SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  167
Appunti di STORIA - Roma - 2 liceo
Struttura del libro
indice
        1 – Preistoria – le rivoluzioni del neolitico
        2 – Civiltà antiche del vicino Oriente: Egitto – Mesopotamia – Fenici, Ebrei
        3 – civiltà dell’Egeo, antica Grecia: Sparta e Atene – Nascita della cultura
        4 – la Grecia Classica, Guerre persiane, Macedoni, Ellenismo.
        Età di Pericle – Alessandro Magno – cultura classica
    
         5 – Antiche
                   genti italiche – Etruschi
        Espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo
        Crisi e fine della Repubblica
              Riforme Gracchi e guerra sociale – Silla – Cesare
              Il Principato -– la società imperiale - dopo Augusto
              Nel resto del mondo - religioni e cristianesimo – i “barbari”
              L’impero nel III sec. – la fine – Regni barbarici
               Giustiniano – alto medioevo – islam – Carlo Magno
Popoli antica in Italia
indice
   l’Europa preistorica
       Cultura di Hallstatt – i Celti
   Italia preistorica:
       Le Terramare – cultura Villanoviana
       L’uomo di Similaun – Oetzi
 Colonie greche e fenicie
 Gli Etruschi
Gli inizi di Roma – i Re
indice
   Il luogo favorevole
       popoli e culture: latini, etruschi, colonie greche…
 La leggenda di fondazione e inizi
 Periodo monarchico – i 7 re

       Re – Senato – Comizi popolari
       Religione – senso civico – organizzazione
 Dalla monarchia alla repubblica
 Struttura sociale: patrizi, plebei, clienti, schiavi

       Forti contrasti tra patrizi-plebei
I 3 poteri
indice
   Magistrati: potere esecutivo
       Elezione secondo un cursus honorum
            Consolato (2), Questura, edilizia, pretura, censura,
   Comizi/ass. popolari: potere legislativo
       Curiati, centuriati (milizie), tributi (plebe)
       Potere giudiziario: condiviso tra magistrati e comizi
 Senato: non ha potere ma svolge un ruolo via
  via più determinante
 Leggi delle XII tavole – nel Foro
       pubbliche e valide per tutti – codifica leggi preced.
Espansione in Italia
indice
 Contrasti con città Etrusche e Lega Latina
 Scontro con la città di Veio

 Invasione dei Galli – Brenno

 Guerre contro i Sanniti

 Guerra contro Taranto – aiuto di Pirro

 Strumenti e Organizzazione dei territori

       Le vie consolari
       Municipi, città federate, colonie – divide et impera
vie consolari
indice
Espansione mediterraneo
indice
                     Guerre Puniche
 Il ruolo egemone di Cartagine nel Mediterraneo
 Rapporti iniziali e scontri per il predominio

       Dall’equilibrio allo scontro: 1 guerra punica
   Espansione romana
       Nuovi domini: le province: Sicilia
       Espansione a nord: Illiri
   2 guerra punica – Annibale/Scipione
       Provincia Gallia Cisalpina – conquista pian. padana
Linea del tempo
indice




  TimeRime
  Memolane
  Tiki-Toki
  Con Excel
Espansione ad oriente
indice
                                            3 G Macedone
                                                                       3 G Punica
                                               Perseo
                  2G                                                   M.P.Catone
     1G         Macedone                      b. Pidna                Scipione Emiliano
   Macedone
                                             Ostaggi greci            Fine Cartagine
   Filippo V         Guerra Siriana                            La Grecia
                     Antioco III (Ann)                          diventa
                                                               provincia            Spagna
                       b. Termopili
                                                                romana            romanizzata
                       b. Magnesia              Gallia
                                              Cisalpina                              Gallia
                                                                   Acaia
                                                                                  Transalpina


215 a.C.   205 200      197           191       183          173     146       149        133
Conseguenze
indice         dell’espansione
   Crisi delle piccole proprietà contadine
       I proprietari sono soldati, lunghe assenze x la
        guerra -> abbandono e vendita
       Crollo dei prezzi del grano… servono altre colture
            Che richiedon investimenti e tempi lunghi: vite, olivo
       Crisi della manodopera: -> troppi schiavi
       Iniziano a formarsi i latifondi
   Gli ex-contadini si trasferiscono nella città
            Proletariato – clienti delle grandi famiglie
Nuove fasce sociali
indice
   Si accentua il contrasto Consoli-Senato
       Rapporti con Scipione – timori di assolutismo
   Nuove figure: i “cavalieri” – equites
       Commercio, appaltatori di imprese pubbliche
       Pubblicani: incarico di esazione tasse nelle province
   Si forma l’aristocrazia del denaro
       Esclusi dalle alte cariche
       Riservate al Senato, i Patrizi
   Premesse scontro “di classe”
La schiavitù
indice
   Aumenta la diffusione degli schiavi
       Prigionieri di guerra – ostaggi
       Impiegati in vari compiti, in base alle competenze
            Polibio (greco), scrittore, segretario, storico…
   Vantaggi economici per il padrone
       Costo zero – sfruttamento totale
       Ma anche trattamento umano: familiari
       Non utilizzati per la guerra
   Problemi delle rivolte
       In Sicilia, tra il 135-132 – rivolta – soffocata
       Lo schiavo è “proprietà” del padrone
            Può essere affrancato (liberto) e i figli diventano cittadini
Cultura romana
indice
   Poesia ed Epica
       Livio Andronico (greco di Taranto) – traduce Odissea
       Nevio traduce commedie e tragedie greche
       Scrive il “Bellum Punicum“ (partecipa alla 1a)
       Quinto Ennio, Annales, storia di Roma in versi
   Commedia e satira
       Plauto: commedie ispirate a modelli greci
       Terenzio: approfondimento psicologico
       Originalità della SATIRA – Caio Lucilio
   Prosa: oratoria – storici
       M.P.Catone “Orazioni”- Annali: redazione dei “fatti”
incontro con
indice                   la cultura Greca
Duplice atteggiamento:
       Ostilità – conservatori - rifiuto ->
            M.P.Catone: antiellenismo, difesa tradizione
       Apertura – accoglienza ->
            circolo Scipioni: il meglio dei valori delle 2 culture
   la cultura romana era
       agreste, “semplice”, austera, virtus, concreta, ristretta
   La Cultura greca invece si presenta
       raffinata, complessa, scientifica, razionale, universale
   Ruolo della Filosofia – dialettica – critica - scientifica
Riforme dei Gracchi
indice
 133 a.C.…….123………….106………...90…
 Età dei Gracchi

       Tiberio
       e Caio
   Ascesa del generale Mario
       Riforma dell’esercito …
   Disagio dei popoli italici
       Questione dei soci –> guerre sociali
Tiberio Gracco
indice
 Malessere sociale, esclusione dei soci
 Tiberio, patrizio, eletto tribuno plebe 133 a.C.

 Riforma agraria “all’antica”

       Limite di 125 ha x famiglia
       Il resto allo stato, da dividere a lotti di 7 ha
       Per dare lavoro ai disoccupati (canone)
   Comizi tributi approvano la riforma -> legge
       Ostacolata fortemente dai patrizi, discredito
       Tiberio si ricandida (!) – eliminato (“dittatore”)
Caio Gracco
indice
 123 eletto tribuno plebe il fratello, Caio
 Rilancio politica agraria e riforme

       Cerca appoggio dei soci, città alleate
       Promette la cittadinanza (vantaggi) agli italici
 Fortemente osteggiato dai cavalieri e patrizi
 Screditato e messo in minoranza

       121 eliminato - riforma sospesa
       Aumentano i problemi con gli italici
            Premessa per nuovi disordini
Riforma agraria
indice
  LEX              Grano alla plebe a   Svincolare dal
  FRUMENTARIA      prezzo politico      clientelarismo

  LEX IUDICIARIA Nuovi giudici          Per controllare i
                   (cavalieri) nei      magistrati
                   tribunali
  Costruzione di                        Per dare lavoro ai
  strade e ponti                        disoccupati

  Fondazione di    Dentro e fuori       Risposta
  colonie          l’Italia             all’aumento
                                        demografico
  cittadinanza     Agli italici         Per calmare i soci
Mario al potere
indice
   Alla fine del II sec. a.C. due partiti opposti
       Ottimati: i migliori, aristocratici e proprietari
       Popolari: democratici, a favore di plebe e soci
   La fine dei Gracchi favorisce gli ottimati
   Ascesa del generale Caio Mario (cavalieri), popolare
   Occasione della guerra contro Giugurta
       Re della Numidia, corruttore dei politici romani
       Guerra dal 111, umiliante, Mario vince nel 106
       Vince anche sui pericolosi Teutoni e Cimbri (101)
Novità per l’esercito
indice
   Ristrutturazione dell’esercito
       Non più riservato ai cittadini e proprietari
          Sempre meno disponibili, diserzioni, problemi
          Abolizione della leva basata sul censo (1600 sesterzi)

       apertura ai soci e ai disoccupati
          Conferimento di un salario
          Di fatto nasce un esercito mercenario

       Premessa per gravi conseguenze
       Volontari ma … non per amor di patria
Riforma dell’esercito
indice

   Nasce un esercito mercenario (“salario”)
   Abolizione della leva basata sul censo
   (causa di diserzioni e malcontento)
   Arruolamento di disoccupati e italici
   Prolungamento del periodo di ferma
   Addestramento ed equipaggiamento migliori (i
   “muli mariani”)
   Ai veterani vengono assegnate terre e parte del
   bottino razziato in guerra
100 a.c. domini romani
indice
Guerra sociale
indice
   popoli italici subordinati e senza diritti
       Il tribuno M.Druso propone la cittadinanza
       Nuovo contrasto con i patrizi – eliminazione D
       Grande rivolta: Sanniti, Piceni, Marsi, Lucani
            Etruschi, Umbri e Galli restano fedeli a Roma
       90 a.C – conflitto, esercito nemico di 100mila soldati
       Roma organizza 10 nuove legioni
            Gravi devastazioni, molte perdite (300mila!)
       Concessione della cittadinanza a chi depone armi
       88 a.C. Silla (arist) conclude e vince ultime resistenze
Guerra contro Mitridate
indice
   Mitridate, re del Ponto (Asia min.)
       dal 281 a.C. regno autonomo dall’impero persiano
 Mitridate si pone a capo di rivolta anti-romana
 88 a.C. invade regioni limitrofe e poi la Grecia

 Roma dichiara guerra – incarico a Silla

       Appena Silla parte al comando dell’esercito
       …i popolari indicano Mario come comandante
       Silla torna a Roma, riprende controllo, fuga di Mario
       86 a.C. Riprende la guerra – Mitridate sconfitto
1a Guerra civile
indice
   In assenza di Silla, il gen. Mario torna a Roma
       Silla dichiarato nemico, strage dei suoi sostenitori
       Mario, eletto console, muore poco dopo
   Silla affretta i tempi, pace con Mitridate
       Torna a Roma, un anno di guerra civile
       Sconfigge i seguaci di Mario
       Anche il generale Gneo Pompeo aiuta Silla
            Campagna in Africa contro i sostenitori di Mario
       Quasi 500mila caduti per il controllo di Roma
Dittatura di Silla
indice
 Silla ottiene dittatura a tempo indeterminato
 Ha l’appoggio degli ottimati

 Prepara liste di proscrizione, elimina i nemici

       Causa di molti abusi e vendette personali
       Confisca di beni e terreni (a etruschi e sanniti)
       Conseguenze gravi sull’agricoltura
            chi prende i terreni non ha esperienza
                 Quali conseguenze?
            Crollo della produzione e aumento prezzi
Riforme di Silla
indice
   Il suo intento = ridare potere al Senato
       Da 300 a 600 membri – potere legislativo
 Riforma della costituzione
 Netta divisione tra potere militare e civile

 Estensione del “pomerio” a nord

       Tema della difesa strategica di Roma
       Dalle mura cittadine alla linea Magra-Rubicone
   Nel 79 a.C. Silla si ritira a vita privata
       Ma parte della società è scontenta (ceti popolari)
2 guerra civile:
indice
                        Cesare # Pompeo
   In Lusitania (Spagna) nuova rivolta
       capeggiata da un seguace di Mario -> Q. Sertorio
       76 Il Senato incarica Pompeo di risolvere
       Esiti incerti, guerriglia, 4 lunghi anni di lotte
       72 Morte di Sertorio (tradimento di un suo ufficiale)
       aumenta il peso politico di Pompeo
       Sulla strada del ritorno sconfigge bande di schiavi
            Che avevano partecipato alla rivolta di Spartaco
Guerra servile
indice
   In contemporanea con la rivolta lusitana
       73, rivolta degli schiavi e gladiatori
       Capeggiati da Spartaco (orig. della Tracia)
       Sogno di liberare gli schiavi, ritorno a casa
       2 anni di combattimenti, saccheggi, lotte
   Il pretore Crasso sconfigge le bande di schiavi
       Battaglia di Apulia (Lucania) – Spartaco muore
       6000 schiavi crocifissi sulla via Appia (da Capua)
       Pochi fuggiaschi al nord eliminati da Pompeo
   70 Crasso e Pompeo consoli – Silla “cancellato”
Guerra ai pirati
indice
   Molti pirati attaccavano i trasporti romani
       Grano, merci, che giungevano in Italia
   Allestimento di un grande esercito e flotta
       500 navi, 230mila fanti
       67 Il senato incarica Pompeo
       3 mesi di rapidi attacchi: elimina il problema
            Distrugge le basi in Illiria
       Aneddoto di C.G.Cesare e i pirati
2 guerra mitridatica
indice
 Dopo la resa Mitridate riprende le ostilità
 Il senato incarica di nuovo Pompeo

       Apporto della flotta e dei successi contro i pirati
       Isola l’avversario, lo attacca (x mare e terra)
       Lo costringe al suicidio
            Il “trionfo” del generale era umiliante
   Dal 66 al 63 riordina, nuove conquiste
       Provincia di Ponto e Siria,
   62 torna a Roma, il Senato delude le attese
Campagne di Pompeo
indice
Scontro ottimati # popolari
indice
   Le vittorie di Pompeo creano timori
       Che possa diventare un capo assoluto

    gli Ottimati:candidano Cicerone, avv., grande oratore

    i Popolari: Catilina (nobile impoverito)
       sogno demagogico per recuperare le ricchezze
       Eletto Cicerone, Catilina sconfitto ripresenta la candidatura
       Nuova delusione -> prepara una congiura militare
            Appoggio di un esercito mercenario in Etruria
       Scoperto da Cicerone: celebre orazione “Usque tandem…”
   62 a.C. Catilina ucciso nella battaglia di Fiesole
Espansione ad oriente
indice
                                            3 G Macedone
                                                                       3 G Punica
                                               Perseo
                  2G                                                   M.P.Catone
     1G         Macedone                      b. Pidna                Scipione Emiliano
   Macedone
                                             Ostaggi greci            Fine Cartagine
   Filippo V         Guerra Siriana                            La Grecia
                     Antioco III (Ann)                          diventa
                                                               provincia            Spagna
                       b. Termopili
                                                                romana            romanizzata
                       b. Magnesia              Gallia
                                              Cisalpina                              Gallia
                                                                   Acaia
                                                                                  Transalpina


215 a.C.   205 200      197           191       183          173     146       149        133
Eventi e guerre 88-63
indice
 1a G contro                     Rivolta Lusitani                       Contro i Pirati
  Mitridate
                            Sertorio viene sconfitto                 Pompeo li elimina
     Silla                       da Pompeo                            dal Mediterraneo
     88-85                            76-72

                                                   Guerra Servile
          Guerra civile                       In Lucania M.L. Crasso              2a G
        tra Mario e Silla                       sconfigge gli schiavi          Mitridatica
               86-82                                di Spartaco                Vittoria di
                                                        73-71                  Pompeo


88             82           76         73     72       71       67        66              63
Cesare – gli inizi
indice
   Ascesa dell’ambizioso Caio Giulio Cesare
       Famiglia di origini modeste, educazione raffinata
       Grande equilibrio, fascino, senso pratico
   60 a.C. a Lucca, 1° triumvirato
       Pompeo, generale vittorioso, influente ->Spagna
       Crasso, ricco e famoso -> Siria
       A Cesare il consolato nel 59
          Ricambia con favori (terre ai soldati di Pompeo)
          Favorisce poveri e classe degli equites

          Si fa nominare Proconsole in Gallia per 5 anni
Conquista la Gallia
indice
 Solo la Gallia inferiore era romanizzata
 Cesare nel 58 a.C. inizia la conquista

       Sfrutta le divisioni delle molte tribu
       Che si alleano tardi con gli Alverni, Vercingetorige
       52 a.C. Assedio di Alesia, doppio assedio, vittoria
        romana
       Nel frattempo organizza 2 spedizioni in Britannia
   Nel 51 la Gallia è romanizzata, provincia
       Vantaggi sociali, urbani ma alti costi umani
Verso la 2a guerra civile
indice
   Nel 56 (durante la campagna in Gallia)
       Nuovo accordo tra Cesare, Crasso e Pompeo
       A Roma c’erano tumulti tra popolari e ottimati
       Per controllare le tendenze si decide che
          Crasso e Pompeo -> consoli
          Cesare -> altri 5 anni nelle Gallie

          Dopo: Pompeo -> Spagna e Crasso -> Siria

   Il Senato è preoccupato per Cesare
       Grande trionfo, ricchezze e conquiste
            Timori di supremazia – viene preferito Pompeo
       Nel 53 a.C. muore Crasso… fine del 1° triumvirato
La guerra inizia
indice
   A Roma scoppiano disordini tra popolari e ottimati
   Il Senato affida a Pompeo la difesa di Roma
       Viene nominato “console senza collega”
       Possibilità di reclutare soldati
       Anche Cesare si candida come Console
       Il Senato gli impone di giungere a Roma senza armi
            Cesare pretende condizioni uguali per Pompeo…
       Il Senato dichiara Cesare… nemico della Repubblica
       49 a.C. Cesare oltrepassa il Rubicone (pomerio)
            Alea iacta est – inizia il conflitto
Le mosse di Pompeo
indice
     Pompeo, sorpreso, fugge in Macedonia
          Con alcuni senatori - organizza la difesa
     Cesare conquista l’Italia – poi in Spagna
        48 Via mare giunge a Farsalo (Tessaglia)
        Sbaraglia esercito di Pompeo
               Che fugge in Egitto e viene assassinato da Tolomeo
               che cerca aiuto da Roma per la successione
        Ambizioni della giovane sorella Cleopatra
        Varie altre guerre in Asia, ulteriori conquiste (Farnace)

        A Tapso (N. Africa) sconfigge truppe pompeiane

        Nel 46 a.C. Cesare torna da trionfatore a Roma
          in Spagna sconfigge ultimi sostenitori Pompeo, a Munda
Cesare al potere
indice
   Nominato dittatore a vita – padrone dello Stato
       Potestà tribunizia, può opporsi al volere del Senato
          Però mantiene tutte le istituzioni repubblicane
          Rafforza il Senato (900

       Tratta con clemenza gli avversari –
       richiama esuli politici –ordine a Roma
   Iniziative di grande impatto
       cittadinanza romana alla Gallia cisalpina
       Colonie nelle provincie
       Vantaggi per le famiglie numerose
       Opere pubbliche: foro, porto Ostia, argini Tevere
Le idi di marzo
indice
   Gli ottimati temono che Cesare diventi un re
       di stampo ellenistico – insieme a Cleopatra
   Alcuni Repubblicani temono per la libertà
       Bruto (figliastro), Cassio
   44 a.C. organizzano complotto in Senato
       Cesare non dà peso agli avvertimenti
       Viene ucciso da numerosi cospiratori
   Ma inizia per Roma un nuovo periodo di crisi
Cronologia di Cesare
indice
 60 a.C. 1 triumvirato – 59 Cesare Console
 58-52   Cesare proconsole in Gallia – conquista
 56 nuovi accordi con Pompeo e Crasso
 53 Crasso muore nella guerra contro i Parti (Asia)
   52 Pompeo nominato console senza collega
   49 gennaio, Cesare passa il Rubicone con l’esercito
   49-48 guerra civile tra Cesare e Pompeo – Farsalo
   47 rivolta del re del Ponto, stroncata da Cesare
   A Tapso (Africa) Cesare sconfigge esercito pompeiano
   44 idi di marzo, congiura e uccisione di Cesare
Eredità di Cesare
indice
   I congiurati Bruto e Cassio si rafforzano
       Prima a roma poi in Oriente

 Marco Antonio, generale e sostenitore di Cesare
 Il testamento di Cesare nomina Ottaviano

       Figlio adottivo (nipote della sorella) di Cesare
       19 anni, deciso, fermo e capace
   Si prepara una nuova guerra civile per il potere
Eppure…
indice
 Era un ragazzaccio chiacchierone, arrogante e dissipato che
  quando, rientrato a Roma nel 68, sì presentò candidato al
  posto di questore, era già carico di debiti.
 Li aveva contratti con Crasso dopo aver sedotto anche a lui la
  moglie Tertulla. Con quei soldi comprò i voti, fu eletto, ebbe un
  governatorato e un comando militare in Spagna.
 Combattè contro i ribelli, e tornò a Roma con la fama di bravo
  soldato e di accorto amministratore.
 Nel 65 si ripresentò alle elezioni, fu eletto edile e ringraziò i
  suoi sostenitori finanziando spettacoli mai visti.
 Tre anni dopo fu nominato propretore in Spagna, sottomise gli
  iberici quasi completamente, e riportò a Roma un tale bottino
  che il Senato gli accordò il trionfo.
Cesare nell’arte
indice
   letteratura
       Aut Caesar aut nihil
       Dramma di Shakespeare
 Cesare al cinema
 Cesare nei fumetti

 Nella lingua

       Caesar -> Czar …
Dopo Cesare
indice
   Il generale Marco Antonio, amico, console
       Assume ruolo di primo piano
   Bruto e Cassio, i repubblicani,
       Senza un vero progetto, fiducia nell’ordine antico
   Cicerone invita alla calma
       Il senato concede l’amnistia ai congiurati
   Discorso funebre di Antonio
       Svela i doni di Cesare al popolo, lacrime..
       I repubblicani lasciano Roma, oriente, si organizzano
Ascesa di Ottaviano
indice
   Testamento: Ottaviano successore di Cesare
       Ambizioso, capace, volitivo, fermezza, abile
   43 Antonio blocca il generale Bruto a Modena
       Si recava a governare la Gallia Cisalpina
       Che Antonio pretendeva
   Il Senato invia Ottavio . Sua vittoria su Antonio
       Che si rifugia Gallia Narb, con Lepido, generale amico
   Ottavio torna trionfante a Roma
       Annulla l’amnistia – Antonio e Lepido dichiarati nemici
2 triumvirato
indice
   I repubblicani Bruto e Cassio -> esercito e flotta
   43 Ottavio, Antonio e Lepido stringono alleanza
      Magistratura straordinaria contro nemico comune

      Nuove liste di proscrizione
          X Finanziamento esercito – 130 senatori, 2000 cavalieri
          Vittime eccellenti: Cicerone (Filippica contro Antonio)

 42 a Filippi Bruto e Cassio sconfitti
 40 spartizione impero tra i 3 (a Brindisi)

       A Ottavio l’occid. Antonio in oriente, Lepido ->Africa
M.Antonio in Egitto
indice
   Corte di Alessandria, influsso di Cleopatra
       36 Scarsi risultati militari contro i Parti
       Sconfitta degli Armeni
       Ottaviano ridimensiona questi successi e fa passare
        Antonio come traditore, succube della cultura egizia
       A. ripudia la moglie Ottavia e sposa Cleopatra
   Il senato scioglie il triumvirato
       E dichiara guerra a Cleopatra
       Per appropriazione di territori romani
Azio – principe Ottavio
indice
 31 Scontro navale ad Azio (Grecia occid.)
    Antonio e Cleopatra fuggono

    Ottavio insegue ->suicidio

    29 Egitto -> provincia romana

 Trionfo di Ottavio – crisi della società romana

       Il Senato ha perso dignità e potere
       Territori in balia dell’esercito, saccheggi
       Serve una nuova forma di governo
       Fine della Repubblica – inizio del Principato
Eventi e guerre 88-63            40Nuova spartizione
indice                                              dei territori:
   44 – idi          43 secondo Triumvirato Ottavio -> Occidente             34 Roma dichiara
 Uccisione di                               Antonio -> Oriente               guerra all’Egitto d
                     Antonio Ottavio Lepido Lepido -> Africa
   Cesare                                                                        Cleopatra
                                                         36 Deludenti scontri di
                             42 Battaglia di
                                                          Antonio contro i Parti
                                FILIPPI                                            Battaglia
 43 guerra di Modena                                        36 Ottaviano           navale di
                           Antonio e Ottaviano
                                                          sconfigge ultime           Azio
     Antonio contro il     sconfiggono Bruto e
     gen. Dec. Bruto              Cassio                 forze repubblicane        Vittoria di
      Intervento di                                                                Ottavio su
        Ottaviano                                        36 Antonio vince           Antonio
                                                         contro gli Armeni

44              43                40                36             31                     29
Nasce il Principato
indice
   Nuova figura politica – PRINCEPS
       40 anni di pax romana 27 a.C. -> 14 d.C
       Fine delle guerre civili -
   fase di transizione sociale
       continuano le istituzioni repubblicane
   Ruolo speciale di Ottaviano “Augustus”
    pontefice massimo, padre della Patria
Prerogative di Ottaviano
indice
   Potestà tributizia
       I poteri sacri e inviolabili del “tribuno della plebe”
        (Gracchi…) - Diritto di veto sulle leggi
   Imperium proconsolare
       Comando assoluto delle legioni sempre e ovunque
   Principe del Senato
       Primo a votare e proporre leggi
   Pontefice Massimo
       Massima carica religiosa
Ritorno alle origini e
indice          fondazione del mito
 Recupero delle tradizioni
 Dello stile tradizionale:

       Famiglia – leggi per consolidarla
       Ripresa religione dei padri
       latinizzazione delle divinità greche
   Nascita del culto imperiale
       Apotheosis (divinizzazione post mortem)
       Accanto ai lari e al Genio tutelare di famiglia
Assetto politico
indice       & amministrativo
   Roma – gruppo di funzionari competenti
    scelti direttamente dal Principe
       Viene Favorito il ceto dei cavalieri
       Nuova organizzazione civica – i PREFETTI
       Urbe ->ordine in città (100miglia) eletto dal Senato
       Vigili ->polizia, vigil. Notturna, incendi -> cavaliere
       Annona -> rifornimenti, cibo (poveri) -> cavaliere
       Pretorio ->controllo militare, molto influente
            Guarda pretoria (4500), esclusiva del Principe, privilegiati
Le province
indice
 Riorganizzazione del territorio
 Province Imperiali

       Poste ai confini – turbolente – rischio di attacchi
       Tributi al fisco – direttamente all’imperatore
       funzionari scelti dall’Imperatore
   Senatorie – più tranquille
       Tributi all’erario –
       Governate da Consoli e proconsoli (-> Senato)
   Regni clienti – trattati e convenienze reciproche
Province:
indice
Organizzazione militare
indice
   Molta attenzione ai veterani
       Base per espansione di tipo coloniale
   Servizio militare 20 anni (leva) – 25 legioni
       Specializzazioni: professionisti
       Servizi e unità ausiliari
       Flotta militare permanente
            Contrasto pirateria, controllo del mare
Politica estera
indice
 Garantire ordine e sicurezza - “mission” di Roma

    Pace e costruzione dell’impero

   Ripresa della lotta contro i “barbari”
       Spagna, zona cantabrica – 20 a.C.
       passi alpini, s. Bernardo – Augusta Pretoria (Ao)
            Sottomissione Valcamonica - Liguri
   Reno e Danubio:
       Tiberio e Druso: province del Norico, Rezia (metalli)
       Pannonia (Ungheria), Mesia (Ju)
       Germani: sconfitta romana di Teutoburgo (Varo) 9dC
       Oriente: opera diplomatica (Crasso): regni clienti Tracia/Ponto
L’età di Augusto
indice
 Il più felice della storia romana – pax augusta
 Ritorno alle tradizioni dei padri

 Grandiose opere pubbliche (lavoro) – Foro
       Governo equilibrato e saggio
   Spazio alle arti – cultura e letteratura
       Ruolo di Mecenate – circolo culturale
       Poeti: Virgilio: Bucoliche, Georgiche – Eneide
       Orazio – Properzio - Tibullo
       Storici: Tito Livio Ab Urbe Condita, Tacito Annali – Storie
       Svetonio – vite dei 12 Cesari
Cultura romana
indice
 Economia – tributi – tasse – commercio
 Lavoro - artigianato

 La casa

 La città

 La religione

 Società – potere e ruoli

 Arte: letteratura – teatro - architettura -
Ripresa economica
indice
   Agricoltura in crescita
       Specializzazioni (grano: Africa, vini: Spagna…)
 Artigianato: ceramica, lana…
 Soldati in tempo di pace: operai (strade…)

 Forte commercio interno – rete stradale
       Denario stabile, lingua comune, diritto romano
   Commercio “estero”
       Oriente/India – spezie, Cina (diffic. con i Parti)
       Africa: legnami, belve, schiavi
       Europa nord: carni, pellicce, pesce salato, ambra
Le persone - società
indice
 Vastità impero: 50 mln persone, 3 mln Kmq
 Honestiores (senatori e cavalieri)

       Curie: i consigli gestionali dei centri
   Humiliores: semplici, piccoli agricoltori
       Schiavi – condizioni in miglioramento
          Il padrone non ha più diritto di vita/morte
          Impiegati anche in mansioni impiegatizie

       Liberti – in forte crescita, ormai gruppo sociale
            Segno del mutamento culturale (cristianesimo…)
Il Diritto Romano
indice
   Excursus affidato ad un esperto: Dott.Rosa C.
Sistema di tassazione
indice
 Finanziamento esercito e ordine comune
 Imposte dirette – tributo
       Iugum -> sui beni fondiari (suolo arabile 1g x 2buoi)
       Caput -> sulle persone, in base alla manodopera disponibile
       Importanza del censimento e degli accertamenti (magistrati)
   indirette
       Manumissione 5% pagata dallo schiavo che si libera
       Successione 5% prelevata sulle eredità
       Sulle merci 2,5% pesava sui mercanti
            Altre richieste straordinarie
Cultura romana
indice
   Due grandi aree provinciali
       Occidente: Italia e Roma
       latino, urbe Roma, cultura + originale, riflessiva
       In Oriente:
       greco (+colto), vari centri cittadini, ellenismo
   Urbanizzazione: processo diffuso
       Lungo i fiumi europei: Bonn, Vienna, Budapest
       Antichi centri: Cartagine (rinasce), Palmira (snodo
        commerciale con oriente), Antiochia (3 città), Efeso
        (seta)
       Luoghi comuni: foro, edifici pubblici,
Dopo Augusto
indice
      4 dinastie famigliari di imperatori
      Giulio-Claudia

            gens Julia (Cesare, Ottaviano) e Claudia
             (Tiberio, adottato)
        Flavi
            seconda età augustea
        Antonini – adozione del successore
            Periodo d’oro
        Severi – il potere in mano all’esercito
Dinastia Giulio-Claudia
indice
   Tiberio
       Processo di riorganizzazione – sospesi i comizi, il popolo
        vede ridotti i suoi poteri, il Senato assume ruoli elettivi, e di
        corte di giustizia, propone le leggi
   Caligola
       Atti dispotici e arbitrari, follia (un cavallo senatore!)
   Claudio – Nerone
       Grandi opere, acquedotti, vie alpine (Brennero, s.Bernardo)
       Incendio di Roma (attribuzione) – ricostruzione dell’Urbe,
        Domus Aurea – porto di Ostia
       Muore senza lasciare successori – caos
       Lotte per la successione
       69 anno dei 4 imperatori
I Flavi 69-96
indice
   4 imperatori acclamati dagli eserciti
       Concessione cittadinanza alle province
   Prevale Vespasiano (province d’oriente)
       Nessun titolo o parentela, nessun legame con il Senato o
        l’aristocrazia… L’esercito si arroga il diritto di elezione
       Tito (79-81) amici, diem perdidi !
        Domiziano (81-96)
   Periodo di stabilità e prosperità
       Recupero finanze, Colosseo, attività edilizia e viaria, sviluppo
        città, scuole e centri di cultura (finanze prospere)
       Gen. Agricola, Scozia, Britannia,
       70 - Israele, distruzione tempio di Gerusalemme, diaspora
       79 eruzione Vesuvio, distruzione Pompei, Ercolano…
Principato adottivo
indice            gli Antonini 96-192

    96 Estinti i Flavi,   il senato nomina Nerva, super partes
   Che adotta un generale, Traiano:
        modello da seguire per le successive elezioni
   Periodo d’oro di Roma – imperatori esemplari
        98-117 - Traiano, saggio e umano
        117-138 Adriano, raffinato intellettuale
        138-161 Antonino Pio, sensato e magnanimo con gli schiavi
        161-180 Marco Aurelio, filosofo stoico, impegnato nella difesa dei confini
         (contro i Daci e Marcomanni)
             Il figlio Commodo, dissoluto e incapace (-> cfr Il Gladiatore!)
        Foro e colonna Traiana, basilica Ulpia, Pantheon,
         Mausoleo, Villa Adriana,
         porti di Ostia, Ancona, Civitavecchia
Sotto gli Antonini
indice
   Il Senato diventa veramente
    rappresentativo di tutte le province
       numerosi i senatori orientali
       massima stabilità burocratica e organizzativa
       massima estensione dell’impero
       Traiano completa le conquiste:
          Arabia, Armenia, Mesopotamia e Assiria
          Dacia, Britannia – 126, Vallo Adriano

       Il Diritto, la lingua e la stabilità unificano l’impero
indice
I Severi 193-235
indice
   Dopo Commodo -> anarchia
       Ruolo dei pretoriani, il potere messo all’asta!
       193-211 – Settimio Severo, dittatura militare
            Scioglie i pretoriani, introduce germani nell’esercito
       211-217 Caracalla, editto di cittadinanza
            Per fare cassa, ma unifica realmente tutti i cittadini
       Gli imperatori successivi vengono tutti assassinati
            Macrino, Eliogabalo, il valido Alessandro Severo
       Imperatore padrone, non più servitore dello stato
       Il Senato svuotato di potere, forte assenteismo
   L’imperatore si avvale del consilium principi
Dinastie imperiali
indice

 Dinastia Giuliio-Claudi       Flavi          Antonini              Severi

     Tiberio,
     Caligola                                 Traiano             Settimio Severo
     Claudio
                           Vespasiano,        Adriano                Caracalla
     Nerone
                              Tito,
                                            Antonino Pio             Macrino
                            Domiziano
                                            Marco Aurelio           Eliogabalo

                                             Commodo                Alessandro
                                                                      Severo



14 d.C          68 69                  96                   192                  235
Visita ad        Ercolano
indice
   Leggenda – Ercole – 10 fatica… misoginia
       Forse influsso greco – impianto urbanistico
       Origine italica, IV sec. a.C - Osci?
       G. Sannitiche? Forse – guerra sociale (contro Roma)
       Piccolo centro, sul mare, meta di facoltosi romani
       Già danneggiata nel 62 a.C. (terremoto)
       Eruz. 79 Ricoperta da 15/20 m. ceneri e fango
          Incertezze su temperature (300°) e causa morti
          Riscoperta nel 17° sec, casualmente

          Offre documenti eccezionali per conoscere l’antichità
           romana – case, opere d’arte, papiri, lapidi…
Nel resto del mondo…
indice
   Superare una visione Eurocentrica
       È un lascito della cultura occidentale
   Studiamo la storia che “ci riguarda”
       Ma tanti sono gli aspetti che “ci coinvolgono”
       Ad esempio… la via della seta
 Medio oriente
 India

 Cina

       Costretti a circoscrivere le nostre “indagini”
Regno dei PARTI
indice
Eventi da ricordare
indice
   La Partia (attuale Iran)
       scontri alterni con Roma – forte cavalleria
       Dal II sec. a.C indipendenti e autonomi
       Dinastia degli Arsacidi
       Molti contatti commerciali con il mondo ellenico
   Economia basata sull’agricoltura
       Domina la classe aristocratica latifondista
   Subisce influenza greca
       Ma recupera la religione Mazdeista (dualismo +-)
Intanto in INDIA…
indice
Eventi -> India
indice
   Civiltà antichissima – dal 3 millennio
       Ruolo del fiume Indo (-> industria…)
       Civiltà Dravidica – scrittura ancora sconosciuta
 Invasione degli Arii (ariani – indoeuropei)
 Sistema delle caste – rigide e separate
       Bramini – guerrieri – artigiani – servi
            Resta al di fuori la casta degli intoccabili – paria
   Religione: veda – brahmanesimo
       Induismo – trimurti – reincarnazione – riti
       V sec. Buddha – nuova impostazione
La Cina
indice
In Cina
indice
   Civiltà fluviali dal III millennio a.C.
   Varie dinastie al potere
       1500 aC – Shang
       Dal 1200 a.C. dinastia Chu – moneta – seta
       Nel 221 a.C. inizia il Celeste Impero (-> regge fino 1912!)
       Costruzione Grande Muraglia (difesa, 8000 km)
       Nel 589 l’imperatore sceglie funzionari mediante concorsi
   Economia: agricola – commercio
       Struttura immutata per secoli
   Religione – antenati –
       Confucio (rispetto gerarchie) – taoismo (più vitale)
       Diffusione del buddismo (che scompare dall’India
Sintesi x la verifica
indice
 La cultura romana
 La società nella Roma Imperiale

       Il DIRITTO
       Il sistema tributario
 La successione delle dinastie imperiali
 La massima espansione geografica (mappa)

 Le principali realtà storiche extra-Europee

       Medio Oriente – India - Cina
Nuove Religioni
indice
   Ruolo della religione durante l’impero
       Sincretismo religioso
       Influsso dei culti misterici di provenienza orientale
          Cerimonie segrete e riservate a piccoli gruppi
          Misticismo, magia, gesti simbolici

          Risposta alla speranza di una vita ultraterrena

       Attis – forze della natura – speranza immortalità
       Iside – divinità egiziana, forte carica materna
       Mitra – divinità solare in lotta contro il male
            Grande rigore, attesa di un giudizio post-mortem, premio
Israele - ebraismo
indice
   Fase ellenica – dominazione dei Tolomei
       Tentativi di indipendenza: rivolta dei Maccabei
       63 a.C Roma conquista la Palestina
       Viene lasciata una certa autonomia
       Il governatore Erode diventa re-alleato di Roma
       Nel 44 diventa prov. romana di Giudea
       66 d.C Ribellione dei Giudei, repressione
          70 Tito distrugge Gerusalemme e il Tempio
          133 nuova rivolta – 135 Gerusalemme è rasa al suolo

          Inizia la dispersione degli ebrei -> DIASPORA
La fede ebraica e Gesù
indice
   In Israele monoteismo stretto
       Yaweh, la Torah (Legge), rivelazione
       Preghiera, festa del sabato, 613 precetti
   Ma coesistono vari gruppi religiosi
       Farisei, Sadducei, Esseni, Zeloti
       Tutti attendono un Messia
          Ma con differenti aspettative
          in chiave sociale – politica - religiosa
Gesù
indice
 La sua storia
 La sua dottrina e il suo esempio

 Opera degli apostoli; Pietro – ruolo di Paolo

 Diffusione del Vangelo nell’impero

 Contrasto e persecuzione dei cristiani

       Gruppo potenzialmente “pericoloso” e indipendente
       64 Nerone – 249 Decio – 303 Diocleziano
       Tentativi di ripristino del paganesimo
   Lentamente l’impero diventa cristiano
La chiesa di organizza
indice
   Inizialmente ceti sociali bassi
       Su tutti i territori dell’impero
   Organizzazione della Ecclesia
       Presbiteri (preti), diaconi
       Sul territorio – segue il modello imperiale
       diocesi guidate da un vescovo
       e comunità parrocchiali – culto dei martiri
   Ruolo prevalente del vescovo di Roma - papa
Dottrina cristiana
indice
 I Vangeli sono fissati nei 4 canonici (I sec)
 I concetti teologici vengono sistematizzati

 Padri apostolici – testimoni diretti

 Apologisti (difensori verità), durante le

  persecuzioni – fino al 3° sec.
       Confronto con i pagani – Giustino
   Padri della Chiesa – dal 3° sec.
       Ireneo (Francia, Lione…)
       Tertulliano (convertito, vescovo di Cartagine)
prime Eresie
indice
 Idee e concetti teologici non ortodosse
 Gnosticismo: conoscenza – filosofia
       La salvezza si raggiunge con la conoscenza
       Nega incarnazione, Gesù = emanazione spirituale
   Manicheismo: religione persiana
       Sincretismo: mix di zoroastrismo e cristianesimo
       Dualismo: contrasto tra bene/male (stesso piano)
   Arianesimo: dottrina di Ario, prete egiziano
       Dio non si è incarnato in Cristo
       È solo una creatura scelta da Dio, con doni speciali
I popoli “barbari”
indice
   Origine della popolazione nel nord-Europa
       Migrazioni (indo) verso il 1000 a.C. espansione da nord
       Sbarramento ad opera dei Celti (controllo Reno-Marna)
       I “foederati” – popoli alleati, qc. diritto
   Due gruppi: occidentali e orientali
       Angli, Sassoni, Alamanni, Burgundi (centro ovest)
       Orientali: ->Vandali, Goti (visi/ostro), Sciri
   Primi contatti: 102 a.C.- scontri con l’esercito (Mario)
       Cesare: ne riduce la pressione “sfruttando” i Galli
       Nuove pressioni, migrazioni, sforzo Romano (M.Aurelio)
       Contenimento, valli, divisione, linea del Danubio, tenuta del limes
Società germanica
indice
   Struttura tribale – economia sussistenza
       Prevaleza di caccia-pesca, agricolt. dal I sec. d.C
   Gestione comunitaria dei territori
   Stratificazione sociale delle “sippe” (gruppi famigliari)
       Arimanni (guerrieri) /semiliberi/ Aldii (operai) / Servi
       Ruolo degli Adalingi (consiglieri del re), base del feudalesimo
   Giustizia primitiva e violenta
       La faida (vendetta, sangue, per generazioni)
       Guidrigildo (riparazione in natura o denaro)
       Ordalia – giudizio divino
   Miti religiosi e poetici – politeismo (Odino, Thor..)
Fattori decadenza romana
indice
   Crisi demografica
       Leve militari, sconfitte, insicurezze
   Guerre e pestilenze
       Scontro con i Parti, peste, italici decimati
   Imbarbarimento delle legioni – caos
       Mancanza di soldati italici, contratti con i barbari
       Vantaggi e limiti: l’esercito sempre più indipendente
       Guerre per l’elezione degli imperatori (21 in pochi anni)
   Economia in crisi
       Ripresa del brigantaggio e pirateria, scarsi commerci
   Pesante INFLAZIONE
       Viene coniata nuova moneta (con leghe di basso valore)
Premesse del medioevo
indice
 L’impero fatica a farsi rispettare
 Nasce il “colonato” (alla base della servitù gleba)
       Le persone si “commendano” ad un signore locale
       Vincoli di protezione e servitù
       Famiglie legate alla terra (non possono cambiare)
   Numerose rivolte - ripresa brigantaggio
       Gallia, Spagna, nord Africa – tentativi di secessione
   Le città iniziano a svuotarsi – fortificazioni
       Le “villae” dei potenti locali si ingrandiscono
Cartina impero
indice
L’impero nel III secolo
indice
 235 – fine dinastia Severi
 Inizio dell’anarchia militare

 Numerosi imperatori (30 tiranni) molti contrasti

       Si devono arginare rivolte in molte località
       Esercito sempre più critico e determinante
   Fase degli imperatori Illirici
       Aureliano: grandi opere pubbliche – Mura a Roma
       Impone la continuità del lavoro paterno
   284 – diventa imperatore Diocleziano
Temi da approfondire
indice
 Demografia
 La «demografia storica»

 Elenchi, genealogie, lapidi… registri

 Inflazione e andamento dei prezzi

       Nell’antichità
       E oggi…
       Il «paniere» e il costo della vita
Diocleziano
indice
 Dopo l’anarchia vince Diocleziano
 Regna dal 284 al 305 – lungo periodo

 Energico, esercita un potere assoluto

 Ristabilisce ordine nelle province

 303-304 scatena persecuzione cristiani

       Per il loro rifiuto dell’autorità imperiale
       Ma ottiene effetto opposto
La Tetrarchia
indice
 Per gestire l’impero lo divide
 Al suo amico Massimiano l’occidente

 Governano i 2 “Augusto”

 e ciascuno sceglie un «Cesare» aiutante

       Diocleziano + Galerio
 Massimiano + Costanzo Cloro
 4 prefetture

       Ciascuna divisa in 12 diocesi
       E suddivise in province
Le riforme
indice
 Politiche – tetrarchia
 Militari – esercito con soldati barbari

 Amministrativo – suddivisione diocesi/province

       Rafforzamento burocrazia
   Economiche – lotta all’inflazione
       Editto per fissare i prezzi e costo del lavoro
       Creazione del catasto
       Imposizione ereditarietà dei mestieri
Costantino
indice
   Momento di confusione alla morte di Diocleziano
   Scontri per la successione, crisi tetrarchia
   305 Vittoria contro Massenzio – Ponte Milvio
   Alleanza politica con Licinio – esilio ed eliminazione
   Cambio capitale:
        da Roma (pagana) a Bisanzio (cristiana)
   Riforma monetaria: solidus, contro inflazione
        Duratura, ma causa maggiori differenze sociali
   Riforma militare: l’esercito segue l’imperatore,
        non si concentra nella capitale
Editto di Milano
indice
 scontro contro Massenzio - ponte Milvio (Roma) - leggende
       In hoc signo vinces – JHS inciso sullo scudo solare (culto di Mitra)
   Alleanza (formale) con Licinio
   Nel 313 insieme promulgano a Milano un editto di tolleranza
       Segna la fine delle persecuzioniò
       La religione cristiana diventa ora possibile e riconosciuta
       Rimane per quella pagana: convivono le 2 anime
       Costantinto rimane “pontefice” massimo
       Convergenza: culto solare (Mitra) e cristianesimo
       Unificazione di riti: Dies natalis – viene scelta la domenica come festa
       Dubbi sulla conversione o abile opportunismo?
       Evidente il coraggio nello schierarsi con una minoranza (10%)
Costantino “cristiano”
indice
   Preoccupazione , per un cristianesimo “funzionale”
       Donazione costantiniana – il “giallo” linguistico (Valla)
   325 favorisce e condiziona il Concilio di Nicea
       1 concilio ecumenico - Epurazione dei testi sacri
       Chiarezza contro la dottrina dell’arianesimo
            viene proclamata omousia Padre=Figlio – nasce il CREDO
   Ruolo e figura della madre s. Elena
       Estrazione popolare, convertita, fervente
       valorizza e cerca reliquie, la croce (poi perduta),
       chiese a Gerusalemme: Sepolcro, Betlemme
   327 C. si fa battezzare solo in fin di vita
       Non è esente da numerose colpe – primogenito, moglie…
Giuliano l’apostata
indice
 361-363 – formazione cristiana
 Rivincita del paganesimo

 Non perseguita ma “allontana” dai ruoli

       I cristiani esclusi dai ruoli importanti
       Impone un Pontefice massimo in ogni provincia
 Tentativo poco duraturo
 Ormai il cristianesimo diventa maggioritario
Teodosio
indice
 379-385 il tema religioso cresce d’importanza
 380 editto di Tessalonica

       Cristianesimo diventa religione di stato
       Il “paganesimo” inizia il suo esilio nelle campagne
 395 – divide l’impero in due settori, ai 2 figli
 Oriente: Arcadio -> Costantinopoli

 Occidente: Onorio -> Ravenna, 404 capitale
Monachesimo
indice
 In oriente si diffonde la “fuga mundi”
 Dal III sec. fase degli anacoreti (individuale)

       In Egitto, Tebaide, Palestina, Siria…
       Antonio abate, grande influenza
   Fase cenobitica (piccole comunità)
       Monaci riuniti sotto il governo di un abbate (padre)
       320, Pacomio (ex-soldato) fonda un cenobio
       La vita religiosa (non sacerdotale) si diffonde
       Ascetismo molto radicale: scontri con altri xtiani
Inizio della Patristica
indice
 Fine delle persecuzioni – diffusione capillare
 Serve una rielaborazione anche teorica

 Confronto con la cultura filosofica

       Elementi di contatto con il platonismo
 Origene – tema del decadimento dell’anima
 Agostino – vita complessa (354-430)

       Contatto con Ambrogio, vescovo di Milano
       Riflessione e approfondimento: interiorità
       L’uomo viene salvato dalla grazia divina
Verso la Caduta
indice                 dell’impero
 Si era raggiungo un certo equilibrio
 I Popoli barbari

       lungo i confini
 Alleati, arruolati
 Difficile

  integrazione
La spinta degli Unni
indice
       Verso la fine del IV sec. Arrivano gli Unni
          già conosciuti: simbolo del peggiore barbaro, rozzi, incivili
          Aumento demografico? Mutamenti di clima?

          Iniziano a migrare verso il centro Europa

   Rompono il fragile equilibrio
       Causano nuove migrazioni verso il sud
       376 Ostrogoti e Visigoti passano il Danubio
       406 Vandali, Svevi, Burgundi passano il Reno
            Iniziano il cammino verso la Francia e la Spagna
   Intervento romano vittoria del gen. Stilicone
       402-406 diverse vittorie, ma… invidie-> giustiziato
Migrazioni barbariche
indice
   410 i Visigoti di Alarico: sacco di Roma
       Grande ripercussione e paura in Italia
       Prosegue la discesa verso il sud
       Morte del re, sepoltura (Busento) ritorno
       Verso la Gallia, Spagna, regno di Toledo (Islam)
   I Vandali, verso la Spagna, sud (V)Andalusia
       E poi in Africa, un regno presso Cartagine
   450 Angli (danesi) e Sassoni (germanici)
       Iniziano la conquista dell’isola britannica
   Popolazioni Franche si spostano in Gallia
Invasione degli Unni
indice
   451 – il re Attila: fermato dal gen. Ezio
       Di origine barbarica, esercito romano+visigoti
   452 A. scende in Italia, conquista Aquileia
       Forti paure, la gente si rifugia in laguna (Venezia)
       Intervento di papa Leone I (Magno)
       Proposta di tributi e sudditanza
       Realisticamente: Attila si ritira per i rischi
            Gravi perdite, malattie, arrivo di eserciti dalla Gallia
       La minaccia unna svanisce con la morte del re
   Nei territori occupati subentrano popoli slavi
Ultimi eventi
indice
   455 Intrighi e giochi di potere
       Nela capitale Ravenna, il gen. Ezio viene eliminato
       Italia senza difese - nuovo oltraggio a Roma
       455 I Vandali, con il re Genserico, 2° saccheggio
   476 Odoacre (re Eruli) depone l’imperatore
       un ragazzino sui 13 anni! Romolo Augustolo
       Le insegne rinviate a Costantinopoli
       Un solo imperatore è sufficiente
       Governa l’Italia e riceve il titolo “patrizio romano”
Solo “disfatte” e rovine?
indice
 La “caduta” èun evento graduale
 I “barbari” sono ormai diffusi ovunque

       Ma quasi mai sono integrati con la popolazione
   La Chiesa cresce in prestigio
       Prende il posto delle istituzioni civili
 Fine del dispotismo e corruzione imperiale
 Cambi sociali ed economici

       Anche in agricoltura ci sono migliorie
       Non più “schiavi”, ma coloni, più motivati
Per approfondire
indice
 La tomba di Alarico
 http://www.calabriaonline.com/specialecol

  /rubriche/tomba_alarico/index.php
 Libri e film sulla caduta dell’impero

       Valerio M. Manfredi
            L’Ultima legione
       Agorà – scontro tra cultura ellenistica, “fede”
        pagana e intransigenza cristiana
Regni romano-barbarici
indice
 Colmano il vuoto di potere dell’impero
 Fragili, variabili e molto incerti

       AngloSassoni, Franchi, Vandali, Burgundi, Visigoti
   Doppia “anima” – romana e barbarica
       Convivono ma non si fondono: separazione
       Doppia legislazione e amministrazione
       Due fedi: ariana (barbari) e cattolica (italici)
       Amministrazione romana (residui istituzionali)
            Ma difesi e protetti dall’aristocrazia ed esercito barbari
Gli spazi dei regni
indice       romano-barbarici
Regni romano barbarici
indice
 Franchi: lungo il bacino del Reno – Gallia
 Vandali: nordAfrica, isole del medit.

 Burgundi: valle del Rodano (Lione)

 Visigoti: Francia meridionale, nord Spagna

 AngloSassoni: Inghilterra

       Bretagna: popolazioni inglesi emigrate in Francia
   Italia: Odoacre (Eruli) e Teodorico (Ostrogoti)
Rapporti tra i 2 popoli
indice
 Grande disparità numerica
 I barbari rimangono tra il 2 e il 20%

 Le due società restano separate

       Società barbara alla base della corte medievale:
       Re, duces (duchi) e Comites (conti)
 Occupano circa 1/3 delle terre
 I barbari occupano il settore e attività militari

 L’amministrazione resta ai latini
Odoacre
indice
   Deposto l’ultimo imperatore si espande in Italia
       Ottiene la Sicilia dal vandalo Genserico
       Occupa la Dalmazia
 Ma non si pone in contrasto con i latini
 Decreta l’occupazione di 1/3 delle terre

 Riserva ai barbari il controllo militare

 Suscita i timori dell’imper. d’Oriente: Zenone

       Che teme il suo rafforzamento in Italia
       Zenone chiede l’aiuto del popolo dei Goti (Bulgaria)
Teodorico
indice
   Formazione culturale latina:
       10 anni a Costantinopoli come ostaggio
 Entra in Italia nel 489: scontri con gli Eruli
 Assedio di Ravenna: 3 anni,

       Promette a Odoacre di condividere il potere
       Ma lo elimina subito dopo
       Ottiene riconoscimento dall’imper. d’Oriente
 493-526 Governa 30 anni in modo equilibrato
 Si avvale dell’aiuto e consulenza dei latini
Politica di Teodorico
indice
 Figure notevoli: Boezio, Cassiodoro, Simmaco
 Ma il suo popolo non gradisce le “simpatie”

 Politica estera: espansione e controllo
       Contro Burgundi, trattati di pace Vandali e Visigoti
       Controllo del mare in accordo con l’Imp. Oriente
   Politica interna: potere al Senato
       Conferma leggi e procedure equilibrate
       Editto che ripristina leggi e consuetudini imperiali
   Opere e costruzioni: bonifiche, strade,
    monumenti (a Ravenna , chiese, battistero)
Contrasti con i romani
indice
 Nazionalismo dei Goti – non approvano le
  simpatie del Re Teodorico per la società latina
 Risentimenti, invidie e congiure

       I consiglieri Boezio e Simmaco processati e uccisi
       Il papa Giovanni I imprigionato (arianesimo)
       Problemi di tolleranza tra ariani (Goti) e cattolici
   526 muore Teodorico,
       Mausoleo a Ravenna – capolavoro arte gotica
       la figlia Amalasunta reggenza per il nipote (10 anni)
Intervento Giustiniano
indice
   Amalasunta governa in modo saggio
       Continua la politica del padre
       Ma viene costretta a sposare il duca Teodato
       Che la imprigiona (Bolsena)
 Chiede intervento dell’imp. Giustiniano
 Che tenta la riunificazione

 Inizia periodo di guerre
       Con alterne vicende
       Parte della società resta legata all’impero
       Motivi economici, commercio, viabilità, diritto
Giustiniano
indice
   Grande personalità e momento favorevole
       Integrità e tranquillità territoriale
       Confini sicuri e recuperi territoriali
       Africa, Isole, Spagna merid., Italia
 Corpus Iuris Civilis: enorme lavoro di
  sistemazione del diritto latino (538-533)
 Coglie l’invito della regina Amalasunte per

  intervento in Italia
       Iniziano le guerre greco-gotiche
Guerre Greco-Gotiche
indice
   Amalasunta chiede l’intervento dell’imperatore d’Oriente
   Dal 535 al 553: 20 anni scontri, assedi, alterne vicende
       I Goti con il re Totila sembrano avere la meglio
       Stragi, battaglie navali, editti “di favore”…
   l’imperatore Giustiniano vince e riporta l’Italia sotto la
    giurisdizione di Costantinopoli
   554 – Prammatica sanzione: leggi che ripristinano la
    società romana
       E limitano il potere dei barbari
       Cresce il ruolo della Chiesa di Roma
       Mentre in oriente cresce il cesaropapismo
Giustiniano
indice
   In Oriente l’impero prosegue integro
       Sviluppo economico:seterie imperiali – moneta forte
       Classe media legata al governo (burocrazia)
       Necessità di controlllo del mare
   527: Giustiniano: saggio ed equilibrato
       Grande peso alla cultura
       Sistemazione del Diritto: Corpus Iuris Civilis
       Tutte le leggi della giurisprudenza romana
       Prammatica Sanzione: per l’Italia
            ripristina diritti dell’aristocrazia e della Chiesa
Dopo Giustiniano
indice
 Impero lacerato da numerose guerre
 Visigoti in Spagna e Longobardi in Italia

       Vengono persi questi territori
       Difficoltà ad oriente: Lotte contro Persiani
       Oltre 50 anni di guerre:
       610-641: L’imperatore Eraclio ristabilisce ordine
       Ordinamento tematico: suddivide i territori
       E li affida a generali locali, più motivati
       Evitando le truppe mercenarie
La Chiesa in Oriente
indice
 Fortemente legata al potere dell’imperatore
 -> cesaropapismo; ruolo subalterno

 Grande diffusione del monachesimo

       E aumento del loro “peso” culturale e politico
       Forte impulso alle reliquie e alle immagini (icone)
 Per limitare questa “forza”..
 L’imperatore Leone III proibisce il culto delle

  immagini
       Lotta iconoclastica - forte attrito con il papato
Sintesi regni barbarici
indice
 476 Regno di Odoacre
 Intervento di Teodorico – 30 anni pacifici

 Frattura goti-latini

 Intervento bizantino – Guerra greco-gotica

 Importanza di Giustiniano

       Organizza il Corpus iuris civilis
 L’impero d’Oriente prosegue
 Relazioni tra Chiesa e Impero
Inizi del medioevo –
indice                Longobardi
   Nuovi protagonisti: invasione longobarda
       Pasqua del 568 – dal nord inizia conquista
       Da nord a sud, vari insediamenti – ducati
       L’Italia risulta divisa in 2 zone
       Longobardia
          Nord – Pavia capitale
          Centro/sud: Spoleto e Benevento

       Romània - zona bizantina
          Centro e zone costiere
          Ravenna capitale
Re longobardi
indice
 568 – arrivo in Italia dei longobardi
 568-572 regno di Alboino

 569 assedio e conquista di Milano

 572 conquista di Pavia – capitale

 584-591 – regno di Autari

 591-615 – regno di Agilulfo

       Conversione della regina Teodolinda al cristianesimo
       636-652 – regno di Rotari
       643 editto valido per latini e longobardi (in latino)
Dominazione longobarda
indice
 Tentano il controllo totale del territorio
 ma solo al nord – ducati del sud + indip.

 avvicinamento culturale tra 2 popoli
       Conversione al cristianesimo del figlio del Re
       Ruolo decisivo del papa Gregorio Magno (604)
       Tregua con l’impero d’Oriente – pace
   643 editto di Ròtari, in latino, leggi scritte
       Limiti alla faida, cresce il guidrigildo, integrazione
       L’artistocrazia romana si sposta -> bizantini
   La struttura sociale romane disgregata
Organizzazione
indice
 Il Re – a Pavia, potere centrale
 Duchi – esercitano il potere

       Spesso autonomi e poco legati al potere centrale
   Gasindi – collaboratori dei duchi
       Ricompensati con doni e privilegi
   Gastaldi – funzionari del Re
       Amministrano le proprietà sparse in Italia
       Cercano di controllare i duchi
Nuove presenze: slavi
indice
 Lo spostamento dei longabardi crea un “vuoto”
 Subito colmato da nuovi popoli dal nord Europa

 Popoli Slavi migrano molto lentamente a sud

       Si stanziano tra l’Adriatico e il fiume Sava
       Economia agricola, arretrata
       Organizzazione sociale tribale, famiglie
       La terra posseduta in comune
 Bloccano i collegamenti con l’Imp. Orientale
 Cancellata la presenza cristiana
Crisi alto medioevo
indice
   Profonda crisi demografica
       Forte diminuzione popolazione (50%!) <30milioni
       Molteplici cause: malattie, mortalità infantile,
        epidemie, schiavitù (figli), raccolti scarsi, fame
   Regresso culturale
       Processi amministrativi ridotti, trasporti critici
   Crollo urbano
       Le città si svuotano (Roma ->20mila!)
   L’economia si sposta in campagna
Fervore religioso
indice
   Chiesa, e vescovi ultimo baluardo
       Sostituiscono e proseguono opera sociale romana
       Difesa, autorità morale e politica, civiltà, cultura
   Diffusione del cristianesimo nei “pagus”
       Semplificazione e sopravvivenza del paganesimo
       Riti, processioni, litanie, esorcismi, culto dei santi
       Spiritualità popolare semplice, concreta
       Talvolta intrisa di superstizione e magia
       Culto delle reliquie (iconoclastia), pellegrinaggi
Monachesimo
indice
   529 S. Benedetto e i benedettini
       Vita, fuga mundi, Subiaco, Montecassino
       La Regola – ora et labora – organizzazione abbazia
       La scuola, gli amanuensi, l’agricoltura
   Monachesimo anglosassone
       Irlandese – s.Patrizio, mov. autonomo da Roma
            Ampia opera di diffusione, numerosi centri, itinerante
       Bretagna – 596 il papa invia Agostino – Canterbury
            Si diffonde in modo più radicato nel territorio
   Nascono le lingue volgari – declino del latino
       Rimane lingua dei riti, preghiera, cultura, ma non più “viva”
Islam
indice
 I luoghi - arabia pre-islamica
 Favorevole snodo commerciale – Egitto-India

 Carovane e centri di incontro
       Mecca, Yathrib – coste del M.Rosso
   Tribu di beduini nelle zone
    steppose e desertiche
       pastorizia
 Elementi comuni:
 codici tribali
       Ospitalità, lealtà, vendetta se viene leso l’onore
Maometto – il lodato
indice
   570 – Mecca – pastore e carovane
   A 25 anni matrimonio con ricca vedova
   Periodo mistico e di riflessione religiosa
   Rivelazione e scrittura del Corano
       M rimane cmq ‘analfabeta’: Corano -> ‘dettato’
   Scontri con aristocrazia meccana
       Tentativo di “sintesi” con ebrei e cristiani
       622 – Egira – fuga verso Medina - inizio era musulmana
       Capo religioso e militare – scontro con i Meccani – vittorie
   630 rientro vittorioso alla Mecca – “pulizia” religiosa
religiosità islamica
indice
   Testo sacro: Corano (114 sure)
       Sunna (hadith, detti e opere del profeta)
 La vita deve seguire la sharia (legge islamica)
 5 pilastri: professione di fede, preghiera sa(5v),
  digiuno, elemosina, pellegrinaggio (1 Mecca)
       Umma -> comunità dei credenti (chiesa)
       Jihad -> sforzo personale e collettivo
   fede senza complessità teologiche
       Monoteismo assoluto, sottomissione
   La condizione della donna
Dopo Maometto
indice
 632 Primi 4 Califfi eletti dalla Umma: Medina
 661 Califfato ereditario: Omayadi Damasco

 711 espansione e invasione della Spagna

 732 i Franchi li respingono a Poitiers

 750-1250 dinastia degli Abbasidi – Baghdad

 827-902 attacco e conquista della Sicilia

       I vari stati islamici si rendono più autonomi
       Forte unità culturale e religiosa
       Contrasto tra sciiti (radicali) e sunniti (moderati)
Organizzazione
indice
   Carattere populista e liberatorio dell’islam
       Viene incontro alle necessità dei poveri
 Si forma una complessa gerarchia sociale
 Gli arabi conquistatori:
       Proprietari, privilegiati, governo
   Musulmani non arabi
       Esclusi dalle cariche più importanti, clienti commerc.
   Sudditi non musulmani:
       Tollerati ma sottoposti a forti tasse
   Schiavi…
Civiltà islamica
indice
 Grande sviluppo nelle arti e conoscenze
 Economia e finanza:

       Nuove colture, spezie, mulini, assegno, cambiali
   Scienza e Tecnica
       Matematica: Al Khuwarazmi,sist. Posizionale, 0123…
       Medicina, chirurgia, astronomia, astrolabio
       Letteratura: traduzione delle opere classiche
            Conservano l’eredità ellenistica e greca
       Arte e architettura avanzate
Islam: approfondimenti
indice
   La condizione della DONNA nell’Islam
       Ieri e oggi (attenzione ai pregiudizi)
 La “tolleranza” religiosa nell’Islam
 Il conributo arabo allo sviluppo scientifico

       E gli apporti indiani e cinesi
I Franchi e l’Europa
indice
 Le tribu dei Franchi occupano la ex-Gallia
 481-511 conquiste del re Clodoveo

 Conversione al cristianesimo

       Dinastia che discende da Meroveo->merovingi
       Appoggio dei gallo-romani e della Chiesa
   Ruolo marginale dei re – “maestri di palazzo”
       Re fannulloni, frantumazione del regno
       Riunificato da Pipino di Heristal, maggiordomo
       E dal figlio Carlo Martello – 732 Poitiers – arabi
Il regno dei Franchi
indice
   751 Pipino il breve (di bassa statura) re
       Incoronato da un legato del papa - prestigio Roma
       Inizio dinastia Carolingi – forti legami con la chiesa
       X legittimazione, x diffusione fede,
       X avere protezione da Bisanzio
   Esercito formato da clientele armate
       “masnade” fornite dai grandi proprietari di terre
       Che vedono ampliare i loro possessi
       Vincolo personale del vassallaggio, investitura
            Obbligo di difesa e aiuto reciproco ->beneficio
VIII sec.      3 realtà politiche
indice
   Islam
       Forte espansione, verso l’Europa
   Franchi
       Nel centro Europa, spinti dall’Islam, verso il Nord
   Bizantini
       Difensiva contro l’Islam, poco presente nell’occid.
   La Chiesa “governa” di fatto il lazio
       Teoricamente sottomesso a Bisanzio
       Il papato cerca una autonomia
       Contrasti coi longobardi, alleanza con i Franchi
Crisi longobarda
indice
 652 Dopo Rotari confuse lotte di potere
 712-744 Riprende il comando Liutprando

 Ristabilisce i confini, contrasti con Bisanzio

       Papa Gregorio II teme l’occupazione
       Appoggia quindi i bizantini
       Anche i ducati di Spoleto e Benevento con la Chiesa
       728 Liutprando si riconcilia con la Chiesa - donazioni
       749-756 Il nuovo re Astolfo si oppone
       Tenta la conquista di Romagna e centro Italia
Nasce lo stato della
indice                Chiesa
   Papa Stefano II chiede intervento dei Franchi
       In accordo con l’impero bizantino
       Per contrastare i longobardi e l’Islam
 754 Pipino scende in Italia e impone ai
  longobardi un trattato – Ravenna libera
 756 nuova discesa: toglie i territori della

  Pentapoli e dell’Esarcato
 E li dona alla Chiesa (non a Bisanzio!)

 Nasce così lo stato della Chiesa
Parole chiave
indice
   Vassallaggio
       Dal celtico gwassal, servitore, vincolo personale del re con
        un suddito, per reciproci vantaggi (difesa e servizio)
   Beneficio
       Consiste in territori o vantaggi economici
   Potere temporale
       La Chiesa dovrebbe occuparsi dell’eternità, non del tempo
        comune; invece…. è potere politico a tutti gli effetti
       Donatio costantiniana, castello di Sutri e Nepi, Pipino
   Dinastia
       In Francia, principio del sangue, ruolo sacro del re
   bisanzio – costantinopoli – bizantini – impero d’oriente
Lavoro personale
indice
 Lo studio delle fonti storiche
 Dossier da p. 173-177

 Classificazione delle fonti

       Materiali, involontarie, volontarie
   Fonti scritte, iconografiche – classificazione

   Discipline coinvolte
Carlo Magno
indice
   Pipino divide il regno dei Franchi tra i 2 figli
       Carlo Magno, zone al nord
       Carlomanno regioni centro-meridionali
       Matrimoni d’interesse e alleanze con i Longobardi
            Sposano le 2 figlie di Desiderio, re dei longobardi (Erm.)
   Diventa papa Adriano I, contrario ai longobardi
       il re Desiderio attacca lo stato d.Chiesa
       Carlo Magno interviene – vittoria dei Franchi
       Fonda il Regno d’Italia, capitale a Pavia
Conquiste dei franchi
indice
 804 – Sassonia (Germania) deportazioni e
  conversioni forzate al cristianesimo
 Intervento in Spagna (emirati ribelli a Cordova)
       Episodio di Roncisvalle – Orlando – epica
       Marca spagnola (catalogna) – “base cristiana”
   Conquiste verso oriente
       Baviera (duca ribelle al vassallaggio) + clero locale
       Popolo degli Avari (pericolosi e ‘barbari’)
        Carinzia e Ost-mark (Austria…)
       Controllo sugli slavi (loro riduzione a ‘schiavi’)
Carlo Imperatore
indice
 Fa rivivere l’estensione dell’impero romano
 Papa Leone III ne sancisce il ruolo cristiano

       Diffusione del vangelo, conversioni
       Incoronazione - Primato del “cielo” sulla terra
   I Bizantini non riconoscono l’incoronazione
       812 Trattato di Aquisgrana per conciliare
            Bisanzio riconosce il regno “franco”, ma non sui “romani”
   Buoni rapporti con il mondo arabo
       Un califfo si accorda per il pellegrinaggio a Jerusalem
Organizzazione dell’Impero
indice
   Dopo anni di itineranza, sede centrale ad Aquisgrana
   Istituzione di ruoli di corte
   Suddivisione del territorio:
       250 contee – rette dai conti
       Alcune marche (di confine) rette da marchesi (+ militare)
       Si governa in nome dell’imperatore
   Organi di controllo: i missi dominici
       In carica 1 anno, di solito in coppia (laico+clero)
       Controllo dell’esecuzione dei capitolari dell’imperatore
       Campo di maggio – riunioni e programmazione guerre
            Che si svolgono nella bella stagione…
Economia
indice
   Conio di una nuova moneta in argento
       Affianca il dinar (arabo) e il mancuso (bizantino)
   Vantaggi: stabilità, minori frodi, riferimento
    unico
       Nuove unità di misura agraria e di capacità
   Ma l’economia non decolla ancora
       Mancanza di una “massa critica”
Impulso della cultura
indice
       Nuove Scuole, studi grammaticali, scrittura carolina
       Scuola Palatina e persone illustri
       – Alcuino -
          Paolo Diacono – storico
          Pietro da Pisa – grammatico

          Eginardo, monaco, biografo di C.Magn

   Istituzione dei corsi del
       Trivio (grammatica, retorica, dialettica)
       Quadrivio (geom. Aritmetica, musica, astronomia
       Recupero del senso artistico
Unificazione della
indice                       liturgia
 Uniformità dei riti religiosi – codifica
 Norme per i sacramenti principali

       Battesimo ed eucarestia
       Messa domenicale, riposo obbligatorio
       I riti “copiano” la gestualità feudale
            Inginocchiarsi… rivolgersi, diversità di livelli
Il sistema Feudale
indice
 Ruota intorno a 3 elementi fondanti
 Beneficio concesso dal sovrano

       Territorio o ruolo
   Vassallaggio – legame personale
       Che lega l’umo libero al sovrano
   Immunità
       Diritto ad esercitare il potere nel proprio feudo
 Feudo –> dal celtico foed=concessione
 Si sviluppa “a cascata” e in modi diversi
La fine dell’Impero
indice                 carolingio
 814 muore Carlo Magno
 Suddivisione tra i 3 figli
       Lotario – titolo Imp. +centro Francia, nord/centro Italia
       Carlo I il calvo -> Francia ovest
       Ludovico il germanico - > Germania –Austria
 Viene stabilito il criterio di ereditarietà
 Si frantuma il potere centrale

 Verso la fine dell’800 situazione di anarchia
Situazione italiana
indice
   Affidata a Lotario – passa al figlio Ludovico
   Teoricamente fino al Garigliano
       Ma lo stato della Chiesa prevale – indipendente
   Il Regno d’Italia è più teorico che “di fatto”
   Venezia inizia uno sviluppo autonomo
   I ducati longob. (Spoleto e Benevento) in crisi
   Capua e Salerno si separano –
   La zona di Napoli rimane legata all’impero bizantino
   Gli Arabi in Sicilia – occupazione
       Altre basi islamiche a Taranto e Bari – Frassineto (Provenza)
Nuove invasioni –
indice            anarchia feudale
   I Normanni (Vichinghi) – diffusione in Europa
       Islanda, Sud Italia, Sicilia, Normandia…
   Incursioni di pirati saraceni (musulmani)
       Basi in Puglia e Provenza
       Controllo dei mari, razzie, fino al X sec.
 Invasione di Ungari – Europa centro
 Ottone I li sconfigge nel 955 batt. Lechfield

       Nasce regno di Ungheria (Pannonia) – re S.Stefano
Castelli e Cavalieri
indice
   Ruolo del castello – rifugio e fortezza
       Luogo di riparo per la popolazione
       Ruolo del castellano
       Centro di sviluppo dei nuovi borghi
   La cavalleria
       Istituzione riservata ai cadetti (dal 2° figlio)
       La Chiesa interviene per evitare degenerazioni
       Da “prevaricatore con le armi”
          A difensore della fede
          Veglia d’armi, doveri, giuramento, tregue, “paci di Dio”
Feudalesimo e
indice                  investiture
   In Francia prevale Ugo Capeto
       Inizia la dinastia dei Capetingi
   951 l’anarchia termina – Ottone I di Sassonia
       Incoronato re d’Italia a Pavia
 962 Germania: ripristino Sacro Rom. Impero
 Privilegium Othonis

       Possibilità di nominare vescovi-conti
       Per evitare il problema dell’ereditarietà dei feudi
Crisi nella Chiesa
indice
 Profonda crisi di valori e di comportamenti
 Frequenti casi di concubinato

       Tra gli ecclesiastici, forma#contenuto
   Simonia per accedere alle cariche
       Che vengono “comprate”
       Danno prestigio e potere
 Riforma di Cluny – liturgia gregoriana
 … lotta per le investiture:

 CHI detiene il potere supremo?

Contenu connexe

Tendances

Tendances (20)

Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
 
Atene
AteneAtene
Atene
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
Le guerre sannitiche
Le guerre sanniticheLe guerre sannitiche
Le guerre sannitiche
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
 
Presentazione: l' impero di Nerone
Presentazione: l' impero di NeronePresentazione: l' impero di Nerone
Presentazione: l' impero di Nerone
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
Sallustio
SallustioSallustio
Sallustio
 
Augusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'OccidenteAugusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'Occidente
 
Egizi
EgiziEgizi
Egizi
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Terenzio
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 

En vedette

La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaemapennini
 
La crisi dell'impero
La crisi dell'imperoLa crisi dell'impero
La crisi dell'imperotuttinfila
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciMara Beber
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto1Csia13-14
 
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviBrancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviNoemi Colangeli
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoMarco Chizzali
 
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott ali94
 

En vedette (20)

La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
L'Impero romano
L'Impero romanoL'Impero romano
L'Impero romano
 
L’eta’ di cesare
L’eta’ di cesareL’eta’ di cesare
L’eta’ di cesare
 
La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romana
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
 
Romaniiiiiiii
RomaniiiiiiiiRomaniiiiiiii
Romaniiiiiiii
 
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
 
Apogeo impero romano
Apogeo impero romanoApogeo impero romano
Apogeo impero romano
 
La crisi dell'impero
La crisi dell'imperoLa crisi dell'impero
La crisi dell'impero
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i FlaviBrancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Brancati_ La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
 
Augusto
Augusto Augusto
Augusto
 
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
Il gladiatore, l'età imperiale attraverso il film di Ridley Scott
 
Eta’ augustea
Eta’ augusteaEta’ augustea
Eta’ augustea
 
Giulio cesare lim
Giulio cesare limGiulio cesare lim
Giulio cesare lim
 
Il principato adottivo nel II secolo d.C.
Il principato adottivo nel II secolo d.C.Il principato adottivo nel II secolo d.C.
Il principato adottivo nel II secolo d.C.
 
Tardoantico2009
Tardoantico2009Tardoantico2009
Tardoantico2009
 

Similaire à Storia 2liceo

Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciafms
 
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della GreciaStoria romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Greciaemapennini
 
Ytjytdjtktdktd
YtjytdjtktdktdYtjytdjtktdktd
Ytjytdjtktdktdfordgt1567
 
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo modernoAppunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo modernofms
 
Il sistema monetale dionigiano
Il sistema monetale dionigianoIl sistema monetale dionigiano
Il sistema monetale dionigianoDaniele Castrizio
 
Le civiltà italiche e le origini di roma
 Le civiltà italiche e le origini di roma Le civiltà italiche e le origini di roma
Le civiltà italiche e le origini di romaSalvatorangeloFancel
 
Dal tardo impero all'alto medioevo
Dal tardo impero all'alto medioevoDal tardo impero all'alto medioevo
Dal tardo impero all'alto medioevofrancescapiras
 
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppttatianagrimaldi
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I ComuniC. B.
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloMara Beber
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Maria Cornacchia
 
la-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.pptla-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.pptLindaPioli
 
Speciale mesopotamia
Speciale mesopotamiaSpeciale mesopotamia
Speciale mesopotamiaEmmaCorazzi
 
Il mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoIl mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoC. B.
 

Similaire à Storia 2liceo (20)

Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
 
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della GreciaStoria romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
 
Ytjytdjtktdktd
YtjytdjtktdktdYtjytdjtktdktd
Ytjytdjtktdktd
 
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo modernoAppunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
 
La riforma agraria
La riforma agraria La riforma agraria
La riforma agraria
 
Il sistema monetale dionigiano
Il sistema monetale dionigianoIl sistema monetale dionigiano
Il sistema monetale dionigiano
 
Le civiltà italiche e le origini di roma
 Le civiltà italiche e le origini di roma Le civiltà italiche e le origini di roma
Le civiltà italiche e le origini di roma
 
Dal tardo impero all'alto medioevo
Dal tardo impero all'alto medioevoDal tardo impero all'alto medioevo
Dal tardo impero all'alto medioevo
 
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
 
Roma monarchica
Roma monarchicaRoma monarchica
Roma monarchica
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I Comuni
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
 
Tra dionisio e timoleonte
Tra dionisio e timoleonteTra dionisio e timoleonte
Tra dionisio e timoleonte
 
la-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.pptla-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.ppt
 
Speciale mesopotamia
Speciale mesopotamiaSpeciale mesopotamia
Speciale mesopotamia
 
La conquista del mediterraneo
La conquista del mediterraneoLa conquista del mediterraneo
La conquista del mediterraneo
 
Il mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoIl mondo tardo antico
Il mondo tardo antico
 
Sparta
SpartaSparta
Sparta
 

Plus de fms

Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018fms
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosifms
 
Cospes 2017 prime medie - Cesano
Cospes 2017   prime medie - CesanoCospes 2017   prime medie - Cesano
Cospes 2017 prime medie - Cesanofms
 
Cospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - CesanoCospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - Cesanofms
 
Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016fms
 
Geografia per la 1a media
Geografia per la  1a mediaGeografia per la  1a media
Geografia per la 1a mediafms
 
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017fms
 
2016 prime - Progetto Cospes
2016   prime - Progetto Cospes 2016   prime - Progetto Cospes
2016 prime - Progetto Cospes fms
 
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
2016   incontro con il Cospes - Orientamento2016   incontro con il Cospes - Orientamento
2016 incontro con il Cospes - Orientamentofms
 
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi CesanoCospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesanofms
 
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016fms
 
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - KoroghoProgetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Koroghofms
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediafms
 
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristivita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristifms
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesifms
 
Geo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appuntiGeo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appuntifms
 
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.fms
 
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015fms
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitalefms
 
Cospes 2 medie 2015
Cospes 2 medie 2015Cospes 2 medie 2015
Cospes 2 medie 2015fms
 

Plus de fms (20)

Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Cospes 2017 prime medie - Cesano
Cospes 2017   prime medie - CesanoCospes 2017   prime medie - Cesano
Cospes 2017 prime medie - Cesano
 
Cospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - CesanoCospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - Cesano
 
Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016
 
Geografia per la 1a media
Geografia per la  1a mediaGeografia per la  1a media
Geografia per la 1a media
 
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
 
2016 prime - Progetto Cospes
2016   prime - Progetto Cospes 2016   prime - Progetto Cospes
2016 prime - Progetto Cospes
 
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
2016   incontro con il Cospes - Orientamento2016   incontro con il Cospes - Orientamento
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
 
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi CesanoCospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
 
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
 
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - KoroghoProgetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
 
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristivita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
 
Geo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appuntiGeo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appunti
 
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
 
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
 
Cospes 2 medie 2015
Cospes 2 medie 2015Cospes 2 medie 2015
Cospes 2 medie 2015
 

Storia 2liceo

  • 1. Appunti di STORIA - Roma - 2 liceo
  • 2. Struttura del libro indice  1 – Preistoria – le rivoluzioni del neolitico  2 – Civiltà antiche del vicino Oriente: Egitto – Mesopotamia – Fenici, Ebrei  3 – civiltà dell’Egeo, antica Grecia: Sparta e Atene – Nascita della cultura  4 – la Grecia Classica, Guerre persiane, Macedoni, Ellenismo.  Età di Pericle – Alessandro Magno – cultura classica  5 – Antiche genti italiche – Etruschi  Espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo  Crisi e fine della Repubblica  Riforme Gracchi e guerra sociale – Silla – Cesare  Il Principato -– la società imperiale - dopo Augusto  Nel resto del mondo - religioni e cristianesimo – i “barbari”  L’impero nel III sec. – la fine – Regni barbarici Giustiniano – alto medioevo – islam – Carlo Magno
  • 3. Popoli antica in Italia indice  l’Europa preistorica  Cultura di Hallstatt – i Celti  Italia preistorica:  Le Terramare – cultura Villanoviana  L’uomo di Similaun – Oetzi  Colonie greche e fenicie  Gli Etruschi
  • 4. Gli inizi di Roma – i Re indice  Il luogo favorevole  popoli e culture: latini, etruschi, colonie greche…  La leggenda di fondazione e inizi  Periodo monarchico – i 7 re  Re – Senato – Comizi popolari  Religione – senso civico – organizzazione  Dalla monarchia alla repubblica  Struttura sociale: patrizi, plebei, clienti, schiavi  Forti contrasti tra patrizi-plebei
  • 5. I 3 poteri indice  Magistrati: potere esecutivo  Elezione secondo un cursus honorum  Consolato (2), Questura, edilizia, pretura, censura,  Comizi/ass. popolari: potere legislativo  Curiati, centuriati (milizie), tributi (plebe)  Potere giudiziario: condiviso tra magistrati e comizi  Senato: non ha potere ma svolge un ruolo via via più determinante  Leggi delle XII tavole – nel Foro  pubbliche e valide per tutti – codifica leggi preced.
  • 6. Espansione in Italia indice  Contrasti con città Etrusche e Lega Latina  Scontro con la città di Veio  Invasione dei Galli – Brenno  Guerre contro i Sanniti  Guerra contro Taranto – aiuto di Pirro  Strumenti e Organizzazione dei territori  Le vie consolari  Municipi, città federate, colonie – divide et impera
  • 8. Espansione mediterraneo indice Guerre Puniche  Il ruolo egemone di Cartagine nel Mediterraneo  Rapporti iniziali e scontri per il predominio  Dall’equilibrio allo scontro: 1 guerra punica  Espansione romana  Nuovi domini: le province: Sicilia  Espansione a nord: Illiri  2 guerra punica – Annibale/Scipione  Provincia Gallia Cisalpina – conquista pian. padana
  • 9. Linea del tempo indice TimeRime Memolane Tiki-Toki Con Excel
  • 10. Espansione ad oriente indice 3 G Macedone 3 G Punica Perseo 2G M.P.Catone 1G Macedone b. Pidna Scipione Emiliano Macedone Ostaggi greci Fine Cartagine Filippo V Guerra Siriana La Grecia Antioco III (Ann) diventa provincia Spagna b. Termopili romana romanizzata b. Magnesia Gallia Cisalpina Gallia Acaia Transalpina 215 a.C. 205 200 197 191 183 173 146 149 133
  • 11. Conseguenze indice dell’espansione  Crisi delle piccole proprietà contadine  I proprietari sono soldati, lunghe assenze x la guerra -> abbandono e vendita  Crollo dei prezzi del grano… servono altre colture  Che richiedon investimenti e tempi lunghi: vite, olivo  Crisi della manodopera: -> troppi schiavi  Iniziano a formarsi i latifondi  Gli ex-contadini si trasferiscono nella città  Proletariato – clienti delle grandi famiglie
  • 12. Nuove fasce sociali indice  Si accentua il contrasto Consoli-Senato  Rapporti con Scipione – timori di assolutismo  Nuove figure: i “cavalieri” – equites  Commercio, appaltatori di imprese pubbliche  Pubblicani: incarico di esazione tasse nelle province  Si forma l’aristocrazia del denaro  Esclusi dalle alte cariche  Riservate al Senato, i Patrizi  Premesse scontro “di classe”
  • 13. La schiavitù indice  Aumenta la diffusione degli schiavi  Prigionieri di guerra – ostaggi  Impiegati in vari compiti, in base alle competenze  Polibio (greco), scrittore, segretario, storico…  Vantaggi economici per il padrone  Costo zero – sfruttamento totale  Ma anche trattamento umano: familiari  Non utilizzati per la guerra  Problemi delle rivolte  In Sicilia, tra il 135-132 – rivolta – soffocata  Lo schiavo è “proprietà” del padrone  Può essere affrancato (liberto) e i figli diventano cittadini
  • 14. Cultura romana indice  Poesia ed Epica  Livio Andronico (greco di Taranto) – traduce Odissea  Nevio traduce commedie e tragedie greche  Scrive il “Bellum Punicum“ (partecipa alla 1a)  Quinto Ennio, Annales, storia di Roma in versi  Commedia e satira  Plauto: commedie ispirate a modelli greci  Terenzio: approfondimento psicologico  Originalità della SATIRA – Caio Lucilio  Prosa: oratoria – storici  M.P.Catone “Orazioni”- Annali: redazione dei “fatti”
  • 15. incontro con indice la cultura Greca Duplice atteggiamento:  Ostilità – conservatori - rifiuto ->  M.P.Catone: antiellenismo, difesa tradizione  Apertura – accoglienza ->  circolo Scipioni: il meglio dei valori delle 2 culture  la cultura romana era  agreste, “semplice”, austera, virtus, concreta, ristretta  La Cultura greca invece si presenta  raffinata, complessa, scientifica, razionale, universale  Ruolo della Filosofia – dialettica – critica - scientifica
  • 16. Riforme dei Gracchi indice  133 a.C.…….123………….106………...90…  Età dei Gracchi  Tiberio  e Caio  Ascesa del generale Mario  Riforma dell’esercito …  Disagio dei popoli italici  Questione dei soci –> guerre sociali
  • 17. Tiberio Gracco indice  Malessere sociale, esclusione dei soci  Tiberio, patrizio, eletto tribuno plebe 133 a.C.  Riforma agraria “all’antica”  Limite di 125 ha x famiglia  Il resto allo stato, da dividere a lotti di 7 ha  Per dare lavoro ai disoccupati (canone)  Comizi tributi approvano la riforma -> legge  Ostacolata fortemente dai patrizi, discredito  Tiberio si ricandida (!) – eliminato (“dittatore”)
  • 18. Caio Gracco indice  123 eletto tribuno plebe il fratello, Caio  Rilancio politica agraria e riforme  Cerca appoggio dei soci, città alleate  Promette la cittadinanza (vantaggi) agli italici  Fortemente osteggiato dai cavalieri e patrizi  Screditato e messo in minoranza  121 eliminato - riforma sospesa  Aumentano i problemi con gli italici  Premessa per nuovi disordini
  • 19. Riforma agraria indice LEX Grano alla plebe a Svincolare dal FRUMENTARIA prezzo politico clientelarismo LEX IUDICIARIA Nuovi giudici Per controllare i (cavalieri) nei magistrati tribunali Costruzione di Per dare lavoro ai strade e ponti disoccupati Fondazione di Dentro e fuori Risposta colonie l’Italia all’aumento demografico cittadinanza Agli italici Per calmare i soci
  • 20. Mario al potere indice  Alla fine del II sec. a.C. due partiti opposti  Ottimati: i migliori, aristocratici e proprietari  Popolari: democratici, a favore di plebe e soci  La fine dei Gracchi favorisce gli ottimati  Ascesa del generale Caio Mario (cavalieri), popolare  Occasione della guerra contro Giugurta  Re della Numidia, corruttore dei politici romani  Guerra dal 111, umiliante, Mario vince nel 106  Vince anche sui pericolosi Teutoni e Cimbri (101)
  • 21. Novità per l’esercito indice  Ristrutturazione dell’esercito  Non più riservato ai cittadini e proprietari  Sempre meno disponibili, diserzioni, problemi  Abolizione della leva basata sul censo (1600 sesterzi)  apertura ai soci e ai disoccupati  Conferimento di un salario  Di fatto nasce un esercito mercenario  Premessa per gravi conseguenze  Volontari ma … non per amor di patria
  • 22. Riforma dell’esercito indice Nasce un esercito mercenario (“salario”) Abolizione della leva basata sul censo (causa di diserzioni e malcontento) Arruolamento di disoccupati e italici Prolungamento del periodo di ferma Addestramento ed equipaggiamento migliori (i “muli mariani”) Ai veterani vengono assegnate terre e parte del bottino razziato in guerra
  • 23. 100 a.c. domini romani indice
  • 24. Guerra sociale indice  popoli italici subordinati e senza diritti  Il tribuno M.Druso propone la cittadinanza  Nuovo contrasto con i patrizi – eliminazione D  Grande rivolta: Sanniti, Piceni, Marsi, Lucani  Etruschi, Umbri e Galli restano fedeli a Roma  90 a.C – conflitto, esercito nemico di 100mila soldati  Roma organizza 10 nuove legioni  Gravi devastazioni, molte perdite (300mila!)  Concessione della cittadinanza a chi depone armi  88 a.C. Silla (arist) conclude e vince ultime resistenze
  • 25. Guerra contro Mitridate indice  Mitridate, re del Ponto (Asia min.)  dal 281 a.C. regno autonomo dall’impero persiano  Mitridate si pone a capo di rivolta anti-romana  88 a.C. invade regioni limitrofe e poi la Grecia  Roma dichiara guerra – incarico a Silla  Appena Silla parte al comando dell’esercito  …i popolari indicano Mario come comandante  Silla torna a Roma, riprende controllo, fuga di Mario  86 a.C. Riprende la guerra – Mitridate sconfitto
  • 26. 1a Guerra civile indice  In assenza di Silla, il gen. Mario torna a Roma  Silla dichiarato nemico, strage dei suoi sostenitori  Mario, eletto console, muore poco dopo  Silla affretta i tempi, pace con Mitridate  Torna a Roma, un anno di guerra civile  Sconfigge i seguaci di Mario  Anche il generale Gneo Pompeo aiuta Silla  Campagna in Africa contro i sostenitori di Mario  Quasi 500mila caduti per il controllo di Roma
  • 27. Dittatura di Silla indice  Silla ottiene dittatura a tempo indeterminato  Ha l’appoggio degli ottimati  Prepara liste di proscrizione, elimina i nemici  Causa di molti abusi e vendette personali  Confisca di beni e terreni (a etruschi e sanniti)  Conseguenze gravi sull’agricoltura  chi prende i terreni non ha esperienza  Quali conseguenze?  Crollo della produzione e aumento prezzi
  • 28. Riforme di Silla indice  Il suo intento = ridare potere al Senato  Da 300 a 600 membri – potere legislativo  Riforma della costituzione  Netta divisione tra potere militare e civile  Estensione del “pomerio” a nord  Tema della difesa strategica di Roma  Dalle mura cittadine alla linea Magra-Rubicone  Nel 79 a.C. Silla si ritira a vita privata  Ma parte della società è scontenta (ceti popolari)
  • 29. 2 guerra civile: indice Cesare # Pompeo  In Lusitania (Spagna) nuova rivolta  capeggiata da un seguace di Mario -> Q. Sertorio  76 Il Senato incarica Pompeo di risolvere  Esiti incerti, guerriglia, 4 lunghi anni di lotte  72 Morte di Sertorio (tradimento di un suo ufficiale)  aumenta il peso politico di Pompeo  Sulla strada del ritorno sconfigge bande di schiavi  Che avevano partecipato alla rivolta di Spartaco
  • 30. Guerra servile indice  In contemporanea con la rivolta lusitana  73, rivolta degli schiavi e gladiatori  Capeggiati da Spartaco (orig. della Tracia)  Sogno di liberare gli schiavi, ritorno a casa  2 anni di combattimenti, saccheggi, lotte  Il pretore Crasso sconfigge le bande di schiavi  Battaglia di Apulia (Lucania) – Spartaco muore  6000 schiavi crocifissi sulla via Appia (da Capua)  Pochi fuggiaschi al nord eliminati da Pompeo  70 Crasso e Pompeo consoli – Silla “cancellato”
  • 31. Guerra ai pirati indice  Molti pirati attaccavano i trasporti romani  Grano, merci, che giungevano in Italia  Allestimento di un grande esercito e flotta  500 navi, 230mila fanti  67 Il senato incarica Pompeo  3 mesi di rapidi attacchi: elimina il problema  Distrugge le basi in Illiria  Aneddoto di C.G.Cesare e i pirati
  • 32. 2 guerra mitridatica indice  Dopo la resa Mitridate riprende le ostilità  Il senato incarica di nuovo Pompeo  Apporto della flotta e dei successi contro i pirati  Isola l’avversario, lo attacca (x mare e terra)  Lo costringe al suicidio  Il “trionfo” del generale era umiliante  Dal 66 al 63 riordina, nuove conquiste  Provincia di Ponto e Siria,  62 torna a Roma, il Senato delude le attese
  • 34. Scontro ottimati # popolari indice  Le vittorie di Pompeo creano timori  Che possa diventare un capo assoluto  gli Ottimati:candidano Cicerone, avv., grande oratore  i Popolari: Catilina (nobile impoverito)  sogno demagogico per recuperare le ricchezze  Eletto Cicerone, Catilina sconfitto ripresenta la candidatura  Nuova delusione -> prepara una congiura militare  Appoggio di un esercito mercenario in Etruria  Scoperto da Cicerone: celebre orazione “Usque tandem…”  62 a.C. Catilina ucciso nella battaglia di Fiesole
  • 35. Espansione ad oriente indice 3 G Macedone 3 G Punica Perseo 2G M.P.Catone 1G Macedone b. Pidna Scipione Emiliano Macedone Ostaggi greci Fine Cartagine Filippo V Guerra Siriana La Grecia Antioco III (Ann) diventa provincia Spagna b. Termopili romana romanizzata b. Magnesia Gallia Cisalpina Gallia Acaia Transalpina 215 a.C. 205 200 197 191 183 173 146 149 133
  • 36. Eventi e guerre 88-63 indice 1a G contro Rivolta Lusitani Contro i Pirati Mitridate Sertorio viene sconfitto Pompeo li elimina Silla da Pompeo dal Mediterraneo 88-85 76-72 Guerra Servile Guerra civile In Lucania M.L. Crasso 2a G tra Mario e Silla sconfigge gli schiavi Mitridatica 86-82 di Spartaco Vittoria di 73-71 Pompeo 88 82 76 73 72 71 67 66 63
  • 37. Cesare – gli inizi indice  Ascesa dell’ambizioso Caio Giulio Cesare  Famiglia di origini modeste, educazione raffinata  Grande equilibrio, fascino, senso pratico  60 a.C. a Lucca, 1° triumvirato  Pompeo, generale vittorioso, influente ->Spagna  Crasso, ricco e famoso -> Siria  A Cesare il consolato nel 59  Ricambia con favori (terre ai soldati di Pompeo)  Favorisce poveri e classe degli equites  Si fa nominare Proconsole in Gallia per 5 anni
  • 38. Conquista la Gallia indice  Solo la Gallia inferiore era romanizzata  Cesare nel 58 a.C. inizia la conquista  Sfrutta le divisioni delle molte tribu  Che si alleano tardi con gli Alverni, Vercingetorige  52 a.C. Assedio di Alesia, doppio assedio, vittoria romana  Nel frattempo organizza 2 spedizioni in Britannia  Nel 51 la Gallia è romanizzata, provincia  Vantaggi sociali, urbani ma alti costi umani
  • 39. Verso la 2a guerra civile indice  Nel 56 (durante la campagna in Gallia)  Nuovo accordo tra Cesare, Crasso e Pompeo  A Roma c’erano tumulti tra popolari e ottimati  Per controllare le tendenze si decide che  Crasso e Pompeo -> consoli  Cesare -> altri 5 anni nelle Gallie  Dopo: Pompeo -> Spagna e Crasso -> Siria  Il Senato è preoccupato per Cesare  Grande trionfo, ricchezze e conquiste  Timori di supremazia – viene preferito Pompeo  Nel 53 a.C. muore Crasso… fine del 1° triumvirato
  • 40. La guerra inizia indice  A Roma scoppiano disordini tra popolari e ottimati  Il Senato affida a Pompeo la difesa di Roma  Viene nominato “console senza collega”  Possibilità di reclutare soldati  Anche Cesare si candida come Console  Il Senato gli impone di giungere a Roma senza armi  Cesare pretende condizioni uguali per Pompeo…  Il Senato dichiara Cesare… nemico della Repubblica  49 a.C. Cesare oltrepassa il Rubicone (pomerio)  Alea iacta est – inizia il conflitto
  • 41. Le mosse di Pompeo indice  Pompeo, sorpreso, fugge in Macedonia  Con alcuni senatori - organizza la difesa  Cesare conquista l’Italia – poi in Spagna  48 Via mare giunge a Farsalo (Tessaglia)  Sbaraglia esercito di Pompeo  Che fugge in Egitto e viene assassinato da Tolomeo  che cerca aiuto da Roma per la successione  Ambizioni della giovane sorella Cleopatra  Varie altre guerre in Asia, ulteriori conquiste (Farnace)  A Tapso (N. Africa) sconfigge truppe pompeiane  Nel 46 a.C. Cesare torna da trionfatore a Roma  in Spagna sconfigge ultimi sostenitori Pompeo, a Munda
  • 42. Cesare al potere indice  Nominato dittatore a vita – padrone dello Stato  Potestà tribunizia, può opporsi al volere del Senato  Però mantiene tutte le istituzioni repubblicane  Rafforza il Senato (900  Tratta con clemenza gli avversari –  richiama esuli politici –ordine a Roma  Iniziative di grande impatto  cittadinanza romana alla Gallia cisalpina  Colonie nelle provincie  Vantaggi per le famiglie numerose  Opere pubbliche: foro, porto Ostia, argini Tevere
  • 43. Le idi di marzo indice  Gli ottimati temono che Cesare diventi un re  di stampo ellenistico – insieme a Cleopatra  Alcuni Repubblicani temono per la libertà  Bruto (figliastro), Cassio  44 a.C. organizzano complotto in Senato  Cesare non dà peso agli avvertimenti  Viene ucciso da numerosi cospiratori  Ma inizia per Roma un nuovo periodo di crisi
  • 44. Cronologia di Cesare indice  60 a.C. 1 triumvirato – 59 Cesare Console  58-52 Cesare proconsole in Gallia – conquista  56 nuovi accordi con Pompeo e Crasso  53 Crasso muore nella guerra contro i Parti (Asia)  52 Pompeo nominato console senza collega  49 gennaio, Cesare passa il Rubicone con l’esercito  49-48 guerra civile tra Cesare e Pompeo – Farsalo  47 rivolta del re del Ponto, stroncata da Cesare  A Tapso (Africa) Cesare sconfigge esercito pompeiano  44 idi di marzo, congiura e uccisione di Cesare
  • 45. Eredità di Cesare indice  I congiurati Bruto e Cassio si rafforzano  Prima a roma poi in Oriente  Marco Antonio, generale e sostenitore di Cesare  Il testamento di Cesare nomina Ottaviano  Figlio adottivo (nipote della sorella) di Cesare  19 anni, deciso, fermo e capace  Si prepara una nuova guerra civile per il potere
  • 46. Eppure… indice  Era un ragazzaccio chiacchierone, arrogante e dissipato che quando, rientrato a Roma nel 68, sì presentò candidato al posto di questore, era già carico di debiti.  Li aveva contratti con Crasso dopo aver sedotto anche a lui la moglie Tertulla. Con quei soldi comprò i voti, fu eletto, ebbe un governatorato e un comando militare in Spagna.  Combattè contro i ribelli, e tornò a Roma con la fama di bravo soldato e di accorto amministratore.  Nel 65 si ripresentò alle elezioni, fu eletto edile e ringraziò i suoi sostenitori finanziando spettacoli mai visti.  Tre anni dopo fu nominato propretore in Spagna, sottomise gli iberici quasi completamente, e riportò a Roma un tale bottino che il Senato gli accordò il trionfo.
  • 47. Cesare nell’arte indice  letteratura  Aut Caesar aut nihil  Dramma di Shakespeare  Cesare al cinema  Cesare nei fumetti  Nella lingua  Caesar -> Czar …
  • 48. Dopo Cesare indice  Il generale Marco Antonio, amico, console  Assume ruolo di primo piano  Bruto e Cassio, i repubblicani,  Senza un vero progetto, fiducia nell’ordine antico  Cicerone invita alla calma  Il senato concede l’amnistia ai congiurati  Discorso funebre di Antonio  Svela i doni di Cesare al popolo, lacrime..  I repubblicani lasciano Roma, oriente, si organizzano
  • 49. Ascesa di Ottaviano indice  Testamento: Ottaviano successore di Cesare  Ambizioso, capace, volitivo, fermezza, abile  43 Antonio blocca il generale Bruto a Modena  Si recava a governare la Gallia Cisalpina  Che Antonio pretendeva  Il Senato invia Ottavio . Sua vittoria su Antonio  Che si rifugia Gallia Narb, con Lepido, generale amico  Ottavio torna trionfante a Roma  Annulla l’amnistia – Antonio e Lepido dichiarati nemici
  • 50. 2 triumvirato indice  I repubblicani Bruto e Cassio -> esercito e flotta  43 Ottavio, Antonio e Lepido stringono alleanza  Magistratura straordinaria contro nemico comune  Nuove liste di proscrizione  X Finanziamento esercito – 130 senatori, 2000 cavalieri  Vittime eccellenti: Cicerone (Filippica contro Antonio)  42 a Filippi Bruto e Cassio sconfitti  40 spartizione impero tra i 3 (a Brindisi)  A Ottavio l’occid. Antonio in oriente, Lepido ->Africa
  • 51. M.Antonio in Egitto indice  Corte di Alessandria, influsso di Cleopatra  36 Scarsi risultati militari contro i Parti  Sconfitta degli Armeni  Ottaviano ridimensiona questi successi e fa passare Antonio come traditore, succube della cultura egizia  A. ripudia la moglie Ottavia e sposa Cleopatra  Il senato scioglie il triumvirato  E dichiara guerra a Cleopatra  Per appropriazione di territori romani
  • 52. Azio – principe Ottavio indice  31 Scontro navale ad Azio (Grecia occid.)  Antonio e Cleopatra fuggono  Ottavio insegue ->suicidio  29 Egitto -> provincia romana  Trionfo di Ottavio – crisi della società romana  Il Senato ha perso dignità e potere  Territori in balia dell’esercito, saccheggi  Serve una nuova forma di governo  Fine della Repubblica – inizio del Principato
  • 53. Eventi e guerre 88-63 40Nuova spartizione indice dei territori: 44 – idi 43 secondo Triumvirato Ottavio -> Occidente 34 Roma dichiara Uccisione di Antonio -> Oriente guerra all’Egitto d Antonio Ottavio Lepido Lepido -> Africa Cesare Cleopatra 36 Deludenti scontri di 42 Battaglia di Antonio contro i Parti FILIPPI Battaglia 43 guerra di Modena 36 Ottaviano navale di Antonio e Ottaviano sconfigge ultime Azio Antonio contro il sconfiggono Bruto e gen. Dec. Bruto Cassio forze repubblicane Vittoria di Intervento di Ottavio su Ottaviano 36 Antonio vince Antonio contro gli Armeni 44 43 40 36 31 29
  • 54. Nasce il Principato indice  Nuova figura politica – PRINCEPS  40 anni di pax romana 27 a.C. -> 14 d.C  Fine delle guerre civili -  fase di transizione sociale  continuano le istituzioni repubblicane  Ruolo speciale di Ottaviano “Augustus” pontefice massimo, padre della Patria
  • 55. Prerogative di Ottaviano indice  Potestà tributizia  I poteri sacri e inviolabili del “tribuno della plebe” (Gracchi…) - Diritto di veto sulle leggi  Imperium proconsolare  Comando assoluto delle legioni sempre e ovunque  Principe del Senato  Primo a votare e proporre leggi  Pontefice Massimo  Massima carica religiosa
  • 56. Ritorno alle origini e indice fondazione del mito  Recupero delle tradizioni  Dello stile tradizionale:  Famiglia – leggi per consolidarla  Ripresa religione dei padri  latinizzazione delle divinità greche  Nascita del culto imperiale  Apotheosis (divinizzazione post mortem)  Accanto ai lari e al Genio tutelare di famiglia
  • 57. Assetto politico indice & amministrativo  Roma – gruppo di funzionari competenti scelti direttamente dal Principe  Viene Favorito il ceto dei cavalieri  Nuova organizzazione civica – i PREFETTI  Urbe ->ordine in città (100miglia) eletto dal Senato  Vigili ->polizia, vigil. Notturna, incendi -> cavaliere  Annona -> rifornimenti, cibo (poveri) -> cavaliere  Pretorio ->controllo militare, molto influente  Guarda pretoria (4500), esclusiva del Principe, privilegiati
  • 58. Le province indice  Riorganizzazione del territorio  Province Imperiali  Poste ai confini – turbolente – rischio di attacchi  Tributi al fisco – direttamente all’imperatore  funzionari scelti dall’Imperatore  Senatorie – più tranquille  Tributi all’erario –  Governate da Consoli e proconsoli (-> Senato)  Regni clienti – trattati e convenienze reciproche
  • 60. Organizzazione militare indice  Molta attenzione ai veterani  Base per espansione di tipo coloniale  Servizio militare 20 anni (leva) – 25 legioni  Specializzazioni: professionisti  Servizi e unità ausiliari  Flotta militare permanente  Contrasto pirateria, controllo del mare
  • 61. Politica estera indice  Garantire ordine e sicurezza - “mission” di Roma  Pace e costruzione dell’impero  Ripresa della lotta contro i “barbari”  Spagna, zona cantabrica – 20 a.C.  passi alpini, s. Bernardo – Augusta Pretoria (Ao)  Sottomissione Valcamonica - Liguri  Reno e Danubio:  Tiberio e Druso: province del Norico, Rezia (metalli)  Pannonia (Ungheria), Mesia (Ju)  Germani: sconfitta romana di Teutoburgo (Varo) 9dC  Oriente: opera diplomatica (Crasso): regni clienti Tracia/Ponto
  • 62. L’età di Augusto indice  Il più felice della storia romana – pax augusta  Ritorno alle tradizioni dei padri  Grandiose opere pubbliche (lavoro) – Foro  Governo equilibrato e saggio  Spazio alle arti – cultura e letteratura  Ruolo di Mecenate – circolo culturale  Poeti: Virgilio: Bucoliche, Georgiche – Eneide  Orazio – Properzio - Tibullo  Storici: Tito Livio Ab Urbe Condita, Tacito Annali – Storie  Svetonio – vite dei 12 Cesari
  • 63. Cultura romana indice  Economia – tributi – tasse – commercio  Lavoro - artigianato  La casa  La città  La religione  Società – potere e ruoli  Arte: letteratura – teatro - architettura -
  • 64. Ripresa economica indice  Agricoltura in crescita  Specializzazioni (grano: Africa, vini: Spagna…)  Artigianato: ceramica, lana…  Soldati in tempo di pace: operai (strade…)  Forte commercio interno – rete stradale  Denario stabile, lingua comune, diritto romano  Commercio “estero”  Oriente/India – spezie, Cina (diffic. con i Parti)  Africa: legnami, belve, schiavi  Europa nord: carni, pellicce, pesce salato, ambra
  • 65. Le persone - società indice  Vastità impero: 50 mln persone, 3 mln Kmq  Honestiores (senatori e cavalieri)  Curie: i consigli gestionali dei centri  Humiliores: semplici, piccoli agricoltori  Schiavi – condizioni in miglioramento  Il padrone non ha più diritto di vita/morte  Impiegati anche in mansioni impiegatizie  Liberti – in forte crescita, ormai gruppo sociale  Segno del mutamento culturale (cristianesimo…)
  • 66. Il Diritto Romano indice  Excursus affidato ad un esperto: Dott.Rosa C.
  • 67. Sistema di tassazione indice  Finanziamento esercito e ordine comune  Imposte dirette – tributo  Iugum -> sui beni fondiari (suolo arabile 1g x 2buoi)  Caput -> sulle persone, in base alla manodopera disponibile  Importanza del censimento e degli accertamenti (magistrati)  indirette  Manumissione 5% pagata dallo schiavo che si libera  Successione 5% prelevata sulle eredità  Sulle merci 2,5% pesava sui mercanti  Altre richieste straordinarie
  • 68. Cultura romana indice  Due grandi aree provinciali  Occidente: Italia e Roma  latino, urbe Roma, cultura + originale, riflessiva  In Oriente:  greco (+colto), vari centri cittadini, ellenismo  Urbanizzazione: processo diffuso  Lungo i fiumi europei: Bonn, Vienna, Budapest  Antichi centri: Cartagine (rinasce), Palmira (snodo commerciale con oriente), Antiochia (3 città), Efeso (seta)  Luoghi comuni: foro, edifici pubblici,
  • 69. Dopo Augusto indice  4 dinastie famigliari di imperatori  Giulio-Claudia  gens Julia (Cesare, Ottaviano) e Claudia (Tiberio, adottato)  Flavi  seconda età augustea  Antonini – adozione del successore  Periodo d’oro  Severi – il potere in mano all’esercito
  • 70. Dinastia Giulio-Claudia indice  Tiberio  Processo di riorganizzazione – sospesi i comizi, il popolo vede ridotti i suoi poteri, il Senato assume ruoli elettivi, e di corte di giustizia, propone le leggi  Caligola  Atti dispotici e arbitrari, follia (un cavallo senatore!)  Claudio – Nerone  Grandi opere, acquedotti, vie alpine (Brennero, s.Bernardo)  Incendio di Roma (attribuzione) – ricostruzione dell’Urbe, Domus Aurea – porto di Ostia  Muore senza lasciare successori – caos  Lotte per la successione  69 anno dei 4 imperatori
  • 71. I Flavi 69-96 indice  4 imperatori acclamati dagli eserciti  Concessione cittadinanza alle province  Prevale Vespasiano (province d’oriente)  Nessun titolo o parentela, nessun legame con il Senato o l’aristocrazia… L’esercito si arroga il diritto di elezione  Tito (79-81) amici, diem perdidi ! Domiziano (81-96)  Periodo di stabilità e prosperità  Recupero finanze, Colosseo, attività edilizia e viaria, sviluppo città, scuole e centri di cultura (finanze prospere)  Gen. Agricola, Scozia, Britannia,  70 - Israele, distruzione tempio di Gerusalemme, diaspora  79 eruzione Vesuvio, distruzione Pompei, Ercolano…
  • 72. Principato adottivo indice gli Antonini 96-192  96 Estinti i Flavi, il senato nomina Nerva, super partes  Che adotta un generale, Traiano:  modello da seguire per le successive elezioni  Periodo d’oro di Roma – imperatori esemplari  98-117 - Traiano, saggio e umano  117-138 Adriano, raffinato intellettuale  138-161 Antonino Pio, sensato e magnanimo con gli schiavi  161-180 Marco Aurelio, filosofo stoico, impegnato nella difesa dei confini (contro i Daci e Marcomanni)  Il figlio Commodo, dissoluto e incapace (-> cfr Il Gladiatore!)  Foro e colonna Traiana, basilica Ulpia, Pantheon, Mausoleo, Villa Adriana, porti di Ostia, Ancona, Civitavecchia
  • 73. Sotto gli Antonini indice  Il Senato diventa veramente rappresentativo di tutte le province  numerosi i senatori orientali  massima stabilità burocratica e organizzativa  massima estensione dell’impero  Traiano completa le conquiste:  Arabia, Armenia, Mesopotamia e Assiria  Dacia, Britannia – 126, Vallo Adriano  Il Diritto, la lingua e la stabilità unificano l’impero
  • 75. I Severi 193-235 indice  Dopo Commodo -> anarchia  Ruolo dei pretoriani, il potere messo all’asta!  193-211 – Settimio Severo, dittatura militare  Scioglie i pretoriani, introduce germani nell’esercito  211-217 Caracalla, editto di cittadinanza  Per fare cassa, ma unifica realmente tutti i cittadini  Gli imperatori successivi vengono tutti assassinati  Macrino, Eliogabalo, il valido Alessandro Severo  Imperatore padrone, non più servitore dello stato  Il Senato svuotato di potere, forte assenteismo  L’imperatore si avvale del consilium principi
  • 76. Dinastie imperiali indice Dinastia Giuliio-Claudi Flavi Antonini Severi Tiberio, Caligola Traiano Settimio Severo Claudio Vespasiano, Adriano Caracalla Nerone Tito, Antonino Pio Macrino Domiziano Marco Aurelio Eliogabalo Commodo Alessandro Severo 14 d.C 68 69 96 192 235
  • 77. Visita ad Ercolano indice  Leggenda – Ercole – 10 fatica… misoginia  Forse influsso greco – impianto urbanistico  Origine italica, IV sec. a.C - Osci?  G. Sannitiche? Forse – guerra sociale (contro Roma)  Piccolo centro, sul mare, meta di facoltosi romani  Già danneggiata nel 62 a.C. (terremoto)  Eruz. 79 Ricoperta da 15/20 m. ceneri e fango  Incertezze su temperature (300°) e causa morti  Riscoperta nel 17° sec, casualmente  Offre documenti eccezionali per conoscere l’antichità romana – case, opere d’arte, papiri, lapidi…
  • 78. Nel resto del mondo… indice  Superare una visione Eurocentrica  È un lascito della cultura occidentale  Studiamo la storia che “ci riguarda”  Ma tanti sono gli aspetti che “ci coinvolgono”  Ad esempio… la via della seta  Medio oriente  India  Cina  Costretti a circoscrivere le nostre “indagini”
  • 80. Eventi da ricordare indice  La Partia (attuale Iran)  scontri alterni con Roma – forte cavalleria  Dal II sec. a.C indipendenti e autonomi  Dinastia degli Arsacidi  Molti contatti commerciali con il mondo ellenico  Economia basata sull’agricoltura  Domina la classe aristocratica latifondista  Subisce influenza greca  Ma recupera la religione Mazdeista (dualismo +-)
  • 82. Eventi -> India indice  Civiltà antichissima – dal 3 millennio  Ruolo del fiume Indo (-> industria…)  Civiltà Dravidica – scrittura ancora sconosciuta  Invasione degli Arii (ariani – indoeuropei)  Sistema delle caste – rigide e separate  Bramini – guerrieri – artigiani – servi  Resta al di fuori la casta degli intoccabili – paria  Religione: veda – brahmanesimo  Induismo – trimurti – reincarnazione – riti  V sec. Buddha – nuova impostazione
  • 84. In Cina indice  Civiltà fluviali dal III millennio a.C.  Varie dinastie al potere  1500 aC – Shang  Dal 1200 a.C. dinastia Chu – moneta – seta  Nel 221 a.C. inizia il Celeste Impero (-> regge fino 1912!)  Costruzione Grande Muraglia (difesa, 8000 km)  Nel 589 l’imperatore sceglie funzionari mediante concorsi  Economia: agricola – commercio  Struttura immutata per secoli  Religione – antenati –  Confucio (rispetto gerarchie) – taoismo (più vitale)  Diffusione del buddismo (che scompare dall’India
  • 85. Sintesi x la verifica indice  La cultura romana  La società nella Roma Imperiale  Il DIRITTO  Il sistema tributario  La successione delle dinastie imperiali  La massima espansione geografica (mappa)  Le principali realtà storiche extra-Europee  Medio Oriente – India - Cina
  • 86. Nuove Religioni indice  Ruolo della religione durante l’impero  Sincretismo religioso  Influsso dei culti misterici di provenienza orientale  Cerimonie segrete e riservate a piccoli gruppi  Misticismo, magia, gesti simbolici  Risposta alla speranza di una vita ultraterrena  Attis – forze della natura – speranza immortalità  Iside – divinità egiziana, forte carica materna  Mitra – divinità solare in lotta contro il male  Grande rigore, attesa di un giudizio post-mortem, premio
  • 87. Israele - ebraismo indice  Fase ellenica – dominazione dei Tolomei  Tentativi di indipendenza: rivolta dei Maccabei  63 a.C Roma conquista la Palestina  Viene lasciata una certa autonomia  Il governatore Erode diventa re-alleato di Roma  Nel 44 diventa prov. romana di Giudea  66 d.C Ribellione dei Giudei, repressione  70 Tito distrugge Gerusalemme e il Tempio  133 nuova rivolta – 135 Gerusalemme è rasa al suolo  Inizia la dispersione degli ebrei -> DIASPORA
  • 88. La fede ebraica e Gesù indice  In Israele monoteismo stretto  Yaweh, la Torah (Legge), rivelazione  Preghiera, festa del sabato, 613 precetti  Ma coesistono vari gruppi religiosi  Farisei, Sadducei, Esseni, Zeloti  Tutti attendono un Messia  Ma con differenti aspettative  in chiave sociale – politica - religiosa
  • 89. Gesù indice  La sua storia  La sua dottrina e il suo esempio  Opera degli apostoli; Pietro – ruolo di Paolo  Diffusione del Vangelo nell’impero  Contrasto e persecuzione dei cristiani  Gruppo potenzialmente “pericoloso” e indipendente  64 Nerone – 249 Decio – 303 Diocleziano  Tentativi di ripristino del paganesimo  Lentamente l’impero diventa cristiano
  • 90. La chiesa di organizza indice  Inizialmente ceti sociali bassi  Su tutti i territori dell’impero  Organizzazione della Ecclesia  Presbiteri (preti), diaconi  Sul territorio – segue il modello imperiale  diocesi guidate da un vescovo  e comunità parrocchiali – culto dei martiri  Ruolo prevalente del vescovo di Roma - papa
  • 91. Dottrina cristiana indice  I Vangeli sono fissati nei 4 canonici (I sec)  I concetti teologici vengono sistematizzati  Padri apostolici – testimoni diretti  Apologisti (difensori verità), durante le persecuzioni – fino al 3° sec.  Confronto con i pagani – Giustino  Padri della Chiesa – dal 3° sec.  Ireneo (Francia, Lione…)  Tertulliano (convertito, vescovo di Cartagine)
  • 92. prime Eresie indice  Idee e concetti teologici non ortodosse  Gnosticismo: conoscenza – filosofia  La salvezza si raggiunge con la conoscenza  Nega incarnazione, Gesù = emanazione spirituale  Manicheismo: religione persiana  Sincretismo: mix di zoroastrismo e cristianesimo  Dualismo: contrasto tra bene/male (stesso piano)  Arianesimo: dottrina di Ario, prete egiziano  Dio non si è incarnato in Cristo  È solo una creatura scelta da Dio, con doni speciali
  • 93. I popoli “barbari” indice  Origine della popolazione nel nord-Europa  Migrazioni (indo) verso il 1000 a.C. espansione da nord  Sbarramento ad opera dei Celti (controllo Reno-Marna)  I “foederati” – popoli alleati, qc. diritto  Due gruppi: occidentali e orientali  Angli, Sassoni, Alamanni, Burgundi (centro ovest)  Orientali: ->Vandali, Goti (visi/ostro), Sciri  Primi contatti: 102 a.C.- scontri con l’esercito (Mario)  Cesare: ne riduce la pressione “sfruttando” i Galli  Nuove pressioni, migrazioni, sforzo Romano (M.Aurelio)  Contenimento, valli, divisione, linea del Danubio, tenuta del limes
  • 94. Società germanica indice  Struttura tribale – economia sussistenza  Prevaleza di caccia-pesca, agricolt. dal I sec. d.C  Gestione comunitaria dei territori  Stratificazione sociale delle “sippe” (gruppi famigliari)  Arimanni (guerrieri) /semiliberi/ Aldii (operai) / Servi  Ruolo degli Adalingi (consiglieri del re), base del feudalesimo  Giustizia primitiva e violenta  La faida (vendetta, sangue, per generazioni)  Guidrigildo (riparazione in natura o denaro)  Ordalia – giudizio divino  Miti religiosi e poetici – politeismo (Odino, Thor..)
  • 95. Fattori decadenza romana indice  Crisi demografica  Leve militari, sconfitte, insicurezze  Guerre e pestilenze  Scontro con i Parti, peste, italici decimati  Imbarbarimento delle legioni – caos  Mancanza di soldati italici, contratti con i barbari  Vantaggi e limiti: l’esercito sempre più indipendente  Guerre per l’elezione degli imperatori (21 in pochi anni)  Economia in crisi  Ripresa del brigantaggio e pirateria, scarsi commerci  Pesante INFLAZIONE  Viene coniata nuova moneta (con leghe di basso valore)
  • 96. Premesse del medioevo indice  L’impero fatica a farsi rispettare  Nasce il “colonato” (alla base della servitù gleba)  Le persone si “commendano” ad un signore locale  Vincoli di protezione e servitù  Famiglie legate alla terra (non possono cambiare)  Numerose rivolte - ripresa brigantaggio  Gallia, Spagna, nord Africa – tentativi di secessione  Le città iniziano a svuotarsi – fortificazioni  Le “villae” dei potenti locali si ingrandiscono
  • 98. L’impero nel III secolo indice  235 – fine dinastia Severi  Inizio dell’anarchia militare  Numerosi imperatori (30 tiranni) molti contrasti  Si devono arginare rivolte in molte località  Esercito sempre più critico e determinante  Fase degli imperatori Illirici  Aureliano: grandi opere pubbliche – Mura a Roma  Impone la continuità del lavoro paterno  284 – diventa imperatore Diocleziano
  • 99. Temi da approfondire indice  Demografia  La «demografia storica»  Elenchi, genealogie, lapidi… registri  Inflazione e andamento dei prezzi  Nell’antichità  E oggi…  Il «paniere» e il costo della vita
  • 100. Diocleziano indice  Dopo l’anarchia vince Diocleziano  Regna dal 284 al 305 – lungo periodo  Energico, esercita un potere assoluto  Ristabilisce ordine nelle province  303-304 scatena persecuzione cristiani  Per il loro rifiuto dell’autorità imperiale  Ma ottiene effetto opposto
  • 101. La Tetrarchia indice  Per gestire l’impero lo divide  Al suo amico Massimiano l’occidente  Governano i 2 “Augusto”  e ciascuno sceglie un «Cesare» aiutante  Diocleziano + Galerio  Massimiano + Costanzo Cloro  4 prefetture  Ciascuna divisa in 12 diocesi  E suddivise in province
  • 102. Le riforme indice  Politiche – tetrarchia  Militari – esercito con soldati barbari  Amministrativo – suddivisione diocesi/province  Rafforzamento burocrazia  Economiche – lotta all’inflazione  Editto per fissare i prezzi e costo del lavoro  Creazione del catasto  Imposizione ereditarietà dei mestieri
  • 103. Costantino indice  Momento di confusione alla morte di Diocleziano  Scontri per la successione, crisi tetrarchia  305 Vittoria contro Massenzio – Ponte Milvio  Alleanza politica con Licinio – esilio ed eliminazione  Cambio capitale:  da Roma (pagana) a Bisanzio (cristiana)  Riforma monetaria: solidus, contro inflazione  Duratura, ma causa maggiori differenze sociali  Riforma militare: l’esercito segue l’imperatore,  non si concentra nella capitale
  • 104. Editto di Milano indice  scontro contro Massenzio - ponte Milvio (Roma) - leggende  In hoc signo vinces – JHS inciso sullo scudo solare (culto di Mitra)  Alleanza (formale) con Licinio  Nel 313 insieme promulgano a Milano un editto di tolleranza  Segna la fine delle persecuzioniò  La religione cristiana diventa ora possibile e riconosciuta  Rimane per quella pagana: convivono le 2 anime  Costantinto rimane “pontefice” massimo  Convergenza: culto solare (Mitra) e cristianesimo  Unificazione di riti: Dies natalis – viene scelta la domenica come festa  Dubbi sulla conversione o abile opportunismo?  Evidente il coraggio nello schierarsi con una minoranza (10%)
  • 105. Costantino “cristiano” indice  Preoccupazione , per un cristianesimo “funzionale”  Donazione costantiniana – il “giallo” linguistico (Valla)  325 favorisce e condiziona il Concilio di Nicea  1 concilio ecumenico - Epurazione dei testi sacri  Chiarezza contro la dottrina dell’arianesimo  viene proclamata omousia Padre=Figlio – nasce il CREDO  Ruolo e figura della madre s. Elena  Estrazione popolare, convertita, fervente  valorizza e cerca reliquie, la croce (poi perduta),  chiese a Gerusalemme: Sepolcro, Betlemme  327 C. si fa battezzare solo in fin di vita  Non è esente da numerose colpe – primogenito, moglie…
  • 106. Giuliano l’apostata indice  361-363 – formazione cristiana  Rivincita del paganesimo  Non perseguita ma “allontana” dai ruoli  I cristiani esclusi dai ruoli importanti  Impone un Pontefice massimo in ogni provincia  Tentativo poco duraturo  Ormai il cristianesimo diventa maggioritario
  • 107. Teodosio indice  379-385 il tema religioso cresce d’importanza  380 editto di Tessalonica  Cristianesimo diventa religione di stato  Il “paganesimo” inizia il suo esilio nelle campagne  395 – divide l’impero in due settori, ai 2 figli  Oriente: Arcadio -> Costantinopoli  Occidente: Onorio -> Ravenna, 404 capitale
  • 108. Monachesimo indice  In oriente si diffonde la “fuga mundi”  Dal III sec. fase degli anacoreti (individuale)  In Egitto, Tebaide, Palestina, Siria…  Antonio abate, grande influenza  Fase cenobitica (piccole comunità)  Monaci riuniti sotto il governo di un abbate (padre)  320, Pacomio (ex-soldato) fonda un cenobio  La vita religiosa (non sacerdotale) si diffonde  Ascetismo molto radicale: scontri con altri xtiani
  • 109. Inizio della Patristica indice  Fine delle persecuzioni – diffusione capillare  Serve una rielaborazione anche teorica  Confronto con la cultura filosofica  Elementi di contatto con il platonismo  Origene – tema del decadimento dell’anima  Agostino – vita complessa (354-430)  Contatto con Ambrogio, vescovo di Milano  Riflessione e approfondimento: interiorità  L’uomo viene salvato dalla grazia divina
  • 110. Verso la Caduta indice dell’impero  Si era raggiungo un certo equilibrio  I Popoli barbari  lungo i confini  Alleati, arruolati  Difficile integrazione
  • 111. La spinta degli Unni indice  Verso la fine del IV sec. Arrivano gli Unni  già conosciuti: simbolo del peggiore barbaro, rozzi, incivili  Aumento demografico? Mutamenti di clima?  Iniziano a migrare verso il centro Europa  Rompono il fragile equilibrio  Causano nuove migrazioni verso il sud  376 Ostrogoti e Visigoti passano il Danubio  406 Vandali, Svevi, Burgundi passano il Reno  Iniziano il cammino verso la Francia e la Spagna  Intervento romano vittoria del gen. Stilicone  402-406 diverse vittorie, ma… invidie-> giustiziato
  • 112. Migrazioni barbariche indice  410 i Visigoti di Alarico: sacco di Roma  Grande ripercussione e paura in Italia  Prosegue la discesa verso il sud  Morte del re, sepoltura (Busento) ritorno  Verso la Gallia, Spagna, regno di Toledo (Islam)  I Vandali, verso la Spagna, sud (V)Andalusia  E poi in Africa, un regno presso Cartagine  450 Angli (danesi) e Sassoni (germanici)  Iniziano la conquista dell’isola britannica  Popolazioni Franche si spostano in Gallia
  • 113. Invasione degli Unni indice  451 – il re Attila: fermato dal gen. Ezio  Di origine barbarica, esercito romano+visigoti  452 A. scende in Italia, conquista Aquileia  Forti paure, la gente si rifugia in laguna (Venezia)  Intervento di papa Leone I (Magno)  Proposta di tributi e sudditanza  Realisticamente: Attila si ritira per i rischi  Gravi perdite, malattie, arrivo di eserciti dalla Gallia  La minaccia unna svanisce con la morte del re  Nei territori occupati subentrano popoli slavi
  • 114. Ultimi eventi indice  455 Intrighi e giochi di potere  Nela capitale Ravenna, il gen. Ezio viene eliminato  Italia senza difese - nuovo oltraggio a Roma  455 I Vandali, con il re Genserico, 2° saccheggio  476 Odoacre (re Eruli) depone l’imperatore  un ragazzino sui 13 anni! Romolo Augustolo  Le insegne rinviate a Costantinopoli  Un solo imperatore è sufficiente  Governa l’Italia e riceve il titolo “patrizio romano”
  • 115. Solo “disfatte” e rovine? indice  La “caduta” èun evento graduale  I “barbari” sono ormai diffusi ovunque  Ma quasi mai sono integrati con la popolazione  La Chiesa cresce in prestigio  Prende il posto delle istituzioni civili  Fine del dispotismo e corruzione imperiale  Cambi sociali ed economici  Anche in agricoltura ci sono migliorie  Non più “schiavi”, ma coloni, più motivati
  • 116. Per approfondire indice  La tomba di Alarico  http://www.calabriaonline.com/specialecol /rubriche/tomba_alarico/index.php  Libri e film sulla caduta dell’impero  Valerio M. Manfredi  L’Ultima legione  Agorà – scontro tra cultura ellenistica, “fede” pagana e intransigenza cristiana
  • 117. Regni romano-barbarici indice  Colmano il vuoto di potere dell’impero  Fragili, variabili e molto incerti  AngloSassoni, Franchi, Vandali, Burgundi, Visigoti  Doppia “anima” – romana e barbarica  Convivono ma non si fondono: separazione  Doppia legislazione e amministrazione  Due fedi: ariana (barbari) e cattolica (italici)  Amministrazione romana (residui istituzionali)  Ma difesi e protetti dall’aristocrazia ed esercito barbari
  • 118. Gli spazi dei regni indice romano-barbarici
  • 119. Regni romano barbarici indice  Franchi: lungo il bacino del Reno – Gallia  Vandali: nordAfrica, isole del medit.  Burgundi: valle del Rodano (Lione)  Visigoti: Francia meridionale, nord Spagna  AngloSassoni: Inghilterra  Bretagna: popolazioni inglesi emigrate in Francia  Italia: Odoacre (Eruli) e Teodorico (Ostrogoti)
  • 120. Rapporti tra i 2 popoli indice  Grande disparità numerica  I barbari rimangono tra il 2 e il 20%  Le due società restano separate  Società barbara alla base della corte medievale:  Re, duces (duchi) e Comites (conti)  Occupano circa 1/3 delle terre  I barbari occupano il settore e attività militari  L’amministrazione resta ai latini
  • 121. Odoacre indice  Deposto l’ultimo imperatore si espande in Italia  Ottiene la Sicilia dal vandalo Genserico  Occupa la Dalmazia  Ma non si pone in contrasto con i latini  Decreta l’occupazione di 1/3 delle terre  Riserva ai barbari il controllo militare  Suscita i timori dell’imper. d’Oriente: Zenone  Che teme il suo rafforzamento in Italia  Zenone chiede l’aiuto del popolo dei Goti (Bulgaria)
  • 122. Teodorico indice  Formazione culturale latina:  10 anni a Costantinopoli come ostaggio  Entra in Italia nel 489: scontri con gli Eruli  Assedio di Ravenna: 3 anni,  Promette a Odoacre di condividere il potere  Ma lo elimina subito dopo  Ottiene riconoscimento dall’imper. d’Oriente  493-526 Governa 30 anni in modo equilibrato  Si avvale dell’aiuto e consulenza dei latini
  • 123. Politica di Teodorico indice  Figure notevoli: Boezio, Cassiodoro, Simmaco  Ma il suo popolo non gradisce le “simpatie”  Politica estera: espansione e controllo  Contro Burgundi, trattati di pace Vandali e Visigoti  Controllo del mare in accordo con l’Imp. Oriente  Politica interna: potere al Senato  Conferma leggi e procedure equilibrate  Editto che ripristina leggi e consuetudini imperiali  Opere e costruzioni: bonifiche, strade, monumenti (a Ravenna , chiese, battistero)
  • 124. Contrasti con i romani indice  Nazionalismo dei Goti – non approvano le simpatie del Re Teodorico per la società latina  Risentimenti, invidie e congiure  I consiglieri Boezio e Simmaco processati e uccisi  Il papa Giovanni I imprigionato (arianesimo)  Problemi di tolleranza tra ariani (Goti) e cattolici  526 muore Teodorico,  Mausoleo a Ravenna – capolavoro arte gotica  la figlia Amalasunta reggenza per il nipote (10 anni)
  • 125. Intervento Giustiniano indice  Amalasunta governa in modo saggio  Continua la politica del padre  Ma viene costretta a sposare il duca Teodato  Che la imprigiona (Bolsena)  Chiede intervento dell’imp. Giustiniano  Che tenta la riunificazione  Inizia periodo di guerre  Con alterne vicende  Parte della società resta legata all’impero  Motivi economici, commercio, viabilità, diritto
  • 126. Giustiniano indice  Grande personalità e momento favorevole  Integrità e tranquillità territoriale  Confini sicuri e recuperi territoriali  Africa, Isole, Spagna merid., Italia  Corpus Iuris Civilis: enorme lavoro di sistemazione del diritto latino (538-533)  Coglie l’invito della regina Amalasunte per intervento in Italia  Iniziano le guerre greco-gotiche
  • 127. Guerre Greco-Gotiche indice  Amalasunta chiede l’intervento dell’imperatore d’Oriente  Dal 535 al 553: 20 anni scontri, assedi, alterne vicende  I Goti con il re Totila sembrano avere la meglio  Stragi, battaglie navali, editti “di favore”…  l’imperatore Giustiniano vince e riporta l’Italia sotto la giurisdizione di Costantinopoli  554 – Prammatica sanzione: leggi che ripristinano la società romana  E limitano il potere dei barbari  Cresce il ruolo della Chiesa di Roma  Mentre in oriente cresce il cesaropapismo
  • 128. Giustiniano indice  In Oriente l’impero prosegue integro  Sviluppo economico:seterie imperiali – moneta forte  Classe media legata al governo (burocrazia)  Necessità di controlllo del mare  527: Giustiniano: saggio ed equilibrato  Grande peso alla cultura  Sistemazione del Diritto: Corpus Iuris Civilis  Tutte le leggi della giurisprudenza romana  Prammatica Sanzione: per l’Italia  ripristina diritti dell’aristocrazia e della Chiesa
  • 129. Dopo Giustiniano indice  Impero lacerato da numerose guerre  Visigoti in Spagna e Longobardi in Italia  Vengono persi questi territori  Difficoltà ad oriente: Lotte contro Persiani  Oltre 50 anni di guerre:  610-641: L’imperatore Eraclio ristabilisce ordine  Ordinamento tematico: suddivide i territori  E li affida a generali locali, più motivati  Evitando le truppe mercenarie
  • 130. La Chiesa in Oriente indice  Fortemente legata al potere dell’imperatore  -> cesaropapismo; ruolo subalterno  Grande diffusione del monachesimo  E aumento del loro “peso” culturale e politico  Forte impulso alle reliquie e alle immagini (icone)  Per limitare questa “forza”..  L’imperatore Leone III proibisce il culto delle immagini  Lotta iconoclastica - forte attrito con il papato
  • 131. Sintesi regni barbarici indice  476 Regno di Odoacre  Intervento di Teodorico – 30 anni pacifici  Frattura goti-latini  Intervento bizantino – Guerra greco-gotica  Importanza di Giustiniano  Organizza il Corpus iuris civilis  L’impero d’Oriente prosegue  Relazioni tra Chiesa e Impero
  • 132. Inizi del medioevo – indice Longobardi  Nuovi protagonisti: invasione longobarda  Pasqua del 568 – dal nord inizia conquista  Da nord a sud, vari insediamenti – ducati  L’Italia risulta divisa in 2 zone  Longobardia  Nord – Pavia capitale  Centro/sud: Spoleto e Benevento  Romània - zona bizantina  Centro e zone costiere  Ravenna capitale
  • 133. Re longobardi indice  568 – arrivo in Italia dei longobardi  568-572 regno di Alboino  569 assedio e conquista di Milano  572 conquista di Pavia – capitale  584-591 – regno di Autari  591-615 – regno di Agilulfo  Conversione della regina Teodolinda al cristianesimo  636-652 – regno di Rotari  643 editto valido per latini e longobardi (in latino)
  • 134. Dominazione longobarda indice  Tentano il controllo totale del territorio  ma solo al nord – ducati del sud + indip.  avvicinamento culturale tra 2 popoli  Conversione al cristianesimo del figlio del Re  Ruolo decisivo del papa Gregorio Magno (604)  Tregua con l’impero d’Oriente – pace  643 editto di Ròtari, in latino, leggi scritte  Limiti alla faida, cresce il guidrigildo, integrazione  L’artistocrazia romana si sposta -> bizantini  La struttura sociale romane disgregata
  • 135. Organizzazione indice  Il Re – a Pavia, potere centrale  Duchi – esercitano il potere  Spesso autonomi e poco legati al potere centrale  Gasindi – collaboratori dei duchi  Ricompensati con doni e privilegi  Gastaldi – funzionari del Re  Amministrano le proprietà sparse in Italia  Cercano di controllare i duchi
  • 136. Nuove presenze: slavi indice  Lo spostamento dei longabardi crea un “vuoto”  Subito colmato da nuovi popoli dal nord Europa  Popoli Slavi migrano molto lentamente a sud  Si stanziano tra l’Adriatico e il fiume Sava  Economia agricola, arretrata  Organizzazione sociale tribale, famiglie  La terra posseduta in comune  Bloccano i collegamenti con l’Imp. Orientale  Cancellata la presenza cristiana
  • 137. Crisi alto medioevo indice  Profonda crisi demografica  Forte diminuzione popolazione (50%!) <30milioni  Molteplici cause: malattie, mortalità infantile, epidemie, schiavitù (figli), raccolti scarsi, fame  Regresso culturale  Processi amministrativi ridotti, trasporti critici  Crollo urbano  Le città si svuotano (Roma ->20mila!)  L’economia si sposta in campagna
  • 138. Fervore religioso indice  Chiesa, e vescovi ultimo baluardo  Sostituiscono e proseguono opera sociale romana  Difesa, autorità morale e politica, civiltà, cultura  Diffusione del cristianesimo nei “pagus”  Semplificazione e sopravvivenza del paganesimo  Riti, processioni, litanie, esorcismi, culto dei santi  Spiritualità popolare semplice, concreta  Talvolta intrisa di superstizione e magia  Culto delle reliquie (iconoclastia), pellegrinaggi
  • 139. Monachesimo indice  529 S. Benedetto e i benedettini  Vita, fuga mundi, Subiaco, Montecassino  La Regola – ora et labora – organizzazione abbazia  La scuola, gli amanuensi, l’agricoltura  Monachesimo anglosassone  Irlandese – s.Patrizio, mov. autonomo da Roma  Ampia opera di diffusione, numerosi centri, itinerante  Bretagna – 596 il papa invia Agostino – Canterbury  Si diffonde in modo più radicato nel territorio  Nascono le lingue volgari – declino del latino  Rimane lingua dei riti, preghiera, cultura, ma non più “viva”
  • 140. Islam indice  I luoghi - arabia pre-islamica  Favorevole snodo commerciale – Egitto-India  Carovane e centri di incontro  Mecca, Yathrib – coste del M.Rosso  Tribu di beduini nelle zone steppose e desertiche  pastorizia  Elementi comuni:  codici tribali  Ospitalità, lealtà, vendetta se viene leso l’onore
  • 141. Maometto – il lodato indice  570 – Mecca – pastore e carovane  A 25 anni matrimonio con ricca vedova  Periodo mistico e di riflessione religiosa  Rivelazione e scrittura del Corano  M rimane cmq ‘analfabeta’: Corano -> ‘dettato’  Scontri con aristocrazia meccana  Tentativo di “sintesi” con ebrei e cristiani  622 – Egira – fuga verso Medina - inizio era musulmana  Capo religioso e militare – scontro con i Meccani – vittorie  630 rientro vittorioso alla Mecca – “pulizia” religiosa
  • 142. religiosità islamica indice  Testo sacro: Corano (114 sure)  Sunna (hadith, detti e opere del profeta)  La vita deve seguire la sharia (legge islamica)  5 pilastri: professione di fede, preghiera sa(5v), digiuno, elemosina, pellegrinaggio (1 Mecca)  Umma -> comunità dei credenti (chiesa)  Jihad -> sforzo personale e collettivo  fede senza complessità teologiche  Monoteismo assoluto, sottomissione  La condizione della donna
  • 143. Dopo Maometto indice  632 Primi 4 Califfi eletti dalla Umma: Medina  661 Califfato ereditario: Omayadi Damasco  711 espansione e invasione della Spagna  732 i Franchi li respingono a Poitiers  750-1250 dinastia degli Abbasidi – Baghdad  827-902 attacco e conquista della Sicilia  I vari stati islamici si rendono più autonomi  Forte unità culturale e religiosa  Contrasto tra sciiti (radicali) e sunniti (moderati)
  • 144. Organizzazione indice  Carattere populista e liberatorio dell’islam  Viene incontro alle necessità dei poveri  Si forma una complessa gerarchia sociale  Gli arabi conquistatori:  Proprietari, privilegiati, governo  Musulmani non arabi  Esclusi dalle cariche più importanti, clienti commerc.  Sudditi non musulmani:  Tollerati ma sottoposti a forti tasse  Schiavi…
  • 145. Civiltà islamica indice  Grande sviluppo nelle arti e conoscenze  Economia e finanza:  Nuove colture, spezie, mulini, assegno, cambiali  Scienza e Tecnica  Matematica: Al Khuwarazmi,sist. Posizionale, 0123…  Medicina, chirurgia, astronomia, astrolabio  Letteratura: traduzione delle opere classiche  Conservano l’eredità ellenistica e greca  Arte e architettura avanzate
  • 146. Islam: approfondimenti indice  La condizione della DONNA nell’Islam  Ieri e oggi (attenzione ai pregiudizi)  La “tolleranza” religiosa nell’Islam  Il conributo arabo allo sviluppo scientifico  E gli apporti indiani e cinesi
  • 147. I Franchi e l’Europa indice  Le tribu dei Franchi occupano la ex-Gallia  481-511 conquiste del re Clodoveo  Conversione al cristianesimo  Dinastia che discende da Meroveo->merovingi  Appoggio dei gallo-romani e della Chiesa  Ruolo marginale dei re – “maestri di palazzo”  Re fannulloni, frantumazione del regno  Riunificato da Pipino di Heristal, maggiordomo  E dal figlio Carlo Martello – 732 Poitiers – arabi
  • 148. Il regno dei Franchi indice  751 Pipino il breve (di bassa statura) re  Incoronato da un legato del papa - prestigio Roma  Inizio dinastia Carolingi – forti legami con la chiesa  X legittimazione, x diffusione fede,  X avere protezione da Bisanzio  Esercito formato da clientele armate  “masnade” fornite dai grandi proprietari di terre  Che vedono ampliare i loro possessi  Vincolo personale del vassallaggio, investitura  Obbligo di difesa e aiuto reciproco ->beneficio
  • 149. VIII sec. 3 realtà politiche indice  Islam  Forte espansione, verso l’Europa  Franchi  Nel centro Europa, spinti dall’Islam, verso il Nord  Bizantini  Difensiva contro l’Islam, poco presente nell’occid.  La Chiesa “governa” di fatto il lazio  Teoricamente sottomesso a Bisanzio  Il papato cerca una autonomia  Contrasti coi longobardi, alleanza con i Franchi
  • 150. Crisi longobarda indice  652 Dopo Rotari confuse lotte di potere  712-744 Riprende il comando Liutprando  Ristabilisce i confini, contrasti con Bisanzio  Papa Gregorio II teme l’occupazione  Appoggia quindi i bizantini  Anche i ducati di Spoleto e Benevento con la Chiesa  728 Liutprando si riconcilia con la Chiesa - donazioni  749-756 Il nuovo re Astolfo si oppone  Tenta la conquista di Romagna e centro Italia
  • 151. Nasce lo stato della indice Chiesa  Papa Stefano II chiede intervento dei Franchi  In accordo con l’impero bizantino  Per contrastare i longobardi e l’Islam  754 Pipino scende in Italia e impone ai longobardi un trattato – Ravenna libera  756 nuova discesa: toglie i territori della Pentapoli e dell’Esarcato  E li dona alla Chiesa (non a Bisanzio!)  Nasce così lo stato della Chiesa
  • 152. Parole chiave indice  Vassallaggio  Dal celtico gwassal, servitore, vincolo personale del re con un suddito, per reciproci vantaggi (difesa e servizio)  Beneficio  Consiste in territori o vantaggi economici  Potere temporale  La Chiesa dovrebbe occuparsi dell’eternità, non del tempo comune; invece…. è potere politico a tutti gli effetti  Donatio costantiniana, castello di Sutri e Nepi, Pipino  Dinastia  In Francia, principio del sangue, ruolo sacro del re  bisanzio – costantinopoli – bizantini – impero d’oriente
  • 153. Lavoro personale indice  Lo studio delle fonti storiche  Dossier da p. 173-177  Classificazione delle fonti  Materiali, involontarie, volontarie  Fonti scritte, iconografiche – classificazione  Discipline coinvolte
  • 154. Carlo Magno indice  Pipino divide il regno dei Franchi tra i 2 figli  Carlo Magno, zone al nord  Carlomanno regioni centro-meridionali  Matrimoni d’interesse e alleanze con i Longobardi  Sposano le 2 figlie di Desiderio, re dei longobardi (Erm.)  Diventa papa Adriano I, contrario ai longobardi  il re Desiderio attacca lo stato d.Chiesa  Carlo Magno interviene – vittoria dei Franchi  Fonda il Regno d’Italia, capitale a Pavia
  • 155. Conquiste dei franchi indice  804 – Sassonia (Germania) deportazioni e conversioni forzate al cristianesimo  Intervento in Spagna (emirati ribelli a Cordova)  Episodio di Roncisvalle – Orlando – epica  Marca spagnola (catalogna) – “base cristiana”  Conquiste verso oriente  Baviera (duca ribelle al vassallaggio) + clero locale  Popolo degli Avari (pericolosi e ‘barbari’)  Carinzia e Ost-mark (Austria…)  Controllo sugli slavi (loro riduzione a ‘schiavi’)
  • 156. Carlo Imperatore indice  Fa rivivere l’estensione dell’impero romano  Papa Leone III ne sancisce il ruolo cristiano  Diffusione del vangelo, conversioni  Incoronazione - Primato del “cielo” sulla terra  I Bizantini non riconoscono l’incoronazione  812 Trattato di Aquisgrana per conciliare  Bisanzio riconosce il regno “franco”, ma non sui “romani”  Buoni rapporti con il mondo arabo  Un califfo si accorda per il pellegrinaggio a Jerusalem
  • 157. Organizzazione dell’Impero indice  Dopo anni di itineranza, sede centrale ad Aquisgrana  Istituzione di ruoli di corte  Suddivisione del territorio:  250 contee – rette dai conti  Alcune marche (di confine) rette da marchesi (+ militare)  Si governa in nome dell’imperatore  Organi di controllo: i missi dominici  In carica 1 anno, di solito in coppia (laico+clero)  Controllo dell’esecuzione dei capitolari dell’imperatore  Campo di maggio – riunioni e programmazione guerre  Che si svolgono nella bella stagione…
  • 158. Economia indice  Conio di una nuova moneta in argento  Affianca il dinar (arabo) e il mancuso (bizantino)  Vantaggi: stabilità, minori frodi, riferimento unico  Nuove unità di misura agraria e di capacità  Ma l’economia non decolla ancora  Mancanza di una “massa critica”
  • 159. Impulso della cultura indice  Nuove Scuole, studi grammaticali, scrittura carolina  Scuola Palatina e persone illustri  – Alcuino -  Paolo Diacono – storico  Pietro da Pisa – grammatico  Eginardo, monaco, biografo di C.Magn  Istituzione dei corsi del  Trivio (grammatica, retorica, dialettica)  Quadrivio (geom. Aritmetica, musica, astronomia  Recupero del senso artistico
  • 160. Unificazione della indice liturgia  Uniformità dei riti religiosi – codifica  Norme per i sacramenti principali  Battesimo ed eucarestia  Messa domenicale, riposo obbligatorio  I riti “copiano” la gestualità feudale  Inginocchiarsi… rivolgersi, diversità di livelli
  • 161. Il sistema Feudale indice  Ruota intorno a 3 elementi fondanti  Beneficio concesso dal sovrano  Territorio o ruolo  Vassallaggio – legame personale  Che lega l’umo libero al sovrano  Immunità  Diritto ad esercitare il potere nel proprio feudo  Feudo –> dal celtico foed=concessione  Si sviluppa “a cascata” e in modi diversi
  • 162. La fine dell’Impero indice carolingio  814 muore Carlo Magno  Suddivisione tra i 3 figli  Lotario – titolo Imp. +centro Francia, nord/centro Italia  Carlo I il calvo -> Francia ovest  Ludovico il germanico - > Germania –Austria  Viene stabilito il criterio di ereditarietà  Si frantuma il potere centrale  Verso la fine dell’800 situazione di anarchia
  • 163. Situazione italiana indice  Affidata a Lotario – passa al figlio Ludovico  Teoricamente fino al Garigliano  Ma lo stato della Chiesa prevale – indipendente  Il Regno d’Italia è più teorico che “di fatto”  Venezia inizia uno sviluppo autonomo  I ducati longob. (Spoleto e Benevento) in crisi  Capua e Salerno si separano –  La zona di Napoli rimane legata all’impero bizantino  Gli Arabi in Sicilia – occupazione  Altre basi islamiche a Taranto e Bari – Frassineto (Provenza)
  • 164. Nuove invasioni – indice anarchia feudale  I Normanni (Vichinghi) – diffusione in Europa  Islanda, Sud Italia, Sicilia, Normandia…  Incursioni di pirati saraceni (musulmani)  Basi in Puglia e Provenza  Controllo dei mari, razzie, fino al X sec.  Invasione di Ungari – Europa centro  Ottone I li sconfigge nel 955 batt. Lechfield  Nasce regno di Ungheria (Pannonia) – re S.Stefano
  • 165. Castelli e Cavalieri indice  Ruolo del castello – rifugio e fortezza  Luogo di riparo per la popolazione  Ruolo del castellano  Centro di sviluppo dei nuovi borghi  La cavalleria  Istituzione riservata ai cadetti (dal 2° figlio)  La Chiesa interviene per evitare degenerazioni  Da “prevaricatore con le armi”  A difensore della fede  Veglia d’armi, doveri, giuramento, tregue, “paci di Dio”
  • 166. Feudalesimo e indice investiture  In Francia prevale Ugo Capeto  Inizia la dinastia dei Capetingi  951 l’anarchia termina – Ottone I di Sassonia  Incoronato re d’Italia a Pavia  962 Germania: ripristino Sacro Rom. Impero  Privilegium Othonis  Possibilità di nominare vescovi-conti  Per evitare il problema dell’ereditarietà dei feudi
  • 167. Crisi nella Chiesa indice  Profonda crisi di valori e di comportamenti  Frequenti casi di concubinato  Tra gli ecclesiastici, forma#contenuto  Simonia per accedere alle cariche  Che vengono “comprate”  Danno prestigio e potere  Riforma di Cluny – liturgia gregoriana  … lotta per le investiture:  CHI detiene il potere supremo?