SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  9
Télécharger pour lire hors ligne
-Silla2It2008

23-04-2008

10:47

Pagina 1

Il Termovalorizzatore
Silla 2
-Silla2It2008

23-04-2008

10:47

Pagina 3

Descrizione
dell’impianto Silla 2

Il termovalorizzatore di rifiuti urbani di
Milano Silla 2, in esercizio dal gennaio
2001, smaltisce i rifiuti non riciclabili i rifiuti urbani residui dalla raccolta differenziata - e produce energia elettrica e calore per il teleriscaldamento
delle abitazioni.
L’impianto utilizza le tecnologie più
innovative per garantire il minore impatto ambientale contenendo le
emissioni in atmosfera, il rumore, i residui solidi e il traffico veicolare indotto. Particolare attenzione è stata data
al suo inserimento nel territorio curando l’architettura e considerando i
vari aspetti di coesistenza fra i frammenti di territorio agricolo, di paesaggio industriale e di crescente sviluppo
del sistema dei parchi urbani.
L’impianto è ubicato nella zona nord ovest
della città nella frazione di Figino.
-Silla2It2008

23-04-2008

10:47

Pagina 4

1968 - 2008, quarant’anni
di termovalorizzazione
Nel marzo del 1968 venne inaugurato il
primo forno di incenerimento di rifiuti
milanese in via Zama (periferia est della
città). Grazie a questa realizzazione
Amsa fu la prima azienda in Italia a realizzare l'incenerimento dei rifiuti, producendo energia da cedere alla rete elettrica.
Dopo pochi anni, nel 1975 fu realizzato
un secondo impianto, in via Silla, nel
quartiere di Figino. Entrambi gli impianti
hanno cessato le attività nel 2001
quando è stato avviato Silla 2.
Amsa ha messo a frutto questo patrimonio di esperienze tecniche permettendo
a Milano di diventare, per la fine degli anni ’90, una delle prime città in Europa ad
azzerare il ricorso alla discarica per lo
smaltimento dei rifiuti.

02

Il Sistema di Gestione
Integrata dei Rifiuti
Il termovalorizzatore è stato concepito all'interno di un sistema di gestione
integrata dei rifiuti e del territorio. Il sistema prevede il recupero attraverso
la raccolta differenziata di tutti quei
materiali che possono essere utilmente reintrodotti nel ciclo produttivo
quali carta, vetro, plastica, metalli, legno, ecc. e la termovalorizzazione
della frazione residua che punta al
massimo di efficienza energetica e di
protezione dell’ambiente. In città, nel
2007, oltre il 40% dei rifiuti prodotti
sono stati avviati al riciclo e questa
percentuale è in continuo aumento,
mentre il restante 60% è avviato alla
termovalorizzazione.
-Silla2It2008

23-04-2008

10:47

Pagina 5

Come funziona
l’impianto Silla 2

Combustione
L’impianto è dotato di 3 linee di combustione indipendenti e ogni linea è
costituita da una griglia, dove avviene
la combustione vera e propria e da
una caldaia che recupera il calore
prodotto. L’aria primaria di combustione è preriscaldata ed è aspirata
direttamente dalle fosse rifiuti e dalle
altre sezioni dell’impianto così da
mantenere le stesse in depressione
ed evitare la fuoriuscita di odori.
In ogni camera di combustione vengono bruciate 20 tonnellate di rifiuti
all’ora, ad oltre 850 °C. La temperatura elevata riduce la formazione di
sostanze nocive nei fumi.
Ingresso
Il rifiuto residuo dalla raccolta differenziata viene trasportato all’impianto e scaricato nella fossa di ricevimento della capacità di 5.000 tonnellate. L’area di stoccaggio è tenuta
in depressione al fine di impedire
l’uscita di polveri e odori. Da qui il rifiuto viene trattato nella sezione di
preselezione, composta da 3 vagli
rotanti della capacità ciascuno di 42
t/ora, allo scopo di separare la componente organica da quella secca.
La frazione secca viene convogliata
in una seconda fossa, di pari capacità, per essere successivamente inviata a combustione, mentre la frazione organica è inviata ad impianti di
biostabilizzazione.

B calore per il teleriscaldamento
utilizzato nel quartiere Gallaratese,
nel nuovo polo Fiera e, dal
prossimo futuro, nei Comuni
di Rho e Pero.
In caso di non funzionamento dell’impianto entra in funzione una caldaia
ausiliaria, per assicurare l’erogazione
del servizio calore.
Performance
Rifiuti termovalorizzati
450.000 tonnellate/anno
Energia elettrica prodotta
375.000 megawattora/anno
Energia termica ceduta
62.000 megawattora/anno

Produzione di energia
I fumi caldi generati dalla combustione
attraversano la caldaia, cedendo il proprio calore e producendo vapore surriscaldato. Con il vapore si produce:
A energia elettrica, immessa direttamente nella rete nazionale;

Con la termovalorizzazione dei rifiuti
Silla 2 è in grado di far fronte al consumo annuale di energia elettrica di
oltre 100.000 famiglie e di produrre
calore sufficiente a riscaldarne circa
15.000.

03
-Silla2It2008

23-04-2008

10:47

Pagina 6

Quanta energia elettrica
si ottiene dai rifiuti prodotti
in casa
Dalla termovalorizzazione di 1 Kg di
rifiuti si ottiene tanta energia da poter
far funzionare:

Trattamento fumi
Il sistema di trattamento dei fumi installato nell’impianto di Silla 2 permette di rispettare le più restrittive

il nostro comune asciugacapelli
per 24 minuti
la nostra lavatrice per più di 20 minuti
il nostro frigorifero per 2 ore e 52
minuti
la nostra televisione per 5 ore e 45
minuti
il nostro forno elettrico per circa 22
minuti
il nostro ferro da stiro per circa 43
minuti
il nostro computer per 5 ore e 45 minuti
la nostra lampada da 100 W per 4 ore
e 12 minuti

normative nazionali ed europee garantendo ottimali livelli di abbattimento, così come verificato in continuo
dal sistema di monitoraggio.
I fumi prodotti nelle tre camere di
combustione passano attraverso vari
stadi di filtrazione e trattamenti prima
di arrivare al camino:

Quanto calore si ottiene
dai rifiuti prodotti in casa
Da 1 Kg di rifiuti si può ottenere tanta
energia da permettervi di fare circa 8
docce (da 3 minuti a una temperatura
di 32,5 °C)

1 elettrofiltro: trattiene le ceneri
leggere;

Silla 2 rappresenta una preziosa fonte di energia per la città di Milano, infatti permette il risparmio di 75.000
tonnellate di petrolio equivalente
(TEP) ed è in linea con gli accordi per
la riduzione dei gas serra perché permette di evitare l’emissione di circa
16.000 tonnellate di anidride carbonica all’anno.

2 trattamento con bicarbonato
di sodio: neutralizza i gas acidi (ad
es. acido cloridrico, solfidrico,
nitrico) e abbatte gli ossidi
di zolfo;
3 filtro a maniche: trattiene le
polveri residue;

04

4 DENOX: abbatte gli ossidi
di azoto.
Prima di lasciare il camino alto 120 m,
i fumi passano attraverso un sofisticato sistema di rilevamento delle
emissioni.
Controllo delle emissioni
I vari parametri sono sotto il controllo
costante del Sistema di Monitoraggio
Emissioni.
-Silla2It2008

23-04-2008

10:47

Pagina 7

Al controllo diretto e continuo effettuato da Amsa si aggiungono analisi
periodiche di laboratori esterni certificati, ispezioni delle Autorità preposte
(ARPA) e verifiche del Comitato
Tecnico Scientifico frutto di un accordo con i Comuni limitrofi.
I dati sulle emissioni aggiornati ogni
settimana sono consultabili sul sito
internet di Amsa www.amsa.it.

05
-Silla2It2008

23-04-2008

10:47

Pagina 8

Bilancio di massa
ed energia

1t
DI RIFIUTO SECCO
A COMBUSTIONE

Residui di combustione
I residui solidi della combustione dei rifiuti comprendono:
scorie (pari al 13% in peso dei rifiuti
trattati);
ceneri leggere da caldaia ed
elettrofiltro (pari al 2,4% in peso
dei rifiuti trattati );
polveri trattenute dai filtri a
maniche (pari all’1% in peso dei
rifiuti trattati).

144 kg
SCORIE

25 kg
CENERI CALDAIA
ED ELETTROFILTRO
860 kWh
ENERGIA
ELETTRICA
11 kg
POLVERI FILTRO
A MANICHE (PSR)
104 kWh
CALORE PER
TELERISCALDAMENTO
0 mc
ACQUA
DI SCARICO

06

Certificazioni ambientali
Il termovalorizzatore Silla 2 è certificato ISO 9001, ISO 14001 e ha ottenuto la registrazione EMAS: insieme
attestano la conformità alle norme internazionali del Sistema di Gestione
Ambientale e dimostrano l’attenzione
dell’Azienda alla valutazione e al miglioramento delle proprie prestazioni
ambientali, nonchè la trasparenza
della gestione nei confronti di tutti i
soggetti interessati.
-Silla2It2008

23-04-2008

10:47

Pagina 9

Cosa produce
l’impianto Silla 2

Con il teleriscaldamento:
si limita il prelievo di fonti
energetiche non rinnovabili;
si sostituiscono caldaie vecchie
spesso poco efficienti;
si riduce l’inquinamento
dell’aria… e si migliora la qualità
dell’ambiente.

L’impianto di cogenerazione Silla 2
produce sia energia elettrica che calore per il teleriscaldamento, utilizzando come combustibile i rifiuti che costituiscono una fonte in gran parte
rinnovabile.
Teleriscaldamento
Teleriscaldamento significa semplicemente ‘riscaldamento da lontano’.
In pratica col teleriscaldamento la
produzione dell’acqua calda da convogliare ai caloriferi degli appartamenti non avviene più nelle singole
caldaie di ogni edificio, ma in una
centrale di grandi dimensioni in grado di produrla per un intero quartiere
o addirittura per una parte della città.
Attraverso canalizzazioni progettate
e realizzate a tale scopo, il teleriscaldamento raggiunge quindi abitazioni, scuole, negozi, ecc. dove viene
sfruttato per usi domestici, sostituendosi alle tradizionali caldaie a
metano o a gasolio.

Cogenerazione
Cogenerazione significa produzione
contemporanea di diverse forme di
energia (energia elettrica ed energia
termica) nella medesima centrale. Il
sistema è vantaggioso in quanto permette un significativo risparmio energetico rispetto alla produzione separata dell'energia elettrica (tramite generazione in centrale elettrica) e dell'energia termica (tramite centrale termica tradizionale).
Cogenerazione = Risparmio energetico. Un’equazione perfetta.
Caratteristiche tecniche
dell’impianto
Numero di linee

3

Carico rifiuti totale

60,42 t/h

Potere calorifico inferiore 11 MJ/kg
Potenza termica totale

184,6 MW

Produzione vapore totale 225 t/h
Pressione vapore
Temperatura vapore

07

52 bar
440 °C
-Silla2It2008

23-04-2008

10:47

Pagina 10

Le emissioni
200

10

50

50

50

10

0,5

2
6
1

Ossidi di azoto
(NOx)

10

Ossidi di zolfo
(SOx)

0,8
0,1

Acido cloridrico
(HCl)

Monossido
di carbonio
(CO)

0,011

Polveri
(PTS)

Metalli

Ammoniaca
(NH3)

Millesimi di grammo al metrocubo

Valori misurati al termovalorizzatore Silla 2
Valori limite di emissione europei Direttiva 2000/76/CE (media giornaliera)
La costante attenzione all’ambiente
e l’obiettivo del miglioramento continuo sono dimostrati dai recenti investimenti per la realizzazione di due
nuovi sistemi di depurazione dei fumi:
il sistema di abbattimento degli ossidi
di azoto (DENOX) ed il sistema di abbattimento degli acidi che hanno permesso la riduzione di oltre il 60% delle rispettive emissioni.

08

Contenu connexe

Tendances

Premio 3per3 forum pa_NIR
Premio 3per3 forum pa_NIRPremio 3per3 forum pa_NIR
Premio 3per3 forum pa_NIRNIR_Puglia
 
ABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condomini
ABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condominiABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condomini
ABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condominiSEIGRADI
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione FotovoltaicoLuca Vecchiato
 
Esperienze di climatizzazione
Esperienze di climatizzazioneEsperienze di climatizzazione
Esperienze di climatizzazioneDavide Truffo
 
IL CONTO TERMICO
IL CONTO TERMICO IL CONTO TERMICO
IL CONTO TERMICO eAmbiente
 
Pannello adiabatico Blue-Energy
Pannello adiabatico Blue-EnergyPannello adiabatico Blue-Energy
Pannello adiabatico Blue-Energystefano basso
 
Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione IsolamentoLuca Vecchiato
 
AICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraAICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraANIE Energia
 
Riscaldamento - Casa Calda 2015
Riscaldamento - Casa Calda 2015Riscaldamento - Casa Calda 2015
Riscaldamento - Casa Calda 2015ferramentagrosso
 
Fse 09 Lezione Solare Termico
Fse   09 Lezione   Solare TermicoFse   09 Lezione   Solare Termico
Fse 09 Lezione Solare TermicoLuca Vecchiato
 
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente EnergiaLuca Vecchiato
 
Soluzioni di riscaldamento e condizionamento per il Settore Ospitalità
Soluzioni di riscaldamento e condizionamento per il Settore OspitalitàSoluzioni di riscaldamento e condizionamento per il Settore Ospitalità
Soluzioni di riscaldamento e condizionamento per il Settore OspitalitàROBUR S.p.A.
 
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULTGli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULTMontagnoli evio
 
Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011
Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011
Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011arieggiare
 
Catalogo 2013 climatizzatori senza unità esterna IRC
Catalogo 2013 climatizzatori senza unità esterna IRCCatalogo 2013 climatizzatori senza unità esterna IRC
Catalogo 2013 climatizzatori senza unità esterna IRCtermoidraulicarv
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificisportelloenergia
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificisportelloenergia
 
Casa Buderus Mannino
Casa Buderus ManninoCasa Buderus Mannino
Casa Buderus Manninogibogiabo
 

Tendances (20)

Premio 3per3 forum pa_NIR
Premio 3per3 forum pa_NIRPremio 3per3 forum pa_NIR
Premio 3per3 forum pa_NIR
 
ABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condomini
ABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condominiABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condomini
ABA Impianti migliora l’efficienza energetica dei condomini
 
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
Fse   08 Lezione   FotovoltaicoFse   08 Lezione   Fotovoltaico
Fse 08 Lezione Fotovoltaico
 
Esperienze di climatizzazione
Esperienze di climatizzazioneEsperienze di climatizzazione
Esperienze di climatizzazione
 
Edilizia Ed Energia
Edilizia Ed EnergiaEdilizia Ed Energia
Edilizia Ed Energia
 
IL CONTO TERMICO
IL CONTO TERMICO IL CONTO TERMICO
IL CONTO TERMICO
 
Pannello adiabatico Blue-Energy
Pannello adiabatico Blue-EnergyPannello adiabatico Blue-Energy
Pannello adiabatico Blue-Energy
 
Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione Isolamento
 
AICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraAICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. Pitera
 
Riscaldamento - Casa Calda 2015
Riscaldamento - Casa Calda 2015Riscaldamento - Casa Calda 2015
Riscaldamento - Casa Calda 2015
 
Fse 09 Lezione Solare Termico
Fse   09 Lezione   Solare TermicoFse   09 Lezione   Solare Termico
Fse 09 Lezione Solare Termico
 
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente Energia
 
Soluzioni di riscaldamento e condizionamento per il Settore Ospitalità
Soluzioni di riscaldamento e condizionamento per il Settore OspitalitàSoluzioni di riscaldamento e condizionamento per il Settore Ospitalità
Soluzioni di riscaldamento e condizionamento per il Settore Ospitalità
 
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULTGli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
 
Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011
Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011
Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011
 
Catalogo 2013 climatizzatori senza unità esterna IRC
Catalogo 2013 climatizzatori senza unità esterna IRCCatalogo 2013 climatizzatori senza unità esterna IRC
Catalogo 2013 climatizzatori senza unità esterna IRC
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edifici
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edifici
 
Casa Buderus Mannino
Casa Buderus ManninoCasa Buderus Mannino
Casa Buderus Mannino
 
Comuni rinnovabili 2016
Comuni rinnovabili 2016 Comuni rinnovabili 2016
Comuni rinnovabili 2016
 

En vedette

IHST Safety Resources for Helicopter Pilots and Operators
IHST Safety Resources for Helicopter Pilots and OperatorsIHST Safety Resources for Helicopter Pilots and Operators
IHST Safety Resources for Helicopter Pilots and OperatorsIHSTFAA
 
Helicopter Training Work Group Update
Helicopter Training Work Group UpdateHelicopter Training Work Group Update
Helicopter Training Work Group UpdateIHSTFAA
 
Occurrance Categories for Helicopter Accidents
Occurrance Categories for Helicopter AccidentsOccurrance Categories for Helicopter Accidents
Occurrance Categories for Helicopter AccidentsIHSTFAA
 
Problems in Helicopter Pilot Judgment
Problems in Helicopter Pilot JudgmentProblems in Helicopter Pilot Judgment
Problems in Helicopter Pilot JudgmentIHSTFAA
 
Analysis and Importance of Helicopter Accident Reports
Analysis and Importance of Helicopter Accident ReportsAnalysis and Importance of Helicopter Accident Reports
Analysis and Importance of Helicopter Accident ReportsIHSTFAA
 
EMS Helo Accidents vs Flight Hours
EMS Helo Accidents vs Flight HoursEMS Helo Accidents vs Flight Hours
EMS Helo Accidents vs Flight HoursIHSTFAA
 
Drum Duino ICLI2014 presentation
Drum Duino ICLI2014 presentationDrum Duino ICLI2014 presentation
Drum Duino ICLI2014 presentationCesar Vandevelde
 
Relatório Final - CENIPA - Acidente com a Aeronave - PR-OMO em 17/06/2011
Relatório Final - CENIPA - Acidente com a Aeronave - PR-OMO em 17/06/2011Relatório Final - CENIPA - Acidente com a Aeronave - PR-OMO em 17/06/2011
Relatório Final - CENIPA - Acidente com a Aeronave - PR-OMO em 17/06/2011Jeferson Espindola
 
Safety Management Systems (SMS) and Decision Making
Safety Management Systems (SMS) and Decision MakingSafety Management Systems (SMS) and Decision Making
Safety Management Systems (SMS) and Decision MakingIHSTFAA
 
IHST - 12 Classic Helicopter Accident Pitfalls
IHST - 12 Classic Helicopter Accident PitfallsIHST - 12 Classic Helicopter Accident Pitfalls
IHST - 12 Classic Helicopter Accident PitfallsIHSTFAA
 
A Safety Snapshot of the U.S. Civil Helicopter Community
A Safety Snapshot of the U.S. Civil Helicopter CommunityA Safety Snapshot of the U.S. Civil Helicopter Community
A Safety Snapshot of the U.S. Civil Helicopter CommunityIHSTFAA
 
IHST - Helicopter Flight Data Monitoring
IHST - Helicopter Flight Data MonitoringIHST - Helicopter Flight Data Monitoring
IHST - Helicopter Flight Data MonitoringIHSTFAA
 
IHST - Helicopter Harzard Identification
IHST - Helicopter Harzard IdentificationIHST - Helicopter Harzard Identification
IHST - Helicopter Harzard IdentificationIHSTFAA
 
SMS and Helicopter Decision Making
SMS and Helicopter Decision MakingSMS and Helicopter Decision Making
SMS and Helicopter Decision MakingIHSTFAA
 
Rotor Rooting for Autorotational Success
Rotor Rooting for Autorotational SuccessRotor Rooting for Autorotational Success
Rotor Rooting for Autorotational SuccessIHSTFAA
 
Accident Trends for Worldwide Helicopter operations
Accident Trends for Worldwide Helicopter operationsAccident Trends for Worldwide Helicopter operations
Accident Trends for Worldwide Helicopter operationsIHSTFAA
 
IHST - Helicopter Hazard Management
IHST - Helicopter Hazard ManagementIHST - Helicopter Hazard Management
IHST - Helicopter Hazard ManagementIHSTFAA
 

En vedette (20)

IHST Safety Resources for Helicopter Pilots and Operators
IHST Safety Resources for Helicopter Pilots and OperatorsIHST Safety Resources for Helicopter Pilots and Operators
IHST Safety Resources for Helicopter Pilots and Operators
 
Ehest analysis
Ehest analysisEhest analysis
Ehest analysis
 
Helicopter Training Work Group Update
Helicopter Training Work Group UpdateHelicopter Training Work Group Update
Helicopter Training Work Group Update
 
Occurrance Categories for Helicopter Accidents
Occurrance Categories for Helicopter AccidentsOccurrance Categories for Helicopter Accidents
Occurrance Categories for Helicopter Accidents
 
Problems in Helicopter Pilot Judgment
Problems in Helicopter Pilot JudgmentProblems in Helicopter Pilot Judgment
Problems in Helicopter Pilot Judgment
 
Analysis and Importance of Helicopter Accident Reports
Analysis and Importance of Helicopter Accident ReportsAnalysis and Importance of Helicopter Accident Reports
Analysis and Importance of Helicopter Accident Reports
 
EMS Helo Accidents vs Flight Hours
EMS Helo Accidents vs Flight HoursEMS Helo Accidents vs Flight Hours
EMS Helo Accidents vs Flight Hours
 
Drum Duino ICLI2014 presentation
Drum Duino ICLI2014 presentationDrum Duino ICLI2014 presentation
Drum Duino ICLI2014 presentation
 
Relatório Final - CENIPA - Acidente com a Aeronave - PR-OMO em 17/06/2011
Relatório Final - CENIPA - Acidente com a Aeronave - PR-OMO em 17/06/2011Relatório Final - CENIPA - Acidente com a Aeronave - PR-OMO em 17/06/2011
Relatório Final - CENIPA - Acidente com a Aeronave - PR-OMO em 17/06/2011
 
Safety Management Systems (SMS) and Decision Making
Safety Management Systems (SMS) and Decision MakingSafety Management Systems (SMS) and Decision Making
Safety Management Systems (SMS) and Decision Making
 
IHST - 12 Classic Helicopter Accident Pitfalls
IHST - 12 Classic Helicopter Accident PitfallsIHST - 12 Classic Helicopter Accident Pitfalls
IHST - 12 Classic Helicopter Accident Pitfalls
 
Helicopter overview of behaviour change models
Helicopter overview of behaviour change modelsHelicopter overview of behaviour change models
Helicopter overview of behaviour change models
 
Helecopter
HelecopterHelecopter
Helecopter
 
A Safety Snapshot of the U.S. Civil Helicopter Community
A Safety Snapshot of the U.S. Civil Helicopter CommunityA Safety Snapshot of the U.S. Civil Helicopter Community
A Safety Snapshot of the U.S. Civil Helicopter Community
 
IHST - Helicopter Flight Data Monitoring
IHST - Helicopter Flight Data MonitoringIHST - Helicopter Flight Data Monitoring
IHST - Helicopter Flight Data Monitoring
 
IHST - Helicopter Harzard Identification
IHST - Helicopter Harzard IdentificationIHST - Helicopter Harzard Identification
IHST - Helicopter Harzard Identification
 
SMS and Helicopter Decision Making
SMS and Helicopter Decision MakingSMS and Helicopter Decision Making
SMS and Helicopter Decision Making
 
Rotor Rooting for Autorotational Success
Rotor Rooting for Autorotational SuccessRotor Rooting for Autorotational Success
Rotor Rooting for Autorotational Success
 
Accident Trends for Worldwide Helicopter operations
Accident Trends for Worldwide Helicopter operationsAccident Trends for Worldwide Helicopter operations
Accident Trends for Worldwide Helicopter operations
 
IHST - Helicopter Hazard Management
IHST - Helicopter Hazard ManagementIHST - Helicopter Hazard Management
IHST - Helicopter Hazard Management
 

Similaire à Example graphic layout

Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...Servizi a rete
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilecarlominucci
 
Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore Simona Martini
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneServizi a rete
 
Energia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdfEnergia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdfSveva7
 
La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiKees Popinga
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta Pino Ciampolillo
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta Pino Ciampolillo
 
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)Riccardo Maistrello
 
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERAL'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERAServizi a rete
 
BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno
BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno
BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno Boldrocchi
 
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Servizi a rete
 
Corso Resp 07 Lezione Inceneritori
Corso Resp   07 Lezione   InceneritoriCorso Resp   07 Lezione   Inceneritori
Corso Resp 07 Lezione InceneritoriLuca Vecchiato
 
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energeticaTecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energeticaIstitutoRame
 
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energeticaTecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energeticaLeonardo ENERGY
 
Presentazione termovalorizzatore gerbido
Presentazione termovalorizzatore gerbidoPresentazione termovalorizzatore gerbido
Presentazione termovalorizzatore gerbidoQuotidiano Piemontese
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Servizi a rete
 

Similaire à Example graphic layout (20)

Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
 
Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
 
Il Risparmio Energetico
Il Risparmio EnergeticoIl Risparmio Energetico
Il Risparmio Energetico
 
Energia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdfEnergia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdf
 
La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiuti
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
 
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
1/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
 
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERAL'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
L'esperienza del teleriscaldamento di Ferrara - Fausto Ferraresi - HERA
 
BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno
BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno
BOLDROCCHI - Impianto a ciclo combinato alimentato a idrogeno
 
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
 
2 Inceneritori
2 Inceneritori2 Inceneritori
2 Inceneritori
 
Corso Resp 07 Lezione Inceneritori
Corso Resp   07 Lezione   InceneritoriCorso Resp   07 Lezione   Inceneritori
Corso Resp 07 Lezione Inceneritori
 
Eta
EtaEta
Eta
 
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energeticaTecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
 
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energeticaTecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
 
Presentazione termovalorizzatore gerbido
Presentazione termovalorizzatore gerbidoPresentazione termovalorizzatore gerbido
Presentazione termovalorizzatore gerbido
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 

Example graphic layout

  • 2. -Silla2It2008 23-04-2008 10:47 Pagina 3 Descrizione dell’impianto Silla 2 Il termovalorizzatore di rifiuti urbani di Milano Silla 2, in esercizio dal gennaio 2001, smaltisce i rifiuti non riciclabili i rifiuti urbani residui dalla raccolta differenziata - e produce energia elettrica e calore per il teleriscaldamento delle abitazioni. L’impianto utilizza le tecnologie più innovative per garantire il minore impatto ambientale contenendo le emissioni in atmosfera, il rumore, i residui solidi e il traffico veicolare indotto. Particolare attenzione è stata data al suo inserimento nel territorio curando l’architettura e considerando i vari aspetti di coesistenza fra i frammenti di territorio agricolo, di paesaggio industriale e di crescente sviluppo del sistema dei parchi urbani. L’impianto è ubicato nella zona nord ovest della città nella frazione di Figino.
  • 3. -Silla2It2008 23-04-2008 10:47 Pagina 4 1968 - 2008, quarant’anni di termovalorizzazione Nel marzo del 1968 venne inaugurato il primo forno di incenerimento di rifiuti milanese in via Zama (periferia est della città). Grazie a questa realizzazione Amsa fu la prima azienda in Italia a realizzare l'incenerimento dei rifiuti, producendo energia da cedere alla rete elettrica. Dopo pochi anni, nel 1975 fu realizzato un secondo impianto, in via Silla, nel quartiere di Figino. Entrambi gli impianti hanno cessato le attività nel 2001 quando è stato avviato Silla 2. Amsa ha messo a frutto questo patrimonio di esperienze tecniche permettendo a Milano di diventare, per la fine degli anni ’90, una delle prime città in Europa ad azzerare il ricorso alla discarica per lo smaltimento dei rifiuti. 02 Il Sistema di Gestione Integrata dei Rifiuti Il termovalorizzatore è stato concepito all'interno di un sistema di gestione integrata dei rifiuti e del territorio. Il sistema prevede il recupero attraverso la raccolta differenziata di tutti quei materiali che possono essere utilmente reintrodotti nel ciclo produttivo quali carta, vetro, plastica, metalli, legno, ecc. e la termovalorizzazione della frazione residua che punta al massimo di efficienza energetica e di protezione dell’ambiente. In città, nel 2007, oltre il 40% dei rifiuti prodotti sono stati avviati al riciclo e questa percentuale è in continuo aumento, mentre il restante 60% è avviato alla termovalorizzazione.
  • 4. -Silla2It2008 23-04-2008 10:47 Pagina 5 Come funziona l’impianto Silla 2 Combustione L’impianto è dotato di 3 linee di combustione indipendenti e ogni linea è costituita da una griglia, dove avviene la combustione vera e propria e da una caldaia che recupera il calore prodotto. L’aria primaria di combustione è preriscaldata ed è aspirata direttamente dalle fosse rifiuti e dalle altre sezioni dell’impianto così da mantenere le stesse in depressione ed evitare la fuoriuscita di odori. In ogni camera di combustione vengono bruciate 20 tonnellate di rifiuti all’ora, ad oltre 850 °C. La temperatura elevata riduce la formazione di sostanze nocive nei fumi. Ingresso Il rifiuto residuo dalla raccolta differenziata viene trasportato all’impianto e scaricato nella fossa di ricevimento della capacità di 5.000 tonnellate. L’area di stoccaggio è tenuta in depressione al fine di impedire l’uscita di polveri e odori. Da qui il rifiuto viene trattato nella sezione di preselezione, composta da 3 vagli rotanti della capacità ciascuno di 42 t/ora, allo scopo di separare la componente organica da quella secca. La frazione secca viene convogliata in una seconda fossa, di pari capacità, per essere successivamente inviata a combustione, mentre la frazione organica è inviata ad impianti di biostabilizzazione. B calore per il teleriscaldamento utilizzato nel quartiere Gallaratese, nel nuovo polo Fiera e, dal prossimo futuro, nei Comuni di Rho e Pero. In caso di non funzionamento dell’impianto entra in funzione una caldaia ausiliaria, per assicurare l’erogazione del servizio calore. Performance Rifiuti termovalorizzati 450.000 tonnellate/anno Energia elettrica prodotta 375.000 megawattora/anno Energia termica ceduta 62.000 megawattora/anno Produzione di energia I fumi caldi generati dalla combustione attraversano la caldaia, cedendo il proprio calore e producendo vapore surriscaldato. Con il vapore si produce: A energia elettrica, immessa direttamente nella rete nazionale; Con la termovalorizzazione dei rifiuti Silla 2 è in grado di far fronte al consumo annuale di energia elettrica di oltre 100.000 famiglie e di produrre calore sufficiente a riscaldarne circa 15.000. 03
  • 5. -Silla2It2008 23-04-2008 10:47 Pagina 6 Quanta energia elettrica si ottiene dai rifiuti prodotti in casa Dalla termovalorizzazione di 1 Kg di rifiuti si ottiene tanta energia da poter far funzionare: Trattamento fumi Il sistema di trattamento dei fumi installato nell’impianto di Silla 2 permette di rispettare le più restrittive il nostro comune asciugacapelli per 24 minuti la nostra lavatrice per più di 20 minuti il nostro frigorifero per 2 ore e 52 minuti la nostra televisione per 5 ore e 45 minuti il nostro forno elettrico per circa 22 minuti il nostro ferro da stiro per circa 43 minuti il nostro computer per 5 ore e 45 minuti la nostra lampada da 100 W per 4 ore e 12 minuti normative nazionali ed europee garantendo ottimali livelli di abbattimento, così come verificato in continuo dal sistema di monitoraggio. I fumi prodotti nelle tre camere di combustione passano attraverso vari stadi di filtrazione e trattamenti prima di arrivare al camino: Quanto calore si ottiene dai rifiuti prodotti in casa Da 1 Kg di rifiuti si può ottenere tanta energia da permettervi di fare circa 8 docce (da 3 minuti a una temperatura di 32,5 °C) 1 elettrofiltro: trattiene le ceneri leggere; Silla 2 rappresenta una preziosa fonte di energia per la città di Milano, infatti permette il risparmio di 75.000 tonnellate di petrolio equivalente (TEP) ed è in linea con gli accordi per la riduzione dei gas serra perché permette di evitare l’emissione di circa 16.000 tonnellate di anidride carbonica all’anno. 2 trattamento con bicarbonato di sodio: neutralizza i gas acidi (ad es. acido cloridrico, solfidrico, nitrico) e abbatte gli ossidi di zolfo; 3 filtro a maniche: trattiene le polveri residue; 04 4 DENOX: abbatte gli ossidi di azoto. Prima di lasciare il camino alto 120 m, i fumi passano attraverso un sofisticato sistema di rilevamento delle emissioni. Controllo delle emissioni I vari parametri sono sotto il controllo costante del Sistema di Monitoraggio Emissioni.
  • 6. -Silla2It2008 23-04-2008 10:47 Pagina 7 Al controllo diretto e continuo effettuato da Amsa si aggiungono analisi periodiche di laboratori esterni certificati, ispezioni delle Autorità preposte (ARPA) e verifiche del Comitato Tecnico Scientifico frutto di un accordo con i Comuni limitrofi. I dati sulle emissioni aggiornati ogni settimana sono consultabili sul sito internet di Amsa www.amsa.it. 05
  • 7. -Silla2It2008 23-04-2008 10:47 Pagina 8 Bilancio di massa ed energia 1t DI RIFIUTO SECCO A COMBUSTIONE Residui di combustione I residui solidi della combustione dei rifiuti comprendono: scorie (pari al 13% in peso dei rifiuti trattati); ceneri leggere da caldaia ed elettrofiltro (pari al 2,4% in peso dei rifiuti trattati ); polveri trattenute dai filtri a maniche (pari all’1% in peso dei rifiuti trattati). 144 kg SCORIE 25 kg CENERI CALDAIA ED ELETTROFILTRO 860 kWh ENERGIA ELETTRICA 11 kg POLVERI FILTRO A MANICHE (PSR) 104 kWh CALORE PER TELERISCALDAMENTO 0 mc ACQUA DI SCARICO 06 Certificazioni ambientali Il termovalorizzatore Silla 2 è certificato ISO 9001, ISO 14001 e ha ottenuto la registrazione EMAS: insieme attestano la conformità alle norme internazionali del Sistema di Gestione Ambientale e dimostrano l’attenzione dell’Azienda alla valutazione e al miglioramento delle proprie prestazioni ambientali, nonchè la trasparenza della gestione nei confronti di tutti i soggetti interessati.
  • 8. -Silla2It2008 23-04-2008 10:47 Pagina 9 Cosa produce l’impianto Silla 2 Con il teleriscaldamento: si limita il prelievo di fonti energetiche non rinnovabili; si sostituiscono caldaie vecchie spesso poco efficienti; si riduce l’inquinamento dell’aria… e si migliora la qualità dell’ambiente. L’impianto di cogenerazione Silla 2 produce sia energia elettrica che calore per il teleriscaldamento, utilizzando come combustibile i rifiuti che costituiscono una fonte in gran parte rinnovabile. Teleriscaldamento Teleriscaldamento significa semplicemente ‘riscaldamento da lontano’. In pratica col teleriscaldamento la produzione dell’acqua calda da convogliare ai caloriferi degli appartamenti non avviene più nelle singole caldaie di ogni edificio, ma in una centrale di grandi dimensioni in grado di produrla per un intero quartiere o addirittura per una parte della città. Attraverso canalizzazioni progettate e realizzate a tale scopo, il teleriscaldamento raggiunge quindi abitazioni, scuole, negozi, ecc. dove viene sfruttato per usi domestici, sostituendosi alle tradizionali caldaie a metano o a gasolio. Cogenerazione Cogenerazione significa produzione contemporanea di diverse forme di energia (energia elettrica ed energia termica) nella medesima centrale. Il sistema è vantaggioso in quanto permette un significativo risparmio energetico rispetto alla produzione separata dell'energia elettrica (tramite generazione in centrale elettrica) e dell'energia termica (tramite centrale termica tradizionale). Cogenerazione = Risparmio energetico. Un’equazione perfetta. Caratteristiche tecniche dell’impianto Numero di linee 3 Carico rifiuti totale 60,42 t/h Potere calorifico inferiore 11 MJ/kg Potenza termica totale 184,6 MW Produzione vapore totale 225 t/h Pressione vapore Temperatura vapore 07 52 bar 440 °C
  • 9. -Silla2It2008 23-04-2008 10:47 Pagina 10 Le emissioni 200 10 50 50 50 10 0,5 2 6 1 Ossidi di azoto (NOx) 10 Ossidi di zolfo (SOx) 0,8 0,1 Acido cloridrico (HCl) Monossido di carbonio (CO) 0,011 Polveri (PTS) Metalli Ammoniaca (NH3) Millesimi di grammo al metrocubo Valori misurati al termovalorizzatore Silla 2 Valori limite di emissione europei Direttiva 2000/76/CE (media giornaliera) La costante attenzione all’ambiente e l’obiettivo del miglioramento continuo sono dimostrati dai recenti investimenti per la realizzazione di due nuovi sistemi di depurazione dei fumi: il sistema di abbattimento degli ossidi di azoto (DENOX) ed il sistema di abbattimento degli acidi che hanno permesso la riduzione di oltre il 60% delle rispettive emissioni. 08