SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  13
Télécharger pour lire hors ligne
LEGGERE
E SCRIVERE

LETTERATURA
CON TWITTER

@paolocosta
marzo-aprile 2014
Università di Pavia
Comunicazione Innovazione Multimedialità
Comunicazione digitale e multimediale
Seconda lezione

1. ESERCITAZIONE (30 MINUTI)

2
Zaira(*)
Inutilmente, magnanimo Kublai, tenterò di descriverti la città di Zaira dagli alti bastioni. Potrei dirti
di quanti gradini sono le vie fatte a scale, di che sesto gli archi dei porticati, di quali lamine di zinco
sono ricoperti i tetti; ma so già che sarebbe come non dirti nulla. Non di questo è fatta la città, ma di
relazioni tra le misure del suo spazio e gli avvenimenti del suo passato: la distanza dal suolo d'un
lampione e i piedi penzolanti d'un usurpatore impiccato; il filo teso dal lampione alla ringhiera di
fronte e i festoni che impavesano il percorso del corteo nuziale della regina; l'altezza di quella
ringhiera e il salto dell'adultero che la scavalca all'alba; l'inclinazione d'una grondaia e l'incedervi
d'un gatto che si infila nella stessa finestra; la linea di tiro della nave cannoniera apparsa
all'improvviso dietro il capo e la bomba che distrugge la grondaia; gli strappi delle reti da pesca e i
tre vecchi che seduti sul molo a rammendare le reti si raccontano per la centesima volta la storia
della cannoniera dell'usurpatore, che si dice fosse un figlio adulterino della regina, abbandonato in
fasce lì sul molo.
Di quest'onda che rifluisce dai ricordi la città s'imbeve come una spugna e si dilata. Una descrizione di
Zaira quale è oggi dovrebbe contenere tutto il passato di Zaira. Ma la città non dice il suo passato, lo
contiene come le linee d'una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli
scorrimano delle scale, nelle antenne dei parafulmini, nelle aste delle bandiere, ogni segmento rigato
a sua volta di graffi, seghettature, intagli, svirgole.
(*)

Italo Calvino, Le città invisibili, Einaudi, Torino, 1972

3
Riscriviamo Zaira in 140 caratteri
 Tempo a disposizione: quindici minuti
 Input: il testo di Calvino appena letto
 Output: una trascrizione di 140 caratteri (compresi spazi e
hashtag #Zaira), basata su una fra le quindici regole di
riscrittura di seguito proposte.
 La riscrittura può essere parafrasi, variazione, commento,
libera interpretazione.

4
Le regole di riscrittura


Sogno: riscrivi come se fosse un sogno



Olfattivo: riscrivi usando gli odori e l'olfatto



Arcobaleno: riscrivi usando più colori che
puoi



Gustativo: riscrivi usando la lingua e il gusto



Tattile: riscrivi usando le dita e il tatto



Visivo: riscrivi usando gli occhi e la vista



Auditivo: riscrivi usando le orecchie e l'udito



Lipogramma in a: riscrivi senza usare la
lettera "a"



Botanico: riscrivi usando nomi di piante



Gastronomico: riscrivi usando nomi di cibo



Svolgimento: riscrivi come i pensierini di un
bimbo



Lettera ufficiale: riscrivi con uno stile
burocratico



Passato remoto: riscrivi usando il passato
remoto



Esclamazioni: riscrivi usando molte
esclamazioni



Interrogatorio: riscrivi come un
interrogatorio di polizia

Liberamente ispirate agli Exercices de style di
Raymond Queneau (Paris, Gallimard, 1947)
5
Seconda lezione

2. L’ESTETICA DELLA RICEZIONE E IL LETTORE

6
Il testo come potenzialità
 Il testo letterario procedere da un autore a un pubblico: il
primo ha un’identità generalmente certa, il secondo è una
pluralità indefinita di persone.
 Tuttavia il fatto che l’autore sia responsabile del testo, per
come esso ci viene consegnato, non implica che egli ne sia
l’interprete migliore e più fedele.
 Prospettiva ermeneutica, strutturalismo e teoria della
ricezione partono da una visione comune: il testo come
potenzialità attualizzata attraverso il processo della lettura.
7
La prospettiva ermeneutica
 La lettura è un dialogo con il testo, un percorso di
avvicinamento al suo segreto.
 Il dialogo muove dalla domanda che il testo rivolge al
lettore: comprendere un testo significa comprendere la
domanda che esso pone. (*)
 Le letture non sono tutte ammissibili: non si può far dire al
testo ciò che si vuole; si deve fargli dire ciò che esso cela. (**)
(*) Hans Georg Gadamer, Verità e metodo, Bompiani, Milano, 2004.
(**)

Guido Paduano, Il testo e il mondo. Elementi di teoria della letteratura, Bollati Boringhieri,
Torino, 2013.
8
«Non imporre al testo la propria
limitata capacità di comprendere,
ma esporsi al testo e ricevere dal
testo un io più vasto. […] Allora la
comprensione è esattamente il
contrario di una costituzione nella
quale il soggetto funga da chiave
di volta. A tale riguardo sarebbe
più corretto parlare di un io
costituito dalla “cosa” del testo.»
Paul Ricoeur, Dal testo all'azione.
Saggi di ermeneutica, 1986
9
La morte dell’autore
 In una prospettiva ermeneutica, dunque, «ciò che dice il testo
importa di più di ciò che ha voluto dire l’autore.» (*)
 Ma nel contesto della ribellione antiautoritaria, fra il 1960
e il 1970, altri avevano decretato la morte dell’autore per via
ideologica: Roland Barthes (**) e Michel Foucault (***).
(*)

Paul Ricoeur, Dal testo all’azione. Saggi di ermeneutica (1986), trad it. Jaca Book, Milano, 1989,
187.
(**) Roland Barthes, La morte dell’autore (1968), in Il brusio della lingua. Saggi critici IV, trad it.
Einaudi, Torino, 1988.
(***) Michel Foucault, Che cos’è un autore? (1969), trad it. In Scritti letterari, Feltrinelli, Milano, 1971.
10
La teoria della ricezione di Iser (*)
 C’è una asimmetria fra la realtà del testo – il quale è un
prodotto della finzione – e la realtà del mondo.
 Questa asimmetria produce indeterminatezza, che spetta al
lettore colmare: per questo il processo della lettura fa
emergere di volta in volta nuovi significati.
 L’interpretazione non è la verità del testo, ma una tra le
molte possibili: essa è di volta in volta modificata in base
alle inclinazioni del lettore e all’epoca in cui il testo è letto.
(*)

Wolfgang Iser, L’atto della lettura. Una teoria della risposta estetica, Il Mulino, Bologna, 1987.
11
La prospettiva strutturalista
 Il meccanismo delle interpretazioni è ordinato dalla struttura
del testo: quest’ultimo è «è una catena di artifici espressivi
che debbono essere attualizzati dal destinatario.» (*)
 Il testo è «un meccanismo pigro (…) che vive sul plusvalore
di senso introdottovi dal destinatario. […] Vuole lasciare al
lettore l’iniziativa interpretativa, anche se di solito desidera
essere interpretato con un margine sufficiente di univocità.
Un testo vuole che qualcuno lo aiuti a funzionare .» (**)
(*)

Umberto Eco, Lector in fabula: la cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Bompiani,
Milano, 2002(7), 50.
(**) Ivi, 52 (corsivi miei).
12
La visione estrema di Fisch
 Ogni interpretazione è legittima: il testo non esiste, se non
come prodotto delle sue letture.
 La lettura ha carattere collettivo: le comunità interpretative
sono «formate da quanti condividono strategie
interpretative non per leggere ma per scrivere testi, per
costruirne le proprietà. In altri termini, queste strategie
preesistono all’atto della lettura e di conseguenza
determinano la forma di ciò che si legge.» (*)
(*)

Stanley Fish, C’è un testo in questa classe? L’interpretazione nella critica e nell’insegnamento
(1980), trad it. Einaudi, Torino, 1987.
13

Contenu connexe

Similaire à Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 02

Zona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco Dallara
Zona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco DallaraZona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco Dallara
Zona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco Dallara
Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano
 
La Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina PaganiLa Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina Pagani
cristinapag
 
DIVINA COMMEDIA-PLUS
DIVINA COMMEDIA-PLUSDIVINA COMMEDIA-PLUS
DIVINA COMMEDIA-PLUS
alunnibsia
 
1 presentazione “la retorica del silenzio”
1   presentazione “la retorica del silenzio”1   presentazione “la retorica del silenzio”
1 presentazione “la retorica del silenzio”
cripatria
 

Similaire à Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 02 (18)

Zona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco Dallara
Zona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco DallaraZona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco Dallara
Zona Franca, pensieri e racconti lungo e oltre il confine - Marco Dallara
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
 
La Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina PaganiLa Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina Pagani
 
Prof. Antonino Giuffrida @ BookAlive Worksop
Prof. Antonino Giuffrida @ BookAlive WorksopProf. Antonino Giuffrida @ BookAlive Worksop
Prof. Antonino Giuffrida @ BookAlive Worksop
 
News 40 aprile 2014
News 40 aprile 2014News 40 aprile 2014
News 40 aprile 2014
 
Semiotica industrial design - 6 Enunciazione
Semiotica industrial design  - 6 EnunciazioneSemiotica industrial design  - 6 Enunciazione
Semiotica industrial design - 6 Enunciazione
 
I nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stileI nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stile
 
Fanfiction, mondi possibili e moltiplicazione dei canoni
Fanfiction, mondi possibili e moltiplicazione dei canoniFanfiction, mondi possibili e moltiplicazione dei canoni
Fanfiction, mondi possibili e moltiplicazione dei canoni
 
Dante a 750 anni dalla nascita
Dante a 750 anni dalla nascitaDante a 750 anni dalla nascita
Dante a 750 anni dalla nascita
 
Lo specchio e la porta
Lo specchio e la portaLo specchio e la porta
Lo specchio e la porta
 
10 Il computer come calcolatore - 4
10 Il computer come calcolatore - 410 Il computer come calcolatore - 4
10 Il computer come calcolatore - 4
 
DIVINA COMMEDIA-PLUS
DIVINA COMMEDIA-PLUSDIVINA COMMEDIA-PLUS
DIVINA COMMEDIA-PLUS
 
Il segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesiaIl segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesia
 
Viaggio nella poesia di Giorgio Caproni
Viaggio nella poesia di Giorgio CaproniViaggio nella poesia di Giorgio Caproni
Viaggio nella poesia di Giorgio Caproni
 
Tra filologia e programmazione
Tra filologia e programmazioneTra filologia e programmazione
Tra filologia e programmazione
 
Linguistica testuale
Linguistica testualeLinguistica testuale
Linguistica testuale
 
1 presentazione “la retorica del silenzio”
1   presentazione “la retorica del silenzio”1   presentazione “la retorica del silenzio”
1 presentazione “la retorica del silenzio”
 
Salone del Libro 2017
Salone del Libro 2017Salone del Libro 2017
Salone del Libro 2017
 

Plus de Paolo Costa

Plus de Paolo Costa (20)

Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
 
Making Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading CommunityMaking Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading Community
 
The Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching ToolThe Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching Tool
 
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
 
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
 
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorioShadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
 
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
 
Twitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni miTwitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni mi
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
 
#Gigiai
#Gigiai#Gigiai
#Gigiai
 
20140130 ckbg-paolo-costa-twitteratura
20140130 ckbg-paolo-costa-twitteratura20140130 ckbg-paolo-costa-twitteratura
20140130 ckbg-paolo-costa-twitteratura
 

Dernier

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Dernier (17)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 

Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 02

  • 1. LEGGERE E SCRIVERE LETTERATURA CON TWITTER @paolocosta marzo-aprile 2014 Università di Pavia Comunicazione Innovazione Multimedialità Comunicazione digitale e multimediale
  • 3. Zaira(*) Inutilmente, magnanimo Kublai, tenterò di descriverti la città di Zaira dagli alti bastioni. Potrei dirti di quanti gradini sono le vie fatte a scale, di che sesto gli archi dei porticati, di quali lamine di zinco sono ricoperti i tetti; ma so già che sarebbe come non dirti nulla. Non di questo è fatta la città, ma di relazioni tra le misure del suo spazio e gli avvenimenti del suo passato: la distanza dal suolo d'un lampione e i piedi penzolanti d'un usurpatore impiccato; il filo teso dal lampione alla ringhiera di fronte e i festoni che impavesano il percorso del corteo nuziale della regina; l'altezza di quella ringhiera e il salto dell'adultero che la scavalca all'alba; l'inclinazione d'una grondaia e l'incedervi d'un gatto che si infila nella stessa finestra; la linea di tiro della nave cannoniera apparsa all'improvviso dietro il capo e la bomba che distrugge la grondaia; gli strappi delle reti da pesca e i tre vecchi che seduti sul molo a rammendare le reti si raccontano per la centesima volta la storia della cannoniera dell'usurpatore, che si dice fosse un figlio adulterino della regina, abbandonato in fasce lì sul molo. Di quest'onda che rifluisce dai ricordi la città s'imbeve come una spugna e si dilata. Una descrizione di Zaira quale è oggi dovrebbe contenere tutto il passato di Zaira. Ma la città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d'una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale, nelle antenne dei parafulmini, nelle aste delle bandiere, ogni segmento rigato a sua volta di graffi, seghettature, intagli, svirgole. (*) Italo Calvino, Le città invisibili, Einaudi, Torino, 1972 3
  • 4. Riscriviamo Zaira in 140 caratteri  Tempo a disposizione: quindici minuti  Input: il testo di Calvino appena letto  Output: una trascrizione di 140 caratteri (compresi spazi e hashtag #Zaira), basata su una fra le quindici regole di riscrittura di seguito proposte.  La riscrittura può essere parafrasi, variazione, commento, libera interpretazione. 4
  • 5. Le regole di riscrittura  Sogno: riscrivi come se fosse un sogno  Olfattivo: riscrivi usando gli odori e l'olfatto  Arcobaleno: riscrivi usando più colori che puoi  Gustativo: riscrivi usando la lingua e il gusto  Tattile: riscrivi usando le dita e il tatto  Visivo: riscrivi usando gli occhi e la vista  Auditivo: riscrivi usando le orecchie e l'udito  Lipogramma in a: riscrivi senza usare la lettera "a"  Botanico: riscrivi usando nomi di piante  Gastronomico: riscrivi usando nomi di cibo  Svolgimento: riscrivi come i pensierini di un bimbo  Lettera ufficiale: riscrivi con uno stile burocratico  Passato remoto: riscrivi usando il passato remoto  Esclamazioni: riscrivi usando molte esclamazioni  Interrogatorio: riscrivi come un interrogatorio di polizia Liberamente ispirate agli Exercices de style di Raymond Queneau (Paris, Gallimard, 1947) 5
  • 6. Seconda lezione 2. L’ESTETICA DELLA RICEZIONE E IL LETTORE 6
  • 7. Il testo come potenzialità  Il testo letterario procedere da un autore a un pubblico: il primo ha un’identità generalmente certa, il secondo è una pluralità indefinita di persone.  Tuttavia il fatto che l’autore sia responsabile del testo, per come esso ci viene consegnato, non implica che egli ne sia l’interprete migliore e più fedele.  Prospettiva ermeneutica, strutturalismo e teoria della ricezione partono da una visione comune: il testo come potenzialità attualizzata attraverso il processo della lettura. 7
  • 8. La prospettiva ermeneutica  La lettura è un dialogo con il testo, un percorso di avvicinamento al suo segreto.  Il dialogo muove dalla domanda che il testo rivolge al lettore: comprendere un testo significa comprendere la domanda che esso pone. (*)  Le letture non sono tutte ammissibili: non si può far dire al testo ciò che si vuole; si deve fargli dire ciò che esso cela. (**) (*) Hans Georg Gadamer, Verità e metodo, Bompiani, Milano, 2004. (**) Guido Paduano, Il testo e il mondo. Elementi di teoria della letteratura, Bollati Boringhieri, Torino, 2013. 8
  • 9. «Non imporre al testo la propria limitata capacità di comprendere, ma esporsi al testo e ricevere dal testo un io più vasto. […] Allora la comprensione è esattamente il contrario di una costituzione nella quale il soggetto funga da chiave di volta. A tale riguardo sarebbe più corretto parlare di un io costituito dalla “cosa” del testo.» Paul Ricoeur, Dal testo all'azione. Saggi di ermeneutica, 1986 9
  • 10. La morte dell’autore  In una prospettiva ermeneutica, dunque, «ciò che dice il testo importa di più di ciò che ha voluto dire l’autore.» (*)  Ma nel contesto della ribellione antiautoritaria, fra il 1960 e il 1970, altri avevano decretato la morte dell’autore per via ideologica: Roland Barthes (**) e Michel Foucault (***). (*) Paul Ricoeur, Dal testo all’azione. Saggi di ermeneutica (1986), trad it. Jaca Book, Milano, 1989, 187. (**) Roland Barthes, La morte dell’autore (1968), in Il brusio della lingua. Saggi critici IV, trad it. Einaudi, Torino, 1988. (***) Michel Foucault, Che cos’è un autore? (1969), trad it. In Scritti letterari, Feltrinelli, Milano, 1971. 10
  • 11. La teoria della ricezione di Iser (*)  C’è una asimmetria fra la realtà del testo – il quale è un prodotto della finzione – e la realtà del mondo.  Questa asimmetria produce indeterminatezza, che spetta al lettore colmare: per questo il processo della lettura fa emergere di volta in volta nuovi significati.  L’interpretazione non è la verità del testo, ma una tra le molte possibili: essa è di volta in volta modificata in base alle inclinazioni del lettore e all’epoca in cui il testo è letto. (*) Wolfgang Iser, L’atto della lettura. Una teoria della risposta estetica, Il Mulino, Bologna, 1987. 11
  • 12. La prospettiva strutturalista  Il meccanismo delle interpretazioni è ordinato dalla struttura del testo: quest’ultimo è «è una catena di artifici espressivi che debbono essere attualizzati dal destinatario.» (*)  Il testo è «un meccanismo pigro (…) che vive sul plusvalore di senso introdottovi dal destinatario. […] Vuole lasciare al lettore l’iniziativa interpretativa, anche se di solito desidera essere interpretato con un margine sufficiente di univocità. Un testo vuole che qualcuno lo aiuti a funzionare .» (**) (*) Umberto Eco, Lector in fabula: la cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Bompiani, Milano, 2002(7), 50. (**) Ivi, 52 (corsivi miei). 12
  • 13. La visione estrema di Fisch  Ogni interpretazione è legittima: il testo non esiste, se non come prodotto delle sue letture.  La lettura ha carattere collettivo: le comunità interpretative sono «formate da quanti condividono strategie interpretative non per leggere ma per scrivere testi, per costruirne le proprietà. In altri termini, queste strategie preesistono all’atto della lettura e di conseguenza determinano la forma di ciò che si legge.» (*) (*) Stanley Fish, C’è un testo in questa classe? L’interpretazione nella critica e nell’insegnamento (1980), trad it. Einaudi, Torino, 1987. 13