SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  35
L’INFINITO Docente: Grazia Cotroni
I NUMERI NATURALI
Quanti sono i numeri naturali?
Infiniti.
E i numeri pari?
Infiniti.
E i numeri dispari?
Infiniti.
E i numeri quadrati?
Infiniti.
E i numeri triangolari?
infiniti
QUESTI INFINITI SONO
UGUALI?
La classe si divide in due. C’è chi pensa che sono uguali e altri no.
Ma come facciamo a capire chi ha ragione?
Primo problema: come definiamo un insieme infinito?
DEFINIZIONE:
Un insieme è infinito se può essere messo in corrispondenza
biunivoca con un suo sottoinsieme proprio.
L’INFINITO DEI NUMERI
NATURALI
Con la definizione data, l’insieme dei numeri naturali è un insieme
infinito? Proviamo a vedere.
Un suo sottoinsieme sono i numeri pari. Dobbiamo trovare una
corrispondenza biunivoca tra i numeri pari e tutti i numeri naturali.
Come possiamo fare?
Corrispondenza biunivoca:
Ad ogni numero naturale associo il suo doppio
Quindi l’ennesimo numero n avrà come immagine 2n.
È una corrispondenza biunivoca?
VERIFICHIAMO
Verifico l’iniettività. Supponiamo che sia 2𝑛1 = 2𝑛2 semplifico i due
e ottengo che 𝑛1 = 𝑛2
Verifico la suriettività.
Devo vedere se per ogni numero pari riesco a tornare indietro, cioè se
riesco ad arrivare al numero naturale suo corrispondente.
Se parto da un numero pari qualsiasi ad esempio 2𝑛, mi basta
dividere per 2 e ottengo 𝑛, il suo corrispondente. Quindi la
corrispondenza è biunivoca
E I NUMERI DISPARI?
Allo stesso modo si può dimostrare che esiste una corrispondenza
biunivoca tra i numeri naturali e i numeri dispari, ponendo questa
corrispondenza:
𝑛 → 2𝑛 + 1
E I NUMERI QUADRATI?
Scriviamoli prima
1 4 9 16 25 36 49 64 ….
Quanti sono? Infiniti. Ma è lo stesso infinito dei numeri naturali?
Ci sono tanti numeri che non ci sono più! Tra 49 e 64, ce ne sono
tanti che non prendo più.
Eppure se io considero la seguente corrispondenza
𝑛 → 𝑛2
Vedo che essa è biunivoca.
N.B. Ricordo che sono nei numeri naturali positivi.
L’INFINITO NUMERABILE
Possiamo chiamare questo tipo di infinito INFINITO NUMERABILE
Perché posso mettere in fila i numeri e sapere chi è il primo, chi il
secondo, chi l’ennesimo.
E I NUMERI RAZIONALI?
Quali sono i numeri razionali?
Sono quelli esprimibili con le frazioni, cioè
𝑚
𝑛
con m, n ∈ 𝑁 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑖 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 .
Domanda:
Qual è il numero naturale successivo di 4? 5
E di 7? 8.
…
Nei razionali vi pongo la stessa domanda:
qual è il numero razionale successivo ad
1
3
?
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
Tra i numeri naturali tra un numero e il successivo c’è un buco.
Se prendo
1
2
qual è il successivo?
Non lo sappiamo!
Ogni volta che pensiamo di aver preso il successivo, posso costruirne uno che
sta ancora in mezzo.
Come? Facendo la media, cioè se cerco un numero tra
1
3
e
1
2
Facendo la media otterrò
1
2
+
1
3
2
=
5
12
.
Quindi ricapitolando:
Nei numeri naturali tra un numero e il suo successivo c’è un buco, invece tra
due numeri razionali ne trovo sempre un numero infinito all’interno.
L’INFINITO DEI NUMERI
NATURALI E DEI NUMERI
RAZIONALI È UGUALE?
Ce ne sono infiniti di più di numeri rispetto ai numeri razionali?
Ma proviamo a vedere se troviamo una corrispondenza biunivoca tra questi
due insiemi.
Scriviamo i numeri razionali così:
1
1
1
2
1
3
1
4
1
5
1
6
1
7
1
8
1
9
…..
2
1
2
2
2
3
2
4
2
5
2
6
2
7
2
8
2
9
…..
3
1
3
2
3
3
3
4
3
5
3
6
3
7
3
8
3
9
…..
……………………………………………
𝑛
1
𝑛
2
𝑛
3
𝑛
4
𝑛
5
𝑛
6
𝑛
7
𝑛
8
𝑛
9
…..
CERCHIAMO UNA
CORRISPONDENZA
BIUNIVOCA
1
1
1
2
1
3
1
4
1
5
1
6
1
7
1
8
1
9
…..
2
1
2
2
2
3
2
4
2
5
2
6
2
7
2
8
2
9
…..
3
1
3
2
3
3
3
4
3
5
3
6
3
7
3
8
3
9
…..
……………………………………………
𝑛
1
𝑛
2
𝑛
3
𝑛
4
𝑛
5
𝑛
6
𝑛
7
𝑛
8
𝑛
9
…..
Posso andare in orizzontale e contarli tutti? E in
verticale? E in diagonale?
Se vado in orizzontale quando riuscirò a passare
all’altra riga? Come faccio a scriverlo?
La stessa cosa accade se vado in verticale oppure
in diagonale.
Però forse il problema nasce se vado solo in
orizzontale o solo in verticale o solo in diagonale.
NASCE L’IDEA DI ANDARE A «ZIG ZAG»
LA CORRISPONDENZA
BIUNIVOCA CHE CERCAVAMO
1
1
1
2
1
3
1
4
1
5
1
6
1
7
1
8
1
9
…..
2
1
2
2
2
3
2
4
2
5
2
6
2
7
2
8
2
9
…..
3
1
3
2
3
3
3
4
3
5
3
6
3
7
3
8
3
9
…..
……………………………………………
𝑛
1
𝑛
2
𝑛
3
𝑛
4
𝑛
5
𝑛
6
𝑛
7
𝑛
8
𝑛
9
…..
ABBIAMO TROVATO LA
CORRISPONDENZA BIUNIVOCA, QUINDI I
NUMERI NATURALI SONO INFINITI E
DELLE STESSO INFINITO DEI NUMERI
RAZIONALI
DIAMO UN NOME
ALL’INFINITO DEI NUMERI
NATURALI
Chiameremo l’infinito dei numeri naturali Aleph 0
(si legge alef zero)
E I NUMERI REALI?
Iniziamo con il capire chi sono i numeri reali.
Sono quei numeri che hanno infinite cifre dopo la virgola senza che
esse si ripetano allo stesso modo, cioè non si ripetono con la stessa
sequenza.
Possiamo dire qual è il successivo di un numero reale?
No! Anche dei numeri reali non sappiamo il successivo.
Ma in questo caso come facciamo a trovare questa corrispondenza
biunivoca?
SUPPONIAMO DI TROVARLA
Innanzitutto possiamo considerare invece che tutto l’insieme R dei
numeri reali, l‘intervallo [0,1]; se questo intervallo non è numerabile a
maggior ragione non potrà esserlo tutto R.
La dimostrazione procede per assurdo:
Supponiamo per assurdo che l'intervallo [0,1] sia numerabile.
questo significa che gli elementi di [0,1] possono essere posti in
corrispondenza biunivoca con i numeri naturali dando luogo a una
successione di numeri reali {r1, r2, r3, ...} che esaurisce tutti i numeri
reali compresi tra 0 e 1.
Possiamo rappresentare ciascun numero della successione in forma
decimale e visualizzare la successione di numeri reali in questo
modo:
r1 = 0, 5 1 0 5 1 1 0 ...
r2 = 0, 4 1 3 2 0 4 3 ...
r3 = 0, 8 2 4 5 0 2 6 ...
r4 = 0, 2 3 3 0 1 2 6 ...
r5 = 0, 4 1 0 7 2 4 6 ...
r6 = 0, 9 9 3 7 8 3 8 ...
r7 = 0, 0 1 0 5 1 3 5 ...
………………………...
In realtà ci sono numeri che hanno più di una
rappresentazione decimale: quelli che
terminano con una sequenza infinita di 9 o di
0 ne hanno due, in tal caso conveniamo di
prendere la rappresentazione che termina
con 0.
Ora concentriamo la nostra attenzione sulle
cifre lungo la diagonale della matrice, cioè
sulla successione il cui k-esimo elemento è
la k-esima cifra decimale di rk, come mostra
la figura:
r1 = 0, 5 1 0 5 1 1 0 ...
r2 = 0, 4 1 3 2 0 4 3 ...
r3 = 0, 8 2 4 5 0 2 6 ...
r4 = 0, 2 3 3 0 1 2 6 ...
r5 = 0, 4 1 0 7 2 4 6 ...
r6 = 0, 9 9 3 7 8 3 8 ...
r7 = 0, 0 1 0 5 1 3 5 ...
………………………...
Questa successione di cifre sulla diagonale, vista come un'espansione decimale, definisce un
numero reale 0,423783... . Ora consideriamo un nuovo numero reale x che abbia invece tutte le
cifre differenti dalla sequenza sulla diagonale, un modo per definire un numero così è il seguente:
x è il numero reale compreso tra 0 e 1 tale che
se sulla diagonale c’è il numero k scelgo un numero diverso da k ma compreso tra 2
e 8.
All'inizio dell'argomento avevamo supposto che la nostra lista {r1, r2, r3, ... } enumerasse tutti i
numeri reali compresi tra 0 e 1, quindi dovremmo avere rn = x per qualche n e poiché x non ha dei
9 tra le cifre decimali la sua rappresentazione è unica. Tale unica rappresentazione dovrà quindi
essere quella presente nella riga n-esima della tabella. A questo punto emerge una
contraddizione: sia a la n-esima cifra decimale di rn = x.
Per come è definito x la cifra a sulla diagonale non può essere uguale, ma diversa dalla cifra della
diagonale di partenza.
Questo significa aver trovato un numero a non contenuto nell’ordinamento. E questo va contro
l’ipotesi che esisteva un ordinamento di tutti i numeri reali nell’intervallo [0,1].
Quindi i numeri reali appartengono ad un infinito più grande.
Chiameremo questo infinito, INFINITO DEL CONTINUO
LA RETTA E I NUMERI REALI
Esiste una corrispondenza biunivoca tra i numeri reali e la retta, tanto
che spesso diciamo «la retta reale».
P.s. questa corrispondenza biunivoca ancora nessuno l’ha mai
dimostrata! Ma la diamo per buona.
CONFRONTIAMO DUE
SEGMENTI
Più punti in AB o in CD?
CERCHIAMO UNA
CORRISPONDENZA
BIUNIVOCA…
Se consideriamo un punto E esterno ai
due segmenti e tracciamo la retta
passante per E e per un punto P di AB
troviamo sempre uno ed un solo punto.
Questa è una corrispondenza biunivoca.
Quindi i punti all’interno di due segmenti
diversi hanno lo stesso numero infinito
PIÙ PUNTI IN UN SEGMENTO
O IN UNA SEMIRETTA?
Cerchiamo una corrispondenza biunivoca dal segmento AB alla seritta
di origine C. Qualcuno ha delle idee?
UN’IDEA
Poniamo il segmento in modo
perpendicolare alla semiretta, consideriamo
un punto esterno ad entrambi e tracciamo
le semirette passanti per O e per un punto
del segmento AB. Viene individuato così un
unico punto Q sulla semiretta.
PIÙ PUNTI IN UNA
SEMICIRCONFERENZA O IN UNA
RETTA?
Un semicirconferenza aperta (senza i punti estremi)
può essere messa in corrispondenza biunivoca con
una retta. Ad ogni punto P della semicirconferenza
corrisponde un punto P’ e viceversa ad ogni punto
P’ della retta corrisponde un punto della
semicirconferenza.
PIÙ PUNTI IN UN SEGMENTO
O IN UNA RETTA
File geogebra
CORRISPONDENZA
BIUNIVOCA TRA
CIRCONFERENZA E RETTA
File di geogebra
PIÙ PUNTI IN UN QUADRATO
O NEL SUO LATO?
Si tratta di costruire una
corrispondenza biunivoca tra i
punti del quadrato e i punti di
un suo lato. In un sistema di
riferimento cartesiano sia Q un
quadrato di vertici (0,0); (0,1);
(1,1), (1,0).
Un punto P del quadrato avrà coordinate (x, y), dove x e y sono numeri reali
compresi tra 0 e 1 e possono essere scritti in forma decimale:
x = 0,a1, a2, a3, a4, a5, a6,... y = 0,b1, b2, b3, b4, b5, b6,...
dove ai e bi sono cifre comprese tra 0 e 9 (ad esempio 0,539236...).
Alla coppia ordinata (x, y), che identifica univocamente il punto P, si può far
corrispondere il numero reale compreso tra 0 e 1, c = 0,a1, b1, a2, b2, a3, b3,...
che identifica univocamente un punto del lato del quadrato. Viceversa ad un
qualunque punto del lato AB cui corrisponde univocamente il numero decimale
c = 0,c1, c2, c3, c4, c5, c6,... si può far corrispondere la coppia ordinata formata
da x = 0,c1, c3, c5,... e y = 0, c2,c4,c6,... che individua un punto del quadrato.
La corrispondenza biunivoca tra punti del quadrato e punti di un suo lato è così
costruita e l’affermazione iniziale è pertanto dimostrata.
Abbiamo appena dimostrato che i punti del piano (e dello spazio)
sono “tanti quanti” sono i punti di una retta.
A proposito di quest’ultimo teorema lo stesso Cantor, in una lettera a
Dedekind del 1877, afferma:
“Lo vedo ma non ci credo !”
GIUSEPPE PEANO (1858-
1932)
Nel 1890 il matematico Giuseppe Peano pubblicò un articolo dal titolo
"Sur une courbe qui remplit toute une aire plaine" in cui presentava
una curva che aveva la strana proprietà di riempire tutto un quadrato.
Questo fatto lasciò molto perplessi poiché, per definizione, una curva
è un ente geometrico ad una sola dimensione, mentre il quadrato ha
due dimensioni. Eppure, la curva di Peano passa per tutti i punti del
quadrato.
Questa curva è
detta curva di Peano
ed è un frattale
Video youtube sull’albergo di Hilbert
NOTA BENE: LE PAROLE
ILLIMITATO E INFINITO IN
MATEMATICA
Dovete fare attenzione alle parole «insieme illimitato» e «insieme
infinito» perché indicano due concetti diversi.
Noi sappiamo che la retta è illimitata, infatti quando vi poniamo un
punto possiamo orientarla e dire che ad esempio a destra si va verso
l’infinito e a sinistra si va verso meno infinito. Inoltre sappiamo che la
retta ha un numero infinito di punti. Quindi questo termine se
guardiamo solo l’esempio della retta potrebbe trarre in inganno.
Infatti esistono anche insiemi limitati ma con infiniti punti. L’esempio
classico è il segmento. Esso è infatti limitato è ha un numero infinito
di punti.
ALTRE COSE STRANE…
Esiste secondo voi una figura che ha area finita ma perimetro infinito?
Oppure una figura che ha perimetro infinito e area uguale a zero?
I frattali rispondono a queste domande.
ESISTE SECONDO VOI UNA FIGURA
CHE HA AREA FINITA MA PERIMETRO
INFINITO?
L’area del fiocco di neve è limitata in una circonferenza
ESISTE UNA FIGURA CHE HA
PERIMETRO INFINITO E AREA
UGUALE A ZERO?
Triangolo si Sierpinsky

Contenu connexe

Tendances

Cur p3 e5_08_seppiaantipatica
Cur p3 e5_08_seppiaantipaticaCur p3 e5_08_seppiaantipatica
Cur p3 e5_08_seppiaantipatica
Progetto ArAl
 
Combinatoria e probabilità
Combinatoria e probabilitàCombinatoria e probabilità
Combinatoria e probabilità
Luca Gervasio
 

Tendances (16)

Cur p3 c5_1
Cur p3 c5_1Cur p3 c5_1
Cur p3 c5_1
 
Cur p3 c7
Cur p3 c7Cur p3 c7
Cur p3 c7
 
Cur p3 c6_nic
Cur p3 c6_nicCur p3 c6_nic
Cur p3 c6_nic
 
Cur p3 e3
Cur p3 e3Cur p3 e3
Cur p3 e3
 
Cur p3 c1
Cur p3 c1Cur p3 c1
Cur p3 c1
 
Cur p3 c2_1
Cur p3 c2_1Cur p3 c2_1
Cur p3 c2_1
 
It -genesi_dei_numeri_primi
It  -genesi_dei_numeri_primiIt  -genesi_dei_numeri_primi
It -genesi_dei_numeri_primi
 
It + en_-_genesi_dei_numeri_primi
It + en_-_genesi_dei_numeri_primiIt + en_-_genesi_dei_numeri_primi
It + en_-_genesi_dei_numeri_primi
 
Cur p3 c3
Cur p3 c3Cur p3 c3
Cur p3 c3
 
Numeri Naturali
Numeri NaturaliNumeri Naturali
Numeri Naturali
 
Cur p3 e2_1
Cur p3 e2_1Cur p3 e2_1
Cur p3 e2_1
 
Cur p3 e5_08_seppiaantipatica
Cur p3 e5_08_seppiaantipaticaCur p3 e5_08_seppiaantipatica
Cur p3 e5_08_seppiaantipatica
 
I numeri complessi
I numeri complessiI numeri complessi
I numeri complessi
 
Cur p3 b1_ampl
Cur p3  b1_amplCur p3  b1_ampl
Cur p3 b1_ampl
 
Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)
Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)
Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)
 
Combinatoria e probabilità
Combinatoria e probabilitàCombinatoria e probabilità
Combinatoria e probabilità
 

Similaire à Linfinito

Presentazione giochi logici
Presentazione    giochi logiciPresentazione    giochi logici
Presentazione giochi logici
imartini
 
Presentazione giochi logici
Presentazione   giochi logiciPresentazione   giochi logici
Presentazione giochi logici
imartini
 
Crivelli n
Crivelli nCrivelli n
Crivelli n
imartini
 
Crivelli numero
Crivelli numeroCrivelli numero
Crivelli numero
imartini
 
Pigreco Raffaello
Pigreco RaffaelloPigreco Raffaello
Pigreco Raffaello
liceo
 
Slides ed esempi01._4
Slides ed esempi01._4Slides ed esempi01._4
Slides ed esempi01._4
imartini
 
Dispense21
Dispense21Dispense21
Dispense21
imartini
 
Problemi np con esempio
Problemi np con esempioProblemi np con esempio
Problemi np con esempio
Rice Cipriani
 

Similaire à Linfinito (20)

I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
 
Presentazione giochi logici
Presentazione    giochi logiciPresentazione    giochi logici
Presentazione giochi logici
 
Presentazione giochi logici
Presentazione   giochi logiciPresentazione   giochi logici
Presentazione giochi logici
 
I logaritmi
I logaritmiI logaritmi
I logaritmi
 
Modelli
ModelliModelli
Modelli
 
Crivelli n
Crivelli nCrivelli n
Crivelli n
 
Crivelli numero
Crivelli numeroCrivelli numero
Crivelli numero
 
Pigreco Raffaello
Pigreco RaffaelloPigreco Raffaello
Pigreco Raffaello
 
Schema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle SerieSchema Risolutivo Delle Serie
Schema Risolutivo Delle Serie
 
matematica barbato1
matematica barbato1matematica barbato1
matematica barbato1
 
La Ricorsione
La RicorsioneLa Ricorsione
La Ricorsione
 
Disequazioni
DisequazioniDisequazioni
Disequazioni
 
Slides ed esempi01._4
Slides ed esempi01._4Slides ed esempi01._4
Slides ed esempi01._4
 
Dispense21
Dispense21Dispense21
Dispense21
 
3 quesiti numeri
3 quesiti numeri3 quesiti numeri
3 quesiti numeri
 
28 aprile.docx
28 aprile.docx28 aprile.docx
28 aprile.docx
 
To infinity and beyond
To infinity and beyondTo infinity and beyond
To infinity and beyond
 
Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617
 
I logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmicaI logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmica
 
Problemi np con esempio
Problemi np con esempioProblemi np con esempio
Problemi np con esempio
 

Plus de Omnicomprensivo Carsoli (6)

Elementi di probabilità
Elementi di probabilitàElementi di probabilità
Elementi di probabilità
 
La derivata
La derivataLa derivata
La derivata
 
Il sestante e la trigonometria
Il sestante e la trigonometriaIl sestante e la trigonometria
Il sestante e la trigonometria
 
Io non mi rifiuto
Io non mi rifiutoIo non mi rifiuto
Io non mi rifiuto
 
Il sestante e la trigonometria
Il sestante e la trigonometriaIl sestante e la trigonometria
Il sestante e la trigonometria
 
Esperimenti a Rocca di Botte
Esperimenti a Rocca di BotteEsperimenti a Rocca di Botte
Esperimenti a Rocca di Botte
 

Dernier

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Dernier (16)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Linfinito

  • 2. I NUMERI NATURALI Quanti sono i numeri naturali? Infiniti. E i numeri pari? Infiniti. E i numeri dispari? Infiniti. E i numeri quadrati? Infiniti. E i numeri triangolari? infiniti
  • 3. QUESTI INFINITI SONO UGUALI? La classe si divide in due. C’è chi pensa che sono uguali e altri no. Ma come facciamo a capire chi ha ragione? Primo problema: come definiamo un insieme infinito? DEFINIZIONE: Un insieme è infinito se può essere messo in corrispondenza biunivoca con un suo sottoinsieme proprio.
  • 4. L’INFINITO DEI NUMERI NATURALI Con la definizione data, l’insieme dei numeri naturali è un insieme infinito? Proviamo a vedere. Un suo sottoinsieme sono i numeri pari. Dobbiamo trovare una corrispondenza biunivoca tra i numeri pari e tutti i numeri naturali. Come possiamo fare? Corrispondenza biunivoca: Ad ogni numero naturale associo il suo doppio Quindi l’ennesimo numero n avrà come immagine 2n. È una corrispondenza biunivoca?
  • 5. VERIFICHIAMO Verifico l’iniettività. Supponiamo che sia 2𝑛1 = 2𝑛2 semplifico i due e ottengo che 𝑛1 = 𝑛2 Verifico la suriettività. Devo vedere se per ogni numero pari riesco a tornare indietro, cioè se riesco ad arrivare al numero naturale suo corrispondente. Se parto da un numero pari qualsiasi ad esempio 2𝑛, mi basta dividere per 2 e ottengo 𝑛, il suo corrispondente. Quindi la corrispondenza è biunivoca
  • 6. E I NUMERI DISPARI? Allo stesso modo si può dimostrare che esiste una corrispondenza biunivoca tra i numeri naturali e i numeri dispari, ponendo questa corrispondenza: 𝑛 → 2𝑛 + 1
  • 7. E I NUMERI QUADRATI? Scriviamoli prima 1 4 9 16 25 36 49 64 …. Quanti sono? Infiniti. Ma è lo stesso infinito dei numeri naturali? Ci sono tanti numeri che non ci sono più! Tra 49 e 64, ce ne sono tanti che non prendo più. Eppure se io considero la seguente corrispondenza 𝑛 → 𝑛2 Vedo che essa è biunivoca. N.B. Ricordo che sono nei numeri naturali positivi.
  • 8. L’INFINITO NUMERABILE Possiamo chiamare questo tipo di infinito INFINITO NUMERABILE Perché posso mettere in fila i numeri e sapere chi è il primo, chi il secondo, chi l’ennesimo.
  • 9. E I NUMERI RAZIONALI? Quali sono i numeri razionali? Sono quelli esprimibili con le frazioni, cioè 𝑚 𝑛 con m, n ∈ 𝑁 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑖 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 . Domanda: Qual è il numero naturale successivo di 4? 5 E di 7? 8. … Nei razionali vi pongo la stessa domanda: qual è il numero razionale successivo ad 1 3 ?
  • 10. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Tra i numeri naturali tra un numero e il successivo c’è un buco. Se prendo 1 2 qual è il successivo? Non lo sappiamo! Ogni volta che pensiamo di aver preso il successivo, posso costruirne uno che sta ancora in mezzo. Come? Facendo la media, cioè se cerco un numero tra 1 3 e 1 2 Facendo la media otterrò 1 2 + 1 3 2 = 5 12 . Quindi ricapitolando: Nei numeri naturali tra un numero e il suo successivo c’è un buco, invece tra due numeri razionali ne trovo sempre un numero infinito all’interno.
  • 11. L’INFINITO DEI NUMERI NATURALI E DEI NUMERI RAZIONALI È UGUALE? Ce ne sono infiniti di più di numeri rispetto ai numeri razionali? Ma proviamo a vedere se troviamo una corrispondenza biunivoca tra questi due insiemi. Scriviamo i numeri razionali così: 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 ….. 2 1 2 2 2 3 2 4 2 5 2 6 2 7 2 8 2 9 ….. 3 1 3 2 3 3 3 4 3 5 3 6 3 7 3 8 3 9 ….. …………………………………………… 𝑛 1 𝑛 2 𝑛 3 𝑛 4 𝑛 5 𝑛 6 𝑛 7 𝑛 8 𝑛 9 …..
  • 12. CERCHIAMO UNA CORRISPONDENZA BIUNIVOCA 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 ….. 2 1 2 2 2 3 2 4 2 5 2 6 2 7 2 8 2 9 ….. 3 1 3 2 3 3 3 4 3 5 3 6 3 7 3 8 3 9 ….. …………………………………………… 𝑛 1 𝑛 2 𝑛 3 𝑛 4 𝑛 5 𝑛 6 𝑛 7 𝑛 8 𝑛 9 ….. Posso andare in orizzontale e contarli tutti? E in verticale? E in diagonale? Se vado in orizzontale quando riuscirò a passare all’altra riga? Come faccio a scriverlo? La stessa cosa accade se vado in verticale oppure in diagonale. Però forse il problema nasce se vado solo in orizzontale o solo in verticale o solo in diagonale. NASCE L’IDEA DI ANDARE A «ZIG ZAG»
  • 13. LA CORRISPONDENZA BIUNIVOCA CHE CERCAVAMO 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 ….. 2 1 2 2 2 3 2 4 2 5 2 6 2 7 2 8 2 9 ….. 3 1 3 2 3 3 3 4 3 5 3 6 3 7 3 8 3 9 ….. …………………………………………… 𝑛 1 𝑛 2 𝑛 3 𝑛 4 𝑛 5 𝑛 6 𝑛 7 𝑛 8 𝑛 9 ….. ABBIAMO TROVATO LA CORRISPONDENZA BIUNIVOCA, QUINDI I NUMERI NATURALI SONO INFINITI E DELLE STESSO INFINITO DEI NUMERI RAZIONALI
  • 14. DIAMO UN NOME ALL’INFINITO DEI NUMERI NATURALI Chiameremo l’infinito dei numeri naturali Aleph 0 (si legge alef zero)
  • 15. E I NUMERI REALI? Iniziamo con il capire chi sono i numeri reali. Sono quei numeri che hanno infinite cifre dopo la virgola senza che esse si ripetano allo stesso modo, cioè non si ripetono con la stessa sequenza. Possiamo dire qual è il successivo di un numero reale? No! Anche dei numeri reali non sappiamo il successivo. Ma in questo caso come facciamo a trovare questa corrispondenza biunivoca?
  • 16. SUPPONIAMO DI TROVARLA Innanzitutto possiamo considerare invece che tutto l’insieme R dei numeri reali, l‘intervallo [0,1]; se questo intervallo non è numerabile a maggior ragione non potrà esserlo tutto R. La dimostrazione procede per assurdo: Supponiamo per assurdo che l'intervallo [0,1] sia numerabile. questo significa che gli elementi di [0,1] possono essere posti in corrispondenza biunivoca con i numeri naturali dando luogo a una successione di numeri reali {r1, r2, r3, ...} che esaurisce tutti i numeri reali compresi tra 0 e 1. Possiamo rappresentare ciascun numero della successione in forma decimale e visualizzare la successione di numeri reali in questo modo:
  • 17. r1 = 0, 5 1 0 5 1 1 0 ... r2 = 0, 4 1 3 2 0 4 3 ... r3 = 0, 8 2 4 5 0 2 6 ... r4 = 0, 2 3 3 0 1 2 6 ... r5 = 0, 4 1 0 7 2 4 6 ... r6 = 0, 9 9 3 7 8 3 8 ... r7 = 0, 0 1 0 5 1 3 5 ... ………………………... In realtà ci sono numeri che hanno più di una rappresentazione decimale: quelli che terminano con una sequenza infinita di 9 o di 0 ne hanno due, in tal caso conveniamo di prendere la rappresentazione che termina con 0. Ora concentriamo la nostra attenzione sulle cifre lungo la diagonale della matrice, cioè sulla successione il cui k-esimo elemento è la k-esima cifra decimale di rk, come mostra la figura: r1 = 0, 5 1 0 5 1 1 0 ... r2 = 0, 4 1 3 2 0 4 3 ... r3 = 0, 8 2 4 5 0 2 6 ... r4 = 0, 2 3 3 0 1 2 6 ... r5 = 0, 4 1 0 7 2 4 6 ... r6 = 0, 9 9 3 7 8 3 8 ... r7 = 0, 0 1 0 5 1 3 5 ... ………………………...
  • 18. Questa successione di cifre sulla diagonale, vista come un'espansione decimale, definisce un numero reale 0,423783... . Ora consideriamo un nuovo numero reale x che abbia invece tutte le cifre differenti dalla sequenza sulla diagonale, un modo per definire un numero così è il seguente: x è il numero reale compreso tra 0 e 1 tale che se sulla diagonale c’è il numero k scelgo un numero diverso da k ma compreso tra 2 e 8. All'inizio dell'argomento avevamo supposto che la nostra lista {r1, r2, r3, ... } enumerasse tutti i numeri reali compresi tra 0 e 1, quindi dovremmo avere rn = x per qualche n e poiché x non ha dei 9 tra le cifre decimali la sua rappresentazione è unica. Tale unica rappresentazione dovrà quindi essere quella presente nella riga n-esima della tabella. A questo punto emerge una contraddizione: sia a la n-esima cifra decimale di rn = x. Per come è definito x la cifra a sulla diagonale non può essere uguale, ma diversa dalla cifra della diagonale di partenza. Questo significa aver trovato un numero a non contenuto nell’ordinamento. E questo va contro l’ipotesi che esisteva un ordinamento di tutti i numeri reali nell’intervallo [0,1]. Quindi i numeri reali appartengono ad un infinito più grande. Chiameremo questo infinito, INFINITO DEL CONTINUO
  • 19. LA RETTA E I NUMERI REALI Esiste una corrispondenza biunivoca tra i numeri reali e la retta, tanto che spesso diciamo «la retta reale». P.s. questa corrispondenza biunivoca ancora nessuno l’ha mai dimostrata! Ma la diamo per buona.
  • 21. CERCHIAMO UNA CORRISPONDENZA BIUNIVOCA… Se consideriamo un punto E esterno ai due segmenti e tracciamo la retta passante per E e per un punto P di AB troviamo sempre uno ed un solo punto. Questa è una corrispondenza biunivoca. Quindi i punti all’interno di due segmenti diversi hanno lo stesso numero infinito
  • 22. PIÙ PUNTI IN UN SEGMENTO O IN UNA SEMIRETTA? Cerchiamo una corrispondenza biunivoca dal segmento AB alla seritta di origine C. Qualcuno ha delle idee?
  • 23. UN’IDEA Poniamo il segmento in modo perpendicolare alla semiretta, consideriamo un punto esterno ad entrambi e tracciamo le semirette passanti per O e per un punto del segmento AB. Viene individuato così un unico punto Q sulla semiretta.
  • 24. PIÙ PUNTI IN UNA SEMICIRCONFERENZA O IN UNA RETTA? Un semicirconferenza aperta (senza i punti estremi) può essere messa in corrispondenza biunivoca con una retta. Ad ogni punto P della semicirconferenza corrisponde un punto P’ e viceversa ad ogni punto P’ della retta corrisponde un punto della semicirconferenza.
  • 25. PIÙ PUNTI IN UN SEGMENTO O IN UNA RETTA File geogebra
  • 27. PIÙ PUNTI IN UN QUADRATO O NEL SUO LATO? Si tratta di costruire una corrispondenza biunivoca tra i punti del quadrato e i punti di un suo lato. In un sistema di riferimento cartesiano sia Q un quadrato di vertici (0,0); (0,1); (1,1), (1,0).
  • 28. Un punto P del quadrato avrà coordinate (x, y), dove x e y sono numeri reali compresi tra 0 e 1 e possono essere scritti in forma decimale: x = 0,a1, a2, a3, a4, a5, a6,... y = 0,b1, b2, b3, b4, b5, b6,... dove ai e bi sono cifre comprese tra 0 e 9 (ad esempio 0,539236...). Alla coppia ordinata (x, y), che identifica univocamente il punto P, si può far corrispondere il numero reale compreso tra 0 e 1, c = 0,a1, b1, a2, b2, a3, b3,... che identifica univocamente un punto del lato del quadrato. Viceversa ad un qualunque punto del lato AB cui corrisponde univocamente il numero decimale c = 0,c1, c2, c3, c4, c5, c6,... si può far corrispondere la coppia ordinata formata da x = 0,c1, c3, c5,... e y = 0, c2,c4,c6,... che individua un punto del quadrato. La corrispondenza biunivoca tra punti del quadrato e punti di un suo lato è così costruita e l’affermazione iniziale è pertanto dimostrata.
  • 29. Abbiamo appena dimostrato che i punti del piano (e dello spazio) sono “tanti quanti” sono i punti di una retta. A proposito di quest’ultimo teorema lo stesso Cantor, in una lettera a Dedekind del 1877, afferma: “Lo vedo ma non ci credo !”
  • 30. GIUSEPPE PEANO (1858- 1932) Nel 1890 il matematico Giuseppe Peano pubblicò un articolo dal titolo "Sur une courbe qui remplit toute une aire plaine" in cui presentava una curva che aveva la strana proprietà di riempire tutto un quadrato. Questo fatto lasciò molto perplessi poiché, per definizione, una curva è un ente geometrico ad una sola dimensione, mentre il quadrato ha due dimensioni. Eppure, la curva di Peano passa per tutti i punti del quadrato. Questa curva è detta curva di Peano ed è un frattale
  • 32. NOTA BENE: LE PAROLE ILLIMITATO E INFINITO IN MATEMATICA Dovete fare attenzione alle parole «insieme illimitato» e «insieme infinito» perché indicano due concetti diversi. Noi sappiamo che la retta è illimitata, infatti quando vi poniamo un punto possiamo orientarla e dire che ad esempio a destra si va verso l’infinito e a sinistra si va verso meno infinito. Inoltre sappiamo che la retta ha un numero infinito di punti. Quindi questo termine se guardiamo solo l’esempio della retta potrebbe trarre in inganno. Infatti esistono anche insiemi limitati ma con infiniti punti. L’esempio classico è il segmento. Esso è infatti limitato è ha un numero infinito di punti.
  • 33. ALTRE COSE STRANE… Esiste secondo voi una figura che ha area finita ma perimetro infinito? Oppure una figura che ha perimetro infinito e area uguale a zero? I frattali rispondono a queste domande.
  • 34. ESISTE SECONDO VOI UNA FIGURA CHE HA AREA FINITA MA PERIMETRO INFINITO? L’area del fiocco di neve è limitata in una circonferenza
  • 35. ESISTE UNA FIGURA CHE HA PERIMETRO INFINITO E AREA UGUALE A ZERO? Triangolo si Sierpinsky