SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  21
1°Tappa: Tempio di Hera o Santuario delle Tavole Palatine
Tempio di Hera o Santuario delle Tavole Palatine ,[object Object]
Il tempio di Hera o Santuario delle Tavole Palatine è di stile dorico.Questo stile è caratterizzato da colonne piuttosto tozze, sormontate da un capitello, i capitelli di questo tempio hanno una struttura molto semplice:  sono formati da un  echino  e un  abaco   che sorreggono una  trabeazione .
Questa era composta da un  architrave  e da un  fregio .  Il fregio alternava pannelli scolpiti o dipinti chiamati  metope , e lastre scanalate chiamate  triglifi. Sopra la trabeazione si trovavano i  frontoni  decorati.
Il Tempio è perittero (circondato da colonne), La pianta del tempio è formata da la cella (o naos) aveva colonne sul fronte (pronao) e sul retro (opistodomo). Le colonne hanno un rapporto diametro altezza  di 1:4 o di 1:5.
Metaponto  è una frazione del comune di  Bernalda  in  provincia di Matera . Ha circa 1000 abitanti. Sorge nella pianura a cui la città stessa dà il nome, il  metapontino , tra i fiumi  Bradano  e  Basento . Metaponto fu fondata da coloni  greci  dell' Acaia  nella seconda metà del  VII secolo a.C. , su richiesta di rincalzo coloniale direttamente dalla madre patria, da parte di  Sibari , per proteggersi dall'espansione di  Taranto . Divenne molto presto una delle città più importanti della  Magna Grecia . Fonti antiche riportano che Metaponto sarebbe stata fondata dall'eroe greco  Nestore  di ritorno dalla  guerra di Troia , e che vi fossero state due Metaponto, una risalente appunto a quel tempo, ed un'altra achea, di età storica. La ricchezza economica della città proveniva principalmente dalla fertilità del suo territorio, testimoniata dalla  spiga d'oro  che veniva raffigurata sulle monete di Metaponto e che divenne il simbolo stesso della città e che essa inviava in dono a  Delfi . A Metaponto visse e operò, fino alla fine dei suoi giorni nel  490 a.C.  ,  Pitagora  che vi fondò una delle sue scuole.Metaponto stabilì un'alleanza con  Crotone  e  Sibari  e partecipò alla distruzione di  Siris  nel  VI secolo a.C. Nel  413 a.C.  aiutò  Atene  nella sua  spedizione in Sicilia .Durante la  Battaglia di Heraclea  del  280 a.C.  si alleò invece contro  Roma  con  Pirro  e  Taranto .
Quando Roma vinse definitivamente la guerra contro Pirro, Metaponto fu duramente punita e alcuni esuli metapontini trovarono rifugio a  Pistoicos ,  unica città che era rimasta fedele a Metaponto durante la guerra. Metaponto intanto subì uno sconvolgimento del tessuto urbano in seguito alla realizzazione, sul lato orientale della città, di un castrum, nel quale si insediò una guarnigione romana. Nel  207 a.C.  offrì ospitalità ad  Annibale  e i romani la punirono nuovamente, distruggendola. Divenne allora  città federata  riacquistando il suo splendore intorno al  I secolo a.C. L'espansione urbana della città continuò fino all' età romana . Nel  72  -  73 a.C.  la  piana di Metaponto  fu teatro del passaggio dell’esercito di schiavi e disperati di guidati da  Spartaco . Difatti i primi successi contro l'esercito di Roma permisero a Spartaco di raccogliere nuovi consensi, anche nella zone della  Lucania , lo testimonia  Plutarco :  “molti mandriani e pastori della regione, che, gente giovane e robusta, si unirono ad essi” , e di agire liberamente saccheggiando Metaponto. È in quelle terre che  Spartaco  si incontrò con il pirata cilicio Tigrane (presumibilmente re  Tigrane II ) per organizzare il sospirato imbarco da  Brindisi  verso la  Cilicia , poi fallito per il tradimento di quest’ultimo. Ciò coincise con la decadenza e col progressivo abbandono della città, che venne lentamente ricoperta dai sedimenti alluvionali dei fiumi. A poca distanza dalla città moderna è situata l' area archeologica di Metaponto  con le sue rovine tra cui spiccano le celeberrime  Tavole Palatine  e il  Museo Archeologico Nazionale di Metaponto
2° Tappa:  Parco archeologico di Metaponto L 'Area archeologica di Metaponto è un sito archeologico costituito dagli scavi dell'antica città di  Metaponto , in  Lucania , nel territorio del comune di  Bernalda  ( MT ). Il parco archeologico è alle spalle del  Museo Archeologico Nazionale di Metaponto , dove sono custoditi molti dei reperti lì rinvenuti, a ridosso della  Strada Statale 106 Jonica .
Le testimonianze di maggior rilievo del sito sono l'  antiquarium  (una struttura ottagonale), il  teatro , il  castro romano , l'  agorà cittadina , la  necropoli , i  templi di  Apollo Licio ,  Demetra ,  Afrodite , Hera e il monumento sicuramente più celebre sono le  Tavole Palatine , il tempio che delimitava i confini dell'antica città dedicato ad Hera.Nell'area sacra sono situati il tempio di Atena (tempio C), il tempio di Apollo (tempio A) e il tempio di Hera (tempio B), tutti in stile dorico costruiti intorno al  570 a.C.  e tutti presentano delle successive modifiche. Il tempio di Afrodite (tempio D) è stato invece edificato intorno al  470 a.C.  in stile ionico. Con questo il numero dei templi ionici in Italia sale a cinque, si aggiunge a quelli di Elea, Ipponio, Locri e Siracusa.
 
 
 
Nel parco archeologico di Metaponto, a poca distanza dall’agorà dedicata a Zeus, si trova un teatro. Questo teatro è molto particolare, perché particolare è la tecnica di costruzione della càvea: si chiama terrapieno; di solito i Greci usavano pendenze naturali, ma siccome la Basilicata è una terra pianeggiante gli Enotri utilizzarono una tecnica che consentiva di ricavare una pendenza artificiale nel terreno. Terrapieno significa appunto accumulo di terreno realizzato artificialmente  per vari scopi, oggi infatti è utilizzato per sostenere opere o mantenere muri di difesa, e anche per le ferrovie e le autostrade.
Il teatro fu fondato nel IV secolo e ne fu ricavato un maestoso fregio dorico che tutt’ora si trova nel parco archeologico.  Questo teatro presentava nella càvea “poltronissime” che erano le prime gradinate in pietra, ed erano riservate ai soggetti di notevole rilevanza all’interno della vita politica e culturale della colonia. In origine c’erano due blocchi di gradinate in marmo, ora ne è rimasta solo una, la più vicina al palco
3°Tappa: Museo della Siritide Statuette votive e corredi funerari di VII-VI secolo a.C. con ceramiche figurate di produzione locale,tra le più antiche realizzate in Magna Grecia. Tra rinvenimenti più significativi riferibili ad Herakleia,  oggetti votivi rinvenuti nei santuari e soprattutto importanti corredi funerari di IV-III secolo a.C. caratterizzati da splendide ceramiche a figure rosse e da raffinati monili in oro filigranato. Si tratta, in alcuni casi, di gioielli prodotti da botteghe locali,
 
 
 
Ceramica a figure rosse   La  ceramica a figure rosse  è una tecnica della produzione di vasi utilizzata nella  ceramica greca  ed in quella dell' Antica Roma . Questa nuova tecnica fu introdotta ad  Atene  nel  530 a.C.  e sostituì gradualmente la più antica tecnica della  ceramica a figure nere . Dalla Grecia questa tecnica si diffuse anche in  Magna Grecia , dove l'iniziatore di questo nuovo modo di dipingere fu il cosiddetto  Pittore di Pisticci . Come dice il nome stesso dell'applicazione, nei vasi prodotti con questa tecnica si ottenevano le immagini della scena rappresentata in rosso, su fondo nero. I particolari e i contorni delle immagini o di parte di esse erano invece evidenziati da linee nere, ciò permise ai pittori di sviluppare lo studi o della  prospettiva  e dell' anatomia umana .
 
 

Contenu connexe

Tendances

Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...Movimento Irredentista Italiano
 
La vera storia dei veneti
La vera storia dei venetiLa vera storia dei veneti
La vera storia dei venetilibriveneti
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt11553213671GL14_15
 
Sutri necropoli monumentale sulla via franchigena
Sutri  necropoli monumentale sulla via franchigenaSutri  necropoli monumentale sulla via franchigena
Sutri necropoli monumentale sulla via franchigenaMy own sweet home
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieandrea vecoli
 
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"Ilaria Trombì
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso1GL13-14
 
polizzi generosa comune
polizzi generosa comunepolizzi generosa comune
polizzi generosa comunecartidduzza
 
Guida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: CrotoneGuida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: Crotoneantonella noviello
 
La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia1GL14_15
 
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.Francesco Verderosa
 
Etruschi adriana alessandra
Etruschi adriana alessandraEtruschi adriana alessandra
Etruschi adriana alessandrapaolina70
 

Tendances (20)

Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborino
 
Pres Crot
Pres CrotPres Crot
Pres Crot
 
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
 
La vera storia dei veneti
La vera storia dei venetiLa vera storia dei veneti
La vera storia dei veneti
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Sutri necropoli monumentale sulla via franchigena
Sutri  necropoli monumentale sulla via franchigenaSutri  necropoli monumentale sulla via franchigena
Sutri necropoli monumentale sulla via franchigena
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
 
Antichi veneti
Antichi venetiAntichi veneti
Antichi veneti
 
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
 
Storia Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezioneStoria Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezione
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso
 
polizzi generosa comune
polizzi generosa comunepolizzi generosa comune
polizzi generosa comune
 
Guida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: CrotoneGuida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: Crotone
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
 
Italia protostorica
Italia protostoricaItalia protostorica
Italia protostorica
 
L'oltretomba etrusco
L'oltretomba etruscoL'oltretomba etrusco
L'oltretomba etrusco
 
Pag 06 10 soldano
Pag 06 10 soldanoPag 06 10 soldano
Pag 06 10 soldano
 
La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
 
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
 
Etruschi adriana alessandra
Etruschi adriana alessandraEtruschi adriana alessandra
Etruschi adriana alessandra
 

En vedette

Mitologiagreca
MitologiagrecaMitologiagreca
Mitologiagrecaxronda
 
Divinità greche
Divinità grecheDivinità greche
Divinità grechefscroppo
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacriapgava
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercoleguest297ab502
 
Mito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementareMito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementareFederica Mondin
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGiusy78
 

En vedette (8)

Mitologiagreca
MitologiagrecaMitologiagreca
Mitologiagreca
 
Divinità greche
Divinità grecheDivinità greche
Divinità greche
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
 
Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpo
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
 
Mito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementareMito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementare
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpo
 

Similaire à Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro

I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraDeA Scuola
 
Città elleniche
Città ellenicheCittà elleniche
Città ellenicheDavide11
 
Visita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di CumaVisita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di Cumafms
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Maria pia Dell'Erba
 
ATTPT Le feste di Erice
ATTPT Le feste di EriceATTPT Le feste di Erice
ATTPT Le feste di Ericesiciliambiente
 
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - PertosaVisita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosafms
 
Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Cataniafacc8
 
grandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia anticagrandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia anticaMarina Lo Blundo
 
Parco del Cilento 3
Parco del Cilento 3  Parco del Cilento 3
Parco del Cilento 3 salcariello43
 
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BNGuida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BNAdriana Stanzione
 
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanisticaHabitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanisticaMariangela Martellotta
 

Similaire à Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro (20)

I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
 
Città elleniche
Città ellenicheCittà elleniche
Città elleniche
 
Visita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di CumaVisita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di Cuma
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
ATTPT Le feste di Erice
ATTPT Le feste di EriceATTPT Le feste di Erice
ATTPT Le feste di Erice
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - PertosaVisita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
Visita Paestum e grotte dell'Angelo - Pertosa
 
Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Catania
 
progetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptxprogetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptx
 
progetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptxprogetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptx
 
grandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia anticagrandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia antica
 
Bassb 01
Bassb 01Bassb 01
Bassb 01
 
Mitreo sutri1
Mitreo sutri1Mitreo sutri1
Mitreo sutri1
 
Parco del Cilento 3
Parco del Cilento 3  Parco del Cilento 3
Parco del Cilento 3
 
Sicilia turismo
Sicilia turismoSicilia turismo
Sicilia turismo
 
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BNGuida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
 
Il monte jato finito
Il monte jato finitoIl monte jato finito
Il monte jato finito
 
Parco
ParcoParco
Parco
 
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanisticaHabitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
Habitat rupestre e influenze sull’architettura e l’urbanistica
 
Vieni da Noi: Catania
Vieni da Noi: CataniaVieni da Noi: Catania
Vieni da Noi: Catania
 

Viaggio d’istruzione a Metaponto e Policoro

  • 1. 1°Tappa: Tempio di Hera o Santuario delle Tavole Palatine
  • 2.
  • 3. Il tempio di Hera o Santuario delle Tavole Palatine è di stile dorico.Questo stile è caratterizzato da colonne piuttosto tozze, sormontate da un capitello, i capitelli di questo tempio hanno una struttura molto semplice: sono formati da un echino e un abaco che sorreggono una trabeazione .
  • 4. Questa era composta da un architrave e da un fregio . Il fregio alternava pannelli scolpiti o dipinti chiamati metope , e lastre scanalate chiamate triglifi. Sopra la trabeazione si trovavano i frontoni decorati.
  • 5. Il Tempio è perittero (circondato da colonne), La pianta del tempio è formata da la cella (o naos) aveva colonne sul fronte (pronao) e sul retro (opistodomo). Le colonne hanno un rapporto diametro altezza di 1:4 o di 1:5.
  • 6. Metaponto è una frazione del comune di Bernalda in provincia di Matera . Ha circa 1000 abitanti. Sorge nella pianura a cui la città stessa dà il nome, il metapontino , tra i fiumi Bradano e Basento . Metaponto fu fondata da coloni greci dell' Acaia nella seconda metà del VII secolo a.C. , su richiesta di rincalzo coloniale direttamente dalla madre patria, da parte di Sibari , per proteggersi dall'espansione di Taranto . Divenne molto presto una delle città più importanti della Magna Grecia . Fonti antiche riportano che Metaponto sarebbe stata fondata dall'eroe greco Nestore di ritorno dalla guerra di Troia , e che vi fossero state due Metaponto, una risalente appunto a quel tempo, ed un'altra achea, di età storica. La ricchezza economica della città proveniva principalmente dalla fertilità del suo territorio, testimoniata dalla spiga d'oro che veniva raffigurata sulle monete di Metaponto e che divenne il simbolo stesso della città e che essa inviava in dono a Delfi . A Metaponto visse e operò, fino alla fine dei suoi giorni nel 490 a.C. , Pitagora che vi fondò una delle sue scuole.Metaponto stabilì un'alleanza con Crotone e Sibari e partecipò alla distruzione di Siris nel VI secolo a.C. Nel 413 a.C. aiutò Atene nella sua spedizione in Sicilia .Durante la Battaglia di Heraclea del 280 a.C. si alleò invece contro Roma con Pirro e Taranto .
  • 7. Quando Roma vinse definitivamente la guerra contro Pirro, Metaponto fu duramente punita e alcuni esuli metapontini trovarono rifugio a Pistoicos , unica città che era rimasta fedele a Metaponto durante la guerra. Metaponto intanto subì uno sconvolgimento del tessuto urbano in seguito alla realizzazione, sul lato orientale della città, di un castrum, nel quale si insediò una guarnigione romana. Nel 207 a.C. offrì ospitalità ad Annibale e i romani la punirono nuovamente, distruggendola. Divenne allora città federata riacquistando il suo splendore intorno al I secolo a.C. L'espansione urbana della città continuò fino all' età romana . Nel 72 - 73 a.C. la piana di Metaponto fu teatro del passaggio dell’esercito di schiavi e disperati di guidati da Spartaco . Difatti i primi successi contro l'esercito di Roma permisero a Spartaco di raccogliere nuovi consensi, anche nella zone della Lucania , lo testimonia Plutarco : “molti mandriani e pastori della regione, che, gente giovane e robusta, si unirono ad essi” , e di agire liberamente saccheggiando Metaponto. È in quelle terre che Spartaco si incontrò con il pirata cilicio Tigrane (presumibilmente re Tigrane II ) per organizzare il sospirato imbarco da Brindisi verso la Cilicia , poi fallito per il tradimento di quest’ultimo. Ciò coincise con la decadenza e col progressivo abbandono della città, che venne lentamente ricoperta dai sedimenti alluvionali dei fiumi. A poca distanza dalla città moderna è situata l' area archeologica di Metaponto con le sue rovine tra cui spiccano le celeberrime Tavole Palatine e il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto
  • 8. 2° Tappa: Parco archeologico di Metaponto L 'Area archeologica di Metaponto è un sito archeologico costituito dagli scavi dell'antica città di Metaponto , in Lucania , nel territorio del comune di Bernalda ( MT ). Il parco archeologico è alle spalle del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto , dove sono custoditi molti dei reperti lì rinvenuti, a ridosso della Strada Statale 106 Jonica .
  • 9. Le testimonianze di maggior rilievo del sito sono l' antiquarium (una struttura ottagonale), il teatro , il castro romano , l' agorà cittadina , la necropoli , i templi di Apollo Licio , Demetra , Afrodite , Hera e il monumento sicuramente più celebre sono le Tavole Palatine , il tempio che delimitava i confini dell'antica città dedicato ad Hera.Nell'area sacra sono situati il tempio di Atena (tempio C), il tempio di Apollo (tempio A) e il tempio di Hera (tempio B), tutti in stile dorico costruiti intorno al 570 a.C. e tutti presentano delle successive modifiche. Il tempio di Afrodite (tempio D) è stato invece edificato intorno al 470 a.C. in stile ionico. Con questo il numero dei templi ionici in Italia sale a cinque, si aggiunge a quelli di Elea, Ipponio, Locri e Siracusa.
  • 10.  
  • 11.  
  • 12.  
  • 13. Nel parco archeologico di Metaponto, a poca distanza dall’agorà dedicata a Zeus, si trova un teatro. Questo teatro è molto particolare, perché particolare è la tecnica di costruzione della càvea: si chiama terrapieno; di solito i Greci usavano pendenze naturali, ma siccome la Basilicata è una terra pianeggiante gli Enotri utilizzarono una tecnica che consentiva di ricavare una pendenza artificiale nel terreno. Terrapieno significa appunto accumulo di terreno realizzato artificialmente per vari scopi, oggi infatti è utilizzato per sostenere opere o mantenere muri di difesa, e anche per le ferrovie e le autostrade.
  • 14. Il teatro fu fondato nel IV secolo e ne fu ricavato un maestoso fregio dorico che tutt’ora si trova nel parco archeologico. Questo teatro presentava nella càvea “poltronissime” che erano le prime gradinate in pietra, ed erano riservate ai soggetti di notevole rilevanza all’interno della vita politica e culturale della colonia. In origine c’erano due blocchi di gradinate in marmo, ora ne è rimasta solo una, la più vicina al palco
  • 15. 3°Tappa: Museo della Siritide Statuette votive e corredi funerari di VII-VI secolo a.C. con ceramiche figurate di produzione locale,tra le più antiche realizzate in Magna Grecia. Tra rinvenimenti più significativi riferibili ad Herakleia, oggetti votivi rinvenuti nei santuari e soprattutto importanti corredi funerari di IV-III secolo a.C. caratterizzati da splendide ceramiche a figure rosse e da raffinati monili in oro filigranato. Si tratta, in alcuni casi, di gioielli prodotti da botteghe locali,
  • 16.  
  • 17.  
  • 18.  
  • 19. Ceramica a figure rosse La ceramica a figure rosse è una tecnica della produzione di vasi utilizzata nella ceramica greca ed in quella dell' Antica Roma . Questa nuova tecnica fu introdotta ad Atene nel 530 a.C. e sostituì gradualmente la più antica tecnica della ceramica a figure nere . Dalla Grecia questa tecnica si diffuse anche in Magna Grecia , dove l'iniziatore di questo nuovo modo di dipingere fu il cosiddetto Pittore di Pisticci . Come dice il nome stesso dell'applicazione, nei vasi prodotti con questa tecnica si ottenevano le immagini della scena rappresentata in rosso, su fondo nero. I particolari e i contorni delle immagini o di parte di esse erano invece evidenziati da linee nere, ciò permise ai pittori di sviluppare lo studi o della prospettiva e dell' anatomia umana .
  • 20.  
  • 21.