SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  74
Télécharger pour lire hors ligne
Proporzioni
Colonna Vertebrale
      7

               T4 biforcazione trachea




  12      La colonna vertebrale:

          •Protegge il midollo spinale ed i
          nervi spinali.
          •Sostiene il peso del corpo
          •Funziona come un asse rigido ma
          flessibile per il corpo e come perno
          per il capo
  5       E’ fondamentale nella postura e
          nella locomozione

          La stabilità della colonna è garantita
  5       dalla forma e dalla resistenza delle
          vertebre, dei dischi intervertebrali,
          dei legamenti e dei muscoli.
4-5
•E’ lunga circa 70 cm. nell’uomo, 60 cm. nella
donna ed ¼ della lunghezza spetta ai dischi
intervertebrali.
La lunghezza diminuisce con l’età per la
riduzione dello spessore dei dischi intervertebrali
e per l’accentuarsi delle curvature, specie nella
regione toracica.

Le vertebre sono ossa irregolari così distinte:
7 cervicali (C1-C7)
12 toraciche o dorsali (T1-T12)
5 lombari (L1-L5)
5 sacrali fuse o osso sacro (S1-S5)
3 o 4 coccigee
Le vertebre aumentano di dimensioni fino al sacro
per sostenere il peso crescente del corpo, poi
decrescono fino all’apice del coccige
(ormai il peso del corpo è stato trasferito al
cingolo pelvico a livello dell’articolazione
sacroiliaca).
CORPO
ARCO delimitato dai peduncoli e dalle lamine
PROCESSI: 4 articolari, 2 trasversi, 1 spinoso
Diartrosi
 Artrodie
              Disco
         intervertebrale




Fibrocartilagine
Sostanza fondamentale




    Fibrocartilagine
    Fasci collagene
La anfiartrosi tra i corpi vertebrali
                                        I dischi intervertebrali
                                        •forniscono solide unioni tra i corpi vertebrali,
                                        •fungono da amortizzatori per le forze assiali e
                                           durante i movimenti della colonna
                                        •rendono flessibile la colonna vertebrale
                                        •con la loro forma variabile determinano le
                                        curvature secondarie della colonna
                                        •contribuiscono a delimitare anteriormente il
                                        canale vertebrale.
                                        La protrusione o erniazione del nucleo polposo
                                        è più frequente tra L4/L5 o tra L5/S1 e, per la
                                        compressione del nervo sciatico, provoca la
                                        sintomatologia dolorosa della sciatica.
FLESSO-ESTENSIONE massima nel tratto cervicale e lombare
ROTAZIONE massima nel tratto cervicale, minima in quello lombare


                   Movimenti e vertebre




                                                                   Estendono, ruotano, inclinano




Il corpo ed il disco hanno funzione portante

L’arco con i processi guidano e orientano il movimento tra
vertebre vicine

La forma delle faccette articolari determina la direzione del              Flettono
movimento
Vertebre
                                            Cervicali




 Arco o




                     Vertebra prominente




Caratteristica:   processo trasverso con 2 lamine
                  foro trasversario                 arteria e vena vertebrale
                  processo spinoso orizzontale e alcune volte bifido
Articolazione atlanto-occipitale:

                Condiloidea,

                permette principalmente la flesso-
                estensione,

                         Movimento per dire “si”
secondariamente anche movimenti di lateralità
Articolazione atlanto-
odontoidea
Articolazione           atlanto-
odontoidea :

A      livello    del     dente
dell’epistrofeo

Ginglimo laterale o trocoide

MOVIMENTO PER DIRE
“NO”
Vertebre Toraciche

Caratteristiche:
Faccette articolari per le coste
Processo spinoso lungo ed inclinato
Foro trasversario assente
Le vertebre toraciche, tranne T11 e T12, si articolano in due punti diversi con le coste.
•Nel corpo con la testa della costa
•Nel processo trasverso con il tubercolo della costa
Le ultime due coste non si articolano con i processi trasversi.




                                                                        Il margine inferire della costa è tagliente
 Le articolazioni tra i processi articolari delle                       e presenta il solco costale che accoglie e
 vertebre sono artrodie.                                                protegge vasi e nervi.

 Le articolazioni costovertebrali sono artrodie
Vertebre
Toraciche   Foro intervertebrale
             n. spinale
Vertebre lombari



                          Caratteristiche:

                          Assenza di faccette costali
                          Processo spinoso quadrangolare
                          Processo mammillare




                   Faccetta articolare superiore               Processo articolare superiore


                                                                 Processo trasverso
                                                                                 Incisura vertebrale superiore
       Processo mammillare




                                                               Incisura vertebrale inferiore




Processo spinoso                                   Faccetta articolare inferiore
SPINA
BIFIDA


  Ciuffo di peli
Osso Sacro
Bacino
Quando siamo in posizione eretta il peso del corpo che
grava sul tronco viene scaricato sul terreno
distribuendosi sui punti d’appoggio del piede tramite:
l’articolazione sacroiliaca, la coxofemorale, la
articolazione del ginocchio, la talocrurale.
Quando siamo seduti il peso viene scaricato sulla sedia
e, tramite l’articolazione sacroiliaca alle tuberosità
ischiatiche.
Noi stiamo seduti sulle tuberosità e non sull’osso sacro
Bacino
Bacino Legamenti
Gabbia Toracica
Coste




                          Vista
                          dall’esterno




Vista dall’alto
Le vertebre toraciche, tranne T11 e T12, si articolano in due punti diversi con le coste.
•Nel corpo con la testa della costa
•Nel processo trasverso con il tubercolo della costa

Le ultime due coste non si articolano con i processi trasversi.




                                                               Il margine inferire della costa è tagliente
Le articolazioni tra i processi articolari delle               e presenta il solco costale che accoglie e
vertebre sono artrodie.                                        protegge vasi e nervi.

Le articolazioni costovertebrali sono artrodie
Sterno




Lo sterno è sottocutaneo e palpabile per tutta la sua
lunghezza.
•L’incisura giugulare si proietta sul margine inferiore
di T2
•Il manubrio si proietta tra T3 eT4
•L’angolo sternale si proietta a livello del disco tra
T4 eT5
•Il corpo si proietta tra T5 eT9
•T5-T8 sono le vertebre cardiache
Clavicola
            Tuberosità coracoidea
Scapola
Il legamento coraco-acromiale è proprio della scapola
Muscoli intrinseci del torace
(Origine ed inserzione nel torace)


     M. elevatori delle coste         elevano le coste     inspiratori
     M. Sottocostali                  abbassano le coste   espiratori
     M. trasverso del torace          abbassano le coste   espiratori
     M. intercostali esterni          elevano le coste     inspiratori
     M. intercostali interni         abbassano le coste    espiratori
Muscoli inspiratori ed espiratori



 M. sternocleidomastoideo

         M. scaleno


                                                    M. Intercostali interni
          M. Intercostali esterni




              diaframma
                                                      M. Trasverso addome
                             M. Retto dell’addome

                                                    M. Obliquo interno
                            M. Obliquo esterno
T8
     frenico



               Orifizio esofageo     T 10

               n. vaghi




                          Porzione costale




                           Porzione lombare




                                    T 12
Inspirazione                                      Espirazione




1 fase:       ultime coste fisse
              si sposta in basso il centro frenico
              scendono i visceri

2 fase        centro frenico fisso
              innalzamento ultime coste
              sterno e coste sternali in avanti

 Diaframma: nell’inspirazione

 Aumenta il diametro verticale della cavità toracica
 Aumenta il diametro trasverso della cavità toracica
 Aumenta il diametro antero-posteriore della cavità toracica
La muscolatura del collo e del tronco
Muscoli del dorso
        m. spino-appendicolari                 trapezio, grande dorsale, piccolo e grande romboideo,
                                               elevatore della scapola
        m. spino-costali                       dentato posteriore superiore ed inferiore
        m. spino-dorsali                        splenio della testa e del collo, sacro spinale (ileo-costale dei lombi
                                                e del collo e del dorso, lunghissimo del collo e del dorso e della
                                                testa), spinale, trasverso-spinale, interspinosi, intertrasversali,
                                  grande e piccolo retto posteriore della testa, retto laterale della
                     testa, obliquo inferiore e superiore della testa, sacro-coccigeo
        posteriore
Muscoli del collo
        Anteriori                              Platisma,sopraioidei, sottoioidei
        Laterali                               Sternocleidomastoideo, scaleni, lungo del collo e della testa, retto
                                               anteriore della testa
        Posteriori                             descritti nel dorso



Muscoli del torace
        m. toraco-appendicolari                grande e piccolo pettorale, succlavio, dentato anteriore,
        m. intrinseci del torace               intercostali, elevatori delle coste, sottocostali, trasverso del torace
Muscoli del collo                                 Il muscolo sternocleidomastoideo flette la testa,
                                                      la inclina di lato ma può anche elevare il torace.
    Nel collo ci sono muscoli:
    anteriori, laterali e posteriori



I muscoli sopraioidei abbassano la mandibola,
elevano il pavimento orale (deglutizione) sollevano
l’osso ioide




 I muscoli sottoioidei abbassano l’osso ioide e
 la laringe
                                                      Il muscolo trapezio è in parte posteriore
                                                      I muscoli scaleni sono su un piano profondo
Muscolo sternocleidomastoideo
Muscoli del collo

Anteriori                                                                    trigemino

    Sopraioidei




Sottoioidei




                    Platisma              abbassa la mandibola e tende la cute del collo
Laterali            Sternocleidomastoideo flette la testa ed innalza il torace
                    Scaleno               inclina la colonna vertebrale ed eleva le prime coste
Muscoli del collo
Sopraioidei: rosso
Sottoioidei: giallo
Pavimento della cavità orale
Scaleni




Scaleno anteriore
Muscoli scaleni

Triangolo anteriore:     Art carotide comune, art carotide est., art carotide int., vena giugulare int.,
                         vena giugulare est., n. vago, n. accessorio, n. ipoglosso

Triangolo posteriore:    art succlavia, art trasversa del collo, art occipitale, vena giugulare est., vena succlavia,
                         plesso cervicale, plesso brachiale
La muscolatura del collo e del tronco
Muscoli del dorso
        m. spino-appendicolari              trapezio, grande dorsale, piccolo e grande romboideo,
                                            elevatore della scapola
        m. spino-costali                    dentato posteriore superiore ed inferiore
        m. spino-dorsali                     splenio della testa e del collo, sacro spinale (ileo-costale dei lombi
                                             e del collo e del dorso, lunghissimo del collo e del dorso e della
                                             testa), spinale, trasverso-spinale, interspinosi, intertrasversali,
                               suboccipitali (grande e piccolo retto posteriore della testa, retto
                 laterale della testa, obliquo inferiore e superiore della testa), sacro-
                 coccigeo posteriore
Muscoli del collo
        Anteriori                           Platisma,sopraioidei, sottoioidei
        Laterali                            Sternocleidomastoideo, scaleni, lungo del collo e della testa, retto
                                            anteriore della testa
        Posteriori                          descritti nel dorso



Muscoli del torace
        m. toraco-appendicolari             grande e piccolo pettorale, succlavio, dentato anteriore,
        m. intrinseci del torace            intercostali, elevatori delle coste, sottocostali, trasverso del torace
MUSCOLI SPINO-DORSALI DELLA COLONNA VERTEBRALE

Muscoli superficiali muscoli spleni della testa e del collo
                                    muscolo spinale
 muscolo sacro-spinale            muscolo lunghissimo della testa del collo e del dorso
 o muscolo erettore della colonna   muscolo ileo-costale


Muscoli intermedi                  muscolo trasverso spinale o muscolo semispinale

Muscoli profondi                muscoli interspinosi, muscoli intertrasversari,muscoli suboccipitali
Muscoli suboccipitali
Muscoli spleni
Trasverso spinale
I muscoli intrinseci del
dorso agiscono sulla
colonna controllandone i
movimenti e mantenendo
la postura
La fascia cervicale superficiale e la fascia cervicale media
IL MUSCOLO GRANDE PETTORALE
 adduce e flette il braccio ma eleva
          anche il tronco
Muscoli del dorso
                   M trapezio
                                             Spino-appendicolari




                                M romboide
M grande dorsale
Muscoli del dorso

 Muscolo romboide
Muscoli dell’addome
Che concorrono nell’espirazione
I muscoli addominali

Nota l’orientamento
opposto delle fibre
muscolari dei due obliqui
con l’immagine precedente
Muscolo ileo psoas
Muscolo grande psoas
Muscolo iliaco

Muscolo piccolo psoas


Muscolo quadrato dei
lombi

Muscolo cremastere
Rudimentale nella femmina
Nel maschio raggiunge il
testicolo sollevandolo
Diaframma pelvico
3 tronco

Contenu connexe

Tendances

Clase 7 Torax, Costillas y Esternon Osteologia 2023.pdf
Clase 7 Torax, Costillas y Esternon Osteologia 2023.pdfClase 7 Torax, Costillas y Esternon Osteologia 2023.pdf
Clase 7 Torax, Costillas y Esternon Osteologia 2023.pdfRodrigoVillarreal16
 
Clase 3 (Parte 2) Osteologia Huesos del Craneo Fr Et Occ Pa 2023.pptx
Clase 3 (Parte 2) Osteologia Huesos del Craneo Fr Et Occ Pa 2023.pptxClase 3 (Parte 2) Osteologia Huesos del Craneo Fr Et Occ Pa 2023.pptx
Clase 3 (Parte 2) Osteologia Huesos del Craneo Fr Et Occ Pa 2023.pptxTamaraGarro1
 
Clase 18 miologia generalides 2023.pdf
Clase 18 miologia generalides 2023.pdfClase 18 miologia generalides 2023.pdf
Clase 18 miologia generalides 2023.pdfTamaraGarro1
 
Sistema muscular
Sistema muscularSistema muscular
Sistema muscularkellyaquino
 
Clase 10 Artrologia Generalidades Anatomia 2023.pdf
Clase 10 Artrologia Generalidades Anatomia 2023.pdfClase 10 Artrologia Generalidades Anatomia 2023.pdf
Clase 10 Artrologia Generalidades Anatomia 2023.pdfTamaraGarro1
 
Clase 5 (Parte 1) Huesos de la Cara 2023.pptx
Clase 5 (Parte 1) Huesos de la Cara 2023.pptxClase 5 (Parte 1) Huesos de la Cara 2023.pptx
Clase 5 (Parte 1) Huesos de la Cara 2023.pptxTamaraGarro1
 
Clase 1 Presentacion anatomia año 2024.pdf
Clase 1 Presentacion anatomia año 2024.pdfClase 1 Presentacion anatomia año 2024.pdf
Clase 1 Presentacion anatomia año 2024.pdfgarrotamara01
 
Tema 2. huesos del tronco
Tema 2. huesos del troncoTema 2. huesos del tronco
Tema 2. huesos del troncoJuanitoaragon
 
Clase 11 Articulaciones de la Cabeza 2023.pdf
Clase 11 Articulaciones de la Cabeza 2023.pdfClase 11 Articulaciones de la Cabeza 2023.pdf
Clase 11 Articulaciones de la Cabeza 2023.pdfTamaraGarro1
 
Clase 4 Esfenoides y Temporal 2023.pptx
Clase 4 Esfenoides y Temporal 2023.pptxClase 4 Esfenoides y Temporal 2023.pptx
Clase 4 Esfenoides y Temporal 2023.pptxTamaraGarro1
 
Anatomía clínica de los huesos del cráneo.
Anatomía clínica de los huesos del cráneo.Anatomía clínica de los huesos del cráneo.
Anatomía clínica de los huesos del cráneo.raquelrbarrallo
 
Introduction to Anatomy, Branches of Anatomy, Origin of Anatomy, BD Churasia ...
Introduction to Anatomy, Branches of Anatomy, Origin of Anatomy, BD Churasia ...Introduction to Anatomy, Branches of Anatomy, Origin of Anatomy, BD Churasia ...
Introduction to Anatomy, Branches of Anatomy, Origin of Anatomy, BD Churasia ...Dr Shahid Alam
 
Clase 16 Artrologia mmii 2 de 3 (Rodilla y Tobillo) 2023.pptx
Clase 16 Artrologia mmii 2 de 3 (Rodilla y Tobillo) 2023.pptxClase 16 Artrologia mmii 2 de 3 (Rodilla y Tobillo) 2023.pptx
Clase 16 Artrologia mmii 2 de 3 (Rodilla y Tobillo) 2023.pptxTamaraGarro1
 

Tendances (20)

Columna vertebral
Columna vertebralColumna vertebral
Columna vertebral
 
Clase 7 Torax, Costillas y Esternon Osteologia 2023.pdf
Clase 7 Torax, Costillas y Esternon Osteologia 2023.pdfClase 7 Torax, Costillas y Esternon Osteologia 2023.pdf
Clase 7 Torax, Costillas y Esternon Osteologia 2023.pdf
 
Anatomy 1st lecture
Anatomy   1st lecture Anatomy   1st lecture
Anatomy 1st lecture
 
Clase 3 (Parte 2) Osteologia Huesos del Craneo Fr Et Occ Pa 2023.pptx
Clase 3 (Parte 2) Osteologia Huesos del Craneo Fr Et Occ Pa 2023.pptxClase 3 (Parte 2) Osteologia Huesos del Craneo Fr Et Occ Pa 2023.pptx
Clase 3 (Parte 2) Osteologia Huesos del Craneo Fr Et Occ Pa 2023.pptx
 
Clase 1 Presentacion 2023.pdf
Clase 1 Presentacion 2023.pdfClase 1 Presentacion 2023.pdf
Clase 1 Presentacion 2023.pdf
 
Clase 18 miologia generalides 2023.pdf
Clase 18 miologia generalides 2023.pdfClase 18 miologia generalides 2023.pdf
Clase 18 miologia generalides 2023.pdf
 
Sistema muscular
Sistema muscularSistema muscular
Sistema muscular
 
Clase 10 Artrologia Generalidades Anatomia 2023.pdf
Clase 10 Artrologia Generalidades Anatomia 2023.pdfClase 10 Artrologia Generalidades Anatomia 2023.pdf
Clase 10 Artrologia Generalidades Anatomia 2023.pdf
 
Clase 5 (Parte 1) Huesos de la Cara 2023.pptx
Clase 5 (Parte 1) Huesos de la Cara 2023.pptxClase 5 (Parte 1) Huesos de la Cara 2023.pptx
Clase 5 (Parte 1) Huesos de la Cara 2023.pptx
 
sistema esqueletico
sistema esqueleticosistema esqueletico
sistema esqueletico
 
Clase 1 Presentacion anatomia año 2024.pdf
Clase 1 Presentacion anatomia año 2024.pdfClase 1 Presentacion anatomia año 2024.pdf
Clase 1 Presentacion anatomia año 2024.pdf
 
Tema 2. huesos del tronco
Tema 2. huesos del troncoTema 2. huesos del tronco
Tema 2. huesos del tronco
 
Clase 11 Articulaciones de la Cabeza 2023.pdf
Clase 11 Articulaciones de la Cabeza 2023.pdfClase 11 Articulaciones de la Cabeza 2023.pdf
Clase 11 Articulaciones de la Cabeza 2023.pdf
 
Osteología clase 2
Osteología clase 2Osteología clase 2
Osteología clase 2
 
Torax oseo
Torax oseoTorax oseo
Torax oseo
 
Clase 4 Esfenoides y Temporal 2023.pptx
Clase 4 Esfenoides y Temporal 2023.pptxClase 4 Esfenoides y Temporal 2023.pptx
Clase 4 Esfenoides y Temporal 2023.pptx
 
Vertebras
VertebrasVertebras
Vertebras
 
Anatomía clínica de los huesos del cráneo.
Anatomía clínica de los huesos del cráneo.Anatomía clínica de los huesos del cráneo.
Anatomía clínica de los huesos del cráneo.
 
Introduction to Anatomy, Branches of Anatomy, Origin of Anatomy, BD Churasia ...
Introduction to Anatomy, Branches of Anatomy, Origin of Anatomy, BD Churasia ...Introduction to Anatomy, Branches of Anatomy, Origin of Anatomy, BD Churasia ...
Introduction to Anatomy, Branches of Anatomy, Origin of Anatomy, BD Churasia ...
 
Clase 16 Artrologia mmii 2 de 3 (Rodilla y Tobillo) 2023.pptx
Clase 16 Artrologia mmii 2 de 3 (Rodilla y Tobillo) 2023.pptxClase 16 Artrologia mmii 2 de 3 (Rodilla y Tobillo) 2023.pptx
Clase 16 Artrologia mmii 2 de 3 (Rodilla y Tobillo) 2023.pptx
 

En vedette

LA SINDROME DELLE FACCETTE ARTICOLARI LOMBARI.
LA SINDROME DELLE FACCETTE ARTICOLARI LOMBARI.LA SINDROME DELLE FACCETTE ARTICOLARI LOMBARI.
LA SINDROME DELLE FACCETTE ARTICOLARI LOMBARI.Andrea Zattin
 
CAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORI
CAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORICAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORI
CAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORIAndrea Zattin
 
ERNIA DEL DISCO LOMBARE.
ERNIA DEL DISCO LOMBARE.ERNIA DEL DISCO LOMBARE.
ERNIA DEL DISCO LOMBARE.Andrea Zattin
 
I Corso GUCH: Le anomalie di connessione
I Corso GUCH: Le anomalie di connessioneI Corso GUCH: Le anomalie di connessione
I Corso GUCH: Le anomalie di connessioneguch-piemonte
 
10 pagine per capire cos'é il mal di schiena
10 pagine per capire cos'é il mal di schiena10 pagine per capire cos'é il mal di schiena
10 pagine per capire cos'é il mal di schienaDott. Giacomo Bellotti
 
Muscoli anatomia funzionale
Muscoli   anatomia funzionaleMuscoli   anatomia funzionale
Muscoli anatomia funzionaleMarcello La Gala
 
La postura movimenti automatici volontari
La postura movimenti automatici volontariLa postura movimenti automatici volontari
La postura movimenti automatici volontariimartini
 
Imaging con RMN cteph
Imaging con RMN ctephImaging con RMN cteph
Imaging con RMN ctephCTEPH
 
Imaging con Scintigrafia
Imaging con ScintigrafiaImaging con Scintigrafia
Imaging con ScintigrafiaCTEPH
 
Balla SICV&GIS 2012
Balla SICV&GIS 2012Balla SICV&GIS 2012
Balla SICV&GIS 2012Luigi Balla
 
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFFAsana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFFCalzetti & Mariucci Editori
 
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...CentroMalattieRareFVG
 
Presentazione quadri di medicina
Presentazione quadri di medicinaPresentazione quadri di medicina
Presentazione quadri di medicinaLuigi Aulisio
 
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)Gianfranco Tammaro
 
2.effetti fisici e_biologici
2.effetti fisici e_biologici2.effetti fisici e_biologici
2.effetti fisici e_biologiciLuca Gastaldi
 
Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella
Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella
Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella Gianfranco Tammaro
 
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaGianfranco Tammaro
 

En vedette (20)

LA SINDROME DELLE FACCETTE ARTICOLARI LOMBARI.
LA SINDROME DELLE FACCETTE ARTICOLARI LOMBARI.LA SINDROME DELLE FACCETTE ARTICOLARI LOMBARI.
LA SINDROME DELLE FACCETTE ARTICOLARI LOMBARI.
 
CAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORI
CAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORICAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORI
CAUSE DI DOLORI AGLI ARTI INFERIORI
 
ERNIA DEL DISCO LOMBARE.
ERNIA DEL DISCO LOMBARE.ERNIA DEL DISCO LOMBARE.
ERNIA DEL DISCO LOMBARE.
 
I Corso GUCH: Le anomalie di connessione
I Corso GUCH: Le anomalie di connessioneI Corso GUCH: Le anomalie di connessione
I Corso GUCH: Le anomalie di connessione
 
Dolore discogenico
Dolore discogenicoDolore discogenico
Dolore discogenico
 
10 pagine per capire cos'é il mal di schiena
10 pagine per capire cos'é il mal di schiena10 pagine per capire cos'é il mal di schiena
10 pagine per capire cos'é il mal di schiena
 
Muscoli anatomia funzionale
Muscoli   anatomia funzionaleMuscoli   anatomia funzionale
Muscoli anatomia funzionale
 
Rachide
RachideRachide
Rachide
 
La postura movimenti automatici volontari
La postura movimenti automatici volontariLa postura movimenti automatici volontari
La postura movimenti automatici volontari
 
Imaging con RMN cteph
Imaging con RMN ctephImaging con RMN cteph
Imaging con RMN cteph
 
Imaging con Scintigrafia
Imaging con ScintigrafiaImaging con Scintigrafia
Imaging con Scintigrafia
 
Balla SICV&GIS 2012
Balla SICV&GIS 2012Balla SICV&GIS 2012
Balla SICV&GIS 2012
 
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFFAsana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
 
ALGODISTROFIA
ALGODISTROFIAALGODISTROFIA
ALGODISTROFIA
 
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
 
Presentazione quadri di medicina
Presentazione quadri di medicinaPresentazione quadri di medicina
Presentazione quadri di medicina
 
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
 
2.effetti fisici e_biologici
2.effetti fisici e_biologici2.effetti fisici e_biologici
2.effetti fisici e_biologici
 
Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella
Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella
Cerone, risonanza magnetica nel carcinoma della mammella
 
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
 

Similaire à 3 tronco

Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spallaAnatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spallaStefano Corallo
 
istruttore di ginnastica posturale roberto tricoli slisha
 istruttore di ginnastica posturale roberto tricoli slisha istruttore di ginnastica posturale roberto tricoli slisha
istruttore di ginnastica posturale roberto tricoli slisharoberto tricoli
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletroPeppi2001
 
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto InferioreCorso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto InferioreLaura Mutti
 
descrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionisticadescrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionisticatarabas ARLONG
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Muscoli superficiali
Muscoli superficialiMuscoli superficiali
Muscoli superficialiRudy96
 
Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Andrea Massa
 
Anatomia artroscopica di ginocchio
Anatomia artroscopica di ginocchioAnatomia artroscopica di ginocchio
Anatomia artroscopica di ginocchioLuca Dei Giudici
 
7 sistema vestibolare
7 sistema vestibolare7 sistema vestibolare
7 sistema vestibolareimartini
 
sistema vestibolare
sistema vestibolaresistema vestibolare
sistema vestibolareimartini
 

Similaire à 3 tronco (20)

Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spallaAnatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
 
Pagine da anatomia stretching
Pagine da anatomia stretchingPagine da anatomia stretching
Pagine da anatomia stretching
 
istruttore di ginnastica posturale roberto tricoli slisha
 istruttore di ginnastica posturale roberto tricoli slisha istruttore di ginnastica posturale roberto tricoli slisha
istruttore di ginnastica posturale roberto tricoli slisha
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
 
Rachide
RachideRachide
Rachide
 
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto InferioreCorso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
Corso Riqualificazione Massofisioterapisti Arto Inferiore
 
descrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionisticadescrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionistica
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
01 anca generalita
01  anca generalita01  anca generalita
01 anca generalita
 
Skeleton
SkeletonSkeleton
Skeleton
 
Vertigine. Dott. Mauro Zanocchi
Vertigine. Dott. Mauro ZanocchiVertigine. Dott. Mauro Zanocchi
Vertigine. Dott. Mauro Zanocchi
 
Muscoli superficiali
Muscoli superficialiMuscoli superficiali
Muscoli superficiali
 
Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"
 
1apparato sostegno
1apparato sostegno1apparato sostegno
1apparato sostegno
 
Pagine da Umili Attrezzi per il corpo
Pagine da Umili Attrezzi per il corpoPagine da Umili Attrezzi per il corpo
Pagine da Umili Attrezzi per il corpo
 
Anatomia e biomeccanica della Spalla
Anatomia e biomeccanica della SpallaAnatomia e biomeccanica della Spalla
Anatomia e biomeccanica della Spalla
 
Anatomia artroscopica di ginocchio
Anatomia artroscopica di ginocchioAnatomia artroscopica di ginocchio
Anatomia artroscopica di ginocchio
 
7 sistema vestibolare
7 sistema vestibolare7 sistema vestibolare
7 sistema vestibolare
 
sistema vestibolare
sistema vestibolaresistema vestibolare
sistema vestibolare
 
Cadute ed equilibrio. Dott. Mauro Zanocchi
Cadute ed equilibrio. Dott. Mauro ZanocchiCadute ed equilibrio. Dott. Mauro Zanocchi
Cadute ed equilibrio. Dott. Mauro Zanocchi
 

3 tronco

  • 2. Colonna Vertebrale 7 T4 biforcazione trachea 12 La colonna vertebrale: •Protegge il midollo spinale ed i nervi spinali. •Sostiene il peso del corpo •Funziona come un asse rigido ma flessibile per il corpo e come perno per il capo 5 E’ fondamentale nella postura e nella locomozione La stabilità della colonna è garantita 5 dalla forma e dalla resistenza delle vertebre, dei dischi intervertebrali, dei legamenti e dei muscoli. 4-5
  • 3. •E’ lunga circa 70 cm. nell’uomo, 60 cm. nella donna ed ¼ della lunghezza spetta ai dischi intervertebrali. La lunghezza diminuisce con l’età per la riduzione dello spessore dei dischi intervertebrali e per l’accentuarsi delle curvature, specie nella regione toracica. Le vertebre sono ossa irregolari così distinte: 7 cervicali (C1-C7) 12 toraciche o dorsali (T1-T12) 5 lombari (L1-L5) 5 sacrali fuse o osso sacro (S1-S5) 3 o 4 coccigee Le vertebre aumentano di dimensioni fino al sacro per sostenere il peso crescente del corpo, poi decrescono fino all’apice del coccige (ormai il peso del corpo è stato trasferito al cingolo pelvico a livello dell’articolazione sacroiliaca).
  • 4.
  • 5.
  • 6. CORPO ARCO delimitato dai peduncoli e dalle lamine PROCESSI: 4 articolari, 2 trasversi, 1 spinoso
  • 7. Diartrosi Artrodie Disco intervertebrale Fibrocartilagine Sostanza fondamentale Fibrocartilagine Fasci collagene
  • 8. La anfiartrosi tra i corpi vertebrali I dischi intervertebrali •forniscono solide unioni tra i corpi vertebrali, •fungono da amortizzatori per le forze assiali e durante i movimenti della colonna •rendono flessibile la colonna vertebrale •con la loro forma variabile determinano le curvature secondarie della colonna •contribuiscono a delimitare anteriormente il canale vertebrale. La protrusione o erniazione del nucleo polposo è più frequente tra L4/L5 o tra L5/S1 e, per la compressione del nervo sciatico, provoca la sintomatologia dolorosa della sciatica.
  • 9.
  • 10. FLESSO-ESTENSIONE massima nel tratto cervicale e lombare ROTAZIONE massima nel tratto cervicale, minima in quello lombare Movimenti e vertebre Estendono, ruotano, inclinano Il corpo ed il disco hanno funzione portante L’arco con i processi guidano e orientano il movimento tra vertebre vicine La forma delle faccette articolari determina la direzione del Flettono movimento
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Vertebre Cervicali Arco o Vertebra prominente Caratteristica: processo trasverso con 2 lamine foro trasversario arteria e vena vertebrale processo spinoso orizzontale e alcune volte bifido
  • 15. Articolazione atlanto-occipitale: Condiloidea, permette principalmente la flesso- estensione, Movimento per dire “si” secondariamente anche movimenti di lateralità
  • 17.
  • 18. Articolazione atlanto- odontoidea : A livello del dente dell’epistrofeo Ginglimo laterale o trocoide MOVIMENTO PER DIRE “NO”
  • 19. Vertebre Toraciche Caratteristiche: Faccette articolari per le coste Processo spinoso lungo ed inclinato Foro trasversario assente
  • 20. Le vertebre toraciche, tranne T11 e T12, si articolano in due punti diversi con le coste. •Nel corpo con la testa della costa •Nel processo trasverso con il tubercolo della costa Le ultime due coste non si articolano con i processi trasversi. Il margine inferire della costa è tagliente Le articolazioni tra i processi articolari delle e presenta il solco costale che accoglie e vertebre sono artrodie. protegge vasi e nervi. Le articolazioni costovertebrali sono artrodie
  • 21.
  • 22. Vertebre Toraciche Foro intervertebrale n. spinale
  • 23. Vertebre lombari Caratteristiche: Assenza di faccette costali Processo spinoso quadrangolare Processo mammillare Faccetta articolare superiore Processo articolare superiore Processo trasverso Incisura vertebrale superiore Processo mammillare Incisura vertebrale inferiore Processo spinoso Faccetta articolare inferiore
  • 24.
  • 27.
  • 29.
  • 30. Quando siamo in posizione eretta il peso del corpo che grava sul tronco viene scaricato sul terreno distribuendosi sui punti d’appoggio del piede tramite: l’articolazione sacroiliaca, la coxofemorale, la articolazione del ginocchio, la talocrurale. Quando siamo seduti il peso viene scaricato sulla sedia e, tramite l’articolazione sacroiliaca alle tuberosità ischiatiche. Noi stiamo seduti sulle tuberosità e non sull’osso sacro
  • 34. Coste Vista dall’esterno Vista dall’alto
  • 35. Le vertebre toraciche, tranne T11 e T12, si articolano in due punti diversi con le coste. •Nel corpo con la testa della costa •Nel processo trasverso con il tubercolo della costa Le ultime due coste non si articolano con i processi trasversi. Il margine inferire della costa è tagliente Le articolazioni tra i processi articolari delle e presenta il solco costale che accoglie e vertebre sono artrodie. protegge vasi e nervi. Le articolazioni costovertebrali sono artrodie
  • 36.
  • 37. Sterno Lo sterno è sottocutaneo e palpabile per tutta la sua lunghezza. •L’incisura giugulare si proietta sul margine inferiore di T2 •Il manubrio si proietta tra T3 eT4 •L’angolo sternale si proietta a livello del disco tra T4 eT5 •Il corpo si proietta tra T5 eT9 •T5-T8 sono le vertebre cardiache
  • 38. Clavicola Tuberosità coracoidea
  • 39.
  • 41. Il legamento coraco-acromiale è proprio della scapola
  • 42. Muscoli intrinseci del torace (Origine ed inserzione nel torace) M. elevatori delle coste elevano le coste inspiratori M. Sottocostali abbassano le coste espiratori M. trasverso del torace abbassano le coste espiratori M. intercostali esterni elevano le coste inspiratori M. intercostali interni abbassano le coste espiratori
  • 43. Muscoli inspiratori ed espiratori M. sternocleidomastoideo M. scaleno M. Intercostali interni M. Intercostali esterni diaframma M. Trasverso addome M. Retto dell’addome M. Obliquo interno M. Obliquo esterno
  • 44.
  • 45. T8 frenico Orifizio esofageo T 10 n. vaghi Porzione costale Porzione lombare T 12
  • 46.
  • 47. Inspirazione Espirazione 1 fase: ultime coste fisse si sposta in basso il centro frenico scendono i visceri 2 fase centro frenico fisso innalzamento ultime coste sterno e coste sternali in avanti Diaframma: nell’inspirazione Aumenta il diametro verticale della cavità toracica Aumenta il diametro trasverso della cavità toracica Aumenta il diametro antero-posteriore della cavità toracica
  • 48. La muscolatura del collo e del tronco Muscoli del dorso m. spino-appendicolari trapezio, grande dorsale, piccolo e grande romboideo, elevatore della scapola m. spino-costali dentato posteriore superiore ed inferiore m. spino-dorsali splenio della testa e del collo, sacro spinale (ileo-costale dei lombi e del collo e del dorso, lunghissimo del collo e del dorso e della testa), spinale, trasverso-spinale, interspinosi, intertrasversali, grande e piccolo retto posteriore della testa, retto laterale della testa, obliquo inferiore e superiore della testa, sacro-coccigeo posteriore Muscoli del collo Anteriori Platisma,sopraioidei, sottoioidei Laterali Sternocleidomastoideo, scaleni, lungo del collo e della testa, retto anteriore della testa Posteriori descritti nel dorso Muscoli del torace m. toraco-appendicolari grande e piccolo pettorale, succlavio, dentato anteriore, m. intrinseci del torace intercostali, elevatori delle coste, sottocostali, trasverso del torace
  • 49. Muscoli del collo Il muscolo sternocleidomastoideo flette la testa, la inclina di lato ma può anche elevare il torace. Nel collo ci sono muscoli: anteriori, laterali e posteriori I muscoli sopraioidei abbassano la mandibola, elevano il pavimento orale (deglutizione) sollevano l’osso ioide I muscoli sottoioidei abbassano l’osso ioide e la laringe Il muscolo trapezio è in parte posteriore I muscoli scaleni sono su un piano profondo
  • 51. Muscoli del collo Anteriori trigemino Sopraioidei Sottoioidei Platisma abbassa la mandibola e tende la cute del collo Laterali Sternocleidomastoideo flette la testa ed innalza il torace Scaleno inclina la colonna vertebrale ed eleva le prime coste
  • 52. Muscoli del collo Sopraioidei: rosso Sottoioidei: giallo
  • 55. Muscoli scaleni Triangolo anteriore: Art carotide comune, art carotide est., art carotide int., vena giugulare int., vena giugulare est., n. vago, n. accessorio, n. ipoglosso Triangolo posteriore: art succlavia, art trasversa del collo, art occipitale, vena giugulare est., vena succlavia, plesso cervicale, plesso brachiale
  • 56. La muscolatura del collo e del tronco Muscoli del dorso m. spino-appendicolari trapezio, grande dorsale, piccolo e grande romboideo, elevatore della scapola m. spino-costali dentato posteriore superiore ed inferiore m. spino-dorsali splenio della testa e del collo, sacro spinale (ileo-costale dei lombi e del collo e del dorso, lunghissimo del collo e del dorso e della testa), spinale, trasverso-spinale, interspinosi, intertrasversali, suboccipitali (grande e piccolo retto posteriore della testa, retto laterale della testa, obliquo inferiore e superiore della testa), sacro- coccigeo posteriore Muscoli del collo Anteriori Platisma,sopraioidei, sottoioidei Laterali Sternocleidomastoideo, scaleni, lungo del collo e della testa, retto anteriore della testa Posteriori descritti nel dorso Muscoli del torace m. toraco-appendicolari grande e piccolo pettorale, succlavio, dentato anteriore, m. intrinseci del torace intercostali, elevatori delle coste, sottocostali, trasverso del torace
  • 57. MUSCOLI SPINO-DORSALI DELLA COLONNA VERTEBRALE Muscoli superficiali muscoli spleni della testa e del collo muscolo spinale muscolo sacro-spinale muscolo lunghissimo della testa del collo e del dorso o muscolo erettore della colonna muscolo ileo-costale Muscoli intermedi muscolo trasverso spinale o muscolo semispinale Muscoli profondi muscoli interspinosi, muscoli intertrasversari,muscoli suboccipitali
  • 61. I muscoli intrinseci del dorso agiscono sulla colonna controllandone i movimenti e mantenendo la postura
  • 62.
  • 63. La fascia cervicale superficiale e la fascia cervicale media
  • 64.
  • 65. IL MUSCOLO GRANDE PETTORALE adduce e flette il braccio ma eleva anche il tronco
  • 66.
  • 67. Muscoli del dorso M trapezio Spino-appendicolari M romboide M grande dorsale
  • 68. Muscoli del dorso Muscolo romboide
  • 70.
  • 71. I muscoli addominali Nota l’orientamento opposto delle fibre muscolari dei due obliqui con l’immagine precedente
  • 72. Muscolo ileo psoas Muscolo grande psoas Muscolo iliaco Muscolo piccolo psoas Muscolo quadrato dei lombi Muscolo cremastere Rudimentale nella femmina Nel maschio raggiunge il testicolo sollevandolo