1. LUMEN FIDEI - Cap 3 e 4
Lettera enciclica – sulla FEDE
2. Indice
INTRODUZIONE
Una luce illusoria?
Una luce da scoprire
CAPITOLO UNO ABBIAMO
CREDUTO NELL'AMORE
(cfr 1Gv 4,16)
Abramo, nostro padre nella fede
La fede di Israele
La pienezza della fede cristiana
salvezza mediante la fede
La forma ecclesiale della fede
CAPITOLO DUE SE NON CREDETE
NON CAPIRETE (cfr Is 7,9)
fede e verità
Amore e conoscenza della verità
La fede come udito e visione
Dialogo tra fede e ragione
Fede e ricerca di Dio
fede e teologia
CAPÍTULO TERCERO
TRANSMITO LO QUE HE RECIBIDO –
(cfr 1Co 15,3)
La Iglesia, madre de nuestra fe
Los sacramentos y la transmisión de la fe
Fe, oración y decálogo
Unidad e integridad de la fe
CAPÍTULO CUARTO
DIOS PREPARA UNA CIUDAD
PARA ELLOS
(cfr Eb 11,16)
Fe y bien comun
Fe y familia
Luce per la vita in società
Fuerza que conforta en el sufrimiento
Bienaventurada la que ha creído (Lc 1,45)
3. CAPITOLO 3 - TRASMETTO QUELLO CHE HO RICEVUTO - (cfr 1 Cor 15,3)
-La Chiesa, madre della nostra fede
- i sacramenti e la trasmissione
della fede.
-Fede, preghiera e decalogo
- Unità e integrità della fede
4. La Chiesa, madre della nostra fede (2 Cor 4,13).- «Ma avendo
lo stesso spirito di fede, secondo quanto sta scritto: ho creduto, perciò
ho parlato, anche noi crediamo e perciò parliamo» LF37
6. "Riflettiamo la gloria del Signore e ci trasformiamo a sua immagine" (2 Cor 3,18).
È una luce che riflette il rostro nel rostro, como Moisés riflette la gloria di Dio, avremmo
potuto parlare con lui: «[Dio] ha brillato nei nostri cuori, affinché la conoscenza
della gloria di Dio si riflettesse nel volto di Cristo risplenda» (2 Co 4,6). LF37
7. La fede non è solo una scelta
individuale che si compie nell'intimità
del credente, non è un rapporto
esclusivo tra l'"io" del fedele e il "tu"
divino, tra un soggetto autonomo e
Dio. Per sua stessa natura è aperto a
"noi", si dona sempre all'interno
della comunione della Chiesa. LF38
8. Il passato della fede, quell'atto
d'amore di Gesù, che ha fatto
germogliare nel mondo una vita
nuova, ci giunge nella memoria
degli altri, dei testimoni, mantenuti
vivi in quell'unico soggetto di
memoria che è la Chiesa. LF39
9. I sacramenti e la trasmissione della fede –
Attraverso la tradizione apostolica, conservata nella Chiesa
con l'assistenza dello Spirito Santo, abbiamoun
contatto vivo con la memoria fondante. LF40
10. Ma ciò che si comunica nella Chiesa, ciò che si trasmette nella sua Tradizione viva,
è la luce nuova che nasce dall'incontro con il Dio vivente, luce che tocca la persona
nel suo centro, nel suo cuore, coinvolgendo la sua mente, la sua volontà e affettività,
aprendola a vivere relazioni in comunione con Dio e con gli altri. LF40
11. Nei sacramenti
si comunica
una memoria
incarnata,
legata ai tempi
e ai luoghi
della vita,
associata a
tutti i sensi.
LF40
12. Battesimo: mediante il battesimo siamo stati sepolti in lui fino alla
morte, affinché, come Cristo fu risuscitato dai morti mediante la gloria
del Padre, così anche noi possiamo camminare a vita nuova” (Rm 6,4).
13. Nel battesimo
l'uomo riceve
anche una dottrina
da professare e un
modo concreto
di vivere, che
coinvolge tutta la
persona e la mette
in cammino
del bene
14. Viene trasferito in un nuovo ambiente,
collocato in un nuovo ambiente, con un nuovo
modo di agire in comune, nella Chiesa.
15. Il Battesimo ci ricorda così che la fede non è opera di un
individuo isolato, non è un atto che l'uomo può compiere
contando solo sulle sue forze, ma va accolta, entrando nella
comunione ecclesiale che trasmette il dono di Dio : LF41
16. La Trinità - acqua è simbolo di morte, che ci invita a passare
attraverso la conversione dell'io, perché possa aprirsi ad un io più
grande; e nello stesso tempo è simbolo di vita, dal grembo dal quale
si rinasce per seguire Cristo nella sua nuova esistenza LF42
17. L'azione di Cristo ci tocca nella nostra realtà personale, trasformandoci
radicalmente, rendendoci figli adottivi di Dio, partecipi della sua natura
divina; modifica così tutte le nostre relazioni, il nostro modo di stare al
mondoe nel cosmo, aprendoli alla sua stessa vita di comunione. LF42
18. "Avrà la sua fortezza
sopra un picco
roccioso... con una
riserva d'acqua"
(Is 33,16).
Il battezzato, tratto in
salvo dall'acqua della
morte, può ergersi sul
"picco roccioso",
perché ha trovato
qualcosa di solido
su cui appoggiarsi.
LF42
19. Battesimo dei bambini.
La fede è vissuta all'interno della
comunità dila Chiesa, è parte di una
comunità "noi". Così il bambino è
trattenutoper gli altri, per i loro
genitori e padrini,ed è accettato nella
loro fede,Qual è la fede della Chiesa?
20. Spetta ai genitori, secondo una frase di sant'Agostino, non solo generare
figli, ma anche portarli a Dio, perché siano rigenerati come figli di
Dio mediante il battesimo e ricevano il dono della fede. LF43
21. l'Eucaristia è un atto di memoria, di aggiornamento
del mistero, in cui il passato, come evento di morte e
risurrezione, mostra la sua capacità di aprirsi al futuro,
di anticipare la pienezza finale.
22. Il pane e il vino si trasformano nel Corpo e nel Sangue di Cristo, che si rende
presente nel suo cammino pasquale al Padre: questo movimento ci introduce, anima
e corpo, nel movimento di tutta la creazione verso la sua pienezza in Dio. LF44
23. Ciò non consiste
solo nell'assentire a
un insieme di verità
astratte. Piuttosto,
nella confessione di
fede, tutta la vita
diventain cammino
verso la piena
comunione con il
Dio vivente.
LF45
24. Fede, preghiera e decalogo - il cristiano impara a
condividere la stessa esperienzavisione spirituale di
Cristo e comincia a vedere con gli occhi di Cristo.
Da colui che è luce di luce, dal Figlio Unigenitodel
Padre, lo sappiamo anchea Dio e possiamo accenderci
negli altriil desiderio di avvicinarsi a lui. LF46
25. «Io sono il Signore, tuo
Dio, che ti ho fatto uscire
dal paese d'Egitto»
(Es 20,2).
Il decalogo non è un
insieme di precetti negativi,
ma indicazioni concrete
per uscire dal deserto
dell'io autoreferenziale,
chiuso in se stesso, che
entra in dialogo con Dio,
lasciandosi abbracciare
dalla sua misericordia
per essere portatore
della sua misericordia.
26. Così la fede confessa l'amore di Dio, origine e fondamento di
tutto, lasciandosi trasportare da questo amore per camminare
verso la pienezza della comunione con Dio. LF46
27. Ho toccato così i quattro elementi che
racchiudono il tesoro della memoria
che la Chiesa trasmette:
- la confessione di fede,
- la celebrazione dei sacramenti,
- il percorso del decalogo,
- la frase.
28. L'unità e l'integrità della fede La fede è "una", anzitutto,
per l'unità del Dio conosciuto e confessato.Tutti gli articoli di fede si
riferiscono a lui, sono modi per conoscere il suo essere e le sue azioni,
29. Per questo la fede forma un'unità superiore a qualsiasi altra che
possiamo costruire con il nostro pensiero, l'unità che ci arricchisce,
perché ci viene comunicata e ci rende "uno". LF47
30. La fede è una, inoltre, perché è rivolta all'unico Signore -
Professando la stessa fede, ci appoggiamo alla stessa roccia, siamo
trasformati dallo stesso Spirito d'amore, irradiamo un'unica luce
e abbiamo un unico sguardo per penetrare la realtà. LF48
31. Poiché la fede è una, deve esserlo confessato
in tutta la sua purezza e integrità. LF48
32. il Magistero parla sempre in obbedienza alla Parola
originaria su cui si fonda la fede, ed è affidabile perché si
fida della Parola che ascolta, custodisce ed espone. LF49
34. CAPITOLO 4 - DIO PREPARA LORO UNA CITTÀ - (cfr Eb 11,16)
-Fede e bene comune
-Fede e famiglia
-Luce per la vita nella società
-Forza che conforta nella
sofferenza
-Beata colei che ha creduto
35. Fede e bene comune. - La fede rivela fino a che punto i legami umani possono
essere saldi quando Dio è presente in mezzo a loro. Non si tratta solo di una solidità
interiore, di una ferma convinzione del credente; la fede illumina anche i rapporti
umani, perché nasce dall'amore e segue la dinamica dell'amore di Dio. LF50
36. Per il suo legame con l'amore (cfr Gal 5,6), la luce della fede è posta
al servizio concreto della giustizia, del diritto e della pace. LF51
37. La fede nasce
dall'incontro con
l'amore originario
di Dio, in cui si
manifesta il senso
e la bontà della
nostra vita,
LF 51
38. La luce della fede ci permette di apprezzare la ricchezza
dei rapporti umani, la loro capacità di mantenersi, essere
affidabile, per arricchire la vita comune. LF51
39. Senza un amore affidabile, niente potrebbe davvero tenere insieme gli
uomini. L'unità tra loro potrebbe essere concepita solo come basata
sull'utilità, sulla somma degli interessi, sulla paura, ma non sulla bontà della
convivenza, né sulla gioia che la sola presenza dell'altro può suscitare. LF 51
40. La fede ci permette di comprendere l'architettura delle relazioni umane, perché
ne coglie il fondamento ultimo e il destino definitivo in Dio, nel suo amore. LF51
41. Fede e Famiglia - il matrimonio, come unione stabile di un uomo e di una
donna: nasce dal loro amore, segno e presenza dell'amore di Dio, dal riconoscimento e
dall'accettazione della bontà della differenziazione sessuale, che permette agli sposi di
unire in una sola carne (cfr Gn 2,24) e poter generare una vita nuova, manifestazione
della bontà del Creatore, della sua sapienza e del suo progetto di amore. LF52
42. Fondati su questo amore, un uomo e una donna possono promettersi
amore reciproco con un gesto che impegna tutta la vita e che richiama
tanti tratti di fede. Promettersi amore per sempre è possibile quando si
scopre un progetto che va oltre i propri progetti, che ci sostiene e ci
permette di donare totalmente il nostro futuro alla persona amata. LF52
43. La fede aiuta
anche a cogliere
in tutta la sua
profondità e
ricchezza la
generazione dei
figli, perché ci fa
riconoscere in
essa l'amore
creativo che essa
ci dona e ci affida
il mistero di una
persona nuova.
LF52
44. i bambini imparano a fidarsi dell'amore dei loro genitori. Per questo
è importante che i genitori coltivino pratiche comuni di fede in
famiglia, che accompagnino la crescita nella fede dei figli. LF53
45. Luce per la
vita in società
la fraternità,
senza
riferimento a
un Padre
comune come
fondamento
ultimo, non può
sopravvivere.
LF54
47. L'inesauribile amore del Padre ci viene comunicato
in Gesù, anche attraverso la presenza del fratello.
48. La fede ci insegna che ogni uomo è per me una
benedizione, che la luce del volto di Dio mi
illumina attraverso il volto di mio fratello. LF 54
49. La fede, inoltre,
rivelandoci
l'amore di Dio, ci
fa rispettare di più
la natura, poiché
ci fa riconoscere
in essa una
grammatica da lui
scritta e una casa
che ci ha affidato
per coltivarla e
custodirla.
50. La fede ci invita a cercare modelli di sviluppo che non si
basino solo sull'utilità e sul profitto, ma che considerino
il creato come un dono a cui tutti siamo debitori.
51. La fede insegna a individuare forme giuste di governo, riconoscendo che
l'autorità viene da Dio per essere al servizio del bene comune. LF55
52. Il perdono è possibile quando si scopre che il bene è sempre più
originario e più forte del male, della parola con cui Dio afferma
la nostra vita.è più profondo di tutte le nostre smentite. LF55
54. Saremo capaci di non confessarlo come tale nella nostra vita pubblica, di non
proporre la grandezza della vita comune che Lui rende possibile? LF55
55. La fede illumina la vita nella società; mettendo tutti gli eventi in
relazione con l'origine e il destino di tutto nel Padre. LF55
56. Forza che conforta nella sofferenza - Nell'ora della prova,
la fede ci illumina e, proprio in mezzo alla sofferenza e alla
debolezza, appare chiaro che «non siamo noi ad annunciare
noi stessi, ma Gesù Cristo come Signore» (2 Cor 4,5).
57. La luce della fede non dissipa tutte le nostre
tenebre, ma, come una lampada, guida i nostri
passi nella notte, e questo basta per camminare.
58. All'uomo che soffre, Dio non dà un ragionamento che spieghi tutto, ma risponde
piuttosto con una presenza che lo accompagna, con una storia di bontà che si
unisce ad ogni storia di sofferenza per aprire in essa una feritoia di luce. LF57
59. La luce della fede non dissipa tutte le nostre
tenebre, ma, come una lampada, guida i
nostri passi nella notte, e questo basta per
camminare.All'uomo che soffre, Dio non
dà un ragionamento che spiega tutto,
ma risponde con una presenza che lo
accompagna, con una storia di beneche
accomuna ogni storia di sofferenzaper
aprire in esso una feritoia di luce. LF57
60. Beata colei che ha creduto - In Maria, Figlia di Sion,
si compie la lunga storia di fede dell'Antico Testamento,
che comprende la storia di tante donne fedeli, LF58
62. Madre, aiuta la nostra
fede!Apriamo le nostre
orecchie alla Parola,
perché possiamo
riconoscere la voce di
Dio e la sua chiamata.
Ravviva in noi ildesiderio
di seguire le sue orme,
lasciando il nsterra e
confidando nella sua
promessa.
63. Aiutaci a lasciarci toccare dal suo amore, per poterlo toccare nella fede. Aiutaci ad
avere piena fiducia in Lui, a credere nel suo amore, specialmente nei momenti di
tribolazione e di croce, quando la nostra fede è chiamata a crescere e maturare.
Semina nella nostra fede la gioia del Risorto. Ricordaci che chi crede, non è mai solo.
64. Insegnaci a guardare con gli occhi
di Gesù, perché sia luce sul nostro
cammino. E cresca sempre in noi
questa luce della fede, finché giunga il
giorno senza tramonto, che è Cristo
stesso, tuo Figlio, nostro Signore.
65. LIST OF PRESENTATIONS IN ENGLISH
Revised 1-11-2022
Advent and Christmas – time of hope and peace
All Souls Day
Amoris Laetitia – ch 1 – In the Light of the Word
Amoris Laetitia – ch 2 – The Experiences and Challenges of Families
Amoris Laetitia – ch 3 - Looking to Jesus, the Vocation of the Family
Amoris Laetitia – ch 4 - Love in Marriage
Amoris Laetitia – ch 5 – Love made Fruitfuol
Amoris Laetitia – ch 6 – Some Pastoral Perspectives
Amoris Laetitia – ch 7 – Towards a better education of children
Amoris Laetitia – ch 8 – Accompanying, discerning and integrating
weaknwss
Amoris Laetitia – ch 9 – The Spirituality of Marriage and the Family
Beloved Amazon 1ª – A Social Dream
Beloved Amazon 2 - A Cultural Dream
Beloved Amazon 3 – An Ecological Dream
Beloved Amazon 4 - An Ecclesiastical Dream
Carnival
Conscience
Christ is Alive
Deus Caritas est 1,2– Benedict XVI
Fatima, History of the Apparitiions
Familiaris Consortio (FC) 1 – Church and Family today
Familiaris Consortio (FC) 2 - God’s plan for the family
Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – family as a Community
Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – serving life and education
Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – mission of the family in society
Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - Family in the Church
Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar
Football in Spain
Freedom
Grace and Justification
Haurietis aquas – devotion to the Sacred Heart by Pius XII
Holidays and Holy Days
Holy Spirit
Holy Week – drawings for children
Holy Week – glmjpses of the last hours of JC
Human Community
Inauguration of President Donald Trump
Juno explores Jupiter
Kingdom of Christ
Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia
Saint John Paul II, Karol Wojtyla
Saint Joseph
Saint Leo the Great
Saint Luke, evangelist
Saint Margaret, Queen of Scotland
Saint Maria Goretti
Saint Mary Magdalen
Saint Mark, evangelist
Saint Martha, Mary and Lazarus
Saint Martin de Porres
Saint Martin of Tours
Sain Matthew, Apostle and Evangelist
Saint Maximilian Kolbe
Saint Mother Theresa of Calcutta
Saints Nazario and Celso
Saint Philip and James the lesser
Saint John Chrysostom
Saint Jean Baptiste MarieaVianney, Curé of Ars
Saint John N. Neumann, bishop of Philadelphia
Saint John of the Cross
Saint Mother Teresa of Calcuta
Saint Patrick and Ireland
Saing Peter Claver
Saint Robert Bellarmine
Saint Therese of Lisieux
Saints Simon and Jude, Apostles
Saint Stephen, proto-martyr
Saint Thomas Becket
Saint Thomas Aquinas
Saints Zachary and Elizabeth, parents of John Baptist
Signs of hope
Sunday – day of the Lord
Thanksgiving – History and Customs
The Body, the cult – (Eucharist)
The Chursh, Mother and Teacher
Valentine
Vocation to Beatitude
Virgin of Guadalupe – Apparitions
Virgin of the Pillar and Hispaniic feast day
Virgin of Sheshan, China
Vocation – mconnor@legionaries.org
WMoFamilies Rome 2022 – festval of families
Way of the Cross – drawings for children
For commentaries – email –
mflynn@legionaries.org
Fb – Martin M Flynn
Donations to - BANCO - 03069 INTESA
SANPAOLO SPA
Name – EUR-CA-ASTI
IBAN – IT61Q0306909606100000139493
Laudato si 1 – care for the common home
Laudato si 2 – Gospel of creation
Laudato si 3 – Human roots of the ecological crisis
Laudato si 4 – integral ecology
Laudato si 5 – lines of approach and action
Laudato si 6 – Education y Ecological Spirituality
Life in Christ
Love and Marriage 12,3,4,5,6,7,8,9
Lumen Fidei – ch 1,2,3,4
Mary – Doctrine and dogmas
Mary in the bible
Martyrs of Korea
Martyrs of North America and Canada
Medjugore Santuario Mariano
Merit and Holiness
Misericordiae Vultus in English
Moral Law
Morality of Human Acts
Passions
Pope Francis in Bahrain
Pope Francis in Thailand
Pope Francis in Japan
Pope Francis in Sweden
Pope Francis in Hungary, Slovaquia
Pope Francis in America
Pope Francis in the WYD in Poland 2016
Passions
Querida Amazonia
Resurrection of Jesus Christ –according to the Gospels
Russian Revolution and Communismo 1,2,3
Saint Agatha, virgin and martyr
Saint Agnes of Rome, virgin and martyr
Saint Albert the Great
Saint Andrew, Apostle
Saint Anthony of the desert, Egypt
Saint Anthony of Padua
Saint Bernadette of Lourdes
Saint Bruno, fuunder of the Carthusians
Saaint Columbanus 1,2
Saint Charles Borromeo
Saint Cecilia
Saint Dominic Savio
Saint Faustina Kowalska and thee divine mercy
Saint Francis de Sales
Saint Francis of Assisi
Saint Francis Xaviour
Saint Ignatius of Loyola
Saint James, apostle
Saint John, apsotle and evangelist
66. LISTA DE PRESENTACIONES EN ESPAÑOL
Revisado 1-11-2022
Abuelos
Adviento y Navidad, tiempo de esperanza
Amor y Matrimonio 1 - 9
Amoris Laetitia – ch 1 – A la luz de la Palabre
Amoris Laetitia – ch 2 – Realidad y Desafíos de las Familias
Amoris Laetitia – ch 3 La mirada puesta en Jesús: Vocación de la
Familia
Amoris Laetitia – ch 4 - El Amor en el Matrimonio
Amoris Laetitia – ch 5 – Amor que se vuelve fecundo
Amoris Laetitia – ch 6 – Algunas Perspectivas Pastorales
Amoris Laetitia – ch 7 – Fortalecer la educacion de los hijos
Amoris Laetitia – ch 8 – Acompañar, discernir e integrar la fragilidad
Amoris Laetitia – ch 9 – Espiritualidad Matrimonial y Familiar
Carnaval
Conciencia
Cristo Vive
Deus Caritas est 1,2– Benedicto XVI
Dia de todos los difuntos
Domingo – día del Señor
El camino de la cruz de JC en dibujos para niños
El Cuerpo, el culto – (eucarisía)
Encuentro Mundial de Familias Roma 2022 – festival de las familias
Espíritu Santo
Fatima – Historia de las apariciones
Familiaris Consortio (FC) 1 – iglesia y familia hoy
Familiaris Consortio (FC) 2 - el plan de Dios para la familia
Familiaris Consortio (FC) 3 – 1 – familia como comunidad
Familiaris Consortio (FC) 3 – 2 – servicio a la vida y educación
Familiaris Consortio (FC) 3 – 3 – misión de la familia en la sociedad
Familiaris Consortio (FC) 3 – 4 - participación de la familia en la iglesia
Familiaris Consortio (FC) 4 Pastoral familiar
Fátima – Historia de las Apariciones de la Virgen
Feria de Sevilla
Haurietis aquas – el culto al Sagrado Corazón
Hermandades y cofradías
Hispanidad
La Iglesia, Madre y Maestra
La Comunidad Humana
La Vida en Cristo
Laudato si 1 – cuidado del hogar común
Laudato si 2 – evangelio de creación
Laudato si 3 – La raíz de la crisis ecológica
Laudato si 4 – ecología integral
Laudato si 5 – líneas de acción
Laudato si 6 – Educación y Espiritualidad Ecológica
San Marco, evangelista
San Ignacio de Loyola
San Marco, evangelista
San Ignacio de Loyola
San José, obrero, marido, padre
San Juan, apostol y evangelista
San Juan Ma Vianney, Curé de’Ars
San Juan Crisostom
San Juan de la Cruz
San Juan N. Neumann, obispo de Philadelphia
San Juan Pablo II, Karol Wojtyla
San Leon Magno
San Lucas, evangelista
San Mateo, Apóstol y Evangelista
San Martin de Porres
San Martin de Tours
San Mateo, Apostol y Evangelista
San Maximiliano Kolbe
Santos Simon y Judaa Tadeo, aposttoles
San Nazario e Celso
San Padre Pio de Pietralcina
San Patricio e Irlanda
San Pedro Claver
San Roberto Belarmino
Santiago Apóstol
San Tomás Becket
SanTomás de Aquino
Santos Zacarias e Isabel, padres de Juan Bautista
Semana santa – Vistas de las últimas horas de JC
Vacaciones Cristianas
Valentín
Vida en Cristo
Virgen de Guadalupe, Mexico
Virgen de Pilar – fiesta de la hispanidad
Virgen de Sheshan, China
Virtud
Vocación a la bienaventuranza
Vocación – www.vocación.org
Vocación a evangelizar
Para comentarios – email –
mflynn@lcegionaries.org
fb – martin m. flynn
Donations to - BANCO - 03069 INTESA
SANPAOLO SPA
Name – EUR-CA-ASTI. IBAN –
IT61Q0306909606100000139493
Ley Moral
Libertad
Lumen Fidei – cap 1,2,3,4
María y la Biblia
Martires de Corea
Martires de Nor America y Canada
Medjugore peregrinación
Misericordiae Vultus en Español
Moralidad de actos humanos
Pasiones
Papa Francisco en Baréin
Papa Francisco en Bulgaria
Papa Francisco en Rumania
Papa Francisco en Marruecos
Papa Francisco en México
Papa Francisco – Jornada Mundial Juventud 2016
Papa Francisco – visita a Chile
Papa Francisco – visita a Perú
Papa Francisco en Colombia 1 + 2
Papa Francisco en Cuba
Papa Francisco en Fátima
Papa Francisco en la JMJ 2016 – Polonia
Papa Francisco en Hugaría e Eslovaquia
Queridas Amazoznia 1,2,3,4
El Reino de Cristo
Resurrección de Jesucristo – según los Evangelios
Revolución Rusa y Comunismo 1, 2, 3
Santa Agata, virgen y martir
San Alberto Magno
San Andrés, Apostol
Sant Antonio de l Deserto, Egipto
San Antonio de Padua
San Bruno, fundador del Cartujo
San Carlos Borromeo
San Columbanus 1,2
San Domingo Savio
San Esteban, proto-martir
San Francisco de Asis 1,2,3,4
San Francisco de Sales
San Francisco Javier
Santa Bernadita de Lourdes
Santa Cecilia
Santa Faustina Kowalska, y la divina misericordia
San Felipe y Santiago el menor
SantaInés de Roma, virgen y martir
SantaMargarita de Escocia
Santa Maria Goretti
Santa María Magdalena
Santa Teresa de Calcuta
Santa Teresa de Lisieux
Santos Marta, Maria, y Lazaro