SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  24
TRAVEL 2.0

    NUOVI MODELLI DI BUSINESS IN RETE:
MINACCE O OPPORTUNITA’ PER GLI OPERATORI
             TRADIZIONALI?
           Uno studio esplorativo

 Ricerca condotta dagli studenti del Master in Tourism Management
              sotto la guida del prof. Maurizio Goetz
              Sintesi a cura degli studenti del Master
DEFINIZIONI

COS’È IL WEB 2.0?

Il Web 2.0 è una locuzione utilizzata per indicare genericamente uno stato di evoluzione di Internet
(e in particolare del World Wide Web), rispetto alla condizione precedente. Si tende ad indicare
come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di
interazione sito-utente.      1




COS’È IL TRAVEL 2.0?
Con il termineTravel 2.0 si indica un’estensione e una personalizzazione del concetto di Web 2.0,
così come definito in precedenza, applicato ai settori specifici di viaggio e turismo. Tale concetto
rappresenta l’evoluzione della semplice offerta online in un nuovo approccio consapevole e
partecipativo da parte dell’utente.


1. Fonte: www.wikipedia.org
2. Fonte: www.wikipedia.org
                                                                                               2
LA PRIMA FASE DEL TRAVEL 2.0




                               3
SECONDA FASE DEL TRAVEL 2.0




                              4
OBIETTIVI DELLA RICERCA PILOTA




Identificare i principali siti di Travel 2.0
Mappatura delle tecnologie emergenti per servizi a valore aggiunto
Analizzare lo sviluppo evolutivo del Travel 2.0
Comprendere i rischi e le opportunità che il Travel 2.0 offre agli operatori
tradizionali
Definire gli ambiti per futuri studi




                                                                               5
METODOLOGIA
                         Fase 1 - SELEZIONE DEL CAMPIONE

Sono stati selezionati 309 siti di web 2.0 legati al turismo attraverso:

  Blog tematici:
Gotoweb2.0
Feed My App 2.0
http://web20travel.blogspot.com/

  Elenchi e directories specifiche:
Linkedin Group Travel 2.0
Twitter Travel 2.0
Travel 2.0 in grande crescita
Viaggiare 2.0? Bit è in pole position
Le opportunità del Travel 2.0 nel nostro Paese


Eliminando i siti che non hanno un reale impatto sul turismo il campione è stato
ridotto a 204 siti
                                                                                   6
METODOLOGIA
                             Fase 1 - SELEZIONE DEL CAMPIONE
La localizzazione del campione è fatta sulla base degli indirizzi della sede riportata nei diversi siti

Elevata concentrazione in UE (in particolare Spagna, Germania, Paesi Bassi) e USA (in particolare
California)




                                                                                                   7
METODOLOGIA
                             Fase 2 – ANALISI DEI SITI

Ogni sito è stato analizzato in base ai seguenti elementi:

•Nome del sito
•Presentazione tratta dal sito
•Azienda
•Localizzazione del sito
•Globale o locale (versioni localizzate in diverse lingue)
•Breve descrizione (prese da portali quali goweb2; feedmyapp e blogger)
•URL
•Attività prevalenti del sito
•Altre attività del sito
•Servizi offerti
•Numero di servizi
•Numero di page views (aggiornato a maggio 2009)
•Numero di unique visitors (aggiornato a maggio 2009)
•Data di registrazione del dominio
                                                                          8
METODOLOGIA
                 Fase 3 – DEFINIZIONE DEI MODELLI DI BUSINESS

Sulla base di:

   elemento differenziale/differenziante del sito in termini di capacità attrattiva
   ruolo dell’utente nel processo esperienziale di fruizione del sito
   tipo di value proposition offerta agli operatori turistici

sono statI individuati
6 tipi di modelli di business dell’attenzione
5 tipi di modelli di business commerciali


La classificazione dei siti del campione con riferimento ai modelli sopra descritti è stata
fatta dai valutatori sulla base del loro giudizio soggettivo. Questo rappresenta un
potenziale limite dell’analisi.

Quando il sito presenta caratteristiche riconducibili a diversi modelli il valutatore considera
ai fini della classificazione solo quello ritenuto prevalente                                   9
METODOLOGIA
                Fase 3 – DEFINIZIONE DEI “MODELLI DELL’ATTENZIONE”
    Nel modello di business dell’attenzione viene data rilevanza all’elemento che caratterizza il
    sito non dal punto di vista dell’offerta ma dalla generazione dell’attenzione da parte
    dell’utente.

1     Produzione,aggregazione       Siti che offrono un grande database di informazioni, immagini e materiali
      e condivisione di             collegati al tema turismo, condivisi dagli utenti o dal sito stesso
      informazioni
2     Social Network                Siti che permettono l’interazione tra gli utenti, attraverso la creazione di
                                    un proprio profilo e la possibilità di condividere ogni genere di dato
3     Travel Planner e Meta         Siti che facilitano, attraverso svariati strumenti, l’organizzazione da parte
      Motori di Ricerca Turistica   dell’utente del proprio viaggio in tutti i suoi aspetti o che permettono la
                                    comparazione di diverse offerte turistiche
4     Social Travel                 Siti che sottolineano l’aspetto sociale del turismo, offrendo la possibilità
                                    agli utenti di fare un viaggio insieme o condividerne una parte
5     Market Place                  Siti che creano un luogo di incontro virtuale tra tutti gli operatori
                                    dell’industria turistica e il viaggiatore
6     Mix                           Siti che offrono svariati servizi considerati innovativi e pertanto
                                                                                                            10
                                    difficilmente collocabili in un’ unica categoria
CATEGORIA 1

               Produzione,aggregazione e condivisione di informazioni




Sito che offre un test di personalità del viaggiatore, offre destinazioni internazionali già
quotate dagli users e svariate informazioni generate dagli utenti.                             11
CATEGORIA 2
                   Travel Planner e Meta Motori di Ricerca Turistica




Metamotore di ricerca completissimo che offre in tempo reale una grande varietà di offerte per ogni
tipo di prodotto turistico attraverso la consultazione in contemporanea di migliaia di siti. 12
CATEGORIA 2
                             Travel Planner e Meta Motori di Ricerca Turistica




Il sito controlla giornalmente le tariffe di voli e alberghi e avvisa gli utenti quando è il
momento giusto per acquistare.                                                                 13
CATEGORIA 4
                                         Social Travel




Il sito offre un servizio di invito online. Compilando un modulo con le informazioni proprie
e delle persone che si vuole invitare, il sito invia mail con le tariffe piu basse per essere
raggiunti.                                                                                    14
CATEGORIA 5
                                              MIX




Sito che offre la possibilità di comunicare via sms, email, weblog e twitter i propri spostamenti
aerei e avvisare la propria community del proprio arrivo                                     15
METODOLOGIA
                   Fase 3 – DEFINIZIONE DEI “MODELLI COMMERCIALI”

Nel modello di business commerciale viene data rilevanza Il modello di offerta e le modalità
attraverso le quali un sito monetizza il traffico generato e produce cassa.

1   Pubblicità                 Forma di comunicazione a pagamento diffusa su iniziativa di operatori
                               economici turistici, al fine di incrementare la vendita di un determinato
                               prodotto e/o servizio.
2   E-commerce                 Commercio elettronico di beni e servizi mediante sistemi telematici, nello
                               specifico siti web specializzati.

3   Servizi                    Attività interfacciate al fine di soddisfare esigenze specifiche del turista, a
                               fronte di un corrispettivo.

4   Affiliazione               Operazione compiuta da un sito che vende prodotti di altri siti web, detti
                               affiliati, per potenziarne il mercato.

5   Business Model non         Impossibilità nell’identificazione di un Business Model in una ben
    identificato               delineata tipologia.

                                                                                                        16
ALCUNE EVIDENZE
                      ALCUNE TENDENZE DEL TRAVEL 2.0


Alcune ipotesi da verificare in futuri studi

   L’aumento cosi importante dei siti del Travel 2.0 sembrerebbe essere dovuto
più ad una diminuzione delle barriere all’entrata relativamente alle tecnologie del
web collaborativo che all’esistenza di nuovi modelli di business
   Nel 2007 si è assistito ad una prima saturazione del mercato
   Dal 2008 si sono diffusi modelli più sofisticati di Travel 2.0, dalla condivisione
delle informazioni al Social Travel
   Assisteremo ad un processo di selezione naturale e sopravviveranno solo quei
siti che avranno saputo creare un valore differenziale




                                                                                  17
ALCUNE EVIDENZE
                 EVOLUZIONE DEI MODELLI DELL’ATTENZIONE


  Diffusione di nuovi modelli di promozione turistica (syndication)
  Crescente ruolo dell’utente nel processo di marketing (utente attivo)
  Crescente importanza del ruolo dell’utente nei processi di influenza
  Le nuove tecnologie rendono più facile l’aggregazione dell’informazione (FeedRSS)
  Aumenta notevolmente l’affollamento e la frammentazione, gli operatori del futuro
dovranno svolgere sempre di più un ruolo di consulenza
  Nascono nuove forme di vendita online (video commerce)
  Social Media e Social Network offrono opportunità per aggregare persone
caratterizzate dagli stessi interessi e per qualificare la propria offerta
  Dall’offerta di Travel 2.0 generica a quella per Temi e Contesti
  Esplorazione di mondi 3D – funzioneranno?
  Servizi di Travel 2.0 in mobilità

                                                                             18
PRIMI RISULTATI
        QUALE E’ STATA L’EVOLUZIONE DEI MODELLI DI BUSINESS?




 Modelli di business nati su opportunità semplici di fare profitto con basi fragili
 Solo i modelli di business robusti e difendibili sopravviveranno
  Emergono mix di modelli di business (pubblicità, listing, affiliation, servizi)
 Sono ancora molti i servizi di Travel 2.0 che non hanno identificato un modello di
business




                                                                               19
RISULTATI
            QUALE E’ STATA L’EVOLUZIONE DEI MODELLI DI BUSINESS?


  cambia il ruolo dell’utente nel tempo: lo sviluppo della tecnologia permette
all’utente di essere sempre più attivo nel processo di selezione e programmazione del
viaggio, la tecnologia aiuta a lavorare con il cliente.
  si riduce progressivamente l’asimmetria informativa nei confronti dell’utente, che
trova a disposizione strumenti sempre più sofisticati per ottimizzare il suo processo
decisionale.
  nel tempo si abbassano le barriere all’entrata, ma si alzano quelle al successo:
i costi dello sviluppo tecnologico sono sempre più bassi, ma la concorrenza aumenta,
quindi diventa sempre più difficile riuscire ad attrarre e mantenere gli utenti nel medio
periodo.                                                                              20
RISULTATI
           QUALI MINACCE PER GLI OPERATORI TRADIZIONALI?

1. Nuovi modi di dirottare l’influenza     perdita di controllo sulla
   comunicazione
2. Crescente visibilità di modelli dell’attenzione minacce di nuovi entranti
   nei business commerciali tradizionali
3. Enfasi sulla logica della comparazione prezzo come criterio iniziale di
   selezione del fornitore
4. Competizione per l’attenzione e nuove competenze banalizzazione
   della comunicazione degli operatori tradizionali
5. Crescente focalizzazione dell’offerta e affollamento       perdita di
   competitività dei fornitori generalisti
6. Crescente sofisticazione della tecnologia nella gestione di prodotti
   complessi perdita di competitività dei fornitori generalisti
7. L’aggregazione di contenuti generati dagli utenti v/s i contenuti generati
   dalle imprese
                                                                                21
RISULTATI
        QUALI OPPORTUNITÀ PER GLI OPERATORI TRADIZIONALI?

1. Riduzione delle barriere tecnologiche all’ingresso opportunità di
   sviluppo di nuovi business (pur in presenza di forti pressioni competitive)

2. Nuovi strumenti di innovazione nei prodotti e nella relazione con il cliente
   in una prospettiva esperienziale

3. Nuovi criteri di segmentazione nuove opportunità di differenziazione
   dell’offerta e presidio di “nicchie globali”

4. Il crescente affollamento rischia di disorientare il consumatore che avrà
   bisogno sempre di più di figure professionali in grado di orientare le sue
   scelte di consumo fra troppe opzioni disponibili (l’agente di viaggio come
   facilitatore)

                                                                                  22
PROSPETTIVE DI RICERCA FUTURE



1. Verifica delle ipotesi di ricerca dello studio esplorativo attraverso l’analisi in
   profondità di casi e la creazione di un osservatorio sul Travel 2.0
2. Focus sui servizi di Travel 2.0 che hanno sviluppato modelli realmente
   innovativi di business
3. Analisi evolutiva dei modelli di business attraverso la predisposizione di un
   questionario inviato agli operatori del Travel 2.0
4. Analisi dei raggruppamenti strategici in rete
5. Esplorazione delle nuove tendenze relative alla promozione turistica in rete

                                                                                        23
GRAZIE PER L’ATTENZIONE


   MASTER IN TOURISM MANAGEMENT
          UNIVERSITA’ IULM

          www.mtm.iulm.it
        master.turismo@iulm.it




                                  24

Contenu connexe

En vedette

Presentazione business travel settembre 2010 osservatorio
Presentazione business travel settembre 2010    osservatorioPresentazione business travel settembre 2010    osservatorio
Presentazione business travel settembre 2010 osservatorioVolagratis
 
Business Travel 2011
Business Travel 2011Business Travel 2011
Business Travel 2011Volagratis
 
Costi Occulti Business Travel
Costi Occulti Business TravelCosti Occulti Business Travel
Costi Occulti Business TravelTRAVELBEN
 
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in aziendaIl turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in aziendaGiuseppe Tripodi
 
Consulenti di viaggio e business travel
Consulenti di viaggio e business travelConsulenti di viaggio e business travel
Consulenti di viaggio e business travelBCD Travel - Italy
 
Amadeus seminario business travel
Amadeus seminario business travelAmadeus seminario business travel
Amadeus seminario business travelAmadeus Italia
 
Integrare Facebook e MailChimp per far crescere il business
Integrare Facebook e MailChimp per far crescere il businessIntegrare Facebook e MailChimp per far crescere il business
Integrare Facebook e MailChimp per far crescere il businessAlessandra Farabegoli
 

En vedette (7)

Presentazione business travel settembre 2010 osservatorio
Presentazione business travel settembre 2010    osservatorioPresentazione business travel settembre 2010    osservatorio
Presentazione business travel settembre 2010 osservatorio
 
Business Travel 2011
Business Travel 2011Business Travel 2011
Business Travel 2011
 
Costi Occulti Business Travel
Costi Occulti Business TravelCosti Occulti Business Travel
Costi Occulti Business Travel
 
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in aziendaIl turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
 
Consulenti di viaggio e business travel
Consulenti di viaggio e business travelConsulenti di viaggio e business travel
Consulenti di viaggio e business travel
 
Amadeus seminario business travel
Amadeus seminario business travelAmadeus seminario business travel
Amadeus seminario business travel
 
Integrare Facebook e MailChimp per far crescere il business
Integrare Facebook e MailChimp per far crescere il businessIntegrare Facebook e MailChimp per far crescere il business
Integrare Facebook e MailChimp per far crescere il business
 

Similaire à Travel 2.0, Which are threats and opportunities for Tourism?

Ricerca Travel 2.0consegna Diplomi
Ricerca Travel 2.0consegna DiplomiRicerca Travel 2.0consegna Diplomi
Ricerca Travel 2.0consegna DiplomiMTM IULM
 
Guida alla promozione online
Guida alla promozione onlineGuida alla promozione online
Guida alla promozione onlineregiosuisse
 
Progetto Viagg.io by Travelbookagent.com
Progetto Viagg.io by Travelbookagent.comProgetto Viagg.io by Travelbookagent.com
Progetto Viagg.io by Travelbookagent.comAndrea Tamburelli
 
Web & App Mobile per Enti pubblici
Web & App Mobile per Enti pubbliciWeb & App Mobile per Enti pubblici
Web & App Mobile per Enti pubblicimaurizio vellano
 
Web Travel 2.0... la storia continua
Web Travel 2.0... la storia continuaWeb Travel 2.0... la storia continua
Web Travel 2.0... la storia continuainnovActing
 
Webbing - Unioncamere Emilia-Romagna
Webbing - Unioncamere Emilia-RomagnaWebbing - Unioncamere Emilia-Romagna
Webbing - Unioncamere Emilia-RomagnaOfficina Turistica
 
My Travel
My TravelMy Travel
My TravelBinda
 
La valutazione dei portali turistici delle grandi destinazioni: un confronto ...
La valutazione dei portali turistici delle grandi destinazioni: un confronto ...La valutazione dei portali turistici delle grandi destinazioni: un confronto ...
La valutazione dei portali turistici delle grandi destinazioni: un confronto ...FormazioneTurismo
 
Ipotesi di posizionamento itineriamo
Ipotesi di posizionamento itineriamoIpotesi di posizionamento itineriamo
Ipotesi di posizionamento itineriamoandreaventuri
 
Analisi del mercato di itineriamo
Analisi del mercato di itineriamoAnalisi del mercato di itineriamo
Analisi del mercato di itineriamoandreaventuri
 
“L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0” - Alphaservice
“L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0” - Alphaservice“L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0” - Alphaservice
“L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0” - AlphaserviceHotels Revenue
 
Business model turismo 2.0 Casi studio: Foursquare, Foodspotting, Homeaway, B...
Business model turismo 2.0 Casi studio: Foursquare, Foodspotting, Homeaway, B...Business model turismo 2.0 Casi studio: Foursquare, Foodspotting, Homeaway, B...
Business model turismo 2.0 Casi studio: Foursquare, Foodspotting, Homeaway, B...Annalisa Mazzola
 
BUSINESS MODEL PER IL TURISMO 2.0
BUSINESS MODEL PER IL TURISMO 2.0BUSINESS MODEL PER IL TURISMO 2.0
BUSINESS MODEL PER IL TURISMO 2.0Giulia Busdon
 
Guida pratica alla promozione online. un esempio nel settore turistico
Guida pratica alla promozione online. un esempio nel settore turisticoGuida pratica alla promozione online. un esempio nel settore turistico
Guida pratica alla promozione online. un esempio nel settore turisticoLuca Preto
 
Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...
Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...
Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...Manuela Moroncini
 
Travel 2.0 Bit2009 Roberta Milano
Travel 2.0   Bit2009 Roberta MilanoTravel 2.0   Bit2009 Roberta Milano
Travel 2.0 Bit2009 Roberta MilanoRoberta Milano
 
Winning hotel marketing strategy
Winning hotel marketing strategyWinning hotel marketing strategy
Winning hotel marketing strategyMassimo Zaffalon
 
Nextvalue al Bit2009_Paul Koellensperger XTEND
Nextvalue al Bit2009_Paul Koellensperger XTENDNextvalue al Bit2009_Paul Koellensperger XTEND
Nextvalue al Bit2009_Paul Koellensperger XTENDManuela Moroncini
 
OpenGeoData 2014 - Gianfranco Netti "Fare business con gli Opendata è diffici...
OpenGeoData 2014 - Gianfranco Netti "Fare business con gli Opendata è diffici...OpenGeoData 2014 - Gianfranco Netti "Fare business con gli Opendata è diffici...
OpenGeoData 2014 - Gianfranco Netti "Fare business con gli Opendata è diffici...OpenGeoDataItalia
 

Similaire à Travel 2.0, Which are threats and opportunities for Tourism? (20)

Ricerca Travel 2.0consegna Diplomi
Ricerca Travel 2.0consegna DiplomiRicerca Travel 2.0consegna Diplomi
Ricerca Travel 2.0consegna Diplomi
 
Guida alla promozione online
Guida alla promozione onlineGuida alla promozione online
Guida alla promozione online
 
Progetto Viagg.io by Travelbookagent.com
Progetto Viagg.io by Travelbookagent.comProgetto Viagg.io by Travelbookagent.com
Progetto Viagg.io by Travelbookagent.com
 
Web & App Mobile per Enti pubblici
Web & App Mobile per Enti pubbliciWeb & App Mobile per Enti pubblici
Web & App Mobile per Enti pubblici
 
Web Travel 2.0... la storia continua
Web Travel 2.0... la storia continuaWeb Travel 2.0... la storia continua
Web Travel 2.0... la storia continua
 
Webbing - Unioncamere Emilia-Romagna
Webbing - Unioncamere Emilia-RomagnaWebbing - Unioncamere Emilia-Romagna
Webbing - Unioncamere Emilia-Romagna
 
My Travel
My TravelMy Travel
My Travel
 
La valutazione dei portali turistici delle grandi destinazioni: un confronto ...
La valutazione dei portali turistici delle grandi destinazioni: un confronto ...La valutazione dei portali turistici delle grandi destinazioni: un confronto ...
La valutazione dei portali turistici delle grandi destinazioni: un confronto ...
 
Ipotesi di posizionamento itineriamo
Ipotesi di posizionamento itineriamoIpotesi di posizionamento itineriamo
Ipotesi di posizionamento itineriamo
 
Analisi del mercato di itineriamo
Analisi del mercato di itineriamoAnalisi del mercato di itineriamo
Analisi del mercato di itineriamo
 
“L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0” - Alphaservice
“L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0” - Alphaservice“L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0” - Alphaservice
“L’importanza della Brand Reputation nel turismo 3.0” - Alphaservice
 
Business model turismo 2.0 Casi studio: Foursquare, Foodspotting, Homeaway, B...
Business model turismo 2.0 Casi studio: Foursquare, Foodspotting, Homeaway, B...Business model turismo 2.0 Casi studio: Foursquare, Foodspotting, Homeaway, B...
Business model turismo 2.0 Casi studio: Foursquare, Foodspotting, Homeaway, B...
 
BUSINESS MODEL PER IL TURISMO 2.0
BUSINESS MODEL PER IL TURISMO 2.0BUSINESS MODEL PER IL TURISMO 2.0
BUSINESS MODEL PER IL TURISMO 2.0
 
Webatelier Guida Promozione Online
Webatelier Guida Promozione OnlineWebatelier Guida Promozione Online
Webatelier Guida Promozione Online
 
Guida pratica alla promozione online. un esempio nel settore turistico
Guida pratica alla promozione online. un esempio nel settore turisticoGuida pratica alla promozione online. un esempio nel settore turistico
Guida pratica alla promozione online. un esempio nel settore turistico
 
Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...
Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...
Best Practice, Agenzia FVG_Sabrina Pesarini, Web 2.0 quale strategia per le d...
 
Travel 2.0 Bit2009 Roberta Milano
Travel 2.0   Bit2009 Roberta MilanoTravel 2.0   Bit2009 Roberta Milano
Travel 2.0 Bit2009 Roberta Milano
 
Winning hotel marketing strategy
Winning hotel marketing strategyWinning hotel marketing strategy
Winning hotel marketing strategy
 
Nextvalue al Bit2009_Paul Koellensperger XTEND
Nextvalue al Bit2009_Paul Koellensperger XTENDNextvalue al Bit2009_Paul Koellensperger XTEND
Nextvalue al Bit2009_Paul Koellensperger XTEND
 
OpenGeoData 2014 - Gianfranco Netti "Fare business con gli Opendata è diffici...
OpenGeoData 2014 - Gianfranco Netti "Fare business con gli Opendata è diffici...OpenGeoData 2014 - Gianfranco Netti "Fare business con gli Opendata è diffici...
OpenGeoData 2014 - Gianfranco Netti "Fare business con gli Opendata è diffici...
 

Plus de MTM IULM

Valorizzare la Legacy di EXPO per sviluppare la destinazione Milan - G. Palmucci
Valorizzare la Legacy di EXPO per sviluppare la destinazione Milan - G. PalmucciValorizzare la Legacy di EXPO per sviluppare la destinazione Milan - G. Palmucci
Valorizzare la Legacy di EXPO per sviluppare la destinazione Milan - G. PalmucciMTM IULM
 
L’italia e milano in occasione di EXPO 2015 [Eng]
L’italia e milano in occasione di EXPO 2015 [Eng]L’italia e milano in occasione di EXPO 2015 [Eng]
L’italia e milano in occasione di EXPO 2015 [Eng]MTM IULM
 
L’italia e milano in occasione di EXPO 2015 [ITA]
L’italia e milano in occasione di EXPO 2015 [ITA]L’italia e milano in occasione di EXPO 2015 [ITA]
L’italia e milano in occasione di EXPO 2015 [ITA]MTM IULM
 
MTMXI Final Project - Destination Monitor 2 (ENG)
MTMXI Final Project - Destination Monitor 2 (ENG)MTMXI Final Project - Destination Monitor 2 (ENG)
MTMXI Final Project - Destination Monitor 2 (ENG)MTM IULM
 
MTMXI Final Project - Destination Monitor 1 (ENG)
MTMXI Final Project - Destination Monitor 1 (ENG)MTMXI Final Project - Destination Monitor 1 (ENG)
MTMXI Final Project - Destination Monitor 1 (ENG)MTM IULM
 
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (3/3)
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (3/3)MTMXI - Final Project: Destination Monitor (3/3)
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (3/3)MTM IULM
 
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (2/3)
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (2/3)MTMXI - Final Project: Destination Monitor (2/3)
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (2/3)MTM IULM
 
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (1/3)
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (1/3)MTMXI - Final Project: Destination Monitor (1/3)
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (1/3)MTM IULM
 
The Genius of a Place: MTM lab
The Genius of a Place: MTM labThe Genius of a Place: MTM lab
The Genius of a Place: MTM labMTM IULM
 
Volume Zero for EXPO 2015
Volume Zero for EXPO 2015Volume Zero for EXPO 2015
Volume Zero for EXPO 2015MTM IULM
 
Designing itineraries for EXPO2015 - focus on Piacenza
Designing itineraries for EXPO2015 - focus on PiacenzaDesigning itineraries for EXPO2015 - focus on Piacenza
Designing itineraries for EXPO2015 - focus on PiacenzaMTM IULM
 
Designing itineraries for EXPO2015 focus on Brescia and its province
Designing itineraries for EXPO2015 focus on Brescia and its provinceDesigning itineraries for EXPO2015 focus on Brescia and its province
Designing itineraries for EXPO2015 focus on Brescia and its provinceMTM IULM
 
Marketing plan Kolibri
Marketing plan KolibriMarketing plan Kolibri
Marketing plan KolibriMTM IULM
 
Marketing plan Hotel Mare Pineta
Marketing plan Hotel Mare PinetaMarketing plan Hotel Mare Pineta
Marketing plan Hotel Mare PinetaMTM IULM
 
Marketing plan Generator hostel
Marketing plan Generator hostelMarketing plan Generator hostel
Marketing plan Generator hostelMTM IULM
 
Marketing plan Arancina UK
Marketing plan Arancina UKMarketing plan Arancina UK
Marketing plan Arancina UKMTM IULM
 
Events management Milan's bid
Events management Milan's bidEvents management Milan's bid
Events management Milan's bidMTM IULM
 
Events management London's bid
Events management London's bidEvents management London's bid
Events management London's bidMTM IULM
 
Events management Berlin's bid
Events management Berlin's bidEvents management Berlin's bid
Events management Berlin's bidMTM IULM
 
Events management Barcelona's bid
Events management Barcelona's bidEvents management Barcelona's bid
Events management Barcelona's bidMTM IULM
 

Plus de MTM IULM (20)

Valorizzare la Legacy di EXPO per sviluppare la destinazione Milan - G. Palmucci
Valorizzare la Legacy di EXPO per sviluppare la destinazione Milan - G. PalmucciValorizzare la Legacy di EXPO per sviluppare la destinazione Milan - G. Palmucci
Valorizzare la Legacy di EXPO per sviluppare la destinazione Milan - G. Palmucci
 
L’italia e milano in occasione di EXPO 2015 [Eng]
L’italia e milano in occasione di EXPO 2015 [Eng]L’italia e milano in occasione di EXPO 2015 [Eng]
L’italia e milano in occasione di EXPO 2015 [Eng]
 
L’italia e milano in occasione di EXPO 2015 [ITA]
L’italia e milano in occasione di EXPO 2015 [ITA]L’italia e milano in occasione di EXPO 2015 [ITA]
L’italia e milano in occasione di EXPO 2015 [ITA]
 
MTMXI Final Project - Destination Monitor 2 (ENG)
MTMXI Final Project - Destination Monitor 2 (ENG)MTMXI Final Project - Destination Monitor 2 (ENG)
MTMXI Final Project - Destination Monitor 2 (ENG)
 
MTMXI Final Project - Destination Monitor 1 (ENG)
MTMXI Final Project - Destination Monitor 1 (ENG)MTMXI Final Project - Destination Monitor 1 (ENG)
MTMXI Final Project - Destination Monitor 1 (ENG)
 
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (3/3)
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (3/3)MTMXI - Final Project: Destination Monitor (3/3)
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (3/3)
 
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (2/3)
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (2/3)MTMXI - Final Project: Destination Monitor (2/3)
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (2/3)
 
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (1/3)
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (1/3)MTMXI - Final Project: Destination Monitor (1/3)
MTMXI - Final Project: Destination Monitor (1/3)
 
The Genius of a Place: MTM lab
The Genius of a Place: MTM labThe Genius of a Place: MTM lab
The Genius of a Place: MTM lab
 
Volume Zero for EXPO 2015
Volume Zero for EXPO 2015Volume Zero for EXPO 2015
Volume Zero for EXPO 2015
 
Designing itineraries for EXPO2015 - focus on Piacenza
Designing itineraries for EXPO2015 - focus on PiacenzaDesigning itineraries for EXPO2015 - focus on Piacenza
Designing itineraries for EXPO2015 - focus on Piacenza
 
Designing itineraries for EXPO2015 focus on Brescia and its province
Designing itineraries for EXPO2015 focus on Brescia and its provinceDesigning itineraries for EXPO2015 focus on Brescia and its province
Designing itineraries for EXPO2015 focus on Brescia and its province
 
Marketing plan Kolibri
Marketing plan KolibriMarketing plan Kolibri
Marketing plan Kolibri
 
Marketing plan Hotel Mare Pineta
Marketing plan Hotel Mare PinetaMarketing plan Hotel Mare Pineta
Marketing plan Hotel Mare Pineta
 
Marketing plan Generator hostel
Marketing plan Generator hostelMarketing plan Generator hostel
Marketing plan Generator hostel
 
Marketing plan Arancina UK
Marketing plan Arancina UKMarketing plan Arancina UK
Marketing plan Arancina UK
 
Events management Milan's bid
Events management Milan's bidEvents management Milan's bid
Events management Milan's bid
 
Events management London's bid
Events management London's bidEvents management London's bid
Events management London's bid
 
Events management Berlin's bid
Events management Berlin's bidEvents management Berlin's bid
Events management Berlin's bid
 
Events management Barcelona's bid
Events management Barcelona's bidEvents management Barcelona's bid
Events management Barcelona's bid
 

Travel 2.0, Which are threats and opportunities for Tourism?

  • 1. TRAVEL 2.0 NUOVI MODELLI DI BUSINESS IN RETE: MINACCE O OPPORTUNITA’ PER GLI OPERATORI TRADIZIONALI? Uno studio esplorativo Ricerca condotta dagli studenti del Master in Tourism Management sotto la guida del prof. Maurizio Goetz Sintesi a cura degli studenti del Master
  • 2. DEFINIZIONI COS’È IL WEB 2.0? Il Web 2.0 è una locuzione utilizzata per indicare genericamente uno stato di evoluzione di Internet (e in particolare del World Wide Web), rispetto alla condizione precedente. Si tende ad indicare come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione sito-utente. 1 COS’È IL TRAVEL 2.0? Con il termineTravel 2.0 si indica un’estensione e una personalizzazione del concetto di Web 2.0, così come definito in precedenza, applicato ai settori specifici di viaggio e turismo. Tale concetto rappresenta l’evoluzione della semplice offerta online in un nuovo approccio consapevole e partecipativo da parte dell’utente. 1. Fonte: www.wikipedia.org 2. Fonte: www.wikipedia.org 2
  • 3. LA PRIMA FASE DEL TRAVEL 2.0 3
  • 4. SECONDA FASE DEL TRAVEL 2.0 4
  • 5. OBIETTIVI DELLA RICERCA PILOTA Identificare i principali siti di Travel 2.0 Mappatura delle tecnologie emergenti per servizi a valore aggiunto Analizzare lo sviluppo evolutivo del Travel 2.0 Comprendere i rischi e le opportunità che il Travel 2.0 offre agli operatori tradizionali Definire gli ambiti per futuri studi 5
  • 6. METODOLOGIA Fase 1 - SELEZIONE DEL CAMPIONE Sono stati selezionati 309 siti di web 2.0 legati al turismo attraverso: Blog tematici: Gotoweb2.0 Feed My App 2.0 http://web20travel.blogspot.com/ Elenchi e directories specifiche: Linkedin Group Travel 2.0 Twitter Travel 2.0 Travel 2.0 in grande crescita Viaggiare 2.0? Bit è in pole position Le opportunità del Travel 2.0 nel nostro Paese Eliminando i siti che non hanno un reale impatto sul turismo il campione è stato ridotto a 204 siti 6
  • 7. METODOLOGIA Fase 1 - SELEZIONE DEL CAMPIONE La localizzazione del campione è fatta sulla base degli indirizzi della sede riportata nei diversi siti Elevata concentrazione in UE (in particolare Spagna, Germania, Paesi Bassi) e USA (in particolare California) 7
  • 8. METODOLOGIA Fase 2 – ANALISI DEI SITI Ogni sito è stato analizzato in base ai seguenti elementi: •Nome del sito •Presentazione tratta dal sito •Azienda •Localizzazione del sito •Globale o locale (versioni localizzate in diverse lingue) •Breve descrizione (prese da portali quali goweb2; feedmyapp e blogger) •URL •Attività prevalenti del sito •Altre attività del sito •Servizi offerti •Numero di servizi •Numero di page views (aggiornato a maggio 2009) •Numero di unique visitors (aggiornato a maggio 2009) •Data di registrazione del dominio 8
  • 9. METODOLOGIA Fase 3 – DEFINIZIONE DEI MODELLI DI BUSINESS Sulla base di: elemento differenziale/differenziante del sito in termini di capacità attrattiva ruolo dell’utente nel processo esperienziale di fruizione del sito tipo di value proposition offerta agli operatori turistici sono statI individuati 6 tipi di modelli di business dell’attenzione 5 tipi di modelli di business commerciali La classificazione dei siti del campione con riferimento ai modelli sopra descritti è stata fatta dai valutatori sulla base del loro giudizio soggettivo. Questo rappresenta un potenziale limite dell’analisi. Quando il sito presenta caratteristiche riconducibili a diversi modelli il valutatore considera ai fini della classificazione solo quello ritenuto prevalente 9
  • 10. METODOLOGIA Fase 3 – DEFINIZIONE DEI “MODELLI DELL’ATTENZIONE” Nel modello di business dell’attenzione viene data rilevanza all’elemento che caratterizza il sito non dal punto di vista dell’offerta ma dalla generazione dell’attenzione da parte dell’utente. 1 Produzione,aggregazione Siti che offrono un grande database di informazioni, immagini e materiali e condivisione di collegati al tema turismo, condivisi dagli utenti o dal sito stesso informazioni 2 Social Network Siti che permettono l’interazione tra gli utenti, attraverso la creazione di un proprio profilo e la possibilità di condividere ogni genere di dato 3 Travel Planner e Meta Siti che facilitano, attraverso svariati strumenti, l’organizzazione da parte Motori di Ricerca Turistica dell’utente del proprio viaggio in tutti i suoi aspetti o che permettono la comparazione di diverse offerte turistiche 4 Social Travel Siti che sottolineano l’aspetto sociale del turismo, offrendo la possibilità agli utenti di fare un viaggio insieme o condividerne una parte 5 Market Place Siti che creano un luogo di incontro virtuale tra tutti gli operatori dell’industria turistica e il viaggiatore 6 Mix Siti che offrono svariati servizi considerati innovativi e pertanto 10 difficilmente collocabili in un’ unica categoria
  • 11. CATEGORIA 1 Produzione,aggregazione e condivisione di informazioni Sito che offre un test di personalità del viaggiatore, offre destinazioni internazionali già quotate dagli users e svariate informazioni generate dagli utenti. 11
  • 12. CATEGORIA 2 Travel Planner e Meta Motori di Ricerca Turistica Metamotore di ricerca completissimo che offre in tempo reale una grande varietà di offerte per ogni tipo di prodotto turistico attraverso la consultazione in contemporanea di migliaia di siti. 12
  • 13. CATEGORIA 2 Travel Planner e Meta Motori di Ricerca Turistica Il sito controlla giornalmente le tariffe di voli e alberghi e avvisa gli utenti quando è il momento giusto per acquistare. 13
  • 14. CATEGORIA 4 Social Travel Il sito offre un servizio di invito online. Compilando un modulo con le informazioni proprie e delle persone che si vuole invitare, il sito invia mail con le tariffe piu basse per essere raggiunti. 14
  • 15. CATEGORIA 5 MIX Sito che offre la possibilità di comunicare via sms, email, weblog e twitter i propri spostamenti aerei e avvisare la propria community del proprio arrivo 15
  • 16. METODOLOGIA Fase 3 – DEFINIZIONE DEI “MODELLI COMMERCIALI” Nel modello di business commerciale viene data rilevanza Il modello di offerta e le modalità attraverso le quali un sito monetizza il traffico generato e produce cassa. 1 Pubblicità Forma di comunicazione a pagamento diffusa su iniziativa di operatori economici turistici, al fine di incrementare la vendita di un determinato prodotto e/o servizio. 2 E-commerce Commercio elettronico di beni e servizi mediante sistemi telematici, nello specifico siti web specializzati. 3 Servizi Attività interfacciate al fine di soddisfare esigenze specifiche del turista, a fronte di un corrispettivo. 4 Affiliazione Operazione compiuta da un sito che vende prodotti di altri siti web, detti affiliati, per potenziarne il mercato. 5 Business Model non Impossibilità nell’identificazione di un Business Model in una ben identificato delineata tipologia. 16
  • 17. ALCUNE EVIDENZE ALCUNE TENDENZE DEL TRAVEL 2.0 Alcune ipotesi da verificare in futuri studi L’aumento cosi importante dei siti del Travel 2.0 sembrerebbe essere dovuto più ad una diminuzione delle barriere all’entrata relativamente alle tecnologie del web collaborativo che all’esistenza di nuovi modelli di business Nel 2007 si è assistito ad una prima saturazione del mercato Dal 2008 si sono diffusi modelli più sofisticati di Travel 2.0, dalla condivisione delle informazioni al Social Travel Assisteremo ad un processo di selezione naturale e sopravviveranno solo quei siti che avranno saputo creare un valore differenziale 17
  • 18. ALCUNE EVIDENZE EVOLUZIONE DEI MODELLI DELL’ATTENZIONE Diffusione di nuovi modelli di promozione turistica (syndication) Crescente ruolo dell’utente nel processo di marketing (utente attivo) Crescente importanza del ruolo dell’utente nei processi di influenza Le nuove tecnologie rendono più facile l’aggregazione dell’informazione (FeedRSS) Aumenta notevolmente l’affollamento e la frammentazione, gli operatori del futuro dovranno svolgere sempre di più un ruolo di consulenza Nascono nuove forme di vendita online (video commerce) Social Media e Social Network offrono opportunità per aggregare persone caratterizzate dagli stessi interessi e per qualificare la propria offerta Dall’offerta di Travel 2.0 generica a quella per Temi e Contesti Esplorazione di mondi 3D – funzioneranno? Servizi di Travel 2.0 in mobilità 18
  • 19. PRIMI RISULTATI QUALE E’ STATA L’EVOLUZIONE DEI MODELLI DI BUSINESS? Modelli di business nati su opportunità semplici di fare profitto con basi fragili Solo i modelli di business robusti e difendibili sopravviveranno Emergono mix di modelli di business (pubblicità, listing, affiliation, servizi) Sono ancora molti i servizi di Travel 2.0 che non hanno identificato un modello di business 19
  • 20. RISULTATI QUALE E’ STATA L’EVOLUZIONE DEI MODELLI DI BUSINESS? cambia il ruolo dell’utente nel tempo: lo sviluppo della tecnologia permette all’utente di essere sempre più attivo nel processo di selezione e programmazione del viaggio, la tecnologia aiuta a lavorare con il cliente. si riduce progressivamente l’asimmetria informativa nei confronti dell’utente, che trova a disposizione strumenti sempre più sofisticati per ottimizzare il suo processo decisionale. nel tempo si abbassano le barriere all’entrata, ma si alzano quelle al successo: i costi dello sviluppo tecnologico sono sempre più bassi, ma la concorrenza aumenta, quindi diventa sempre più difficile riuscire ad attrarre e mantenere gli utenti nel medio periodo. 20
  • 21. RISULTATI QUALI MINACCE PER GLI OPERATORI TRADIZIONALI? 1. Nuovi modi di dirottare l’influenza perdita di controllo sulla comunicazione 2. Crescente visibilità di modelli dell’attenzione minacce di nuovi entranti nei business commerciali tradizionali 3. Enfasi sulla logica della comparazione prezzo come criterio iniziale di selezione del fornitore 4. Competizione per l’attenzione e nuove competenze banalizzazione della comunicazione degli operatori tradizionali 5. Crescente focalizzazione dell’offerta e affollamento perdita di competitività dei fornitori generalisti 6. Crescente sofisticazione della tecnologia nella gestione di prodotti complessi perdita di competitività dei fornitori generalisti 7. L’aggregazione di contenuti generati dagli utenti v/s i contenuti generati dalle imprese 21
  • 22. RISULTATI QUALI OPPORTUNITÀ PER GLI OPERATORI TRADIZIONALI? 1. Riduzione delle barriere tecnologiche all’ingresso opportunità di sviluppo di nuovi business (pur in presenza di forti pressioni competitive) 2. Nuovi strumenti di innovazione nei prodotti e nella relazione con il cliente in una prospettiva esperienziale 3. Nuovi criteri di segmentazione nuove opportunità di differenziazione dell’offerta e presidio di “nicchie globali” 4. Il crescente affollamento rischia di disorientare il consumatore che avrà bisogno sempre di più di figure professionali in grado di orientare le sue scelte di consumo fra troppe opzioni disponibili (l’agente di viaggio come facilitatore) 22
  • 23. PROSPETTIVE DI RICERCA FUTURE 1. Verifica delle ipotesi di ricerca dello studio esplorativo attraverso l’analisi in profondità di casi e la creazione di un osservatorio sul Travel 2.0 2. Focus sui servizi di Travel 2.0 che hanno sviluppato modelli realmente innovativi di business 3. Analisi evolutiva dei modelli di business attraverso la predisposizione di un questionario inviato agli operatori del Travel 2.0 4. Analisi dei raggruppamenti strategici in rete 5. Esplorazione delle nuove tendenze relative alla promozione turistica in rete 23
  • 24. GRAZIE PER L’ATTENZIONE MASTER IN TOURISM MANAGEMENT UNIVERSITA’ IULM www.mtm.iulm.it master.turismo@iulm.it 24