SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  33
Télécharger pour lire hors ligne
Bertrand Russell
(Trellech, 1872 – Penrhyndeudraeth, 1970)
« Il problema dell'umanità è che
gli sciocchi e i fanatici sono
estremamente sicuri di loro
stessi, mentre le persone più
sagge sono piene di dubbi. »
Uno dei tratti caratterizzanti la
seconda rivoluzione scientifica è
l’indagine sui fondamenti della
matematica, indagine che ha nel
tedesco Frege e nel britannico
Russell i massimi esponenti.
Russell




          Frege
Per Frege tutti i concetti aritmetici
sono definibili da un punto di vista
logico, in termini di classi o insiemi.
La logica viene quindi vista come la
base della matematica.
Il logicismo viene però messo
in crisi da Bertrand Russell che
determina la cosiddetta crisi dei
fondamenti della matematica.
Nello sviluppo del pensiero di
Russell fondamentale è l’incontro
con Peano, autore di un sistema di
notazione simbolica ancor oggi in
uso, che ha mostrato la possibilità di
ridurre algebra e aritmetica classiche
a pochi fondamentali principi.
Peano
Secondo Peano aritmetica e algebra
possono essere derivate da cinque
enunciati fondamentali e da tre idee
primitive.
Idee primitive   Enunciati fondamentali
                 Zero è un numero
                 Il successore di ogni
                 numero è un numero

                 Non esistono due
    Zero         numeri con lo stesso
                 successore
                 Zero non è il successore
  Numero         di alcun numero

                 Ogni proprietà di cui
                 gode lo zero e il
                 successore di ciascun
Successore       numero che gode di
                 queste proprietà,
                 appartiene a tutti i
                 numeri
Alla luce delle ricerche di Peano,
Russell tenta di dimostrare che
qualsiasi asserzione sui numeri
naturali è sostituibile da un’altra
asserzione che non nomina numeri
naturali ma classi.
In questo suo tentativo Russell
finisce per incontrare la
riflessione di Frege che aveva
definito i numeri naturali come
classe di classi, per cui il numero
2 altro non sarebbe che la classe
di tutte le coppie.
Proprio sull’ipotesi fregeana
di classe Russell, che pure
concorda con molte delle tesi
del logico tedesco, si imbatte
in un’antinomia.
Esistono classi,
osserva Russell, che
non contengono se
stesse come elemento
e classi invece che
contengono se stesse.
Le prime possono
definirsi irregolari, le
seconde regolari.
Siamo di fronte al
famoso paradosso del
barbiere o, è la stessa
cosa, al più antico
paradosso del mentitore.
“ In un villaggio c’è un solo barbiere
che rade tutti, e soltanto, gli uomini
che non si radono da soli. Chi rade il
barbiere?”
Il barbiere rade se stesso, ma ciò
non è possibile poiché il barbiere
rade solo quelli che non si radono da
soli.
Il barbiere non rade se stesso, ma
ciò non è possibile poiché il barbiere
rade tutti quelli che non si radono da
sé e quindi dovrebbe radere anche
se stesso.
Comunque si affronti la questione ci si
trova di fronte ad una contraddizione.
Il problema è identico nel paradosso
del mentitore: “Epimenide cretese
dice che tutti i cretesi mentono”.
Non è difficile realizzare che se
Epimenide dice il vero mente, e
viceversa se mente dice la verità.
Detto in altri termini:
la classe A di tutte e solo
quelle classi che non sono
elemento di se stesse
(ovvero la classe di tutte le
classi regolari) è una classe
regolare o irregolare?
Ovvero appartiene o meno a
se stessa?
Se la classe A non appartiene a se
stessa deve necessariamente
appartenervi in quanto è la classe di
tutte le classi che non contengono se
stesse.
 Se A appartiene invece a se tessa,
 allora non può assolutamente
 appartenervi, in quanto è la classe
 che comprende solo le classi che
 non hanno se stesse come
 elemento. Quindi appartiene a se
 stessa solo se non appartiene a se
 stessa.
Comunque si voglia girare la
questione ci troviamo di fronte ad
un’evidente contraddizione (come
comprese subito Frege che cambiò la
direzione dei suoi studi).
Tuttavia Russell ritiene sia possibile
trovare una soluzione logicamente
valida.
Insieme a Whitehead,
Russell propone la
cosiddetta teoria dei tipi,
partendo dal presupposto
che si possa costruire un
sistema esente da
contraddizioni eliminando
le classi che comprendono
se stesse come elementi.
Whitehead
Questa teoria prevede che vi siano vari tipi di oggetti




         Individui                Oggetti di tipo 0
 Classi di oggetti di tipo 0      Oggetti di tipo 1
 Classi di oggetti di tipo 1      Oggetti di tipo 2
Classi di oggetti di tipo n-1     Oggetti di tipo n
Gli studenti, per esempio, essendo
individui sono elementi di tipo 0.
La classe scolastica è un oggetto di
tipo 1, in quanto costituita di
elementi di tipo 0.
La scuola è un oggetto di tipo 2, in
quanto comprende elementi di tipo
1.
Infatti, per continuare con l’esempio, un insieme
di studenti non è uno studente; un insieme di
classi non è una classe; un insieme di scuole
non è una scuola.
Russell




La regola può anche essere espressa così:
un oggetto di tipo n è composto
esclusivamente di elementi di tipo n-1 e
quindi non può contenere se stesso.
In tal modo l’antinomia sarebbe eliminata.
Sulla base della teoria dei tipi, Russell e
Whitehead ritengono di poter riprendere il
progetto logicista.
In realtà il problema resta aperto, perché
se da un lato vengono introdotti nuovi
principi logici, come l’assioma dell’infinito
che tuttavia rinvia a elementi extralogici,
dall’altro non si può escludere la comparsa
di nuove antinomie.
Spetterà a Kurt Godel suggerire nuove
soluzioni, che tuttavia sembrano
ridimensionare in via definitiva le
pretese di autoconsistenza dei
sistemi formalizzati.
Pietro Volpones - 2011

Contenu connexe

Tendances

Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
Elisa2088
 
Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003
andrea.multari
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)
giovanni quartini
 
Filósofas de todos los tiempos (2)
Filósofas de todos los tiempos (2)Filósofas de todos los tiempos (2)
Filósofas de todos los tiempos (2)
filosofas2011
 

Tendances (20)

Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
 
SENECA - Una lezione introduttiva
SENECA - Una lezione introduttivaSENECA - Una lezione introduttiva
SENECA - Una lezione introduttiva
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Niccolò Cusano
Niccolò CusanoNiccolò Cusano
Niccolò Cusano
 
Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)
 
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Filósofas de todos los tiempos (2)
Filósofas de todos los tiempos (2)Filósofas de todos los tiempos (2)
Filósofas de todos los tiempos (2)
 
Locke
LockeLocke
Locke
 

En vedette (9)

Benefici del Sesso
Benefici del SessoBenefici del Sesso
Benefici del Sesso
 
Bertrand Russel
Bertrand RusselBertrand Russel
Bertrand Russel
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Bertrand russell
Bertrand russellBertrand russell
Bertrand russell
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Bertrand Russell
Bertrand RussellBertrand Russell
Bertrand Russell
 
Presentacion de bertrand russell
Presentacion de bertrand russellPresentacion de bertrand russell
Presentacion de bertrand russell
 

Similaire à Bertrand Russell (6)

Il grande aristotele
Il grande aristoteleIl grande aristotele
Il grande aristotele
 
Relativo o assoluto?
Relativo o assoluto?Relativo o assoluto?
Relativo o assoluto?
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Scritti Aristotele
Scritti AristoteleScritti Aristotele
Scritti Aristotele
 
La crisi delle fondamenta del pensiero matematico
La crisi delle fondamenta del pensiero matematicoLa crisi delle fondamenta del pensiero matematico
La crisi delle fondamenta del pensiero matematico
 
04 Le origini del calcolo digitale
04 Le origini del calcolo digitale04 Le origini del calcolo digitale
04 Le origini del calcolo digitale
 

Plus de robertnozick

Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
robertnozick
 

Plus de robertnozick (20)

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
 
Newton
NewtonNewton
Newton
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Convegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni VailatiConvegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni Vailati
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 
Il Divo Giulio
Il Divo GiulioIl Divo Giulio
Il Divo Giulio
 

Dernier

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Dernier (20)

TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 

Bertrand Russell

  • 1. Bertrand Russell (Trellech, 1872 – Penrhyndeudraeth, 1970)
  • 2. « Il problema dell'umanità è che gli sciocchi e i fanatici sono estremamente sicuri di loro stessi, mentre le persone più sagge sono piene di dubbi. »
  • 3. Uno dei tratti caratterizzanti la seconda rivoluzione scientifica è l’indagine sui fondamenti della matematica, indagine che ha nel tedesco Frege e nel britannico Russell i massimi esponenti.
  • 4. Russell Frege
  • 5. Per Frege tutti i concetti aritmetici sono definibili da un punto di vista logico, in termini di classi o insiemi. La logica viene quindi vista come la base della matematica.
  • 6. Il logicismo viene però messo in crisi da Bertrand Russell che determina la cosiddetta crisi dei fondamenti della matematica.
  • 7. Nello sviluppo del pensiero di Russell fondamentale è l’incontro con Peano, autore di un sistema di notazione simbolica ancor oggi in uso, che ha mostrato la possibilità di ridurre algebra e aritmetica classiche a pochi fondamentali principi.
  • 9. Secondo Peano aritmetica e algebra possono essere derivate da cinque enunciati fondamentali e da tre idee primitive.
  • 10. Idee primitive Enunciati fondamentali Zero è un numero Il successore di ogni numero è un numero Non esistono due Zero numeri con lo stesso successore Zero non è il successore Numero di alcun numero Ogni proprietà di cui gode lo zero e il successore di ciascun Successore numero che gode di queste proprietà, appartiene a tutti i numeri
  • 11. Alla luce delle ricerche di Peano, Russell tenta di dimostrare che qualsiasi asserzione sui numeri naturali è sostituibile da un’altra asserzione che non nomina numeri naturali ma classi.
  • 12. In questo suo tentativo Russell finisce per incontrare la riflessione di Frege che aveva definito i numeri naturali come classe di classi, per cui il numero 2 altro non sarebbe che la classe di tutte le coppie.
  • 13. Proprio sull’ipotesi fregeana di classe Russell, che pure concorda con molte delle tesi del logico tedesco, si imbatte in un’antinomia.
  • 14. Esistono classi, osserva Russell, che non contengono se stesse come elemento e classi invece che contengono se stesse. Le prime possono definirsi irregolari, le seconde regolari.
  • 15. Siamo di fronte al famoso paradosso del barbiere o, è la stessa cosa, al più antico paradosso del mentitore.
  • 16. “ In un villaggio c’è un solo barbiere che rade tutti, e soltanto, gli uomini che non si radono da soli. Chi rade il barbiere?”
  • 17. Il barbiere rade se stesso, ma ciò non è possibile poiché il barbiere rade solo quelli che non si radono da soli.
  • 18. Il barbiere non rade se stesso, ma ciò non è possibile poiché il barbiere rade tutti quelli che non si radono da sé e quindi dovrebbe radere anche se stesso.
  • 19. Comunque si affronti la questione ci si trova di fronte ad una contraddizione. Il problema è identico nel paradosso del mentitore: “Epimenide cretese dice che tutti i cretesi mentono”. Non è difficile realizzare che se Epimenide dice il vero mente, e viceversa se mente dice la verità.
  • 20. Detto in altri termini: la classe A di tutte e solo quelle classi che non sono elemento di se stesse (ovvero la classe di tutte le classi regolari) è una classe regolare o irregolare? Ovvero appartiene o meno a se stessa?
  • 21.
  • 22. Se la classe A non appartiene a se stessa deve necessariamente appartenervi in quanto è la classe di tutte le classi che non contengono se stesse. Se A appartiene invece a se tessa, allora non può assolutamente appartenervi, in quanto è la classe che comprende solo le classi che non hanno se stesse come elemento. Quindi appartiene a se stessa solo se non appartiene a se stessa.
  • 23. Comunque si voglia girare la questione ci troviamo di fronte ad un’evidente contraddizione (come comprese subito Frege che cambiò la direzione dei suoi studi). Tuttavia Russell ritiene sia possibile trovare una soluzione logicamente valida.
  • 24. Insieme a Whitehead, Russell propone la cosiddetta teoria dei tipi, partendo dal presupposto che si possa costruire un sistema esente da contraddizioni eliminando le classi che comprendono se stesse come elementi.
  • 26. Questa teoria prevede che vi siano vari tipi di oggetti Individui Oggetti di tipo 0 Classi di oggetti di tipo 0 Oggetti di tipo 1 Classi di oggetti di tipo 1 Oggetti di tipo 2 Classi di oggetti di tipo n-1 Oggetti di tipo n
  • 27. Gli studenti, per esempio, essendo individui sono elementi di tipo 0. La classe scolastica è un oggetto di tipo 1, in quanto costituita di elementi di tipo 0. La scuola è un oggetto di tipo 2, in quanto comprende elementi di tipo 1.
  • 28. Infatti, per continuare con l’esempio, un insieme di studenti non è uno studente; un insieme di classi non è una classe; un insieme di scuole non è una scuola.
  • 29.
  • 30. Russell La regola può anche essere espressa così: un oggetto di tipo n è composto esclusivamente di elementi di tipo n-1 e quindi non può contenere se stesso. In tal modo l’antinomia sarebbe eliminata.
  • 31. Sulla base della teoria dei tipi, Russell e Whitehead ritengono di poter riprendere il progetto logicista. In realtà il problema resta aperto, perché se da un lato vengono introdotti nuovi principi logici, come l’assioma dell’infinito che tuttavia rinvia a elementi extralogici, dall’altro non si può escludere la comparsa di nuove antinomie. Spetterà a Kurt Godel suggerire nuove soluzioni, che tuttavia sembrano ridimensionare in via definitiva le pretese di autoconsistenza dei sistemi formalizzati.
  • 32.