SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  112
Prof. ssa  R. Coianiz GENETICA
 
MAPPA DELLA PRESENTAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
Genitori… Stefania Sandrelli Kirk Douglas Ingrid Bergman
…  e figli Amanda Sandrelli Michael Douglas Isabella Rossellini
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
IL PADRE DELLA GENETICA Il primo che cercò di rispondere  scientificamente  a questa domanda fu il monaco agostiniano  Gregor Mendel . 1822 - 1884
IL PADRE DELLA GENETICA Egli è considerato il padre della  genetica , cioè della  scienza che  si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari. 1822 - 1884
IL PADRE DELLA GENETICA   Mendel, nel    1856, nell’    abazia di    Br ün n, allo-ra in Austria (oggi è  Brno , nella repubblica Ceca) iniziò a fare incroci con le piante di pisello. 1822 - 1884
IL PADRE DELLA GENETICA Fece esperimenti per dieci anni, utilizzando circa 30 · 000 piante  e conteggiò scrupolosamente i risultati ottenuti.
L’abazia…
…  e l’orto dei suoi esperimenti
Scelse di utilizzare il  Pisum sativum  ( pisello degli orti ), che presen-tava alcune caratteri-stiche ben precise e diversi vantaggi:    si trovavano in commercio  varietà  già  selezionate  (ad esempio a fiori rossi o a fiori bianchi);
   si potevano  incrocia-re liberamente  gli indi-vidui tra loro (anche tra piante genitori e figlie);    si ottenevano  veloce-mente   i discendenti  de-gli incroci;    i  discendenti  (semi di pisello) erano  numerosi  e permettevano di ave-re un campione signifi-cativo per i conteggi;
   si potevano  conoscere  esattamente  i genitori  degli incroci, grazie all’impollinazione incrociata “guidata” (v. dopo).
Ripassino… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],?
Esse differivano per queste caratteristiche: Colore del fiore   ( rosso porpora  o  bianco )
Esse differivano per queste caratteristiche: Colore del seme   ( giallo  o  verde )
Esse differivano per queste caratteristiche: Forma del seme ( liscio  o  rugoso )
Esse differivano per queste caratteristiche: Altezza del fusto ( alto  o  basso )
Esse differivano per queste caratteristiche: Inserimento dei fiori   ( lungo il fusto  o  solo al termine )
Esse differivano per queste caratteristiche: Forma del baccello ( liscio  o  con rientranze )
Esse differivano per queste caratteristiche: Colore del baccello ( verde  o  giallo )
[object Object],I petali del pisello avvolgono ovario ed antére, per cui, in natura, il fiore si autofeconda ( autoimpollinazione ).
[object Object]
Mendel incrociò dunque fra loro ripetutamente fiori con lo stesso colore, in modo da ottenere solo discendenti con fiori solo rossi o solo bianchi e li chiamò  linee pure .
Poi incrociò fra loro le linee pure e ottenne discendenti che chiamò  ibridi .
Ripassino… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],?
Prepara tre pagine del quaderno in questo modo: (qui dovrai disegnare  dei fiori, riportando gli esperi-menti di Mendel) (qui dovrai  in seguito  rappresen-tare delle tabelle  che li spieghino) almeno 17 quadretti 1° ESPERIMENTO 1ª LEGGE: della  ……………………
Prepara tre pagine del quaderno in questo modo: 2° ESPERIMENTO 2ª LEGGE: della  ……………………
Prepara tre pagine del quaderno in questo modo: 3° ESPERIMENTO 3ª LEGGE: della  ……………………
IL PRIMO ESPERIMENTO rosso P bianco tutti   rossi F1 Il bianco è scomparso? generazione  P arentale 1ª generazione  F iliale linea pura linea pura
IL PRIMO ESPERIMENTO rosso P bianco tutti   rossi F1 linea pura linea pura Dato che il colore rosso domina nei discendenti (che sono TUTTI di questo colore), Mendel chiamò  DOMINANTE  la linea pura rossa  e  RECESSIVA  quella bianca,  che sembra scomparsa. Il bianco è scomparso?
1ª LEGGE DI MENDEL  o  LEGGE DELLA DOMINANZA Incrociando una linea pura dominante ed una recessiva si ottengono solo discendenti  dominanti  ( uniformità  degli ibridi ) rosso P bianco tutti   rossi F1 linea pura linea pura
Mendel, con esperimenti sugli altri caratteri, scoperse che  tutti i caratteri  della pianta si comportavano  in questo modo.
Dominanti  e  recessivi
Dominanti  e  recessivi Consideriamo, per praticità, solo questi caratteri e teniamo a mente che sono dominanti i  fiori rossi  e i  semi gialli e lisci .
Quali sono  dominanti ? ?
Ripassino… ,[object Object],[object Object],[object Object],?
IL SECONDO ESPERIMENTO rosso F1 ibrido ibrido rosso Nel secondo esperimento Mendel incrociò due individui della prima generazione, cioè due  ibridi (in pratica,  due fratelli)
IL SECONDO ESPERIMENTO rosso F1 bianchi rossi F2 75% 1ª generazione  F iliale 2ª generazione  F iliale ibrido ibrido rosso 25%
IL SECONDO ESPERIMENTO rosso F1 bianchi rossi F2 75% ibrido ibrido rosso 25% Nei discendenti  ricompare il colore bianco  (recessivo)! Si ottengono ¾ rossi  e  ¼ bianchi
2ª LEGGE DI MENDEL  o  LEGGE DELLA SEGREGAZIONE Dall’incrocio  di due ibridi ,  il 75% dei discendenti  è dominante e  il 25% è recessivo (il carattere recessivo  sègrega , cioè  si separa  da quello dominante) rosso F1 bianchi rossi F2 75% ibrido ibrido rosso 25%
[object Object],P F1 F2 tutti lisci liscio rugoso ¾ liscio ¼ rugoso
Ripassino… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],?
PAROLE CHIAVE GENETICA Scienza che studia le leggi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari.
PAROLE CHIAVE AUTOIMPOLLINAZIONE Autofecondazione di alcune piante, per cui il polline di una pianta feconda gli ovuli della medesima pianta.
PAROLE CHIAVE IMPOLLINAZIONE INCROCIATA Fecondazione di alcune piante, per cui il polline di una pianta feconda l’ovulo di un’altra pianta.
PAROLE CHIAVE LINEA PURA Organismo la cui discendenza mostra un solo tipo di carattere (omozigote).
PAROLE CHIAVE IBRIDO Organismo derivato dall’ incrocio di due linee pure; mostra il carattere dominante, ma porta in sé anche quello recessivo.
PAROLE CHIAVE CARATTERE DOMINANTE Carattere che si mostra sempre, dominando su quello recessivo, alternativo ad esso.
PAROLE CHIAVE CARATTERE RECESSIVO Carattere che si mostra solo nelle linee pure.
IL TERZO ESPERIMENTO Infine Mendel ha incrociato linee pure considerando  contemporaneamente  due caratteri (ad esempio il  colore  ed il  tipo  di seme): giallo x verde (dominante)  (recessivo) liscio x rugoso (dominante)  (recessivo)
IL TERZO ESPERIMENTO Giallo e Liscio P F1 verde e rugoso F2 Giallo Liscio verde Liscio Giallo rugoso verde rugoso Giallo Liscio 9_ 16 3_ 16 3_ 16 1_ 16
3ª LEGGE DI MENDEL  o  LEGGE DELL’INDIPENDENZA DEI CARATTERI Dall’incrocio  di due individui  che differiscono  per due o più caratteri, ognuno di questi  si trasmette ai discendenti seguendo la 1ª e la 2ª legge,  indipendentemente  dagli altri caratteri.
Che cosa non seppe spiegare ,[object Object]
Che cosa non seppe spiegare I suoi risultati furono pubblicati nel 1866, dopo 10 anni di esperi-menti.
Che cosa non seppe spiegare Le sue scoperte non ebbero successo nel mondo scientifico di allora e ven-nero dimenticate: la scienza infatti considerava l'ereditarietà solo come un particolare momento dello svilup-po.
In seguito Mendel abbandonò i suoi studi: nominato abate, si occupò esclusivamente della conduzione dell’abazia.
Finchè, nel 1900, tre scienziati riscoprirono le sue ricerche, simul-taneamente e “indipendentemente” in Olanda, in Germania ed in Austria… Hugo de Vries Carl Correns Erich von Tschermak
http://www.mendel-museum.org/
GENETICA MODERNA Prof. ssa  R. Coianiz
ovvero COME SI  SPIEGANO  LE LEGGI  DI MENDEL … e molto altro…
[object Object],[object Object],Gli alleli
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Gli alleli
[object Object],[object Object],[object Object],Gli alleli
[object Object],Gli alleli
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Gli alleli
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],Genotipo e fenotipo
Genotipo e fenotipo recessivo aa (omozigote recessivo) dominante AA (omozigote dominante) dominante Aa (eterozigote) fenotipo corrispondente genotipo
[object Object],Genotipo e fenotipo bianco rr rosso RR rosso Rr fenotipo corrispondente genotipo
[object Object],Genotipo e fenotipo sicuramente è solo  rr bianco può essere  RR  oppure  Rr (si indica con  R _) rosso genotipo corrispondente fenotipo
[object Object],[object Object],[object Object],?
[object Object],[object Object],[object Object],? rr omozigote recessivo
[object Object],[object Object],[object Object],?
[object Object],[object Object],[object Object],? R_ , cioè  R r   o  R R eterozigote  oppure  omozigote dominante
Diagrammi di Punnett ,[object Object],[object Object]
Diagrammi di Punnett ,[object Object],GAMETI DEL PADRE (spermatozoi o polline) GAMETI DELLA MADRE (ovuli) AA A A aa a a
Diagrammi di Punnett ,[object Object],GAMETI DEL PADRE (spermatozoi o polline) GAMETI DELLA MADRE (ovuli) POSSIBILI GENOTIPI DEI FIGLI Aa Aa A Aa Aa A a a padre madre
Spiegazione della 1ª legge di Mendel RR  x  rr rosso P bianco tutti   rossi F1 linea pura linea pura i discendenti sono tutti rossi (eterozigoti) Rr Rr R Rr Rr R r r padre (polline) madre (ovuli)
Spiegazione della 2ª legge di Mendel Rr  x  Rr i discendenti sono ¾ rossi (omozigoti dominanti ed eterozigoti) e ¼ bianchi (omozigoti recessivi) rosso F1 bianchi rossi F2 75% ibrido ibrido rosso 25% rr Rr r Rr RR R r R padre (polline) madre (ovuli)
Spiegazione della 3ª legge di Mendel In questo caso Mendel aveva considerato due caratteri contemporaneamente, ad esempio il  colore  e la  forma  del seme (che possiamo vedere nello stesso seme) l (rugoso) L (liscio) forma del seme g (verde) G  (giallo) colore del seme recessivo dominante carattere
Spiegazione della 3ª legge di Mendel Un individuo di cui consideriamo due caratteri avrà un genotipo con quattro alleli, cioè due per ogni carattere. Come sono i  fenotipi  dei seguenti semi?
Spiegazione della 3ª legge di Mendel Un individuo di cui consideriamo due caratteri avrà un genotipo con quattro alleli, cioè due per ogni carattere. GGLL Come sono i  fenotipi  dei seguenti semi? GgLL ggLl ggll ggLL Ggll GgLl
Spiegazione della 3ª legge di Mendel Come sono i  genotipi  dei seguenti semi?
Spiegazione della 3ª legge di Mendel Come sono i  genotipi  dei seguenti semi? (GGLL o GgLL o GGLl o GgLl) G_ll ggL_ ggll G_L_ (GGll o Ggll) (ggLL o ggLl) (solo questo!)
Spiegazione della 3ª legge di Mendel Quali  gameti  possono produrre i seguenti individui? G G G g g g LL Ll l l g g G g G G gameti individuo l l L l L L gameti individuo
Spiegazione della 3ª legge di Mendel Quali  gameti  possono produrre i seguenti individui? G G    solo G    G e g    solo g G g g g LL    solo L    L e l    solo l Ll l l g g g g G G g G G G gameti individuo l l l l L L l L L L gameti individuo
Spiegazione della 3ª legge di Mendel Quali  gameti  possono produrre i seguenti individui? (questa volta consideriamo due geni per volta, quindi quattro alleli) GGLL GGLl GGl l GgLL GgLl Ggl l ggLL ggLl ggl l
Spiegazione della 3ª legge di Mendel Quali  gameti  possono produrre i seguenti individui? (questa volta consideriamo due geni per volta, quindi quattro alleli) GGLL    GL GGLl    GL Gl GGl l    Gl GgLL    GL gL GgLl    GL Gl gL gl Ggl l    Gl gl ggLL    gL ggLl    gL gl ggl l    gl
[object Object],[object Object]
Spiegazione della 3ª legge di Mendel Giallo e Liscio P F1 verde e rugoso F2 Giallo Liscio verde Liscio Giallo rugoso verde rugoso Giallo Liscio reincrocio 9_ 16 3_ 16 3_ 16 1_ 16
Spiegazione della 3ª legge di Mendel Giallo e Liscio P F1 verde e rugoso F2 Giallo Liscio verde Liscio Giallo rugoso verde rugoso Giallo Liscio GG LL  x  gg l   l Gg Ll  x   Gg Ll reincrocio reincrocio 9_ 16 3_ 16 3_ 16 1_ 16
Spiegazione della 3ª legge di Mendel Giallo e Liscio P F1 verde e rugoso F2 Giallo Liscio verde Liscio Giallo rugoso verde rugoso Giallo Liscio GG LL  x  gg l   l Gg Ll  x   Gg Ll reincrocio reincrocio 9_ 16 3_ 16 3_ 16 1_ 16 ggll ggLl Ggll GgLl gl ggLl ggLL GgLl GgLL gL Ggll GgLl GGll GGLl Gl GgLl GgLL GGLl GGLL GL gl gL Gl GL x
Spiegazione della 3ª legge di Mendel Giallo e Liscio P F1 verde e rugoso F2 Giallo Liscio verde Liscio Giallo rugoso verde rugoso Giallo Liscio GG LL  x  gg l   l Gg Ll  x   Gg Ll Genotipi? reincrocio reincrocio 9_ 16 3_ 16 3_ 16 1_ 16
Spiegazione della 3ª legge di Mendel Giallo e Liscio P F1 verde e rugoso F2 Giallo Liscio verde Liscio Giallo rugoso verde rugoso Giallo Liscio GG LL  x  gg l   l G_ L_ Gg Ll  x   Gg Ll Genotipi? gg L_ G_ l   l Gg l   l reincrocio reincrocio 9_ 16 3_ 16 3_ 16 1_ 16
Spiegazione della 3ª legge di Mendel GgLl  x  GgLl ggll ggLl Ggll GgLl gl ggLl ggLL GgLl GgLL gL Ggll GgLl GGll GGLl Gl GgLl GgLL GGLl GGLL GL gl gL Gl GL x
Spiegazione della 3ª legge di Mendel ggll ggLl Ggll GgLl gl ggLl ggLL GgLl GgLL gL Ggll GgLl GGll GGLl Gl GgLl GgLL GGLl GGLL GL gl gL Gl GL x 9  sono  gialli e lisci  ( G _L_) 16
Spiegazione della 3ª legge di Mendel ggll ggLl Ggll GgLl gl ggLl ggLL GgLl GgLL gL Ggll GgLl GGll GGLl Gl GgLl GgLL GGLl GGLL GL gl gL Gl GL x 3  sono  gialli e rugosi  ( G _ l   l ) 16
Spiegazione della 3ª legge di Mendel ggll ggLl Ggll GgLl gl ggLl ggLL GgLl GgLL gL Ggll GgLl GGll GGLl Gl GgLl GgLL GGLl GGLL GL gl gL Gl GL x 3  sono  verdi e lisci  ( gg L_) 16
Spiegazione della 3ª legge di Mendel ggll ggLl Ggll GgLl gl ggLl ggLL GgLl GgLL gL Ggll GgLl GGll GGLl Gl GgLl GgLL GGLl GGLL GL gl gL Gl GL x 1  è  verde e rugoso  ( gg l   l ) 16
Verifichiamo che le prime due leggi siano seguite. ggll ggLl Ggll GgLl gl ggLl ggLL GgLl GgLL gL Ggll GgLl GGll GGLl Gl GgLl GgLL GGLl GGLL GL gl gL Gl GL x
Se consideriamo solo il  colore del seme , c’è il rapporto 3:1? (cioè, ci devono essere ¾ gialli e ¼ verde sul totale; quindi dovrebbero esserci ¾  ·  16 =  12 gialli  e ¼  ·  16 =  4 verdi ) ggll ggLl Ggll GgLl gl ggLl ggLL GgLl GgLL gL Ggll GgLl GGll GGLl Gl GgLl GgLL GGLl GGLL GL gl gL Gl GL x
Se consideriamo solo la  forma del seme , c’è il rapporto 3:1? (cioè, ci devono essere ¾ lisci e ¼ rugosi sul totale; cioè dovrebbero esserci ¾  ·  16 =  12 lisci  e ¼  ·   16 =  4 rugosi ) ggll ggLl Ggll GgLl gl ggLl ggLL GgLl GgLL gL Ggll GgLl GGll GGLl Gl GgLl GgLL GGLl GGLL GL gl gL Gl GL x

Contenu connexe

Tendances

L'ereditarietà dei caratteri
L'ereditarietà dei caratteriL'ereditarietà dei caratteri
L'ereditarietà dei caratteriFederica Biglino
 
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3GLe leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3Gscuola
 
Mendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàMendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàIlaria Amore
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazionembonanno
 
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie geneticheLeggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie geneticheDavideDrago2
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiviacopernico
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditariepinachiarullo
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dnaBeux2602
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneNatura Matematica
 
Geografia introduzione
Geografia introduzioneGeografia introduzione
Geografia introduzionemaurizio9
 

Tendances (20)

L'ereditarietà dei caratteri
L'ereditarietà dei caratteriL'ereditarietà dei caratteri
L'ereditarietà dei caratteri
 
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3GLe leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
 
Il dna
Il dnaIl dna
Il dna
 
Mendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàMendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietà
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
 
Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
 
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie geneticheLeggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
 
Molecola DNA
Molecola DNAMolecola DNA
Molecola DNA
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosi
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
Geografia introduzione
Geografia introduzioneGeografia introduzione
Geografia introduzione
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
 
Il Dna Web
Il Dna WebIl Dna Web
Il Dna Web
 

En vedette (19)

Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
La genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DLa genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 D
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
14 mappe genetiche eucarioti
14 mappe genetiche eucarioti14 mappe genetiche eucarioti
14 mappe genetiche eucarioti
 
3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita
 
11 genetica mendeliana
11 genetica mendeliana11 genetica mendeliana
11 genetica mendeliana
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteica
 
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteine
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico
 
Il dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteineIl dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteine
 
Genetica 12
Genetica 12Genetica 12
Genetica 12
 
Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010
 
Ricette
RicetteRicette
Ricette
 
La chimica con i fiori
La chimica con i fioriLa chimica con i fiori
La chimica con i fiori
 
Caratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basiCaratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basi
 
la prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticala prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionistica
 
Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1
 

Dernier

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 

Dernier (18)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

Genetica

  • 1. Prof. ssa R. Coianiz GENETICA
  • 2.  
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Genitori… Stefania Sandrelli Kirk Douglas Ingrid Bergman
  • 11. … e figli Amanda Sandrelli Michael Douglas Isabella Rossellini
  • 12.
  • 13.
  • 14. IL PADRE DELLA GENETICA Il primo che cercò di rispondere scientificamente a questa domanda fu il monaco agostiniano Gregor Mendel . 1822 - 1884
  • 15. IL PADRE DELLA GENETICA Egli è considerato il padre della genetica , cioè della scienza che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari. 1822 - 1884
  • 16. IL PADRE DELLA GENETICA Mendel, nel 1856, nell’ abazia di Br ün n, allo-ra in Austria (oggi è Brno , nella repubblica Ceca) iniziò a fare incroci con le piante di pisello. 1822 - 1884
  • 17. IL PADRE DELLA GENETICA Fece esperimenti per dieci anni, utilizzando circa 30 · 000 piante e conteggiò scrupolosamente i risultati ottenuti.
  • 19. … e l’orto dei suoi esperimenti
  • 20. Scelse di utilizzare il Pisum sativum ( pisello degli orti ), che presen-tava alcune caratteri-stiche ben precise e diversi vantaggi:  si trovavano in commercio varietà già selezionate (ad esempio a fiori rossi o a fiori bianchi);
  • 21. si potevano incrocia-re liberamente gli indi-vidui tra loro (anche tra piante genitori e figlie);  si ottenevano veloce-mente i discendenti de-gli incroci;  i discendenti (semi di pisello) erano numerosi e permettevano di ave-re un campione signifi-cativo per i conteggi;
  • 22. si potevano conoscere esattamente i genitori degli incroci, grazie all’impollinazione incrociata “guidata” (v. dopo).
  • 23.
  • 24. Esse differivano per queste caratteristiche: Colore del fiore ( rosso porpora o bianco )
  • 25. Esse differivano per queste caratteristiche: Colore del seme ( giallo o verde )
  • 26. Esse differivano per queste caratteristiche: Forma del seme ( liscio o rugoso )
  • 27. Esse differivano per queste caratteristiche: Altezza del fusto ( alto o basso )
  • 28. Esse differivano per queste caratteristiche: Inserimento dei fiori ( lungo il fusto o solo al termine )
  • 29. Esse differivano per queste caratteristiche: Forma del baccello ( liscio o con rientranze )
  • 30. Esse differivano per queste caratteristiche: Colore del baccello ( verde o giallo )
  • 31.
  • 32.
  • 33. Mendel incrociò dunque fra loro ripetutamente fiori con lo stesso colore, in modo da ottenere solo discendenti con fiori solo rossi o solo bianchi e li chiamò linee pure .
  • 34. Poi incrociò fra loro le linee pure e ottenne discendenti che chiamò ibridi .
  • 35.
  • 36. Prepara tre pagine del quaderno in questo modo: (qui dovrai disegnare dei fiori, riportando gli esperi-menti di Mendel) (qui dovrai in seguito rappresen-tare delle tabelle che li spieghino) almeno 17 quadretti 1° ESPERIMENTO 1ª LEGGE: della ……………………
  • 37. Prepara tre pagine del quaderno in questo modo: 2° ESPERIMENTO 2ª LEGGE: della ……………………
  • 38. Prepara tre pagine del quaderno in questo modo: 3° ESPERIMENTO 3ª LEGGE: della ……………………
  • 39. IL PRIMO ESPERIMENTO rosso P bianco tutti rossi F1 Il bianco è scomparso? generazione P arentale 1ª generazione F iliale linea pura linea pura
  • 40. IL PRIMO ESPERIMENTO rosso P bianco tutti rossi F1 linea pura linea pura Dato che il colore rosso domina nei discendenti (che sono TUTTI di questo colore), Mendel chiamò DOMINANTE la linea pura rossa e RECESSIVA quella bianca, che sembra scomparsa. Il bianco è scomparso?
  • 41. 1ª LEGGE DI MENDEL o LEGGE DELLA DOMINANZA Incrociando una linea pura dominante ed una recessiva si ottengono solo discendenti dominanti ( uniformità degli ibridi ) rosso P bianco tutti rossi F1 linea pura linea pura
  • 42. Mendel, con esperimenti sugli altri caratteri, scoperse che tutti i caratteri della pianta si comportavano in questo modo.
  • 43. Dominanti e recessivi
  • 44. Dominanti e recessivi Consideriamo, per praticità, solo questi caratteri e teniamo a mente che sono dominanti i fiori rossi e i semi gialli e lisci .
  • 45. Quali sono dominanti ? ?
  • 46.
  • 47. IL SECONDO ESPERIMENTO rosso F1 ibrido ibrido rosso Nel secondo esperimento Mendel incrociò due individui della prima generazione, cioè due ibridi (in pratica, due fratelli)
  • 48. IL SECONDO ESPERIMENTO rosso F1 bianchi rossi F2 75% 1ª generazione F iliale 2ª generazione F iliale ibrido ibrido rosso 25%
  • 49. IL SECONDO ESPERIMENTO rosso F1 bianchi rossi F2 75% ibrido ibrido rosso 25% Nei discendenti ricompare il colore bianco (recessivo)! Si ottengono ¾ rossi e ¼ bianchi
  • 50. 2ª LEGGE DI MENDEL o LEGGE DELLA SEGREGAZIONE Dall’incrocio di due ibridi , il 75% dei discendenti è dominante e il 25% è recessivo (il carattere recessivo sègrega , cioè si separa da quello dominante) rosso F1 bianchi rossi F2 75% ibrido ibrido rosso 25%
  • 51.
  • 52.
  • 53. PAROLE CHIAVE GENETICA Scienza che studia le leggi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari.
  • 54. PAROLE CHIAVE AUTOIMPOLLINAZIONE Autofecondazione di alcune piante, per cui il polline di una pianta feconda gli ovuli della medesima pianta.
  • 55. PAROLE CHIAVE IMPOLLINAZIONE INCROCIATA Fecondazione di alcune piante, per cui il polline di una pianta feconda l’ovulo di un’altra pianta.
  • 56. PAROLE CHIAVE LINEA PURA Organismo la cui discendenza mostra un solo tipo di carattere (omozigote).
  • 57. PAROLE CHIAVE IBRIDO Organismo derivato dall’ incrocio di due linee pure; mostra il carattere dominante, ma porta in sé anche quello recessivo.
  • 58. PAROLE CHIAVE CARATTERE DOMINANTE Carattere che si mostra sempre, dominando su quello recessivo, alternativo ad esso.
  • 59. PAROLE CHIAVE CARATTERE RECESSIVO Carattere che si mostra solo nelle linee pure.
  • 60. IL TERZO ESPERIMENTO Infine Mendel ha incrociato linee pure considerando contemporaneamente due caratteri (ad esempio il colore ed il tipo di seme): giallo x verde (dominante) (recessivo) liscio x rugoso (dominante) (recessivo)
  • 61. IL TERZO ESPERIMENTO Giallo e Liscio P F1 verde e rugoso F2 Giallo Liscio verde Liscio Giallo rugoso verde rugoso Giallo Liscio 9_ 16 3_ 16 3_ 16 1_ 16
  • 62. 3ª LEGGE DI MENDEL o LEGGE DELL’INDIPENDENZA DEI CARATTERI Dall’incrocio di due individui che differiscono per due o più caratteri, ognuno di questi si trasmette ai discendenti seguendo la 1ª e la 2ª legge, indipendentemente dagli altri caratteri.
  • 63.
  • 64. Che cosa non seppe spiegare I suoi risultati furono pubblicati nel 1866, dopo 10 anni di esperi-menti.
  • 65. Che cosa non seppe spiegare Le sue scoperte non ebbero successo nel mondo scientifico di allora e ven-nero dimenticate: la scienza infatti considerava l'ereditarietà solo come un particolare momento dello svilup-po.
  • 66. In seguito Mendel abbandonò i suoi studi: nominato abate, si occupò esclusivamente della conduzione dell’abazia.
  • 67. Finchè, nel 1900, tre scienziati riscoprirono le sue ricerche, simul-taneamente e “indipendentemente” in Olanda, in Germania ed in Austria… Hugo de Vries Carl Correns Erich von Tschermak
  • 69. GENETICA MODERNA Prof. ssa R. Coianiz
  • 70. ovvero COME SI SPIEGANO LE LEGGI DI MENDEL … e molto altro…
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 78. Genotipo e fenotipo recessivo aa (omozigote recessivo) dominante AA (omozigote dominante) dominante Aa (eterozigote) fenotipo corrispondente genotipo
  • 79.
  • 80.
  • 81.
  • 82.
  • 83.
  • 84.
  • 85.
  • 86.
  • 87.
  • 88. Spiegazione della 1ª legge di Mendel RR x rr rosso P bianco tutti rossi F1 linea pura linea pura i discendenti sono tutti rossi (eterozigoti) Rr Rr R Rr Rr R r r padre (polline) madre (ovuli)
  • 89. Spiegazione della 2ª legge di Mendel Rr x Rr i discendenti sono ¾ rossi (omozigoti dominanti ed eterozigoti) e ¼ bianchi (omozigoti recessivi) rosso F1 bianchi rossi F2 75% ibrido ibrido rosso 25% rr Rr r Rr RR R r R padre (polline) madre (ovuli)
  • 90. Spiegazione della 3ª legge di Mendel In questo caso Mendel aveva considerato due caratteri contemporaneamente, ad esempio il colore e la forma del seme (che possiamo vedere nello stesso seme) l (rugoso) L (liscio) forma del seme g (verde) G (giallo) colore del seme recessivo dominante carattere
  • 91. Spiegazione della 3ª legge di Mendel Un individuo di cui consideriamo due caratteri avrà un genotipo con quattro alleli, cioè due per ogni carattere. Come sono i fenotipi dei seguenti semi?
  • 92. Spiegazione della 3ª legge di Mendel Un individuo di cui consideriamo due caratteri avrà un genotipo con quattro alleli, cioè due per ogni carattere. GGLL Come sono i fenotipi dei seguenti semi? GgLL ggLl ggll ggLL Ggll GgLl
  • 93. Spiegazione della 3ª legge di Mendel Come sono i genotipi dei seguenti semi?
  • 94. Spiegazione della 3ª legge di Mendel Come sono i genotipi dei seguenti semi? (GGLL o GgLL o GGLl o GgLl) G_ll ggL_ ggll G_L_ (GGll o Ggll) (ggLL o ggLl) (solo questo!)
  • 95. Spiegazione della 3ª legge di Mendel Quali gameti possono produrre i seguenti individui? G G G g g g LL Ll l l g g G g G G gameti individuo l l L l L L gameti individuo
  • 96. Spiegazione della 3ª legge di Mendel Quali gameti possono produrre i seguenti individui? G G  solo G  G e g  solo g G g g g LL  solo L  L e l  solo l Ll l l g g g g G G g G G G gameti individuo l l l l L L l L L L gameti individuo
  • 97. Spiegazione della 3ª legge di Mendel Quali gameti possono produrre i seguenti individui? (questa volta consideriamo due geni per volta, quindi quattro alleli) GGLL GGLl GGl l GgLL GgLl Ggl l ggLL ggLl ggl l
  • 98. Spiegazione della 3ª legge di Mendel Quali gameti possono produrre i seguenti individui? (questa volta consideriamo due geni per volta, quindi quattro alleli) GGLL  GL GGLl  GL Gl GGl l  Gl GgLL  GL gL GgLl  GL Gl gL gl Ggl l  Gl gl ggLL  gL ggLl  gL gl ggl l  gl
  • 99.
  • 100. Spiegazione della 3ª legge di Mendel Giallo e Liscio P F1 verde e rugoso F2 Giallo Liscio verde Liscio Giallo rugoso verde rugoso Giallo Liscio reincrocio 9_ 16 3_ 16 3_ 16 1_ 16
  • 101. Spiegazione della 3ª legge di Mendel Giallo e Liscio P F1 verde e rugoso F2 Giallo Liscio verde Liscio Giallo rugoso verde rugoso Giallo Liscio GG LL x gg l l Gg Ll x Gg Ll reincrocio reincrocio 9_ 16 3_ 16 3_ 16 1_ 16
  • 102. Spiegazione della 3ª legge di Mendel Giallo e Liscio P F1 verde e rugoso F2 Giallo Liscio verde Liscio Giallo rugoso verde rugoso Giallo Liscio GG LL x gg l l Gg Ll x Gg Ll reincrocio reincrocio 9_ 16 3_ 16 3_ 16 1_ 16 ggll ggLl Ggll GgLl gl ggLl ggLL GgLl GgLL gL Ggll GgLl GGll GGLl Gl GgLl GgLL GGLl GGLL GL gl gL Gl GL x
  • 103. Spiegazione della 3ª legge di Mendel Giallo e Liscio P F1 verde e rugoso F2 Giallo Liscio verde Liscio Giallo rugoso verde rugoso Giallo Liscio GG LL x gg l l Gg Ll x Gg Ll Genotipi? reincrocio reincrocio 9_ 16 3_ 16 3_ 16 1_ 16
  • 104. Spiegazione della 3ª legge di Mendel Giallo e Liscio P F1 verde e rugoso F2 Giallo Liscio verde Liscio Giallo rugoso verde rugoso Giallo Liscio GG LL x gg l l G_ L_ Gg Ll x Gg Ll Genotipi? gg L_ G_ l l Gg l l reincrocio reincrocio 9_ 16 3_ 16 3_ 16 1_ 16
  • 105. Spiegazione della 3ª legge di Mendel GgLl x GgLl ggll ggLl Ggll GgLl gl ggLl ggLL GgLl GgLL gL Ggll GgLl GGll GGLl Gl GgLl GgLL GGLl GGLL GL gl gL Gl GL x
  • 106. Spiegazione della 3ª legge di Mendel ggll ggLl Ggll GgLl gl ggLl ggLL GgLl GgLL gL Ggll GgLl GGll GGLl Gl GgLl GgLL GGLl GGLL GL gl gL Gl GL x 9 sono gialli e lisci ( G _L_) 16
  • 107. Spiegazione della 3ª legge di Mendel ggll ggLl Ggll GgLl gl ggLl ggLL GgLl GgLL gL Ggll GgLl GGll GGLl Gl GgLl GgLL GGLl GGLL GL gl gL Gl GL x 3 sono gialli e rugosi ( G _ l l ) 16
  • 108. Spiegazione della 3ª legge di Mendel ggll ggLl Ggll GgLl gl ggLl ggLL GgLl GgLL gL Ggll GgLl GGll GGLl Gl GgLl GgLL GGLl GGLL GL gl gL Gl GL x 3 sono verdi e lisci ( gg L_) 16
  • 109. Spiegazione della 3ª legge di Mendel ggll ggLl Ggll GgLl gl ggLl ggLL GgLl GgLL gL Ggll GgLl GGll GGLl Gl GgLl GgLL GGLl GGLL GL gl gL Gl GL x 1 è verde e rugoso ( gg l l ) 16
  • 110. Verifichiamo che le prime due leggi siano seguite. ggll ggLl Ggll GgLl gl ggLl ggLL GgLl GgLL gL Ggll GgLl GGll GGLl Gl GgLl GgLL GGLl GGLL GL gl gL Gl GL x
  • 111. Se consideriamo solo il colore del seme , c’è il rapporto 3:1? (cioè, ci devono essere ¾ gialli e ¼ verde sul totale; quindi dovrebbero esserci ¾ · 16 = 12 gialli e ¼ · 16 = 4 verdi ) ggll ggLl Ggll GgLl gl ggLl ggLL GgLl GgLL gL Ggll GgLl GGll GGLl Gl GgLl GgLL GGLl GGLL GL gl gL Gl GL x
  • 112. Se consideriamo solo la forma del seme , c’è il rapporto 3:1? (cioè, ci devono essere ¾ lisci e ¼ rugosi sul totale; cioè dovrebbero esserci ¾ · 16 = 12 lisci e ¼ · 16 = 4 rugosi ) ggll ggLl Ggll GgLl gl ggLl ggLL GgLl GgLL gL Ggll GgLl GGll GGLl Gl GgLl GgLL GGLl GGLL GL gl gL Gl GL x