SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  19
Télécharger pour lire hors ligne
Università di Pavia
Comunicazione Innovazione Multimedialità
Comunicazione digitale e multimediale
LEGGERE
E SCRIVERE
@paolocosta
marzo-aprile 2014CON TWITTER
LETTERATURA
1. SFERA PUBBLICA, MASS MEDIA E TWITTER
Decima lezione
2
3
«Veritas, non auctoritas
facit legem.»
Jürgen Habermas (*)
(*) Jürgen Habermas , Strukturwandel der
Öffentlichkeit. Untersuchungen zu einer
Kategorie der bürgerlichen Gesellschaft,
Luchterhand, Darmstadt, 1962 (tr. it. Storia
e critica dell’opinione pubblica, Laterza,
Roma-Bari, 2001].
Opinione pubblica e sfera pubblica
 Per Jürgen Habermas la sfera pubblica è lo spazio in cui i
privati individui discutono di temi di interesse pubblico e in
cui si forma l’opinione pubblica.
 L’opinione pubblica è l’espressione degli orientamenti del
pubblico, mentre la sfera pubblica è l’insieme dei processi
comunicativi tramite cui le opinioni dei singoli maturano.
 La sfera pubblica borghese con funzioni politiche deriva da
una sfera pubblica letteraria, che è stata la palestra in cui si
è affinato gusto dell’argomentazione razionale.
4
L’evoluzione della sfera pubblica
 La sfera pubblica è una funzione intermedia fra società e
stato, maturata con la democrazia borghese, che permette
alla società di criticare e controllare lo stato.
 Nell’800 la diffusione della stampa e dei partiti di massa ha
trasformato la sfera pubblica in un terreno di scontro e di
compromesso fra interessi privati conflittuali.
 Nella edizione originale dell’opera Habermas constata il venir
meno della separazione fra stato e società borghese e
intravede dunque il declino della sfera pubblica sotto forma
di rifeudalizzazione della società.
5
La rivisitazione del 1990
 Nella introduzione a una nuova edizione(*), Habermas rivede
in chiave autocritica alcuni dei cardini su cui si fondava
l’impostazione originale del lavoro.
 In particolare esprime una visione meno pessimista rispetto
alla possibilità per la società civile di «concorrere con buone
prospettive con il potere mediatico degli invasori politici ed
economici»(**).
6
(*) Jürgen Habermas , Strukturwandel der Öffentlichkeit. Untersuchungen zu einer Kategorie der
bürgerlichen Gesellschaft, Suhrkamp, Frankfurt/Main, 1990 (tr. it. Storia e critica dell’opinione
pubblica, Laterza, Bari, 2002].
(**) Ibidem, 47-48.
7
«We shall assume that
what each man does is
based not on direct and
certain knowledge, but on
pictures made by himself or
given to him.»
Walter Lippmann (*)
(*) Public Opinion, The MacMillan Company,
New York, 1922 (tr. it. L’opinione pubblica,
Comunità, Milano, 1963).
La sfera pubblica mediatizzata
 I mass media costruiscono stereotipi, ossia semplificazioni e
parzializzazioni della realtà (pseudo-environments)
concepite per il consumo da parte di un vasto pubblico.
 Le rappresentazioni mediate sono in grado di influenzare
non solo le opinioni dei cittadini, ma anche le loro decisioni e
i loro comportamenti.
 In talune circostanze, le rappresentazioni della realtà sono in
grado di esercitare un potere superiore a quello esercitato
dalla realtà stessa.
8
(*) Walter Lippmann, Public Opinion, The MacMillan Company, New York, 1922 (disponibile online:
http://xroads.virginia.edu/~HYPER2/Lippman/header.html).
L’avvento dei nuovi media
 Per due decenni si è discusso dello scontro culturale(*)
fra vecchi e nuovi media, riconducibili a due modi diversi di
intendere le notizie e il ruolo dei giornalisti.
 Il realtà la natura del giornalismo è cambiata per gradi nel
corso del XX secolo, prima dell’avvento di Internet.
 Tre le fasi riconoscibili: 1) affermazione del modello
industriale assoggettato a ricavi pubblicitari e audience; 2)
avvento della tv commerciale; 3) globalizzazione.
9
(*) Tom Rosenstiel, Mark Jurkowitz, Hong Ji, Obstacles to Change: The Culture Wars, «Pew Research
Journalism Project», 5 marzo 2012, disponibile online:
http://www.journalism.org/2012/03/05/obstacles-change-culture-wars/, luogo, data.
Lo scenario attuale
 Siamo senz’altro in presenza di un nuovo ecosistema della
notizia, in cui – non solo a causa dell’avvento di Internet –
scontiamo fenomeni di riduzione del pluralismo, sovraccarico
informativo , mixed media culture e crisi della terzietà(*).
 Tuttavia il tema del rapporto fra informazione e verità resta
attuale, ed è anzi diventato più scottante: come garantire il
fact checking nel nuovo ecosistema?
10
(*) Paolo Costa, La notizia smarrita. Modelli di giornalismo in trasformazione e cultura digitale, G.
Giappichelli Editore, Torino, 2010.
Fact checking e social media(*)
 La verifica dei fatti è critica perché la diffusione delle
informazioni non è più appannaggio dei giornalisti, ma
coinvolge tutti gli utenti della Rete.
 In secondo luogo il ciclo della notizia si è accorciato
drammaticamente: spesso i giornalisti aggiustano le cose
dopo che la notizia è andata online, non prima.
 Infine prima i blog e poi Twitter hanno incoraggiato modelli
alternativi al classico approccio anglosassone («i fatti
separati dalle notizie») a favore di una narrazione coinvolta.
11
(*) Marc Fisher, Who cares if it’s true?, «Columbia Journalism Review», marzo-aprile 2014,
disponibile online: http://www.cjr.org/cover_story/who_cares_if_its_true.php
Twitter è un news medium?
 Da un certo punto di vista Twitter ci impone un formato
narrativo molto personale: i contenuti di un tweet sono privi
di mediazione e rispecchiano il pensiero dell’autore.
 Da un altro punto di vista anche un tweet può essere una
notizia, per cui il suo autore dovrebbe attenersi a criteri di
accuratezza e correttezza analoghi a quelli di altri media.
 In ogni caso non tutto ciò che appare su Twitter è attendibile,
anche se è stato pubblicato da un giornalista.
12
Quando un tweet è attendibile?
 Il primo criterio di valutazione è costituito dalla biografia e
dalla storia su Twitter del suo autore: da quanto tempo è
attivo? Usa abitualmente la piattaforma per fare reporting?
Ha ricevuto in passato contestazioni? Chi lo segue?
 Altri criteri riguardano il tweet in sé: come è scritto? Rimanda
a una fonte riconoscibile? In che modo permettere di
certificare l’attendibilità della notizia (link, foto, altro)?
13
2. ENTITÀ DEL FENOMENO TWITTER
Decima lezione
14
Twitter nel mondo e in Italia(*)
 Nel mondo gli utenti di Twitter hanno superato i 600 milioni,
ma gli utenti mensili attivi sono meno della metà (240 milioni
circa) e generano 58 milioni di tweet al giorno.
 In Italia ci sono 4,7 milioni di utenti, pari al 15% della
popolazione attiva su Internet (gli utenti di Facebook sono 23
milioni).
 La maggioranza degli italiani (53%) accede a Internet da
smartphone.
15
(*) Fonti: Twitter, Duepuntozero Research / Doxa.
Gli utenti attivi mensili
16
Fonte: Twitter.
La crescita degli utenti (%)
17
Fonte: Twitter.
Che lingua si parla su Twitter?
18
Twitter e news media (USA)
19
L’84% degli americani
non usa Twitter
Il 16% degli americani
usa Twitter
L’8% degli americani usa
Twitter per informarsi
Fonte: Pew Research Center, settembre 2013.

Contenu connexe

Tendances

Comunicato stampa comunica mente
Comunicato stampa   comunica menteComunicato stampa   comunica mente
Comunicato stampa comunica mente
James LaFleur
 
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtSociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
Federica Carnesella
 
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitaleL'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
Margherita Acierno
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
Davide Bennato
 

Tendances (10)

Comunicato stampa comunica mente
Comunicato stampa   comunica menteComunicato stampa   comunica mente
Comunicato stampa comunica mente
 
Sintesi - Rapporto Censis:L'EVOLUZIONE DIGITALE DELLA SPECIE
Sintesi - Rapporto Censis:L'EVOLUZIONE DIGITALE DELLA SPECIESintesi - Rapporto Censis:L'EVOLUZIONE DIGITALE DELLA SPECIE
Sintesi - Rapporto Censis:L'EVOLUZIONE DIGITALE DELLA SPECIE
 
Giornalismo digitale: un futuro possibile?
Giornalismo digitale: un futuro possibile?Giornalismo digitale: un futuro possibile?
Giornalismo digitale: un futuro possibile?
 
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtSociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
 
Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0
 
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
 
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitaleL'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
L'evoluzione dell'informazione nell'era digitale
 
Rumors e sentiment della rete
Rumors e sentiment della reteRumors e sentiment della rete
Rumors e sentiment della rete
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
 

Similaire à Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10

Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
Paolo Costa
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Marco Garoffolo
 
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo medialeInnovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Davide Bennato
 

Similaire à Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10 (20)

8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete
 
Lezione
LezioneLezione
Lezione
 
Lez Castells
Lez CastellsLez Castells
Lez Castells
 
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
 
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
 
Giornalismo e ipertelevisione (2)
Giornalismo e ipertelevisione (2)Giornalismo e ipertelevisione (2)
Giornalismo e ipertelevisione (2)
 
Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?
Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?
Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
 
La politica nell'era dei social
La politica nell'era dei socialLa politica nell'era dei social
La politica nell'era dei social
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 10
Modelli di giornalismo e cultura convergente 10Modelli di giornalismo e cultura convergente 10
Modelli di giornalismo e cultura convergente 10
 
Partecipazione e Civic Engagement
Partecipazione e Civic EngagementPartecipazione e Civic Engagement
Partecipazione e Civic Engagement
 
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network societyComunicazione, Potere e Contropotere nella network society
Comunicazione, Potere e Contropotere nella network society
 
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette ideeTwitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
 
INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...
INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...
INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...
 
Giddens_cap12.ppt
Giddens_cap12.pptGiddens_cap12.ppt
Giddens_cap12.ppt
 
Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?
Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?
Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
 
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo medialeInnovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
 

Plus de Paolo Costa

Plus de Paolo Costa (20)

Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
 
Making Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading CommunityMaking Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading Community
 
The Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching ToolThe Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching Tool
 
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
 
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
 
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorioShadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
 
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
 
Twitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni miTwitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni mi
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
 

Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10

  • 1. Università di Pavia Comunicazione Innovazione Multimedialità Comunicazione digitale e multimediale LEGGERE E SCRIVERE @paolocosta marzo-aprile 2014CON TWITTER LETTERATURA
  • 2. 1. SFERA PUBBLICA, MASS MEDIA E TWITTER Decima lezione 2
  • 3. 3 «Veritas, non auctoritas facit legem.» Jürgen Habermas (*) (*) Jürgen Habermas , Strukturwandel der Öffentlichkeit. Untersuchungen zu einer Kategorie der bürgerlichen Gesellschaft, Luchterhand, Darmstadt, 1962 (tr. it. Storia e critica dell’opinione pubblica, Laterza, Roma-Bari, 2001].
  • 4. Opinione pubblica e sfera pubblica  Per Jürgen Habermas la sfera pubblica è lo spazio in cui i privati individui discutono di temi di interesse pubblico e in cui si forma l’opinione pubblica.  L’opinione pubblica è l’espressione degli orientamenti del pubblico, mentre la sfera pubblica è l’insieme dei processi comunicativi tramite cui le opinioni dei singoli maturano.  La sfera pubblica borghese con funzioni politiche deriva da una sfera pubblica letteraria, che è stata la palestra in cui si è affinato gusto dell’argomentazione razionale. 4
  • 5. L’evoluzione della sfera pubblica  La sfera pubblica è una funzione intermedia fra società e stato, maturata con la democrazia borghese, che permette alla società di criticare e controllare lo stato.  Nell’800 la diffusione della stampa e dei partiti di massa ha trasformato la sfera pubblica in un terreno di scontro e di compromesso fra interessi privati conflittuali.  Nella edizione originale dell’opera Habermas constata il venir meno della separazione fra stato e società borghese e intravede dunque il declino della sfera pubblica sotto forma di rifeudalizzazione della società. 5
  • 6. La rivisitazione del 1990  Nella introduzione a una nuova edizione(*), Habermas rivede in chiave autocritica alcuni dei cardini su cui si fondava l’impostazione originale del lavoro.  In particolare esprime una visione meno pessimista rispetto alla possibilità per la società civile di «concorrere con buone prospettive con il potere mediatico degli invasori politici ed economici»(**). 6 (*) Jürgen Habermas , Strukturwandel der Öffentlichkeit. Untersuchungen zu einer Kategorie der bürgerlichen Gesellschaft, Suhrkamp, Frankfurt/Main, 1990 (tr. it. Storia e critica dell’opinione pubblica, Laterza, Bari, 2002]. (**) Ibidem, 47-48.
  • 7. 7 «We shall assume that what each man does is based not on direct and certain knowledge, but on pictures made by himself or given to him.» Walter Lippmann (*) (*) Public Opinion, The MacMillan Company, New York, 1922 (tr. it. L’opinione pubblica, Comunità, Milano, 1963).
  • 8. La sfera pubblica mediatizzata  I mass media costruiscono stereotipi, ossia semplificazioni e parzializzazioni della realtà (pseudo-environments) concepite per il consumo da parte di un vasto pubblico.  Le rappresentazioni mediate sono in grado di influenzare non solo le opinioni dei cittadini, ma anche le loro decisioni e i loro comportamenti.  In talune circostanze, le rappresentazioni della realtà sono in grado di esercitare un potere superiore a quello esercitato dalla realtà stessa. 8 (*) Walter Lippmann, Public Opinion, The MacMillan Company, New York, 1922 (disponibile online: http://xroads.virginia.edu/~HYPER2/Lippman/header.html).
  • 9. L’avvento dei nuovi media  Per due decenni si è discusso dello scontro culturale(*) fra vecchi e nuovi media, riconducibili a due modi diversi di intendere le notizie e il ruolo dei giornalisti.  Il realtà la natura del giornalismo è cambiata per gradi nel corso del XX secolo, prima dell’avvento di Internet.  Tre le fasi riconoscibili: 1) affermazione del modello industriale assoggettato a ricavi pubblicitari e audience; 2) avvento della tv commerciale; 3) globalizzazione. 9 (*) Tom Rosenstiel, Mark Jurkowitz, Hong Ji, Obstacles to Change: The Culture Wars, «Pew Research Journalism Project», 5 marzo 2012, disponibile online: http://www.journalism.org/2012/03/05/obstacles-change-culture-wars/, luogo, data.
  • 10. Lo scenario attuale  Siamo senz’altro in presenza di un nuovo ecosistema della notizia, in cui – non solo a causa dell’avvento di Internet – scontiamo fenomeni di riduzione del pluralismo, sovraccarico informativo , mixed media culture e crisi della terzietà(*).  Tuttavia il tema del rapporto fra informazione e verità resta attuale, ed è anzi diventato più scottante: come garantire il fact checking nel nuovo ecosistema? 10 (*) Paolo Costa, La notizia smarrita. Modelli di giornalismo in trasformazione e cultura digitale, G. Giappichelli Editore, Torino, 2010.
  • 11. Fact checking e social media(*)  La verifica dei fatti è critica perché la diffusione delle informazioni non è più appannaggio dei giornalisti, ma coinvolge tutti gli utenti della Rete.  In secondo luogo il ciclo della notizia si è accorciato drammaticamente: spesso i giornalisti aggiustano le cose dopo che la notizia è andata online, non prima.  Infine prima i blog e poi Twitter hanno incoraggiato modelli alternativi al classico approccio anglosassone («i fatti separati dalle notizie») a favore di una narrazione coinvolta. 11 (*) Marc Fisher, Who cares if it’s true?, «Columbia Journalism Review», marzo-aprile 2014, disponibile online: http://www.cjr.org/cover_story/who_cares_if_its_true.php
  • 12. Twitter è un news medium?  Da un certo punto di vista Twitter ci impone un formato narrativo molto personale: i contenuti di un tweet sono privi di mediazione e rispecchiano il pensiero dell’autore.  Da un altro punto di vista anche un tweet può essere una notizia, per cui il suo autore dovrebbe attenersi a criteri di accuratezza e correttezza analoghi a quelli di altri media.  In ogni caso non tutto ciò che appare su Twitter è attendibile, anche se è stato pubblicato da un giornalista. 12
  • 13. Quando un tweet è attendibile?  Il primo criterio di valutazione è costituito dalla biografia e dalla storia su Twitter del suo autore: da quanto tempo è attivo? Usa abitualmente la piattaforma per fare reporting? Ha ricevuto in passato contestazioni? Chi lo segue?  Altri criteri riguardano il tweet in sé: come è scritto? Rimanda a una fonte riconoscibile? In che modo permettere di certificare l’attendibilità della notizia (link, foto, altro)? 13
  • 14. 2. ENTITÀ DEL FENOMENO TWITTER Decima lezione 14
  • 15. Twitter nel mondo e in Italia(*)  Nel mondo gli utenti di Twitter hanno superato i 600 milioni, ma gli utenti mensili attivi sono meno della metà (240 milioni circa) e generano 58 milioni di tweet al giorno.  In Italia ci sono 4,7 milioni di utenti, pari al 15% della popolazione attiva su Internet (gli utenti di Facebook sono 23 milioni).  La maggioranza degli italiani (53%) accede a Internet da smartphone. 15 (*) Fonti: Twitter, Duepuntozero Research / Doxa.
  • 16. Gli utenti attivi mensili 16 Fonte: Twitter.
  • 17. La crescita degli utenti (%) 17 Fonte: Twitter.
  • 18. Che lingua si parla su Twitter? 18
  • 19. Twitter e news media (USA) 19 L’84% degli americani non usa Twitter Il 16% degli americani usa Twitter L’8% degli americani usa Twitter per informarsi Fonte: Pew Research Center, settembre 2013.