SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  36
Maria Grazia Alossa
CLIL essentials

• Why CLIL?
Group work
Discussion
Key aspects
•

La metodologia CLIL è determinata dal contenuto ed è
diversa dai consueti approcci di insegnamento
linguistico.

•

Una buona pratica CLIL si realizza attraverso metodi
che forniscono una esperienza didattica più olistica per
il discente di quanto possano esserlo le attività di
apprendimento comuni.

•

Il successo operativo del CLIL consiste ed è consistito
finora, nei paesi in cui tale pratica è assodata, nella
sua ‘trasferibilità’, non solo tra paesi e continenti, ma
anche tra diversi tipi di scuole.
•

Il successo del CLIL sta nei risultati di apprendimento contenutistico
e linguistico realizzati in aula. Il CLIL fornisce percorsi coerenti con i
più recenti risultati della ricerca interdisciplinare della pedagogia e
della neuroscienza.

•

Proprio a causa delle sue potenzialità, la metodologia CLIL si sta
estendendo sempre più attraverso tutto il mondo (vd. Graddol, D.,
2006, English Next, London: British Council).

•

La globalizzazione e le nuove tecnologie ci hanno introdotti in
una nuova era, l’Età della Conoscenza, i cui fattori determinanti,
comunemente citati come ‘il Triangolo della Conoscenza’, sono
formazione, ricerca e innovazione: la pratica CLIL implica che i
discenti partecipino attivamente a sviluppare le loro potenzialità per
acquisire conoscenza e abilità (formazione) attraverso un processo
di indagine (ricerca) e usando processi cognitivi complessi come il
problem solving (innovazione). Quando l’insegnante smette di
essere il ‘donatore’ della conoscenza e diventa il ‘facilitatore’, libera
le potenzialità di apprendimento presenti nel discente.
•

Le nuove generazioni, cosiddette generazione Y (1980-1995) e
generazione Z (1995-2015), sono sempre più esposte a forme di
tecnologia avanzata e sono di conseguenza inclini a sviluppare
una forma mentis alla quale la didattica deve rispondere. Tale
impostazione mentale è stata descritta come un desiderio di
‘imparare facendo e fare imparando’.

•

L’abilità di pensare in più lingue può avere un effetto positivo
sull’apprendimento del contenuto. (Marsh, D., 2009, Study on the
Contribution of Multilingualism on Creatività,
EACEA/2007/3995/2, Brussels: European Commission).

•

Per realizzare un modello curricolare in metodologia CLIL é
cruciale la disponibilità dei docenti: il modo con cui i docenti
lavorano insieme influisce sulla programmazione e
l’implementazione.

•

L’ammontare del tempo destinato al CLIL è fondamentale per la
scelta degli obiettivi: quando programmare il CLIL all’interno del
curricolo e per quale periodo di tempo influiscono sulla scelta del
modello CLIL da realizzare. Altrettanto importante è la scelta delle
modalità per integrare contenuto e lingua (preparazione
linguistica precedente, integrata o parallela).
THE 4 Cs
• CONTENT (curricular subjects)
• COMMUNICATION (besides interaction,
increase student-talking time,
encourage self-evaluation)
• COGNITION (cognitive or thinking
skills)
• CULTURE (understanding ourselves
and other cultures)
CLIL essentials

1. Activate prior knowledge
(content and language)
Practical activity in cooperative groups with real materials
CLIL essentials

2. Engage students
cognitively

Practical activity in cooperative groups with real materials
Bloom’s taxonomy (revised)
Hard reasoning required
creating
evaluating
analysing
applying
understanding
remembering

Easy – little reasoning required
Group work; participants had to classify activities according to
taxonomy
CLIL essentials

3. Differentiate tasks

Practical activity in cooperative groups with real materials
Read the text then fill in the grid.
Students can write in the grid or
place cards with statements in it
already prepared by the teacher.

The grids that follow are of
different levels of difficulty.
10 GAPS
8 GAPS
6 GAPS
Key
CLIL essentials

4. Supporting content and
language

Practical activity in cooperative groups with real materials
CLIL essentials
 Supporting language: sentences starters,
substitution tables, writing frames

 Supporting content: visuals, realia,
information transfers
SUBSTITUTION TABLE
Example

Writing frame for a story-problem
explanation in math

In this problem, we were asked to figure out ________________.
.
Some information was already given including _______________
_____________________ and ____________________________.
When creating a plan to solve this problem, I decided to follow a number of steps.
First,I _________________________________.
Next, I _______________________________________________
_____________________________________________________.
Then, I _______________________________________________
_____________________________________________________.
Finally, I _____________________________________________.
After following these steps, I determined that answer to this problem was________________________
__________________________________________.
To check this answer I __________________________________
_____________________________________________________.
Based on my verification of the answer, I am quite certain that it is accurate.
Language frame
Example:
Talking about cause
• …is caused by…
• …comes from…
• …results from…
• Talking about effect
• …can lead to…
• …is a result of…
• Talking about solutions
• …could be avoided by…
INFORMATION TRANSFER
Sequencing tasks
QUADRANT A

QUADRANT B

QUADRANT C

QUADRANT D

LESS CHALLENGING

NO SUPPORT

SUPPORT

COGNITIVELY DEMANDING
WHERE WOULD
YOU PLACE THE
FOLLOWING
ACTIVITIES
INTO THE
QUADRANTS?

World War 1
British Commonwealth
Activity for primary
school students
Central Park 1
Central Park 2
solutions
CLIL essentials

5. Balance language and
content demands

Practical activity in cooperative groups with real materials
CLIL essentials

6. Provide constant and
diverse scaffolding

Practical activity in cooperative groups with real materials
EXAMPLE
CLIL ESSENTIALS
1.
2.
3.
4.
5.
6.

Engage students cognitively
Activate prior knowledge (content and language)
Differentiate tasks
Support content and language
Balance language and content demands
Provide constant and diverse scaffolding
BIBLIOGRAPHY
• Kay Bentley, The TKT Course – CLIL
Module, Cambridge
• Do Coyle, Philip Hood, David Marsh, CLIL,
Cambridge
• Liz Dale, Rosie Tanner, CLIL Activities,
Cambridge

Contenu connexe

Tendances

Clil innovazione o_sfida
Clil innovazione o_sfidaClil innovazione o_sfida
Clil innovazione o_sfidaCarla Tosoratti
 
Divulgazione Erasmus+ KA1
Divulgazione Erasmus+ KA1Divulgazione Erasmus+ KA1
Divulgazione Erasmus+ KA1infocannizzaro
 
Il Nuovo Sistema di Valutazione
Il Nuovo Sistema di ValutazioneIl Nuovo Sistema di Valutazione
Il Nuovo Sistema di ValutazioneFiorenza Congedo
 
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua stranieraInsegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua stranieraMaruzells zells
 
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in EnglishInsegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in EnglishFiorenza Congedo
 
Allegato 1 Intro per dirigente docenti e genitori
Allegato 1 Intro per dirigente docenti e genitoriAllegato 1 Intro per dirigente docenti e genitori
Allegato 1 Intro per dirigente docenti e genitoriGuido Gabelli
 

Tendances (10)

Clil innovazione o_sfida
Clil innovazione o_sfidaClil innovazione o_sfida
Clil innovazione o_sfida
 
Divulgazione Erasmus+ KA1
Divulgazione Erasmus+ KA1Divulgazione Erasmus+ KA1
Divulgazione Erasmus+ KA1
 
Il Nuovo Sistema di Valutazione
Il Nuovo Sistema di ValutazioneIl Nuovo Sistema di Valutazione
Il Nuovo Sistema di Valutazione
 
GLOCLIL_Maggi
GLOCLIL_MaggiGLOCLIL_Maggi
GLOCLIL_Maggi
 
Clil
ClilClil
Clil
 
Concetti teorici orlando
Concetti teorici orlandoConcetti teorici orlando
Concetti teorici orlando
 
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua stranieraInsegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
 
Pratica pedagogica (italiano) 2013
Pratica pedagogica (italiano) 2013Pratica pedagogica (italiano) 2013
Pratica pedagogica (italiano) 2013
 
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in EnglishInsegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
Insegnare Scienze In Inglese-Teaching Science in English
 
Allegato 1 Intro per dirigente docenti e genitori
Allegato 1 Intro per dirigente docenti e genitoriAllegato 1 Intro per dirigente docenti e genitori
Allegato 1 Intro per dirigente docenti e genitori
 

En vedette

Clil: What´s Clil?
Clil: What´s Clil?Clil: What´s Clil?
Clil: What´s Clil?guest334058
 
CLIL 1: What is it? Advantages and Drawbacks
CLIL 1: What is it? Advantages and DrawbacksCLIL 1: What is it? Advantages and Drawbacks
CLIL 1: What is it? Advantages and DrawbacksMontse Irun
 
CLIL - Content and Language Integrated Learning
CLIL - Content and Language Integrated LearningCLIL - Content and Language Integrated Learning
CLIL - Content and Language Integrated Learningangelammoyano
 
CLIL - Content and Language Integrated Learning
CLIL - Content and Language Integrated LearningCLIL - Content and Language Integrated Learning
CLIL - Content and Language Integrated LearningPaulius Seras
 
Clil antartide geografia generale
Clil  antartide  geografia generaleClil  antartide  geografia generale
Clil antartide geografia generaleItalowombat
 
About Network coding
About Network coding About Network coding
About Network coding Alain Bindele
 
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics LessonClil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics LessonMarcello Pedone
 
slideshare. antonio
 slideshare. antonio slideshare. antonio
slideshare. antonioAntonio Salas
 
2. Introducción al parendizaje por libre elección
2. Introducción al parendizaje por libre elección2. Introducción al parendizaje por libre elección
2. Introducción al parendizaje por libre elecciónMuseo del Oro Colombia
 

En vedette (20)

Clil presentation
Clil presentationClil presentation
Clil presentation
 
Clil: What´s Clil?
Clil: What´s Clil?Clil: What´s Clil?
Clil: What´s Clil?
 
CLIL lesson planning
CLIL lesson planningCLIL lesson planning
CLIL lesson planning
 
Top 10 teachers
Top 10 teachersTop 10 teachers
Top 10 teachers
 
CLIL 1: What is it? Advantages and Drawbacks
CLIL 1: What is it? Advantages and DrawbacksCLIL 1: What is it? Advantages and Drawbacks
CLIL 1: What is it? Advantages and Drawbacks
 
CLIL - Content and Language Integrated Learning
CLIL - Content and Language Integrated LearningCLIL - Content and Language Integrated Learning
CLIL - Content and Language Integrated Learning
 
CLIL - Content and Language Integrated Learning
CLIL - Content and Language Integrated LearningCLIL - Content and Language Integrated Learning
CLIL - Content and Language Integrated Learning
 
Clil antartide geografia generale
Clil  antartide  geografia generaleClil  antartide  geografia generale
Clil antartide geografia generale
 
Writing tasks for the primary classroom(pdf)
Writing tasks for the primary classroom(pdf)Writing tasks for the primary classroom(pdf)
Writing tasks for the primary classroom(pdf)
 
Assessment in CLIL
Assessment in CLILAssessment in CLIL
Assessment in CLIL
 
About Network coding
About Network coding About Network coding
About Network coding
 
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics LessonClil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
Clil methodology: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING.Mathematics Lesson
 
Ripensare la valutazione
Ripensare la valutazioneRipensare la valutazione
Ripensare la valutazione
 
What if
What ifWhat if
What if
 
Manual tecnico umasoft
Manual tecnico umasoftManual tecnico umasoft
Manual tecnico umasoft
 
HIET FULL
HIET FULLHIET FULL
HIET FULL
 
slideshare. antonio
 slideshare. antonio slideshare. antonio
slideshare. antonio
 
Pinerolo ottobre
Pinerolo ottobrePinerolo ottobre
Pinerolo ottobre
 
2. Introducción al parendizaje por libre elección
2. Introducción al parendizaje por libre elección2. Introducción al parendizaje por libre elección
2. Introducción al parendizaje por libre elección
 
Comply Global
Comply GlobalComply Global
Comply Global
 

Similaire à My clil powerpoint

Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globaleCostruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globaleStep4
 
Relazione prof. Chiara Schettini
Relazione prof. Chiara SchettiniRelazione prof. Chiara Schettini
Relazione prof. Chiara SchettiniPiero Pavanini
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeCarlo Mariani
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseIIS Falcone-Righi
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2IIS Falcone-Righi
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiMauro Spinarelli
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfValentina Meli
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniDe amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniCorrado Izzo
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDLaura Antichi
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoU.S.R. Liguria
 
Competenze essenziali del docente nell'era digitale
Competenze essenziali del docente nell'era digitaleCompetenze essenziali del docente nell'era digitale
Competenze essenziali del docente nell'era digitalecarmenpirro
 
Clil e internazionalizzazione
Clil e internazionalizzazioneClil e internazionalizzazione
Clil e internazionalizzazionewebicferno
 

Similaire à My clil powerpoint (20)

LO
LOLO
LO
 
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globaleCostruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
Costruire e valutare le competenze di cittadinanza globale
 
Blended primaria cmaurizio
Blended primaria cmaurizioBlended primaria cmaurizio
Blended primaria cmaurizio
 
Relazione prof. Chiara Schettini
Relazione prof. Chiara SchettiniRelazione prof. Chiara Schettini
Relazione prof. Chiara Schettini
 
2
22
2
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di base
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdf
 
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPsDidattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPs
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniDe amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Convegno clil udine
Convegno clil udineConvegno clil udine
Convegno clil udine
 
Competenze essenziali del docente nell'era digitale
Competenze essenziali del docente nell'era digitaleCompetenze essenziali del docente nell'era digitale
Competenze essenziali del docente nell'era digitale
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
 
Sob
Sob Sob
Sob
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
 
Clil e internazionalizzazione
Clil e internazionalizzazioneClil e internazionalizzazione
Clil e internazionalizzazione
 

Plus de Silvana Rampone

Plus de Silvana Rampone (7)

Christmas senses poem(2)
Christmas senses poem(2)Christmas senses poem(2)
Christmas senses poem(2)
 
E clil4you pixel
E clil4you pixelE clil4you pixel
E clil4you pixel
 
Clil definitivo
Clil definitivoClil definitivo
Clil definitivo
 
Hannover IATEFL LASIG Conference September 2013
Hannover IATEFL LASIG Conference September 2013Hannover IATEFL LASIG Conference September 2013
Hannover IATEFL LASIG Conference September 2013
 
Weather and seasons activities
Weather and seasons activitiesWeather and seasons activities
Weather and seasons activities
 
Animal food poland
Animal food polandAnimal food poland
Animal food poland
 
Venice carnival
Venice carnivalVenice carnival
Venice carnival
 

My clil powerpoint

  • 2. CLIL essentials • Why CLIL? Group work
  • 4. Key aspects • La metodologia CLIL è determinata dal contenuto ed è diversa dai consueti approcci di insegnamento linguistico. • Una buona pratica CLIL si realizza attraverso metodi che forniscono una esperienza didattica più olistica per il discente di quanto possano esserlo le attività di apprendimento comuni. • Il successo operativo del CLIL consiste ed è consistito finora, nei paesi in cui tale pratica è assodata, nella sua ‘trasferibilità’, non solo tra paesi e continenti, ma anche tra diversi tipi di scuole.
  • 5. • Il successo del CLIL sta nei risultati di apprendimento contenutistico e linguistico realizzati in aula. Il CLIL fornisce percorsi coerenti con i più recenti risultati della ricerca interdisciplinare della pedagogia e della neuroscienza. • Proprio a causa delle sue potenzialità, la metodologia CLIL si sta estendendo sempre più attraverso tutto il mondo (vd. Graddol, D., 2006, English Next, London: British Council). • La globalizzazione e le nuove tecnologie ci hanno introdotti in una nuova era, l’Età della Conoscenza, i cui fattori determinanti, comunemente citati come ‘il Triangolo della Conoscenza’, sono formazione, ricerca e innovazione: la pratica CLIL implica che i discenti partecipino attivamente a sviluppare le loro potenzialità per acquisire conoscenza e abilità (formazione) attraverso un processo di indagine (ricerca) e usando processi cognitivi complessi come il problem solving (innovazione). Quando l’insegnante smette di essere il ‘donatore’ della conoscenza e diventa il ‘facilitatore’, libera le potenzialità di apprendimento presenti nel discente.
  • 6. • Le nuove generazioni, cosiddette generazione Y (1980-1995) e generazione Z (1995-2015), sono sempre più esposte a forme di tecnologia avanzata e sono di conseguenza inclini a sviluppare una forma mentis alla quale la didattica deve rispondere. Tale impostazione mentale è stata descritta come un desiderio di ‘imparare facendo e fare imparando’. • L’abilità di pensare in più lingue può avere un effetto positivo sull’apprendimento del contenuto. (Marsh, D., 2009, Study on the Contribution of Multilingualism on Creatività, EACEA/2007/3995/2, Brussels: European Commission). • Per realizzare un modello curricolare in metodologia CLIL é cruciale la disponibilità dei docenti: il modo con cui i docenti lavorano insieme influisce sulla programmazione e l’implementazione. • L’ammontare del tempo destinato al CLIL è fondamentale per la scelta degli obiettivi: quando programmare il CLIL all’interno del curricolo e per quale periodo di tempo influiscono sulla scelta del modello CLIL da realizzare. Altrettanto importante è la scelta delle modalità per integrare contenuto e lingua (preparazione linguistica precedente, integrata o parallela).
  • 7. THE 4 Cs • CONTENT (curricular subjects) • COMMUNICATION (besides interaction, increase student-talking time, encourage self-evaluation) • COGNITION (cognitive or thinking skills) • CULTURE (understanding ourselves and other cultures)
  • 8. CLIL essentials 1. Activate prior knowledge (content and language) Practical activity in cooperative groups with real materials
  • 9. CLIL essentials 2. Engage students cognitively Practical activity in cooperative groups with real materials
  • 10. Bloom’s taxonomy (revised) Hard reasoning required creating evaluating analysing applying understanding remembering Easy – little reasoning required
  • 11.
  • 12. Group work; participants had to classify activities according to taxonomy
  • 13. CLIL essentials 3. Differentiate tasks Practical activity in cooperative groups with real materials
  • 14. Read the text then fill in the grid. Students can write in the grid or place cards with statements in it already prepared by the teacher. The grids that follow are of different levels of difficulty.
  • 18. Key
  • 19. CLIL essentials 4. Supporting content and language Practical activity in cooperative groups with real materials
  • 20. CLIL essentials  Supporting language: sentences starters, substitution tables, writing frames  Supporting content: visuals, realia, information transfers
  • 21.
  • 23. Example Writing frame for a story-problem explanation in math In this problem, we were asked to figure out ________________. . Some information was already given including _______________ _____________________ and ____________________________. When creating a plan to solve this problem, I decided to follow a number of steps. First,I _________________________________. Next, I _______________________________________________ _____________________________________________________. Then, I _______________________________________________ _____________________________________________________. Finally, I _____________________________________________. After following these steps, I determined that answer to this problem was________________________ __________________________________________. To check this answer I __________________________________ _____________________________________________________. Based on my verification of the answer, I am quite certain that it is accurate.
  • 24. Language frame Example: Talking about cause • …is caused by… • …comes from… • …results from… • Talking about effect • …can lead to… • …is a result of… • Talking about solutions • …could be avoided by…
  • 26. Sequencing tasks QUADRANT A QUADRANT B QUADRANT C QUADRANT D LESS CHALLENGING NO SUPPORT SUPPORT COGNITIVELY DEMANDING
  • 27. WHERE WOULD YOU PLACE THE FOLLOWING ACTIVITIES INTO THE QUADRANTS? World War 1 British Commonwealth
  • 32. CLIL essentials 5. Balance language and content demands Practical activity in cooperative groups with real materials
  • 33. CLIL essentials 6. Provide constant and diverse scaffolding Practical activity in cooperative groups with real materials
  • 35. CLIL ESSENTIALS 1. 2. 3. 4. 5. 6. Engage students cognitively Activate prior knowledge (content and language) Differentiate tasks Support content and language Balance language and content demands Provide constant and diverse scaffolding
  • 36. BIBLIOGRAPHY • Kay Bentley, The TKT Course – CLIL Module, Cambridge • Do Coyle, Philip Hood, David Marsh, CLIL, Cambridge • Liz Dale, Rosie Tanner, CLIL Activities, Cambridge