SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  48
Progetto di   territorio




        Napoli
         Roma
                            Comune di Piacenza   Ministero delle Infrastrutture
       Firenze                                          e dei Trasporti

       Bologna

PIACENZA           luglio 2009
        Torino
        Milano
      Venezia
       Verona
       Genova
     La Spezia
PARTE 1
Spazio geografico e scenario programmatico

A b s t r a c t :

Il Ministero infrastrutture intende superare alcune criticità per la realizzazione
delle grandi opere del QSN tenuto conto che:
- Occorre modernizzare e sperimentare la governance (Ministeri, Regioni,
Province, Comuni, Agenzie tecniche, spesso sono conflittuali);
- Le città sono i nodi dinamici dello sviluppo sociale ed economico;
- Le grandi opere trovano spesso resistenze locali (Val di Susa, gassificatori,
termovalorizzatori, …);
- Localmente si avviano infrastrutture spesso non coerenti o in conflitto con le
infrastrutture strategiche di interesse nazionale.
Schema delle relazioni
• EUROPA
  – Schema sviluppo spazio europeo (1999 Postdam)
  – Linee guida strategiche (2005 Lisbona, politica coesione)
  – Regolamenti sui fondi RegCE1083/2006 art 27: obbligo
    QSN, (accesso ai FESR fondo europeo sviluppo regionale) e
    FSE (fondo sociale europeo)
• STATI MEMBRI
  – Quadro strategico nazionale (2007-2013 – DPEF)
  – Programmi operativi nazionali (il DPEF alimenta i PON)
• REGIONI
  – Quadro strategico regionale (QSR – DUP, 2007-2013)
  – Programmi operativi regionali (il DUP alimenta i POR)
INFRASTRUTTURE E TERRITORIO
 • 2001 avvio della legge obiettivo per le grandi opere
 • Il Ministero infrastrutture - DICOTER (direzione coordinamento
   territoriale) avvia la ricerca operativa in intesa con le Regioni
 • Definito il quadro strategico nazionale (QSN) e i piani operativi
   nazionali (PON): Anas, RFI, Porti
 • 2003 Comune e Assessorato trasporti regione formulano
   proposta per riconoscimento di Piacenza a nodo di interesse
   nazionale
 • Definite le piattaforme territoriali: 6+4
 • 2004 avviate le esperienze PON e SISTEMA (45 città con porti
   e stazioni) con resoconti 2007
 • 2007 quadro strategico nazionale 2007-2013
 • 2008 individuati 12 territori snodo, eccellenze nazionali: un nodo
   è Piacenza
 • 2009 resoconto territori snodo
RETI
E
CORRIDOI
LA MAGLIA NAZIONALE
            RETI E NODI


Porti        Stazioni   Corridoi
MEGALOPOLI PADANA (2009)
•   25 milioni abitanti
•    8,8 ml ab in 4.000 km2    (aree urbane)
•   10,9 ml ab in 26.000 km2   (aree suburbane)
•    5,6 ml ab in 86.000 km2   (aree extraurbane)
•   economia
•   40% pil nazionale



                                        Campos Venuti (1967)




                                       Le Corbusier (1946)
                                       La città lineare
PARTE 2
                Metodologia Reti e Nodi
 DI.CO.TER: dipartimento coordinamento territoriale MIITT

A b s t r a c t :

Il MIITT ha avviato programmi di ricerca operativa (PRU, PRUST, URBAN,
PORTI E STAZIONI, SISTEMA, TERRITORI SNODO) consolidando la
metodologia di pianificazione strategica di area vasta e la definizione delle
ARMATURE TERRITORIALI (RETI E NODI)
L’Università di Pescara ha accompagnato il MIITT con programmi di ricerca
applicata ed ha contribuito a sistematizzare l’approccio scientifico alla
programmazione nazionale (il Quadro Strategico Nazionale e i Programmi
Operativi Nazionali richiesti dalla UE).
Il CIPE finanzia le grandi opere SE QUESTE sono inserite e coerenti nel QSN
e nei PON.
Gli spunti di riflessione
LE ANALISI
• La città è centro propulsore dello sviluppo
• Accelerazione del movimento del tempo e della mobilità
• Frammentazione: Urbanizzazione-conurbazione,
  Sociale, Politico-amministrativa
• Costruzione delle reti

LE SFIDE PER LA CITTA’ CONTEMPORANEA
• Mantenere e potenziare la capacità di produrre ricchezza
• Coesione sociale come condizione di sviluppo
• Coesione territoriale e riequilibri ambientali
LA LETTURA DEL TERRITORIO
   secondo il QSN ed i PON

• T1, territori identitari
• T2, territori della competitività
• T3, territori snodo
• T4, grandi territori comunitari
TERRITORI IDENTITARI


•   1: nuclei urbani
•   2: aree rurali in declino
•   3: campagne urbanizzate
•   4: ambiti di industrializzazione diffusa
•   5: ambiti della città diffusa
•   6: ambiti della città diffusa dinamica
•   7: ambiti delle economie turistiche
• 8: nodi dinamici
•   9: nodi dinamici in declino
TERRITORI DELLA COMPETITIVITA’

                         Sviluppo economico



     Competitività non                 Elevata competitività
     sostenuta


Assenza infrastrutture                        Sviluppo infrastrutture




     Non competitivi                   Riconversione


                         Declino economico
TERRITORI SNODO


• Nodi di relazioni intersettoriali e
  multidimensionali delle reti
  infrastrutturali e immateriali
• Commutazione dei flussi esterni in locali
  e viceversa
• Poli di intelligenza e innovazione
• Diversa gerarchia per pesi e funzioni
GRANDI
TERRITORI
COMUNITARI
•   Il progetto ESPON
    (http://www.espon.eu/ è il sistema
    permanente di monitoraggio dello
    spazio europeo) base del nuovo
    PTR:
      – regione Emilia Romagna
      – area della pianura padana
      – reti di città
VISIONE
D’ASSIEME
DEL
TERRITORIO
NAZIONALE
Quadro di riferimento
                                                                      Programma Porti e Stazioni (22)
                                                     Gorizia

                        Piacenza
                                                                      Programma SISTEMA (21)

               Cuneo                       Ferrara
                                                                      Progetti Territorio Snodo (12)
                    Genova                     Jesi




                                                         Abruzzo



                                   Fiumicino                   Benevento




                                                                            (Taranto)




                                                                  Catania
 Progetti e programmi attivi a
                                                                                        Ministero delle Infrastrutture
 livello nazionale - MIITT                                         Siracusa
                                                                                               e dei Trasporti
PARTE 3
     Progetto di territorio snodo a Piacenza

A b s t r a c t :

A Piacenza fra settembre 2008 e giugno 2009 abbiamo sviluppato la prima fase
del Progetto di territorio snodo.
Abbiamo selezionato alcuni assi strategici coerenti con il Piano strategico
VISION 2020: Mobilità, Logistica, Produzione, Riqualificazione urbana.
Abbiamo definito il posizionamento urbano in relazione alle grandi reti nazionali
facendo emergere alcune CRITICITA’ delle reti.
Abbiamo elencato alcuni settori urbani che si prestano ad essere nodi di
START UP per programmi di riqualificazione urbana coerenti con le grandi
opere di interesse nazionale.
I temi strategici del progetto:
    Piacenza fra storia e modernità
         C     O     R     R     I     D     O     I     O      5
                                                                    F
R                                                                   R
                                                                    A
O                                                                   N
                                                                    C
M                                                                   I
                                                                    G
E                                                                   E
                                                                    N
A                                                                   A
I temi strategici del progetto:
         le eccellenze della città
                    ENERGIA


                                        UNIVERSITA’
POLO MILITARE                       LOGISTICA


                                            MECCATRONICA

                              IL FIUME PO




ARCHITETTURA DIFENSIVA ‘500            CITTA’ DEL FERRO
I temi strategici del progetto
                                                •       LOGISTICA intesa come
•       MOBILITA’ intesa come flussi e                  integrazione delle funzioni
        connettività di elementi materiali e            logistiche presenti, le




1                                               2
        immateriali:                                    infrastrutture e le nuove
         – Persone                                      funzioni:
         – Merci                                          – scalo merci ferroviario,
         – Idee                                              gronda sud Milano
         – Conoscenza                                     – potenziamento delle
         – Capitali                                          relazioni ferroviarie
                                                          – dimensionamento
                                                             infrastrutturale


    •     PRODUZIONE intesa come la                 •    RIQUALIFICAZIONE URBANA
          capacità di produrre ricchezza                 intesa come la capacità di




3                                               4
          per il territorio                              riutilizzare le aree urbane a nord
    •     I tecnopoli della regione e la                 della stazione ferroviaria
          scelta di Piacenza sui temi: centri       •    idea di progetto: l’incrocio fra la
          di ricerca (LEAP, MUSP, CESI) e                storia (francigena, emilia e
          università in materia di energia e             postumia) e la modernità del
          meccanica applicata                            corridoio V
R
E
T
I


C
O
R
R
I
D
O
I
RELAZIONI TERRITORIALI
CITTA’ E INFRASTRUTTURE
     Dal PRG 80 in poi le reti infrastrutturali hanno orientato la pianificazione locale

TO                            MI

                                                                                 AV/AC
                              800MW
           CENTRO
           STORICO
                                               AREE
                                               PRODUTTIVE                            AV/AC

                                                       AV/AC
      CITTA’
      CONSOLIDATA
                                                                                           CR

                                                                    LOGISTICA

                                                                          BO        AV/AC
IL MASTERPLAN DI PROGETTO




  sistema contesto locale
LE AZIONI DI SISTEMA


                                Reti fluviali

          Reti gomma




            Reti ferro

                Reti storiche


RETI DI INTERESSE NAZIONALE DA
RIPOSIZIONARE
ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE
Nuovo passante nord-ovest: le
fasi delle trasformazioni
costruzione nuovo ponte A1 a 4 corsie   declassifica ponte A1 a strada statale 9




1                                       2
costruzione nuovo passante NW A21       rimozione tratto urbano A21




3                                       4
(1)




                                (2)

PIATTAFORME FERROVIARIE
TRASFERIMENTO HUB MERCI DALLA STAZIONE
STORICA (1) AL NUOVO DISTRETTO LOGISTICO (2)
LE AZIONI DI CONTESTO


                                 Reti
                                 ecologiche




                                Aree
                                                     Tecnopoli e reti di
                                militari             ricerca
                   Reti
Completamenti
                   ecologiche
infrastrutturali
                                              APEA

RETI NATURALI E IMMATERIALI
L’ASSETTO TERRITORIALE




 le componenti ambientali
Il sistema delle aree militari,
tecnopoli, apea, infrastrutture locali
GLI INTERVENTI LOCALI
NUOVE FUNZIONI AL POSTO DEI
VECCHI SEDIMI:
STRADE,FERROVIA, AREE MILITARI
                  Accessi
                  al fiume
                             Riqualificazione
                             urbana




       Accessi
       all’area urbana
Architettura difensiva del ‘500
• Obiettivo: un
  grande progetto
  urbano di
  valorizzazione
  del sistema
  storico difensivo
  per sviluppare
  funzioni culturali
  di interesse
  europeo
I poli funzionali del centro storico


• Obiettivo:
  cercare la
  coerenza
  funzionale
  nei nuovi
  assetti di
  riutilizzo
  delle aree
  demaniali
Relazione fra la
                       città storica
                          e il fiume
• Obiettivo:
  sviluppo del
  progetto Asse
  nord con
  intermodalità,
  infrastrutture
  e servizi
  urbani.

    W A T E R F R O N T
RIQUALIFICAZIONE URBANA
   FRA CITTA’ E FIUME
I LUOGHI OGGI
NUOVA STAZIONE NORD
INFRASTRUTTURE URBANE
WATERFRONT URBANO




Interventi principali:
2. razionalizzazione della viabilità
3. percorso “Promenade” sul fiume PO
4. riqualificazione dell’intera area compresa
     tra via XXI Aprile, via Nino Bixio e l’argine
5. progetto di nuovi contenitori architettonici
6. autostrada compatibile
7. scalo turistico sul PO
ESEMPI DI ALTRE CITTA’:
    le infrastrutture
ESEMPI DI ALTRE CITTA’:
l’intermodalità ferro-gomma-città
ESEMPI DI ALTRE CITTA’:
infrastrutture e spazi per i giovani
PARTE 4
                    Gli sviluppi del Progetto

A b s t r a c t :

Per la seconda fase del Progetto di territorio è necessario consolidare le idee
strategiche e aggiornare in conseguenza gli strumenti di pianificazione locale.
E’ necessario impegnarsi sui tavoli tecnici che convocherà il MIITT per far
inserire le opere di interesse strategico nei PON e negli elenchi del CIPE oltre
che ricercare partner per la realizzazione (Banca europea, privati, STU, …);
E’ necessario stringere alleanze territoriali nelle reti di città: Genova, Bologna,
Jesi sono aperte relazioni, altre vanno perseguite.
L’Università piacentina potrebbe avviare relazioni dirette con l’Università di
Pescara e con il MIITT per consolidare la rete di ricerca metodologica.
Valutazioni ambientali
Coerenze
• Il Comune sta redigendo il Piano
  strutturale comunale
• La Provincia il PTCP e la Regione il PTR e
  il nuovo PRIT
• C’è il Progetto “Master Plan Aree Militari”
• Il Progetto di Territorio è la connessione
  fra il PTR e il PSC
• Progetto di Territorio e DUP RER
Il percorso
•Dopo l’estate il MIITT avvia i tavoli tecnici
con i gestori delle reti RFI, ANAS,
AUTOSTRADE, NAVIGAZIONE
•Novembre 2009 URBANPROMO di
Venezia
•Si ricercano specifici accordi territoriali per
la realizzazione delle opere prioritarie
•E’ necessario diffondere localmente i temi
del Progetto di Territorio

Contenu connexe

Similaire à Piacenza Territorio Snodo Luglio 2009

Piacenza Territorio Snodo Dicembre 2009
Piacenza Territorio Snodo Dicembre 2009Piacenza Territorio Snodo Dicembre 2009
Piacenza Territorio Snodo Dicembre 2009pierangelo carbone
 
Aree interne, borghi e centri storici
Aree interne, borghi e centri storiciAree interne, borghi e centri storici
Aree interne, borghi e centri storiciFrancesco Ruocco
 
Piacenza territorio snodo aprile 2010
Piacenza territorio snodo aprile 2010Piacenza territorio snodo aprile 2010
Piacenza territorio snodo aprile 2010pierangelo carbone
 
Piacenza snodo urban promo 2011 bologna
Piacenza snodo urban promo 2011 bolognaPiacenza snodo urban promo 2011 bologna
Piacenza snodo urban promo 2011 bolognapierangelo carbone
 
Mobilità Urbana in Italia - 7^ Rapporto ASSTRA ISFORT
Mobilità Urbana in Italia - 7^ Rapporto ASSTRA ISFORTMobilità Urbana in Italia - 7^ Rapporto ASSTRA ISFORT
Mobilità Urbana in Italia - 7^ Rapporto ASSTRA ISFORTConfservizi Veneto
 
Città e territori innovativi forum gennaio 2012
Città e territori innovativi forum gennaio 2012Città e territori innovativi forum gennaio 2012
Città e territori innovativi forum gennaio 2012pierangelo carbone
 
Audizione Commissione Consiliare n.2 del 19 marzo 2009
Audizione Commissione Consiliare n.2 del 19 marzo 2009Audizione Commissione Consiliare n.2 del 19 marzo 2009
Audizione Commissione Consiliare n.2 del 19 marzo 2009pierangelo carbone
 
Pts Pc 7 Maggio 2009 Categorie
Pts Pc 7 Maggio 2009 CategoriePts Pc 7 Maggio 2009 Categorie
Pts Pc 7 Maggio 2009 Categoriepierangelo carbone
 
Ristrutturazione rete tpl per b1 rev 1 20-06_11 (1)
Ristrutturazione rete tpl per b1 rev 1 20-06_11 (1)Ristrutturazione rete tpl per b1 rev 1 20-06_11 (1)
Ristrutturazione rete tpl per b1 rev 1 20-06_11 (1)Gianluca Bear
 
Rp 14 gennaio 2011
Rp 14 gennaio 2011Rp 14 gennaio 2011
Rp 14 gennaio 2011Luigi Tecno
 
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia FS Italiane
 
Analisi del sistema ferroviario italiano
Analisi del sistema ferroviario italianoAnalisi del sistema ferroviario italiano
Analisi del sistema ferroviario italianoLuigi Tecno
 
Il Piano e-government 2012
Il Piano e-government 2012Il Piano e-government 2012
Il Piano e-government 2012David Orban
 
Smau Milano 2016 - PON Metro 2014-2020
Smau Milano 2016 -  PON Metro 2014-2020Smau Milano 2016 -  PON Metro 2014-2020
Smau Milano 2016 - PON Metro 2014-2020SMAU
 
VIAGGIARE in ITALIA | Pierluigi Coppola | Meet Forum 2019
VIAGGIARE in ITALIA | Pierluigi Coppola | Meet Forum 2019VIAGGIARE in ITALIA | Pierluigi Coppola | Meet Forum 2019
VIAGGIARE in ITALIA | Pierluigi Coppola | Meet Forum 2019BTO Educational
 

Similaire à Piacenza Territorio Snodo Luglio 2009 (20)

Piacenza Territorio Snodo Dicembre 2009
Piacenza Territorio Snodo Dicembre 2009Piacenza Territorio Snodo Dicembre 2009
Piacenza Territorio Snodo Dicembre 2009
 
Aree interne, borghi e centri storici
Aree interne, borghi e centri storiciAree interne, borghi e centri storici
Aree interne, borghi e centri storici
 
Piacenza territorio snodo aprile 2010
Piacenza territorio snodo aprile 2010Piacenza territorio snodo aprile 2010
Piacenza territorio snodo aprile 2010
 
Aggiornamento Pgtu 2009
Aggiornamento Pgtu 2009Aggiornamento Pgtu 2009
Aggiornamento Pgtu 2009
 
Piacenza snodo urban promo 2011 bologna
Piacenza snodo urban promo 2011 bolognaPiacenza snodo urban promo 2011 bologna
Piacenza snodo urban promo 2011 bologna
 
#Italiaveloce 060720
#Italiaveloce 060720#Italiaveloce 060720
#Italiaveloce 060720
 
Mobilità Urbana in Italia - 7^ Rapporto ASSTRA ISFORT
Mobilità Urbana in Italia - 7^ Rapporto ASSTRA ISFORTMobilità Urbana in Italia - 7^ Rapporto ASSTRA ISFORT
Mobilità Urbana in Italia - 7^ Rapporto ASSTRA ISFORT
 
Città e territori innovativi forum gennaio 2012
Città e territori innovativi forum gennaio 2012Città e territori innovativi forum gennaio 2012
Città e territori innovativi forum gennaio 2012
 
Audizione Commissione Consiliare n.2 del 19 marzo 2009
Audizione Commissione Consiliare n.2 del 19 marzo 2009Audizione Commissione Consiliare n.2 del 19 marzo 2009
Audizione Commissione Consiliare n.2 del 19 marzo 2009
 
Pts Pc 7 Maggio 2009 Categorie
Pts Pc 7 Maggio 2009 CategoriePts Pc 7 Maggio 2009 Categorie
Pts Pc 7 Maggio 2009 Categorie
 
Ristrutturazione rete tpl per b1 rev 1 20-06_11 (1)
Ristrutturazione rete tpl per b1 rev 1 20-06_11 (1)Ristrutturazione rete tpl per b1 rev 1 20-06_11 (1)
Ristrutturazione rete tpl per b1 rev 1 20-06_11 (1)
 
Il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane (PON Metro), Agenda digi...
Il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane (PON Metro), Agenda digi...Il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane (PON Metro), Agenda digi...
Il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane (PON Metro), Agenda digi...
 
Rp 14 gennaio 2011
Rp 14 gennaio 2011Rp 14 gennaio 2011
Rp 14 gennaio 2011
 
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia
 
Analisi del sistema ferroviario italiano
Analisi del sistema ferroviario italianoAnalisi del sistema ferroviario italiano
Analisi del sistema ferroviario italiano
 
Il Piano e-government 2012
Il Piano e-government 2012Il Piano e-government 2012
Il Piano e-government 2012
 
Smau Milano 2016 - PON Metro 2014-2020
Smau Milano 2016 -  PON Metro 2014-2020Smau Milano 2016 -  PON Metro 2014-2020
Smau Milano 2016 - PON Metro 2014-2020
 
#Quellidelsì: slide focus Lombardia
#Quellidelsì: slide focus Lombardia #Quellidelsì: slide focus Lombardia
#Quellidelsì: slide focus Lombardia
 
VIAGGIARE in ITALIA | Pierluigi Coppola | Meet Forum 2019
VIAGGIARE in ITALIA | Pierluigi Coppola | Meet Forum 2019VIAGGIARE in ITALIA | Pierluigi Coppola | Meet Forum 2019
VIAGGIARE in ITALIA | Pierluigi Coppola | Meet Forum 2019
 
Presentazione puc 03 2011
Presentazione puc 03 2011Presentazione puc 03 2011
Presentazione puc 03 2011
 

Plus de pierangelo carbone

Plus de pierangelo carbone (18)

Social map
Social mapSocial map
Social map
 
Waterfront Piacenza IT
Waterfront Piacenza ITWaterfront Piacenza IT
Waterfront Piacenza IT
 
Piacenza smart novembre 2011 polimi
Piacenza smart novembre 2011 polimiPiacenza smart novembre 2011 polimi
Piacenza smart novembre 2011 polimi
 
Piacenza smart ottobre 2011 smau
Piacenza smart ottobre 2011 smauPiacenza smart ottobre 2011 smau
Piacenza smart ottobre 2011 smau
 
Oc 2011 pierangelo carbone
Oc 2011 pierangelo carboneOc 2011 pierangelo carbone
Oc 2011 pierangelo carbone
 
Ciclo di vita_citta_piacenza
Ciclo di vita_citta_piacenzaCiclo di vita_citta_piacenza
Ciclo di vita_citta_piacenza
 
Piacenza jesi 11_7_2011
Piacenza jesi 11_7_2011Piacenza jesi 11_7_2011
Piacenza jesi 11_7_2011
 
Piacenza territorio snodo2
Piacenza territorio snodo2Piacenza territorio snodo2
Piacenza territorio snodo2
 
Piacenza smart ottobre 2010
Piacenza smart ottobre 2010Piacenza smart ottobre 2010
Piacenza smart ottobre 2010
 
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
 
Infrastrutture verdi e blu
Infrastrutture verdi e bluInfrastrutture verdi e blu
Infrastrutture verdi e blu
 
Infrastructures green & blue
Infrastructures green & blueInfrastructures green & blue
Infrastructures green & blue
 
Snodi Reti Piacenza Po
Snodi Reti Piacenza PoSnodi Reti Piacenza Po
Snodi Reti Piacenza Po
 
Piacenza smart city english 2010
Piacenza smart city english  2010Piacenza smart city english  2010
Piacenza smart city english 2010
 
Piacenza Smart City
Piacenza Smart CityPiacenza Smart City
Piacenza Smart City
 
Piacenza snodo
Piacenza snodoPiacenza snodo
Piacenza snodo
 
S M X XL
S M X XLS M X XL
S M X XL
 
Piacenza territorio snodo: una baia sul Po
Piacenza territorio snodo: una baia sul PoPiacenza territorio snodo: una baia sul Po
Piacenza territorio snodo: una baia sul Po
 

Piacenza Territorio Snodo Luglio 2009

  • 1. Progetto di territorio Napoli Roma Comune di Piacenza Ministero delle Infrastrutture Firenze e dei Trasporti Bologna PIACENZA luglio 2009 Torino Milano Venezia Verona Genova La Spezia
  • 2. PARTE 1 Spazio geografico e scenario programmatico A b s t r a c t : Il Ministero infrastrutture intende superare alcune criticità per la realizzazione delle grandi opere del QSN tenuto conto che: - Occorre modernizzare e sperimentare la governance (Ministeri, Regioni, Province, Comuni, Agenzie tecniche, spesso sono conflittuali); - Le città sono i nodi dinamici dello sviluppo sociale ed economico; - Le grandi opere trovano spesso resistenze locali (Val di Susa, gassificatori, termovalorizzatori, …); - Localmente si avviano infrastrutture spesso non coerenti o in conflitto con le infrastrutture strategiche di interesse nazionale.
  • 3. Schema delle relazioni • EUROPA – Schema sviluppo spazio europeo (1999 Postdam) – Linee guida strategiche (2005 Lisbona, politica coesione) – Regolamenti sui fondi RegCE1083/2006 art 27: obbligo QSN, (accesso ai FESR fondo europeo sviluppo regionale) e FSE (fondo sociale europeo) • STATI MEMBRI – Quadro strategico nazionale (2007-2013 – DPEF) – Programmi operativi nazionali (il DPEF alimenta i PON) • REGIONI – Quadro strategico regionale (QSR – DUP, 2007-2013) – Programmi operativi regionali (il DUP alimenta i POR)
  • 4. INFRASTRUTTURE E TERRITORIO • 2001 avvio della legge obiettivo per le grandi opere • Il Ministero infrastrutture - DICOTER (direzione coordinamento territoriale) avvia la ricerca operativa in intesa con le Regioni • Definito il quadro strategico nazionale (QSN) e i piani operativi nazionali (PON): Anas, RFI, Porti • 2003 Comune e Assessorato trasporti regione formulano proposta per riconoscimento di Piacenza a nodo di interesse nazionale • Definite le piattaforme territoriali: 6+4 • 2004 avviate le esperienze PON e SISTEMA (45 città con porti e stazioni) con resoconti 2007 • 2007 quadro strategico nazionale 2007-2013 • 2008 individuati 12 territori snodo, eccellenze nazionali: un nodo è Piacenza • 2009 resoconto territori snodo
  • 6. LA MAGLIA NAZIONALE RETI E NODI Porti Stazioni Corridoi
  • 7. MEGALOPOLI PADANA (2009) • 25 milioni abitanti • 8,8 ml ab in 4.000 km2 (aree urbane) • 10,9 ml ab in 26.000 km2 (aree suburbane) • 5,6 ml ab in 86.000 km2 (aree extraurbane) • economia • 40% pil nazionale Campos Venuti (1967) Le Corbusier (1946) La città lineare
  • 8. PARTE 2 Metodologia Reti e Nodi DI.CO.TER: dipartimento coordinamento territoriale MIITT A b s t r a c t : Il MIITT ha avviato programmi di ricerca operativa (PRU, PRUST, URBAN, PORTI E STAZIONI, SISTEMA, TERRITORI SNODO) consolidando la metodologia di pianificazione strategica di area vasta e la definizione delle ARMATURE TERRITORIALI (RETI E NODI) L’Università di Pescara ha accompagnato il MIITT con programmi di ricerca applicata ed ha contribuito a sistematizzare l’approccio scientifico alla programmazione nazionale (il Quadro Strategico Nazionale e i Programmi Operativi Nazionali richiesti dalla UE). Il CIPE finanzia le grandi opere SE QUESTE sono inserite e coerenti nel QSN e nei PON.
  • 9. Gli spunti di riflessione LE ANALISI • La città è centro propulsore dello sviluppo • Accelerazione del movimento del tempo e della mobilità • Frammentazione: Urbanizzazione-conurbazione, Sociale, Politico-amministrativa • Costruzione delle reti LE SFIDE PER LA CITTA’ CONTEMPORANEA • Mantenere e potenziare la capacità di produrre ricchezza • Coesione sociale come condizione di sviluppo • Coesione territoriale e riequilibri ambientali
  • 10. LA LETTURA DEL TERRITORIO secondo il QSN ed i PON • T1, territori identitari • T2, territori della competitività • T3, territori snodo • T4, grandi territori comunitari
  • 11. TERRITORI IDENTITARI • 1: nuclei urbani • 2: aree rurali in declino • 3: campagne urbanizzate • 4: ambiti di industrializzazione diffusa • 5: ambiti della città diffusa • 6: ambiti della città diffusa dinamica • 7: ambiti delle economie turistiche • 8: nodi dinamici • 9: nodi dinamici in declino
  • 12. TERRITORI DELLA COMPETITIVITA’ Sviluppo economico Competitività non Elevata competitività sostenuta Assenza infrastrutture Sviluppo infrastrutture Non competitivi Riconversione Declino economico
  • 13. TERRITORI SNODO • Nodi di relazioni intersettoriali e multidimensionali delle reti infrastrutturali e immateriali • Commutazione dei flussi esterni in locali e viceversa • Poli di intelligenza e innovazione • Diversa gerarchia per pesi e funzioni
  • 14. GRANDI TERRITORI COMUNITARI • Il progetto ESPON (http://www.espon.eu/ è il sistema permanente di monitoraggio dello spazio europeo) base del nuovo PTR: – regione Emilia Romagna – area della pianura padana – reti di città
  • 16. Quadro di riferimento Programma Porti e Stazioni (22) Gorizia Piacenza Programma SISTEMA (21) Cuneo Ferrara Progetti Territorio Snodo (12) Genova Jesi Abruzzo Fiumicino Benevento (Taranto) Catania Progetti e programmi attivi a Ministero delle Infrastrutture livello nazionale - MIITT Siracusa e dei Trasporti
  • 17. PARTE 3 Progetto di territorio snodo a Piacenza A b s t r a c t : A Piacenza fra settembre 2008 e giugno 2009 abbiamo sviluppato la prima fase del Progetto di territorio snodo. Abbiamo selezionato alcuni assi strategici coerenti con il Piano strategico VISION 2020: Mobilità, Logistica, Produzione, Riqualificazione urbana. Abbiamo definito il posizionamento urbano in relazione alle grandi reti nazionali facendo emergere alcune CRITICITA’ delle reti. Abbiamo elencato alcuni settori urbani che si prestano ad essere nodi di START UP per programmi di riqualificazione urbana coerenti con le grandi opere di interesse nazionale.
  • 18. I temi strategici del progetto: Piacenza fra storia e modernità C     O     R     R     I     D     O     I     O      5 F R R A O N C M I G E E N A A
  • 19. I temi strategici del progetto: le eccellenze della città ENERGIA UNIVERSITA’ POLO MILITARE LOGISTICA MECCATRONICA IL FIUME PO ARCHITETTURA DIFENSIVA ‘500 CITTA’ DEL FERRO
  • 20. I temi strategici del progetto • LOGISTICA intesa come • MOBILITA’ intesa come flussi e integrazione delle funzioni connettività di elementi materiali e logistiche presenti, le 1 2 immateriali: infrastrutture e le nuove – Persone funzioni: – Merci – scalo merci ferroviario, – Idee gronda sud Milano – Conoscenza – potenziamento delle – Capitali relazioni ferroviarie – dimensionamento infrastrutturale • PRODUZIONE intesa come la • RIQUALIFICAZIONE URBANA capacità di produrre ricchezza intesa come la capacità di 3 4 per il territorio riutilizzare le aree urbane a nord • I tecnopoli della regione e la della stazione ferroviaria scelta di Piacenza sui temi: centri • idea di progetto: l’incrocio fra la di ricerca (LEAP, MUSP, CESI) e storia (francigena, emilia e università in materia di energia e postumia) e la modernità del meccanica applicata corridoio V
  • 23. CITTA’ E INFRASTRUTTURE Dal PRG 80 in poi le reti infrastrutturali hanno orientato la pianificazione locale TO MI AV/AC 800MW CENTRO STORICO AREE PRODUTTIVE AV/AC AV/AC CITTA’ CONSOLIDATA CR LOGISTICA BO AV/AC
  • 24. IL MASTERPLAN DI PROGETTO sistema contesto locale
  • 25. LE AZIONI DI SISTEMA Reti fluviali Reti gomma Reti ferro Reti storiche RETI DI INTERESSE NAZIONALE DA RIPOSIZIONARE
  • 27.
  • 28. Nuovo passante nord-ovest: le fasi delle trasformazioni costruzione nuovo ponte A1 a 4 corsie declassifica ponte A1 a strada statale 9 1 2 costruzione nuovo passante NW A21 rimozione tratto urbano A21 3 4
  • 29. (1) (2) PIATTAFORME FERROVIARIE TRASFERIMENTO HUB MERCI DALLA STAZIONE STORICA (1) AL NUOVO DISTRETTO LOGISTICO (2)
  • 30. LE AZIONI DI CONTESTO Reti ecologiche Aree Tecnopoli e reti di militari ricerca Reti Completamenti ecologiche infrastrutturali APEA RETI NATURALI E IMMATERIALI
  • 31. L’ASSETTO TERRITORIALE le componenti ambientali
  • 32. Il sistema delle aree militari, tecnopoli, apea, infrastrutture locali
  • 33. GLI INTERVENTI LOCALI NUOVE FUNZIONI AL POSTO DEI VECCHI SEDIMI: STRADE,FERROVIA, AREE MILITARI Accessi al fiume Riqualificazione urbana Accessi all’area urbana
  • 34. Architettura difensiva del ‘500 • Obiettivo: un grande progetto urbano di valorizzazione del sistema storico difensivo per sviluppare funzioni culturali di interesse europeo
  • 35. I poli funzionali del centro storico • Obiettivo: cercare la coerenza funzionale nei nuovi assetti di riutilizzo delle aree demaniali
  • 36. Relazione fra la città storica e il fiume • Obiettivo: sviluppo del progetto Asse nord con intermodalità, infrastrutture e servizi urbani. W A T E R F R O N T
  • 37. RIQUALIFICAZIONE URBANA FRA CITTA’ E FIUME
  • 41. WATERFRONT URBANO Interventi principali: 2. razionalizzazione della viabilità 3. percorso “Promenade” sul fiume PO 4. riqualificazione dell’intera area compresa tra via XXI Aprile, via Nino Bixio e l’argine 5. progetto di nuovi contenitori architettonici 6. autostrada compatibile 7. scalo turistico sul PO
  • 42. ESEMPI DI ALTRE CITTA’: le infrastrutture
  • 43. ESEMPI DI ALTRE CITTA’: l’intermodalità ferro-gomma-città
  • 44. ESEMPI DI ALTRE CITTA’: infrastrutture e spazi per i giovani
  • 45. PARTE 4 Gli sviluppi del Progetto A b s t r a c t : Per la seconda fase del Progetto di territorio è necessario consolidare le idee strategiche e aggiornare in conseguenza gli strumenti di pianificazione locale. E’ necessario impegnarsi sui tavoli tecnici che convocherà il MIITT per far inserire le opere di interesse strategico nei PON e negli elenchi del CIPE oltre che ricercare partner per la realizzazione (Banca europea, privati, STU, …); E’ necessario stringere alleanze territoriali nelle reti di città: Genova, Bologna, Jesi sono aperte relazioni, altre vanno perseguite. L’Università piacentina potrebbe avviare relazioni dirette con l’Università di Pescara e con il MIITT per consolidare la rete di ricerca metodologica.
  • 47. Coerenze • Il Comune sta redigendo il Piano strutturale comunale • La Provincia il PTCP e la Regione il PTR e il nuovo PRIT • C’è il Progetto “Master Plan Aree Militari” • Il Progetto di Territorio è la connessione fra il PTR e il PSC • Progetto di Territorio e DUP RER
  • 48. Il percorso •Dopo l’estate il MIITT avvia i tavoli tecnici con i gestori delle reti RFI, ANAS, AUTOSTRADE, NAVIGAZIONE •Novembre 2009 URBANPROMO di Venezia •Si ricercano specifici accordi territoriali per la realizzazione delle opere prioritarie •E’ necessario diffondere localmente i temi del Progetto di Territorio