SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  39
Télécharger pour lire hors ligne
1
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com Brescia 11 aprile 2014
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
2
Le cause della crisi
Brescia 11 aprile 2014
Le cause della crisi
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
3In relazione alle origini, è possibile distinguere le seguenti tipologie di
declino e di crisi
situazioni di crisi a matrice
esterna
situazioni di crisi a matrice
interna
in essa, l’influenza dei fattori
non controllabili dal vertice
aziendale è dominante.
la causa determinate è
rappresentata da errori strategici
ed organizzativi del vertice
aziendale
crisi economiche: calo della domanda,
incremento della disoccupazione, aumento
del prezzo delle materie prime;
crisi ecologiche: esplosione di una
centrale nucleare , riversamento di petrolio
nel mare;
crisi catastrofiche: terremoto, tzunami,
inondazione
errore strategico: errata definizione del mix di
portafoglio degli investimenti;
 crisi di posizionamento: errori nella scelta
dei segmenti o delle nicchie di mercato;
crisi dimensionali: sottodimensionamento o
sovradimensionamento
crisi da inefficienze: squilibrio tra costi
sostenuti e risultati ottenuti
Brescia 11 aprile 2014
Le cause alla base della crisi
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
4
Brescia 11 aprile 2014
A seconda dell’origine dello squilibrio, si possono distinguere squilibri che
nascono dal conto economico (economici) rispetto a quelli che derivano
dallo stock di debito (finanziari);
In realtà essi sono sempre collegati, dal momento che, nel tempo, uno
squilibrio economico genera debiti, i quali aumenteranno gli oneri
finanziari, i quali ingrandiranno le perdite, che creeranno ulteriori
debiti, ecc. seguendo un effetto a catena;
In presenza di entrambi gli squilibri, si può parlare di crisi mista. Ogni
crisi, a un certo livello, rischia di diventare mista;
Gli squilibri di tipo economico tendono ad essere più difficili da curare
rispetto a quelli di tipo finanziario.
Le cause alla base della crisi (2)
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
5
Brescia 11 aprile 2014
SQUILIBRI ECONOMICI E FINANZIARI
•Squilibri di natura economica:
1) Problemi Prodotto-Mercato-Tecnologia;
2) Aumento costi variabili;
3) Aumento costi di struttura;
4) Perdite di natura straordinaria.
•Squilibri di natura finanziaria:
1) Sottocapitalizzazione;
2) Eccessivi investimenti finanziati con debito;
3) Eccessivo peso del capitale circolante;
4) Altre cause, operazioni straordinarie, ecc.
L’aumento del debito incrementa gli oneri finanziari.
L’aumento degli oneri finanziari incrementa lo squilibrio
reddituale e le perdite.
Le cause alla base della crisi (3)
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
6
Brescia 11 aprile 2014
PRODOTTO-MERCATO-TECNOLOGIA
Gli squilibri economici derivano molto spesso da
errori nell’interpretazione di uno di questi tre fattori:
• Superato
• troppo costosoProdotto:
• Maturo
• alti costi di trasporto;
• andamento della valuta delle vendite.
Mercato:
• Costosa
• obsoleta
• inquinante o fuori norma
Tecnologia:
Le cause alla base della crisi (4)
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
7
Brescia 11 aprile 2014
AUMENTO COSTI VARIABILI
• Tipicamente per i mercati ciclici, i margini delle imprese dipendono
dall’andamento dei prezzi delle materie prime sottostanti:
• petrolio (ed energia in generale), acciaio (ed altri metalli), carta,
grano (ed altri generi alimentari), ecc. ;
• L’aumento dei prezzi delle materie prime, se non viene
immediatamente trasferito dal consumatore più a valle (o
finale), può generare un sensibile abbassamento dei margini;
• Così come per le vendite, anche per gli acquisti l’andamento di una
valuta di riferimento può condizionare sensibilmente i margini.
Le cause alla base della crisi (5)
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
8
Brescia 11 aprile 2014
AUMENTO COSTI STRUTTURA
• La diminuzione dei margini di contribuzione ha come
effetto non secondario quello di aumentare il livello dei
costi fissi aziendali, se non vengono prese immediatamente
delle contromisure;
• Poiché i costi fissi sono composti principalmente da capitale
e lavoro, uno dei primi interventi è il ricorso alla cassa
integrazione (CIG) od ai contratti di solidarietà;
• Più difficile è il ricorso alla chiusura completa o alla
dismissione di uno stabilimento o di un ramo d’azienda.
Le cause alla base della crisi (6)
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
9
Brescia 11 aprile 2014
PERDITE STRAORDINARIE
Risultati negativi possono anche essere
generati da avvenimenti di tipo
straordinario, quali:
• Insolvenza di un cliente chiave (da valutare se straordinario);
• Cause intentate da clienti, dipendenti, terzi in generale o
accertamenti fiscali;
• Distruzioni derivanti da incendi e furti non coperti da
assicurazione;
• Scioperi, ecc.
Le cause alla base della crisi (7)
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
10
Brescia 11 aprile 2014
SOTTOCAPITALIZZAZIONE
• La sottocapitalizzazione è uno degli elementi tipici della
struttura finanziaria delle PMI;
• È evidente che più alta è la patrimonializzazione delle
imprese più bassa sarà, a parità di altri fattori, il rischio di
insolvenze e di fallimenti;
• Tuttavia la capitalizzazione varia molto dal settore e dal
momento contingente;
• Se raffrontata ad altri paesi europei il livello di
patrimonializzazione in Italia è effettivamente uno dei più bassi.
Le cause alla base della crisi (8)
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
11
Brescia 11 aprile 2014
ECCESSIVI INVESTIMENTI A DEBITO
• L’azienda è possibile che “faccia il passo più lungo della gamba”
e compia investimenti troppo onerosi e/o con rendimenti
molto bassi o nulli;
• Non solo con riferimento a immobili, impianti, ecc. ma anche
in relazione all’acquisto di altre aziende, di intangibili,
ecc.;
• L’investimento diviene pessimo se finanziato interamente
a debito, aumentando la leva finanziaria e i relativi oneri;
• L’eventuale svalutazione da recepire in bilancio potrebbe
annullare o diminuire fortemente il patrimonio netto,
superando i limiti dell’art. 2446 – 2447 c.c..
Le cause alla base della crisi (9)
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
12
Brescia 11 aprile 2014
ECCESSIVO PESO DEL CIRCOLANTE
• Il Capitale Circolante è formato da crediti commerciali, scorte
e debiti commerciali;
• Il Capitale Circolante si comporta esattamente come spugna in
quanto:
• In presenza di fasi di crescita tende ad assorbire liquidità, in
quanto normalmente l’aumento dei crediti commerciali e del
magazzino non sarà controbilanciato da un pari aumento dei debiti
commerciali;
• In presenza di fasi recessive e di crisi tende a restituire
liquidità, per il calo dei crediti e del magazzino, ma subentrano
altri pericolosi fattori, soprattutto se il periodo tra crescita e
crisi è assai breve.
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
13
I sintomi della crisi
Brescia 11 aprile 2014
I sintomi
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
14
La crisi presenta
dei sintomi di
gravità
crescente che si
autoalimentano
Saturazione
delle linee
di credito
Episodiche
irregolarità
pagamenti
forniture
Frequenti
Sconfina -
menti di
fido
Strutturali
irregolarità
pagamenti
forniture
Revoche
fido e
richieste di
rientro
Irregolarità
pagamenti
erario e
dipendenti
Dichiarazio
ne
insolvenza
Segnalazio
– ne soffe -
renza in CR
Azioni
ingiuntive
ed
esecutive
ignorarli porta
ad un loro
inesorabile
aggravamento
Brescia 11 aprile 2014
Correttezza
del presupposto della continuità aziendale
15
 Il principio di revisione n. 570 evidenzia alcuni esempi di situazioni che
possono comportare rischi per l’impresa:
 possono far sorgere significativi dubbi riguardo il presupposto della continuità
aziendale:
Analisi del
presupposto
della continuità
aziendale
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com Brescia 11 aprile 2014
Indicatori finanziari (1)
16
deficit patrimoniale o capitale circolante negativo
prestiti a scadenza fissa e prossimi alla scadenza senza che vi siano
prospettive di rinnovo o di rimborso
eccessiva dipendenza da prestiti a breve termine per finanziare
attività a lungo termine;
indicazioni di cessazione del sostegno finanziario da parte dei
finanziatori e altri creditori;
bilanci storici o prospettici che mostrano cash flow negativi;
principali indici economico-finanziari negativi;
Brescia 11 aprile 2014Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
Indicatori finanziari (2)
17
consistenti perdite di esercizio
mancanza o discontinuità nella distribuzione dei dividendi
impossibilità di saldare i debiti ed incassare crediti alla
scadenza
difficoltà nel rispettare le clausole contrattuali dei prestiti
cambiamento di atteggiamento dei fornitori con richiesta di
“pagamento alla consegna”
incapacità di ottenere finanziamenti per investimenti
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com Brescia 11 aprile 2014
Indicatori gestionali
18
Dimissioni dei Consiglieri e dei Sindaci
Perdita di dirigenti senza riuscire a sostituirli
Perdita di
• mercati fondamentali,
• franchising,
• concessioni,
• fornitori importanti
Difficoltà nell’organico del personale
Scarsità di approvvigionamenti fondamentali
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com Brescia 11 aprile 2014
Altri indicatori
19
capitale ridotto al di sotto dei limiti legali
contenziosi legali e fiscali
• che, in caso di soccombenza, potrebbero comportare obblighi
di risarcimento che l’impresa non è in grado di rispettare
modifiche legislative o politiche governative dalle
quali si attendono effetti sfavorevoli all’impresa
• Sopravvenuta mancanza dei requisiti per il mantenimento
delle autorizzazioni necessarie allo svolgimento attività sociale
prevalente.
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com Brescia 11 aprile 2014
P R O F I L I I N T R O D U T T I V I
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
20
Analisi di bilancio
Brescia 11 aprile 2014
Indici di bilancio
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
21
Ad esempio, attraverso l’utilizzo di indici, confrontare:
valori omogenei appartenenti alla medesima
azienda (esercizi precedenti),
oppure con le medie di settore ed i best
performers di un gruppo omogeneo di
aziende (stesso codice di attività , stessa
classe di fatturato)
L’obiettivo di un’analisi di bilancio per indici è quello di fornire
al lettore delle indicazioni (campanelli d’allarme) circa lo stato
di salute dell’impresa, valutando le performance delle
diverse aree aziendali nello spazio e nel tempo.
Brescia 11 aprile 2014
Indici di bilancio (2)
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
22
L’analisi per indici si basa su di un processo
logico/cronologico fatto di 4 momenti:
• Individuazione degli indicatori significativi
• Riclassificazione dello stato patrimoniale e del
conto economico
• Calcolo indicatori prescelti
• Interpretazione degli indici
Brescia 11 aprile 2014
Analisi dei margini: Margine operativo lordo
(EBITDA)
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
23
L’EBITDA è un indicatore di
reddittività
evidenzia il reddito d’azienda basato
esclusivamente sulla gestione
caratteristica
Valore Aggiunto −
Costo del lavoro =
Margine operativo
lordo (EBITDA)
Attraverso il suo utilizzo si evitano le distorsioni relative alla
struttura finanziaria aziendale e si evita di considerare i costi
non monetari.
fornisce una indicazione dell’incidenza
percentuale del margine operativo
sui ricavi aziendali
Brescia 11 aprile 2014
Effetto forbice
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
24
Esso deriva dall’analisi della dinamica dei costi e dei ricavi in
un intervallo temporale predefinito. I movimenti della
“forbice” possono essere divergenti o convergenti:
Il tasso di crescita dei costi è
superiore alla crescita dei ricavi.
Rischio di situazione di
dissesto
Tasso di crescita dei ricavi che
eccede quello dei costi, generando
un’area degli utili
progressivamente crescente.
Situazione ottimale.
Brescia 11 aprile 2014
Analisi degli investimenti: Stato attuale delle
immobilizzazioni tecniche
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
25
Per l'analisi dello stato
attuale delle
immobilizzazioni tecniche
si può utilizzare questo
indicatore:
Un valore molto basso dell'indice indica che le immobilizzazioni sono
piuttosto obsolete
Al contrario, un rapporto elevato indica la presenza di
immobilizzazioni di recente acquisizione e dunque in piena
efficienza operativa.
Brescia 11 aprile 2014
Incidenza del capitale circolante netto commerciale
26
Due tipologie di
investimenti in cui
un’azienda impiega le
proprie risorse
capitale circolante commerciale
immobilizzazioni tecniche
Se l'incidenza del CCNC è pari
al 20%, significa che il 20% del
giro d'affari annuo
prodotto dall'azienda è
«congelato» in rimanenze
e crediti verso clienti.
Tanto maggiore è
l'incidenza del CCNC tanto
più elevato è il fabbisogno
finanziario che l’azienda
deve coprire mobilizzando
risorse finanziarie di natura
esterna.
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
Indici di durata del capitale circolante
27
Il tempo medio d’incasso ci
informa su quanto tempo
intercorre in media dalla
vendita all’incasso, facendo
così luce sulla capacità
dell’azienda di riscuotere i
crediti.
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
Indici di durata del capitale circolante
28
L’indice costituisce un buon indicatore:
 sia della competitività
sia del fabbisogno finanziario
Competitività
Un elevato tempo medio d’incasso,
per esempio, può essere il risultato:
di un limitato potere contrattuale
nei confronti dei clienti;
di una scarsa solidità dei clienti.
Fabbisogno finanziario
Un aumento della durata dei
crediti, a parità di altre
condizioni, determina un
maggior investimento di
capitale circolante e quindi un
più elevato fabbisogno
finanziario, che a sua volta
genera maggiori oneri di
natura finanziaria (interessi)
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
Indici di durata del capitale circolante
29
Anche questo indice fornisce informazioni:
 sulla competitività ( da un’idea sul potere
contrattuale nei confronti dei fornitori)
sul fabbisogno finanziario (valori in aumento, a
parità di altre condizioni, segnalano un minor
investimento di capitale circolante, e in ultima
istanza, minor fabbisogni finanziari)
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
Indici di durata del capitale circolante
30
Efficienza produttiva:
Un’elevata rotazione delle materie prime e
dei semilavorati in magazzino è frutto di
un buon coordinamento tra la
gestione degli acquisti e la
produzione
Efficienza
dell’attività
commerciale
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
Indici di durata del capitale circolante
• Per chiudere l’analisi è utile calcolare il ciclo del circolante.
 Indica il numero di giorni che
intercorrono in media tra il momento in
cui vengono pagati i fornitori e quello in
cui vengono incassati i crediti da clienti
per la vendita di prodotti.
31
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
Analisi dei finanziamenti
Posizione finanziaria netta
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
32
Individua l’indebitamento aziendale.
Viene espressa dunque, come totale dei
debiti finanziari, sia a breve sia a lungo
termine, al netto della cassa e delle attività
finanziarie in portafoglio e facilmente
liquidabili
Brescia 11 aprile 2014
Posizione finanziaria netta (2)
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
33
Posizione finanziaria netta
negativa
Debiti finanziari a medio-
lungo termine
Debiti finanziari a breve
termine
Liquidità immediate
Brescia 11 aprile 2014
Posizione finanziaria netta (3)
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
34
Strumento di valutazione delle performance
aziendali confrontandolo con altri indicatori
(MOL, fatturato, patrimonio)
Permette di
esprimere
-livello di indebitamento della società (ove
considerato isolatamente);
- la solidità della struttura patrimoniale
(quando viene rapportato ai mezzi propri);
- capacità di restituzione dei debiti (quando
rapportato al fatturato)
Brescia 11 aprile 2014
L’equilibrio finanziario di medio periodo
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
35
Brescia 11 aprile 2014
L’equilibrio finanziario di medio periodo (2)
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
36
Brescia 11 aprile 2014
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE
Brescia 11 aprile 2014
37
Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
Brescia 11 aprile 2014Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
38
GIORGIO GENTILI
Senior Partner del Networkprofessionale si occupa prevalentemente di revisione contabile, compliance
aziendale (ex D.Lgs. n. 231/01), due diligence, perizie contabili, bilanci straordinari, M&A, consulenza
societaria, consulenza in materia di cooperative ed enti non profit.
Dottore commercialista e revisore legale dei conti è membro del Collegio sindacale di enti e di Organismi
di Vigilanza ex D.Lgs. n.231/01.
Su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico è Commissario liquidatore di alcune cooperative.
È inoltre Revisore legale dei conti di società di capitali e cooperative. Coordinatore del quotidiano di
informazionie onlinewww.larevisionelegale.it di FISCOeTASSE.
È autore per IPSOA editore, Maggioli editore e Sistemi Editoriali Esselibri, di pubblicazioni in materia
societaria, fiscale, compliance aziendale e revisione contabile e scrive sulle principali riviste specializzate.
E-mail: gentili@hepta.it
Linkedin: Giorgio Gentili
Alcune pubblicazioni in materia
Brescia 11 aprile 2014Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
39

Contenu connexe

Tendances

Project work ipe- pwc
Project work ipe- pwcProject work ipe- pwc
Project work ipe- pwc
IPE Business School
 
Fare impresa in italia tra tasse e burocrazia
Fare impresa in italia   tra tasse e burocraziaFare impresa in italia   tra tasse e burocrazia
Fare impresa in italia tra tasse e burocrazia
Quattrogatti.info
 
Azimut Informa 012015
Azimut Informa 012015 Azimut Informa 012015
Azimut Informa 012015
Pietro Ravera
 
Nuovi strumenti di accesso al credito - noleggio
Nuovi strumenti di accesso al credito - noleggioNuovi strumenti di accesso al credito - noleggio
Nuovi strumenti di accesso al credito - noleggio
Moltiplika
 

Tendances (20)

Una crisi che cambia continuamente volto
Una crisi che cambia continuamente voltoUna crisi che cambia continuamente volto
Una crisi che cambia continuamente volto
 
Project work Ipe bain & Company
Project work Ipe bain & CompanyProject work Ipe bain & Company
Project work Ipe bain & Company
 
Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013
Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013
Aegeus Way Distribution Gateway Services - December 2013
 
LUIGI GIANNOTTA | Il processo di quotazione in borsa | Meet Forum 2019
LUIGI GIANNOTTA | Il processo di quotazione in borsa | Meet Forum 2019LUIGI GIANNOTTA | Il processo di quotazione in borsa | Meet Forum 2019
LUIGI GIANNOTTA | Il processo di quotazione in borsa | Meet Forum 2019
 
Project work ipe-Iniziativa
Project work ipe-IniziativaProject work ipe-Iniziativa
Project work ipe-Iniziativa
 
Project work ipe- pwc
Project work ipe- pwcProject work ipe- pwc
Project work ipe- pwc
 
Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?
Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?
Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?
 
Project work ipe borsa italiana & Aicef
Project work ipe borsa italiana & AicefProject work ipe borsa italiana & Aicef
Project work ipe borsa italiana & Aicef
 
Fare impresa in italia tra tasse e burocrazia
Fare impresa in italia   tra tasse e burocraziaFare impresa in italia   tra tasse e burocrazia
Fare impresa in italia tra tasse e burocrazia
 
Azimut Informa 012015
Azimut Informa 012015 Azimut Informa 012015
Azimut Informa 012015
 
GDO in crisi al sud
GDO in crisi al sudGDO in crisi al sud
GDO in crisi al sud
 
La Cina e la campagna d’occidente
La Cina e la campagna d’occidenteLa Cina e la campagna d’occidente
La Cina e la campagna d’occidente
 
BNL Focus #02
BNL Focus #02BNL Focus #02
BNL Focus #02
 
Private Debt: un motore in crescita - MONDO INVESTOR
Private Debt: un motore in crescita - MONDO INVESTORPrivate Debt: un motore in crescita - MONDO INVESTOR
Private Debt: un motore in crescita - MONDO INVESTOR
 
Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014Press - Plastix - October 2014
Press - Plastix - October 2014
 
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
 
Project work ipe poliass,Pl Ferrari,Navco shipping
Project work ipe poliass,Pl Ferrari,Navco shippingProject work ipe poliass,Pl Ferrari,Navco shipping
Project work ipe poliass,Pl Ferrari,Navco shipping
 
Project Work ipe- BCC Napoli
Project Work ipe- BCC NapoliProject Work ipe- BCC Napoli
Project Work ipe- BCC Napoli
 
Lloyd's Highlights 2009 - Riepilogo delle operazioni, risultati, stategia e s...
Lloyd's Highlights 2009 - Riepilogo delle operazioni, risultati, stategia e s...Lloyd's Highlights 2009 - Riepilogo delle operazioni, risultati, stategia e s...
Lloyd's Highlights 2009 - Riepilogo delle operazioni, risultati, stategia e s...
 
Nuovi strumenti di accesso al credito - noleggio
Nuovi strumenti di accesso al credito - noleggioNuovi strumenti di accesso al credito - noleggio
Nuovi strumenti di accesso al credito - noleggio
 

Similaire à Prevenzione e segnalazione della crisi d'impresa: principio di revisione 570 e analisi di bilancio

Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spuntiCrisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Salvatore Vescina
 
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisiL’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
Raimondo Marcialis
 
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE Business School
 
Continuità vs liquidazione senza un terzo investitore non vi è continuità -...
Continuità vs liquidazione   senza un terzo investitore non vi è continuità -...Continuità vs liquidazione   senza un terzo investitore non vi è continuità -...
Continuità vs liquidazione senza un terzo investitore non vi è continuità -...
Paolo Cirani
 

Similaire à Prevenzione e segnalazione della crisi d'impresa: principio di revisione 570 e analisi di bilancio (20)

Crisis and restructuring by Alberto Cerini (RSM Italy)
Crisis and restructuring by Alberto Cerini (RSM Italy)Crisis and restructuring by Alberto Cerini (RSM Italy)
Crisis and restructuring by Alberto Cerini (RSM Italy)
 
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spuntiCrisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
 
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisiL’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
 
La finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresa
La finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresaLa finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresa
La finanza aziendale: l'analisi del bilancio finalizzata alla finanza d'impresa
 
Gagliardi 4
Gagliardi 4Gagliardi 4
Gagliardi 4
 
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
IPE-Reply "Sviluppo di un modello di monitoraggio del portafoglio NPL" 2017
 
Pagamenti e fiscalità internazionale
Pagamenti e fiscalità internazionalePagamenti e fiscalità internazionale
Pagamenti e fiscalità internazionale
 
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziariaLa gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
 
I rischi di insolvenza da Covid-19 in ambito Factoring PW - IPE 2020
I rischi di insolvenza da Covid-19 in ambito Factoring PW - IPE 2020I rischi di insolvenza da Covid-19 in ambito Factoring PW - IPE 2020
I rischi di insolvenza da Covid-19 in ambito Factoring PW - IPE 2020
 
La gestione del rischio di credito
La gestione  del rischio di creditoLa gestione  del rischio di credito
La gestione del rischio di credito
 
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Cov...
 
Lloyd's highlights 2009_italian
Lloyd's highlights 2009_italianLloyd's highlights 2009_italian
Lloyd's highlights 2009_italian
 
Pagamenti, crescita e cambiamento: trend in Italia e nel mondo
Pagamenti, crescita e cambiamento: trend in Italia e nel mondoPagamenti, crescita e cambiamento: trend in Italia e nel mondo
Pagamenti, crescita e cambiamento: trend in Italia e nel mondo
 
Sinistri D&O
Sinistri D&O Sinistri D&O
Sinistri D&O
 
Continuità vs liquidazione senza un terzo investitore non vi è continuità -...
Continuità vs liquidazione   senza un terzo investitore non vi è continuità -...Continuità vs liquidazione   senza un terzo investitore non vi è continuità -...
Continuità vs liquidazione senza un terzo investitore non vi è continuità -...
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
 
Focus su Servizi bancari e assicurativi-Pit Servizi 2014
Focus su Servizi bancari e assicurativi-Pit Servizi 2014Focus su Servizi bancari e assicurativi-Pit Servizi 2014
Focus su Servizi bancari e assicurativi-Pit Servizi 2014
 
Private Equity, veloce guida all'uso
Private Equity, veloce guida all'usoPrivate Equity, veloce guida all'uso
Private Equity, veloce guida all'uso
 
Investimenti Alternativi: limiti e potenzialità
Investimenti Alternativi: limiti e potenzialitàInvestimenti Alternativi: limiti e potenzialità
Investimenti Alternativi: limiti e potenzialità
 
IPE - Prometeia "L'ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework del...
IPE - Prometeia "L'ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework del...IPE - Prometeia "L'ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework del...
IPE - Prometeia "L'ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework del...
 

Plus de Network Advisory

La fiscalità delle Mutue di pronto soccorso costituite in forma associativa
La fiscalità delle Mutue di pronto soccorso costituite in forma associativaLa fiscalità delle Mutue di pronto soccorso costituite in forma associativa
La fiscalità delle Mutue di pronto soccorso costituite in forma associativa
Network Advisory
 

Plus de Network Advisory (10)

Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaCome leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
 
Una guida visiva sul bilancio
Una guida visiva sul bilancioUna guida visiva sul bilancio
Una guida visiva sul bilancio
 
Wine USA: tutto quello che c’è da sapere per cogliere le migliori opportunit...
Wine USA: tutto quello che c’è da sapere  per cogliere le migliori opportunit...Wine USA: tutto quello che c’è da sapere  per cogliere le migliori opportunit...
Wine USA: tutto quello che c’è da sapere per cogliere le migliori opportunit...
 
Il bilancio d’esercizio delle farmacie
Il bilancio d’esercizio delle farmacieIl bilancio d’esercizio delle farmacie
Il bilancio d’esercizio delle farmacie
 
Strumenti per il controllo degli equilibri aziendali
Strumenti per il controllo degli equilibri aziendaliStrumenti per il controllo degli equilibri aziendali
Strumenti per il controllo degli equilibri aziendali
 
IMPRENDITORE SMART
IMPRENDITORE SMARTIMPRENDITORE SMART
IMPRENDITORE SMART
 
La fusione societaria
La fusione societaria La fusione societaria
La fusione societaria
 
Programma dm partners
Programma dm partnersProgramma dm partners
Programma dm partners
 
La fiscalità delle Mutue di pronto soccorso costituite in forma associativa
La fiscalità delle Mutue di pronto soccorso costituite in forma associativaLa fiscalità delle Mutue di pronto soccorso costituite in forma associativa
La fiscalità delle Mutue di pronto soccorso costituite in forma associativa
 
Start up innovative
Start up innovativeStart up innovative
Start up innovative
 

Prevenzione e segnalazione della crisi d'impresa: principio di revisione 570 e analisi di bilancio

  • 1. 1 Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com Brescia 11 aprile 2014
  • 2. Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 2 Le cause della crisi Brescia 11 aprile 2014
  • 3. Le cause della crisi Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 3In relazione alle origini, è possibile distinguere le seguenti tipologie di declino e di crisi situazioni di crisi a matrice esterna situazioni di crisi a matrice interna in essa, l’influenza dei fattori non controllabili dal vertice aziendale è dominante. la causa determinate è rappresentata da errori strategici ed organizzativi del vertice aziendale crisi economiche: calo della domanda, incremento della disoccupazione, aumento del prezzo delle materie prime; crisi ecologiche: esplosione di una centrale nucleare , riversamento di petrolio nel mare; crisi catastrofiche: terremoto, tzunami, inondazione errore strategico: errata definizione del mix di portafoglio degli investimenti;  crisi di posizionamento: errori nella scelta dei segmenti o delle nicchie di mercato; crisi dimensionali: sottodimensionamento o sovradimensionamento crisi da inefficienze: squilibrio tra costi sostenuti e risultati ottenuti Brescia 11 aprile 2014
  • 4. Le cause alla base della crisi Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 4 Brescia 11 aprile 2014 A seconda dell’origine dello squilibrio, si possono distinguere squilibri che nascono dal conto economico (economici) rispetto a quelli che derivano dallo stock di debito (finanziari); In realtà essi sono sempre collegati, dal momento che, nel tempo, uno squilibrio economico genera debiti, i quali aumenteranno gli oneri finanziari, i quali ingrandiranno le perdite, che creeranno ulteriori debiti, ecc. seguendo un effetto a catena; In presenza di entrambi gli squilibri, si può parlare di crisi mista. Ogni crisi, a un certo livello, rischia di diventare mista; Gli squilibri di tipo economico tendono ad essere più difficili da curare rispetto a quelli di tipo finanziario.
  • 5. Le cause alla base della crisi (2) Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 5 Brescia 11 aprile 2014 SQUILIBRI ECONOMICI E FINANZIARI •Squilibri di natura economica: 1) Problemi Prodotto-Mercato-Tecnologia; 2) Aumento costi variabili; 3) Aumento costi di struttura; 4) Perdite di natura straordinaria. •Squilibri di natura finanziaria: 1) Sottocapitalizzazione; 2) Eccessivi investimenti finanziati con debito; 3) Eccessivo peso del capitale circolante; 4) Altre cause, operazioni straordinarie, ecc. L’aumento del debito incrementa gli oneri finanziari. L’aumento degli oneri finanziari incrementa lo squilibrio reddituale e le perdite.
  • 6. Le cause alla base della crisi (3) Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 6 Brescia 11 aprile 2014 PRODOTTO-MERCATO-TECNOLOGIA Gli squilibri economici derivano molto spesso da errori nell’interpretazione di uno di questi tre fattori: • Superato • troppo costosoProdotto: • Maturo • alti costi di trasporto; • andamento della valuta delle vendite. Mercato: • Costosa • obsoleta • inquinante o fuori norma Tecnologia:
  • 7. Le cause alla base della crisi (4) Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 7 Brescia 11 aprile 2014 AUMENTO COSTI VARIABILI • Tipicamente per i mercati ciclici, i margini delle imprese dipendono dall’andamento dei prezzi delle materie prime sottostanti: • petrolio (ed energia in generale), acciaio (ed altri metalli), carta, grano (ed altri generi alimentari), ecc. ; • L’aumento dei prezzi delle materie prime, se non viene immediatamente trasferito dal consumatore più a valle (o finale), può generare un sensibile abbassamento dei margini; • Così come per le vendite, anche per gli acquisti l’andamento di una valuta di riferimento può condizionare sensibilmente i margini.
  • 8. Le cause alla base della crisi (5) Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 8 Brescia 11 aprile 2014 AUMENTO COSTI STRUTTURA • La diminuzione dei margini di contribuzione ha come effetto non secondario quello di aumentare il livello dei costi fissi aziendali, se non vengono prese immediatamente delle contromisure; • Poiché i costi fissi sono composti principalmente da capitale e lavoro, uno dei primi interventi è il ricorso alla cassa integrazione (CIG) od ai contratti di solidarietà; • Più difficile è il ricorso alla chiusura completa o alla dismissione di uno stabilimento o di un ramo d’azienda.
  • 9. Le cause alla base della crisi (6) Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 9 Brescia 11 aprile 2014 PERDITE STRAORDINARIE Risultati negativi possono anche essere generati da avvenimenti di tipo straordinario, quali: • Insolvenza di un cliente chiave (da valutare se straordinario); • Cause intentate da clienti, dipendenti, terzi in generale o accertamenti fiscali; • Distruzioni derivanti da incendi e furti non coperti da assicurazione; • Scioperi, ecc.
  • 10. Le cause alla base della crisi (7) Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 10 Brescia 11 aprile 2014 SOTTOCAPITALIZZAZIONE • La sottocapitalizzazione è uno degli elementi tipici della struttura finanziaria delle PMI; • È evidente che più alta è la patrimonializzazione delle imprese più bassa sarà, a parità di altri fattori, il rischio di insolvenze e di fallimenti; • Tuttavia la capitalizzazione varia molto dal settore e dal momento contingente; • Se raffrontata ad altri paesi europei il livello di patrimonializzazione in Italia è effettivamente uno dei più bassi.
  • 11. Le cause alla base della crisi (8) Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 11 Brescia 11 aprile 2014 ECCESSIVI INVESTIMENTI A DEBITO • L’azienda è possibile che “faccia il passo più lungo della gamba” e compia investimenti troppo onerosi e/o con rendimenti molto bassi o nulli; • Non solo con riferimento a immobili, impianti, ecc. ma anche in relazione all’acquisto di altre aziende, di intangibili, ecc.; • L’investimento diviene pessimo se finanziato interamente a debito, aumentando la leva finanziaria e i relativi oneri; • L’eventuale svalutazione da recepire in bilancio potrebbe annullare o diminuire fortemente il patrimonio netto, superando i limiti dell’art. 2446 – 2447 c.c..
  • 12. Le cause alla base della crisi (9) Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 12 Brescia 11 aprile 2014 ECCESSIVO PESO DEL CIRCOLANTE • Il Capitale Circolante è formato da crediti commerciali, scorte e debiti commerciali; • Il Capitale Circolante si comporta esattamente come spugna in quanto: • In presenza di fasi di crescita tende ad assorbire liquidità, in quanto normalmente l’aumento dei crediti commerciali e del magazzino non sarà controbilanciato da un pari aumento dei debiti commerciali; • In presenza di fasi recessive e di crisi tende a restituire liquidità, per il calo dei crediti e del magazzino, ma subentrano altri pericolosi fattori, soprattutto se il periodo tra crescita e crisi è assai breve.
  • 13. Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 13 I sintomi della crisi Brescia 11 aprile 2014
  • 14. I sintomi Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 14 La crisi presenta dei sintomi di gravità crescente che si autoalimentano Saturazione delle linee di credito Episodiche irregolarità pagamenti forniture Frequenti Sconfina - menti di fido Strutturali irregolarità pagamenti forniture Revoche fido e richieste di rientro Irregolarità pagamenti erario e dipendenti Dichiarazio ne insolvenza Segnalazio – ne soffe - renza in CR Azioni ingiuntive ed esecutive ignorarli porta ad un loro inesorabile aggravamento Brescia 11 aprile 2014
  • 15. Correttezza del presupposto della continuità aziendale 15  Il principio di revisione n. 570 evidenzia alcuni esempi di situazioni che possono comportare rischi per l’impresa:  possono far sorgere significativi dubbi riguardo il presupposto della continuità aziendale: Analisi del presupposto della continuità aziendale Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com Brescia 11 aprile 2014
  • 16. Indicatori finanziari (1) 16 deficit patrimoniale o capitale circolante negativo prestiti a scadenza fissa e prossimi alla scadenza senza che vi siano prospettive di rinnovo o di rimborso eccessiva dipendenza da prestiti a breve termine per finanziare attività a lungo termine; indicazioni di cessazione del sostegno finanziario da parte dei finanziatori e altri creditori; bilanci storici o prospettici che mostrano cash flow negativi; principali indici economico-finanziari negativi; Brescia 11 aprile 2014Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
  • 17. Indicatori finanziari (2) 17 consistenti perdite di esercizio mancanza o discontinuità nella distribuzione dei dividendi impossibilità di saldare i debiti ed incassare crediti alla scadenza difficoltà nel rispettare le clausole contrattuali dei prestiti cambiamento di atteggiamento dei fornitori con richiesta di “pagamento alla consegna” incapacità di ottenere finanziamenti per investimenti Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com Brescia 11 aprile 2014
  • 18. Indicatori gestionali 18 Dimissioni dei Consiglieri e dei Sindaci Perdita di dirigenti senza riuscire a sostituirli Perdita di • mercati fondamentali, • franchising, • concessioni, • fornitori importanti Difficoltà nell’organico del personale Scarsità di approvvigionamenti fondamentali Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com Brescia 11 aprile 2014
  • 19. Altri indicatori 19 capitale ridotto al di sotto dei limiti legali contenziosi legali e fiscali • che, in caso di soccombenza, potrebbero comportare obblighi di risarcimento che l’impresa non è in grado di rispettare modifiche legislative o politiche governative dalle quali si attendono effetti sfavorevoli all’impresa • Sopravvenuta mancanza dei requisiti per il mantenimento delle autorizzazioni necessarie allo svolgimento attività sociale prevalente. Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com Brescia 11 aprile 2014
  • 20. P R O F I L I I N T R O D U T T I V I Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 20 Analisi di bilancio Brescia 11 aprile 2014
  • 21. Indici di bilancio Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 21 Ad esempio, attraverso l’utilizzo di indici, confrontare: valori omogenei appartenenti alla medesima azienda (esercizi precedenti), oppure con le medie di settore ed i best performers di un gruppo omogeneo di aziende (stesso codice di attività , stessa classe di fatturato) L’obiettivo di un’analisi di bilancio per indici è quello di fornire al lettore delle indicazioni (campanelli d’allarme) circa lo stato di salute dell’impresa, valutando le performance delle diverse aree aziendali nello spazio e nel tempo. Brescia 11 aprile 2014
  • 22. Indici di bilancio (2) Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 22 L’analisi per indici si basa su di un processo logico/cronologico fatto di 4 momenti: • Individuazione degli indicatori significativi • Riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico • Calcolo indicatori prescelti • Interpretazione degli indici Brescia 11 aprile 2014
  • 23. Analisi dei margini: Margine operativo lordo (EBITDA) Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 23 L’EBITDA è un indicatore di reddittività evidenzia il reddito d’azienda basato esclusivamente sulla gestione caratteristica Valore Aggiunto − Costo del lavoro = Margine operativo lordo (EBITDA) Attraverso il suo utilizzo si evitano le distorsioni relative alla struttura finanziaria aziendale e si evita di considerare i costi non monetari. fornisce una indicazione dell’incidenza percentuale del margine operativo sui ricavi aziendali Brescia 11 aprile 2014
  • 24. Effetto forbice Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 24 Esso deriva dall’analisi della dinamica dei costi e dei ricavi in un intervallo temporale predefinito. I movimenti della “forbice” possono essere divergenti o convergenti: Il tasso di crescita dei costi è superiore alla crescita dei ricavi. Rischio di situazione di dissesto Tasso di crescita dei ricavi che eccede quello dei costi, generando un’area degli utili progressivamente crescente. Situazione ottimale. Brescia 11 aprile 2014
  • 25. Analisi degli investimenti: Stato attuale delle immobilizzazioni tecniche Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 25 Per l'analisi dello stato attuale delle immobilizzazioni tecniche si può utilizzare questo indicatore: Un valore molto basso dell'indice indica che le immobilizzazioni sono piuttosto obsolete Al contrario, un rapporto elevato indica la presenza di immobilizzazioni di recente acquisizione e dunque in piena efficienza operativa. Brescia 11 aprile 2014
  • 26. Incidenza del capitale circolante netto commerciale 26 Due tipologie di investimenti in cui un’azienda impiega le proprie risorse capitale circolante commerciale immobilizzazioni tecniche Se l'incidenza del CCNC è pari al 20%, significa che il 20% del giro d'affari annuo prodotto dall'azienda è «congelato» in rimanenze e crediti verso clienti. Tanto maggiore è l'incidenza del CCNC tanto più elevato è il fabbisogno finanziario che l’azienda deve coprire mobilizzando risorse finanziarie di natura esterna. Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
  • 27. Indici di durata del capitale circolante 27 Il tempo medio d’incasso ci informa su quanto tempo intercorre in media dalla vendita all’incasso, facendo così luce sulla capacità dell’azienda di riscuotere i crediti. Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
  • 28. Indici di durata del capitale circolante 28 L’indice costituisce un buon indicatore:  sia della competitività sia del fabbisogno finanziario Competitività Un elevato tempo medio d’incasso, per esempio, può essere il risultato: di un limitato potere contrattuale nei confronti dei clienti; di una scarsa solidità dei clienti. Fabbisogno finanziario Un aumento della durata dei crediti, a parità di altre condizioni, determina un maggior investimento di capitale circolante e quindi un più elevato fabbisogno finanziario, che a sua volta genera maggiori oneri di natura finanziaria (interessi) Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
  • 29. Indici di durata del capitale circolante 29 Anche questo indice fornisce informazioni:  sulla competitività ( da un’idea sul potere contrattuale nei confronti dei fornitori) sul fabbisogno finanziario (valori in aumento, a parità di altre condizioni, segnalano un minor investimento di capitale circolante, e in ultima istanza, minor fabbisogni finanziari) Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
  • 30. Indici di durata del capitale circolante 30 Efficienza produttiva: Un’elevata rotazione delle materie prime e dei semilavorati in magazzino è frutto di un buon coordinamento tra la gestione degli acquisti e la produzione Efficienza dell’attività commerciale Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
  • 31. Indici di durata del capitale circolante • Per chiudere l’analisi è utile calcolare il ciclo del circolante.  Indica il numero di giorni che intercorrono in media tra il momento in cui vengono pagati i fornitori e quello in cui vengono incassati i crediti da clienti per la vendita di prodotti. 31 Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
  • 32. Analisi dei finanziamenti Posizione finanziaria netta Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 32 Individua l’indebitamento aziendale. Viene espressa dunque, come totale dei debiti finanziari, sia a breve sia a lungo termine, al netto della cassa e delle attività finanziarie in portafoglio e facilmente liquidabili Brescia 11 aprile 2014
  • 33. Posizione finanziaria netta (2) Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 33 Posizione finanziaria netta negativa Debiti finanziari a medio- lungo termine Debiti finanziari a breve termine Liquidità immediate Brescia 11 aprile 2014
  • 34. Posizione finanziaria netta (3) Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 34 Strumento di valutazione delle performance aziendali confrontandolo con altri indicatori (MOL, fatturato, patrimonio) Permette di esprimere -livello di indebitamento della società (ove considerato isolatamente); - la solidità della struttura patrimoniale (quando viene rapportato ai mezzi propri); - capacità di restituzione dei debiti (quando rapportato al fatturato) Brescia 11 aprile 2014
  • 35. L’equilibrio finanziario di medio periodo Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 35 Brescia 11 aprile 2014
  • 36. L’equilibrio finanziario di medio periodo (2) Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 36 Brescia 11 aprile 2014
  • 37. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Brescia 11 aprile 2014 37 Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com
  • 38. Brescia 11 aprile 2014Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 38 GIORGIO GENTILI Senior Partner del Networkprofessionale si occupa prevalentemente di revisione contabile, compliance aziendale (ex D.Lgs. n. 231/01), due diligence, perizie contabili, bilanci straordinari, M&A, consulenza societaria, consulenza in materia di cooperative ed enti non profit. Dottore commercialista e revisore legale dei conti è membro del Collegio sindacale di enti e di Organismi di Vigilanza ex D.Lgs. n.231/01. Su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico è Commissario liquidatore di alcune cooperative. È inoltre Revisore legale dei conti di società di capitali e cooperative. Coordinatore del quotidiano di informazionie onlinewww.larevisionelegale.it di FISCOeTASSE. È autore per IPSOA editore, Maggioli editore e Sistemi Editoriali Esselibri, di pubblicazioni in materia societaria, fiscale, compliance aziendale e revisione contabile e scrive sulle principali riviste specializzate. E-mail: gentili@hepta.it Linkedin: Giorgio Gentili
  • 39. Alcune pubblicazioni in materia Brescia 11 aprile 2014Giorgio Gentili - www.networkprofessionale.com 39