SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  58
Télécharger pour lire hors ligne
DESIGN THINKING
Fare innovazione attraverso la creatività
Nicoletta Salvatori - Corso di Laurea in informatica Umanistica - Università
di Pisa - Seminario del Laboratorio di Cultura Digitale (Labcd) - 2020
nicolettasalvatori@gmail.com
INNOVATION IS A (DESIGN) PROCESS
Il successo della strategia di marketing (digitale o
meno) sta nell’abilità di prendere in mano un
problema che non ha una chiara risposta e trovare
soluzioni impreviste: da questa capacità che alcuni
chiamano CREATIVITÀ nasce l’INNOVAZIONE
Man mano che i consumatori diventano sempre
più esigenti, giocare sul sicuro non porta da
nessuna parte. Man mano che la tecnologia
diventa più avanzata, l’approccio del marketing
deve essere sempre più creativo.
La creatività diventa perciò lo strumento alla
lunga più importante nel digital marketing. Una
creatività che non è opera solitaria di un genio ma
è un lavoro di squadra, condiviso e aperto
all’errore (Brainstorming)
è PROCESSO non illuminazione si avvale di
pensiero deduttivo e pensiero analitico
coglie connessioni nascoste,
fa buon uso della SERENTIPITY
si basa sulla conoscenza approfondita degli
strumenti a disposizione, delle loro
possibilità (e dei loro limiti).
Il genio è l’1 per cento ispirazione 

e il 99 per cento sudore.

Thomas A. Edison
Composizione X - V.V. Kandinskij
DUE PAROLE SUL CONCETTO DI INNOVAZIONE
Innovation Report del New York Times, analizza le tre strade per
restare sul mercato:
conservativa,
additiva,
trasformativa.
Conservativa: è la “copia replica” - se un prodotto ha trovato il
suo mercato e “funziona” semplicemente lo si ripropone. E’ un
Evergreen. Al massimo se ne affianca una “versione” digitale o si
provano nuovi canali di vendita
ES: libro/portafogli
Additiva: il prodotto viene riproposto con arricchimenti.
Es: L’ebook multimediale o enhanced/il portafoglio in pelle di
struzzo, con sezioni staccabili….
Trasformativa: il prodotto viene interamente ripensato. Emerge
UN NUOVO PARADIGMA.
ES: Il libro o il giornale si distaccano quando possibile dalle logiche
del cartaceo (web publication)/ Apple wallet/la custodia del
cellulare che diventa portafoglio.…
LA STRADA DELL’INNOVAZIONE
I conservatori (incumbent) trattano
l’innovazione come l’occasione del
miglioramento del prodotto
Gli innovatori (disruptors) introducono
nuovi prodotti usando tecnologie
emergenti. All’inizio si tratta di solito di
prodotti di bassa qualità e non
sembrano un pericolo per il mercato
Il sorpasso avviene quando gli
innovatori migliorano il loro prodotto
fino al punto cruciale in cui diventa
“sufficientemente buono per il consumatore” e
da quel momento invadono il mercato
LA STRADA DELL’INNOVAZIONE
I conservatori (incumbent) trattano
l’innovazione come l’occasione del
miglioramento del prodotto
Gli innovatori (disruptors) introducono
nuovi prodotti usando tecnologie
emergenti. All’inizio si tratta di solito di
prodotti di bassa qualità e non
sembrano un pericolo per il mercato
Il sorpasso avviene quando gli
innovatori migliorano il loro prodotto
fino al punto cruciale in cui diventa
“sufficientemente buono per il consumatore” e
da quel momento invadono il mercato
un esempio: la macchina fotografica
1
3 2
LA STRADA DELL’INNOVAZIONE
I conservatori (incumbent) trattano
l’innovazione come l’occasione del
miglioramento del prodotto
Gli innovatori (disruptors) introducono
nuovi prodotti usando tecnologie
emergenti. All’inizio si tratta di solito di
prodotti di bassa qualità e non
sembrano un pericolo per il mercato
Il sorpasso avviene quando gli
innovatori migliorano il loro prodotto
fino al punto cruciale in cui diventa
“sufficientemente buono per il consumatore” e
da quel momento invadono il mercato
un esempio: la macchina fotografica
1
3 2
Nel mondo dell’informazione
digitale questi disruptors si
chiamano Facebook, Twitter,
GoogleNews, Buzzfeed, TikTok
e molti altri ancora
e a farne le spese è stato il mondo
dell’informazione
L’ATRA FACCIA DELLA MEDAGLIA: GLI UTILIZZATORI
utenti precoci utenti tardivi
coda lunga
utenti precoci
L’ATRA FACCIA DELLA MEDAGLIA: GLI UTILIZZATORI
utenti precoci utenti tardivi
coda lunga
utenti precoci
https://www.ted.com/talks/
seth_godin_how_to_get_your_ideas_t
o_spread
Seth Godin
“Nel mercato di massa si guardava il centro della curva,
perché era qui la maggioranza. Ai bordi stanno i fanatici e, gli
ultimi arrivati. Era tutto un andare al centro. Ma nel mondo
digitale la strategia da usare non è quella di colpire la massa
perché tende a ignorarti (eccesso di offerta). Ma di vendere
prima di tutto a chi è interessato, appassionato, in cerca di
nuovo. Queste sono le persone che ascolteranno E se sei
abbastanza fortunato lo diranno ai loro amici… e la voce si
spargerà nel resto della curva”.
IDEE E PRECONCETTI
La creatività NON ha funzione
decorativa e di intrattenimento
ma è un motore della innovazione
Indagine Eurisko “Gli Italiani e la
creatività”: l’idea generale che abbiamo
della creatività è associata in prevalenza a
caratteristiche come la fantasia, la genialità,
l’immaginazione, la fiducia in sé stessi, la
libertà… pochi la associano ANCHE alla
tenacia, alla competenza, alla motivazione
Per la stragrande maggioranza il creativo è
un artista, un poeta, un sognatore
Pochi pensano che la creatività sia anche e
soprattutto una competenza che deriva
dall’apprendimento e richiede
un’applicazione costante e un metodo di
lavoro
IDEE E PRECONCETTI
La creatività NON ha funzione
decorativa e di intrattenimento
ma è un motore della innovazione
Indagine Eurisko “Gli Italiani e la
creatività”: l’idea generale che abbiamo
della creatività è associata in prevalenza a
caratteristiche come la fantasia, la genialità,
l’immaginazione, la fiducia in sé stessi, la
libertà… pochi la associano ANCHE alla
tenacia, alla competenza, alla motivazione
Per la stragrande maggioranza il creativo è
un artista, un poeta, un sognatore
Pochi pensano che la creatività sia anche e
soprattutto una competenza che deriva
dall’apprendimento e richiede
un’applicazione costante e un metodo di
lavoro
INDAGINE EURISKO
il 92% degli intervistati dicono che
nella vita è (molto o abbastanza)
importante essere creativi.
Le attività dove secondo gli italiani è
indispensabile essere creativi sono
• l ’arte (52%),
• l’artigianato (50%),
• la cucina (47%)
• la moda (47%).
Molto meno importante è la creatività
in settori come
• il marketing (24%),
• l’industria (23%),
• l’economia (18%),
• la politica (16%),
• la stampa (15%),
• la finanza (13%),
• l’università (27%),
• la televisione (26%)
• la letteratura (24%)
CREATIVITÀ NELL’ERA DEI BIG DATA
Saper leggere e interpretare
le informazioni raccolte dai computer
diventa fondamentale per chi deve
comunicare, individuare i target, scegliere
parole e immagini,
canali e messaggi.
Oggi si tende però a credere che Dati (BIG and
SMALL), Machine Learning e Intelligenza
Artificiale posti al servizio delle campagne di
marketing bastino per lanciare, promuovere e
comunicare qualsiasi nuovo prodotto.
La tecnologia permette certo di mirare ai
mercati, personalizzare e automatizzare i
messaggi, ma non di colpire il bersaglio:
trovare le parole e il tono, il tempo e il
mezzo per COMUNICARE e muovere nei
clienti la reazione giusta nei confronti di un
brand (culturale, politico, sociale,
commerciale).
DOMARE L’ONLIFE
In un mondo dove manca ogni confine tra
mondo reale e universi digitali, in cui tutto è
veloce, accessibile, interconnesso e in
perpetuo movimento, ci sono due possibili
strategie
La prima è usare (in modo quasi sempre
acritico) la tecnologia disponibile perché
capace di risolvere molti problemi, sveltire
il lavoro, risparmiare tempo e fidarsi dei
dati
L’altra è approfittare della tecnologia e
gestire le possibilità, piegandole,
mettendole in movimento, incrociando,
collegando, sovrapponendo per creare
qualcosa di veramente diverso… e
potente
Non siete in questo corso di laurea per
questo?
TARGETING AND CREATIVITÀ
Gli utenti di oggi si muovono in
modo fluido tra dispositivi e canali,
cercano un'esperienza
interessante e coinvolgente, hanno
desideri, bisogni, aspettative.
In qualsiasi momento, ovunque,
ogni singolo utente assorbe e
consuma rapidamente le
informazioni: per catturare la sua
attenzione non basta conoscere i
dispositivi che usa, le sue abitudini,
o avere a disposizione strumenti
avanzati per l’automazione.
Bisogna CAPIRNE I BISOGNI,
entrare in empatia con lui, fare la
differenza, avere un impatto .…
LO STRAPOTERE DEI DATI
Gli algoritmi sono costruiti da uomini e nella
loro impostazione nascondono 

luoghi comuni, preconcetti che rendono 

la loro interpretazione necessaria
I Big Data sono il petrolio della nostra era e sono
diventati uno strumento predittivo potente al quale
si affidano organizzazioni e aziende per prendere
decisioni in modo più efficiente, ma questo metodo
lascia spazio a errori e soprattutto nasconde
pregiudizi spesso invisibili, ma gravi.
I datisti (i sacerdoti dei Big Data secondo lo storico
saggista Yuval Noah Harari nel suo Homo Deus)
ritengono che abbiamo soltanto bisogno di registrare
e connettere le nostre esperienze al grande flusso dei
dati, e gli algoritmi daranno significato alle cose e ci
diranno come agire.
Ma al contrario sembra sempre più fondamentale
sapere interpretare “quel flusso” e piegarlo
all’interno di una comunicazione efficace, veritiera
che faccia suoi alcuni strumenti che fino a ieri
appartenevano al mondo dei CREATIVI o, per
semplificare, ai DESIGNER
https://www.youtube.com/watch?v=XOmQqBX6Dn4
VALORE REALE
“Imagination generates
innovation”
Man mano che la tecnologia permette di
indirizzare i messaggi in base a una
grandissima messe di dati, diventa
sostanziale trovare un equilibrio tra il
targeting basato sulla tecnologia (DATA
CENTERED) e la una comunicazione
centrata sui bisogni, le motivazioni, i
valori della persona (HUMAN
CENTERED).
Oggi i consumatori si aspettano che
messaggi personalizzati li raggiungano
dove e quando sono loro più utili. La
tecnologia semplicemente lo permette.
Il passo successivo è fare in modo che a
raggiungerli siano però i messaggi GIUSTI
UN RISULTATO DUE CUORI
https://www.01net.it/industria-tecnologia-creativita/
In altre parole: la creatività 

non fondata sui dati perde 

di efficacia MA i dati senza la creatività
sono poco utili.
La sfida è superare la visione binaria che
contrappone la tecnologia (alternativamente
considerata “al puro servizio” della creatività o
assolutamente imperante su di essa) e la
creatività concepita come contraltare di ogni
procedura razionale, aliena dal pensiero logico-
analitico-pratico: puro talento, fantasia e istinto.
Quello che davvero serve invece è una
tecnologia umanizzata o una umanità in grado
di BEN gestire la tecnologia
Un processo di costruzione della
comunicazione che veda la collaborazione tra
spinta creativa e strumenti della digital
transformation.
ALLARGARE LA SQUADRA
https://www.01net.it/industria-tecnologia-creativita/
UN RISULTATO DUE CUORI
https://www.01net.it/industria-tecnologia-creativita/
In altre parole: la creatività 

non fondata sui dati perde 

di efficacia MA i dati senza la creatività
sono poco utili.
La sfida è superare la visione binaria che
contrappone la tecnologia (alternativamente
considerata “al puro servizio” della creatività o
assolutamente imperante su di essa) e la
creatività concepita come contraltare di ogni
procedura razionale, aliena dal pensiero logico-
analitico-pratico: puro talento, fantasia e istinto.
Quello che davvero serve invece è una
tecnologia umanizzata o una umanità in grado
di BEN gestire la tecnologia
Un processo di costruzione della
comunicazione che veda la collaborazione tra
spinta creativa e strumenti della digital
transformation.
ALLARGARE LA SQUADRA
Gli algoritmi sono uno straordinario
alleato dei creativi 

non un loro sostituto
Allargare la squadra è diventato perciò una
necessità
sia per le agenzie di comunicazione che
ai creativi affiancano persone in grado di
gestire programmi, data analyst, web
manager, ecc.
sia per le aziende che ai manager e ai
tecnici affiancano designer, creativi,
storytellers
Sempre più importanti diventano figure ibride
e nuove (e giovani) che hanno sensibilità e
competenze nelle scienze umane e skills nel
digitale, capacità di comunicazione, scrittura e
storytelling e nel contempo in sintonia con un
mondo dell’onlife.
https://www.01net.it/industria-tecnologia-creativita/
IL DESIGN… THINKING
Sebbene il termine Design sia spesso
utilizzato per descrivere oggetti o
operazioni orientate soprattutto
all’estetica, ultimamente però è stato
associato a una “nuova” disciplina di più
ampio respiro impiegata per risolvere
problemi e progettare nuove
opportunità, servizi o prodotti a partire
dalle esigenze delle persone.
“In origine, il Design Thinking era più che altro
un approccio adottato da agenzie di pubblicità e
studi di design. Oggi, invece la sua diffusione
sta permeando in settori molto diversi. Anche
quelli ritenuti più distanti, fino a qualche anno
fa. È un approccio all’innovazione che poggia le
sue fondamenta sulla capacità di risolvere
problemi complessi utilizzando una visione
e una gestione creativa”.
Design:
Ideazione e progettazione di oggetti d'uso
da prodursi in serie dall'industria, secondo
forme esteticamente valide
in rapporto alla funzionalità dell'oggetto
Museo del Design Italiano - Triennale - Milano
https://blog.osservatori.net/it_it/design-thinking-significato-importanza
DESIGN NON È SOLO CREATIVITÀ
1969 - Herbert Simon - Design is a way of Thinking
1986 - Rolf Faste - Design is a metodo of creative action
2004 - David Kelly - Design is a methodology for creative and pratical
wicked problem solving
PENSARE COME PENSANO I DESIGNER
Il termine DT è stato coniato nei
primi anni novanta da David Kelley
e Tim Brown, docenti alla Stanford
University e fondatori, nel 1991, di
IDEO una delle società di
consulenza per l’innovazione più
affermata al mondo.
Il Design Thinking viene descritto
sia come mindset (un modello di
pensiero strategico) che come
metodo innovativo per affrontare
problemi che necessitano di
soluzioni nuove.
Una vera e propria attività di
problem solving,
PENSARE COME PENSANO I DESIGNER
Il termine DT è stato coniato nei
primi anni novanta da David Kelley
e Tim Brown, docenti alla Stanford
University e fondatori, nel 1991, di
IDEO una delle società di
consulenza per l’innovazione più
affermata al mondo.
Il Design Thinking viene descritto
sia come mindset (un modello di
pensiero strategico) che come
metodo innovativo per affrontare
problemi che necessitano di
soluzioni nuove.
Una vera e propria attività di
problem solving,
“A human-centered approach to innovation
that draws from the designer’s toolkit to
integrate the needs of people, the
possibilities of technology, and the
requirements for business success”
Tim Brown, CEO Ideo
ESPRESSIONE DI UMANESIMO DIGITALE
Negli ultimi 6-8 anni, alcune importanti società di consulenza (Deloitte, Accenture)
hanno effettuato acquisizioni di agenzie e studi di design.
Anche grandi produttori di Software (tra cui Google) hanno strizzato l’occhio al
DT (https://blog.osservatori.net/it_it/design-thinking-prospettive-agli-innovatori) per
affrontare le sfide della trasformazione digitale in corso.
ESPRESSIONE DI UMANESIMO DIGITALE
Negli ultimi 6-8 anni, alcune importanti società di consulenza (Deloitte, Accenture)
hanno effettuato acquisizioni di agenzie e studi di design.
Anche grandi produttori di Software (tra cui Google) hanno strizzato l’occhio al
DT (https://blog.osservatori.net/it_it/design-thinking-prospettive-agli-innovatori) per
affrontare le sfide della trasformazione digitale in corso.
Secondo gli esperti del Politecnico di Milano - Osservatorio Design Thinking (DTB) tale
approccio aiuta le imprese a competere e differenziarsi lungo tre diverse direzioni:
Risolvendo problemi organizzativi interni (introduce: spirito di squadra, collaborazione tra
settori diversi, democratizzazione, condivisione)
Accompagnando la progettazione e il lancio di startup (spinge all’innovazione alla
serendipity, ad uscire dagli schemi).
Supportando e rendendo più efficienti i processi di realizzazione e distribuzione di un
prodotto e/o un servizio (abbina desiderabilità, fattibilità e redditività).
HUMAN CENTERED
Si tratta di ribaltare il classico triangolo, tipico delle business school, che pone nel vertice in
alto il business e alla base people e technology, a indicare come l’obiettivo dell’impresa sia:
creare business, grazie a prodotti che attraverso l’uso delle tecnologie soddisfino i bisogni delle persone.
L’approccio DT pone nel vertice in alto le persone: people.
“Partiamo dai sogni e dai problemi delle persone e creiamo prodotti che li soddisfino grazie all’uso delle
migliori tecnologie. Se ci riusciremo lo sviluppo del business ne sarà la naturale conseguenza” 

Roberto Verganti, osservatori.net - Politecnico di Milano .
LA PERSONA
Il DT dunque è un approccio basato sulla
persona [human centered] vista in duplice
veste:
La Persona come ideatrice di soluzioni,
la Persona come destinataria di queste
soluzioni.
L’azienda riunisce squadre di lavoro
composte da differenti professionalità, dove
le idee nascono in modo spontaneo in una
filiera di creatività.
La soluzione individuata deve rispettare tre
principi fondamentali del Design Thinking:
1. desiderabilità [piace al mercato o agli
attori sociali],
2. fattibilità [tecnica e tecnologica]
3. redditività [sostenibilità economica].
TRE MODELLI PRINCIPALI
1 2 3 4 5 6
1 2 3 4
PROBLEM 

STATEMENT
IDEO
1. Definire una
domanda
2. Raccogliere
l’ispirazione
3. Generare idee
4. Rendere le idee
tangibili
5. Testare e
imparare
6. Condividere
l’esperienza
British Design
Council - Double
Diamond
1. Esplorare
2. Definire
3. Sviluppare
4. Portare a termine
1
2
3
4
5Stanford Design School
1. Empatizzare
2. Definire
3. Ideare
4. Prototipare
5. Testare
PDF del manuale
YOUTUBE
TRE MODELLI PRINCIPALI
1 2 3 4 5 6
1 2 3 4
PROBLEM 

STATEMENT
IDEO
1. Definire una
domanda
2. Raccogliere
l’ispirazione
3. Generare idee
4. Rendere le idee
tangibili
5. Testare e
imparare
6. Condividere
l’esperienza
British Design
Council - Double
Diamond
1. Esplorare
2. Definire
3. Sviluppare
4. Portare a termine
1
2
3
4
5Stanford Design School
1. Empatizzare
2. Definire
3. Ideare
4. Prototipare
5. Testare
PDF del manuale
YOUTUBE
L'approccio è usato da moltissime grandi e
piccole aziende, come Google, Apple,
General Electric, Airbnb, IBM. Alcune hanno
creato anche processi personalizzati di DT,
come il Design Sprint di Google.
IN SINTESI
Nonostante si differenzino in numero di passaggi e uso dei termini
vediamo che tutti i modelli concordano nell’individuare tre fasi
consecutive e RICORSIVE (si prevede l’eventuale ritorno ai passi
precedenti sulla base degli esiti delle fasi di prototipazione e di test)
1. RICERCA
Serve a conoscere
l’utente a
EMPATIZZARE con lui e
i suoi bisogni, Serve
anche a fare squadra, a
scoprire le potenzialità
del progetto, a mettersi
nei panni degli altri
ascolto,
interdisciplinarietà
condivisione
2. SINTESI CREATIVA
Consente di formulare
o riformulare la
domanda iniziale,
buttare sul tavolo una
pluralità di idee,
provare a svilupparle
creatività
interdisciplinarietà
condivisione
3. PROTOTIPO E TEST
Consiste nel realizzare
prototipi da mettere alla
prova, testare l’efficacia
e l’accoglienza sul
mercato per poi
perfezionare il prodotto
e mandarlo in
produzione
confronto diretto
test economico
tentativi ed errori
DE-SIGNARE
https://www.youtube.com/watch?v=vQytKCT563I
FASE 1. COMPRENSIONE/RICERCA
Il punto iniziale è il brief che consiste nel raccogliere
un insieme di DATI e conoscenze di contesto che
possano dare al team di progetto un assetto di lavoro
da cui cominciare, dei limiti e un’unità di misura
per poter confrontare i progressi ottenuti e gli
obiettivi da realizzare
Il brief però non è un insieme di istruzioni: lascia
spazio alla serendipity e all’incertezza = gli obiettivi
possono cambiare in corso d’opera anche
radicalmente
I Dati quantitativi puri e semplici (Big Data e Small
Data) non bastato. Ci vogliono anche fattori
QUALITATIVI
Per il DT è FONDAMENTALE l’EMPATIA:
comprendere la situazione, i bisogni e le aspettative
della gente richiede doti di osservazione del
comportamento nel contesto della vita.
I metodi di raccolta delle informazione sui
comportamenti delle persone possono essere diversi
e vanno considerati complementari e non alternativi.
esempio
FASE 1. COMPRENSIONE/RICERCA
Il punto iniziale è il brief che consiste nel raccogliere
un insieme di DATI e conoscenze di contesto che
possano dare al team di progetto un assetto di lavoro
da cui cominciare, dei limiti e un’unità di misura
per poter confrontare i progressi ottenuti e gli
obiettivi da realizzare
Il brief però non è un insieme di istruzioni: lascia
spazio alla serendipity e all’incertezza = gli obiettivi
possono cambiare in corso d’opera anche
radicalmente
I Dati quantitativi puri e semplici (Big Data e Small
Data) non bastato. Ci vogliono anche fattori
QUALITATIVI
Per il DT è FONDAMENTALE l’EMPATIA:
comprendere la situazione, i bisogni e le aspettative
della gente richiede doti di osservazione del
comportamento nel contesto della vita.
I metodi di raccolta delle informazione sui
comportamenti delle persone possono essere diversi
e vanno considerati complementari e non alternativi.
Osservazione diretta: osservare il
comportamento delle persone
Analogia: individuare situazioni che
presentano analogie con quella che si
vuole comprendere.
Interviste individuali: è il metodo
apparentemente più semplice per
acquisire informazioni, ma non sempre
ciò che viene detto dalle persone è in
grado di fornire un quadro corretto del
contesto.
Immersione nel contesto: “walk in
someone else’s shoes” mettersi in
prima persona al centro
dell’esperienza, sviluppare empatia nei
confronti dell’audience.
Raccolta di Documentazione: report sui
trend di settore, analisi dei dati,
statistiche…
Esperti: chiave di lettura offerta
dall’esperto. che andrà poi di filtrata per
comprendere e interpretare al meglio le
valutazioni fornite.
esempio
ESEMPIO 1 - DESIGNERS ITALIA
Designers Italia, ed è un progetto che mira a cambiare i servizi pubblici della Pubblica Amministrazione con
il Design Thinking
Si tratta di sviluppare progetti digitali (SPID, Siti per comuni e scuole, Pago PA) basati su logiche open
source capaci di creare un “collante tra tecnologia e persone, zona di contatto tra bit e emozioni”,
come scrivono gli ideatori Matteo De Santi e Lorenzo Fabbri (https://designers.italia.it/).
E si pone quattro obiettivi ben definiti:
• cercare di capire i cittadini nella complessità delle situazioni, dei bisogni e degli stati d’animo;
• includere il punto di vista delle persone nel processo di progettazione e nelle scelte tecnologiche;
• lavorare per rendere la tecnologia più semplice, attraverso un processo di miglioramento continuo;
• aiutare le persone a capire i nuovi strumenti digitali e dare loro modo di familiarizzare con le novità.
L’idea, dunque, è quella di rendere l’accesso digitale ai servizi pubblici sempre più a misura di cittadino.
Al Team dei “Design Thinkers” , vengono forniti i componenti dell'interfaccia utente (UI) necessari per
realizzare prototipi e applicazioni destinate ai cittadini.
Si vuole realizzare un “design system” della PA. tenendo sotto controllo i costi e mirando a livelli
qualitativi elevati, in cui l’asset fondamentale è il dialogo e la partecipazione
«far sentire i cittadini a proprio agio, fare in modo che la tecnologia sia vissuta come un valido alleato per ottenere certificati,
avere informazioni, prenotare una visita o pagare una multa, e non una fonte di frustrazione». 
ESEMPIO 1 - DESIGNERS ITALIA
Designers Italia, ed è un progetto che mira a cambiare i servizi pubblici della Pubblica Amministrazione con
il Design Thinking
Si tratta di sviluppare progetti digitali (SPID, Siti per comuni e scuole, Pago PA) basati su logiche open
source capaci di creare un “collante tra tecnologia e persone, zona di contatto tra bit e emozioni”,
come scrivono gli ideatori Matteo De Santi e Lorenzo Fabbri (https://designers.italia.it/).
E si pone quattro obiettivi ben definiti:
• cercare di capire i cittadini nella complessità delle situazioni, dei bisogni e degli stati d’animo;
• includere il punto di vista delle persone nel processo di progettazione e nelle scelte tecnologiche;
• lavorare per rendere la tecnologia più semplice, attraverso un processo di miglioramento continuo;
• aiutare le persone a capire i nuovi strumenti digitali e dare loro modo di familiarizzare con le novità.
L’idea, dunque, è quella di rendere l’accesso digitale ai servizi pubblici sempre più a misura di cittadino.
Al Team dei “Design Thinkers” , vengono forniti i componenti dell'interfaccia utente (UI) necessari per
realizzare prototipi e applicazioni destinate ai cittadini.
Si vuole realizzare un “design system” della PA. tenendo sotto controllo i costi e mirando a livelli
qualitativi elevati, in cui l’asset fondamentale è il dialogo e la partecipazione
«far sentire i cittadini a proprio agio, fare in modo che la tecnologia sia vissuta come un valido alleato per ottenere certificati,
avere informazioni, prenotare una visita o pagare una multa, e non una fonte di frustrazione». 
https://blog.osservatori.net/it_it/design-thinking-pa
PUT YOURSELF IN SOMEBODY ELSE’S SHOES
L’Empatia è un elemento centrale del DT, 

il processo di ascoltare l’altro e 

rispecchiarne bisogni e desideri 

va fatto:
• senza pregiudizio
• con curiosità
• con ottimismo
• con rispetto
• con grande apertura mentale (senza giudicare)
Il risultato deve permetterci di andare oltre le informazioni 

raccolte per cogliere anche ragioni profonde, desideri impliciti, 

i bisogni nascosti.
Lo strumento è la domanda dei bambini “perché?”
PUT YOURSELF IN SOMEBODY ELSE’S SHOES
L’Empatia è un elemento centrale del DT, 

il processo di ascoltare l’altro e 

rispecchiarne bisogni e desideri 

va fatto:
• senza pregiudizio
• con curiosità
• con ottimismo
• con rispetto
• con grande apertura mentale (senza giudicare)
Il risultato deve permetterci di andare oltre le informazioni 

raccolte per cogliere anche ragioni profonde, desideri impliciti, 

i bisogni nascosti.
Lo strumento è la domanda dei bambini “perché?”
Henry Ford: “Se chiediamo alla gente cosa vuole
risponderà <un cavallo più veloce>”
Steve Jobs si serviva di questa citazione per dire quanto
disprezzava i FOCUS GROUP
Serve andare al di là delle risposte della gente: la gente
non voleva “un cavallo più veloce” desiderava “andare più
veloce” quindi l’automobile poteva essere la soluzione
vincente (anche una astronave o una bici se per questo).
PUT YOURSELF IN SOMEBODY ELSE’S SHOES
L’Empatia è un elemento centrale del DT, 

il processo di ascoltare l’altro e 

rispecchiarne bisogni e desideri 

va fatto:
• senza pregiudizio
• con curiosità
• con ottimismo
• con rispetto
• con grande apertura mentale (senza giudicare)
Il risultato deve permetterci di andare oltre le informazioni 

raccolte per cogliere anche ragioni profonde, desideri impliciti, 

i bisogni nascosti.
Lo strumento è la domanda dei bambini “perché?”
Henry Ford: “Se chiediamo alla gente cosa vuole
risponderà <un cavallo più veloce>”
Steve Jobs si serviva di questa citazione per dire quanto
disprezzava i FOCUS GROUP
Serve andare al di là delle risposte della gente: la gente
non voleva “un cavallo più veloce” desiderava “andare più
veloce” quindi l’automobile poteva essere la soluzione
vincente (anche una astronave o una bici se per questo).
Gli spunti vanno tradotti in VERBI più che in Nomi (I verbi
indicano movimento, desiderio, fine, motivazione. I nomi
al contrario sono apodittici traducono soluzioni,
definizioni)
Di cosa ha bisogno questa bimba?
Esempio della D.School
https://www.youtube.com/watch?v=Z4gAugRGpeY
2. SINTESI CREATIVA/IDEAZIONE
Il team affronta ora il processo di sintesi vera
e propria, in cui ciò che si è raccolto,
analizzato, visto e sentito viene condensato
in insights (INTUIZIONI, VISIONI, IDEE)
capaci di portare a soluzioni o opportunità di
cambiamento.
È la fase della definizione e quindi
generazione di idee, in cui i problemi
vengono tradotti in soluzioni esplorando
un’ampia varietà di opzioni per andare oltre
le più ovvie soluzioni al problema.
nei gruppi di lavoro interdisciplinari la
collaborazione rompe i rispettivi campi
di competenza e apre alle contaminazioni.
esempio
2. SINTESI CREATIVA/IDEAZIONE
Il team affronta ora il processo di sintesi vera
e propria, in cui ciò che si è raccolto,
analizzato, visto e sentito viene condensato
in insights (INTUIZIONI, VISIONI, IDEE)
capaci di portare a soluzioni o opportunità di
cambiamento.
È la fase della definizione e quindi
generazione di idee, in cui i problemi
vengono tradotti in soluzioni esplorando
un’ampia varietà di opzioni per andare oltre
le più ovvie soluzioni al problema.
Spostare l’attenzione da ciò che è
fattibile dal punto di vista tecnico a ciò che è
utile dal punto di vista umano. 

Questo spostamento consente di progettare
esperienze il cui valore aggiunto non poggia
sulla somma di funzioni o su strabilianti artifici
tecnici, ma sulla pertinenza = le scelte devono
essere in relazione ai bisogni reali dei clienti.
nei gruppi di lavoro interdisciplinari la
collaborazione rompe i rispettivi campi
di competenza e apre alle contaminazioni.
esempio
DEFINIRE I BISOGNI - GLI INSIGHTS
Molto dipende da come si definisce e si 

imposta il materiale raccolto in modo che da

questo emergano intuizioni, visioni di 

insieme
user:
needs:
insights:
DEFINIRE I BISOGNI - GLI INSIGHTS
Molto dipende da come si definisce e si 

imposta il materiale raccolto in modo che da

questo emergano intuizioni, visioni di 

insieme
user:
needs:
insights:
TEENAGER
MANGIARE IN MODO SANO
PREPARARE CIBI CON
NUTRIENTI IMPORTANTI PER
LA SALUTE FISICA E MENTALE
DEFINIRE I BISOGNI - GLI INSIGHTS
Molto dipende da come si definisce e si 

imposta il materiale raccolto in modo che da

questo emergano intuizioni, visioni di 

insieme
user:
needs:
insights:
TEENAGER
MANGIARE IN MODO SANO
PREPARARE CIBI CON
NUTRIENTI IMPORTANTI PER
LA SALUTE FISICA E MENTALE
Una ragazzina delle medie nella
sua nuova scuola
Essere accettata dal gruppo
rendere Cool mangiare 

in modo salutare
DEFINIRE I BISOGNI - GLI INSIGHTS
Molto dipende da come si definisce e si 

imposta il materiale raccolto in modo che da

questo emergano intuizioni, visioni di 

insieme
user:
needs:
insights:
TEENAGER
MANGIARE IN MODO SANO
PREPARARE CIBI CON
NUTRIENTI IMPORTANTI PER
LA SALUTE FISICA E MENTALE
Una ragazzina delle medie nella
sua nuova scuola
Essere accettata dal gruppo
rendere Cool mangiare 

in modo salutare
user
specifico
bisogno
reale e profondo
intuizione,
insight social
risk>healthy
risk
2. BRAINSTORMING
I team interdisciplinari danno vita a
brainstorming strutturati.
Il gruppo può generare centinaia di idee che
vanno dall’assurdo all’ovvio.
Sono incoraggiate le rappresentazioni visuali
dei concetti individuati perché generalmente
aiutano gli altri a comprendere le idee più
complesse.
Una regola durante il processo di brainstorming
è evitare ogni tipo di giudizio. Non è previsto
il ruolo ostruzionista di “avvocato del diavolo”.
Al contrario ai partecipanti è richiesto di
produrre più idee possibili
esempio
2 volte premio Nobel per la Chimica
WILD IDEAS TO SHARE
Come fare a rendere cool per una ragazzina magiare cibo salutare?
Non è facile trovare l’idea giusta per un servizio o un prodotto
market-fit, un prodotto che incontra i bisogni dei consumatori e
del mercato. Per questo bisogna metterne molte sul tavolo,
condividerle senza pregiudizio, ottenere dei feedback
Ben il 70% delle start-up fallisce per la mancanza di product-
market-fit. Succede anche nelle grandi aziende, pensiamo ai
Google Glass e a tutte quelle innovazioni che non hanno
incontrato il favore del mercato
(https://www.theverge.com/2019/12/20/21029499/decade-fails-
flops-tech-science-culture-apple-google-data-
kickstarter-2010-2019).
3. PROTOTIPI E TEST
È il momento in cui le migliori idee generate
durante la fase precedente vengono orientate verso
un piano d’azione concreto. Il cuore di questo
spazio è la prototipizzazione, le idee diventano
prototipi di prodotti e servizi che possono essere
testati e affinati. Per poi passare alla produzione
vera e propria.
Il prototipo o mockup o modello è un modo
semplice, economico e veloce per plasmare le
idee in modo da poterle sperimentare e
interagire con loro.
Un prototipo è un artefatto a “bassa
risoluzione”. Può essere un oggetto fisico o uno
schizzo digitale cliccabile. Può essere uno
storyboard o una scenografia, una narrazione o un
gioco di ruolo “realistico” per fare in modo che le
persone sperimentino.
Oltre a testare possibili soluzioni lo scopo della
prototipazione, sono i FEEDBACK che possono
venire solo da un utilizzo reale, da parte di persone
reali e in situazioni reali, della soluzione adottata.
https://tech.everyeye.it/notizie/prototipo-apple-

watch-ingegneri-usarono-ipod-retroscena-442090.html
concretezz
riscontro
veloce
risparmio
di tempo 

e soldi
esempio
DIETRO A UN DISPENSER…
Swipe Sense ha avuto questo TASK: come incoraggiare il personale 

degli ospedali a igenizzare le mani?
Avendo osservato a lungo gli utenti, la Swipe Sense (compagnia americana leader in prodotti sanitari) decisero
di partire proprio da un gesto che avevano notato: tanti medici si asciugavano le mani direttamente sui camici.
Iniziarono quindi a lavorare a un dispositivo personale per detergere le mani: un piccolo dispenser di
disinfettante in gel che poteva essere azionato con il semplice sfregamento di una rotellina.
La Swipe Sense non si è fermata alla prima idea, ha continuato a lavorare sul progetto, producendo prototipi su
prototipi e testandoli con gli utenti e con le loro esigenze quelle degli ospedali e dei pazienti. Il semplice
dispenser è diventato così una soluzione digitale in grado di monitorare ogni singolo lavaggio.
L’idea di partenza e quella commercializzata sono radicalmente diverse a riprova della versatilità del processo di
Design Thinking un processo in cui le domande possono cambiare a ogni fase e con esse anche lo scopo del
progetto. Non si trattava solamente di disinfettare le mani, ma di fornire all’ospedale un modo per monitorare
e gestire l’intero processo.
DIETRO A UN DISPENSER…
Swipe Sense ha avuto questo TASK: come incoraggiare il personale 

degli ospedali a igenizzare le mani?
Avendo osservato a lungo gli utenti, la Swipe Sense (compagnia americana leader in prodotti sanitari) decisero
di partire proprio da un gesto che avevano notato: tanti medici si asciugavano le mani direttamente sui camici.
Iniziarono quindi a lavorare a un dispositivo personale per detergere le mani: un piccolo dispenser di
disinfettante in gel che poteva essere azionato con il semplice sfregamento di una rotellina.
La Swipe Sense non si è fermata alla prima idea, ha continuato a lavorare sul progetto, producendo prototipi su
prototipi e testandoli con gli utenti e con le loro esigenze quelle degli ospedali e dei pazienti. Il semplice
dispenser è diventato così una soluzione digitale in grado di monitorare ogni singolo lavaggio.
L’idea di partenza e quella commercializzata sono radicalmente diverse a riprova della versatilità del processo di
Design Thinking un processo in cui le domande possono cambiare a ogni fase e con esse anche lo scopo del
progetto. Non si trattava solamente di disinfettare le mani, ma di fornire all’ospedale un modo per monitorare
e gestire l’intero processo.
«Il DT è un metodo che ti fa andare un po’ avanti e un po’ indietro. Devi essere abbastanza umile da
sapere che la tua prima idea probabilmente fa schifo», racconta Mert Iseri Ceo di SwipeSense. «Il
lavoro non è finito finché non hai risolto il problema. Ma, allo stesso tempo, non c'è un momento in
cui ci sia una versione finale perché l'universo è in continua evoluzione e dovremo sempre rendere
il nostro prodotto più efficace».
FAIL EARLY - TEST OFTEN
• Le migliori delle idee vengono 

tradotte in un prototipo che viene 

testato: deve essere solo un abbozzo

e deve produrre dei feedback perché

si possa IMPARARE DAI PROPRI

ERRORI
0
25
50
75
100
TIME LINE LANCIO
0
25
50
75
100
TIME LINE LANCIO
Se il
prototipo
fallisce presto i
costi sono
ridotti
COSTI
RISCHIO
TIMELINE TIMELINE
Se
fallisce
tardi i costi
sono alti
FAIL EARLY TEST OFTEN
Man mano che si
testano più
prototipi
migliorandoli il
rischio di
fallimento dopo il
lancio diminuisce
prototipo 1
prototipo 2
prototipo 3
prototipo 4
UN APPROCCIO (TROPPO) APERTO?
Il Design Thinking deve gran parte della sua
notorietà al fatto di essere stato pubblicizzato come
un approccio in grado di UMANIZZARE LA
TECNOLOGIA e di essere alla PORTATA DI
TUTTI: chiunque può applicarlo mettendo intorno
al tavolo persone diverse con competenze diverse e
lasciando che scatenino le idee.(?!?)
Questo ha generato
Da un lato l’entusiasmo del mondo nel business,
che si è visto offrire uno strumento strategico
apparentemente semplice da applicare per scovare
idee innovative,
Dall’altro il mondo del design ha reagito
rivendicando una professionalità che non
poteva essere ridotta a “una buona idea può venire
a tutti”
Se dunque da una parte chiunque può essere
coinvolto in un processo di Design Thinking
indipendentemente dalla sua esperienza, questo
approccio viene di fatto inserito in un più ampio
contesto progettuale.
Il designer ha un
ruolo fondamentale:
facilitare il
contributo di tutti e
sintetizzare
i risultati in chiare
indicazioni
progettuali.
PERCHÉ IL DT PIACE TANTO? 3 MOTIVI
1. la trasformazione
digitale
la forza e la velocità di
impatto del digitale fa
nascere l’esigenza di
un approccio che
coniughi pensiero
analitico e intuitivo e
renda il processo
decisionale più efficace
e più veloce
2. la crescita di start-up
la crisi economica e il
successo di nuove
realtà digitali spingono
i giovani a diventare
imprenditori e a
scommettere sulla
innovazione a costi
contenuti, ma a forte
impatto di novità
3. l’overdose di
tecnologia
un eccesso di offerta
nel digitale rende più
complessi
orientamento e scelta.
Il DT aiuta
nell’identificazione
delle idee che hanno
maggior “senso” 

per il target REALE.
ESEMPIO
La formula 80/20 di Google:
il 20% del tempo di ciascun
dipendente è dedicato a
sviluppare progetti innovativi
personali,..
UN NUOVO MODO PER FARE INNOVAZIONE
Anche nel mondo della formazione, l’interesse verso questo
approccio è crescente. Dall’esempio della famosa D School della
Stanford University nelle Business School e nelle Università di
tutto il mondo, il Design Thinking, sta diventando importante.
Financial Times (https://www.ft.com/content/
cbf70424-422a-11e7-82b6-896b95f30f58) ,
4 FORME DEL DESIGN THINKING
Il paradigma del Design
Thinking può assumere forme e
interpretazioni diverse, a seconda
della natura delle aziende
coinvolte, delle sfide e degli
obiettivi del progetto.
L’Osservatorio Design Thinking for
Business (DTB) del POLI di MIlano
riconosce 4 modelli: 
Creative Problem Solving, 
Sprint Execution, 
Creative Confidence, 
Innovation of Meaning.
https://www.osservatori.net/it/ricerche/
osservatori-attivi/design-thinking-for-business
APPROFONDIAMO…
Il Creative Problem Solving è l’approccio DT più diffuso tra le aziende.
Una tecnica di problem solving nel quale la ricerca della soluzione a un
determinato problema avviene in maniera creativa da un team
composito ma affiatato. Le imprese la adottano quando vogliono
innovare comprendendo i bisogni dell’utente immaginando una vasta
gamma di soluzioni possibili per poi restringere il campo fino a trovare
la soluzione migliore per l’utente e per l’azienda.
Adottano questo metodo: studi di design (94%), società di sviluppo
tecnologico (82%), consulenti strategici (69%) e agenzie digitali (67%).
La Sprint Execution è il modello dinamico, “sprint” appunto, di DT in cui
il consumatore finale, destinatario dell'innovazione, è COINVOLTO nella
sua realizzazione. L’obiettivo è un prodotto da lanciare sul mercato in
fretta! La rapidità della prototipizzazione è cruciale anche se il prodotto
sarà poi soggetto a migliorie, dopo aver analizzato le reazioni degli
utenti . La Sprint Execution è molto diffusa tra le startup, che devono
comprendere nel minor tempo possibile quali siano i pro e i contro delle
soluzioni che si stanno ipotizzando e si adatta perfettamente alle
dinamiche della innovazione digitale.
APPROFONDIAMO…
Il DT diventa qui il metodo per STIMOLARE la creatività all’interno delle
aziende e dare motivazione e self confidence ai dipendenti/consulenti/
studenti. Si tratta di coinvolgere le persone e trasmettere il senso e la
volontà di innovare.
Ad esempio stimolando le attitudini alla base del Design Thinking:
empatia, tolleranza al rischio e al fallimento, capacità di gestire
l’ambiguità e l’incertezza. Questo approccio è adottato da consulenti
strategici (54%), studi di design (35%) sviluppatori tecnologici (27%).
Il DT aiuta anche le aziende a RIDEFINIRE SE STESSE, a essere più in
sintonia con il mondo digitale, rivedere e aggiornare la visione
aziendale, i messaggi e i valori legati ai prodotti e ai servizi che offre. 

Ha ancora una diffusione abbastanza limitata e viene usato da
consulenti strategici (46%), studi di design (41%), agenzie digitali (33%),
sviluppatori tecnologici (9%)
SINTESI
DT 1.
CREATIVE
PROBLEM
SOLVING
2.
SPRINT
EXECUTION
3.
CREATIVE
CONFIDENCE
4.
INNOVATION
OF MEANING
A Disegnare
nuove
esperienze per
il cliente
Fornire nuove
users
experiences
Aumentare la
collaborazione
aziendale con gli
stakeholder
Identificare una
nuova vision
B Sviluppare
soluzioni per
specifici
problemi
Creare e testare
nuovi prodotti e
servizi
Coinvolgere gli
impiegati
Sviluppare nuovi
prodotti e servizi
C Comprendere e
risolvere
specifici bisogni
Individuare
nuovi bisogni
Coinvolgere i
clienti
Disegnare nuove
esperienze per gli
utilizzatori
Il DT è uno strumento per ridefinire
l’innovazione UMANIZZANDOLA 

non una critica delle potenzialità della tecnologia
DESIGN come ripensamento
dell’INTERAZIONE migliore tra tecnologia e
uomo (Steve Jobs: presentazione dell’IPod) )
Rispetto ai 4 approcci cambiano gli obiettivi: 

i TRE più importanti per ogni approccio A) B) C)
I ¾ dei progetti di DT nel 2019 sono stati orientati
verso la tecnologia digitale (la metà riguarda i
Big Data)
Digital project 76%
Big Data 51%
AI 40%
IOT 37%
Paradigmi del DT usati per i diversi progetti
relativi alla tech digitale
AI - Innovation of meaning 30,4%
BIG DATA - Creative problem solving 27,7%
AR - Innovation of meaning 33,3%
IoT - Creative Confidence 27,8%
DT (62% dei casi) usa queste tecnologie
Big Data 47%
IoT 25%
AI 16%
In Italia = + AI che IoT
Big Data è la tecnologia più utilizzata quando si
fanno progetti in DT
IL DT IN EPOCA COVID 19
Secondo l’agenzia di consulenza aziendale McKinsey (https://
www.mckinsey.com/business-functions/strategy-and-corporate-finance/our-
insights/innovation-in-a-crisis-why-it-is-more-critical-than-ever#), il 90% dei
dirigenti concorda sul fatto che il COVID-19 avrà un impatto significativo sulle
esigenze dei clienti e potrebbe 

presentare nuove opportunità, ma solo il 21% 

ritiene di avere ciò che è necessario per innovare 

il proprio modello di crescita.
L'approccio strutturato e creativo 

del Design Thinking può aiutare le aziende 

a riconnettersi con i propri consumatori 

(accelerazione digitale, cambiamento 

di abitudini, nuovi bisogni e priorità…), 

innovare e uscire dalla fase di stallo.
IN CONCLUSIONE 

Il DT sta diventando un approccio
fondamentale nel mondo digitale.
La trasformazione digitale è
pervasiva e rende necessario un
ripensamento radicale dei processi
e delle strutture organizzative con
cui prodotti e servizi sono progettati,
realizzati e distribuiti.
LA RISCOSSA DEL PENSIERO
CREATIVO?
DIGITAL HUMANITIES

Contenu connexe

Tendances

Università non convenzionale
Università non convenzionaleUniversità non convenzionale
Università non convenzionaleAndrea Riccio
 
Micol D’Andrea - Professional branding come asset del percorso professionale....
Micol D’Andrea - Professional branding come asset del percorso professionale....Micol D’Andrea - Professional branding come asset del percorso professionale....
Micol D’Andrea - Professional branding come asset del percorso professionale....Stefano Saladino
 
Lo Sport Visto In Modo Non Convenzionale
Lo Sport Visto In Modo Non ConvenzionaleLo Sport Visto In Modo Non Convenzionale
Lo Sport Visto In Modo Non ConvenzionaleMolinaro Andrea
 
E se smettessimo di chiamarli semplicemente Influencer?
E se smettessimo di chiamarli semplicemente Influencer?E se smettessimo di chiamarli semplicemente Influencer?
E se smettessimo di chiamarli semplicemente Influencer?SMAU
 
La tua immagine on e off line
La tua immagine on e off lineLa tua immagine on e off line
La tua immagine on e off lineSMAU
 
Imprese Culturali E Marketing
Imprese Culturali E MarketingImprese Culturali E Marketing
Imprese Culturali E MarketingGiulia D'Anzi
 
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneMarketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneClaudio Simbula
 
Destination tourism marketing turistico n.1 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.1 four tourismDestination tourism marketing turistico n.1 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.1 four tourismFTourism & Marketing
 
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturale
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturaleLdb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturale
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturalelaboratoridalbasso
 
Digital Marketing Approach - Master - Andrea Genovese
Digital Marketing Approach - Master - Andrea Genovese Digital Marketing Approach - Master - Andrea Genovese
Digital Marketing Approach - Master - Andrea Genovese Andrea Genovese
 
Liberiamo il virus - come diffondere le idee attraverso Internet - CulturaSen...
Liberiamo il virus - come diffondere le idee attraverso Internet - CulturaSen...Liberiamo il virus - come diffondere le idee attraverso Internet - CulturaSen...
Liberiamo il virus - come diffondere le idee attraverso Internet - CulturaSen...Universitas Mentis
 
Presentazione elementi di marketing culturale
Presentazione elementi di marketing culturalePresentazione elementi di marketing culturale
Presentazione elementi di marketing culturaleClaudio Simbula
 
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketingSintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketingDavide Basile
 
Comunicazione integrata_Panarese
Comunicazione integrata_PanareseComunicazione integrata_Panarese
Comunicazione integrata_PanaresePaola Panarese
 
Arte 2.0 - la comunicazione 2.0 applicata al mondo dell'arte
Arte 2.0 - la comunicazione 2.0 applicata al mondo dell'arteArte 2.0 - la comunicazione 2.0 applicata al mondo dell'arte
Arte 2.0 - la comunicazione 2.0 applicata al mondo dell'arteNetlife s.r.l.
 
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009SAPIENZA, University of Rome
 
Il Contesto Del Web Marketing E Dei Social Media
Il Contesto Del Web Marketing E Dei Social MediaIl Contesto Del Web Marketing E Dei Social Media
Il Contesto Del Web Marketing E Dei Social MediaLuca Leonardini
 

Tendances (20)

Università non convenzionale
Università non convenzionaleUniversità non convenzionale
Università non convenzionale
 
Digital marketing
Digital marketingDigital marketing
Digital marketing
 
Micol D’Andrea - Professional branding come asset del percorso professionale....
Micol D’Andrea - Professional branding come asset del percorso professionale....Micol D’Andrea - Professional branding come asset del percorso professionale....
Micol D’Andrea - Professional branding come asset del percorso professionale....
 
Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10
Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10
Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10
 
Lo Sport Visto In Modo Non Convenzionale
Lo Sport Visto In Modo Non ConvenzionaleLo Sport Visto In Modo Non Convenzionale
Lo Sport Visto In Modo Non Convenzionale
 
E se smettessimo di chiamarli semplicemente Influencer?
E se smettessimo di chiamarli semplicemente Influencer?E se smettessimo di chiamarli semplicemente Influencer?
E se smettessimo di chiamarli semplicemente Influencer?
 
La tua immagine on e off line
La tua immagine on e off lineLa tua immagine on e off line
La tua immagine on e off line
 
Imprese Culturali E Marketing
Imprese Culturali E MarketingImprese Culturali E Marketing
Imprese Culturali E Marketing
 
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazioneMarketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
Marketing culturale e nuovi strumenti di comunicazione
 
Destination tourism marketing turistico n.1 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.1 four tourismDestination tourism marketing turistico n.1 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.1 four tourism
 
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturale
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturaleLdb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturale
Ldb S.P.A. 09-06-2014 Spanò - marketing culturale
 
Digital Marketing Approach - Master - Andrea Genovese
Digital Marketing Approach - Master - Andrea Genovese Digital Marketing Approach - Master - Andrea Genovese
Digital Marketing Approach - Master - Andrea Genovese
 
The Talking Village idea
The Talking Village ideaThe Talking Village idea
The Talking Village idea
 
Liberiamo il virus - come diffondere le idee attraverso Internet - CulturaSen...
Liberiamo il virus - come diffondere le idee attraverso Internet - CulturaSen...Liberiamo il virus - come diffondere le idee attraverso Internet - CulturaSen...
Liberiamo il virus - come diffondere le idee attraverso Internet - CulturaSen...
 
Presentazione elementi di marketing culturale
Presentazione elementi di marketing culturalePresentazione elementi di marketing culturale
Presentazione elementi di marketing culturale
 
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketingSintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
 
Comunicazione integrata_Panarese
Comunicazione integrata_PanareseComunicazione integrata_Panarese
Comunicazione integrata_Panarese
 
Arte 2.0 - la comunicazione 2.0 applicata al mondo dell'arte
Arte 2.0 - la comunicazione 2.0 applicata al mondo dell'arteArte 2.0 - la comunicazione 2.0 applicata al mondo dell'arte
Arte 2.0 - la comunicazione 2.0 applicata al mondo dell'arte
 
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
 
Il Contesto Del Web Marketing E Dei Social Media
Il Contesto Del Web Marketing E Dei Social MediaIl Contesto Del Web Marketing E Dei Social Media
Il Contesto Del Web Marketing E Dei Social Media
 

Similaire à Dt tecnocreativity 3

Meet Andrea Genovese 7thfloor.it
Meet Andrea Genovese 7thfloor.itMeet Andrea Genovese 7thfloor.it
Meet Andrea Genovese 7thfloor.itguest14cdf3
 
FINTECH, OVVERO: IL NUOVO TERMINE DA CUI PARTIRE
FINTECH, OVVERO: IL NUOVO TERMINE DA CUI PARTIRE FINTECH, OVVERO: IL NUOVO TERMINE DA CUI PARTIRE
FINTECH, OVVERO: IL NUOVO TERMINE DA CUI PARTIRE ANGELO LAZZARI
 
#HYPERARIOSTO_30_03_2023_FANTINI_FABRIZIO.pdf
#HYPERARIOSTO_30_03_2023_FANTINI_FABRIZIO.pdf#HYPERARIOSTO_30_03_2023_FANTINI_FABRIZIO.pdf
#HYPERARIOSTO_30_03_2023_FANTINI_FABRIZIO.pdfINNOVABILITA
 
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economyCredevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economyMichele d'Alena
 
Lo Sport Visto In Modo Non Convenzionale
Lo Sport Visto In Modo Non ConvenzionaleLo Sport Visto In Modo Non Convenzionale
Lo Sport Visto In Modo Non ConvenzionaleMolinaro Andrea
 
Innovazione e tecnologia per crescere
Innovazione e tecnologia per crescereInnovazione e tecnologia per crescere
Innovazione e tecnologia per crescereStefano Iannello
 
Renzo Provedel all'Innovation day 08
Renzo Provedel all'Innovation day 08Renzo Provedel all'Innovation day 08
Renzo Provedel all'Innovation day 08innovativeday08
 
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?Paola Negrin
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeMichele Cignarale
 
ADV Strategie di Comunicazione - Sommario Marzo 2011
ADV Strategie di Comunicazione - Sommario Marzo 2011ADV Strategie di Comunicazione - Sommario Marzo 2011
ADV Strategie di Comunicazione - Sommario Marzo 2011TVN Media group
 
Fablabpalermo: Fabtalk, Marcella Pizzuto - Artigianato Digitale
Fablabpalermo: Fabtalk, Marcella Pizzuto - Artigianato DigitaleFablabpalermo: Fabtalk, Marcella Pizzuto - Artigianato Digitale
Fablabpalermo: Fabtalk, Marcella Pizzuto - Artigianato DigitaleDemetrio Siragusa
 
Sommario ADV Strategie di Comunicazione - Dicembre\Gennaio 2011
Sommario ADV Strategie di Comunicazione - Dicembre\Gennaio 2011Sommario ADV Strategie di Comunicazione - Dicembre\Gennaio 2011
Sommario ADV Strategie di Comunicazione - Dicembre\Gennaio 2011TVN Media group
 
Social media marketing per il Retail
Social media marketing per il RetailSocial media marketing per il Retail
Social media marketing per il RetailAleP
 
La crowd economy e la Terza Rivoluzione Industriale
La crowd economy e la Terza Rivoluzione Industriale La crowd economy e la Terza Rivoluzione Industriale
La crowd economy e la Terza Rivoluzione Industriale Walter Vassallo
 
#Digital #Education, il Progetto
#Digital #Education, il Progetto#Digital #Education, il Progetto
#Digital #Education, il ProgettoRachele Zinzocchi
 
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...Michele Dell'Edera
 
“Il social media marketing è…
“Il social media marketing  è…“Il social media marketing  è…
“Il social media marketing è…Web In Fermento
 

Similaire à Dt tecnocreativity 3 (20)

Meet Andrea Genovese 7thfloor.it
Meet Andrea Genovese 7thfloor.itMeet Andrea Genovese 7thfloor.it
Meet Andrea Genovese 7thfloor.it
 
FINTECH, OVVERO: IL NUOVO TERMINE DA CUI PARTIRE
FINTECH, OVVERO: IL NUOVO TERMINE DA CUI PARTIRE FINTECH, OVVERO: IL NUOVO TERMINE DA CUI PARTIRE
FINTECH, OVVERO: IL NUOVO TERMINE DA CUI PARTIRE
 
#HYPERARIOSTO_30_03_2023_FANTINI_FABRIZIO.pdf
#HYPERARIOSTO_30_03_2023_FANTINI_FABRIZIO.pdf#HYPERARIOSTO_30_03_2023_FANTINI_FABRIZIO.pdf
#HYPERARIOSTO_30_03_2023_FANTINI_FABRIZIO.pdf
 
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economyCredevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
 
Lo Sport Visto In Modo Non Convenzionale
Lo Sport Visto In Modo Non ConvenzionaleLo Sport Visto In Modo Non Convenzionale
Lo Sport Visto In Modo Non Convenzionale
 
2009 Trends Matrix
2009 Trends Matrix2009 Trends Matrix
2009 Trends Matrix
 
Innovazione e tecnologia per crescere
Innovazione e tecnologia per crescereInnovazione e tecnologia per crescere
Innovazione e tecnologia per crescere
 
Renzo Provedel all'Innovation day 08
Renzo Provedel all'Innovation day 08Renzo Provedel all'Innovation day 08
Renzo Provedel all'Innovation day 08
 
La scintilla
La scintillaLa scintilla
La scintilla
 
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
 
ADV Strategie di Comunicazione - Sommario Marzo 2011
ADV Strategie di Comunicazione - Sommario Marzo 2011ADV Strategie di Comunicazione - Sommario Marzo 2011
ADV Strategie di Comunicazione - Sommario Marzo 2011
 
Fablabpalermo: Fabtalk, Marcella Pizzuto - Artigianato Digitale
Fablabpalermo: Fabtalk, Marcella Pizzuto - Artigianato DigitaleFablabpalermo: Fabtalk, Marcella Pizzuto - Artigianato Digitale
Fablabpalermo: Fabtalk, Marcella Pizzuto - Artigianato Digitale
 
Sommario ADV Strategie di Comunicazione - Dicembre\Gennaio 2011
Sommario ADV Strategie di Comunicazione - Dicembre\Gennaio 2011Sommario ADV Strategie di Comunicazione - Dicembre\Gennaio 2011
Sommario ADV Strategie di Comunicazione - Dicembre\Gennaio 2011
 
Social media marketing per il Retail
Social media marketing per il RetailSocial media marketing per il Retail
Social media marketing per il Retail
 
La crowd economy e la Terza Rivoluzione Industriale
La crowd economy e la Terza Rivoluzione Industriale La crowd economy e la Terza Rivoluzione Industriale
La crowd economy e la Terza Rivoluzione Industriale
 
#Digital #Education, il Progetto
#Digital #Education, il Progetto#Digital #Education, il Progetto
#Digital #Education, il Progetto
 
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
 
Digital people
Digital peopleDigital people
Digital people
 
“Il social media marketing è…
“Il social media marketing  è…“Il social media marketing  è…
“Il social media marketing è…
 

Plus de Università di Pisa

On the Past, Present and Future of EPUB
On the Past, Present and Future of EPUBOn the Past, Present and Future of EPUB
On the Past, Present and Future of EPUBUniversità di Pisa
 
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitalenavigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitaleUniversità di Pisa
 
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017Università di Pisa
 
Digital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on lineDigital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on lineUniversità di Pisa
 
Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?Università di Pisa
 
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
 Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienzeUniversità di Pisa
 
Etica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalisticaEtica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalisticaUniversità di Pisa
 
Costruzione di un sito di qualità
Costruzione di un sito di qualitàCostruzione di un sito di qualità
Costruzione di un sito di qualitàUniversità di Pisa
 
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta SalvatoriStrategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta SalvatoriUniversità di Pisa
 
Comunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampa
Comunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampaComunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampa
Comunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampaUniversità di Pisa
 
L'Ufficio stampa e la comunicazione strategica
L'Ufficio stampa e la comunicazione strategicaL'Ufficio stampa e la comunicazione strategica
L'Ufficio stampa e la comunicazione strategicaUniversità di Pisa
 

Plus de Università di Pisa (20)

On the Past, Present and Future of EPUB
On the Past, Present and Future of EPUBOn the Past, Present and Future of EPUB
On the Past, Present and Future of EPUB
 
Transmedia Storytelling
Transmedia StorytellingTransmedia Storytelling
Transmedia Storytelling
 
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitalenavigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
 
Bia scognitivi ok
Bia scognitivi okBia scognitivi ok
Bia scognitivi ok
 
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
 
Digital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on lineDigital strategy, comunicare on line
Digital strategy, comunicare on line
 
Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?
 
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
 Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
 
scienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzionescienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzione
 
La newsletter
La newsletterLa newsletter
La newsletter
 
Etica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalisticaEtica e comunicazione giornalistica
Etica e comunicazione giornalistica
 
Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale Etica e comunicazione digitale
Etica e comunicazione digitale
 
Costruzione di un sito di qualità
Costruzione di un sito di qualitàCostruzione di un sito di qualità
Costruzione di un sito di qualità
 
CURRICULUM VITAE2014
CURRICULUM VITAE2014CURRICULUM VITAE2014
CURRICULUM VITAE2014
 
Analisi del testo
Analisi del testo Analisi del testo
Analisi del testo
 
Il tessuto del testo
Il tessuto del testoIl tessuto del testo
Il tessuto del testo
 
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta SalvatoriStrategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
 
Comunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampa
Comunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampaComunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampa
Comunicazione Strategica 3.0 - il caso dell'ufficio stampa
 
Etica della comunicazione
Etica della comunicazioneEtica della comunicazione
Etica della comunicazione
 
L'Ufficio stampa e la comunicazione strategica
L'Ufficio stampa e la comunicazione strategicaL'Ufficio stampa e la comunicazione strategica
L'Ufficio stampa e la comunicazione strategica
 

Dt tecnocreativity 3

  • 1. DESIGN THINKING Fare innovazione attraverso la creatività Nicoletta Salvatori - Corso di Laurea in informatica Umanistica - Università di Pisa - Seminario del Laboratorio di Cultura Digitale (Labcd) - 2020 nicolettasalvatori@gmail.com
  • 2. INNOVATION IS A (DESIGN) PROCESS Il successo della strategia di marketing (digitale o meno) sta nell’abilità di prendere in mano un problema che non ha una chiara risposta e trovare soluzioni impreviste: da questa capacità che alcuni chiamano CREATIVITÀ nasce l’INNOVAZIONE Man mano che i consumatori diventano sempre più esigenti, giocare sul sicuro non porta da nessuna parte. Man mano che la tecnologia diventa più avanzata, l’approccio del marketing deve essere sempre più creativo. La creatività diventa perciò lo strumento alla lunga più importante nel digital marketing. Una creatività che non è opera solitaria di un genio ma è un lavoro di squadra, condiviso e aperto all’errore (Brainstorming) è PROCESSO non illuminazione si avvale di pensiero deduttivo e pensiero analitico coglie connessioni nascoste, fa buon uso della SERENTIPITY si basa sulla conoscenza approfondita degli strumenti a disposizione, delle loro possibilità (e dei loro limiti). Il genio è l’1 per cento ispirazione 
 e il 99 per cento sudore.
 Thomas A. Edison Composizione X - V.V. Kandinskij
  • 3. DUE PAROLE SUL CONCETTO DI INNOVAZIONE Innovation Report del New York Times, analizza le tre strade per restare sul mercato: conservativa, additiva, trasformativa. Conservativa: è la “copia replica” - se un prodotto ha trovato il suo mercato e “funziona” semplicemente lo si ripropone. E’ un Evergreen. Al massimo se ne affianca una “versione” digitale o si provano nuovi canali di vendita ES: libro/portafogli Additiva: il prodotto viene riproposto con arricchimenti. Es: L’ebook multimediale o enhanced/il portafoglio in pelle di struzzo, con sezioni staccabili…. Trasformativa: il prodotto viene interamente ripensato. Emerge UN NUOVO PARADIGMA. ES: Il libro o il giornale si distaccano quando possibile dalle logiche del cartaceo (web publication)/ Apple wallet/la custodia del cellulare che diventa portafoglio.…
  • 4. LA STRADA DELL’INNOVAZIONE I conservatori (incumbent) trattano l’innovazione come l’occasione del miglioramento del prodotto Gli innovatori (disruptors) introducono nuovi prodotti usando tecnologie emergenti. All’inizio si tratta di solito di prodotti di bassa qualità e non sembrano un pericolo per il mercato Il sorpasso avviene quando gli innovatori migliorano il loro prodotto fino al punto cruciale in cui diventa “sufficientemente buono per il consumatore” e da quel momento invadono il mercato
  • 5. LA STRADA DELL’INNOVAZIONE I conservatori (incumbent) trattano l’innovazione come l’occasione del miglioramento del prodotto Gli innovatori (disruptors) introducono nuovi prodotti usando tecnologie emergenti. All’inizio si tratta di solito di prodotti di bassa qualità e non sembrano un pericolo per il mercato Il sorpasso avviene quando gli innovatori migliorano il loro prodotto fino al punto cruciale in cui diventa “sufficientemente buono per il consumatore” e da quel momento invadono il mercato un esempio: la macchina fotografica 1 3 2
  • 6. LA STRADA DELL’INNOVAZIONE I conservatori (incumbent) trattano l’innovazione come l’occasione del miglioramento del prodotto Gli innovatori (disruptors) introducono nuovi prodotti usando tecnologie emergenti. All’inizio si tratta di solito di prodotti di bassa qualità e non sembrano un pericolo per il mercato Il sorpasso avviene quando gli innovatori migliorano il loro prodotto fino al punto cruciale in cui diventa “sufficientemente buono per il consumatore” e da quel momento invadono il mercato un esempio: la macchina fotografica 1 3 2 Nel mondo dell’informazione digitale questi disruptors si chiamano Facebook, Twitter, GoogleNews, Buzzfeed, TikTok e molti altri ancora e a farne le spese è stato il mondo dell’informazione
  • 7. L’ATRA FACCIA DELLA MEDAGLIA: GLI UTILIZZATORI utenti precoci utenti tardivi coda lunga utenti precoci
  • 8. L’ATRA FACCIA DELLA MEDAGLIA: GLI UTILIZZATORI utenti precoci utenti tardivi coda lunga utenti precoci https://www.ted.com/talks/ seth_godin_how_to_get_your_ideas_t o_spread Seth Godin “Nel mercato di massa si guardava il centro della curva, perché era qui la maggioranza. Ai bordi stanno i fanatici e, gli ultimi arrivati. Era tutto un andare al centro. Ma nel mondo digitale la strategia da usare non è quella di colpire la massa perché tende a ignorarti (eccesso di offerta). Ma di vendere prima di tutto a chi è interessato, appassionato, in cerca di nuovo. Queste sono le persone che ascolteranno E se sei abbastanza fortunato lo diranno ai loro amici… e la voce si spargerà nel resto della curva”.
  • 9. IDEE E PRECONCETTI La creatività NON ha funzione decorativa e di intrattenimento ma è un motore della innovazione Indagine Eurisko “Gli Italiani e la creatività”: l’idea generale che abbiamo della creatività è associata in prevalenza a caratteristiche come la fantasia, la genialità, l’immaginazione, la fiducia in sé stessi, la libertà… pochi la associano ANCHE alla tenacia, alla competenza, alla motivazione Per la stragrande maggioranza il creativo è un artista, un poeta, un sognatore Pochi pensano che la creatività sia anche e soprattutto una competenza che deriva dall’apprendimento e richiede un’applicazione costante e un metodo di lavoro
  • 10. IDEE E PRECONCETTI La creatività NON ha funzione decorativa e di intrattenimento ma è un motore della innovazione Indagine Eurisko “Gli Italiani e la creatività”: l’idea generale che abbiamo della creatività è associata in prevalenza a caratteristiche come la fantasia, la genialità, l’immaginazione, la fiducia in sé stessi, la libertà… pochi la associano ANCHE alla tenacia, alla competenza, alla motivazione Per la stragrande maggioranza il creativo è un artista, un poeta, un sognatore Pochi pensano che la creatività sia anche e soprattutto una competenza che deriva dall’apprendimento e richiede un’applicazione costante e un metodo di lavoro INDAGINE EURISKO il 92% degli intervistati dicono che nella vita è (molto o abbastanza) importante essere creativi. Le attività dove secondo gli italiani è indispensabile essere creativi sono • l ’arte (52%), • l’artigianato (50%), • la cucina (47%) • la moda (47%). Molto meno importante è la creatività in settori come • il marketing (24%), • l’industria (23%), • l’economia (18%), • la politica (16%), • la stampa (15%), • la finanza (13%), • l’università (27%), • la televisione (26%) • la letteratura (24%)
  • 11. CREATIVITÀ NELL’ERA DEI BIG DATA Saper leggere e interpretare le informazioni raccolte dai computer diventa fondamentale per chi deve comunicare, individuare i target, scegliere parole e immagini, canali e messaggi. Oggi si tende però a credere che Dati (BIG and SMALL), Machine Learning e Intelligenza Artificiale posti al servizio delle campagne di marketing bastino per lanciare, promuovere e comunicare qualsiasi nuovo prodotto. La tecnologia permette certo di mirare ai mercati, personalizzare e automatizzare i messaggi, ma non di colpire il bersaglio: trovare le parole e il tono, il tempo e il mezzo per COMUNICARE e muovere nei clienti la reazione giusta nei confronti di un brand (culturale, politico, sociale, commerciale).
  • 12. DOMARE L’ONLIFE In un mondo dove manca ogni confine tra mondo reale e universi digitali, in cui tutto è veloce, accessibile, interconnesso e in perpetuo movimento, ci sono due possibili strategie La prima è usare (in modo quasi sempre acritico) la tecnologia disponibile perché capace di risolvere molti problemi, sveltire il lavoro, risparmiare tempo e fidarsi dei dati L’altra è approfittare della tecnologia e gestire le possibilità, piegandole, mettendole in movimento, incrociando, collegando, sovrapponendo per creare qualcosa di veramente diverso… e potente Non siete in questo corso di laurea per questo?
  • 13. TARGETING AND CREATIVITÀ Gli utenti di oggi si muovono in modo fluido tra dispositivi e canali, cercano un'esperienza interessante e coinvolgente, hanno desideri, bisogni, aspettative. In qualsiasi momento, ovunque, ogni singolo utente assorbe e consuma rapidamente le informazioni: per catturare la sua attenzione non basta conoscere i dispositivi che usa, le sue abitudini, o avere a disposizione strumenti avanzati per l’automazione. Bisogna CAPIRNE I BISOGNI, entrare in empatia con lui, fare la differenza, avere un impatto .…
  • 14. LO STRAPOTERE DEI DATI Gli algoritmi sono costruiti da uomini e nella loro impostazione nascondono 
 luoghi comuni, preconcetti che rendono 
 la loro interpretazione necessaria I Big Data sono il petrolio della nostra era e sono diventati uno strumento predittivo potente al quale si affidano organizzazioni e aziende per prendere decisioni in modo più efficiente, ma questo metodo lascia spazio a errori e soprattutto nasconde pregiudizi spesso invisibili, ma gravi. I datisti (i sacerdoti dei Big Data secondo lo storico saggista Yuval Noah Harari nel suo Homo Deus) ritengono che abbiamo soltanto bisogno di registrare e connettere le nostre esperienze al grande flusso dei dati, e gli algoritmi daranno significato alle cose e ci diranno come agire. Ma al contrario sembra sempre più fondamentale sapere interpretare “quel flusso” e piegarlo all’interno di una comunicazione efficace, veritiera che faccia suoi alcuni strumenti che fino a ieri appartenevano al mondo dei CREATIVI o, per semplificare, ai DESIGNER https://www.youtube.com/watch?v=XOmQqBX6Dn4
  • 15. VALORE REALE “Imagination generates innovation” Man mano che la tecnologia permette di indirizzare i messaggi in base a una grandissima messe di dati, diventa sostanziale trovare un equilibrio tra il targeting basato sulla tecnologia (DATA CENTERED) e la una comunicazione centrata sui bisogni, le motivazioni, i valori della persona (HUMAN CENTERED). Oggi i consumatori si aspettano che messaggi personalizzati li raggiungano dove e quando sono loro più utili. La tecnologia semplicemente lo permette. Il passo successivo è fare in modo che a raggiungerli siano però i messaggi GIUSTI
  • 16. UN RISULTATO DUE CUORI https://www.01net.it/industria-tecnologia-creativita/ In altre parole: la creatività 
 non fondata sui dati perde 
 di efficacia MA i dati senza la creatività sono poco utili. La sfida è superare la visione binaria che contrappone la tecnologia (alternativamente considerata “al puro servizio” della creatività o assolutamente imperante su di essa) e la creatività concepita come contraltare di ogni procedura razionale, aliena dal pensiero logico- analitico-pratico: puro talento, fantasia e istinto. Quello che davvero serve invece è una tecnologia umanizzata o una umanità in grado di BEN gestire la tecnologia Un processo di costruzione della comunicazione che veda la collaborazione tra spinta creativa e strumenti della digital transformation. ALLARGARE LA SQUADRA https://www.01net.it/industria-tecnologia-creativita/
  • 17. UN RISULTATO DUE CUORI https://www.01net.it/industria-tecnologia-creativita/ In altre parole: la creatività 
 non fondata sui dati perde 
 di efficacia MA i dati senza la creatività sono poco utili. La sfida è superare la visione binaria che contrappone la tecnologia (alternativamente considerata “al puro servizio” della creatività o assolutamente imperante su di essa) e la creatività concepita come contraltare di ogni procedura razionale, aliena dal pensiero logico- analitico-pratico: puro talento, fantasia e istinto. Quello che davvero serve invece è una tecnologia umanizzata o una umanità in grado di BEN gestire la tecnologia Un processo di costruzione della comunicazione che veda la collaborazione tra spinta creativa e strumenti della digital transformation. ALLARGARE LA SQUADRA Gli algoritmi sono uno straordinario alleato dei creativi 
 non un loro sostituto Allargare la squadra è diventato perciò una necessità sia per le agenzie di comunicazione che ai creativi affiancano persone in grado di gestire programmi, data analyst, web manager, ecc. sia per le aziende che ai manager e ai tecnici affiancano designer, creativi, storytellers Sempre più importanti diventano figure ibride e nuove (e giovani) che hanno sensibilità e competenze nelle scienze umane e skills nel digitale, capacità di comunicazione, scrittura e storytelling e nel contempo in sintonia con un mondo dell’onlife. https://www.01net.it/industria-tecnologia-creativita/
  • 18. IL DESIGN… THINKING Sebbene il termine Design sia spesso utilizzato per descrivere oggetti o operazioni orientate soprattutto all’estetica, ultimamente però è stato associato a una “nuova” disciplina di più ampio respiro impiegata per risolvere problemi e progettare nuove opportunità, servizi o prodotti a partire dalle esigenze delle persone. “In origine, il Design Thinking era più che altro un approccio adottato da agenzie di pubblicità e studi di design. Oggi, invece la sua diffusione sta permeando in settori molto diversi. Anche quelli ritenuti più distanti, fino a qualche anno fa. È un approccio all’innovazione che poggia le sue fondamenta sulla capacità di risolvere problemi complessi utilizzando una visione e una gestione creativa”. Design: Ideazione e progettazione di oggetti d'uso da prodursi in serie dall'industria, secondo forme esteticamente valide in rapporto alla funzionalità dell'oggetto Museo del Design Italiano - Triennale - Milano https://blog.osservatori.net/it_it/design-thinking-significato-importanza
  • 19. DESIGN NON È SOLO CREATIVITÀ
  • 20. 1969 - Herbert Simon - Design is a way of Thinking 1986 - Rolf Faste - Design is a metodo of creative action 2004 - David Kelly - Design is a methodology for creative and pratical wicked problem solving
  • 21. PENSARE COME PENSANO I DESIGNER Il termine DT è stato coniato nei primi anni novanta da David Kelley e Tim Brown, docenti alla Stanford University e fondatori, nel 1991, di IDEO una delle società di consulenza per l’innovazione più affermata al mondo. Il Design Thinking viene descritto sia come mindset (un modello di pensiero strategico) che come metodo innovativo per affrontare problemi che necessitano di soluzioni nuove. Una vera e propria attività di problem solving,
  • 22. PENSARE COME PENSANO I DESIGNER Il termine DT è stato coniato nei primi anni novanta da David Kelley e Tim Brown, docenti alla Stanford University e fondatori, nel 1991, di IDEO una delle società di consulenza per l’innovazione più affermata al mondo. Il Design Thinking viene descritto sia come mindset (un modello di pensiero strategico) che come metodo innovativo per affrontare problemi che necessitano di soluzioni nuove. Una vera e propria attività di problem solving, “A human-centered approach to innovation that draws from the designer’s toolkit to integrate the needs of people, the possibilities of technology, and the requirements for business success” Tim Brown, CEO Ideo
  • 23. ESPRESSIONE DI UMANESIMO DIGITALE Negli ultimi 6-8 anni, alcune importanti società di consulenza (Deloitte, Accenture) hanno effettuato acquisizioni di agenzie e studi di design. Anche grandi produttori di Software (tra cui Google) hanno strizzato l’occhio al DT (https://blog.osservatori.net/it_it/design-thinking-prospettive-agli-innovatori) per affrontare le sfide della trasformazione digitale in corso.
  • 24. ESPRESSIONE DI UMANESIMO DIGITALE Negli ultimi 6-8 anni, alcune importanti società di consulenza (Deloitte, Accenture) hanno effettuato acquisizioni di agenzie e studi di design. Anche grandi produttori di Software (tra cui Google) hanno strizzato l’occhio al DT (https://blog.osservatori.net/it_it/design-thinking-prospettive-agli-innovatori) per affrontare le sfide della trasformazione digitale in corso. Secondo gli esperti del Politecnico di Milano - Osservatorio Design Thinking (DTB) tale approccio aiuta le imprese a competere e differenziarsi lungo tre diverse direzioni: Risolvendo problemi organizzativi interni (introduce: spirito di squadra, collaborazione tra settori diversi, democratizzazione, condivisione) Accompagnando la progettazione e il lancio di startup (spinge all’innovazione alla serendipity, ad uscire dagli schemi). Supportando e rendendo più efficienti i processi di realizzazione e distribuzione di un prodotto e/o un servizio (abbina desiderabilità, fattibilità e redditività).
  • 25. HUMAN CENTERED Si tratta di ribaltare il classico triangolo, tipico delle business school, che pone nel vertice in alto il business e alla base people e technology, a indicare come l’obiettivo dell’impresa sia: creare business, grazie a prodotti che attraverso l’uso delle tecnologie soddisfino i bisogni delle persone. L’approccio DT pone nel vertice in alto le persone: people. “Partiamo dai sogni e dai problemi delle persone e creiamo prodotti che li soddisfino grazie all’uso delle migliori tecnologie. Se ci riusciremo lo sviluppo del business ne sarà la naturale conseguenza” 
 Roberto Verganti, osservatori.net - Politecnico di Milano .
  • 26. LA PERSONA Il DT dunque è un approccio basato sulla persona [human centered] vista in duplice veste: La Persona come ideatrice di soluzioni, la Persona come destinataria di queste soluzioni. L’azienda riunisce squadre di lavoro composte da differenti professionalità, dove le idee nascono in modo spontaneo in una filiera di creatività. La soluzione individuata deve rispettare tre principi fondamentali del Design Thinking: 1. desiderabilità [piace al mercato o agli attori sociali], 2. fattibilità [tecnica e tecnologica] 3. redditività [sostenibilità economica].
  • 27. TRE MODELLI PRINCIPALI 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 PROBLEM 
 STATEMENT IDEO 1. Definire una domanda 2. Raccogliere l’ispirazione 3. Generare idee 4. Rendere le idee tangibili 5. Testare e imparare 6. Condividere l’esperienza British Design Council - Double Diamond 1. Esplorare 2. Definire 3. Sviluppare 4. Portare a termine 1 2 3 4 5Stanford Design School 1. Empatizzare 2. Definire 3. Ideare 4. Prototipare 5. Testare PDF del manuale YOUTUBE
  • 28. TRE MODELLI PRINCIPALI 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 PROBLEM 
 STATEMENT IDEO 1. Definire una domanda 2. Raccogliere l’ispirazione 3. Generare idee 4. Rendere le idee tangibili 5. Testare e imparare 6. Condividere l’esperienza British Design Council - Double Diamond 1. Esplorare 2. Definire 3. Sviluppare 4. Portare a termine 1 2 3 4 5Stanford Design School 1. Empatizzare 2. Definire 3. Ideare 4. Prototipare 5. Testare PDF del manuale YOUTUBE L'approccio è usato da moltissime grandi e piccole aziende, come Google, Apple, General Electric, Airbnb, IBM. Alcune hanno creato anche processi personalizzati di DT, come il Design Sprint di Google.
  • 29. IN SINTESI Nonostante si differenzino in numero di passaggi e uso dei termini vediamo che tutti i modelli concordano nell’individuare tre fasi consecutive e RICORSIVE (si prevede l’eventuale ritorno ai passi precedenti sulla base degli esiti delle fasi di prototipazione e di test) 1. RICERCA Serve a conoscere l’utente a EMPATIZZARE con lui e i suoi bisogni, Serve anche a fare squadra, a scoprire le potenzialità del progetto, a mettersi nei panni degli altri ascolto, interdisciplinarietà condivisione 2. SINTESI CREATIVA Consente di formulare o riformulare la domanda iniziale, buttare sul tavolo una pluralità di idee, provare a svilupparle creatività interdisciplinarietà condivisione 3. PROTOTIPO E TEST Consiste nel realizzare prototipi da mettere alla prova, testare l’efficacia e l’accoglienza sul mercato per poi perfezionare il prodotto e mandarlo in produzione confronto diretto test economico tentativi ed errori
  • 31. FASE 1. COMPRENSIONE/RICERCA Il punto iniziale è il brief che consiste nel raccogliere un insieme di DATI e conoscenze di contesto che possano dare al team di progetto un assetto di lavoro da cui cominciare, dei limiti e un’unità di misura per poter confrontare i progressi ottenuti e gli obiettivi da realizzare Il brief però non è un insieme di istruzioni: lascia spazio alla serendipity e all’incertezza = gli obiettivi possono cambiare in corso d’opera anche radicalmente I Dati quantitativi puri e semplici (Big Data e Small Data) non bastato. Ci vogliono anche fattori QUALITATIVI Per il DT è FONDAMENTALE l’EMPATIA: comprendere la situazione, i bisogni e le aspettative della gente richiede doti di osservazione del comportamento nel contesto della vita. I metodi di raccolta delle informazione sui comportamenti delle persone possono essere diversi e vanno considerati complementari e non alternativi. esempio
  • 32. FASE 1. COMPRENSIONE/RICERCA Il punto iniziale è il brief che consiste nel raccogliere un insieme di DATI e conoscenze di contesto che possano dare al team di progetto un assetto di lavoro da cui cominciare, dei limiti e un’unità di misura per poter confrontare i progressi ottenuti e gli obiettivi da realizzare Il brief però non è un insieme di istruzioni: lascia spazio alla serendipity e all’incertezza = gli obiettivi possono cambiare in corso d’opera anche radicalmente I Dati quantitativi puri e semplici (Big Data e Small Data) non bastato. Ci vogliono anche fattori QUALITATIVI Per il DT è FONDAMENTALE l’EMPATIA: comprendere la situazione, i bisogni e le aspettative della gente richiede doti di osservazione del comportamento nel contesto della vita. I metodi di raccolta delle informazione sui comportamenti delle persone possono essere diversi e vanno considerati complementari e non alternativi. Osservazione diretta: osservare il comportamento delle persone Analogia: individuare situazioni che presentano analogie con quella che si vuole comprendere. Interviste individuali: è il metodo apparentemente più semplice per acquisire informazioni, ma non sempre ciò che viene detto dalle persone è in grado di fornire un quadro corretto del contesto. Immersione nel contesto: “walk in someone else’s shoes” mettersi in prima persona al centro dell’esperienza, sviluppare empatia nei confronti dell’audience. Raccolta di Documentazione: report sui trend di settore, analisi dei dati, statistiche… Esperti: chiave di lettura offerta dall’esperto. che andrà poi di filtrata per comprendere e interpretare al meglio le valutazioni fornite. esempio
  • 33. ESEMPIO 1 - DESIGNERS ITALIA Designers Italia, ed è un progetto che mira a cambiare i servizi pubblici della Pubblica Amministrazione con il Design Thinking Si tratta di sviluppare progetti digitali (SPID, Siti per comuni e scuole, Pago PA) basati su logiche open source capaci di creare un “collante tra tecnologia e persone, zona di contatto tra bit e emozioni”, come scrivono gli ideatori Matteo De Santi e Lorenzo Fabbri (https://designers.italia.it/). E si pone quattro obiettivi ben definiti: • cercare di capire i cittadini nella complessità delle situazioni, dei bisogni e degli stati d’animo; • includere il punto di vista delle persone nel processo di progettazione e nelle scelte tecnologiche; • lavorare per rendere la tecnologia più semplice, attraverso un processo di miglioramento continuo; • aiutare le persone a capire i nuovi strumenti digitali e dare loro modo di familiarizzare con le novità. L’idea, dunque, è quella di rendere l’accesso digitale ai servizi pubblici sempre più a misura di cittadino. Al Team dei “Design Thinkers” , vengono forniti i componenti dell'interfaccia utente (UI) necessari per realizzare prototipi e applicazioni destinate ai cittadini. Si vuole realizzare un “design system” della PA. tenendo sotto controllo i costi e mirando a livelli qualitativi elevati, in cui l’asset fondamentale è il dialogo e la partecipazione «far sentire i cittadini a proprio agio, fare in modo che la tecnologia sia vissuta come un valido alleato per ottenere certificati, avere informazioni, prenotare una visita o pagare una multa, e non una fonte di frustrazione». 
  • 34. ESEMPIO 1 - DESIGNERS ITALIA Designers Italia, ed è un progetto che mira a cambiare i servizi pubblici della Pubblica Amministrazione con il Design Thinking Si tratta di sviluppare progetti digitali (SPID, Siti per comuni e scuole, Pago PA) basati su logiche open source capaci di creare un “collante tra tecnologia e persone, zona di contatto tra bit e emozioni”, come scrivono gli ideatori Matteo De Santi e Lorenzo Fabbri (https://designers.italia.it/). E si pone quattro obiettivi ben definiti: • cercare di capire i cittadini nella complessità delle situazioni, dei bisogni e degli stati d’animo; • includere il punto di vista delle persone nel processo di progettazione e nelle scelte tecnologiche; • lavorare per rendere la tecnologia più semplice, attraverso un processo di miglioramento continuo; • aiutare le persone a capire i nuovi strumenti digitali e dare loro modo di familiarizzare con le novità. L’idea, dunque, è quella di rendere l’accesso digitale ai servizi pubblici sempre più a misura di cittadino. Al Team dei “Design Thinkers” , vengono forniti i componenti dell'interfaccia utente (UI) necessari per realizzare prototipi e applicazioni destinate ai cittadini. Si vuole realizzare un “design system” della PA. tenendo sotto controllo i costi e mirando a livelli qualitativi elevati, in cui l’asset fondamentale è il dialogo e la partecipazione «far sentire i cittadini a proprio agio, fare in modo che la tecnologia sia vissuta come un valido alleato per ottenere certificati, avere informazioni, prenotare una visita o pagare una multa, e non una fonte di frustrazione».  https://blog.osservatori.net/it_it/design-thinking-pa
  • 35. PUT YOURSELF IN SOMEBODY ELSE’S SHOES L’Empatia è un elemento centrale del DT, 
 il processo di ascoltare l’altro e 
 rispecchiarne bisogni e desideri 
 va fatto: • senza pregiudizio • con curiosità • con ottimismo • con rispetto • con grande apertura mentale (senza giudicare) Il risultato deve permetterci di andare oltre le informazioni 
 raccolte per cogliere anche ragioni profonde, desideri impliciti, 
 i bisogni nascosti. Lo strumento è la domanda dei bambini “perché?”
  • 36. PUT YOURSELF IN SOMEBODY ELSE’S SHOES L’Empatia è un elemento centrale del DT, 
 il processo di ascoltare l’altro e 
 rispecchiarne bisogni e desideri 
 va fatto: • senza pregiudizio • con curiosità • con ottimismo • con rispetto • con grande apertura mentale (senza giudicare) Il risultato deve permetterci di andare oltre le informazioni 
 raccolte per cogliere anche ragioni profonde, desideri impliciti, 
 i bisogni nascosti. Lo strumento è la domanda dei bambini “perché?” Henry Ford: “Se chiediamo alla gente cosa vuole risponderà <un cavallo più veloce>” Steve Jobs si serviva di questa citazione per dire quanto disprezzava i FOCUS GROUP Serve andare al di là delle risposte della gente: la gente non voleva “un cavallo più veloce” desiderava “andare più veloce” quindi l’automobile poteva essere la soluzione vincente (anche una astronave o una bici se per questo).
  • 37. PUT YOURSELF IN SOMEBODY ELSE’S SHOES L’Empatia è un elemento centrale del DT, 
 il processo di ascoltare l’altro e 
 rispecchiarne bisogni e desideri 
 va fatto: • senza pregiudizio • con curiosità • con ottimismo • con rispetto • con grande apertura mentale (senza giudicare) Il risultato deve permetterci di andare oltre le informazioni 
 raccolte per cogliere anche ragioni profonde, desideri impliciti, 
 i bisogni nascosti. Lo strumento è la domanda dei bambini “perché?” Henry Ford: “Se chiediamo alla gente cosa vuole risponderà <un cavallo più veloce>” Steve Jobs si serviva di questa citazione per dire quanto disprezzava i FOCUS GROUP Serve andare al di là delle risposte della gente: la gente non voleva “un cavallo più veloce” desiderava “andare più veloce” quindi l’automobile poteva essere la soluzione vincente (anche una astronave o una bici se per questo). Gli spunti vanno tradotti in VERBI più che in Nomi (I verbi indicano movimento, desiderio, fine, motivazione. I nomi al contrario sono apodittici traducono soluzioni, definizioni) Di cosa ha bisogno questa bimba? Esempio della D.School https://www.youtube.com/watch?v=Z4gAugRGpeY
  • 38. 2. SINTESI CREATIVA/IDEAZIONE Il team affronta ora il processo di sintesi vera e propria, in cui ciò che si è raccolto, analizzato, visto e sentito viene condensato in insights (INTUIZIONI, VISIONI, IDEE) capaci di portare a soluzioni o opportunità di cambiamento. È la fase della definizione e quindi generazione di idee, in cui i problemi vengono tradotti in soluzioni esplorando un’ampia varietà di opzioni per andare oltre le più ovvie soluzioni al problema. nei gruppi di lavoro interdisciplinari la collaborazione rompe i rispettivi campi di competenza e apre alle contaminazioni. esempio
  • 39. 2. SINTESI CREATIVA/IDEAZIONE Il team affronta ora il processo di sintesi vera e propria, in cui ciò che si è raccolto, analizzato, visto e sentito viene condensato in insights (INTUIZIONI, VISIONI, IDEE) capaci di portare a soluzioni o opportunità di cambiamento. È la fase della definizione e quindi generazione di idee, in cui i problemi vengono tradotti in soluzioni esplorando un’ampia varietà di opzioni per andare oltre le più ovvie soluzioni al problema. Spostare l’attenzione da ciò che è fattibile dal punto di vista tecnico a ciò che è utile dal punto di vista umano. 
 Questo spostamento consente di progettare esperienze il cui valore aggiunto non poggia sulla somma di funzioni o su strabilianti artifici tecnici, ma sulla pertinenza = le scelte devono essere in relazione ai bisogni reali dei clienti. nei gruppi di lavoro interdisciplinari la collaborazione rompe i rispettivi campi di competenza e apre alle contaminazioni. esempio
  • 40. DEFINIRE I BISOGNI - GLI INSIGHTS Molto dipende da come si definisce e si 
 imposta il materiale raccolto in modo che da
 questo emergano intuizioni, visioni di 
 insieme user: needs: insights:
  • 41. DEFINIRE I BISOGNI - GLI INSIGHTS Molto dipende da come si definisce e si 
 imposta il materiale raccolto in modo che da
 questo emergano intuizioni, visioni di 
 insieme user: needs: insights: TEENAGER MANGIARE IN MODO SANO PREPARARE CIBI CON NUTRIENTI IMPORTANTI PER LA SALUTE FISICA E MENTALE
  • 42. DEFINIRE I BISOGNI - GLI INSIGHTS Molto dipende da come si definisce e si 
 imposta il materiale raccolto in modo che da
 questo emergano intuizioni, visioni di 
 insieme user: needs: insights: TEENAGER MANGIARE IN MODO SANO PREPARARE CIBI CON NUTRIENTI IMPORTANTI PER LA SALUTE FISICA E MENTALE Una ragazzina delle medie nella sua nuova scuola Essere accettata dal gruppo rendere Cool mangiare 
 in modo salutare
  • 43. DEFINIRE I BISOGNI - GLI INSIGHTS Molto dipende da come si definisce e si 
 imposta il materiale raccolto in modo che da
 questo emergano intuizioni, visioni di 
 insieme user: needs: insights: TEENAGER MANGIARE IN MODO SANO PREPARARE CIBI CON NUTRIENTI IMPORTANTI PER LA SALUTE FISICA E MENTALE Una ragazzina delle medie nella sua nuova scuola Essere accettata dal gruppo rendere Cool mangiare 
 in modo salutare user specifico bisogno reale e profondo intuizione, insight social risk>healthy risk
  • 44. 2. BRAINSTORMING I team interdisciplinari danno vita a brainstorming strutturati. Il gruppo può generare centinaia di idee che vanno dall’assurdo all’ovvio. Sono incoraggiate le rappresentazioni visuali dei concetti individuati perché generalmente aiutano gli altri a comprendere le idee più complesse. Una regola durante il processo di brainstorming è evitare ogni tipo di giudizio. Non è previsto il ruolo ostruzionista di “avvocato del diavolo”. Al contrario ai partecipanti è richiesto di produrre più idee possibili esempio 2 volte premio Nobel per la Chimica
  • 45. WILD IDEAS TO SHARE Come fare a rendere cool per una ragazzina magiare cibo salutare? Non è facile trovare l’idea giusta per un servizio o un prodotto market-fit, un prodotto che incontra i bisogni dei consumatori e del mercato. Per questo bisogna metterne molte sul tavolo, condividerle senza pregiudizio, ottenere dei feedback Ben il 70% delle start-up fallisce per la mancanza di product- market-fit. Succede anche nelle grandi aziende, pensiamo ai Google Glass e a tutte quelle innovazioni che non hanno incontrato il favore del mercato (https://www.theverge.com/2019/12/20/21029499/decade-fails- flops-tech-science-culture-apple-google-data- kickstarter-2010-2019).
  • 46. 3. PROTOTIPI E TEST È il momento in cui le migliori idee generate durante la fase precedente vengono orientate verso un piano d’azione concreto. Il cuore di questo spazio è la prototipizzazione, le idee diventano prototipi di prodotti e servizi che possono essere testati e affinati. Per poi passare alla produzione vera e propria. Il prototipo o mockup o modello è un modo semplice, economico e veloce per plasmare le idee in modo da poterle sperimentare e interagire con loro. Un prototipo è un artefatto a “bassa risoluzione”. Può essere un oggetto fisico o uno schizzo digitale cliccabile. Può essere uno storyboard o una scenografia, una narrazione o un gioco di ruolo “realistico” per fare in modo che le persone sperimentino. Oltre a testare possibili soluzioni lo scopo della prototipazione, sono i FEEDBACK che possono venire solo da un utilizzo reale, da parte di persone reali e in situazioni reali, della soluzione adottata. https://tech.everyeye.it/notizie/prototipo-apple-
 watch-ingegneri-usarono-ipod-retroscena-442090.html concretezz riscontro veloce risparmio di tempo 
 e soldi esempio
  • 47. DIETRO A UN DISPENSER… Swipe Sense ha avuto questo TASK: come incoraggiare il personale 
 degli ospedali a igenizzare le mani? Avendo osservato a lungo gli utenti, la Swipe Sense (compagnia americana leader in prodotti sanitari) decisero di partire proprio da un gesto che avevano notato: tanti medici si asciugavano le mani direttamente sui camici. Iniziarono quindi a lavorare a un dispositivo personale per detergere le mani: un piccolo dispenser di disinfettante in gel che poteva essere azionato con il semplice sfregamento di una rotellina. La Swipe Sense non si è fermata alla prima idea, ha continuato a lavorare sul progetto, producendo prototipi su prototipi e testandoli con gli utenti e con le loro esigenze quelle degli ospedali e dei pazienti. Il semplice dispenser è diventato così una soluzione digitale in grado di monitorare ogni singolo lavaggio. L’idea di partenza e quella commercializzata sono radicalmente diverse a riprova della versatilità del processo di Design Thinking un processo in cui le domande possono cambiare a ogni fase e con esse anche lo scopo del progetto. Non si trattava solamente di disinfettare le mani, ma di fornire all’ospedale un modo per monitorare e gestire l’intero processo.
  • 48. DIETRO A UN DISPENSER… Swipe Sense ha avuto questo TASK: come incoraggiare il personale 
 degli ospedali a igenizzare le mani? Avendo osservato a lungo gli utenti, la Swipe Sense (compagnia americana leader in prodotti sanitari) decisero di partire proprio da un gesto che avevano notato: tanti medici si asciugavano le mani direttamente sui camici. Iniziarono quindi a lavorare a un dispositivo personale per detergere le mani: un piccolo dispenser di disinfettante in gel che poteva essere azionato con il semplice sfregamento di una rotellina. La Swipe Sense non si è fermata alla prima idea, ha continuato a lavorare sul progetto, producendo prototipi su prototipi e testandoli con gli utenti e con le loro esigenze quelle degli ospedali e dei pazienti. Il semplice dispenser è diventato così una soluzione digitale in grado di monitorare ogni singolo lavaggio. L’idea di partenza e quella commercializzata sono radicalmente diverse a riprova della versatilità del processo di Design Thinking un processo in cui le domande possono cambiare a ogni fase e con esse anche lo scopo del progetto. Non si trattava solamente di disinfettare le mani, ma di fornire all’ospedale un modo per monitorare e gestire l’intero processo. «Il DT è un metodo che ti fa andare un po’ avanti e un po’ indietro. Devi essere abbastanza umile da sapere che la tua prima idea probabilmente fa schifo», racconta Mert Iseri Ceo di SwipeSense. «Il lavoro non è finito finché non hai risolto il problema. Ma, allo stesso tempo, non c'è un momento in cui ci sia una versione finale perché l'universo è in continua evoluzione e dovremo sempre rendere il nostro prodotto più efficace».
  • 49. FAIL EARLY - TEST OFTEN • Le migliori delle idee vengono 
 tradotte in un prototipo che viene 
 testato: deve essere solo un abbozzo
 e deve produrre dei feedback perché
 si possa IMPARARE DAI PROPRI
 ERRORI 0 25 50 75 100 TIME LINE LANCIO 0 25 50 75 100 TIME LINE LANCIO Se il prototipo fallisce presto i costi sono ridotti COSTI RISCHIO TIMELINE TIMELINE Se fallisce tardi i costi sono alti FAIL EARLY TEST OFTEN Man mano che si testano più prototipi migliorandoli il rischio di fallimento dopo il lancio diminuisce prototipo 1 prototipo 2 prototipo 3 prototipo 4
  • 50. UN APPROCCIO (TROPPO) APERTO? Il Design Thinking deve gran parte della sua notorietà al fatto di essere stato pubblicizzato come un approccio in grado di UMANIZZARE LA TECNOLOGIA e di essere alla PORTATA DI TUTTI: chiunque può applicarlo mettendo intorno al tavolo persone diverse con competenze diverse e lasciando che scatenino le idee.(?!?) Questo ha generato Da un lato l’entusiasmo del mondo nel business, che si è visto offrire uno strumento strategico apparentemente semplice da applicare per scovare idee innovative, Dall’altro il mondo del design ha reagito rivendicando una professionalità che non poteva essere ridotta a “una buona idea può venire a tutti” Se dunque da una parte chiunque può essere coinvolto in un processo di Design Thinking indipendentemente dalla sua esperienza, questo approccio viene di fatto inserito in un più ampio contesto progettuale. Il designer ha un ruolo fondamentale: facilitare il contributo di tutti e sintetizzare i risultati in chiare indicazioni progettuali.
  • 51. PERCHÉ IL DT PIACE TANTO? 3 MOTIVI 1. la trasformazione digitale la forza e la velocità di impatto del digitale fa nascere l’esigenza di un approccio che coniughi pensiero analitico e intuitivo e renda il processo decisionale più efficace e più veloce 2. la crescita di start-up la crisi economica e il successo di nuove realtà digitali spingono i giovani a diventare imprenditori e a scommettere sulla innovazione a costi contenuti, ma a forte impatto di novità 3. l’overdose di tecnologia un eccesso di offerta nel digitale rende più complessi orientamento e scelta. Il DT aiuta nell’identificazione delle idee che hanno maggior “senso” 
 per il target REALE. ESEMPIO La formula 80/20 di Google: il 20% del tempo di ciascun dipendente è dedicato a sviluppare progetti innovativi personali,..
  • 52. UN NUOVO MODO PER FARE INNOVAZIONE Anche nel mondo della formazione, l’interesse verso questo approccio è crescente. Dall’esempio della famosa D School della Stanford University nelle Business School e nelle Università di tutto il mondo, il Design Thinking, sta diventando importante. Financial Times (https://www.ft.com/content/ cbf70424-422a-11e7-82b6-896b95f30f58) ,
  • 53. 4 FORME DEL DESIGN THINKING Il paradigma del Design Thinking può assumere forme e interpretazioni diverse, a seconda della natura delle aziende coinvolte, delle sfide e degli obiettivi del progetto. L’Osservatorio Design Thinking for Business (DTB) del POLI di MIlano riconosce 4 modelli:  Creative Problem Solving,  Sprint Execution,  Creative Confidence,  Innovation of Meaning. https://www.osservatori.net/it/ricerche/ osservatori-attivi/design-thinking-for-business
  • 54. APPROFONDIAMO… Il Creative Problem Solving è l’approccio DT più diffuso tra le aziende. Una tecnica di problem solving nel quale la ricerca della soluzione a un determinato problema avviene in maniera creativa da un team composito ma affiatato. Le imprese la adottano quando vogliono innovare comprendendo i bisogni dell’utente immaginando una vasta gamma di soluzioni possibili per poi restringere il campo fino a trovare la soluzione migliore per l’utente e per l’azienda. Adottano questo metodo: studi di design (94%), società di sviluppo tecnologico (82%), consulenti strategici (69%) e agenzie digitali (67%). La Sprint Execution è il modello dinamico, “sprint” appunto, di DT in cui il consumatore finale, destinatario dell'innovazione, è COINVOLTO nella sua realizzazione. L’obiettivo è un prodotto da lanciare sul mercato in fretta! La rapidità della prototipizzazione è cruciale anche se il prodotto sarà poi soggetto a migliorie, dopo aver analizzato le reazioni degli utenti . La Sprint Execution è molto diffusa tra le startup, che devono comprendere nel minor tempo possibile quali siano i pro e i contro delle soluzioni che si stanno ipotizzando e si adatta perfettamente alle dinamiche della innovazione digitale.
  • 55. APPROFONDIAMO… Il DT diventa qui il metodo per STIMOLARE la creatività all’interno delle aziende e dare motivazione e self confidence ai dipendenti/consulenti/ studenti. Si tratta di coinvolgere le persone e trasmettere il senso e la volontà di innovare. Ad esempio stimolando le attitudini alla base del Design Thinking: empatia, tolleranza al rischio e al fallimento, capacità di gestire l’ambiguità e l’incertezza. Questo approccio è adottato da consulenti strategici (54%), studi di design (35%) sviluppatori tecnologici (27%). Il DT aiuta anche le aziende a RIDEFINIRE SE STESSE, a essere più in sintonia con il mondo digitale, rivedere e aggiornare la visione aziendale, i messaggi e i valori legati ai prodotti e ai servizi che offre. 
 Ha ancora una diffusione abbastanza limitata e viene usato da consulenti strategici (46%), studi di design (41%), agenzie digitali (33%), sviluppatori tecnologici (9%)
  • 56. SINTESI DT 1. CREATIVE PROBLEM SOLVING 2. SPRINT EXECUTION 3. CREATIVE CONFIDENCE 4. INNOVATION OF MEANING A Disegnare nuove esperienze per il cliente Fornire nuove users experiences Aumentare la collaborazione aziendale con gli stakeholder Identificare una nuova vision B Sviluppare soluzioni per specifici problemi Creare e testare nuovi prodotti e servizi Coinvolgere gli impiegati Sviluppare nuovi prodotti e servizi C Comprendere e risolvere specifici bisogni Individuare nuovi bisogni Coinvolgere i clienti Disegnare nuove esperienze per gli utilizzatori Il DT è uno strumento per ridefinire l’innovazione UMANIZZANDOLA 
 non una critica delle potenzialità della tecnologia DESIGN come ripensamento dell’INTERAZIONE migliore tra tecnologia e uomo (Steve Jobs: presentazione dell’IPod) ) Rispetto ai 4 approcci cambiano gli obiettivi: 
 i TRE più importanti per ogni approccio A) B) C) I ¾ dei progetti di DT nel 2019 sono stati orientati verso la tecnologia digitale (la metà riguarda i Big Data) Digital project 76% Big Data 51% AI 40% IOT 37% Paradigmi del DT usati per i diversi progetti relativi alla tech digitale AI - Innovation of meaning 30,4% BIG DATA - Creative problem solving 27,7% AR - Innovation of meaning 33,3% IoT - Creative Confidence 27,8% DT (62% dei casi) usa queste tecnologie Big Data 47% IoT 25% AI 16% In Italia = + AI che IoT Big Data è la tecnologia più utilizzata quando si fanno progetti in DT
  • 57. IL DT IN EPOCA COVID 19 Secondo l’agenzia di consulenza aziendale McKinsey (https:// www.mckinsey.com/business-functions/strategy-and-corporate-finance/our- insights/innovation-in-a-crisis-why-it-is-more-critical-than-ever#), il 90% dei dirigenti concorda sul fatto che il COVID-19 avrà un impatto significativo sulle esigenze dei clienti e potrebbe 
 presentare nuove opportunità, ma solo il 21% 
 ritiene di avere ciò che è necessario per innovare 
 il proprio modello di crescita. L'approccio strutturato e creativo 
 del Design Thinking può aiutare le aziende 
 a riconnettersi con i propri consumatori 
 (accelerazione digitale, cambiamento 
 di abitudini, nuovi bisogni e priorità…), 
 innovare e uscire dalla fase di stallo.
  • 58. IN CONCLUSIONE 
 Il DT sta diventando un approccio fondamentale nel mondo digitale. La trasformazione digitale è pervasiva e rende necessario un ripensamento radicale dei processi e delle strutture organizzative con cui prodotti e servizi sono progettati, realizzati e distribuiti. LA RISCOSSA DEL PENSIERO CREATIVO? DIGITAL HUMANITIES