Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

Workshop l'Ufficio stampa web 2.0

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 39 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Diaporamas pour vous (20)

Les utilisateurs ont également aimé (20)

Publicité

Similaire à Workshop l'Ufficio stampa web 2.0 (20)

Publicité

Plus récents (20)

Workshop l'Ufficio stampa web 2.0

  1. 1. L’UFFICIO STAMPA 2.0 L’ufficio stampa nell’era del web 2.0 WORKSHOP http://addettostampa.blogspot.com Docente: Dott.ssa Francesca Anzalone_Netlife s.r.l. Comunicazione e Formazione www.netlifesrl.it
  2. 2. Obiettivi didattici • OBIETTIVI WORKSHOP DI OGGI: • Capire che cos’è una Press Area Online e imparare a gestirla • Imparare ad analizzare le esigenze comunicative e capire la strumentazione corretta • Imparare a progettare una press area online • Imparare a popolare, coordinare e gestire una press area online • Imparare a gestire l’informazione 2.0
  3. 3. metodologia • LEARNING BY DOING • Attività pratica davanti al computer • Simulazione di un ufficio stampa online, dallo studio del servizio alla sua divulgazione online
  4. 4. ATTIVITA’ Quando troverete questa schermata avrete le indicazioni dell’attività pratica da svolgere. Le attività pensate sono 10 a cui si aggiungeranno altre attività di ricerca online.
  5. 5. ADDETTOSTAMPA.BLOGSPOT.COM Puoi trovare tutto ciò che ti interessa su Ufficio stampa 2.0, aggiornato quotidianamente … liberamente consultabile … francesca.anzalone@netlifesrl.it
  6. 6. PRESS AREA ONLINE Iniziamo il nostro percorso con Foglio, penna e computer connesso al web Il cliente identikit
  7. 7. Studio del cliente • Chi è il nostro cliente? • Cosa vuole ottenere con l’ufficio stampa online? • Come intendo gestire il servizio? • Quale strumenti e con che modalità/tempistica/cadenza?
  8. 8. Il vostro progetto • Personal branding? Brand Awareness? Prodotto? Servizio? IDENTIFICAZIONE DEL CLIENTE Iniziamo la PROGETTAZIONE … prima su carta Come si presenta il cliente? E cosa domanda? Briefing tra i partecipanti e le loro esperienze 
  9. 9. Scheda servizio Redigere la scheda servizio significa inserire: OBIETTIVI TARGET TAGLIO COMUNICATIVO OGGETTO DELLA COMUNICAZIONE
  10. 10. Idee e spunti per chi non ha il proprio progetto Il cliente richiede una proposta per la divulgazione di un prodotto specifico che vuole fare conoscere ad un target preciso (BtoB) Come procedo?
  11. 11. Analisi del caso STEP 1 Studio del prodotto e del cliente, verifico: a) visibilità e consapevolezza offline b) visibilità e consapevolezza online Questo mi permette di capire che tipo di strategia adottare e che tipo di proposta redigere
  12. 12. > Analisi del caso >> Propongo: - Servizio di comunicazione integrata se non vi è già un ufficio stampa tradizionale oppure - Servizio di ufficio stampa web 2.0 e mi interfaccio con l’ufficio stampa tradizionale e il marketing 
  13. 13. Analisi del caso >> STEP 2 Studio del “buzz” nel web 2.0 e verifico la web reputation: a) Quanto si parla del cliente e del prodotto? b) In che modo si parla del cliente e del prodotto?
  14. 14. > Analisi del caso A questo punto posso proporre una strategia efficace in grado di raggiungere gli obiettivi che si prefigge il cliente. Un consiglio: fate focalizzare il cliente su obiettivi concreti e reali con tempistiche vere
  15. 15. Scheda cliente Redigere la scheda cliente significa inserire: TUTTE LE INFORMAZIONI RACCOLTE E SCHEDARLE
  16. 16. Volete sapere cosa fare e come? Iniziamo con lo strumento principale … PRESS AREA ONLINE
  17. 17. Creo la mia Press Area Online “Spolveriamo” tutte le informazioni su: http://www.slideshare.net/netlifesrl e sul Blog http://addettostampa.blogspot.com
  18. 18. Scheda PRESS AREA Redigere la scheda press area significa inserire tutte le voci e i canali che voglio utilizzare: PAGINE WIDGET/GADGET CANALI STRUMENTI INTERNI
  19. 19. Press Kit Inizio ad inserire i materiali nella Press Area Online Redazione di materiale di presentazione prodotto Online Press Kit completo – strutturato in: a) modalità pdf scaricabile b) versione ipertestuale/ipermediale (link foto e video)
  20. 20. Gli attrezzi del mestiere Attività pratica: - Redigere il Press Kit relativo al cliente in modo tradizionale - Redigere il Press Kit in forma ipertestuale e ipermediale
  21. 21. CARTELLA STAMPA • Redigere la cartella stampa in pdf • Redigere la cartella stampa in versione ipertestuale e ipermediale * * Sarà sufficiente inserire la dicitura al link di riferimento qualora non si abbia set fotografici o video da collegare
  22. 22. Analisi dei valori del prodotto Dopo avere studiato approfonditamente il prodotto evidenziarne i valori da trasmettere e la notiziabilità. Pianificare una serie di notizie da divulgare nel web 2.0 e la strategia di divulgazione
  23. 23. Pianificazione e strategia Quali notizie posso creare? Dove le posso divulgare? In che modo? Con quale cadenza? Con cosa le corredo? Come valorizzo l’Immagine aziendale? Come affermo il Brand? Come supporto la web reputation?
  24. 24. NOTIZIE Redigere una serie di notizie per il web 2.0 elenco notizie con programmazione dei post Creare una tabella con due colonne a sx titolo notizia a dx giorno di pubblicazione (cadenza preventivamente stabilita)
  25. 25. Gli attrezzi del mestiere >> Attività pratica: Stendere il piano di comunicazione con numero di notizie programmate e dettagli es. mese 1: Redazione di materiale di presentazione prodotto Online Press Creazione dei canali web 2.0 da potenziare/ottimizzare per l’affermazione del brand di prodotto Creazione di un canale immagini (fornite dal cliente) con dettaglio didascalie per “mostrare” i valori del prodotto Creazione notizia 1 – declinata e distribuita nei vari canali web >>
  26. 26. > Gli attrezzi del mestiere Creazione notizia 2 – declinata e distribuita nei vari canali web Creazione notizia 3 – declinata e distribuita nei vari canali web Creazione notizia 4 – declinata e distribuita nei vari canali web Content Marketing nei portali specialistici web Comunicato stampa online 1
  27. 27. PIANO DI COMUNICAZIONE Redigere il piano di comunicazione nel dettaglio
  28. 28. Creazione dei canali Social Quali canali posso creare? Cosa inserisco? Che tipo di comunicazione adotto? Ogni quanto li aggiorno? In che modo li collego? Come li promuovo?
  29. 29. Content Marketing e selezione influencer Quali sono i siti e portali di riferimento? Chi sono gli influencer online? Che tipo di notizia è più interessante? Come sono strutturare le informazioni?
  30. 30. ELENCO STRUMENTI Redigere un elenco dettagliato degli strumenti adottati e loro gestione (nel dettaglio)
  31. 31. Comunicato stampa web 2.0 Dal comunicato stampa tradizionale alla sua riduzione in post e Tweet, video pillole, foto set e ipermulticanalità ;-)
  32. 32. COMUNICATO STAMPA 2.0 Redigere il comunicato stampa 2.0
  33. 33. PR 2.0 Partendo dagli influencer … e approdando alle relazioni pubbliche 2.0 Come avvicino gli influencer? Come si gestiscono le relazioni pubbliche online? Come ci si comporta? Che cosa posso fare/scrivere?
  34. 34. Scheda INFLUENCER Elenco di tutti i siti, portali, blogger, influencer, testate online che servono per la diffusione del mio lavoro
  35. 35. Rassegna web Tutto il lavoro svolto va valorizzato. Come reperisco le notizie? E il buzz? Come faccio a dimostrare che ho promosso il brand? E valorizzato l’immagine? Chi ha parlato di noi? E come?
  36. 36. Scheda PR Redigere scheda di tutti i referenti da contattare la cadenza, e commento Tabella con 5 colonne: Referente, email, sito, contattato il , note
  37. 37. Traduzioni in lingua >> Ricordate il web è anytime, anyplace, anywhere Se volete arrivare ad un target internazionale non dimenticate le traduzioni dei materiali istituzionali. RICORDATE PERO’ che tutto il resto non deve essere una traduzione ma una RICONTESTUALIZZAZIONE.
  38. 38. > Traduzioni in lingua Non basta tradurre, bisogna seguire le logiche del paese e del contesto. E soprattutto bisogna ricominciare tutti i passaggi di analisi, pianificazione, strategia e PR 2.0
  39. 39. La lezione termina qui Grazie per la vostra attenzione  Mail: francesca.anzalone@netlifesrl.it Web: www.netlifesrl.it Blog: http://addettostampa.blogspot.com

×