SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  14
La conservazione degli
       alimenti

      Seconda parte



          by S. Nocerino
Conservazione con il freddo
    Azione delle basse temperature su enzimi e microrganismi
1


2   Refrigerazione

    Refrigerazione in atmosfera controllata
3


    Conservazione in ―cryovac‖
4


5   Congelamento

    Surgelazione
6

                            by S. Nocerino
Azione delle basse temperature su enzimi e microrganismi

Le basse temperature rallentano la degradazione enzimatica
degli alimenti, ma non disattivano gli enzimi.
Il freddo ha un’azione microbiostatica, rallentando il metabolismo
dei microbi che a -18° C arrestano del tutto il loro sviluppo.
Anche le tossine microbiche rimangono inalterate.
Con il congelamento, all’effetto delle basse temperature si
associa quello della disidratazione.
Il freddo, dunque, ha un effetto microbiostatico, ma non ha azione
risanante né tantomeno sterilizzante; pertanto gli alimenti da
conservare con le basse temperature debbono essere
igienicamente perfetti.
I prodotti conservati con le basse temperature si suddividono in:
refrigerati ,congelati e surgelati.
                             by S. Nocerino
Refrigerazione
La neve e il ghiaccio hanno costituito senza dubbio la prima
applicazione del freddo alla conservazione degli alimenti.
Nel 1875 fu presentato in Germania il primo frigorifero ―a
compressione‖. I gas utilizzati sono NH3, CO2, SO2, CH3Cl e nuovi
fluidi frigorigeni, al posto dei clorofluorocarburi (CFC) o freon che
hanno causato il buco nell’ozono. I frigoriferi moderni sono
―dinamici‖. Ciò permette la differenziazione di settori a diversa
temperatura ed evita la formazione di brina. Le temperature di
refrigerazione vanno normalmente da - 3 a + 8° C.
      Alimento          t in °C      Conservazione industriale   Conservazione casalinga
 carne bovina          -1   + 1° C         35 - 50 giorni              3 - 7 giorni
 pesce fresco          -3     0° C          1 - 15 giorni              1 - 3 giorni
 pollame                0   + 4° C           2 - 7 giorni              1 - 3 giorni
 uova                  -1   + 4° C         fino a 6 mesi                1 5 giorni
 formaggi freschi       4     8° C          5 - 20 giorni              3 - 8 giorni
 frutta fresca          0     4° C        1 - 6 settimane              2 - 4 giorni
 agrumi                 0     8° C           1 - 4 mesi                1 settimana
 mele o pere            0     8° C          oltre 3 mesi               1 settimana
 ortaggi non acquosi    0     4 quot;C          oltre 3 mesi               1 settimana
                                     by S. Nocerino
ancora sulla refrigerazione
Gli alimenti refrigerati devono essere raffreddati il più
rapidamente possibile, per evitare la proliferazione dei
batteri. A tale scopo si usano abbattitori di temperatura
discontinui (armadi) o continui (tunnel) che impiegano aria o
acqua fredda.
Durante la refrigerazione occorre mantenere un’adeguata
ventilazione e la giusta umidità relativa (U.R.). Valori di UR
troppo bassi provocano disidratazione dell’alimento; valori
troppo alti favoriscono lo sviluppo di muffe.
La conservazione di frutta e verdura può essere prolungata
installando ozonizzatori nelle celle frigorifere. L’ozono (O3)
distrugge l’etilene ed ha un forte effetto microbicida.


                           by S. Nocerino
I prodotti refrigerati
Si dividono in due categorie:
  quelli refrigerati durante il trasporto e lo stoccaggio, ma
   venduti a temperatura ambiente (frutta, verdura,ecc.);
  quelli distribuiti, conservati e venduti a temperatura di
   frigorifero. Questi ultimi si suddividono a loro volta in:
    • Alimenti (carni, frattaglie, pollame, latte in cisterna crudo o
        pastorizzato, prodotti lattiero-caseari, burro, prodotti della pesca
        freschi);
    •   Vivande (precucinati a base di carne e pesce, affettati e salumi
        freschi, snack, tramezzini, sandwich, prodotti di
        gastronomia, insalate, creme, budini, pasticceria fresca). Tra queste
        sono compresi anche i prodotti di servizio (quarti di
        animali, ortaggi, tuberi, pasta fresca) ed i prodotti pronti (pasti completi
        o singoli piatti, dessert, dolci e prodotti da forno, bevande).


                                      by S. Nocerino
Refrigerazione in atmosfera non naturale
Se alla refrigerazione si accompagna una modifica dell’atmosfera che circonda
l’alimento, la conservazione si prolunga notevolmente e le caratteristiche
organolettiche sono preservate meglio. Le modifiche dell’atmosfera si possono
realizzare:
 in celle frigorifere, nelle quali si può realizzare:
     1. la conservazione in atmosfera controllata o CAS ( mele, pere, agrumi e
        fiori), realizzando un’atmosfera così composta:
            N2 : 92-95 %                CO2 : 2-4 %                O2 : 3-4 %
        La temperatura è di circa 4° C e la conservazione dura 7-8 mesi;
     2. la conservazione in atmosfera modificata o MAS (frutta, verdura e cereali)
        La composizione dell’aria viene modificata dai processi respiratori del
        prodotto stesso, che consuma O2 e produce CO2.
 in contenitori di materiali impermeabili nei quali si realizza il confezionamento
in atmosfera modificata o MAP. Le atmosfere impiegate sono miscele di:
                       CO2/O2           CO2/N2            CO2/N2/O2
La CO2 inibisce la crescita di muffe e batteri. L’N2 evita l’irrancidimento dei grassi
e blocca muffe, lieviti, batteri aerobi ed insetti. L’O2 blocca i batteri anaerobi,
migliora il colore della carne, ma ne accelera il deterioramento.
In associazione alla MAP, si possono adoperare anche assorbitori di ossigeno.
L’atmosfera all’interno dei contenitori si può modificare anche riducendo
leggermente la pressione (confezionamento ipobarico o LP o Low pressure) o
riducendola quasi a zero (confezionamento sottovuoto o Vac o under vacuum).
                                      by S. Nocerino
Conservazione in “cryovac”
Prevede la refrigerazione del prodotto racchiuso sottovuoto in
una busta di pellicola trasparente ed impermeabile che viene
fatta aderire perfettamente all’alimento (effetto ―skin‖) con
l’immersione per pochi secondi in acqua a 90° C. Pertanto,
all’azione del freddo si aggiunge l’assenza di O2. Questa tecnica
si usa molto per carni fresche, salumi affettati, würstel ecc.
Il trattamento col calore si può prolungare fino a cuocere
l’alimento. É la tecnica della cottura sottovuoto, molto utilizzata
nella moderna ristorazione collettiva. Si riducono i tempi di
cottura; gli operatori sono a contatto diretto con gli alimenti
solo nella prima fase; gli alimenti conservano tutti i costituenti,
gli aromi, le vitamine e l’acqua, che mantiene il prodotto tenero
e rende superflua l’aggiunta di salse.

                              by S. Nocerino
Congelamento
Consiste nel sottoporre l'alimento a temperature basse o
bassissime con conseguente cristallizzazione dell'acqua e
solidificazione del prodotto.
Il punto crioscopico o punto di gelo di un alimento non è O °C,
come per l'acqua pura, ma oscilla tra 0,5° C e - 4° C.
Negli alimenti, l'acqua si trova sotto due forme:
   acqua libera, che congela a temperature dipendenti dalla
concentrazione;
   acqua legata, a proteine, zuccheri, amido, cellulosa ecc., che
ha un punto di congelamento molto più basso .
Un alimento si considera congelato quando l’80-90%
dell'acqua si è trasformata in ghiaccio, quando le parti più
interne hanno raggiunto temperature tra i —10 e —25 °C. Resta
non congelata l'acqua legata e una certa quantità di acqua
libera. Per questo motivo anche i prodotti congelati non si
possono conservare all’infinito.
                             by S. Nocerino
Processo di congelazione
Si suddivide in due fasi successive:
    fase di nucleazione, durante la quale si formano i cristalli di
ghiaccio, oltrepassato il punto di gelo;
    fase di accrescimento dei cristalli.
Se prevale la nucleazione avremo tanti piccoli cristalli; se,
invece, prevale l’accrescimento i cristalli saranno pochi e
grossi. L’accrescimento prevale con il congelamento lento,
ottenuto con temperature non molto basse (non inferiori a -20°
C). I grossi cristalli di ghiaccio danneggiano i tessuti: il
prodotto, una volta scongelato, perde liquidi, si presenta
stopposo e di sapore sgradevole.
Attualmente si pratica Il congelamento rapido (da -30 a -50° C)
o ultrarapido, così da avere cristalli piccoli che non danneggino
i tessuti e la qualità dell’alimento.
                             by S. Nocerino
Surgelazione
Secondo la normativa europea ,recepita in Italia col
DL 110/92, per alimenti surgelati si intendono i
prodotti alimentari ―sottoposti ad un processo di
congelamento, detto surgelamento, che permette di
superare con la rapidità necessaria, in funzione della
natura del prodotto, la zona di cristallizzazione
massima e di mantenere la temperatura del prodotto
in tutti i suoi punti, dopo la stabilizzazione
termica, ininterrottamente a valori pari o inferiori a -
18 °C.
I surgelati destinati al consumo diretto devono essere
confezionati. Sulle confezioni devono essere
specificati i modi e i tempi di conservazione , nonché
                         by S. Nocerino
Riassunto
Le basse temperature rallentano la degradazione enzimatica,
lasciano inalterate le tossine, hanno un effetto microbiostatico, ma
non hanno un effetto risanante né sterilizzante.
I prodotti conservati col freddo si suddividono in refrigerati,
congelati e surgelati.
Il primo frigorifero (1875) era ―a compressione‖. Quelli attuali sono
―dinamici‖ ed usano nuovi fluidi frigorigeni e non più i CFC o freon
che hanno causato il ―buco nell’ozono‖. Le temperature di
refrigerazione vanno da -3 a +8° C. Per avere il raffreddamento
rapido si impiegano abbattitori di temperatura discontinui (armadi)
o continui (tunnel). Sono importanti la ventilazione e la giusta
umidità relativa. Per la frutta e la verdura sono utili gli ozonizzatori.
La refrigerazione si può impiegare solo per lo stoccaggio oppure fino
alla vendita di alimenti e vivande, che comprendono anche i prodotti
di servizio ed i prodotti pronti.
                                 by S. Nocerino
Alla refrigerazione si può abbinare la modifica dell’atmosfera, che si
può attuare in celle frigorifere (conservazione in atmosfera
controllata – CAS - o modificata –MAS) o in contenitori (MAP). Nei
contenitori si possono inserire anche assorbitori di ossigeno o si può
fare il confezionamento a bassa pressione (LP) o sottovuoto (VAC).
Nella ―cryovac‖ all’azione del freddo si aggiunge l’assenza di O 2 :
l’alimento è racchiuso sottovuoto in una pellicola che viene fatta
aderire all’alimento (effetto ―skin‖) con l’immersione per pochi
secondi in acqua a 90° C. Il trattamento col calore si può
prolungare fino alla ―cottura sottovuoto‖, molto usata nella
ristorazione collettiva per i suoi vantaggi igienici e tecnici.
Nel congelamento si usano temperature bassissime che fanno
solidificare il prodotto e quasi tutta l’acqua che contiene (libera o
legata). Il congelamento deve essere rapido o ultrarapido, in modo
che si formino moltissimi cristalli di ghiaccio piccolissimi che non
danneggiano il prodotto.
I surgelati sono portati rapidamente, fino al cuore e mantenuti
sempre almeno a - 18° C e devono essere confezionati.
Fine


                                     qui


http://digilander.libero.it/s_noce1957




                    by S. Nocerino

Contenu connexe

Tendances

SPOILAGE OF CANNED FOOD .pdf
SPOILAGE OF CANNED FOOD .pdfSPOILAGE OF CANNED FOOD .pdf
SPOILAGE OF CANNED FOOD .pdf
AnmolPanwar7
 
KEEPING FOOD SAFE IN STORAGE
KEEPING FOOD  SAFE IN STORAGEKEEPING FOOD  SAFE IN STORAGE
KEEPING FOOD SAFE IN STORAGE
angielyn Laquian
 

Tendances (20)

Haccp I
Haccp IHaccp I
Haccp I
 
Food spoilage by bacteria.
Food spoilage by bacteria. Food spoilage by bacteria.
Food spoilage by bacteria.
 
HACCP
HACCPHACCP
HACCP
 
SPOILAGE OF CANNED FOOD .pdf
SPOILAGE OF CANNED FOOD .pdfSPOILAGE OF CANNED FOOD .pdf
SPOILAGE OF CANNED FOOD .pdf
 
Iso 22000 food safety management system
Iso 22000 food safety management systemIso 22000 food safety management system
Iso 22000 food safety management system
 
Critical Control Point (CCP): www.chefqtrainer.blogspot.com
Critical Control Point (CCP): www.chefqtrainer.blogspot.comCritical Control Point (CCP): www.chefqtrainer.blogspot.com
Critical Control Point (CCP): www.chefqtrainer.blogspot.com
 
Why food safety is important?
Why food safety is important?Why food safety is important?
Why food safety is important?
 
Haccp on walnut oil
Haccp on walnut oilHaccp on walnut oil
Haccp on walnut oil
 
Food Allergen Management
Food Allergen ManagementFood Allergen Management
Food Allergen Management
 
Haccp
HaccpHaccp
Haccp
 
HACCP
HACCPHACCP
HACCP
 
HACCP
HACCPHACCP
HACCP
 
Carni
CarniCarni
Carni
 
Packaging asthetic and graphic design/ labelling
Packaging asthetic and graphic design/ labelling Packaging asthetic and graphic design/ labelling
Packaging asthetic and graphic design/ labelling
 
KEEPING FOOD SAFE IN STORAGE
KEEPING FOOD  SAFE IN STORAGEKEEPING FOOD  SAFE IN STORAGE
KEEPING FOOD SAFE IN STORAGE
 
HACCP PRESENTATION
HACCP PRESENTATIONHACCP PRESENTATION
HACCP PRESENTATION
 
Il Latte
Il LatteIl Latte
Il Latte
 
Packaging for non thermal processed food
Packaging for non thermal processed foodPackaging for non thermal processed food
Packaging for non thermal processed food
 
Food packaging technology
Food packaging technologyFood packaging technology
Food packaging technology
 
Haccp plan in chocolate
Haccp plan in chocolateHaccp plan in chocolate
Haccp plan in chocolate
 

En vedette

Conservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti AlimentariConservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti Alimentari
Pietro Perrella
 
Cottura degli alimenti
Cottura degli alimentiCottura degli alimenti
Cottura degli alimenti
Dario
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimenti
Dario
 
Agricoltura conservazione cibi
Agricoltura conservazione cibiAgricoltura conservazione cibi
Agricoltura conservazione cibi
DeA Scuola
 
Dall'albero alla tavola
Dall'albero alla tavolaDall'albero alla tavola
Dall'albero alla tavola
DeA Scuola
 
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimenti
guestb4e016
 

En vedette (17)

Conservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti AlimentariConservazione Prodotti Alimentari
Conservazione Prodotti Alimentari
 
Alimenti
AlimentiAlimenti
Alimenti
 
La surgelazione
La surgelazioneLa surgelazione
La surgelazione
 
Cottura degli alimenti
Cottura degli alimentiCottura degli alimenti
Cottura degli alimenti
 
Linee guida
Linee guidaLinee guida
Linee guida
 
La centrale del latte 2 3°media
La centrale del latte 2   3°mediaLa centrale del latte 2   3°media
La centrale del latte 2 3°media
 
Weekend di sport con ... slow bike 2011
Weekend di  sport con ... slow bike 2011Weekend di  sport con ... slow bike 2011
Weekend di sport con ... slow bike 2011
 
Tedeschi 1.1
Tedeschi 1.1Tedeschi 1.1
Tedeschi 1.1
 
transiciones de un cocinero
 transiciones de un cocinero  transiciones de un cocinero
transiciones de un cocinero
 
Dropbox y google drive
Dropbox y google driveDropbox y google drive
Dropbox y google drive
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimenti
 
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
 
La pasta fresca:aspetti di qualità, tecnologia e sicurezza igienico sanitaria...
La pasta fresca:aspetti di qualità, tecnologia e sicurezza igienico sanitaria...La pasta fresca:aspetti di qualità, tecnologia e sicurezza igienico sanitaria...
La pasta fresca:aspetti di qualità, tecnologia e sicurezza igienico sanitaria...
 
Apuntes modulo 1
Apuntes modulo 1Apuntes modulo 1
Apuntes modulo 1
 
Agricoltura conservazione cibi
Agricoltura conservazione cibiAgricoltura conservazione cibi
Agricoltura conservazione cibi
 
Dall'albero alla tavola
Dall'albero alla tavolaDall'albero alla tavola
Dall'albero alla tavola
 
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimenti
 

Similaire à La Conservazione Degli Alimenti Seconda Parte

Similaire à La Conservazione Degli Alimenti Seconda Parte (20)

Come conservare gli almenti
Come conservare gli almentiCome conservare gli almenti
Come conservare gli almenti
 
2Ci Gruppo7
2Ci Gruppo72Ci Gruppo7
2Ci Gruppo7
 
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimentiCirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
 
News SA 36 2015
News SA 36 2015News SA 36 2015
News SA 36 2015
 
News SA 33 2016
News SA 33 2016News SA 33 2016
News SA 33 2016
 
Haccp Ii
Haccp IiHaccp Ii
Haccp Ii
 
2Ci Gruppo8
2Ci Gruppo82Ci Gruppo8
2Ci Gruppo8
 
2Ci Gruppo2
2Ci Gruppo22Ci Gruppo2
2Ci Gruppo2
 
I prodotti-del-settore-food
I prodotti-del-settore-foodI prodotti-del-settore-food
I prodotti-del-settore-food
 
ASPETTARSI L'INASPETTATO NELL'ENOLOGIA
ASPETTARSI L'INASPETTATO NELL'ENOLOGIAASPETTARSI L'INASPETTATO NELL'ENOLOGIA
ASPETTARSI L'INASPETTATO NELL'ENOLOGIA
 
Evento finale cluster RealTimeCheckIVGamma - Catena del freddo e prodotti ort...
Evento finale cluster RealTimeCheckIVGamma - Catena del freddo e prodotti ort...Evento finale cluster RealTimeCheckIVGamma - Catena del freddo e prodotti ort...
Evento finale cluster RealTimeCheckIVGamma - Catena del freddo e prodotti ort...
 
Ldb agroecologia2 netti_03
Ldb agroecologia2 netti_03Ldb agroecologia2 netti_03
Ldb agroecologia2 netti_03
 
3 conservazione-alimenti
3 conservazione-alimenti3 conservazione-alimenti
3 conservazione-alimenti
 
Conservazione alimenti
Conservazione alimentiConservazione alimenti
Conservazione alimenti
 
Frigorifero a incasso: perché e come effettuare la Manutenzione
Frigorifero a incasso: perché e come effettuare la ManutenzioneFrigorifero a incasso: perché e come effettuare la Manutenzione
Frigorifero a incasso: perché e come effettuare la Manutenzione
 
Focus scuola
Focus scuolaFocus scuola
Focus scuola
 
Poster "De Caprariis"
Poster "De Caprariis"Poster "De Caprariis"
Poster "De Caprariis"
 
News SA 05 2015
News SA 05 2015News SA 05 2015
News SA 05 2015
 
Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01Ldb agroecologia2 netti_01
Ldb agroecologia2 netti_01
 
Lezione 2 Modelli Gestionali
Lezione 2   Modelli GestionaliLezione 2   Modelli Gestionali
Lezione 2 Modelli Gestionali
 

Plus de Salvatore Nocerino (10)

L'oleificio
L'oleificioL'oleificio
L'oleificio
 
La Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteLa Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza Parte
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima Parte
 
Lenologia Seconda Parte
Lenologia Seconda ParteLenologia Seconda Parte
Lenologia Seconda Parte
 
Lenologia Prima Parte
Lenologia Prima ParteLenologia Prima Parte
Lenologia Prima Parte
 
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda ParteLe Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
 
Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Prima ParteLe Sistemazioni Idrauliche Prima Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte
 
Le Lavorazioni Del Terreno
Le Lavorazioni Del TerrenoLe Lavorazioni Del Terreno
Le Lavorazioni Del Terreno
 
La Mozzarella
La MozzarellaLa Mozzarella
La Mozzarella
 
La Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteLa Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda Parte
 

Dernier

presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Dernier (20)

presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 

La Conservazione Degli Alimenti Seconda Parte

  • 1. La conservazione degli alimenti Seconda parte by S. Nocerino
  • 2. Conservazione con il freddo Azione delle basse temperature su enzimi e microrganismi 1 2 Refrigerazione Refrigerazione in atmosfera controllata 3 Conservazione in ―cryovac‖ 4 5 Congelamento Surgelazione 6 by S. Nocerino
  • 3. Azione delle basse temperature su enzimi e microrganismi Le basse temperature rallentano la degradazione enzimatica degli alimenti, ma non disattivano gli enzimi. Il freddo ha un’azione microbiostatica, rallentando il metabolismo dei microbi che a -18° C arrestano del tutto il loro sviluppo. Anche le tossine microbiche rimangono inalterate. Con il congelamento, all’effetto delle basse temperature si associa quello della disidratazione. Il freddo, dunque, ha un effetto microbiostatico, ma non ha azione risanante né tantomeno sterilizzante; pertanto gli alimenti da conservare con le basse temperature debbono essere igienicamente perfetti. I prodotti conservati con le basse temperature si suddividono in: refrigerati ,congelati e surgelati. by S. Nocerino
  • 4. Refrigerazione La neve e il ghiaccio hanno costituito senza dubbio la prima applicazione del freddo alla conservazione degli alimenti. Nel 1875 fu presentato in Germania il primo frigorifero ―a compressione‖. I gas utilizzati sono NH3, CO2, SO2, CH3Cl e nuovi fluidi frigorigeni, al posto dei clorofluorocarburi (CFC) o freon che hanno causato il buco nell’ozono. I frigoriferi moderni sono ―dinamici‖. Ciò permette la differenziazione di settori a diversa temperatura ed evita la formazione di brina. Le temperature di refrigerazione vanno normalmente da - 3 a + 8° C. Alimento t in °C Conservazione industriale Conservazione casalinga carne bovina -1 + 1° C 35 - 50 giorni 3 - 7 giorni pesce fresco -3 0° C 1 - 15 giorni 1 - 3 giorni pollame 0 + 4° C 2 - 7 giorni 1 - 3 giorni uova -1 + 4° C fino a 6 mesi 1 5 giorni formaggi freschi 4 8° C 5 - 20 giorni 3 - 8 giorni frutta fresca 0 4° C 1 - 6 settimane 2 - 4 giorni agrumi 0 8° C 1 - 4 mesi 1 settimana mele o pere 0 8° C oltre 3 mesi 1 settimana ortaggi non acquosi 0 4 quot;C oltre 3 mesi 1 settimana by S. Nocerino
  • 5. ancora sulla refrigerazione Gli alimenti refrigerati devono essere raffreddati il più rapidamente possibile, per evitare la proliferazione dei batteri. A tale scopo si usano abbattitori di temperatura discontinui (armadi) o continui (tunnel) che impiegano aria o acqua fredda. Durante la refrigerazione occorre mantenere un’adeguata ventilazione e la giusta umidità relativa (U.R.). Valori di UR troppo bassi provocano disidratazione dell’alimento; valori troppo alti favoriscono lo sviluppo di muffe. La conservazione di frutta e verdura può essere prolungata installando ozonizzatori nelle celle frigorifere. L’ozono (O3) distrugge l’etilene ed ha un forte effetto microbicida. by S. Nocerino
  • 6. I prodotti refrigerati Si dividono in due categorie:  quelli refrigerati durante il trasporto e lo stoccaggio, ma venduti a temperatura ambiente (frutta, verdura,ecc.);  quelli distribuiti, conservati e venduti a temperatura di frigorifero. Questi ultimi si suddividono a loro volta in: • Alimenti (carni, frattaglie, pollame, latte in cisterna crudo o pastorizzato, prodotti lattiero-caseari, burro, prodotti della pesca freschi); • Vivande (precucinati a base di carne e pesce, affettati e salumi freschi, snack, tramezzini, sandwich, prodotti di gastronomia, insalate, creme, budini, pasticceria fresca). Tra queste sono compresi anche i prodotti di servizio (quarti di animali, ortaggi, tuberi, pasta fresca) ed i prodotti pronti (pasti completi o singoli piatti, dessert, dolci e prodotti da forno, bevande). by S. Nocerino
  • 7. Refrigerazione in atmosfera non naturale Se alla refrigerazione si accompagna una modifica dell’atmosfera che circonda l’alimento, la conservazione si prolunga notevolmente e le caratteristiche organolettiche sono preservate meglio. Le modifiche dell’atmosfera si possono realizzare:  in celle frigorifere, nelle quali si può realizzare: 1. la conservazione in atmosfera controllata o CAS ( mele, pere, agrumi e fiori), realizzando un’atmosfera così composta: N2 : 92-95 % CO2 : 2-4 % O2 : 3-4 % La temperatura è di circa 4° C e la conservazione dura 7-8 mesi; 2. la conservazione in atmosfera modificata o MAS (frutta, verdura e cereali) La composizione dell’aria viene modificata dai processi respiratori del prodotto stesso, che consuma O2 e produce CO2.  in contenitori di materiali impermeabili nei quali si realizza il confezionamento in atmosfera modificata o MAP. Le atmosfere impiegate sono miscele di: CO2/O2 CO2/N2 CO2/N2/O2 La CO2 inibisce la crescita di muffe e batteri. L’N2 evita l’irrancidimento dei grassi e blocca muffe, lieviti, batteri aerobi ed insetti. L’O2 blocca i batteri anaerobi, migliora il colore della carne, ma ne accelera il deterioramento. In associazione alla MAP, si possono adoperare anche assorbitori di ossigeno. L’atmosfera all’interno dei contenitori si può modificare anche riducendo leggermente la pressione (confezionamento ipobarico o LP o Low pressure) o riducendola quasi a zero (confezionamento sottovuoto o Vac o under vacuum). by S. Nocerino
  • 8. Conservazione in “cryovac” Prevede la refrigerazione del prodotto racchiuso sottovuoto in una busta di pellicola trasparente ed impermeabile che viene fatta aderire perfettamente all’alimento (effetto ―skin‖) con l’immersione per pochi secondi in acqua a 90° C. Pertanto, all’azione del freddo si aggiunge l’assenza di O2. Questa tecnica si usa molto per carni fresche, salumi affettati, würstel ecc. Il trattamento col calore si può prolungare fino a cuocere l’alimento. É la tecnica della cottura sottovuoto, molto utilizzata nella moderna ristorazione collettiva. Si riducono i tempi di cottura; gli operatori sono a contatto diretto con gli alimenti solo nella prima fase; gli alimenti conservano tutti i costituenti, gli aromi, le vitamine e l’acqua, che mantiene il prodotto tenero e rende superflua l’aggiunta di salse. by S. Nocerino
  • 9. Congelamento Consiste nel sottoporre l'alimento a temperature basse o bassissime con conseguente cristallizzazione dell'acqua e solidificazione del prodotto. Il punto crioscopico o punto di gelo di un alimento non è O °C, come per l'acqua pura, ma oscilla tra 0,5° C e - 4° C. Negli alimenti, l'acqua si trova sotto due forme: acqua libera, che congela a temperature dipendenti dalla concentrazione; acqua legata, a proteine, zuccheri, amido, cellulosa ecc., che ha un punto di congelamento molto più basso . Un alimento si considera congelato quando l’80-90% dell'acqua si è trasformata in ghiaccio, quando le parti più interne hanno raggiunto temperature tra i —10 e —25 °C. Resta non congelata l'acqua legata e una certa quantità di acqua libera. Per questo motivo anche i prodotti congelati non si possono conservare all’infinito. by S. Nocerino
  • 10. Processo di congelazione Si suddivide in due fasi successive: fase di nucleazione, durante la quale si formano i cristalli di ghiaccio, oltrepassato il punto di gelo; fase di accrescimento dei cristalli. Se prevale la nucleazione avremo tanti piccoli cristalli; se, invece, prevale l’accrescimento i cristalli saranno pochi e grossi. L’accrescimento prevale con il congelamento lento, ottenuto con temperature non molto basse (non inferiori a -20° C). I grossi cristalli di ghiaccio danneggiano i tessuti: il prodotto, una volta scongelato, perde liquidi, si presenta stopposo e di sapore sgradevole. Attualmente si pratica Il congelamento rapido (da -30 a -50° C) o ultrarapido, così da avere cristalli piccoli che non danneggino i tessuti e la qualità dell’alimento. by S. Nocerino
  • 11. Surgelazione Secondo la normativa europea ,recepita in Italia col DL 110/92, per alimenti surgelati si intendono i prodotti alimentari ―sottoposti ad un processo di congelamento, detto surgelamento, che permette di superare con la rapidità necessaria, in funzione della natura del prodotto, la zona di cristallizzazione massima e di mantenere la temperatura del prodotto in tutti i suoi punti, dopo la stabilizzazione termica, ininterrottamente a valori pari o inferiori a - 18 °C. I surgelati destinati al consumo diretto devono essere confezionati. Sulle confezioni devono essere specificati i modi e i tempi di conservazione , nonché by S. Nocerino
  • 12. Riassunto Le basse temperature rallentano la degradazione enzimatica, lasciano inalterate le tossine, hanno un effetto microbiostatico, ma non hanno un effetto risanante né sterilizzante. I prodotti conservati col freddo si suddividono in refrigerati, congelati e surgelati. Il primo frigorifero (1875) era ―a compressione‖. Quelli attuali sono ―dinamici‖ ed usano nuovi fluidi frigorigeni e non più i CFC o freon che hanno causato il ―buco nell’ozono‖. Le temperature di refrigerazione vanno da -3 a +8° C. Per avere il raffreddamento rapido si impiegano abbattitori di temperatura discontinui (armadi) o continui (tunnel). Sono importanti la ventilazione e la giusta umidità relativa. Per la frutta e la verdura sono utili gli ozonizzatori. La refrigerazione si può impiegare solo per lo stoccaggio oppure fino alla vendita di alimenti e vivande, che comprendono anche i prodotti di servizio ed i prodotti pronti. by S. Nocerino
  • 13. Alla refrigerazione si può abbinare la modifica dell’atmosfera, che si può attuare in celle frigorifere (conservazione in atmosfera controllata – CAS - o modificata –MAS) o in contenitori (MAP). Nei contenitori si possono inserire anche assorbitori di ossigeno o si può fare il confezionamento a bassa pressione (LP) o sottovuoto (VAC). Nella ―cryovac‖ all’azione del freddo si aggiunge l’assenza di O 2 : l’alimento è racchiuso sottovuoto in una pellicola che viene fatta aderire all’alimento (effetto ―skin‖) con l’immersione per pochi secondi in acqua a 90° C. Il trattamento col calore si può prolungare fino alla ―cottura sottovuoto‖, molto usata nella ristorazione collettiva per i suoi vantaggi igienici e tecnici. Nel congelamento si usano temperature bassissime che fanno solidificare il prodotto e quasi tutta l’acqua che contiene (libera o legata). Il congelamento deve essere rapido o ultrarapido, in modo che si formino moltissimi cristalli di ghiaccio piccolissimi che non danneggiano il prodotto. I surgelati sono portati rapidamente, fino al cuore e mantenuti sempre almeno a - 18° C e devono essere confezionati.
  • 14. Fine qui http://digilander.libero.it/s_noce1957 by S. Nocerino