SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  25
Giovanni
   Verga
    1840-1922


Il verismo in Italia

         L’opera deve sembrare
           essersi fatta da sé…
         Appunti di letteratura (3media) – Fmgiugliano - 2010
Tra OTTOCENTO e NOVECENTO

 Manzoni            E’ un momento di grandi
                          cambiamenti



Il legame con la
     tradizione          La prosa                  Il Decadentismo
 poetica italiana
                       realistica dei                  poetico di
                          Veristi

                                         Pascoli            D’Annunzio
 Carducci
                          Verga
sintesi
 Epoca storica:
  – Restaurazione – Risorgimento - Unità d’Italia
    – Nord-Sud
 La cultura dell’epoca
  –   Romanticismo
  –   Realismo (Francia), Verismo
  –   Positivismo, naturalismo
 Opere e corrente letteraria
  – Romanzi e novelle – riduzioni teatrali
il contesto storico
 Il risorgimento, la carboneria, il processo
  di unificazione dell’Italia ormai concluso
 La società e i suoi problemi
  – Industrializzazione
  – Mondo agricolo, arretrato
 Romanzo sociale (che tratta
  di questi argomenti)
 Altri autori (Francia, Italia)
 Il Positivismo
La vita di Giovanni Verga
1840        Nasce a Catania da una famiglia nobile.

1856/57     A soli 16 anni scrive il suo primo romanzo: Amore e patria

1861/62     Scrive il suo secondo romanzo I carbonari della montagna.

1863        Pubblica la sua terza opera: Sulla laguna.
            tutte opere storiche e romantiche
1865        Lascia Catania per trasferirsi a Firenze (nuova capitale politica del regno
            d’Italia), frequenta il salotto letterario dell’Ongaro e conosce Aleardo
            Aleardi e Luigi Capuana (scrittore siciliano).
1866-1871   Passa dal romanzo storico al romanzo psicologico scrivendo
            Una peccatrice e Storia di una capinera.
1872        Verga lascia Firenze e si trasferisce a Milano dove risiederà per circa
            20 anni. A Milano frequenta il caffè Biffì ed entra in contatto con Giovanni
            Prati, Arrigo Boito, Roberto Sacchetti ed altri scrittori della
            Scapigliatura . Durante questo periodo scrive i romanzi: Eva, Eros,
            Nedda e Tigre reale.
La maturità
1877        Giovanni Verga matura l’interesse per una narrativa di carattere
            sociale e dallo stile spiccatamente oggettivo (“fotografare ” le
            cose, non spiegarle), impersonale, grazie alla frequentazione
            dell’amico Luigi Capuana che in quell’anno si trasferisce a Milano.
Dal 1873 al Scrive in questo periodo le opere principali
1889        Rosso Malpelo inserito nella raccolta: Vita dei Campi,
            I romanzi i Malavoglia - Mastro Don Gesualdo
            Novelle Rusticane,
1890           Viene rappresentata in teatro la sua opera, Cavalleria Rusticana
               musicata da Pietro Mascagni. Grande successo

27-01-1922     Riceve pubblici riconoscimenti e viene nominato senatore del
               Regno d’Italia, Torna a Catania. Segue un periodo di problemi
               economici (riconoscimento dei diritti delle sue opere); vita
               appartata, viene quasi dimenticato. Muore a 82 anni.
Inizio del verismo in Verga
   La novella Nedda (1874) è stata per molto
    tempo considerata dalla critica il primo esempio
    di Verismo perché
    – è ambientata in Sicilia
    – La protagonista è umile, vive nel mondo agricolo
   Nedda raccoglie le olive e lavora duramente per
    mantenere la madre ammalata: dopo la sua
    morte si mette con un giovane carrettiere, Janu,
    ma questi muore di malaria prima di poterla
    sposare; anche la bambina nata dalla loro
    unione muore di stenti.
Alcuni caratteri del verismo




 Osservazione oggettiva   delle cose
 Linguaggio   popolare
 Attenzione agli umili, gente semplice
 Linguaggio diretto , non raffinato
 Osservazione minuziosa degli
  avvenimenti
Grandi opere veriste di Verga
 laraccolta di novelle Vita dei campi
  contiene grandi capolavori
  – Rosso Malpelo del 1878 ,
  – Jeli il pastore, La lupa, Cavalleria rusticana
 I due  romanzi maggiori, I Malavoglia
  (1881) e Mastro-don Gesualdo
  (1889) dovevano far parte di un più
  articolato ciclo dei Vinti .
  – Il 3 romanzo verrà solo abbozzato
Il ciclo dei Vinti
   Malavoglia , 1881 la "ricerca del meglio" è
    ancora lotta per i bisogni materiali e per la
    sopravvivenza, storia di una famiglia di
    pescatori, tra mille difficoltà, povertà estrema
   Mastro-don Gesualdo, 1889 che invece
    "incarna il tipo borghese" in cui "la ricerca
    diviene avidità di ricchezze", un contadino che
    riesce ad avere successo ma non viene
    accettato dalla nobiltà
   doveva seguire la Duchessa di Leyra ("vanità
    aristocratica"), una nobile che decade e si riduce
    in miseria
I Malavoglia
   Trama : storia di una famiglia di pescatori uniti nel culto religioso della
    famiglia e del focolare (casa del Nespolo), naufragio della barca
    “Provvidenza” e del suo carico di lupini, crisi economica, il debito con lo
    zio Crocifisso porta via la casa del Nespolo, nido della famiglia. La
    Provvidenza naufraga ancora, Luca muore a Lissa (3a guerra Indip,
    1866), la Longa di colera: destino dei sopravvissuti ancora più amaro:
    'Ntoni si butta nel contrabbando: scoperto, accoltella don Michele e
    finisce in prigione. La Mena rinuncia a una vita sua. Lia sconvolta fugge
    in città e si perde in una vita poco dignitosa. Il nonno muore in ospedale.
    Solo Alessi, il più giovane, riscatta la casa del nespolo, ma 'Ntoni ritorna
    una sera a vedere e scappa disperato.
   Attorno c’è il coro della gente umile con le piccole vicende quotidiane
    liturgia di atti, gesti, costumi, morale
   vicenda dura di miseria e di dolore, riferimenti alla storia reale
   mondo privo di luce, senza fede, nessuna provvidenza (diverso dal
    Manzoni)
   Ecco l’inizio del libro
Novelle Rusticane
 Tra i Malavoglia e Mastro-don Gesualdo, il
  Verga scrisse una seconda raccolta di
  racconti di ambiente siciliano, Novelle
  rusticane (tra cui si ricordano La roba,
  Malaria, Libertà).
 Il dramma Cavalleria rusticana , tratto
  dalla omonima novella, interpretato da
  Eleonora Duse, ebbe un gran successo nel
  1884 e ancor più nel 1890 in versione di
  opera lirica musicata da Mascagni;
Lo stile di Verga
 stile oggettivo, lascia parlare le cose
 Molto vicino al mondo popolare
 dai personaggi romantici a quelli  reali
 lotta per la vita, personaggi popolari,
  vicende piene di dolore
 ritmo veloce
 linguaggio essenziale,
 Nessuna ricerca del bello
 cerca la verità immediata
Analisi del brano “Libertà”
   È contenuto nelle “Novelle Rusticane”
   Bisogna conoscere i fatti a cui fa riferimento
   Lettura del testo
   Approfondimento, filmati, documenti…
    – Crolla il mito di Garibaldi e della “liberazione”
   Discussione:
    – Testo di cronaca? Giornalismo?
      Letteratura? Denuncia sociale?
    – Analisi del linguaggio
Gran parte delle terre di Bronte, comune alle
  pendici dell’Etna, costituivano la Ducea di
      Bronte che nel 1799 venne donata
 all’ammiraglio inglese Nelson perché aveva
aiutato i Borboni a ritornare sul trono di Napoli
Con la Spedizione dei mille
   Garibaldi sconfisse le
   truppe borboniche a
   Calatafimi il 4 maggio
  1860, liberò Palermo e
      istituì la dittatura
  provvisoria dell’isola in
   nome del Re d’Italia
     Vittorio Emanuele.
Esplode la rivolta


 I contadini brontesi, delusi per la mancata
 spartizione delle terre della Ducea, armati
 da attrezzi da lavoro, iniziarono la rivolta il
 primo agosto 1860 e per tre giorni misero a
 ferro e a fuoco il paese, da vittime si
 trasformarono in carnefici, incendiarono il
 municipio per distruggere le carte catastali.
 La rivolta fu violenta e sanguinosa.
Repressione e processo

 Garibaldi, per fermare la rivolta di
 Bronte, inviò le sue truppe con a capo
 Nino Bixio. Molti contadini furono
 arrestati e alcuni di essi, dopo un
 processo sommario, furono giustiziati.
 Tra i condannati a morte ci fu anche
 l’avvocato Lombardo considerato capo
 della rivolta, senza che ce ne fossero
 delle prove ma solo perché era sempre
 stato dalla parte dei contadini.
Fine della contesa

 Il 5 maggio 1956 i contadini brontesi, che non si
 erano più abbandonati a saltuarie e improvvise
 esplosioni di violenze, dopo aver ottenuto
 l’Autonomia regionale e la riforma agraria,
 attraversarono in corteo la città di Bronte fino alla
 Ducea, finalmente quei terreni per cui avevano
 sempre lottato erano stati espropriati e assegnati a
 loro. Attraversando quelle terre i contadini dicevano:
 “Questa è terra buona e diventerà un giardino nelle
 nostre mani…questa è terra nostra !”
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere

Contenu connexe

Tendances (20)

La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
Kant
KantKant
Kant
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
 

Similaire à Giovanni Verga, vita e opere

2 C Grafica Libertà
2 C Grafica   Libertà2 C Grafica   Libertà
2 C Grafica LibertàSeppo.io
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposiflox
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio3GL1314
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunziozinzi79
 
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e FranciaAutori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e Franciafms
 
Toschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaToschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaGiulia Toschi
 
Toschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaToschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaGiulia Toschi
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLiberoCutrone
 
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickensAutori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickensfms
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi LudovicaCalonzi
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wildefms
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Lola32
 

Similaire à Giovanni Verga, vita e opere (20)

2 C Grafica Libertà
2 C Grafica   Libertà2 C Grafica   Libertà
2 C Grafica Libertà
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e FranciaAutori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
 
Toschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaToschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giulia
 
Toschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giuliaToschi vespasiani giulia
Toschi vespasiani giulia
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickensAutori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Il gattopardo
Il gattopardoIl gattopardo
Il gattopardo
 
"Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale""Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale"
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
 
Il mondo femminile
Il mondo femminileIl mondo femminile
Il mondo femminile
 
I Macchiaioli
I MacchiaioliI Macchiaioli
I Macchiaioli
 

Plus de fms

Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018fms
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosifms
 
Cospes 2017 prime medie - Cesano
Cospes 2017   prime medie - CesanoCospes 2017   prime medie - Cesano
Cospes 2017 prime medie - Cesanofms
 
Cospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - CesanoCospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - Cesanofms
 
Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016fms
 
Geografia per la 1a media
Geografia per la  1a mediaGeografia per la  1a media
Geografia per la 1a mediafms
 
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017fms
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevofms
 
2016 prime - Progetto Cospes
2016   prime - Progetto Cospes 2016   prime - Progetto Cospes
2016 prime - Progetto Cospes fms
 
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
2016   incontro con il Cospes - Orientamento2016   incontro con il Cospes - Orientamento
2016 incontro con il Cospes - Orientamentofms
 
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi CesanoCospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesanofms
 
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016fms
 
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - KoroghoProgetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Koroghofms
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediafms
 
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristivita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristifms
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesifms
 
Geo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appuntiGeo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appuntifms
 
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.fms
 
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015fms
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitalefms
 

Plus de fms (20)

Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Cospes 2017 prime medie - Cesano
Cospes 2017   prime medie - CesanoCospes 2017   prime medie - Cesano
Cospes 2017 prime medie - Cesano
 
Cospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - CesanoCospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - Cesano
 
Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016
 
Geografia per la 1a media
Geografia per la  1a mediaGeografia per la  1a media
Geografia per la 1a media
 
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
2016 prime - Progetto Cospes
2016   prime - Progetto Cospes 2016   prime - Progetto Cospes
2016 prime - Progetto Cospes
 
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
2016   incontro con il Cospes - Orientamento2016   incontro con il Cospes - Orientamento
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
 
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi CesanoCospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
 
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
 
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - KoroghoProgetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
 
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristivita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
 
Geo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appuntiGeo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appunti
 
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
 
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
 

Dernier

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Dernier (9)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

Giovanni Verga, vita e opere

  • 1. Giovanni Verga 1840-1922 Il verismo in Italia L’opera deve sembrare essersi fatta da sé… Appunti di letteratura (3media) – Fmgiugliano - 2010
  • 2. Tra OTTOCENTO e NOVECENTO Manzoni E’ un momento di grandi cambiamenti Il legame con la tradizione La prosa Il Decadentismo poetica italiana realistica dei poetico di Veristi Pascoli D’Annunzio Carducci Verga
  • 3. sintesi  Epoca storica: – Restaurazione – Risorgimento - Unità d’Italia – Nord-Sud  La cultura dell’epoca – Romanticismo – Realismo (Francia), Verismo – Positivismo, naturalismo  Opere e corrente letteraria – Romanzi e novelle – riduzioni teatrali
  • 4. il contesto storico  Il risorgimento, la carboneria, il processo di unificazione dell’Italia ormai concluso  La società e i suoi problemi – Industrializzazione – Mondo agricolo, arretrato  Romanzo sociale (che tratta di questi argomenti)  Altri autori (Francia, Italia)  Il Positivismo
  • 5. La vita di Giovanni Verga 1840 Nasce a Catania da una famiglia nobile. 1856/57 A soli 16 anni scrive il suo primo romanzo: Amore e patria 1861/62 Scrive il suo secondo romanzo I carbonari della montagna. 1863 Pubblica la sua terza opera: Sulla laguna. tutte opere storiche e romantiche 1865 Lascia Catania per trasferirsi a Firenze (nuova capitale politica del regno d’Italia), frequenta il salotto letterario dell’Ongaro e conosce Aleardo Aleardi e Luigi Capuana (scrittore siciliano). 1866-1871 Passa dal romanzo storico al romanzo psicologico scrivendo Una peccatrice e Storia di una capinera. 1872 Verga lascia Firenze e si trasferisce a Milano dove risiederà per circa 20 anni. A Milano frequenta il caffè Biffì ed entra in contatto con Giovanni Prati, Arrigo Boito, Roberto Sacchetti ed altri scrittori della Scapigliatura . Durante questo periodo scrive i romanzi: Eva, Eros, Nedda e Tigre reale.
  • 6. La maturità 1877 Giovanni Verga matura l’interesse per una narrativa di carattere sociale e dallo stile spiccatamente oggettivo (“fotografare ” le cose, non spiegarle), impersonale, grazie alla frequentazione dell’amico Luigi Capuana che in quell’anno si trasferisce a Milano. Dal 1873 al Scrive in questo periodo le opere principali 1889 Rosso Malpelo inserito nella raccolta: Vita dei Campi, I romanzi i Malavoglia - Mastro Don Gesualdo Novelle Rusticane, 1890 Viene rappresentata in teatro la sua opera, Cavalleria Rusticana musicata da Pietro Mascagni. Grande successo 27-01-1922 Riceve pubblici riconoscimenti e viene nominato senatore del Regno d’Italia, Torna a Catania. Segue un periodo di problemi economici (riconoscimento dei diritti delle sue opere); vita appartata, viene quasi dimenticato. Muore a 82 anni.
  • 7. Inizio del verismo in Verga  La novella Nedda (1874) è stata per molto tempo considerata dalla critica il primo esempio di Verismo perché – è ambientata in Sicilia – La protagonista è umile, vive nel mondo agricolo  Nedda raccoglie le olive e lavora duramente per mantenere la madre ammalata: dopo la sua morte si mette con un giovane carrettiere, Janu, ma questi muore di malaria prima di poterla sposare; anche la bambina nata dalla loro unione muore di stenti.
  • 8. Alcuni caratteri del verismo  Osservazione oggettiva delle cose  Linguaggio popolare  Attenzione agli umili, gente semplice  Linguaggio diretto , non raffinato  Osservazione minuziosa degli avvenimenti
  • 9. Grandi opere veriste di Verga  laraccolta di novelle Vita dei campi contiene grandi capolavori – Rosso Malpelo del 1878 , – Jeli il pastore, La lupa, Cavalleria rusticana  I due romanzi maggiori, I Malavoglia (1881) e Mastro-don Gesualdo (1889) dovevano far parte di un più articolato ciclo dei Vinti . – Il 3 romanzo verrà solo abbozzato
  • 10. Il ciclo dei Vinti  Malavoglia , 1881 la "ricerca del meglio" è ancora lotta per i bisogni materiali e per la sopravvivenza, storia di una famiglia di pescatori, tra mille difficoltà, povertà estrema  Mastro-don Gesualdo, 1889 che invece "incarna il tipo borghese" in cui "la ricerca diviene avidità di ricchezze", un contadino che riesce ad avere successo ma non viene accettato dalla nobiltà  doveva seguire la Duchessa di Leyra ("vanità aristocratica"), una nobile che decade e si riduce in miseria
  • 11. I Malavoglia  Trama : storia di una famiglia di pescatori uniti nel culto religioso della famiglia e del focolare (casa del Nespolo), naufragio della barca “Provvidenza” e del suo carico di lupini, crisi economica, il debito con lo zio Crocifisso porta via la casa del Nespolo, nido della famiglia. La Provvidenza naufraga ancora, Luca muore a Lissa (3a guerra Indip, 1866), la Longa di colera: destino dei sopravvissuti ancora più amaro: 'Ntoni si butta nel contrabbando: scoperto, accoltella don Michele e finisce in prigione. La Mena rinuncia a una vita sua. Lia sconvolta fugge in città e si perde in una vita poco dignitosa. Il nonno muore in ospedale. Solo Alessi, il più giovane, riscatta la casa del nespolo, ma 'Ntoni ritorna una sera a vedere e scappa disperato.  Attorno c’è il coro della gente umile con le piccole vicende quotidiane liturgia di atti, gesti, costumi, morale  vicenda dura di miseria e di dolore, riferimenti alla storia reale  mondo privo di luce, senza fede, nessuna provvidenza (diverso dal Manzoni)  Ecco l’inizio del libro
  • 12. Novelle Rusticane  Tra i Malavoglia e Mastro-don Gesualdo, il Verga scrisse una seconda raccolta di racconti di ambiente siciliano, Novelle rusticane (tra cui si ricordano La roba, Malaria, Libertà).  Il dramma Cavalleria rusticana , tratto dalla omonima novella, interpretato da Eleonora Duse, ebbe un gran successo nel 1884 e ancor più nel 1890 in versione di opera lirica musicata da Mascagni;
  • 13. Lo stile di Verga  stile oggettivo, lascia parlare le cose  Molto vicino al mondo popolare  dai personaggi romantici a quelli reali  lotta per la vita, personaggi popolari, vicende piene di dolore  ritmo veloce  linguaggio essenziale,  Nessuna ricerca del bello  cerca la verità immediata
  • 14. Analisi del brano “Libertà”  È contenuto nelle “Novelle Rusticane”  Bisogna conoscere i fatti a cui fa riferimento  Lettura del testo  Approfondimento, filmati, documenti… – Crolla il mito di Garibaldi e della “liberazione”  Discussione: – Testo di cronaca? Giornalismo? Letteratura? Denuncia sociale? – Analisi del linguaggio
  • 15. Gran parte delle terre di Bronte, comune alle pendici dell’Etna, costituivano la Ducea di Bronte che nel 1799 venne donata all’ammiraglio inglese Nelson perché aveva aiutato i Borboni a ritornare sul trono di Napoli
  • 16. Con la Spedizione dei mille Garibaldi sconfisse le truppe borboniche a Calatafimi il 4 maggio 1860, liberò Palermo e istituì la dittatura provvisoria dell’isola in nome del Re d’Italia Vittorio Emanuele.
  • 17. Esplode la rivolta  I contadini brontesi, delusi per la mancata spartizione delle terre della Ducea, armati da attrezzi da lavoro, iniziarono la rivolta il primo agosto 1860 e per tre giorni misero a ferro e a fuoco il paese, da vittime si trasformarono in carnefici, incendiarono il municipio per distruggere le carte catastali. La rivolta fu violenta e sanguinosa.
  • 18. Repressione e processo  Garibaldi, per fermare la rivolta di Bronte, inviò le sue truppe con a capo Nino Bixio. Molti contadini furono arrestati e alcuni di essi, dopo un processo sommario, furono giustiziati. Tra i condannati a morte ci fu anche l’avvocato Lombardo considerato capo della rivolta, senza che ce ne fossero delle prove ma solo perché era sempre stato dalla parte dei contadini.
  • 19. Fine della contesa  Il 5 maggio 1956 i contadini brontesi, che non si erano più abbandonati a saltuarie e improvvise esplosioni di violenze, dopo aver ottenuto l’Autonomia regionale e la riforma agraria, attraversarono in corteo la città di Bronte fino alla Ducea, finalmente quei terreni per cui avevano sempre lottato erano stati espropriati e assegnati a loro. Attraversando quelle terre i contadini dicevano: “Questa è terra buona e diventerà un giardino nelle nostre mani…questa è terra nostra !”