SlideShare une entreprise Scribd logo
Weather



          1
WHAT’S THE WEATHER LIKE




                          2
WHAT’S THE WEATHER LIKE?
 • It’s sunny

 • It’s windy

 • It’s rainy

 • It’s snowy

 • It’s cloudy

 • It’s foggy
                       3
It’s sunny



             4
It’s snowy


             5
It’s windy




             6
It’s rainy




             7
It’s foggy




             8
It’s cloudy




              9
WHAT’S THE WEATHER LIKE?




 It’s hot     It’s cold
                          10
What’s the weather like?




Today it’s......              11
What’s the weather like?




It’s......
                              12
What’s the weather like?




Today it’is......             13
What’s the weather like?




Today ......                 14
W………………………………




                15
I siti indicati sono stati controllati dall’insegnante ma, essendo soggetti a possibili cambiamenti, per una
navigazione sicura si consiglia il controllo di un adulto.

      Play and sing with the weather!!




                                                                  song


                                                                                                     16
Rete AMELIS
Questo L.O Learning Object (contenuto digitale) è stato prodotto e sperimentato in classe dalle insegnanti
impegnate nel progetto InnovaScuola. Il progetto ministeriale ha l’obiettivo di integrare nella didattica le nuove
tecnologie, per rendere più interessante l’apprendimento ai nostri alunni.
La sperimentazione in classe con gli alunni ha lo scopo di verificare la reale potenzialità formativa del contenuto
digitale creato e di evidenziarne elementi di forza o di debolezza.
L’osservazione in classe, a cura di una insegnante del progetto, è documentata da una griglia redatta dal LTE
(Laboratorio Tecnologie Educative) dell’Università di Firenze, attraverso un metodo scientifico di rilevamento dei
dati.




                                           Activity produced by Simonetta Leonardi
                                                      Pictures by Web 2.0                                    17

Contenu connexe

En vedette

En vedette (19)

Elida
ElidaElida
Elida
 
Oficina 2013 mp es
Oficina 2013 mp esOficina 2013 mp es
Oficina 2013 mp es
 
Dijimosqueestababien
DijimosqueestababienDijimosqueestababien
Dijimosqueestababien
 
presentacion reciclaje
presentacion reciclajepresentacion reciclaje
presentacion reciclaje
 
Ambientes virtuais aliados
Ambientes virtuais aliadosAmbientes virtuais aliados
Ambientes virtuais aliados
 
Redes De Computadora
Redes De ComputadoraRedes De Computadora
Redes De Computadora
 
Guia Proyecto 1
Guia Proyecto 1Guia Proyecto 1
Guia Proyecto 1
 
Proceso De Reciclaje
Proceso De ReciclajeProceso De Reciclaje
Proceso De Reciclaje
 
Algebra
AlgebraAlgebra
Algebra
 
Apimec 2009
Apimec 2009Apimec 2009
Apimec 2009
 
Jon eta iñigo
Jon eta iñigoJon eta iñigo
Jon eta iñigo
 
Plano de luzia 7 alterado 02
Plano de luzia 7 alterado 02Plano de luzia 7 alterado 02
Plano de luzia 7 alterado 02
 
Paisajesvegetales
PaisajesvegetalesPaisajesvegetales
Paisajesvegetales
 
Semblanza ps20 campus
Semblanza ps20 campusSemblanza ps20 campus
Semblanza ps20 campus
 
Apresentação projeto dpatrô
Apresentação projeto dpatrôApresentação projeto dpatrô
Apresentação projeto dpatrô
 
Apresentação1
Apresentação1Apresentação1
Apresentação1
 
Windows Xp Ubuntu
Windows Xp UbuntuWindows Xp Ubuntu
Windows Xp Ubuntu
 
CP Green Apps Challenge
CP Green Apps ChallengeCP Green Apps Challenge
CP Green Apps Challenge
 
Vitoria-Gasteiz_3B
Vitoria-Gasteiz_3BVitoria-Gasteiz_3B
Vitoria-Gasteiz_3B
 

Dernier

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 

Dernier (7)

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 

Weather English sperimentazione

  • 3. WHAT’S THE WEATHER LIKE? • It’s sunny • It’s windy • It’s rainy • It’s snowy • It’s cloudy • It’s foggy 3
  • 10. WHAT’S THE WEATHER LIKE? It’s hot It’s cold 10
  • 11. What’s the weather like? Today it’s...... 11
  • 12. What’s the weather like? It’s...... 12
  • 13. What’s the weather like? Today it’is...... 13
  • 14. What’s the weather like? Today ...... 14
  • 16. I siti indicati sono stati controllati dall’insegnante ma, essendo soggetti a possibili cambiamenti, per una navigazione sicura si consiglia il controllo di un adulto. Play and sing with the weather!! song 16
  • 17. Rete AMELIS Questo L.O Learning Object (contenuto digitale) è stato prodotto e sperimentato in classe dalle insegnanti impegnate nel progetto InnovaScuola. Il progetto ministeriale ha l’obiettivo di integrare nella didattica le nuove tecnologie, per rendere più interessante l’apprendimento ai nostri alunni. La sperimentazione in classe con gli alunni ha lo scopo di verificare la reale potenzialità formativa del contenuto digitale creato e di evidenziarne elementi di forza o di debolezza. L’osservazione in classe, a cura di una insegnante del progetto, è documentata da una griglia redatta dal LTE (Laboratorio Tecnologie Educative) dell’Università di Firenze, attraverso un metodo scientifico di rilevamento dei dati. Activity produced by Simonetta Leonardi Pictures by Web 2.0 17