SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  45
I Sistemi di GestioneI Sistemi di Gestione
dell'Energia perdell'Energia per
migliorare l’efficienza emigliorare l’efficienza e
ridurre i costiridurre i costi
Gian Piero Zattoni – EQOGian Piero Zattoni – EQO
SrlSrl “Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni”
Labmeeting 
Logo
azienda/università
Consulenza di
Direzione
Sistemi di gestione
aziendale
Le nostre Attività
Risorse umane e
formazione
Ambiente & Innovazione
I Clienti principali
.
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
La filosofia
… Non esistono processi produttivi e quindi
prodotti a costo energetico ed ambientale nullo
….
… un approccio ambientalmente
consapevole nella fase di
progettazione di prodotti e servizi
ci permetterà di garantire alle
generazioni future “una Terra a
misura d’uomo” ed “un uomo a
misura di Terra”.
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
Una scelta per il futuro
La sfida della globalizzazione
richiede un sempre maggiore
impegno delle imprese per
innovare ed aumentare la qualità
ambientale delle proprie attività,
dei propri prodotti e servizi.
Lo sviluppo di modelli di
produzione e consumo sostenibili
e l’uso eco-efficiente delle risorse
sono priorità della Commissione
Europea, ma anche fattori di
competitività per lo sviluppo.Evoluzione
del
Prodotto
Anno
2010
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
LCA (Life Cycle Assessment)
Life Cycle Assessment, in italiano “analisi del ciclo di vita”, conosciuto anche con
l’acronimo LCA, è una metodologia di analisi che valuta gli impatti ambientali che un
prodotto o un servizio genera nell’intero ciclo della sua vita prendendo in considerazione gli
effetti sulla salute umana, sugli ecosistemi e sul depauperamento delle risorse, partendo
dalle fasi di estrazione delle materie prime, produzione del bene o erogazione del servizio,
distribuzione, uso, manutenzione, riuso, riciclaggio e dismissione finale.
Tramite l’analisi LCA si persegue lo scopo di
analizzare e far comprendere le
conseguenze ambientali direttamente o
indirettamente correlate ad una attività, ad un
prodotto o ad un servizio e quindi di farne
conoscere le prestazioni ambientali ed
energetiche al fine di intraprendere un
percorso di miglioramento di tali prestazioni.
Tale miglioramento spesso è correlato con
proporzionali riduzioni di costo (es. aspetti
inerenti l’energia e le risorse).
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
l’ecodesiGn applica i concetti (3R): riduzione, riutilizzo e riciclo (R) basandosi su:
 la minimizzazione del consumo di materiali ed energia come input;
 la riduzione della tossicità e nocività delle risorse;
 l’utilizzo di risorse rinnovabili, materiali ed energie che durante le fasi del ciclo
vita dimostrino una riduzione di impatto ambientale;
 standardizzazione, Uniformare materiali e componenti impiegati;
 l’ottimizzazione della vita attraverso una facile aggiornabilità e manutenzione;
 l’estensione della vita dei materiali: utilizzare materiali riciclabili, rendere
possibile il loro recupero favorendo la riduzione degli scarti e delle risorse necessarie
ECODESIGN: alla base della sostenibilità
“Non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che 
lo ha generato”
Albert Einstein

desiGn for disassembly): progettare lo smaltimento del
prodotto in modo da favorire il recupero o riciclo dei suoi
componenti
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
PERCHE’ INTRODURRE UN
SISTEMA DI
GESTIONE
DELL’ENERGIA ?
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
Un sistema di gestione per l’energia (SGE) è il mezzo con cui una organizzazione
implementa la sua volontà di perseguire l’ottimizzazione in campo energetico
Scopo di un sistema di gestione per l’energia
• La norma specifica i requisiti per stabilire, attuare, mantenere e migliorare
un sistema di gestione per l’energia, sotto forma di un uso più efficiente e
sostenibile dell’energia
• La norma permette all'organizzazione un approccio sistematico al
miglioramento continuo della sua efficienza energetica
• Il sistema di gestione è applicabile a organizzazioni di qualsiasi dimensione
e tipologia, che vogliano gestire e migliorare l’efficienza energetica
• Non definisce specifici livelli di performance energetica da raggiungere
• Evidenzia l’impegno dell’organizzazione nei confronti dell’efficienza
energetica attraverso una certificazione di parte terza
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
Il concetto di Efficienza Energetica
EFFICIENZA
ENERGETICA
RISPARMIO
ENERGETICO
produco gli stessi beni e servizi
con meno energia
• minori costi per le aziende
• minor impatto per l’ambiente
Consumo meno, mi privo di
servizi non essenziali e cambio
stile di vita
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
L’energia impatta su costi ed inquinamento
(es. CO2)
 I costi energetici rappresentano una voce
significativa nel bilancio aziendale.
 La produzione di energia ha un impatto
ambientale
 Più dell’80% dell’energia mondiale proviene da
fonti fossili
 Qualunque sistema di produzione ha intrinseca
una quota di energia (quella necessaria alla sua
produzione) non rinnovabile: l’energia grigia.
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
I VANTAGGI PER L’IMPRESA
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
Ridurre i costi legati ai consumi
(migliore programmazione dei consumi e
approvvigionamento ottimale)
Accedere a finanziamenti specifici (es.
certificati bianchi) e al credito d’imposta *
Dare evidenza delle azioni intraprese
attraverso schemi di certificazione
Migliorare la reputazione aziendale
(green marketing)
* Qualora venisse finanziato
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
 In tema di energia generalmente i tempi di Recupero degli
investimenti iniziali sono piuttosto veloci
 Finanziamento del sistema nel tempo
grazie al mantenimento delle
condizioni di massima efficienza
energetica che consentono il recupero
di risorse economiche e di efficienza
produttiva (il sistema si autofinanzia)
 Sensibile miglioramento dell’impatto ambientale dei processi
produttivi
Il Recupero degli investimenti iniziali
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
OPERATIVAMENTE, COME SI
PROCEDE ?
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
Conoscere
Analizzare l’impresa ed
il prodotto dal punto di
vista dell’energia. E
mettere a punto una
visione di Sistema
Monitorare
Verificare che le azioni
messe in campo diano i
benefici attesi
Progettare
Pianificare
Dalla visione di sistema:
individuare, classificare,
pianificare le azioni
Intervenire
Mettere in atto le azioni
individuate con i tempi ed
i modi definiti
1
2
3
4
RISPARMIO
ENERGETICO
Introdurre un approccio sistemico di gestione
dell’energia
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
Esigenza comune di qualsiasi Organizzazione, sia essa
manifatturiera che fornitrice di servizi, è quella di migliorare la
propria Efficienza Energetica. Questo step permette di:
Analizzare gli aspetti energetici e valutare i consumi;
Valutare la conformità ai requisiti legislativi;
Individuare le criticità e le aree di miglioramento;
 identificare obiettivi, traguardi e programmi energetici;
Definire il bilancio energetico e di CO2
STEP 1 – Audit energetico
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
 Individuazione delle opportunità di miglioramento attraverso
programmi di risparmio energetico;
 Definizione delle strategie e valutazione dei risparmi e dei tempi
di ritorno degli investimenti;
 Piani di intervento applicati anche al prodotto/servizio attraverso:
 Analisi del ciclo di vita (LCA) ed Eco-design
 Carbon Footprint
STEP 2 – Definire le strategie di
intervento
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
STEP 3 – Implementare un Sistema
 Il Sistema di Gestione dell'Energia (SGE) conforme alla norma ISO
50001:2011 consente alle organizzazioni di sviluppare e
implementare politiche ed obiettivi che prendano in considerazione
l’aspetto Energia attraverso l’identificazione dei consumi,
l’implementazione di un sistema di gestione e di monitoraggio e
l’adozione di piani di miglioramento dell’efficienza energetica
 Verificare opportunità di ottenere finanziamenti come la possibilità
di poter richiedere direttamente i certificati bianchi (incentivi per
gli interventi di risparmio energetico) attraverso l’ottenimento della
Certificazione del sistema secondo la ISO 50001.
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
Direttiva europea 2006/32/CE che tratta il tema dell’efficienza energetica
Nasce la norma UNI EN BS 16001:2009
La CEI avalla la norma e la emette per l’Italia nel 2009
Nasce la ISO 50001:2011
Quest’ultima incorpora alcuni nuovi concetti per meglio definire il sistema di gestione dell’energia,
tra cui alcuni punti molto importanti: la gestione degli acquisti di prodottiattrezzature in ottica
di efficienza energetica, l’approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili diviene
maggiormente critico infine introduce concetti strategici sulla valutazione dei trend di
consumo
I Sistemi di gestione per
l’energia
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
La ISO 50001 rappresenta il complemento “energetico” al pacchetto normativo sui
Sistemi di Gestione
La struttura dei requisiti della norma, basati sull’impostazione della UNI EN ISO 14001
“Sistemi di Gestione Ambientale”, garantisce che l’implementazione di un Sistema di
Gestione dell’Energia vada ad integrarsi perfettamente e sinergicamente con gli altri
eventuali Sistemi di Gestione a volte completandoli.
L’integrazione tra le Norme
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 22
L’integrazione tra le Norme
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
Il Sistema di Gestione dell’Energia
Il sistema di gestione si basa sulla definizione
di una politica energetica dove si identificano
i punti saldi dell’applicazione del SGE e gli
obiettivi generali che l’organizzazione intende
raggiungere
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
Pianificazione
• identificare gli aspetti energetici collegati
all’attività
• identificare le prescrizioni legali e altri requisiti
• identificare obiettivi, traguardi e programmi
energetici
Attuazione e funzionamento
• risorse, ruoli, responsabilità e autorità
• Competenza e formazione
• comunicazione
• documentazione del SGE
Il Sistema di Gestione dell’Energia
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 25
Identificazione e analisi degli aspetti
energetici
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 26
Obiettivi, traguardi e programma
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 27
Obiettivi, traguardi e programma
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 28
Obiettivi, traguardi e programma
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 29
Obiettivi, traguardi e programma
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 30
Risorse, ruoli e responsabilità
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 31
Controllo operativo
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 32
Controllo operativo
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 33
Controllo operativo
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 34
Controllo operativo
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 35
Controllo operativo
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 36
Controllo operativo
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
Controlli e azioni correttive
• sorveglianza e misurazioni
• valutazione del rispetto delle prescrizioni
• Identificazione e gestione NC, AC e AP
• controllo delle registrazioni
• audit interno del SGE
Il miglioramento continuo nasce dal
riesame dei risultati ottenuti e
all’assegnazione di nuovi obiettivi al
raggiungimento di quelli fissati
inizialmente
Il Sistema di Gestione dell’Energia
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 38
Monitoraggio e misurazione
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 39
Monitoraggio e misurazione
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 40
Audit del SGE
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 41
Audit del SGE
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 42
Riesame del SGE
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 43
Riesame del SGE
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
Conclusioni
Solo aderendo ad un SGE una Organizzazione può essere in grado di raggiungere e
garantire nel tempo:
 la piena conoscenza del consumo energetico al suo
interno;
 i miglioramenti dell'efficienza energetica,
caratteristici dell’adozione di un Sistema di Gestione
dell’Energia;
 la conformità del comportamento Aziendale alla
Politica Energetica di cui si è dotata;
 la possibilità di dimostrare (anche attraverso la
Certificazione) tale conformità a soggetti terzi.
Auspichiamo inoltre che vi sia presto un sistema di incentivazione da parte dello Stato
che permetta la massima espansione di tale strumento di sostenibilità.
Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni
EQO S.r.l.EQO S.r.l.
Via Verde, 11 - Bologna
Sede Operativa: P.za Falcone Borsellino, 21 - Forlì
Tel. 051270946, Fax 0512960100
Web Site: www.eqo.it
www.comunicazioneambientale.com
E-mail: zattoni@eqo.it

Contenu connexe

Tendances

Iso 50001 energy
Iso 50001 energyIso 50001 energy
Iso 50001 energy
mojtaba_pm
 

Tendances (20)

Energy Management System ISO 50001
Energy Management System ISO 50001Energy Management System ISO 50001
Energy Management System ISO 50001
 
ISO 50001- Energy Management System
ISO 50001- Energy Management SystemISO 50001- Energy Management System
ISO 50001- Energy Management System
 
Overview on iso 50001 energy management system
Overview on iso 50001 energy management systemOverview on iso 50001 energy management system
Overview on iso 50001 energy management system
 
PPT Presentation for ISO 50001 training
PPT Presentation for ISO 50001 trainingPPT Presentation for ISO 50001 training
PPT Presentation for ISO 50001 training
 
Energy Management System ISO 50001
Energy Management System ISO 50001Energy Management System ISO 50001
Energy Management System ISO 50001
 
50001:2018 EnMS Manual Template Preview
50001:2018 EnMS Manual Template Preview50001:2018 EnMS Manual Template Preview
50001:2018 EnMS Manual Template Preview
 
Energy management system
Energy management systemEnergy management system
Energy management system
 
IMPLEMENTATION OF ENERGY MANAGEMENT SYSTEM TO IMPROVE ENERGY EFFICIENCY
IMPLEMENTATION OF ENERGY MANAGEMENT SYSTEM TO IMPROVE ENERGY EFFICIENCY IMPLEMENTATION OF ENERGY MANAGEMENT SYSTEM TO IMPROVE ENERGY EFFICIENCY
IMPLEMENTATION OF ENERGY MANAGEMENT SYSTEM TO IMPROVE ENERGY EFFICIENCY
 
PECB webinar: ISO 50001:2011 - Understanding Energy Management System (EnMS)
PECB webinar: ISO 50001:2011 - Understanding Energy Management System (EnMS) PECB webinar: ISO 50001:2011 - Understanding Energy Management System (EnMS)
PECB webinar: ISO 50001:2011 - Understanding Energy Management System (EnMS)
 
NQA - ISO 14001 Implementation Guide
NQA - ISO 14001 Implementation GuideNQA - ISO 14001 Implementation Guide
NQA - ISO 14001 Implementation Guide
 
Total energy conservation and energy management solutions for intensive energ...
Total energy conservation and energy management solutions for intensive energ...Total energy conservation and energy management solutions for intensive energ...
Total energy conservation and energy management solutions for intensive energ...
 
OECD Workshop “Climate transition scenarios: integrating models into risk ass...
OECD Workshop “Climate transition scenarios: integrating models into risk ass...OECD Workshop “Climate transition scenarios: integrating models into risk ass...
OECD Workshop “Climate transition scenarios: integrating models into risk ass...
 
ISO-14064.pptx
ISO-14064.pptxISO-14064.pptx
ISO-14064.pptx
 
Energy audit
Energy auditEnergy audit
Energy audit
 
ENERGY MANAGEMENT AWARENESS & TRAINING PROGRAM
ENERGY MANAGEMENT AWARENESS & TRAINING PROGRAMENERGY MANAGEMENT AWARENESS & TRAINING PROGRAM
ENERGY MANAGEMENT AWARENESS & TRAINING PROGRAM
 
Energy Efficiency for Malaysia-the way forward
Energy Efficiency for Malaysia-the way forwardEnergy Efficiency for Malaysia-the way forward
Energy Efficiency for Malaysia-the way forward
 
Sustainability Accounting and Reporting - Social Cost of Carbon
Sustainability Accounting and Reporting -  Social Cost of CarbonSustainability Accounting and Reporting -  Social Cost of Carbon
Sustainability Accounting and Reporting - Social Cost of Carbon
 
Iso 50001 energy
Iso 50001 energyIso 50001 energy
Iso 50001 energy
 
Proposed energy efficiency program at melaka malaysia by MAESCO
Proposed energy efficiency program at melaka malaysia by MAESCOProposed energy efficiency program at melaka malaysia by MAESCO
Proposed energy efficiency program at melaka malaysia by MAESCO
 
Introduction to energy management system
Introduction to energy management system Introduction to energy management system
Introduction to energy management system
 

En vedette

En vedette (9)

Sistema di gestione energia
Sistema di gestione energiaSistema di gestione energia
Sistema di gestione energia
 
Guida iso 9001 2015
Guida iso 9001 2015Guida iso 9001 2015
Guida iso 9001 2015
 
Efficienza energetica e ISO 50001
Efficienza energetica e ISO 50001Efficienza energetica e ISO 50001
Efficienza energetica e ISO 50001
 
Gestione "di sistema" dell'Energia
Gestione "di sistema" dell'EnergiaGestione "di sistema" dell'Energia
Gestione "di sistema" dell'Energia
 
Costi ed Opportunità nella gestione dell’Ambiente
Costi ed Opportunità nella gestione dell’AmbienteCosti ed Opportunità nella gestione dell’Ambiente
Costi ed Opportunità nella gestione dell’Ambiente
 
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
Valorizzare le performance ambientali dell'azienda.
 
Enerit ISO 50001 User Guide
Enerit ISO 50001 User GuideEnerit ISO 50001 User Guide
Enerit ISO 50001 User Guide
 
Smart Parking Concept - An Internet of Things Solution
Smart Parking Concept - An Internet of Things SolutionSmart Parking Concept - An Internet of Things Solution
Smart Parking Concept - An Internet of Things Solution
 
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of WorkTEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
 

Similaire à I sistemi di Gestione dell’Energia (ISO 50001)

Fse 17 lezione - iso 16001
Fse   17 lezione - iso 16001Fse   17 lezione - iso 16001
Fse 17 lezione - iso 16001
ANAPIA FSE 2010
 
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Romagna Innovazione
 
Corso resp 18 lezione - iso14001
Corso resp   18 lezione - iso14001Corso resp   18 lezione - iso14001
Corso resp 18 lezione - iso14001
ANAPIA FSE 2010
 

Similaire à I sistemi di Gestione dell’Energia (ISO 50001) (20)

EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’EnergiaEcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
 
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
 
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in ItaliaIl Risparmio energetico nelle PMI in Italia
Il Risparmio energetico nelle PMI in Italia
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
 
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero ZattoniEcodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
 
Energy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea ZanfiniEnergy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea Zanfini
 
Fse 11 - iso 16001
Fse   11 - iso 16001Fse   11 - iso 16001
Fse 11 - iso 16001
 
Fse 17 lezione - iso 16001
Fse   17 lezione - iso 16001Fse   17 lezione - iso 16001
Fse 17 lezione - iso 16001
 
4 Uni 16001
4 Uni 160014 Uni 16001
4 Uni 16001
 
EN 16001 sistemi gestione energia
EN 16001 sistemi gestione energiaEN 16001 sistemi gestione energia
EN 16001 sistemi gestione energia
 
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
Strumenti per ridurre consumi e costi: dall’audit energetico fino ai meccanis...
 
Esatek iso50001 rev.0_031212
Esatek iso50001 rev.0_031212Esatek iso50001 rev.0_031212
Esatek iso50001 rev.0_031212
 
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità AmbientaleCertificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
 
COFELY - Albertazzi
COFELY - AlbertazziCOFELY - Albertazzi
COFELY - Albertazzi
 
Il meccanismo dei Certificati Bianchi e le relazioni con i sistemi di gestion...
Il meccanismo dei Certificati Bianchi e le relazioni con i sistemi di gestion...Il meccanismo dei Certificati Bianchi e le relazioni con i sistemi di gestion...
Il meccanismo dei Certificati Bianchi e le relazioni con i sistemi di gestion...
 
3 Iso14001
3 Iso140013 Iso14001
3 Iso14001
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
 
LCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio PassariniLCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio Passarini
 
T.Daddi L.Marrucci - economia circolare
T.Daddi L.Marrucci - economia circolareT.Daddi L.Marrucci - economia circolare
T.Daddi L.Marrucci - economia circolare
 
Corso resp 18 lezione - iso14001
Corso resp   18 lezione - iso14001Corso resp   18 lezione - iso14001
Corso resp 18 lezione - iso14001
 

Plus de Romagna Innovazione

Plus de Romagna Innovazione (20)

Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.
Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.
Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.
 
Saluti e introduzione
Saluti e introduzioneSaluti e introduzione
Saluti e introduzione
 
Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”
 
Il progetto Algieba e lo Smart Park
Il progetto Algieba e lo Smart ParkIl progetto Algieba e lo Smart Park
Il progetto Algieba e lo Smart Park
 
Rete e dispositivi
Rete e dispositiviRete e dispositivi
Rete e dispositivi
 
Street lighting e Neri Smart System
Street lighting e Neri Smart SystemStreet lighting e Neri Smart System
Street lighting e Neri Smart System
 
Ottimizzazione energetica
Ottimizzazione energeticaOttimizzazione energetica
Ottimizzazione energetica
 
La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.
La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.
La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.
 
“Neri Smart System” sistema per la gestione della pubblica illuminazione
“Neri Smart System” sistema per la gestione della pubblica illuminazione“Neri Smart System” sistema per la gestione della pubblica illuminazione
“Neri Smart System” sistema per la gestione della pubblica illuminazione
 
“Algieba” progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione de...
 “Algieba” progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione de... “Algieba” progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione de...
“Algieba” progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione de...
 
Le tecnologie elettroniche ed informatiche a servizio della gestione energeti...
Le tecnologie elettroniche ed informatiche a servizio della gestione energeti...Le tecnologie elettroniche ed informatiche a servizio della gestione energeti...
Le tecnologie elettroniche ed informatiche a servizio della gestione energeti...
 
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi? Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
 
Scenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart grid
Scenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart gridScenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart grid
Scenari futuri della produzione e distribuzione dell’energia: le smart grid
 
Energia: una risorsa preziosa
Energia: una risorsa preziosa Energia: una risorsa preziosa
Energia: una risorsa preziosa
 
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
 
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
 
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
 
Scenario energetico mondiale ed EROEI
Scenario energetico mondiale ed EROEIScenario energetico mondiale ed EROEI
Scenario energetico mondiale ed EROEI
 
Il risparmio energetico nei motori elettrici
Il risparmio energetico nei motori elettrici Il risparmio energetico nei motori elettrici
Il risparmio energetico nei motori elettrici
 
Presentazione rinnova 2013-maggio_02_
Presentazione rinnova 2013-maggio_02_Presentazione rinnova 2013-maggio_02_
Presentazione rinnova 2013-maggio_02_
 

I sistemi di Gestione dell’Energia (ISO 50001)

  • 1. I Sistemi di GestioneI Sistemi di Gestione dell'Energia perdell'Energia per migliorare l’efficienza emigliorare l’efficienza e ridurre i costiridurre i costi Gian Piero Zattoni – EQOGian Piero Zattoni – EQO SrlSrl “Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni” Labmeeting  Logo azienda/università
  • 2. Consulenza di Direzione Sistemi di gestione aziendale Le nostre Attività Risorse umane e formazione Ambiente & Innovazione
  • 4. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni La filosofia … Non esistono processi produttivi e quindi prodotti a costo energetico ed ambientale nullo …. … un approccio ambientalmente consapevole nella fase di progettazione di prodotti e servizi ci permetterà di garantire alle generazioni future “una Terra a misura d’uomo” ed “un uomo a misura di Terra”.
  • 5. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Una scelta per il futuro La sfida della globalizzazione richiede un sempre maggiore impegno delle imprese per innovare ed aumentare la qualità ambientale delle proprie attività, dei propri prodotti e servizi. Lo sviluppo di modelli di produzione e consumo sostenibili e l’uso eco-efficiente delle risorse sono priorità della Commissione Europea, ma anche fattori di competitività per lo sviluppo.Evoluzione del Prodotto Anno 2010
  • 6. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni LCA (Life Cycle Assessment) Life Cycle Assessment, in italiano “analisi del ciclo di vita”, conosciuto anche con l’acronimo LCA, è una metodologia di analisi che valuta gli impatti ambientali che un prodotto o un servizio genera nell’intero ciclo della sua vita prendendo in considerazione gli effetti sulla salute umana, sugli ecosistemi e sul depauperamento delle risorse, partendo dalle fasi di estrazione delle materie prime, produzione del bene o erogazione del servizio, distribuzione, uso, manutenzione, riuso, riciclaggio e dismissione finale. Tramite l’analisi LCA si persegue lo scopo di analizzare e far comprendere le conseguenze ambientali direttamente o indirettamente correlate ad una attività, ad un prodotto o ad un servizio e quindi di farne conoscere le prestazioni ambientali ed energetiche al fine di intraprendere un percorso di miglioramento di tali prestazioni. Tale miglioramento spesso è correlato con proporzionali riduzioni di costo (es. aspetti inerenti l’energia e le risorse).
  • 7. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni l’ecodesiGn applica i concetti (3R): riduzione, riutilizzo e riciclo (R) basandosi su:  la minimizzazione del consumo di materiali ed energia come input;  la riduzione della tossicità e nocività delle risorse;  l’utilizzo di risorse rinnovabili, materiali ed energie che durante le fasi del ciclo vita dimostrino una riduzione di impatto ambientale;  standardizzazione, Uniformare materiali e componenti impiegati;  l’ottimizzazione della vita attraverso una facile aggiornabilità e manutenzione;  l’estensione della vita dei materiali: utilizzare materiali riciclabili, rendere possibile il loro recupero favorendo la riduzione degli scarti e delle risorse necessarie ECODESIGN: alla base della sostenibilità “Non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che  lo ha generato” Albert Einstein  desiGn for disassembly): progettare lo smaltimento del prodotto in modo da favorire il recupero o riciclo dei suoi componenti
  • 8. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni PERCHE’ INTRODURRE UN SISTEMA DI GESTIONE DELL’ENERGIA ?
  • 9. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Un sistema di gestione per l’energia (SGE) è il mezzo con cui una organizzazione implementa la sua volontà di perseguire l’ottimizzazione in campo energetico Scopo di un sistema di gestione per l’energia • La norma specifica i requisiti per stabilire, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione per l’energia, sotto forma di un uso più efficiente e sostenibile dell’energia • La norma permette all'organizzazione un approccio sistematico al miglioramento continuo della sua efficienza energetica • Il sistema di gestione è applicabile a organizzazioni di qualsiasi dimensione e tipologia, che vogliano gestire e migliorare l’efficienza energetica • Non definisce specifici livelli di performance energetica da raggiungere • Evidenzia l’impegno dell’organizzazione nei confronti dell’efficienza energetica attraverso una certificazione di parte terza
  • 10. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Il concetto di Efficienza Energetica EFFICIENZA ENERGETICA RISPARMIO ENERGETICO produco gli stessi beni e servizi con meno energia • minori costi per le aziende • minor impatto per l’ambiente Consumo meno, mi privo di servizi non essenziali e cambio stile di vita
  • 11. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni L’energia impatta su costi ed inquinamento (es. CO2)  I costi energetici rappresentano una voce significativa nel bilancio aziendale.  La produzione di energia ha un impatto ambientale  Più dell’80% dell’energia mondiale proviene da fonti fossili  Qualunque sistema di produzione ha intrinseca una quota di energia (quella necessaria alla sua produzione) non rinnovabile: l’energia grigia.
  • 12. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni I VANTAGGI PER L’IMPRESA
  • 13. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Ridurre i costi legati ai consumi (migliore programmazione dei consumi e approvvigionamento ottimale) Accedere a finanziamenti specifici (es. certificati bianchi) e al credito d’imposta * Dare evidenza delle azioni intraprese attraverso schemi di certificazione Migliorare la reputazione aziendale (green marketing) * Qualora venisse finanziato
  • 14. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni  In tema di energia generalmente i tempi di Recupero degli investimenti iniziali sono piuttosto veloci  Finanziamento del sistema nel tempo grazie al mantenimento delle condizioni di massima efficienza energetica che consentono il recupero di risorse economiche e di efficienza produttiva (il sistema si autofinanzia)  Sensibile miglioramento dell’impatto ambientale dei processi produttivi Il Recupero degli investimenti iniziali
  • 15. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni OPERATIVAMENTE, COME SI PROCEDE ?
  • 16. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Conoscere Analizzare l’impresa ed il prodotto dal punto di vista dell’energia. E mettere a punto una visione di Sistema Monitorare Verificare che le azioni messe in campo diano i benefici attesi Progettare Pianificare Dalla visione di sistema: individuare, classificare, pianificare le azioni Intervenire Mettere in atto le azioni individuate con i tempi ed i modi definiti 1 2 3 4 RISPARMIO ENERGETICO Introdurre un approccio sistemico di gestione dell’energia
  • 17. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Esigenza comune di qualsiasi Organizzazione, sia essa manifatturiera che fornitrice di servizi, è quella di migliorare la propria Efficienza Energetica. Questo step permette di: Analizzare gli aspetti energetici e valutare i consumi; Valutare la conformità ai requisiti legislativi; Individuare le criticità e le aree di miglioramento;  identificare obiettivi, traguardi e programmi energetici; Definire il bilancio energetico e di CO2 STEP 1 – Audit energetico
  • 18. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni  Individuazione delle opportunità di miglioramento attraverso programmi di risparmio energetico;  Definizione delle strategie e valutazione dei risparmi e dei tempi di ritorno degli investimenti;  Piani di intervento applicati anche al prodotto/servizio attraverso:  Analisi del ciclo di vita (LCA) ed Eco-design  Carbon Footprint STEP 2 – Definire le strategie di intervento
  • 19. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni STEP 3 – Implementare un Sistema  Il Sistema di Gestione dell'Energia (SGE) conforme alla norma ISO 50001:2011 consente alle organizzazioni di sviluppare e implementare politiche ed obiettivi che prendano in considerazione l’aspetto Energia attraverso l’identificazione dei consumi, l’implementazione di un sistema di gestione e di monitoraggio e l’adozione di piani di miglioramento dell’efficienza energetica  Verificare opportunità di ottenere finanziamenti come la possibilità di poter richiedere direttamente i certificati bianchi (incentivi per gli interventi di risparmio energetico) attraverso l’ottenimento della Certificazione del sistema secondo la ISO 50001.
  • 20. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Direttiva europea 2006/32/CE che tratta il tema dell’efficienza energetica Nasce la norma UNI EN BS 16001:2009 La CEI avalla la norma e la emette per l’Italia nel 2009 Nasce la ISO 50001:2011 Quest’ultima incorpora alcuni nuovi concetti per meglio definire il sistema di gestione dell’energia, tra cui alcuni punti molto importanti: la gestione degli acquisti di prodottiattrezzature in ottica di efficienza energetica, l’approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili diviene maggiormente critico infine introduce concetti strategici sulla valutazione dei trend di consumo I Sistemi di gestione per l’energia
  • 21. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni La ISO 50001 rappresenta il complemento “energetico” al pacchetto normativo sui Sistemi di Gestione La struttura dei requisiti della norma, basati sull’impostazione della UNI EN ISO 14001 “Sistemi di Gestione Ambientale”, garantisce che l’implementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia vada ad integrarsi perfettamente e sinergicamente con gli altri eventuali Sistemi di Gestione a volte completandoli. L’integrazione tra le Norme
  • 22. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 22 L’integrazione tra le Norme
  • 23. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Il Sistema di Gestione dell’Energia Il sistema di gestione si basa sulla definizione di una politica energetica dove si identificano i punti saldi dell’applicazione del SGE e gli obiettivi generali che l’organizzazione intende raggiungere
  • 24. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Pianificazione • identificare gli aspetti energetici collegati all’attività • identificare le prescrizioni legali e altri requisiti • identificare obiettivi, traguardi e programmi energetici Attuazione e funzionamento • risorse, ruoli, responsabilità e autorità • Competenza e formazione • comunicazione • documentazione del SGE Il Sistema di Gestione dell’Energia
  • 25. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 25 Identificazione e analisi degli aspetti energetici
  • 26. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 26 Obiettivi, traguardi e programma
  • 27. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 27 Obiettivi, traguardi e programma
  • 28. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 28 Obiettivi, traguardi e programma
  • 29. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 29 Obiettivi, traguardi e programma
  • 30. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 30 Risorse, ruoli e responsabilità
  • 31. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 31 Controllo operativo
  • 32. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 32 Controllo operativo
  • 33. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 33 Controllo operativo
  • 34. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 34 Controllo operativo
  • 35. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 35 Controllo operativo
  • 36. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 36 Controllo operativo
  • 37. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Controlli e azioni correttive • sorveglianza e misurazioni • valutazione del rispetto delle prescrizioni • Identificazione e gestione NC, AC e AP • controllo delle registrazioni • audit interno del SGE Il miglioramento continuo nasce dal riesame dei risultati ottenuti e all’assegnazione di nuovi obiettivi al raggiungimento di quelli fissati inizialmente Il Sistema di Gestione dell’Energia
  • 38. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 38 Monitoraggio e misurazione
  • 39. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 39 Monitoraggio e misurazione
  • 40. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 40 Audit del SGE
  • 41. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 41 Audit del SGE
  • 42. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 42 Riesame del SGE
  • 43. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni 43 Riesame del SGE
  • 44. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni Conclusioni Solo aderendo ad un SGE una Organizzazione può essere in grado di raggiungere e garantire nel tempo:  la piena conoscenza del consumo energetico al suo interno;  i miglioramenti dell'efficienza energetica, caratteristici dell’adozione di un Sistema di Gestione dell’Energia;  la conformità del comportamento Aziendale alla Politica Energetica di cui si è dotata;  la possibilità di dimostrare (anche attraverso la Certificazione) tale conformità a soggetti terzi. Auspichiamo inoltre che vi sia presto un sistema di incentivazione da parte dello Stato che permetta la massima espansione di tale strumento di sostenibilità.
  • 45. Labmeeting – Ottimizzazione energetica nelle imprese e nelle istituzioni EQO S.r.l.EQO S.r.l. Via Verde, 11 - Bologna Sede Operativa: P.za Falcone Borsellino, 21 - Forlì Tel. 051270946, Fax 0512960100 Web Site: www.eqo.it www.comunicazioneambientale.com E-mail: zattoni@eqo.it

Notes de l'éditeur

  1. Migliorare il proprio impatto ambientale misurabile con una significativa riduzione delle emissioni equivalenti di C02 e ottimizzare i processi produttivi in un ottica di risparmio energetico e maggiore efficienza. 09/27/13 © 2010 – Aurel e RInnova