SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  16
Il Rinascimento
Americano
Analisi di alcuni tratti distintintivi del
rinascimento americano e delle influenze di
questo sulla cultura europea
Ho scelto di trattare questo argomento perché credo che la cultura moderna occidentale,spesso
colpevole della presunzione di essere l’unica origine del pensiero attuale,abbia un grosso debito con il
rinascimento americano.
È difficile infatti pensare che alcuni aspetti di orgogliose “conquiste” della nostra civiltà, come la filosofia
nietzschiana,la non violenza di Gandhi o di Martin Luther King,la beat generation inglese,la coscienza
ecologista,ma anche l’architettura organica di Frank Llyod Wright abbiano profonde radici in un
movimento romantico-idealista esauritosi in poco più di due decenni,di cui i maggiori esponenti spesso
erano quasi “outsiders”,poco apprezzati dalla critica per via dei toni di una forte fisicità con cui parlavano
di temi astratti.Con questa piccola tesina,conclusiva della mia carriera da liceale,voglio cercare quindi
alcuni piccoli debiti che la nostra cultura ha nei confronti di quell’America ancora semplice,selvaggia e
naif: un’America ancora incontaminata dall’ego distruttivo del vecchio continente.

Paolo Parsani
Il “Trascendental Club”
Nel 19° secolo a Boston (Massachussetts) si crea un punto
d’incontro tra la nascente cultura coloniale americana e la cultura
europea.
Ralph Waldo Emerson,ex-pastore della chiesa unitaria,è la figura
più autorevole e carismatica,attorno alla quale si forma un vero e
proprio club di intellettuali
Il trascendentalismo
Sebbene il trascendentalisti non formarono mai un gruppo con completa omogeneità di
pensiero,questi pensatori ebbero comunque diverse affinità nella
propria,personale,filosofia:
• La conoscenza trascendentale: questi filosofi partivano dall’assunto kantiano delle
categorie a priori rielaborandole come vere e proprie forme di conoscenza esterne
alla realtà fisica.
• L’individualismo: i trascendentalisti erano convinti che le associazioni,le istituzioni
della società e la religione ufficiale corrompessero l’individuo.L’uomo era quindi “più
vero” quando solo ed autosufficiente.
• Panteismo: i filosofi americani credevano che Dio fosse presente nella natura in tutto
l’universo,e quindi la contemplazione di questa eleva l’animo umano.
• L’importanza dell’intuizione: secondo i trascendentalisti l’uomo poteva entrare in
comunione con Dio solo attraverso l’intuizione,che prescinde dalla fisicità della realtà.
• Polemica contro l’utilitarismo e il materialismo: i membri del trascendental club
sottolineavano l’importanza della realtà spirituale rispetto a quella fisica,e
affermavano che l’utilitarismo legittimasse azioni amorali nella ricerca del benessere
dell’individuo.
La Hudson River School
Mentre gli scrittori del rinascimento americano cercavano di esprimere le grandi
tematiche dell’america del 19° secolo attraverso poesie e saggi,un gruppo di pittori,che
prenderà il nome di Hudson River School,s’impegnò a descrivere la natura attraverse
dipinti paesaggistici di stampo romantico,esaltando i caratteri della
“wilderness”,eseguendo spesso i dipinti en plein air
Questi artisti danno anche a questa nuova pittura di paesaggio dei fondamenti teorici con
"Essay on American Scenery" di Cole e le otto "Letters on Landscape Painting" di Durand,
che descrivono i due aspetti principali della pittura di paesaggio: la convinzione che l’arte
esprima anche esigenze spirituali e religiose (Cole), e il bisogno di tradurre la componente
spirituale dell’arte negli elementi presenti in natura (Durand).
Nei loro paesaggi, l’unità compositiva è affidata soprattutto alla luminosità atmosferica,
attraverso la quale vengono sottolineati l’idealismo e la liricità del paesaggio, senza
trascurare i dettagli con una tecnica tanto precisa da rendere quasi invisibili le pennellate.
"Looking Down Yosemite Valley, California" - Albert Bierstadt, Birmingham Museum
“The Catskills" - Asher
Brown Durand, The
Walters Art
Museum, Baltimore
Le “affinità elettive” tra Emerson e
Nietzsche
Fin dagli studi Nietzsche fu un grande ammiratore di Emerson,sopratutto della
raccolta di saggi condotta di vita.Nella filosofia del tedesco si possono infatti
scoprire alcune analogie con il vate del trascendentalismo:
• La speranza della nascita di un nuovo genere umano superiore,che fosse da
esempio e resistenza alle masse (conformity).Su questi termini il
representative man di Emerson,dotato di self-acquaintance e di selfpossession richiama l’ Übermensh nicciano.
• Entrambi gli autori sostengono la presenza di una correlazione tra bellezza e
potenza.Nietzsche mostra di condividere il pensiero estetico
dell’americano,che vede il bello come la realizzazione delle proprie
capacità.Inoltre recuperano il concetto greco della bellezza esteriore sia
strettamente correlata alla moralità dell’uomo
• L’individuare l’uso della provocazione come mezzo di istruzione,l’impellente
necessità di portare avanti la propria realizzazione, l’amore per la solitudine
come mezzo per perfezionarsi, l’atteggiamento profetico.
Henry David Thoreau
« Di fatto, non è dovere di un individuo dedicarsi all'estirpazione del male, anche del più grande;
giustamente, egli potrebbe avere altre faccende che lo occupano; ma è suo dovere, almeno, tenersene
fuori e, se non vi pensa oltre, non dargli il suo supporto praticamente. » (Disobbedienza civile)

Henry David Thoreau è una delle figure più iconiche del Trascendentalismo:
convinto che la filosofia non dovesse esclusivamente occuparsi di problemi
metafisici,tentò di tradurre dal punto di vista pratico la filosofia del
trascendental club,con comportamente spesso giudicati scandalosi dai suoi
stessi compagni.
Nel 1846 si rifiutò di pagare la tassa che il governo imponeva per finanziare la
guerra schiavista al Messico, da lui giudicata moralmente ingiusta e contro i
principi della neonata confederazione americana.Lo scrittore fu quindi
imprigionato fino al momento in cui una zia pagò la cauzione necessaria per la
sua liberazione.Thoreau trasse spunto da questa esperienza per scrivere il
saggio “Disobbedienza civile” nel 1949.
La disobbedienza civile di Gandhi
Il concetto di disobbedienza civile teorizzata da Thoreau fu rielaborata
da Mohandas Gandhi,leader della lotta per l’indipendenza indiana tra il
1920 ed il 1948.
Unendo gli influssi degli scritti del trascendentalista con alcuni aspetti
della religione induista,il Mathama (appellativo che gli fu dato dal poeta
Tagore,che significa “la grande anima”) eleborò il concetto di ahimsa:
nella religione indiana infatti quello dell’ahimsa era un concetto già
espresso negli antichi testi delle Upanisad del IX secolo a.C.,che
significava “assenza del desiderio di uccidere”.Gandhi rielaborò questa
idea fornendole un significato più vicino alla sua traduzione letterale:
composto da a, "non", e hiṃsā, forma desiderativa del
verbo han "uccidere" o "nuocere": ahimsa significa quindi non usare
violenza, non far del male, amare e anche essere giusti nei confronti
degli altri. Per Gandhi la ahimsa è un atteggiamento etico derivante
dalla fede nella Verità (Satya), il fondamento più solido della ricerca
della ahimsa, cioè di una vita sociale improntata alla nonviolenza,
all'amore, alla giustizia.
Walt Whitman
Il poeta che più incarnò gli ideali del trascendentalismo fu senza dubbio Walt
Whitman.Egli cantò soprattutto l’essenza del “sogno americano”,ossia la
speranza che attraverso l’impegno,il lavoro e la determinazione si potesse
giungere alla stabilità economica.
Tra il 1848 e il 1855 compì lunghi viaggi attraverso tutto il continente
americano,accumulando l’esperienza della “wilderness” e delle tematiche del
nuovo mondo;esperienza che fluirà nella raccolta “Leaves of
Grass”,autopubblicata in maniera anonima nello stesso anno.
La cultura americana nella
poetica di Pavese.
Pavese incominciò ad intreressarsi alla cultura americana negli anni di
università,quando nella facoltà di Lettere di Torino seguiva i corsi di letteratura
inglese e di letterature comparate,dove fu subito colpito dall’immediatezza e
ddello scrivere di Walt Whitman.Il 20 giugno 1930 dunque Pavese si laurea in
lettere con una tesi dal titolo “Interpretazione della poesia di Walt Whitman”,e
dal settembre dello stesso anno inizia un’attività da traduttore dalla lingua
inglese, che proseguirà per tutta la vita,concentrandosi soprattutto sulla
letteratura americana,esportando in italia la conoscenza di libri poi destinati a
diventare grandi classici della letteratura (Moby dick di Melville-1932 o Uomini e
topi di Steinbeck -1941)
L’influsso che Pavese riceve da questi autori è grandissimo:è dagli
americani,e in particolar modo dall’amato Whitman, che infatti pavese
riconoscerà di aver derivato la propria tecnica narrativa,volta a dar
spessore realistico alla dimensione metafisica,derivando l’ulitilizzo sia
del lessico familiare sia del linguaggio dialettatale piemontese,
analogamente allo “slang” usato dai poeti americani, all’interno delle
proprie poesie al fine di rinsaguare una lingua letteraria oramai
estenuata.
L’influsso Whitmaniano è ben riconoscibile in “lavorare stanca”,prima
raccolta di poesie dell’autore piemontese: il modo narrativo delle
poesie-racconto era assolutamente originale nel panorama poetico
italiano,aprendo la possibilità a sperimentazioni sia stilistiche che
metriche:Pavese utilizza versi di tredici o sedici sillabe,simili ai “free
verses” di Whitman.
“Lavorare stanca”
Traversare una strada per scappare di casa
lo fa solo un ragazzo, ma quest'uomo che gira
tutto il giorno le strade, non è più un ragazzo
e non scappa di casa.
Ci sono d'estate
pomeriggi che fino le piazze son vuote, distese
sotto il sole che sta per calare, e quest'uomo, che giunge
per un viale d'inutili piante, si ferma.
Val la pena esser solo, per essere sempre più solo?
Solamente girarle, le piazze e le strade
sono vuote. Bisogna fermare una donna
e parlarle e deciderla a vivere insieme.
Altrimenti, uno parla da solo. È per questo che a volte
c'è lo sbronzo notturno che attacca discorsi
e racconta i progetti di tutta la vita.
Non è certo attendendo nella piazza deserta
che s'incontra qualcuno, ma chi gira le strade
si sofferma ogni tanto. Se fossero in due,
anche andando per strada, la casa sarebbe
dove c'è quella donna e varrebbe la pena.
Nella notte la piazza ritorna deserta
e quest'uomo, che passa, non vede le case
tra le inutili luci, non leva più gli occhi:
sente solo il selciato, che han fatto altri uomini
dalle mani indurite, come sono le sue.
Non è giusto restare sulla piazza deserta.
Ci sarà certamente quella donna per strada
che, pregata, vorrebbe dar mano alla casa.
Walt Whitman and the Beats
The Beat Generation was a group of American post-World War II writers who
flourished in the 1950s, as well as the cultural phenomena that they both
documented and inspired.
Central elements of "Beat" culture included rejection of received standards,
innovations in style, experimentation with drugs, alternative sexualities, an
interest in eastern religion, a rejection of capitalism and puritanical values
Important American inspirations for the Beats included Henry David
Thoreau, Ralph Waldo Emerson, Herman Melville and especially Walt Whitman.
Kerouac clearly displays evidence of Whitman’s influence throughout his work
as well as in his lives:
• The confessional approach in On the Road
• The tendency to portray the wilderness as divine
• Both searched God in different places from the masses
*…+
From this hour I ordain myself loosed of limits and imaginary lines,
Going where I list, my own master total and absolute,
Listening to others, considering well what they say,
Pausing, searching, receiving, contemplating,
Gently, but with undeniable will, divesting myself of the holds that would hold me.
I inhale great draughts of space,
The east and the west are mine, and the north and the south are mine.
*…+

*…+
A partire da quest'ora mi ordino libero di limiti e linee immaginarie,
Vado dove voglio, totale e assoluto signore di me,
Do ascolto agli altri, considerando bene quello che dicono,
M'arresto, ricerco, ricevo, contemplo,
Dolcemente, ma con volontà incoercibile, mi svincolo dalle remore che trattenermi
vorrebbero.
Respiro grosse boccate di spazio
L’est e l’ovest mi appartengono,il nord e il sud sono miei.
*…+
(Da “Song of the open road”-“Leaves of grass”)

Contenu connexe

Tendances (20)

Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Decadentismo
DecadentismoDecadentismo
Decadentismo
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
5 romanticismo
5 romanticismo5 romanticismo
5 romanticismo
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Verismo per zacademy
Verismo per zacademyVerismo per zacademy
Verismo per zacademy
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Lacan
LacanLacan
Lacan
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Manzoni (1)
Manzoni  (1)Manzoni  (1)
Manzoni (1)
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 

Similaire à American renaissance and european culture ITA rinascimento americano e influenze sulla cultura europea

IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxFederiGaine
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneMaurizio Chatel
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptxMatteoEolini
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoGiorgio Scudeletti
 
La massoneria americana
La massoneria americanaLa massoneria americana
La massoneria americanaBubbs
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavesemuela11
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
Russell autobiognafia intellettuale (1)
Russell autobiognafia intellettuale (1)Russell autobiognafia intellettuale (1)
Russell autobiognafia intellettuale (1)mariarosa mantelli
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)giovanni quartini
 
Saggio su althusser
Saggio su althusserSaggio su althusser
Saggio su althussergiamp_s
 
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...ISTITUTO EUROPEO DI MUSICA
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Natascia Rimondi
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-materialiscuola
 

Similaire à American renaissance and european culture ITA rinascimento americano e influenze sulla cultura europea (20)

IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Pensare e credere dopo Auschwitz
Pensare e credere dopo AuschwitzPensare e credere dopo Auschwitz
Pensare e credere dopo Auschwitz
 
Il Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - IntroduzioneIl Rinascimento - Introduzione
Il Rinascimento - Introduzione
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Relativismo del primo 900
Relativismo del primo 900Relativismo del primo 900
Relativismo del primo 900
 
La massoneria americana
La massoneria americanaLa massoneria americana
La massoneria americana
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavese
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
 
Russell autobiognafia intellettuale (1)
Russell autobiognafia intellettuale (1)Russell autobiognafia intellettuale (1)
Russell autobiognafia intellettuale (1)
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)
 
Saggio su althusser
Saggio su althusserSaggio su althusser
Saggio su althusser
 
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 

Dernier

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 

Dernier (7)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 

American renaissance and european culture ITA rinascimento americano e influenze sulla cultura europea

  • 1. Il Rinascimento Americano Analisi di alcuni tratti distintintivi del rinascimento americano e delle influenze di questo sulla cultura europea
  • 2. Ho scelto di trattare questo argomento perché credo che la cultura moderna occidentale,spesso colpevole della presunzione di essere l’unica origine del pensiero attuale,abbia un grosso debito con il rinascimento americano. È difficile infatti pensare che alcuni aspetti di orgogliose “conquiste” della nostra civiltà, come la filosofia nietzschiana,la non violenza di Gandhi o di Martin Luther King,la beat generation inglese,la coscienza ecologista,ma anche l’architettura organica di Frank Llyod Wright abbiano profonde radici in un movimento romantico-idealista esauritosi in poco più di due decenni,di cui i maggiori esponenti spesso erano quasi “outsiders”,poco apprezzati dalla critica per via dei toni di una forte fisicità con cui parlavano di temi astratti.Con questa piccola tesina,conclusiva della mia carriera da liceale,voglio cercare quindi alcuni piccoli debiti che la nostra cultura ha nei confronti di quell’America ancora semplice,selvaggia e naif: un’America ancora incontaminata dall’ego distruttivo del vecchio continente. Paolo Parsani
  • 3. Il “Trascendental Club” Nel 19° secolo a Boston (Massachussetts) si crea un punto d’incontro tra la nascente cultura coloniale americana e la cultura europea. Ralph Waldo Emerson,ex-pastore della chiesa unitaria,è la figura più autorevole e carismatica,attorno alla quale si forma un vero e proprio club di intellettuali
  • 4. Il trascendentalismo Sebbene il trascendentalisti non formarono mai un gruppo con completa omogeneità di pensiero,questi pensatori ebbero comunque diverse affinità nella propria,personale,filosofia: • La conoscenza trascendentale: questi filosofi partivano dall’assunto kantiano delle categorie a priori rielaborandole come vere e proprie forme di conoscenza esterne alla realtà fisica. • L’individualismo: i trascendentalisti erano convinti che le associazioni,le istituzioni della società e la religione ufficiale corrompessero l’individuo.L’uomo era quindi “più vero” quando solo ed autosufficiente. • Panteismo: i filosofi americani credevano che Dio fosse presente nella natura in tutto l’universo,e quindi la contemplazione di questa eleva l’animo umano. • L’importanza dell’intuizione: secondo i trascendentalisti l’uomo poteva entrare in comunione con Dio solo attraverso l’intuizione,che prescinde dalla fisicità della realtà. • Polemica contro l’utilitarismo e il materialismo: i membri del trascendental club sottolineavano l’importanza della realtà spirituale rispetto a quella fisica,e affermavano che l’utilitarismo legittimasse azioni amorali nella ricerca del benessere dell’individuo.
  • 5. La Hudson River School Mentre gli scrittori del rinascimento americano cercavano di esprimere le grandi tematiche dell’america del 19° secolo attraverso poesie e saggi,un gruppo di pittori,che prenderà il nome di Hudson River School,s’impegnò a descrivere la natura attraverse dipinti paesaggistici di stampo romantico,esaltando i caratteri della “wilderness”,eseguendo spesso i dipinti en plein air Questi artisti danno anche a questa nuova pittura di paesaggio dei fondamenti teorici con "Essay on American Scenery" di Cole e le otto "Letters on Landscape Painting" di Durand, che descrivono i due aspetti principali della pittura di paesaggio: la convinzione che l’arte esprima anche esigenze spirituali e religiose (Cole), e il bisogno di tradurre la componente spirituale dell’arte negli elementi presenti in natura (Durand). Nei loro paesaggi, l’unità compositiva è affidata soprattutto alla luminosità atmosferica, attraverso la quale vengono sottolineati l’idealismo e la liricità del paesaggio, senza trascurare i dettagli con una tecnica tanto precisa da rendere quasi invisibili le pennellate.
  • 6. "Looking Down Yosemite Valley, California" - Albert Bierstadt, Birmingham Museum
  • 7. “The Catskills" - Asher Brown Durand, The Walters Art Museum, Baltimore
  • 8. Le “affinità elettive” tra Emerson e Nietzsche Fin dagli studi Nietzsche fu un grande ammiratore di Emerson,sopratutto della raccolta di saggi condotta di vita.Nella filosofia del tedesco si possono infatti scoprire alcune analogie con il vate del trascendentalismo: • La speranza della nascita di un nuovo genere umano superiore,che fosse da esempio e resistenza alle masse (conformity).Su questi termini il representative man di Emerson,dotato di self-acquaintance e di selfpossession richiama l’ Übermensh nicciano. • Entrambi gli autori sostengono la presenza di una correlazione tra bellezza e potenza.Nietzsche mostra di condividere il pensiero estetico dell’americano,che vede il bello come la realizzazione delle proprie capacità.Inoltre recuperano il concetto greco della bellezza esteriore sia strettamente correlata alla moralità dell’uomo • L’individuare l’uso della provocazione come mezzo di istruzione,l’impellente necessità di portare avanti la propria realizzazione, l’amore per la solitudine come mezzo per perfezionarsi, l’atteggiamento profetico.
  • 9. Henry David Thoreau « Di fatto, non è dovere di un individuo dedicarsi all'estirpazione del male, anche del più grande; giustamente, egli potrebbe avere altre faccende che lo occupano; ma è suo dovere, almeno, tenersene fuori e, se non vi pensa oltre, non dargli il suo supporto praticamente. » (Disobbedienza civile) Henry David Thoreau è una delle figure più iconiche del Trascendentalismo: convinto che la filosofia non dovesse esclusivamente occuparsi di problemi metafisici,tentò di tradurre dal punto di vista pratico la filosofia del trascendental club,con comportamente spesso giudicati scandalosi dai suoi stessi compagni. Nel 1846 si rifiutò di pagare la tassa che il governo imponeva per finanziare la guerra schiavista al Messico, da lui giudicata moralmente ingiusta e contro i principi della neonata confederazione americana.Lo scrittore fu quindi imprigionato fino al momento in cui una zia pagò la cauzione necessaria per la sua liberazione.Thoreau trasse spunto da questa esperienza per scrivere il saggio “Disobbedienza civile” nel 1949.
  • 10. La disobbedienza civile di Gandhi Il concetto di disobbedienza civile teorizzata da Thoreau fu rielaborata da Mohandas Gandhi,leader della lotta per l’indipendenza indiana tra il 1920 ed il 1948. Unendo gli influssi degli scritti del trascendentalista con alcuni aspetti della religione induista,il Mathama (appellativo che gli fu dato dal poeta Tagore,che significa “la grande anima”) eleborò il concetto di ahimsa: nella religione indiana infatti quello dell’ahimsa era un concetto già espresso negli antichi testi delle Upanisad del IX secolo a.C.,che significava “assenza del desiderio di uccidere”.Gandhi rielaborò questa idea fornendole un significato più vicino alla sua traduzione letterale: composto da a, "non", e hiṃsā, forma desiderativa del verbo han "uccidere" o "nuocere": ahimsa significa quindi non usare violenza, non far del male, amare e anche essere giusti nei confronti degli altri. Per Gandhi la ahimsa è un atteggiamento etico derivante dalla fede nella Verità (Satya), il fondamento più solido della ricerca della ahimsa, cioè di una vita sociale improntata alla nonviolenza, all'amore, alla giustizia.
  • 11. Walt Whitman Il poeta che più incarnò gli ideali del trascendentalismo fu senza dubbio Walt Whitman.Egli cantò soprattutto l’essenza del “sogno americano”,ossia la speranza che attraverso l’impegno,il lavoro e la determinazione si potesse giungere alla stabilità economica. Tra il 1848 e il 1855 compì lunghi viaggi attraverso tutto il continente americano,accumulando l’esperienza della “wilderness” e delle tematiche del nuovo mondo;esperienza che fluirà nella raccolta “Leaves of Grass”,autopubblicata in maniera anonima nello stesso anno.
  • 12. La cultura americana nella poetica di Pavese. Pavese incominciò ad intreressarsi alla cultura americana negli anni di università,quando nella facoltà di Lettere di Torino seguiva i corsi di letteratura inglese e di letterature comparate,dove fu subito colpito dall’immediatezza e ddello scrivere di Walt Whitman.Il 20 giugno 1930 dunque Pavese si laurea in lettere con una tesi dal titolo “Interpretazione della poesia di Walt Whitman”,e dal settembre dello stesso anno inizia un’attività da traduttore dalla lingua inglese, che proseguirà per tutta la vita,concentrandosi soprattutto sulla letteratura americana,esportando in italia la conoscenza di libri poi destinati a diventare grandi classici della letteratura (Moby dick di Melville-1932 o Uomini e topi di Steinbeck -1941)
  • 13. L’influsso che Pavese riceve da questi autori è grandissimo:è dagli americani,e in particolar modo dall’amato Whitman, che infatti pavese riconoscerà di aver derivato la propria tecnica narrativa,volta a dar spessore realistico alla dimensione metafisica,derivando l’ulitilizzo sia del lessico familiare sia del linguaggio dialettatale piemontese, analogamente allo “slang” usato dai poeti americani, all’interno delle proprie poesie al fine di rinsaguare una lingua letteraria oramai estenuata. L’influsso Whitmaniano è ben riconoscibile in “lavorare stanca”,prima raccolta di poesie dell’autore piemontese: il modo narrativo delle poesie-racconto era assolutamente originale nel panorama poetico italiano,aprendo la possibilità a sperimentazioni sia stilistiche che metriche:Pavese utilizza versi di tredici o sedici sillabe,simili ai “free verses” di Whitman.
  • 14. “Lavorare stanca” Traversare una strada per scappare di casa lo fa solo un ragazzo, ma quest'uomo che gira tutto il giorno le strade, non è più un ragazzo e non scappa di casa. Ci sono d'estate pomeriggi che fino le piazze son vuote, distese sotto il sole che sta per calare, e quest'uomo, che giunge per un viale d'inutili piante, si ferma. Val la pena esser solo, per essere sempre più solo? Solamente girarle, le piazze e le strade sono vuote. Bisogna fermare una donna e parlarle e deciderla a vivere insieme. Altrimenti, uno parla da solo. È per questo che a volte c'è lo sbronzo notturno che attacca discorsi e racconta i progetti di tutta la vita. Non è certo attendendo nella piazza deserta che s'incontra qualcuno, ma chi gira le strade si sofferma ogni tanto. Se fossero in due, anche andando per strada, la casa sarebbe dove c'è quella donna e varrebbe la pena. Nella notte la piazza ritorna deserta e quest'uomo, che passa, non vede le case tra le inutili luci, non leva più gli occhi: sente solo il selciato, che han fatto altri uomini dalle mani indurite, come sono le sue. Non è giusto restare sulla piazza deserta. Ci sarà certamente quella donna per strada che, pregata, vorrebbe dar mano alla casa.
  • 15. Walt Whitman and the Beats The Beat Generation was a group of American post-World War II writers who flourished in the 1950s, as well as the cultural phenomena that they both documented and inspired. Central elements of "Beat" culture included rejection of received standards, innovations in style, experimentation with drugs, alternative sexualities, an interest in eastern religion, a rejection of capitalism and puritanical values Important American inspirations for the Beats included Henry David Thoreau, Ralph Waldo Emerson, Herman Melville and especially Walt Whitman. Kerouac clearly displays evidence of Whitman’s influence throughout his work as well as in his lives: • The confessional approach in On the Road • The tendency to portray the wilderness as divine • Both searched God in different places from the masses
  • 16. *…+ From this hour I ordain myself loosed of limits and imaginary lines, Going where I list, my own master total and absolute, Listening to others, considering well what they say, Pausing, searching, receiving, contemplating, Gently, but with undeniable will, divesting myself of the holds that would hold me. I inhale great draughts of space, The east and the west are mine, and the north and the south are mine. *…+ *…+ A partire da quest'ora mi ordino libero di limiti e linee immaginarie, Vado dove voglio, totale e assoluto signore di me, Do ascolto agli altri, considerando bene quello che dicono, M'arresto, ricerco, ricevo, contemplo, Dolcemente, ma con volontà incoercibile, mi svincolo dalle remore che trattenermi vorrebbero. Respiro grosse boccate di spazio L’est e l’ovest mi appartengono,il nord e il sud sono miei. *…+ (Da “Song of the open road”-“Leaves of grass”)