SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  20
SCHOPENHAUER (Danzica 1788 – Francoforte 1866)
Schopenhauer critica l'idealismo hegeliano e la sua concezione del mondo, contestandone: ->   il finalismo ->   l'ottimismo ->   l'identificazione fra reale e razionale
Schopenhauer nella sua riflessione parte dal criticismo kantiano, ma ritiene che le dodici categorie siano arbitrarie e che ci si debba limitare a tre forme a priori che determinano il mondo fenomenico: ->  lo spazio ->  il tempo ->  la causalità (principio di ragion sufficiente)
Il principio di ragion sufficiente fonda le scienze, ovvero determina l'interpretazione della realtà fenomenica ed opera a vari livelli di necessità:   ->  fisica (ordine causale della natura)  ->  logica (ragionamento)  ->  dell'essere (enti matematici)  ->  morale (agire)
Oggetto del principio di ragion sufficiente non è il mondo reale, ma la rappresentazione di esso.  La conoscenza che ne deriva è puramente fenomenica.
Ciò che l'uomo conosce è il mondo come rappresentazione e la cosa in sé è inaccessibile all'intelletto. Tuttavia l'uomo non è solo intelletto ma anche corpo, sentimenti, istinti, volontà. Con il corpo l'uomo va oltre la rappresentazione (il velo di Maya) e coglie la dimensione noumenica della Volontà.
Il corpo è la via di accesso alla cosa in sé: l'uomo non si conosce solo dall'esterno, come fenomeno, ma anche dall'interno, come desiderio, sofferenza, gioia e soprattutto come una massa di pulsioni istintuali da soddisfare.
La Volontà è l'essenza profonda del nostro essere, la cosa in sé del nostro io. Essa è, come cosa in sé, la sostanza di tutta la realtà ed il mondo fenomenico non è che manifestazione di questa Volontà universale, che si realizza nella dimensione spazio-temporale attraverso il soggetto conoscente.
La Volontà è: ->  unica ->  infinita ->  eterna ->  incausata ->  senza scopo ->  attività arazionale che tende solo  a   riprodurre e conservare se stessa
La Volontà si oggettivizza in archetipi, simili alle  idee platoniche, che costituiscono le specie. Gli individui invece costituiscono solo l'apparenza fenomenica, determinata dalle strutture a priori spazio-temporali.
Consegue a tale affermazione una concezione  pessimistica dell'essere, dell'esistenza e della società umana. Ne deriva un sostanziale pessimismo cosmico, dovuto ai caratteri stessi del principio metafisico rappresentato dalla Volontà.
Accanto al pessimismo cosmico, Schopenhauer non può non considerare un sostanziale pessimismo storico-sociale, in quanto non è dato trovare alcuna logica, alcuna provvidenza, alcuna razionalità nell'agire degli uomini: tutto è retto dal conflitto. I valori positivi come l'amicizia o l'amore non sono che razionalizzazioni ex post e una sostanziale mistificazione di comportamenti guidati solo dalla Volontà. Così l'amore non è che mistificazione della pulsione sessuale con cui la Volontà perpetua se stessa.
Il pessimismo si manifesta anche in termini esistenziali: l'uomo non è libero nel volere, ma è uno strumento non consapevole della Volontà che, va sottolineato, costituisce la sua essenza.
La Volontà è desiderio, dolore, mancanza; mentre il piacere non è che un temporaneo soddisfacimento che si traduce rapidamente in noia. Tutto questo comporta che il senso profondo dell'esistenza umana è la morte e che ogni agire umano sia, in ultima analisi, un tentativo di sfuggire alla morte stessa.
L'unica possibilità che l'uomo ha di sfuggire a questa condizione tragica è quella di opporsi alla Volontà, cercando di non volere.
Ispirandosi al buddismo e all'induismo, Schopenhauer ritiene che sia possibile opporsi alla Volontà, giungendo alla noluntas, attraverso un percorso che si articola in tre momenti: ->  arte ->  etica ->  ascesi La liberazione dalla Volontà si traduce, in ultima analisi, in liberazione dall'individualità.
L'arte è liberazione dalla Volontà perché nell'esperienza estetica il soggetto raggiunge l'impersonalità. Inoltre, nell'esperienza estetica l'oggetto rappresenta l'idea.  La musica è il culmine dell'esperienza estetica perché costituisce la piena oggettivizzazione della Volontà universale.
L'etica costituisce il secondo momento del percorso verso la noluntas, perché attraverso la compassione, l'individuo può sentirsi partecipe della sofferenza universale, riconoscendosi in ogni essere.
L'ascesi è il terzo e ultimo momento. Con l'ascesi l'individuo si nega come tale e supera i propri istinti e la propria personalità, liberando se stesso da ogni forma di volontà.
Al termine di questo percorso è possibile negare la volontà, liberandosi dai desideri e giungendo ad un nulla interiore, unica possibilità per sfuggire al dolore dell'esistenza.

Contenu connexe

Tendances

Tendances (20)

Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer
 
Heidegger
HeideggerHeidegger
Heidegger
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in ItaliaIl Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in Italia
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
 
Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"Kant - "Critica del Giudizio"
Kant - "Critica del Giudizio"
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
Esistenzialismo
EsistenzialismoEsistenzialismo
Esistenzialismo
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Arthur Schopenhauer
Arthur SchopenhauerArthur Schopenhauer
Arthur Schopenhauer
 

En vedette

En vedette (20)

Il pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in SchopenhauerIl pessimismo in Schopenhauer
Il pessimismo in Schopenhauer
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Mappe dazzi 19_37
Mappe dazzi 19_37Mappe dazzi 19_37
Mappe dazzi 19_37
 
Mappe concettuali Tesina Luana
Mappe concettuali Tesina LuanaMappe concettuali Tesina Luana
Mappe concettuali Tesina Luana
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Pascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il FanciullinoPascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il Fanciullino
 
Kant-le-3-critiche
 Kant-le-3-critiche Kant-le-3-critiche
Kant-le-3-critiche
 
Presentación Schopenhauer
Presentación SchopenhauerPresentación Schopenhauer
Presentación Schopenhauer
 
2. kant 2
2. kant 22. kant 2
2. kant 2
 
Critica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion PraticaCritica Della Ragion Pratica
Critica Della Ragion Pratica
 
Kant
KantKant
Kant
 
Kant in mappa tutti a bordo-dislessia - franca storace
Kant in mappa   tutti a bordo-dislessia - franca storaceKant in mappa   tutti a bordo-dislessia - franca storace
Kant in mappa tutti a bordo-dislessia - franca storace
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
A. schopenhauer
A. schopenhauerA. schopenhauer
A. schopenhauer
 

Similaire à Schopenhauer

Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSilvia Lunardi
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_Elisa2088
 
5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptxMatteoEolini
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptfrancesca287881
 
Manuale minimo-delleconomia-politica-dellimmaginario
Manuale minimo-delleconomia-politica-dellimmaginarioManuale minimo-delleconomia-politica-dellimmaginario
Manuale minimo-delleconomia-politica-dellimmaginarioAlain Denis
 
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.itIntro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.itFabio Ciraci
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1Elisa2088
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)Elisa2088
 
Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Luciana Tornabene
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaNicola Camurri
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
Dal criticismo all'idealismo.pptx
Dal criticismo all'idealismo.pptxDal criticismo all'idealismo.pptx
Dal criticismo all'idealismo.pptxCristinaPace7
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerevanilla
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)Roberto Almada
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)Elisa2088
 
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Purarobertnozick
 

Similaire à Schopenhauer (20)

Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichteSchopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
Schopenhauer – una breve analisi a confronto con kant e fichte
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
 
5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx
 
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
 
Manuale minimo-delleconomia-politica-dellimmaginario
Manuale minimo-delleconomia-politica-dellimmaginarioManuale minimo-delleconomia-politica-dellimmaginario
Manuale minimo-delleconomia-politica-dellimmaginario
 
Uomo Natura Romanticismo XIX secolo
Uomo Natura Romanticismo XIX secoloUomo Natura Romanticismo XIX secolo
Uomo Natura Romanticismo XIX secolo
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.itIntro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
Intro alla filosofia di Schopenhauer - Fabio Ciracì, Unisalento.it
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1
 
4. kant 4
4. kant 44. kant 4
4. kant 4
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)
 
Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Dal criticismo all'idealismo.pptx
Dal criticismo all'idealismo.pptxDal criticismo all'idealismo.pptx
Dal criticismo all'idealismo.pptx
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)
 
Critica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion PuraCritica Della Ragion Pura
Critica Della Ragion Pura
 

Plus de robertnozick

Plus de robertnozick (20)

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
 
Bertrand Russell
Bertrand RussellBertrand Russell
Bertrand Russell
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
 
Newton
NewtonNewton
Newton
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
 

Dernier

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (7)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Schopenhauer

  • 1. SCHOPENHAUER (Danzica 1788 – Francoforte 1866)
  • 2. Schopenhauer critica l'idealismo hegeliano e la sua concezione del mondo, contestandone: -> il finalismo -> l'ottimismo -> l'identificazione fra reale e razionale
  • 3. Schopenhauer nella sua riflessione parte dal criticismo kantiano, ma ritiene che le dodici categorie siano arbitrarie e che ci si debba limitare a tre forme a priori che determinano il mondo fenomenico: -> lo spazio -> il tempo -> la causalità (principio di ragion sufficiente)
  • 4. Il principio di ragion sufficiente fonda le scienze, ovvero determina l'interpretazione della realtà fenomenica ed opera a vari livelli di necessità: -> fisica (ordine causale della natura) -> logica (ragionamento) -> dell'essere (enti matematici) -> morale (agire)
  • 5. Oggetto del principio di ragion sufficiente non è il mondo reale, ma la rappresentazione di esso. La conoscenza che ne deriva è puramente fenomenica.
  • 6. Ciò che l'uomo conosce è il mondo come rappresentazione e la cosa in sé è inaccessibile all'intelletto. Tuttavia l'uomo non è solo intelletto ma anche corpo, sentimenti, istinti, volontà. Con il corpo l'uomo va oltre la rappresentazione (il velo di Maya) e coglie la dimensione noumenica della Volontà.
  • 7. Il corpo è la via di accesso alla cosa in sé: l'uomo non si conosce solo dall'esterno, come fenomeno, ma anche dall'interno, come desiderio, sofferenza, gioia e soprattutto come una massa di pulsioni istintuali da soddisfare.
  • 8. La Volontà è l'essenza profonda del nostro essere, la cosa in sé del nostro io. Essa è, come cosa in sé, la sostanza di tutta la realtà ed il mondo fenomenico non è che manifestazione di questa Volontà universale, che si realizza nella dimensione spazio-temporale attraverso il soggetto conoscente.
  • 9. La Volontà è: -> unica -> infinita -> eterna -> incausata -> senza scopo -> attività arazionale che tende solo a riprodurre e conservare se stessa
  • 10. La Volontà si oggettivizza in archetipi, simili alle idee platoniche, che costituiscono le specie. Gli individui invece costituiscono solo l'apparenza fenomenica, determinata dalle strutture a priori spazio-temporali.
  • 11. Consegue a tale affermazione una concezione pessimistica dell'essere, dell'esistenza e della società umana. Ne deriva un sostanziale pessimismo cosmico, dovuto ai caratteri stessi del principio metafisico rappresentato dalla Volontà.
  • 12. Accanto al pessimismo cosmico, Schopenhauer non può non considerare un sostanziale pessimismo storico-sociale, in quanto non è dato trovare alcuna logica, alcuna provvidenza, alcuna razionalità nell'agire degli uomini: tutto è retto dal conflitto. I valori positivi come l'amicizia o l'amore non sono che razionalizzazioni ex post e una sostanziale mistificazione di comportamenti guidati solo dalla Volontà. Così l'amore non è che mistificazione della pulsione sessuale con cui la Volontà perpetua se stessa.
  • 13. Il pessimismo si manifesta anche in termini esistenziali: l'uomo non è libero nel volere, ma è uno strumento non consapevole della Volontà che, va sottolineato, costituisce la sua essenza.
  • 14. La Volontà è desiderio, dolore, mancanza; mentre il piacere non è che un temporaneo soddisfacimento che si traduce rapidamente in noia. Tutto questo comporta che il senso profondo dell'esistenza umana è la morte e che ogni agire umano sia, in ultima analisi, un tentativo di sfuggire alla morte stessa.
  • 15. L'unica possibilità che l'uomo ha di sfuggire a questa condizione tragica è quella di opporsi alla Volontà, cercando di non volere.
  • 16. Ispirandosi al buddismo e all'induismo, Schopenhauer ritiene che sia possibile opporsi alla Volontà, giungendo alla noluntas, attraverso un percorso che si articola in tre momenti: -> arte -> etica -> ascesi La liberazione dalla Volontà si traduce, in ultima analisi, in liberazione dall'individualità.
  • 17. L'arte è liberazione dalla Volontà perché nell'esperienza estetica il soggetto raggiunge l'impersonalità. Inoltre, nell'esperienza estetica l'oggetto rappresenta l'idea. La musica è il culmine dell'esperienza estetica perché costituisce la piena oggettivizzazione della Volontà universale.
  • 18. L'etica costituisce il secondo momento del percorso verso la noluntas, perché attraverso la compassione, l'individuo può sentirsi partecipe della sofferenza universale, riconoscendosi in ogni essere.
  • 19. L'ascesi è il terzo e ultimo momento. Con l'ascesi l'individuo si nega come tale e supera i propri istinti e la propria personalità, liberando se stesso da ogni forma di volontà.
  • 20. Al termine di questo percorso è possibile negare la volontà, liberandosi dai desideri e giungendo ad un nulla interiore, unica possibilità per sfuggire al dolore dell'esistenza.