SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  8
1
Dall’ epistemologia della disciplina
alla didattica dell’ Italiano
nei Licei
♦ paradigma della disciplina
♦ fondamenti che ne sono alla base
♦ sua intrinseca natura
♦ mutamenti intervenuti nella didattica
2
L’ insegnamento dell’ Italiano
Investe i tre ambiti tradizionali ⇓
 EDUCAZIONE LINGUISTICA
(“Comunicazione”)
 RIFLESSIONE SULLA LINGUA
(“Grammatica”)
 EDUCAZIONE LETTERARIA (“Letteratura”)
3
EDUCAZIONE LINGUISTICA
Lo studio della didattica delle lingue (glottodidattica) trae le proprie conoscenze da più
scienze e integra quattro diverse aree scientifiche:
 le scienze del linguaggio e della comunicazione, che forniscono i contenuti
dell'insegnamento e fondamentali riflessioni sulla natura del linguaggio;
 le scienze psicologiche, che puntano l'attenzione sui processi cerebrali e mentali
dell'acquisizione linguistica e sugli stati affettivi degli apprendenti durante il processo
di apprendimento;
 le scienze della cultura e della società, necessarie per integrare l'insegnamento di
una lingua (straniera o no) con l'insegnamento della cultura che si esprime attraverso
quella lingua
 le scienze dell’ educazione e della formazione, necessarie per l'insegnamento di
qualsiasi disciplina
Questa attenzione alla comunicazione ed alla lingua in atto da una parte, ed al
“parlante” dall’ altra, è abbastanza recente (si può fare risalire agli studi di F. De
Saussure, ma in Italia non ha delle ricadute didattiche se non alla fine degli
Anni ’70)
4
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
L’ insegnamento della “grammatica” è stato oggetto di fondamentali
cambiamenti (a partire dal nome) :
 Nasce come grammatica normativa e prescrittiva, cioè attenta
esclusivamente alle “regole” per spiegare come si utilizzano – oggi invece
lo studio della grammatica è sostanzialmente descrittivo, cioè punta a
descrivere la lingua – scritta e parlata - “in azione”.
 Oggi deve tenere conto di una molteplicità di approcci per potere essere in
grado di sviluppare negli alunni le relative competenze.
 testuale - perché parte dal testo come cardine di ogni atto comunicativo
per spiegare fenomeni che vanno “oltre la frase” (deissi,
coreferenze, ecc.)
 funzionale - perché pone l’ attenzione sugli scopi dell’ atto
comunicativo e sulle funzioni della lingua, nonché sul contesto nel
quale l’ atto comunicativo si colloca
 valenziale - perché si sviluppa intorno al verbo e si fonda sull’
individuazione della sua struttura in rapporto agli “argomenti” che lo
completano
5
In sintesi
Area linguistico-comunicativa
(“Lingua” ⇒ Educazione Linguistica + Riflessione Sulla Lingua)
ieri oggi
 correttezza
grammaticale
 efficacia comunicativa
attenzione prevalente
allo scritto
modello : lingua
letteraria
attenzione alla lingua in atto, scritta e orale
attenzione al lessico/ai lessici
approccio funzionale, sociolinguistico e psicologico
attenzione al contesto linguistico e situazionale e a
tutte le tipologie testuali
 grammatica normativa
e prescrittiva
riflessione metalinguistica testuale
grammatica valenziale
 dimensione trasversale
6
EDUCAZIONE LETTERARIA
Anche per questo terzo ambito - sicuramente il più
tradizionale e consolidato - sono intervenuti nel
secolo scorso significativi mutamenti nell’ approccio
didattico.
Si è fatta chiarezza (non senza lunghe polemiche) sui
due momenti che devono essere oggetto dell’
educazione letteraria, momenti che vanno curati
dapprima distintamente e man mano interconnessi
ed integrati :
 acquisizione delle necessarie tecniche per l’ approccio al
testo letterario
 contestualizzazione e visione storica del fenomeno
letterario
7
In sintesi
Area letteraria (“Letteratura” ⇒ Educazione Letteraria)
Biennio
ieri oggi
Lettura e “commento” di brani
letterari in prosa e versi,
prevalentemente degli ultimi
due secoli, con sintetico
inquadramento storico e
biografico degli Autori
 tecniche di analisi del testo letterario
narrativo e poetico
 specificità del testo letterario
 semplice contestualizzazione dei testi
letterari
 evoluzione della lingua letteraria
 attenzione a tutti i generi
8
In sintesi
Area letteraria (“Letteratura” ⇒ Educazione Letteraria)
Triennio
ieri oggi
 Studio dello sviluppo storico
dei fenomeni letterari e degli
autori nel loro contesto
 sviluppo storico dei fenomeni letterari
 autori e movimenti letterari in contesto
storico e in relazione alle altre letterature
 analisi autonoma dei testi letterari
 interconnessione tra diverse
espressioni artistiche e letterarie
 attenzione a tutti i generi

Contenu connexe

En vedette

Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliFirenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
La Società in Classe
 
Costa la citta-postmoderna_e_la_solidarieta
Costa la citta-postmoderna_e_la_solidarietaCosta la citta-postmoderna_e_la_solidarieta
Costa la citta-postmoderna_e_la_solidarieta
La Società in Classe
 
Ds. giovanni rotondo nunzia chiapperini fanel coppola nuovo
Ds. giovanni rotondo nunzia chiapperini  fanel coppola nuovoDs. giovanni rotondo nunzia chiapperini  fanel coppola nuovo
Ds. giovanni rotondo nunzia chiapperini fanel coppola nuovo
La Società in Classe
 
Lezione traclo-webinar-les-25-febbraio2015
Lezione traclo-webinar-les-25-febbraio2015Lezione traclo-webinar-les-25-febbraio2015
Lezione traclo-webinar-les-25-febbraio2015
La Società in Classe
 
San marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finito
San marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finitoSan marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finito
San marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finito
La Società in Classe
 

En vedette (17)

Sistema Nazionale di Valutazione
Sistema Nazionale  di ValutazioneSistema Nazionale  di Valutazione
Sistema Nazionale di Valutazione
 
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelliFirenze 23 febbraio liceo machiavelli
Firenze 23 febbraio liceo machiavelli
 
Viaggio urbano
Viaggio urbanoViaggio urbano
Viaggio urbano
 
Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio
 
competenze
competenzecompetenze
competenze
 
Webinar 26 marzo 2015 Sorcioni
Webinar 26 marzo 2015 SorcioniWebinar 26 marzo 2015 Sorcioni
Webinar 26 marzo 2015 Sorcioni
 
Costa la citta-postmoderna_e_la_solidarieta
Costa la citta-postmoderna_e_la_solidarietaCosta la citta-postmoderna_e_la_solidarieta
Costa la citta-postmoderna_e_la_solidarieta
 
Globalizzazione & Società della Comunicazione
Globalizzazione & Società della Comunicazione Globalizzazione & Società della Comunicazione
Globalizzazione & Società della Comunicazione
 
Dove le tecnologie incontrano l'apprendimento
Dove le tecnologie incontrano l'apprendimentoDove le tecnologie incontrano l'apprendimento
Dove le tecnologie incontrano l'apprendimento
 
Cinesi a prato
Cinesi a pratoCinesi a prato
Cinesi a prato
 
Intervento galilei
Intervento galileiIntervento galilei
Intervento galilei
 
Lingua e cultura latina
Lingua e cultura latinaLingua e cultura latina
Lingua e cultura latina
 
Ds. giovanni rotondo nunzia chiapperini fanel coppola nuovo
Ds. giovanni rotondo nunzia chiapperini  fanel coppola nuovoDs. giovanni rotondo nunzia chiapperini  fanel coppola nuovo
Ds. giovanni rotondo nunzia chiapperini fanel coppola nuovo
 
Incontro con agente di polizia
Incontro con agente di poliziaIncontro con agente di polizia
Incontro con agente di polizia
 
Lezione traclo-webinar-les-25-febbraio2015
Lezione traclo-webinar-les-25-febbraio2015Lezione traclo-webinar-les-25-febbraio2015
Lezione traclo-webinar-les-25-febbraio2015
 
Il terzo settore
Il terzo settoreIl terzo settore
Il terzo settore
 
San marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finito
San marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finitoSan marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finito
San marco in lamis tempesta ylenia e arianna volpe finito
 

Similaire à Dall’epistemologia della disciplina alla didattica

Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaStrumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Maruzells zells
 
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua stranieraInsegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Maruzells zells
 
Lessico importante
Lessico importanteLessico importante
Lessico importante
imartini
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
imartini
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
imartini
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
imartini
 
Plurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativoPlurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativo
masseroni
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
imartini
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
iva martini
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
iva martini
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
iva martini
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
iva martini
 
Invalsi qd r 2011
Invalsi qd r 2011Invalsi qd r 2011
Invalsi qd r 2011
facc8
 

Similaire à Dall’epistemologia della disciplina alla didattica (20)

Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaStrumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
 
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. BalleroDidattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
 
10 cardona
10 cardona10 cardona
10 cardona
 
La competenza grammaticale
La competenza grammaticaleLa competenza grammaticale
La competenza grammaticale
 
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua stranieraInsegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
 
Lessico importante
Lessico importanteLessico importante
Lessico importante
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
 
Grossi comprensione testo
Grossi comprensione testoGrossi comprensione testo
Grossi comprensione testo
 
L2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara ClementiL2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara Clementi
 
Plurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativoPlurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativo
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
 
Invalsi qd r 2011
Invalsi qd r 2011Invalsi qd r 2011
Invalsi qd r 2011
 
Gusso ecole editio_maior_2_3_2012
Gusso ecole editio_maior_2_3_2012Gusso ecole editio_maior_2_3_2012
Gusso ecole editio_maior_2_3_2012
 
IUL English language Units (1-4)
IUL English language Units (1-4)IUL English language Units (1-4)
IUL English language Units (1-4)
 

Dall’epistemologia della disciplina alla didattica

  • 1. 1 Dall’ epistemologia della disciplina alla didattica dell’ Italiano nei Licei ♦ paradigma della disciplina ♦ fondamenti che ne sono alla base ♦ sua intrinseca natura ♦ mutamenti intervenuti nella didattica
  • 2. 2 L’ insegnamento dell’ Italiano Investe i tre ambiti tradizionali ⇓  EDUCAZIONE LINGUISTICA (“Comunicazione”)  RIFLESSIONE SULLA LINGUA (“Grammatica”)  EDUCAZIONE LETTERARIA (“Letteratura”)
  • 3. 3 EDUCAZIONE LINGUISTICA Lo studio della didattica delle lingue (glottodidattica) trae le proprie conoscenze da più scienze e integra quattro diverse aree scientifiche:  le scienze del linguaggio e della comunicazione, che forniscono i contenuti dell'insegnamento e fondamentali riflessioni sulla natura del linguaggio;  le scienze psicologiche, che puntano l'attenzione sui processi cerebrali e mentali dell'acquisizione linguistica e sugli stati affettivi degli apprendenti durante il processo di apprendimento;  le scienze della cultura e della società, necessarie per integrare l'insegnamento di una lingua (straniera o no) con l'insegnamento della cultura che si esprime attraverso quella lingua  le scienze dell’ educazione e della formazione, necessarie per l'insegnamento di qualsiasi disciplina Questa attenzione alla comunicazione ed alla lingua in atto da una parte, ed al “parlante” dall’ altra, è abbastanza recente (si può fare risalire agli studi di F. De Saussure, ma in Italia non ha delle ricadute didattiche se non alla fine degli Anni ’70)
  • 4. 4 RIFLESSIONE SULLA LINGUA L’ insegnamento della “grammatica” è stato oggetto di fondamentali cambiamenti (a partire dal nome) :  Nasce come grammatica normativa e prescrittiva, cioè attenta esclusivamente alle “regole” per spiegare come si utilizzano – oggi invece lo studio della grammatica è sostanzialmente descrittivo, cioè punta a descrivere la lingua – scritta e parlata - “in azione”.  Oggi deve tenere conto di una molteplicità di approcci per potere essere in grado di sviluppare negli alunni le relative competenze.  testuale - perché parte dal testo come cardine di ogni atto comunicativo per spiegare fenomeni che vanno “oltre la frase” (deissi, coreferenze, ecc.)  funzionale - perché pone l’ attenzione sugli scopi dell’ atto comunicativo e sulle funzioni della lingua, nonché sul contesto nel quale l’ atto comunicativo si colloca  valenziale - perché si sviluppa intorno al verbo e si fonda sull’ individuazione della sua struttura in rapporto agli “argomenti” che lo completano
  • 5. 5 In sintesi Area linguistico-comunicativa (“Lingua” ⇒ Educazione Linguistica + Riflessione Sulla Lingua) ieri oggi  correttezza grammaticale  efficacia comunicativa attenzione prevalente allo scritto modello : lingua letteraria attenzione alla lingua in atto, scritta e orale attenzione al lessico/ai lessici approccio funzionale, sociolinguistico e psicologico attenzione al contesto linguistico e situazionale e a tutte le tipologie testuali  grammatica normativa e prescrittiva riflessione metalinguistica testuale grammatica valenziale  dimensione trasversale
  • 6. 6 EDUCAZIONE LETTERARIA Anche per questo terzo ambito - sicuramente il più tradizionale e consolidato - sono intervenuti nel secolo scorso significativi mutamenti nell’ approccio didattico. Si è fatta chiarezza (non senza lunghe polemiche) sui due momenti che devono essere oggetto dell’ educazione letteraria, momenti che vanno curati dapprima distintamente e man mano interconnessi ed integrati :  acquisizione delle necessarie tecniche per l’ approccio al testo letterario  contestualizzazione e visione storica del fenomeno letterario
  • 7. 7 In sintesi Area letteraria (“Letteratura” ⇒ Educazione Letteraria) Biennio ieri oggi Lettura e “commento” di brani letterari in prosa e versi, prevalentemente degli ultimi due secoli, con sintetico inquadramento storico e biografico degli Autori  tecniche di analisi del testo letterario narrativo e poetico  specificità del testo letterario  semplice contestualizzazione dei testi letterari  evoluzione della lingua letteraria  attenzione a tutti i generi
  • 8. 8 In sintesi Area letteraria (“Letteratura” ⇒ Educazione Letteraria) Triennio ieri oggi  Studio dello sviluppo storico dei fenomeni letterari e degli autori nel loro contesto  sviluppo storico dei fenomeni letterari  autori e movimenti letterari in contesto storico e in relazione alle altre letterature  analisi autonoma dei testi letterari  interconnessione tra diverse espressioni artistiche e letterarie  attenzione a tutti i generi