SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  20
CONVEGNO NAZIONALE DEL LABORATORIO DI GRUPPOANALISI
           LE TRAME DELLO STARE INSIEME
             TORINO 2 – 3 NOVEMBRE 2012


          Incontrare ed accogliere la
     multi-problematicità in età evolutiva:
            un itinerario di gruppi

                       Dott. Giuseppe Biagi
                       Dott.ssa Amelia Frasca
Aspetti Teorici

  << Si può immaginare che la tecnica di gruppo alla fine coinvolgerà
      l’intera comunità e riunirà tutti coloro che sono implicati in un
                 problema, non solo il medico ed il paziente

L’applicazione delle tecniche di gruppo può assumere un’infinita varietà
     di forme,che sottolineano come più utile il lato analitico o quello
    occupazionale. In ultima analisi queste tecniche sollevano l’intera
                     questione della terapia sociale.>>

                   (S.H. Foulkes e J.Anthony, 1957)
Fondazione di un Percorso…di gruppi

 Il   Gruppo Cooperativa

 Dai   gruppi nei servizi al gruppo istituzionale

 Daigruppi in cooperativa ai gruppi nella
  comunità
La Cooperativa Marianella Garçia nasce a Misterbianco nel 1986 e si
     sviluppa mantenendo una cornice di riferimento che è caratterizzata
                        dall’ attenzione alla Territorialità:
gli interventi si sviluppano all’interno del Distretto Socio – Sanitari D 16
       che comprende Catania – Misterbianco – Motta Santa Anastasia


 Specificità: gli interventi sono rivolti al mondo minorile e giovanile in
             tutte le sue declinazioni dalla prevenzione alla cura

Gli interventi più significativi hanno un carattere non residenziale e non
      specificatamente caratterizzato da una domanda esplicita di cura
   Interventi principali si sviluppano tra scuola – famiglia - territorio
                       Scuola: Educativa Scolastica
                     Famiglia: Educativa Domiciliare
                 MinoriTerritorio: Centri Diurni e Ceag

                   Nuovi Interventi - Nuovi Bisogni
             Comunità per minori stranieri non accompagnati
     Progetto sperimentale per adolescenti con psicopatologia Asp
Cultura Organizzativa



    Il gruppo della cooperativa è formato da: Psicoterapeuti –
    Psicologi – Assistenti Sociali – Educatori Professionali –
    Educatori/Animatori

    Snodi Evolutivi:

   dalla matrice storica legata al volontariato alla nuova visione di
    impresa sociale;
   dalla matrice pedagogica a quella clinica;
   dalla dipendenza al servizio pubblico all’autonomia per nuovi spazi di
    intervento complementari e innovativi.
Il gruppo istituzionale

   Interviene sulla necessità di legare gli interventi delle singole equipe
    di lavoro con la lettura della cultura organizzativa e dei processi/
    cambiamenti sociali in atto.
   Favorisce la circolarità delle informazioni sull’organizzazione
   Favorisce l’appartenenza
   Integra le differenze tra ruoli e funzioni
   Mette in evidenza le ambivalenze
   Previene l’isolamento degli operatori
   Contiene gli aspetti sulla motivazione/demotivazione
   Conduzione: Interna, con un seminario residenziale esterno
   Tempi: Il gruppo si incontra 4 volte l’anno ( Settembre – Dicembre –
    Marzo – Giugno)
Multiproblematicità :
      traumi Infantili nella post-modernità

Bambini di periferia che vivono in:

   Promiscuità abitativa;
   Monoreddito o nessun reddito/ povertà;
   Detenzione di almeno un genitore;
   Famiglie monogenitoriali con separazioni ad alta conflittualità;
   Rete parentale assente o invischiante;
   Clima Familiare caratterizzato da:
     – anaffettività e/o violenza/aggressività,
     – mancanza di confini,
     – sintomatologia specifica per depressione, tossicodipendenza, dipendenza
        da gioco, alcol dipendenza;
     – difficoltà a rintracciare le funzioni paterne e materne.
L’Intervento a Scuola : luogo di transito e
contenitore per leggere, osservare ed intervenire
                  (caso clinico)


   Interventi di sostegno educativo individuali;
   Interventi domiciliari;
   Supporto didattico e/o accompagnamento L.Media;
   Orientamento alla formazione;
   Interventi sul gruppo classe;
   Partecipazione collegi docenti;
   Spazi laboratorio;
   Incontri e colloqui con i genitori dei minori in carico;
   Ascolto psicologico (minori, famiglie, insegnanti);
   Promozione attività aggregative esterne;
   Equipe, supervisioni e riunioni gruppo dei curanti.
Lo “Sportello di Ascolto Psicologico” a scuola
         come strumento operativo

   Gli Obiettivi e i luoghi;


   Le Modalità operative;


   La progettazione / l’attivazione / il monitoraggio dell’intervento
    psico-socio-educativo individualizzato come declinazioni di un lavoro gruppale;


   Di cosa sono portatori i minori generalmente seguiti dallo sportello di Ascolto
    Psicologico;


   Ricomporre le scissioni attraverso l’attivazione di gruppi
Funzionamento prodromico
    Da “Il Sostegno all’abitare nella Cura Comunitaria della Grave Patologia Mentale”
                           (Barone, Bruschetta, Frasca, in press)




   Nonostante l’esordio di un disturbo psicotico avvenga generalmente
    nella tarda adolescenza o nella prima età adulta, esiste anche un
    funzionamento pro-dromico (o pre-psicotico) che si manifesta sin
    dall’età scolare con anomalie neuropsicologiche dello sviluppo
    cognitivo, motorio e linguistico e con disordini nelle relazioni
    familiari e sociali;
   La Fase prodromica (dal greco pro, che precede, e dromos, via-corso-
    decorso) è caratterizzata da sintomi sfumati e poco definiti
    (caratteristiche cliniche sottosoglia) che possono evolvere, in un arco
    di tempo di alcuni anni e difficile da circoscrivere, in sintomi
    francamente psicotici, oppure rivelarsi “falsi positivi” (le persone
    coinvolte non svilupperanno in seguito alcun disturbo psicotico).
Funzionamento prodromico
    Da “Il Sostegno all’abitare nella Cura Comunitaria della Grave Patologia Mentale”
                           (Barone, Bruschetta, Frasca, in press)



   Per “stato mentale a rischio” o “at risk mental state” (ARMS) (Yung e
    McGorry 1996; Yung et al. 2003) intendiamo quell’insieme di sintomi che
    aumentano la vulnerabilità generica alla psicosi (ai quali non necessariamente
    segue la psicosi) e che si esprimono sotto forma di:
     – deterioramento nelle prestazioni scolastiche e/o lavorative, ritiro sociale,
        mancanza di interesse verso la socializzazione, perdita di energia e
        motivazione (cambiamenti nelle funzioni sociali);
     – disturbi del sonno o appetito alterato (cambiamenti comportamentali);
     – depressione, ansia, irritabilità, rabbia, oscillazioni dell’umore, percezione
        che le cose siano cambiate o credere che i pensieri siano accelerati o
        rallentati (cambiamenti emozionali);
     – difficoltà di memoria o di concentrazione, sospettosità e presenza di
        credenze inusuali (cambiamenti cognitivi).
Funzionamento Prodromico e Trattamento psicoterapico
                   integrato di comunità
    Da “Il Sostegno all’abitare nella Cura Comunitaria della Grave Patologia
                Mentale” (Barone, Bruschetta, Frasca, in press)


   Dal nostro punto di vista, tra le best practice per la cura degli stati
    mentali a rischio si collocano indubbiamente i trattamenti
    psicosociali in contesti non sanitari (domestici e comunitari), integrati
    all’occorrenza alle terapie farmacologiche antipsicotiche. Essi sono
    infatti capaci di potenziare lo sviluppo psichico e sociale del soggetto
    con “stato mentale a rischio”, sostenere le famiglie, evitare dove
    possibile l’interruzione degli studi o delle attività lavorative e
    soprattutto prevenire eventuali condotte violente, abuso di sostanze e
    tentativi di suicidio di tutte quelle persone che a prescindere
    dall’evoluzione delle suddette caratteristiche sottosoglia stanno
    passando attraverso una fase evolutiva delicatissima e ad alto rischio
    psicopatologico.
Gruppo Operativo


   Il Gruppo Operativo è uno dei tipici gruppi vitali, che Foulkes

    identifica come costituiti da persone direttamente implicate nel

    percorso terapeutico del “paziente centrale” e quindi centrati sul

    nexus comunitario all’interno del quale il disturbo mentale si

    “localizza”(Foulkes, 1975b).
Gruppo a conduzione psicodinamica di
orientamento e sostegno per i minori del territorio
 (focus sulla pre-adolescenza e sull’adolescenza)


   Composizione;

   Numerosità;

   Tempi e modularità;

   Obiettivi;

   Stile di Conduzione;

   Contenuti.
Conduzione

   a densità variabile
    <<quanto meno è coesa la mente dei partecipanti, tanto più densa e
    strutturante deve essere la conduzione del gruppo; quanto più è coesa la
    mente dei partecipanti, tanto più rarefatta potrà essere la conduzione di un
    gruppo adatto alla loro crescita personale>>
    (F. Fasolo, 2002);

   orientata all’attivazione di quella funzione riflessiva (costrutto che
    operazionalizza il concetto di mentalizzazione) (P. Fonagy, 2008) che
    consente il riconoscimento degli stati mentali (pensieri e sentimenti) dei
    partecipanti, ovvero di cogliere che i loro comportamenti sono portavoce di
    bisogni, intenzioni, desideri che possono essere verbalizzati ed espressi in una
    maniera progressivamente sempre più armonica ed integrata
Gruppi di formazione sulla presa in cura della
        multi-problematicità in età evolutiva

   Tempi
   Obiettivo: Consolidare il gruppo di comunità per favorire una rete mentale
    tra gli operatori
   Partecipanti: Dirigenti Scolastici – Insegnanti – Assistenti Sociali – Operatori
    N.P.I. – Operatori del Territorio
   Conduzione ad orientamento Psicodinamico
   Temi del percorso : Legame tra apprendimenti e affettività-Rievocazione di
    ricordi di quando i docenti erano studenti-Gli aspetti competitivi tra le scuole
    e tra i servizi – La dimensione del sentirsi solo nella multiproblematicità –
    nodi della rete vissuti come persecutori, assenti o distratti- il gruppo come
    contenitore per lavorare insieme (tollerare la frustrazione, prevenire il burn
    out ) – la dimensione dell’emergenza e la costruzione di un progetto –
    Definire modalità operative e processi di cura integrati.
Servizi di cura per l’età evolutiva
   Modalità operative nella comunità

 Segnalazione (Scuola/Servizi Sociali/N.P.I))
           Analisi della Domanda
                Presa in carico
        Progettazione individualizzata
Costruzione della rete curante: Servizio sociale,
              NPI, Operatori, etc.
          Attuazione e monitoraggio
              Valutazione finale
Domani …
        GRUPPO PSICOANALITICO
           MULTIFAMILIARE

Modello proposto da G. Badaracco
è un dispositivo analitico, al quale partecipano
pazienti, familiari e operatori, in cui si cerca la
possibilità dell'espressione, della comprensione e
della elaborazione di quelle relazioni interne ed
esterne che, interiorizzate nelle prime fasi dello
sviluppo, sono riproiettate sui familiari ….
Domani …
       GRUPPO PSICOANALITICO
          MULTIFAMILIARE

 Consente    di leggere le situazioni in cui la
  sofferenza psicologica si organizza e si dispone
  per essere curata e, al tempo stesso, indica il
  livello, la misura e la qualità degli interventi che
  l’analista è chiamato ad effettuare per modificare i
  sistemi patologici dei pazienti, quelli che
  Badaracco chiama i sistemi di interdipendenze
  patologiche
Domani …
           GRUPPO PSICOANALITICO
              MULTIFAMILIARE

Spazio comunitario e analitico per:
 favorire la comunicazione fra tutti i partecipanti;
 integrare variabili altrimenti isolate o giustapposte;
 coinvolgere tutti i livelli funzionali e gerarchici dell’unità
   organizzativa curante;
 valorizzare la cultura di appartenenza di ciascuno e favorire la
   convivenza tra i gruppi;
 contenere e risignificare stati psicologici attraverso la funzione di
   specchio del contesto multifamiliare;
 stimolare pensiero condiviso e condivisibile;
 generare cambiamento e partecipazione attiva.

Contenu connexe

Similaire à Intervento biagi frasca

Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di ComunitàRelazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di ComunitàGiuseppe Prisco
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktimartini
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzioneimartini
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktimartini
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Francesco Checco
 
Manukian f. - presentazione le trame dello stare insieme
Manukian   f. - presentazione le trame dello stare insiemeManukian   f. - presentazione le trame dello stare insieme
Manukian f. - presentazione le trame dello stare insiemeRaffaele Barone
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacarofacc8
 
condotta dist
condotta distcondotta dist
condotta distimartini
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE Raffaele Barone
 
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele BaronePsicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele BaroneRaffaele Barone
 
PROGETTO SPACE (SPort And CarE)
PROGETTO SPACE (SPort And CarE)PROGETTO SPACE (SPort And CarE)
PROGETTO SPACE (SPort And CarE)albertadelisio
 
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari  per corso Piazza ArmerinaRoberto gruppi familiari  per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari per corso Piazza ArmerinaRaffaele Barone
 
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione social...
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale,all’inclusione social...“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale,all’inclusione social...
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione social...Raffaele Barone
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPAssociazione Neamente
 
Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...
Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...
Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...Raffaele Barone
 

Similaire à Intervento biagi frasca (20)

Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di ComunitàRelazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
 
Russo gruppi to 2012
Russo gruppi to 2012Russo gruppi to 2012
Russo gruppi to 2012
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
 
Manukian f. - presentazione le trame dello stare insieme
Manukian   f. - presentazione le trame dello stare insiemeManukian   f. - presentazione le trame dello stare insieme
Manukian f. - presentazione le trame dello stare insieme
 
4. famiglia e caa
4. famiglia e caa4. famiglia e caa
4. famiglia e caa
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacaro
 
Ltl learning to learn
Ltl learning to learnLtl learning to learn
Ltl learning to learn
 
condotta dist
condotta distcondotta dist
condotta dist
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
 
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele BaronePsicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
 
PROGETTO SPACE (SPort And CarE)
PROGETTO SPACE (SPort And CarE)PROGETTO SPACE (SPort And CarE)
PROGETTO SPACE (SPort And CarE)
 
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari  per corso Piazza ArmerinaRoberto gruppi familiari  per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
 
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione social...
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale,all’inclusione social...“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale,all’inclusione social...
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione social...
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
 
Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...
Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...
Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità...
 

Plus de Raffaele Barone

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Raffaele Barone
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleRaffaele Barone
 
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di RomaRaffaele Barone
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Raffaele Barone
 
Presentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamPresentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamRaffaele Barone
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaRaffaele Barone
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Raffaele Barone
 
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...Raffaele Barone
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Raffaele Barone
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Raffaele Barone
 
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Raffaele Barone
 
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoVademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoRaffaele Barone
 
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoSupported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoRaffaele Barone
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Raffaele Barone
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaRaffaele Barone
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.Raffaele Barone
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaroneRaffaele Barone
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàRaffaele Barone
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Raffaele Barone
 
161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandinaRaffaele Barone
 

Plus de Raffaele Barone (20)

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
 
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
 
Presentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamPresentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsam
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
 
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
 
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
 
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoVademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
 
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoSupported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
 
161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina
 

Intervento biagi frasca

  • 1. CONVEGNO NAZIONALE DEL LABORATORIO DI GRUPPOANALISI LE TRAME DELLO STARE INSIEME TORINO 2 – 3 NOVEMBRE 2012 Incontrare ed accogliere la multi-problematicità in età evolutiva: un itinerario di gruppi Dott. Giuseppe Biagi Dott.ssa Amelia Frasca
  • 2. Aspetti Teorici << Si può immaginare che la tecnica di gruppo alla fine coinvolgerà l’intera comunità e riunirà tutti coloro che sono implicati in un problema, non solo il medico ed il paziente L’applicazione delle tecniche di gruppo può assumere un’infinita varietà di forme,che sottolineano come più utile il lato analitico o quello occupazionale. In ultima analisi queste tecniche sollevano l’intera questione della terapia sociale.>> (S.H. Foulkes e J.Anthony, 1957)
  • 3. Fondazione di un Percorso…di gruppi  Il Gruppo Cooperativa  Dai gruppi nei servizi al gruppo istituzionale  Daigruppi in cooperativa ai gruppi nella comunità
  • 4. La Cooperativa Marianella Garçia nasce a Misterbianco nel 1986 e si sviluppa mantenendo una cornice di riferimento che è caratterizzata dall’ attenzione alla Territorialità: gli interventi si sviluppano all’interno del Distretto Socio – Sanitari D 16 che comprende Catania – Misterbianco – Motta Santa Anastasia Specificità: gli interventi sono rivolti al mondo minorile e giovanile in tutte le sue declinazioni dalla prevenzione alla cura Gli interventi più significativi hanno un carattere non residenziale e non specificatamente caratterizzato da una domanda esplicita di cura Interventi principali si sviluppano tra scuola – famiglia - territorio Scuola: Educativa Scolastica Famiglia: Educativa Domiciliare MinoriTerritorio: Centri Diurni e Ceag Nuovi Interventi - Nuovi Bisogni Comunità per minori stranieri non accompagnati Progetto sperimentale per adolescenti con psicopatologia Asp
  • 5. Cultura Organizzativa Il gruppo della cooperativa è formato da: Psicoterapeuti – Psicologi – Assistenti Sociali – Educatori Professionali – Educatori/Animatori Snodi Evolutivi:  dalla matrice storica legata al volontariato alla nuova visione di impresa sociale;  dalla matrice pedagogica a quella clinica;  dalla dipendenza al servizio pubblico all’autonomia per nuovi spazi di intervento complementari e innovativi.
  • 6. Il gruppo istituzionale  Interviene sulla necessità di legare gli interventi delle singole equipe di lavoro con la lettura della cultura organizzativa e dei processi/ cambiamenti sociali in atto.  Favorisce la circolarità delle informazioni sull’organizzazione  Favorisce l’appartenenza  Integra le differenze tra ruoli e funzioni  Mette in evidenza le ambivalenze  Previene l’isolamento degli operatori  Contiene gli aspetti sulla motivazione/demotivazione  Conduzione: Interna, con un seminario residenziale esterno  Tempi: Il gruppo si incontra 4 volte l’anno ( Settembre – Dicembre – Marzo – Giugno)
  • 7. Multiproblematicità : traumi Infantili nella post-modernità Bambini di periferia che vivono in:  Promiscuità abitativa;  Monoreddito o nessun reddito/ povertà;  Detenzione di almeno un genitore;  Famiglie monogenitoriali con separazioni ad alta conflittualità;  Rete parentale assente o invischiante;  Clima Familiare caratterizzato da: – anaffettività e/o violenza/aggressività, – mancanza di confini, – sintomatologia specifica per depressione, tossicodipendenza, dipendenza da gioco, alcol dipendenza; – difficoltà a rintracciare le funzioni paterne e materne.
  • 8. L’Intervento a Scuola : luogo di transito e contenitore per leggere, osservare ed intervenire (caso clinico)  Interventi di sostegno educativo individuali;  Interventi domiciliari;  Supporto didattico e/o accompagnamento L.Media;  Orientamento alla formazione;  Interventi sul gruppo classe;  Partecipazione collegi docenti;  Spazi laboratorio;  Incontri e colloqui con i genitori dei minori in carico;  Ascolto psicologico (minori, famiglie, insegnanti);  Promozione attività aggregative esterne;  Equipe, supervisioni e riunioni gruppo dei curanti.
  • 9. Lo “Sportello di Ascolto Psicologico” a scuola come strumento operativo  Gli Obiettivi e i luoghi;  Le Modalità operative;  La progettazione / l’attivazione / il monitoraggio dell’intervento psico-socio-educativo individualizzato come declinazioni di un lavoro gruppale;  Di cosa sono portatori i minori generalmente seguiti dallo sportello di Ascolto Psicologico;  Ricomporre le scissioni attraverso l’attivazione di gruppi
  • 10. Funzionamento prodromico Da “Il Sostegno all’abitare nella Cura Comunitaria della Grave Patologia Mentale” (Barone, Bruschetta, Frasca, in press)  Nonostante l’esordio di un disturbo psicotico avvenga generalmente nella tarda adolescenza o nella prima età adulta, esiste anche un funzionamento pro-dromico (o pre-psicotico) che si manifesta sin dall’età scolare con anomalie neuropsicologiche dello sviluppo cognitivo, motorio e linguistico e con disordini nelle relazioni familiari e sociali;  La Fase prodromica (dal greco pro, che precede, e dromos, via-corso- decorso) è caratterizzata da sintomi sfumati e poco definiti (caratteristiche cliniche sottosoglia) che possono evolvere, in un arco di tempo di alcuni anni e difficile da circoscrivere, in sintomi francamente psicotici, oppure rivelarsi “falsi positivi” (le persone coinvolte non svilupperanno in seguito alcun disturbo psicotico).
  • 11. Funzionamento prodromico Da “Il Sostegno all’abitare nella Cura Comunitaria della Grave Patologia Mentale” (Barone, Bruschetta, Frasca, in press)  Per “stato mentale a rischio” o “at risk mental state” (ARMS) (Yung e McGorry 1996; Yung et al. 2003) intendiamo quell’insieme di sintomi che aumentano la vulnerabilità generica alla psicosi (ai quali non necessariamente segue la psicosi) e che si esprimono sotto forma di: – deterioramento nelle prestazioni scolastiche e/o lavorative, ritiro sociale, mancanza di interesse verso la socializzazione, perdita di energia e motivazione (cambiamenti nelle funzioni sociali); – disturbi del sonno o appetito alterato (cambiamenti comportamentali); – depressione, ansia, irritabilità, rabbia, oscillazioni dell’umore, percezione che le cose siano cambiate o credere che i pensieri siano accelerati o rallentati (cambiamenti emozionali); – difficoltà di memoria o di concentrazione, sospettosità e presenza di credenze inusuali (cambiamenti cognitivi).
  • 12. Funzionamento Prodromico e Trattamento psicoterapico integrato di comunità Da “Il Sostegno all’abitare nella Cura Comunitaria della Grave Patologia Mentale” (Barone, Bruschetta, Frasca, in press)  Dal nostro punto di vista, tra le best practice per la cura degli stati mentali a rischio si collocano indubbiamente i trattamenti psicosociali in contesti non sanitari (domestici e comunitari), integrati all’occorrenza alle terapie farmacologiche antipsicotiche. Essi sono infatti capaci di potenziare lo sviluppo psichico e sociale del soggetto con “stato mentale a rischio”, sostenere le famiglie, evitare dove possibile l’interruzione degli studi o delle attività lavorative e soprattutto prevenire eventuali condotte violente, abuso di sostanze e tentativi di suicidio di tutte quelle persone che a prescindere dall’evoluzione delle suddette caratteristiche sottosoglia stanno passando attraverso una fase evolutiva delicatissima e ad alto rischio psicopatologico.
  • 13. Gruppo Operativo  Il Gruppo Operativo è uno dei tipici gruppi vitali, che Foulkes identifica come costituiti da persone direttamente implicate nel percorso terapeutico del “paziente centrale” e quindi centrati sul nexus comunitario all’interno del quale il disturbo mentale si “localizza”(Foulkes, 1975b).
  • 14. Gruppo a conduzione psicodinamica di orientamento e sostegno per i minori del territorio (focus sulla pre-adolescenza e sull’adolescenza)  Composizione;  Numerosità;  Tempi e modularità;  Obiettivi;  Stile di Conduzione;  Contenuti.
  • 15. Conduzione  a densità variabile <<quanto meno è coesa la mente dei partecipanti, tanto più densa e strutturante deve essere la conduzione del gruppo; quanto più è coesa la mente dei partecipanti, tanto più rarefatta potrà essere la conduzione di un gruppo adatto alla loro crescita personale>> (F. Fasolo, 2002);  orientata all’attivazione di quella funzione riflessiva (costrutto che operazionalizza il concetto di mentalizzazione) (P. Fonagy, 2008) che consente il riconoscimento degli stati mentali (pensieri e sentimenti) dei partecipanti, ovvero di cogliere che i loro comportamenti sono portavoce di bisogni, intenzioni, desideri che possono essere verbalizzati ed espressi in una maniera progressivamente sempre più armonica ed integrata
  • 16. Gruppi di formazione sulla presa in cura della multi-problematicità in età evolutiva  Tempi  Obiettivo: Consolidare il gruppo di comunità per favorire una rete mentale tra gli operatori  Partecipanti: Dirigenti Scolastici – Insegnanti – Assistenti Sociali – Operatori N.P.I. – Operatori del Territorio  Conduzione ad orientamento Psicodinamico  Temi del percorso : Legame tra apprendimenti e affettività-Rievocazione di ricordi di quando i docenti erano studenti-Gli aspetti competitivi tra le scuole e tra i servizi – La dimensione del sentirsi solo nella multiproblematicità – nodi della rete vissuti come persecutori, assenti o distratti- il gruppo come contenitore per lavorare insieme (tollerare la frustrazione, prevenire il burn out ) – la dimensione dell’emergenza e la costruzione di un progetto – Definire modalità operative e processi di cura integrati.
  • 17. Servizi di cura per l’età evolutiva Modalità operative nella comunità Segnalazione (Scuola/Servizi Sociali/N.P.I)) Analisi della Domanda Presa in carico Progettazione individualizzata Costruzione della rete curante: Servizio sociale, NPI, Operatori, etc. Attuazione e monitoraggio Valutazione finale
  • 18. Domani … GRUPPO PSICOANALITICO MULTIFAMILIARE Modello proposto da G. Badaracco è un dispositivo analitico, al quale partecipano pazienti, familiari e operatori, in cui si cerca la possibilità dell'espressione, della comprensione e della elaborazione di quelle relazioni interne ed esterne che, interiorizzate nelle prime fasi dello sviluppo, sono riproiettate sui familiari ….
  • 19. Domani … GRUPPO PSICOANALITICO MULTIFAMILIARE  Consente di leggere le situazioni in cui la sofferenza psicologica si organizza e si dispone per essere curata e, al tempo stesso, indica il livello, la misura e la qualità degli interventi che l’analista è chiamato ad effettuare per modificare i sistemi patologici dei pazienti, quelli che Badaracco chiama i sistemi di interdipendenze patologiche
  • 20. Domani … GRUPPO PSICOANALITICO MULTIFAMILIARE Spazio comunitario e analitico per:  favorire la comunicazione fra tutti i partecipanti;  integrare variabili altrimenti isolate o giustapposte;  coinvolgere tutti i livelli funzionali e gerarchici dell’unità organizzativa curante;  valorizzare la cultura di appartenenza di ciascuno e favorire la convivenza tra i gruppi;  contenere e risignificare stati psicologici attraverso la funzione di specchio del contesto multifamiliare;  stimolare pensiero condiviso e condivisibile;  generare cambiamento e partecipazione attiva.

Notes de l'éditeur

  1. Obiettivi: Il mandato del progetto e quindi dello Sportello di Ascolto Psicologico è l’applicazione della Legge 328 per l’integrazione dei servizi socio-sanitari, con un finanziamento di durata triennale, che si rivolge soprattutto alla prevenzione della dispersione scolastica e più in generale ai minori che hanno disagio scolastico Luoghi: Istituti comprensivi del comune di Misterbianco per cui nel mio immaginario il destinatario ultimo del progetto, l’utente, il paziente è il territorio. Lavoro gruppale: Si intende una dinamica che fonda e sviluppa dispositivi ad azione terapeutica di natura multipersonale, multidisciplianare e multiistituzionale, ovvero comunitari; Le modalità operative : La segnalazione da parte degli insegnanti (sempre più spesso sono i genitori a fare richiesta perché lo sportell entra nel tessuto dei servizi scolastici, nell’immaginario di chi gravita intorno all’istituzione scuola): qual è il problema dal loro punto di vista, fotografia del minore in classe e informazioni sulla famiglia e il rapporto tra la famiglia e la scuola; Il primo colloquio con i genitori : raccogliere preziosi dati anamnestici sul minore e la sua famiglia; ricostruire la storia clinica del minore e avere informazioni circa eventuali precedenti o paralleli percorsi di cura, creare alleanza terapeutica e coinvolgerli alacremente nella costruzione e nell’attuazione dell’intervento individualizzato; L’incontro con il minore : incontrarlo, ascoltarlo, per coglierne le vulnerabilità ma anche le risorse, si valuta quali indagini diagnostiche potrebbero essere utili , da svolgere a scuola o presso la NPI territoriale, costruire con lui un percorso nel quale possa sentirsi motivato e aiutato, parte attiva del processo; L’integrazione delle risorse umane disponibili e delle istituzioni coinvolte. Di cosa sono portatori i minori : Di problematiche comportamentali simboliche del degrado emotivo e socio-economico di provenienza, sviluppate sovente per aderire alla cultura familiare basata su dinamiche di devianza, maturate come compensazione o di sottostanti scarse risorse cognitive o di scarsa stima di sé (come se attraverso condotte oppositivo-provocatorie o devianti i soggetti trovassero un modo per coprire il loro profondo disagio); in più sono spesso ragazzini, tra gli undici, dodici o tredici anni che smettono di andare a scuola perché sono totalmente demotivati, perché non c’è davvero nessuno che se ne occupa praticamente ed emotivamente, perché l’istruzione non fa parte della loro scala di valori e forse di Disturbi emozionali con importante compromissione degli apprendimenti scolastici e della buona partecipazione alle attività dei gruppi classe nei quali sono inseriti: bambini spenti, che inquietano, che rimangono chiusi nel loro silenzio e nel loro dolore (sono bambini che per esempio hanno subito il distacco dai genitori perché l’inizio della scolarizzazione ha coinciso con un evento traumatico che ha coinvolto la famiglia: un incidente stradale con lunga ospedalizzazione di un genitore, oppure un altro genitore con grave disturbo dell’Umore, oppure il genitore in carcere..), bambini che vanno come rianimati... Di Comportamenti disorganizzati nell’area motoria, del linguaggio, del pensiero ed in quella affettivo-relazionale che necessitano particolare approfondimento diagnostico e paradossalmente sono quelli più difficili da raggiungere perché provengono da situazioni familiari altamente deprivate per cui l’accesso ai servizi è complicatissimo o quando avviene risulta spesso approssimativo: sono quelli che presentano caratteristiche cliniche sottosoglia e che la letteratura internazionale definisce con “stato mentale a rischio” psicosi ved. slade Barone, Bruschetta, Frasca, in press... Ricomporre le scissioni La polarità tra condotte esternalizzanti e condotte internalizzanti che i minori di cui abbiamo parlato manifestano, così come la polarità tra i loro comportamenti da un lato e le reazioni del contesto scuola o dell’istituzione famiglia a siffatte manifestazioni fenomenologiche dall’altro, ed ancora la polarità tra il mondo degli adulti e quello dei giovanissimi pazienti di cui ci stiamo occupando, ed infine il senso frammentato dei loro comportamenti vengono rintracciati e ricomposti attraverso l’attivazione e il dispiegarsi di gruppi. Gruppi operativi (nell’accezione di Foulkes) (ved. slade) a scuola in cui tutte le persone che si occupano a vario titolo del minore si riuniscono periodicamente; gruppi con obiettivi più ampi come quello che mi accingo a descrivere.
  2. TORNA A SLADE SULLO SPORTELLO
  3. Composizione /Numerosità/ Tempi Uno dei compiti evolutivi della pre-adolescenza è sicuramente iniziare a compiere delle scelte sensate circa il proprio percorso scolastico e/o lavorativo rimanendo dentro un circuito di crescita socialmente condiviso e atteso. Tuttavia, i minori inseriti nel gruppo di orientamento di cui mi accingo a parlare non erano riusciti con le loro risorse personali e familiari a conseguire la Licenza Media, né a porre le basi per fare delle scelte quanto più funzionali possibile circa il prosieguo dell’obbligo scolastico che per legge si conclude a 18 anni. Il criterio di omogeneità tra loro era quindi non tanto l’età, infatti i partecipanti con cui abbiamo lavorato avevano e hanno un’età compresa tra i 13 e i 16 anni circa, ma l’aver conseguito da poche settimane la Licenza Media, il gruppo si è tenuto nel scorso mese di luglio, attraverso un doppio percorso. A formare il gruppo c’erano sia minori con esperienza di reato che erano in fase di dimissione da comunità protette o ancora con l’obbligo di permane in siffatte strutture che partecipavano al gruppo con il permesso del giudice che si occupa de loro caso e cha avevano seguito la scuola durante la loro detenzione sostenendo appunto gli esami con l’aiuto degli educatori e dell’equipe delle comunità in oggetto; sia ragazzi segnalati dalle scuole come soggetti in dispersione scolastica, presi in carico dagli assistenti sociali del comune di Misterbianco e dalla Coop. Marianella Garçia in regime di istruzione parentale (preparati da esterni agli esami dagli educatori della cooperativa che li avevano seguiti intensamente). Alcuni di questi minori avevano pure usufruito di progetti di educativa domiciliare per cui lo stesso educatore li seguiva in casa e a scuola. Il primo modulo di questo gruppo di orientamento è stato svolto nel mese di luglio per un totale di quattro episodi (un incontro a settimana) che dir si voglia al quale hanno partecipato complessivamente circa quindici minori, anche se coloro che hanno fatto tutto il percorso sono stati in 5. Nonostante l’impegno profuso dagli educatori per motivare i ragazzi a fare quest’esperienza, è possibile che la partecipazione al gruppo sia stata ostacolata da variabili simili a quelle che generano l’evasione dell’obbligo scolastico: i minori sono impegnati nello svolgimento di lavoro sommerso e/o fagocitati da dinamiche familiari che non li aiutano a riconoscere l’importanza di un percorso di orientamento o ad individuare l’utilità di momenti di crescita e di socializzazione con i coetanei. Inoltre appare plausibile che il confronto tra i membri del gruppo faccia paura perché c’è il timore di essere ancora una volta respinti, stigmatizzati, isolati, rifiutati, oppure si presenti una fuga anche inconsapevole dal contattare temi dolorosi che il lavoro gruppale necessariamente evoca. E i ragazzi che hanno partecipato l’hanno fatto per come potevano, ovvero in maniera discontinua, depositando anche cose importanti della loro storia (come vedremo a proposito dei contenuti emersi) e poi andando via per poi ripresentarsi magari all’ultimo incontro. Il secondo modulo è iniziato invece nel mese di ottobre e procederemo fino a dicembre con una frequenza quindicinale che rende il gruppo più sostenibile sia nei termini di non invasività dell’intervento per minori che a tutto sono abituati fuorché a considerare il senso della propria condotta e per i conduttori e gli educatori che devono far rientrare quest’impegno nel più ampio carico di lavoro da svolgere a scuola o sul territorio su cui insiste il più ampio progetto di accompagnamento socio-educativo di cui abbiamo parlato prima. Nel mese di Dicembre si stabilirà se e come continuare. Un ultimo elemento, ma non per importanza, relativo alla composizione del gruppo è che a tutti gli incontri sono presenti gli educatori di riferimento dei minori e che li avevano già in carico attraverso percorsi differenziati (appunto dall’educativa domiciliare all’istruzione parentale, sino alle attività dei centri di aggregazione giovanile presenti sul territorio di Misterbianco). Gli educatori infatti svolgono per i ragazzi coinvolti la funzione di veri e propri Io-Ausiliari. Conoscendo le loro vicissitudini familiari, le loro difficoltà emotive, le loro preoccupazioni e frustrazioni, gli educatori modulano la solitudine di siffatti ragazzi, li aiutano a sviluppare legami meno disarmonici con il territorio di appartenenza, incarnano modelli di umanità alternativi e meno disorientati rispetto a quelli proposti dalle famiglie di origine e, nel caso specifico, mediano il rapporto tra i ragazzi con le loro soggettualità, talvolta parecchio disorganizzate, diffidenti e sofferenti, e il gruppo come luogo di conoscenza, elaborazione e costruzione del Sè. Inoltre, partecipare al gruppo significa per gli educatori poter riflettere costantemente sulla relazione che anno con i minori, sul loro più ampio mandato sociale e i conduttori da canto loro possono prendersi cura non solo dei ragazzi ma anche gli operatori a riconoscere e a barcamenarsi costante oscillazione emotiva che questo tipo di lavoro comporta, oscillazione tra &lt;&lt;io ti salverò&gt;&gt; oppure &lt;&lt;mi sento impotente e non posso fare niente per te&gt;&gt;. Oscillazione che esprime bene anche il vissuto dei ragazzini che spesso sono in balia o di progetti grandiosi e quindi sognano di diventare ricchi calciatori oppure sono ingombrati dallo sconforto e rimangono immobili per esempio trascorrono tutte le ore della mattina a letto (che abbiano o meno degli impegni, compreso l’obbligo scolastico, poco importa). Obiettivi ; Dare continuità e fare un bilancio dell’obiettivo raggiunto il conseguimento della Licenza Media), nonché per alcuni di loro dell’esperienza di istruzione parentale conclusasi favorevolmente per tutti i partecipanti; Fare da bussola ai suddetti minori rispetto alle successive fasi dell’obbligo scolastico (leggi domande che abbiamo utilizzato il primo giorno del gruppo di luglio suddividendoli in piccoli gruppi in un momento di esercitazione che confluiva poi in plenaria conclusiva); Riformulare il loro concetto di diritto allo studio: mentre nella loro rappresentazione esso non crea opportunità ma è un obbligo insopportabile e incomprensibile...snaturato di senso, sconnesso totalmente rispetto al loro orizzonte di vita...sono stati quantomeno spinti a riflettere, e non hanno assolutamente contezza, che è la presenza di regole che ci rende realmente liberi... Soprattutto sostenerli nelle prefigurazioni del loro futuro. In altri termini, si è puntato a creare un clima di fiducia reciproca e di ascolto empatico che ha consentito ai minori di riflettere sull’importanza di avere un progetto personale da portare avanti. Un progetto fatto dall’accettazione dell’aiuto che può arrivare talvolta dalla Scuola, talaltra dalle istituzioni territoriali che si occupano di minori; dal riconoscimento e dalla valorizzazione dei propri interessi, desideri, bisogni; ed infine, ma non per l’importanza della questione, da un modo nuovo di raccontarsi la propria storia, avviando l’elaborazione di narrazioni più coerenti circa i legami tra alcuni temi familiari, sociali, culturali da un lato e le proprie condotte più o meno devianti dall’altro (dall’evasione dell’obbligo scolastico, sino all’esperienza di reato). Sviluppare narrazioni coerenti, flessibili, critiche di ciò di cui sono stati testimoni. Modulare i livelli di attivazione interna; Ampliare la loro gamma di affetti che si configura spesso come limitata; Si è lavorato sul sentimento di efficacia personale collegando i propri comportamenti a trame di pensiero; sviluppando una riflessione sui significati e sulle conseguenze delle proprie azioni Non è da tralasciare anche che rispettando le regole del setting possono allenarsi ad interiorizzare regole di comportamento (sono spesso ragazzi che non riescono a stare fermi sulla sedia e che invece ci riescono per confrontarsi tra loro e ascoltarsi reciprocamente) Pensare lo scarto (la fattibilità) tra le proprie aspettative/desideri e le effettive possibilità entro le quali muoversi; VAI A SLADE SULLA CONDUZIONE, è QUELLA SUCCESSIVA Contenuti Nei loro racconti c’è la vergogna per il fatto di provenire da famiglie povere, ma non emergono, non ci sono o forse sono più difficile da ammettere, sentimenti negativi come il senso di colpa o il pentimento per aver spacciato, rubato o picchiato un bidello che non voleva fare entrare a scuola perché si era un po’ in ritardo; Racconti nei quali l’aggressività è chiaramente una risposta emotiva legata alla mancanza e alla frustrazione e/o una manifestazione di rivendicazione per tutto ciò che non si possiede (dalle figure di riferimento a cose materiali), per cui non si riesce a tollerare la minima contrarietà, e gli altri diventano uno strumento per soddisfare i propri bisogni perché ci si sente vittime costanti; Racconti pieni di senso di sfida verso le istituzioni, in cui si diventa provocatori fino all’eccesso esprimendosi in maniera impulsiva con una violazione delle norme sociali e dei diritti altrui in cui la compromissione del proprio funzionamento scolastico è solo uno dei tanti risultati di un’esistenza in cui ci si sente essenzialmente penalizzati e rifiutati; Oppure sono racconti in cui emerge quanto sia forte il senso di indeterminatezza, sconforto, abbandono che viene dalle infanzie che il futuro non può essere pensato e si rimane intrappolati nel presente, rinunciando in maniera inconsapevole ad alcune forme di autonomia. I genitori e le famiglie sono stati presenti ma, è facilmente intuibile, solo in qualche occasione alcuni si sono abbandonati a commenti circa l’affetto che li lega ai genitori e il sogno di guadagnare un giorno abbastanza da sollevare le madri dalla miseria, mentre altri hanno potuto affermare che non possono fidarsi di nessuno, in certe affermazioni emergeva l’angoscia di fare la stessa fine dei genitori (in buona parte detenuti), la difficoltà di identificarsi con loro per la rabbia e il risentimento nutriti nei loro confronti, in altri ancora il desiderio di trovare un modo originale di accedere alla dimensione del giovane adulto rispetto ai copioni familiari all’insegna della devianza e delle dinamiche abbandoniche; Il lavoro è un principio nel quale credono ma non è lo stesso per l’istruzione...come se le due cose fossero scisse..ma oggi non è più così...il mercato del lavoro non è fatto di mestieri che possono essere appresi andando a bottega e ad imparare l’arte dal mastro...e i lavoro manuale richiede un’applicazione per loro meno frustrante rispetto a ciò ch viene richiesto in un percorso di istruzione scolastica..ma non lo ammettono... Processo ; episodi di trattamento in cui comunque si possono individuare degli stadi del trattamento –situazione paradossale: quando ci si sente più vicini bisogna iniziare a separarsi Processo disintegrativo che va costantemente arginato...simile a quella dinamica di cui i ragazzi sono portatori Rimandi per Giuseppe: Lavoro su due polarità e il modo di attivare uno scambio tra questi due estremi, da un lato ragazzini con queste caratteristiche e dall’altro l’istituzione scuola... Cura delle problematiche comunitarie...i gruppi attivati fanno individuare e portano in figura delle problematiche comunitarie... Non è possibile che il destino di un bambino venga stabilito in prima o seconda elementare sulla base della sua performance nella letto-scrittura o nel calcolo aritmetico; Conta di più che i bambini/ragazzi siano istruiti o capaci di tollerare in classe un compagno in difficoltà e magari non limitarsi a tollerarlo ma imparare a guardare il mondo in un’ottica più complessa? Gli insegnanti hanno in buona parte una difficoltà a comprendere che apprendimento e affettività sono strettamente collegati perché problemi emozionali compromettono gli apprendimenti scolastici e viceversa e che occorre mettere al bando le interpretazioni riduttive del comportamento a scuola di alcuni ragazzini, interpretazioni del tipo &lt;&lt;è lavativo, non vuole concentrarsi, non gliene importa nulla della scuola&gt;&gt; Vissuti di aree della rete verso altre aree La sociopatia è una delle derive possibili dell’istituzione scuola che punta solo alla prestazione scolastica e non alla cura della persona...c’è una riflessione circa il tipo di cittadini si stanno formando