SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  2
_Ëxà|vt |ÑÑÉvÜtà|vt
x Ät ÅÉÜtÄx vÜ|áà|tÇt
Raimondo Villano
Per Ippocrate la figura del medico è l’unione
del perfetto uomo con il perfetto studioso:
calma nell’azione, serenità nel giudizio,
moralità, onestà, amore per la propria arte e
per il malato sono i cardini della personalità
del medico così come era da lui concepito.
Ogni interesse personale passa in secondo
piano. Non è certo un essere superiore ed
infallibile, come i sacerdoti della medicina
iatrèica degli antichi templi, ma deve
sopperire alla sua fallibilità con il massimo
dell’impegno e della diligenza in modo da
commettere solo errori di lieve entità. Deve,
inoltre, essere filosofo ma non al punto da
farsi distogliere dalla vera scienza che
poggia su solide basi pratiche. Il suo abito,
infine, deve essere decoroso ed il suo aspetto
denotare salute.
Nel suo giuramento, in particolare, Ippocrate
delinea il medico e la medicina nell'ordine
morale, ethos, che deve considerare la vita e
il malato come valori ed afferma: “Non darò
a nessuno farmaci mortali, neppure se
richiesto, ne mai suggerirò di prenderne.
Ugualmente non darò a donne rimedi
abortivi”.
Medicina e deontologia sono, dunque, già radicati in lui e si ritrovano nelle sue opere De medico e, poi, De decenti ornatu
che dalle biblioteche di Pergamo, Efeso ed Alessandria d’Egitto sono trasmesse a Bisanzio nel X-XI secolo e raggiungono,
poi, l’Occidente. Nella cultura ippocratica la filosofia rimarrà elemento fondamentale della preparazione generale del medico
come testimonia Galeno e come si riscontra per secoli negli ordinamenti delle scuole mediche antiche.
Ippocrate, in effetti, dal 460 al 360 a.C. lascia una teoria medica che connette l'osservazione esatta scientifica e l'esperienza
con un’etica alta ed umana in una visione che dimostra l'utilità proveniente dal bene compiuto dal medico tramandata anche
in campo cristiano in diversi modi nelle epoche storiche nei documenti ecclesiastici e nelle opere teologiche (documenti
pontifici, trattati teologici, testi di medicina pastorale) segnando l'impegno per la salute e la consolazione della persona
ammalata indipendentemente dal cambiamento dei periodi del tempo.
Esistono, in effetti, relazioni tra il Corpus ippocraticum e la teologia per il fatto che le opere ippocratiche non solo sono un
provato sistema di cura ma hanno anche considerevoli comunanze con l’immagine umana delle persone sane e ammalate alla
base della concezione cristiana.
Nel nostro tempo, inoltre, Papa Pio XII ha definito nel 1954 il significato etico-medico delle opere ippocratiche: “… senza
dubbio l'espressione più nobile di una coscienza professionale, che imponga innanzitutto di rispettare la vita e di sacrificarsi
per gli ammalati e prenda in considerazione anche fattori personali: padronanza di sé, dignità, riservatezza. Sapeva
presentare le norme morali ed inserirle in un vasto ed armonioso piano di studi, per cui faceva un regalo alla civiltà più
magnifico che coloro che conquistarono gli imperi”.
Analogamente Papa Paolo VI metteva in guardia i medici considerando il progresso della medicina: “È ovvio che queste
nuove questioni non debbano pregiudicare in nessun modo l'ideale medico che fa la medicina in una lunga tradizione di
alcuni millenni, tramit e il giuramento di Ippocrate, un difensore della vita. Una contaminazione di questo principio
cardinale significherebbe un fatale passo indietro, che avrebbe delle consequenze disastrose. Questo voi potete valutare
meglio di ognun'altro”
Successivamente Papa Giovanni Paolo I scrisse, con il titolo Illustrissimi, lettere immaginarie a personaggi storici, compreso
Ippocrate, che “fu un contemporaneo di Socrate e come lui un filosofo” e che definisce “l'autore del famoso giuramento..., di
un codice morale di un valore imperituro. I medici giurano in conformità a ciò a prescrivere la terapia adeguata per gli
ammalati e di proteggerli da ingiustizie e soprattutto da svantaggi. Promettono solennemente di non interrompere nessuna
gravidanza; s'impegnano ad andare solamente in una casa per aiutare gli ammalati, senza accettare delle tangenti. Inoltre
giurano di mantenere sacrosanto il segreto professionale”. Con questo elenco degli impegni etico-medici, dunque, Papa
Giovanni Paolo I legittima l'integrazione della deontologia greca antica nel modo di pensare del medico cristiano.
Papa Giovanni Paolo II, poi, ha menzionato nel 1978, in occasione dell'udienza all'Associazione dei Medici Cattolici Italiani,
l'etica ippocratica mettendo in guardia dall’astenersi dal far uso di medicinali che “contraddicono non solo l'etica cristiana
ma ogni etica naturale, e che siano in contraddizione aperta con i doveri professionali espressi nel famoso giuramento del
vecchio medico pagano”.
Inoltre, nel discorso tenuto ai membri dell'Assemblea Generale dell'Unione Mondiale dei Medici sulla manipolazione
genetica che riduce la vita umana ad un oggetto, Papa Giovanni Paolo II ammonisce: “Siano fedeli tutti i medici al
giuramento di Ippocrate, che prestano in occasione della loro laurea”.
Nel 1987 il Papa nel suo intervento ai partecipanti alla Conferenza Internazionale sulla “umanizzazione della medicina”
esorta al servizio consapevole del proprio dovere per gli uomini: “Siate profondamente convinti di questa verità a causa della
lunga tradizione, che risale alle intuizioni di Ippocrate stesso”.
Nella Sua nomina dei membri della Pontificia Accademia per la Vita, poi, si fa cenno expressis verbis a Ippocrate,
“proseguendo la tradizione ippocratica” (Pontificia Academia pro Vita, Roma 1994). Il 26 novembre 1994, in occasione della
Conferenza Internazionale promossa dal Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari e della Plenaria della
Pontificia Accademia per la Vita, Papa Giovanni Paolo II menzionava nuovamente Ippocrate indicando il Codice Vaticano in
cui il suo giuramento fu scritto in forma di croce, simbolo per eccellenza di concezione cristiana della natura umana, della
santità ed anche del mistero di vita umana.
Inoltre, nel 1893 August Stohr parla ripetutamente di Ippocrate, in parte contro una medicina “teurga” dei Greci, che presenta
certe somiglianze con la cura terapeutica dell'anima e per quanto riguarda la dieta e, generalmente, per i costumi di vita.
Nella metà del XX secolo, ancora, è Albert Niedermayer che riassume l'importanza di Ippocrate: “(...) sebbene fosse stato
pagano, potrebbe essere ancora oggi, appena duemila anni dopo l'annunzio del Vangelo di Cristo, un esempio anche per
presunti medici cristiani”.
Nel 1997, infine, il Cardinale Fiorenzo Angelini, Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari,
pone in evidenza che chi ha letto attentamente il testo ippocratico ha intravisto in esso l'insegnamento di Cristo.
L’alto prelato, in effetti, individua una continuità indiscutibile tra il contenuto del Giuramento di Ippocrate e quello della
morale cristiana derivante dal comune impegno nella promozione e nella difesa della vita dal suo concepimento al suo
naturale tramonto. Una continuità, invero, riconosciuta apertamente anche dallo stesso Santo Padre Giovanni Paolo II che,
nella enciclica Evangelium vitae, parla dello “antico e sempre attuale giuramento di Ippocrate, secondo il quale ad ogni
medico è chiesto di impegnarsi per il rispetto assoluto della vita umana e della sua sacralità”.
Sono, infatti, quattro le linee portanti del Giuramento: un profondo rispetto della natura in generale; una concezione unitaria
ed integrale dell'essere umano; un rigoroso rapporto tra etica personale ed etica professionale; una visione massimamente
partecipa dell'esercizio dell'arte medica.
C'è, quindi, nel Giuramento una chiara propedeutica che introduce alla visione cristiana della vita, la quale sottoscrive, pur
arricchendoli, tutti e quattro i presupposti ippocratici. Ma è soprattutto nella difesa piena e totale della vita che la posizione
del grande medico greco si fa predispositiva dell'accettazione della nozione cristiana di vita, quale partecipazione della vita
stessa di Dio, proiettata nell'eternità. Ed al riguardo, vi è un punto chiave nel quale il pensiero di Ippocrate e quello cristiano
coincidono: ed è proprio nell'escludere ogni possibilità di discriminazione nell'interno della nozione di vita. Ippocrate assume
la promozione e la difesa della vita come criterio e indirizzo nell'esercizio della propria professione e come metro della sua
onestà e correttezza di medico. Egli sapeva molto bene che accettare possibili distinzioni, prevedere eccezioni a questo
principio, sarebbe equivalso a renderlo fragile e vulnerabile. E ne è convinto a tal punto che il suo Giuramento approda ad una
visione religiosa della vita.
Ci sono, poi, altri due aspetti che trovano nell'etica ippocratica quasi un risvolto
cristiano. Essi sono: in primo luogo, la necessità che il medico, nell'esercizio della
sua professione, sia a servizio del malato, non che lo serva per calcolo interessato.
Un'attenta analisi del Giuramento di Ippocrate consente di pervenire ad una
conclusione perentoria: poche categorie professionali possono concordare sui
principi essenziali della propria attività come la categoria di coloro che sono al
servizio della salute, cioè degli operatori sanitari. Identificando con le rette
perpendicolari di una croce la visione cristiana del mondo e il suo incontro-confronto
con la visione o le visioni non cristiane, possiamo immaginare il servizio alla salute
e, quindi, alla vita, come il punto esatto in cui le due perpendicolari si incontrano.
Certamente, anche in questo campo, la novità del Cristianesimo è rappresentata dalla
dottrina e dalla prassi sulla valorizzazione della sofferenza quando essa, nonostante
ogni sforzo della scienza e di qualsivoglia altro mezzo lecito, resti invincibile. Ma, in
realtà, poche verità sono altrettanto razionali come quella della valorizzazione della
sofferenza, la quale valorizzazione fa veramente appello a tutte le risorse dell'uomo
consentendone la più alta e più nobile espressione.
Non è vero, quindi, che soltanto la fede può dare la forza di accettare e di valorizzare
il dolore. Essa può confermarsi decisiva al riguardo, ma il suo sostegno può mettere
radici nella intelligenza e nella ragione umana che è anch'essa un dono di Dio.
Sotto la forza integrante dell’autorità del modello del “Christus medicus”, senza
dubbio attribuibile al pensiero di Ippocrate, si sviluppò, dunque, il senso di un'etica
responsabile del medico mentre in seguito, come indica Roth Gottfried, vi furono
formulazioni di giuramenti medici con preamboli di carattere monoteista e formule di
conclusioni con esplicito riferimento all’istanza trascendente, a Dio, davanti al quale
veniva prestato tale giuramento.

Contenu connexe

Tendances

Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentaliOlismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentaliLorenzo Capello
 
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Ambrogio Pennati
 
Storia Della Medicina
Storia Della MedicinaStoria Della Medicina
Storia Della Medicinachiara
 
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
R. Villano -  Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVIR. Villano -  Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVIRaimondo Villano
 
Storia della medicina
Storia della medicinaStoria della medicina
Storia della medicinaDario
 
Sognidipepe, agopuntura
Sognidipepe, agopunturaSognidipepe, agopuntura
Sognidipepe, agopunturaElisa Pepe
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneEmanuele Florindi
 
L'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaL'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaDina Malgieri
 

Tendances (12)

Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentaliOlismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
Olismologia e Psico-Somatica: problemi “nervosi”, emotivi e comportamentali
 
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
 
Storia Della Medicina
Storia Della MedicinaStoria Della Medicina
Storia Della Medicina
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
 
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
R. Villano -  Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVIR. Villano -  Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai f.sti da Pio XII a Benedetto XVI
 
Storia della medicina
Storia della medicinaStoria della medicina
Storia della medicina
 
Sognidipepe, agopuntura
Sognidipepe, agopunturaSognidipepe, agopuntura
Sognidipepe, agopuntura
 
Valori Bioetica
Valori   BioeticaValori   Bioetica
Valori Bioetica
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazione
 
L'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaL'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della Medicina
 

En vedette

Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)Marcello Pedone
 
Leonardo da Vinci Mobility
Leonardo da Vinci MobilityLeonardo da Vinci Mobility
Leonardo da Vinci MobilityMarcello Pedone
 
Building Sales With Certification - Energy Auditor
Building Sales With Certification - Energy AuditorBuilding Sales With Certification - Energy Auditor
Building Sales With Certification - Energy AuditorMoosehead2000
 
Esame di stato 2016. Soluzioni della Prova di matematica
Esame di stato 2016.  Soluzioni della Prova di matematicaEsame di stato 2016.  Soluzioni della Prova di matematica
Esame di stato 2016. Soluzioni della Prova di matematicaMarcello Pedone
 
Teorema di pitagora ol (2)
Teorema di pitagora ol (2)Teorema di pitagora ol (2)
Teorema di pitagora ol (2)Marcello Pedone
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaDina Malgieri
 

En vedette (8)

Geometria a colori
Geometria a coloriGeometria a colori
Geometria a colori
 
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
Lunule di ippocrate (hippocrates' lunes)
 
Leonardo da Vinci Mobility
Leonardo da Vinci MobilityLeonardo da Vinci Mobility
Leonardo da Vinci Mobility
 
Building Sales With Certification - Energy Auditor
Building Sales With Certification - Energy AuditorBuilding Sales With Certification - Energy Auditor
Building Sales With Certification - Energy Auditor
 
Prova invalsi 2015
Prova invalsi 2015Prova invalsi 2015
Prova invalsi 2015
 
Esame di stato 2016. Soluzioni della Prova di matematica
Esame di stato 2016.  Soluzioni della Prova di matematicaEsame di stato 2016.  Soluzioni della Prova di matematica
Esame di stato 2016. Soluzioni della Prova di matematica
 
Teorema di pitagora ol (2)
Teorema di pitagora ol (2)Teorema di pitagora ol (2)
Teorema di pitagora ol (2)
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
 

Similaire à Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana

2022 Modelli concettuali Scilla.pptx
2022 Modelli concettuali Scilla.pptx2022 Modelli concettuali Scilla.pptx
2022 Modelli concettuali Scilla.pptxFrancesco Arrigo
 
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5) R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5) Raimondo Villano
 
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)Raimondo Villano
 
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 203 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2Raimondo Villano
 
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophonR. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophonRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano  - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...Raimondo Villano  - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...Raimondo Villano
 
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2Raimondo Villano
 
R. Villano - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
R. Villano  - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)R. Villano  - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
R. Villano - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)Raimondo Villano
 
R. villano LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
R. villano  LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1R. villano  LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
R. villano LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1Raimondo Villano
 
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in PascalR. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in PascalRaimondo Villano
 
R. VILLANO - MAGISTERO AI FARMACISTI DA PIO XII A BENEDETTO XVI IT-2019 ...
R. VILLANO - MAGISTERO  AI  FARMACISTI  DA  PIO XII A BENEDETTO XVI  IT-2019 ...R. VILLANO - MAGISTERO  AI  FARMACISTI  DA  PIO XII A BENEDETTO XVI  IT-2019 ...
R. VILLANO - MAGISTERO AI FARMACISTI DA PIO XII A BENEDETTO XVI IT-2019 ...Raimondo Villano
 
R. Villano - meridiani. libro 3^ ed. : uomo e farmaco
R. Villano - meridiani. libro 3^ ed. :  uomo e farmacoR. Villano - meridiani. libro 3^ ed. :  uomo e farmaco
R. Villano - meridiani. libro 3^ ed. : uomo e farmacoRaimondo Villano
 
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...Raimondo Villano
 

Similaire à Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana (20)

2022 Modelli concettuali Scilla.pptx
2022 Modelli concettuali Scilla.pptx2022 Modelli concettuali Scilla.pptx
2022 Modelli concettuali Scilla.pptx
 
Musica tox
Musica toxMusica tox
Musica tox
 
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5) R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
 
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
 
La vita nella morte
La vita nella morteLa vita nella morte
La vita nella morte
 
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 203 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
 
La formazione medica fino alla tabella xviii
La formazione medica fino alla tabella xviiiLa formazione medica fino alla tabella xviii
La formazione medica fino alla tabella xviii
 
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophonR. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
 
Raimondo Villano - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano  - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...Raimondo Villano  - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
Raimondo Villano - Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica...
 
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
R. Villano - Meridiani farmaceutici - libro 3^ ed.: etica parte 2
 
R. Villano - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
R. Villano  - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)R. Villano  - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
R. Villano - Meridiani: Etica - libro 3^ ed. (parte 3)
 
R. villano LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
R. villano  LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1R. villano  LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
R. villano LIBRO MERIDIANI FARMACEUTICI. 3^ ed. etica parte 1
 
Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo
Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secoloRaimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo
Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo
 
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in PascalR. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
R. VILLANO - MAGISTERO AI FARMACISTI DA PIO XII A BENEDETTO XVI IT-2019 ...
R. VILLANO - MAGISTERO  AI  FARMACISTI  DA  PIO XII A BENEDETTO XVI  IT-2019 ...R. VILLANO - MAGISTERO  AI  FARMACISTI  DA  PIO XII A BENEDETTO XVI  IT-2019 ...
R. VILLANO - MAGISTERO AI FARMACISTI DA PIO XII A BENEDETTO XVI IT-2019 ...
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
R. Villano - meridiani. libro 3^ ed. : uomo e farmaco
R. Villano - meridiani. libro 3^ ed. :  uomo e farmacoR. Villano - meridiani. libro 3^ ed. :  uomo e farmaco
R. Villano - meridiani. libro 3^ ed. : uomo e farmaco
 
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...  R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
 

Plus de Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDRaimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliariRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIRaimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleRaimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRaimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliRaimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioRaimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriRaimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUERaimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiRaimondo Villano
 

Plus de Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana

  • 1. _Ëxà|vt |ÑÑÉvÜtà|vt x Ät ÅÉÜtÄx vÜ|áà|tÇt Raimondo Villano Per Ippocrate la figura del medico è l’unione del perfetto uomo con il perfetto studioso: calma nell’azione, serenità nel giudizio, moralità, onestà, amore per la propria arte e per il malato sono i cardini della personalità del medico così come era da lui concepito. Ogni interesse personale passa in secondo piano. Non è certo un essere superiore ed infallibile, come i sacerdoti della medicina iatrèica degli antichi templi, ma deve sopperire alla sua fallibilità con il massimo dell’impegno e della diligenza in modo da commettere solo errori di lieve entità. Deve, inoltre, essere filosofo ma non al punto da farsi distogliere dalla vera scienza che poggia su solide basi pratiche. Il suo abito, infine, deve essere decoroso ed il suo aspetto denotare salute. Nel suo giuramento, in particolare, Ippocrate delinea il medico e la medicina nell'ordine morale, ethos, che deve considerare la vita e il malato come valori ed afferma: “Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, ne mai suggerirò di prenderne. Ugualmente non darò a donne rimedi abortivi”. Medicina e deontologia sono, dunque, già radicati in lui e si ritrovano nelle sue opere De medico e, poi, De decenti ornatu che dalle biblioteche di Pergamo, Efeso ed Alessandria d’Egitto sono trasmesse a Bisanzio nel X-XI secolo e raggiungono, poi, l’Occidente. Nella cultura ippocratica la filosofia rimarrà elemento fondamentale della preparazione generale del medico come testimonia Galeno e come si riscontra per secoli negli ordinamenti delle scuole mediche antiche. Ippocrate, in effetti, dal 460 al 360 a.C. lascia una teoria medica che connette l'osservazione esatta scientifica e l'esperienza con un’etica alta ed umana in una visione che dimostra l'utilità proveniente dal bene compiuto dal medico tramandata anche in campo cristiano in diversi modi nelle epoche storiche nei documenti ecclesiastici e nelle opere teologiche (documenti pontifici, trattati teologici, testi di medicina pastorale) segnando l'impegno per la salute e la consolazione della persona ammalata indipendentemente dal cambiamento dei periodi del tempo. Esistono, in effetti, relazioni tra il Corpus ippocraticum e la teologia per il fatto che le opere ippocratiche non solo sono un provato sistema di cura ma hanno anche considerevoli comunanze con l’immagine umana delle persone sane e ammalate alla base della concezione cristiana. Nel nostro tempo, inoltre, Papa Pio XII ha definito nel 1954 il significato etico-medico delle opere ippocratiche: “… senza dubbio l'espressione più nobile di una coscienza professionale, che imponga innanzitutto di rispettare la vita e di sacrificarsi per gli ammalati e prenda in considerazione anche fattori personali: padronanza di sé, dignità, riservatezza. Sapeva presentare le norme morali ed inserirle in un vasto ed armonioso piano di studi, per cui faceva un regalo alla civiltà più magnifico che coloro che conquistarono gli imperi”. Analogamente Papa Paolo VI metteva in guardia i medici considerando il progresso della medicina: “È ovvio che queste nuove questioni non debbano pregiudicare in nessun modo l'ideale medico che fa la medicina in una lunga tradizione di alcuni millenni, tramit e il giuramento di Ippocrate, un difensore della vita. Una contaminazione di questo principio cardinale significherebbe un fatale passo indietro, che avrebbe delle consequenze disastrose. Questo voi potete valutare meglio di ognun'altro” Successivamente Papa Giovanni Paolo I scrisse, con il titolo Illustrissimi, lettere immaginarie a personaggi storici, compreso Ippocrate, che “fu un contemporaneo di Socrate e come lui un filosofo” e che definisce “l'autore del famoso giuramento..., di un codice morale di un valore imperituro. I medici giurano in conformità a ciò a prescrivere la terapia adeguata per gli ammalati e di proteggerli da ingiustizie e soprattutto da svantaggi. Promettono solennemente di non interrompere nessuna gravidanza; s'impegnano ad andare solamente in una casa per aiutare gli ammalati, senza accettare delle tangenti. Inoltre giurano di mantenere sacrosanto il segreto professionale”. Con questo elenco degli impegni etico-medici, dunque, Papa Giovanni Paolo I legittima l'integrazione della deontologia greca antica nel modo di pensare del medico cristiano.
  • 2. Papa Giovanni Paolo II, poi, ha menzionato nel 1978, in occasione dell'udienza all'Associazione dei Medici Cattolici Italiani, l'etica ippocratica mettendo in guardia dall’astenersi dal far uso di medicinali che “contraddicono non solo l'etica cristiana ma ogni etica naturale, e che siano in contraddizione aperta con i doveri professionali espressi nel famoso giuramento del vecchio medico pagano”. Inoltre, nel discorso tenuto ai membri dell'Assemblea Generale dell'Unione Mondiale dei Medici sulla manipolazione genetica che riduce la vita umana ad un oggetto, Papa Giovanni Paolo II ammonisce: “Siano fedeli tutti i medici al giuramento di Ippocrate, che prestano in occasione della loro laurea”. Nel 1987 il Papa nel suo intervento ai partecipanti alla Conferenza Internazionale sulla “umanizzazione della medicina” esorta al servizio consapevole del proprio dovere per gli uomini: “Siate profondamente convinti di questa verità a causa della lunga tradizione, che risale alle intuizioni di Ippocrate stesso”. Nella Sua nomina dei membri della Pontificia Accademia per la Vita, poi, si fa cenno expressis verbis a Ippocrate, “proseguendo la tradizione ippocratica” (Pontificia Academia pro Vita, Roma 1994). Il 26 novembre 1994, in occasione della Conferenza Internazionale promossa dal Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari e della Plenaria della Pontificia Accademia per la Vita, Papa Giovanni Paolo II menzionava nuovamente Ippocrate indicando il Codice Vaticano in cui il suo giuramento fu scritto in forma di croce, simbolo per eccellenza di concezione cristiana della natura umana, della santità ed anche del mistero di vita umana. Inoltre, nel 1893 August Stohr parla ripetutamente di Ippocrate, in parte contro una medicina “teurga” dei Greci, che presenta certe somiglianze con la cura terapeutica dell'anima e per quanto riguarda la dieta e, generalmente, per i costumi di vita. Nella metà del XX secolo, ancora, è Albert Niedermayer che riassume l'importanza di Ippocrate: “(...) sebbene fosse stato pagano, potrebbe essere ancora oggi, appena duemila anni dopo l'annunzio del Vangelo di Cristo, un esempio anche per presunti medici cristiani”. Nel 1997, infine, il Cardinale Fiorenzo Angelini, Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari, pone in evidenza che chi ha letto attentamente il testo ippocratico ha intravisto in esso l'insegnamento di Cristo. L’alto prelato, in effetti, individua una continuità indiscutibile tra il contenuto del Giuramento di Ippocrate e quello della morale cristiana derivante dal comune impegno nella promozione e nella difesa della vita dal suo concepimento al suo naturale tramonto. Una continuità, invero, riconosciuta apertamente anche dallo stesso Santo Padre Giovanni Paolo II che, nella enciclica Evangelium vitae, parla dello “antico e sempre attuale giuramento di Ippocrate, secondo il quale ad ogni medico è chiesto di impegnarsi per il rispetto assoluto della vita umana e della sua sacralità”. Sono, infatti, quattro le linee portanti del Giuramento: un profondo rispetto della natura in generale; una concezione unitaria ed integrale dell'essere umano; un rigoroso rapporto tra etica personale ed etica professionale; una visione massimamente partecipa dell'esercizio dell'arte medica. C'è, quindi, nel Giuramento una chiara propedeutica che introduce alla visione cristiana della vita, la quale sottoscrive, pur arricchendoli, tutti e quattro i presupposti ippocratici. Ma è soprattutto nella difesa piena e totale della vita che la posizione del grande medico greco si fa predispositiva dell'accettazione della nozione cristiana di vita, quale partecipazione della vita stessa di Dio, proiettata nell'eternità. Ed al riguardo, vi è un punto chiave nel quale il pensiero di Ippocrate e quello cristiano coincidono: ed è proprio nell'escludere ogni possibilità di discriminazione nell'interno della nozione di vita. Ippocrate assume la promozione e la difesa della vita come criterio e indirizzo nell'esercizio della propria professione e come metro della sua onestà e correttezza di medico. Egli sapeva molto bene che accettare possibili distinzioni, prevedere eccezioni a questo principio, sarebbe equivalso a renderlo fragile e vulnerabile. E ne è convinto a tal punto che il suo Giuramento approda ad una visione religiosa della vita. Ci sono, poi, altri due aspetti che trovano nell'etica ippocratica quasi un risvolto cristiano. Essi sono: in primo luogo, la necessità che il medico, nell'esercizio della sua professione, sia a servizio del malato, non che lo serva per calcolo interessato. Un'attenta analisi del Giuramento di Ippocrate consente di pervenire ad una conclusione perentoria: poche categorie professionali possono concordare sui principi essenziali della propria attività come la categoria di coloro che sono al servizio della salute, cioè degli operatori sanitari. Identificando con le rette perpendicolari di una croce la visione cristiana del mondo e il suo incontro-confronto con la visione o le visioni non cristiane, possiamo immaginare il servizio alla salute e, quindi, alla vita, come il punto esatto in cui le due perpendicolari si incontrano. Certamente, anche in questo campo, la novità del Cristianesimo è rappresentata dalla dottrina e dalla prassi sulla valorizzazione della sofferenza quando essa, nonostante ogni sforzo della scienza e di qualsivoglia altro mezzo lecito, resti invincibile. Ma, in realtà, poche verità sono altrettanto razionali come quella della valorizzazione della sofferenza, la quale valorizzazione fa veramente appello a tutte le risorse dell'uomo consentendone la più alta e più nobile espressione. Non è vero, quindi, che soltanto la fede può dare la forza di accettare e di valorizzare il dolore. Essa può confermarsi decisiva al riguardo, ma il suo sostegno può mettere radici nella intelligenza e nella ragione umana che è anch'essa un dono di Dio. Sotto la forza integrante dell’autorità del modello del “Christus medicus”, senza dubbio attribuibile al pensiero di Ippocrate, si sviluppò, dunque, il senso di un'etica responsabile del medico mentre in seguito, come indica Roth Gottfried, vi furono formulazioni di giuramenti medici con preamboli di carattere monoteista e formule di conclusioni con esplicito riferimento all’istanza trascendente, a Dio, davanti al quale veniva prestato tale giuramento.