SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  8
Per un Medico
       quale è il metodo efficace
      per inviare un paziente
      ad un professionista psi?

Appunti della lezione di Eleonora Capuozzo
   L’invio ad uno specialista dell’area psi è un momento critico
    per la relazione medico-paziente.
   Vi sarà capitato di tentare, magari con un soggetto
    ipocondriaco, di inviarlo ad uno specialista psi. Forse avrete
    ottenuto una prima reazione di rabbia o di negazione del
    problema psicologico.
   Ecco vorrei adesso ricevere qualche testimonianza da voi
    (Chiedo a 2, massimo 3 persone di farmi degli esempi dalla loro
    pratica clinica).
   La domanda che ci poniamo in questo momento: è possibile
    evitare un rifiuto dell’invio da parte del paziente? Quali sono i
    fattori relazionali (medico-paziente) che hanno un impatto
    positivo sull’invio? Come evitare il drop-out nella fase
    dell’invio?
   Per inviare ad un professionista psi, il vostro paziente
    deve essere convinto che la causa del suo malessere
    fisico abbia cause psicologiche.
   Se non condivide la diagnosi potrà pensare che il suo
    medico tira fuori la psicologia perché è un
    incompetente, è superficiale, vuole liberarsi di un
    paziente esigente, ecc …
   Pazienti con visibili turbe del carattere, con Io fragile, molto
    labili emotivamente  difficilmente condividono la diagnosi
    poiché il loro esame di realtà è alterato. Questo tipo di pazienti
    necessità di un invio attraverso un familiare/tutore. Sarà quindi
    quest’ultimo che dovrà condividere la diagnosi con il medico.
    Tenete presente che il familiare del paziente “psichiatrico” nei
    primi tempi (ma anche per lunghi periodi o per sempre) ha
    paura dell’universo della malattia mentale e quindi tende a
    negare il problema.
   Pazienti diversi da quelli citati  l’invio va fatto parlando
    direttamente con il paziente e discutendo apertamente della
    vostra ipotesi eziologica (causa psichica).
   Dunque, sia che si tratti di comunicare con un familiare di un
    paziente che con il paziente direttamente, quando si invia ad
    uno specialista psi bisogna condividere un sapere.
   Persuasiva=ipnotica
   Costruire una relazione medico-paziente basata sulla fiducia attraverso:
   Competenza
   Autorevolezza
   Prestigio
   Carisma
   Il bene e l’interesse del paziente
   Chiarezza nel linguaggio
   Il fattore tempo con i pazienti psicolabili
   Lavorare sui pregiudizi (chi va dallo psichiatra è pazzo, i pazzi sono malvagi, ecc …)
   Presentare il sostegno psi come occasione da cogliere per migliorare
    significativamente la qualità della vita. Occasione che colgono le persone fortunate
   Suscitare interesse per la psicologia attraverso il fascino del discorso psicologico e
    dell’analisi del profondo come scoperta di se stessi, come momento per se stessi,
    come viaggio.
   Uso del linguaggio metaforico durante l’invio (percorso psicologico come viaggio
    (esperienza tra le più importanti e più belle della vita)
   Role play in cerchio
   Si sceglie un medico disposto ad interpretare un
    paziente ipocondriaco che nega di avere problemi
    psicologici;
   Si sceglie un medico disposto ad interpretare il ruolo
    di un medico di base alle prese con un paziente
    ipocondriaco che in un solo mese si è fatto prescrivere
    diverse visite specialistiche che hanno dato esito
    negativo e desidera ottenere una nuova prescrizione di
    una ulteriore visita specialistica.
   Il setting è importantissimo. Per gli psicoanalisti il setting deve aiutare a contenere l’ansia del paziente.
   Lo studio con determinati arredi, colori, quadri, illuminazione indiretta diventa un elemento
    persuasivo.
   Molto importante per chi non andrà dallo specialista psi (anche per fattori esterni, mancanza di
    tempo per esempio, di soldi), mentalizzare lo studio del medico come spazio psichico.
   Il solo ricordo di un determinato tipo di setting in cui medico e paziente si incontrano è un fattore
    terapeutico.
   Ancora oggi ricordo lo studio di una dottoressa che mi ha curato per molti anni. Ci vedevamo una o
    due volte l’anno. Lei era una donna sulla cinquantina ed era un medico omeopata di grandissima
    esperienza. Aveva una personalità molto affascinante. Venivo accolta in uno studio molto silenzioso,
    che odorava di sigaretta (lei era fumatrice). Il primo colloquio durò quasi due ore. Mi chiese di
    raccontarmi tutti gli avvenimenti più importanti della mia vita a partire dal primo ricordo di infanzia.
    Lo sguardo di quella donna era diretto e profondo e le serviva per sostenere la relazione medico-
    paziente. Infondeva una grandissima fiducia. Lo studio era illuminato da una lampada antica posta
    sulla scrivania. L’ambiente era raccolto. Si accedeva allo studio passando per un terrazzo pieno di
    fiori. C’erano due sale d’aspetto. Una esterna sul terrazzo per il periodo estivo ed una seconda interna
    per l’inverno. C’era un contrasto stridente tra l’esterno (zona popolare di montesanto) e l’interno
    (casa all’ultimo piano con terrazzo che sembrava una sorta di villetta in campagna). Ricordo il piacere
    di stare in quel luogo ed il piacere di ritornarvi o anche di ricordare l’esperienza di essere stata li ed
    essere stata osservata da quella donna così intelligente.
   Viene chiesto ad uno o più partecipanti di descrivere
    l’arredo del proprio studio
   Che significato possono assegnare i pazienti agli
    oggetti presenti nel tuo studio?
   Cosa cambieresti nel tuo studio?

                 Chiusura del seminario:
                      Parola libera

Contenu connexe

Tendances

Tendances (12)

OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
 
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
Time or diagnosis. That is the question. (Lucia Crapesi)
 
La ferita psichica
La ferita psichicaLa ferita psichica
La ferita psichica
 
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
 
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
 
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
Prendere in carico: la medicina generale tra nosografia e bisogni (Massimo To...
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibileTrasformare la Medicina è davvero possibile
Trasformare la Medicina è davvero possibile
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
 
Comunicare efficacemente: la madre di tutte le cure
Comunicare efficacemente: la madre di tutte le cure Comunicare efficacemente: la madre di tutte le cure
Comunicare efficacemente: la madre di tutte le cure
 
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologico
 

Similaire à L'invio al professionista psi

Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Francesco Checco
 
1intro Programma Psicologia della Salute del Bambino.pdf
1intro Programma  Psicologia della Salute del Bambino.pdf1intro Programma  Psicologia della Salute del Bambino.pdf
1intro Programma Psicologia della Salute del Bambino.pdf
njnae2ky
 
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaDiagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
imartini
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmg
iva martini
 

Similaire à L'invio al professionista psi (20)

Il lavoro sistemico relazionale con le psicosi
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosiIl lavoro sistemico relazionale con le psicosi
Il lavoro sistemico relazionale con le psicosi
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
 
Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.
Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.
Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.
 
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoLa Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
 
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
 
1intro Programma Psicologia della Salute del Bambino.pdf
1intro Programma  Psicologia della Salute del Bambino.pdf1intro Programma  Psicologia della Salute del Bambino.pdf
1intro Programma Psicologia della Salute del Bambino.pdf
 
Se mi lasci mi cancello
Se mi lasci mi cancelloSe mi lasci mi cancello
Se mi lasci mi cancello
 
Medicina narrativa
Medicina narrativaMedicina narrativa
Medicina narrativa
 
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosi
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosiRossana Grossi. La comunicazione della diagnosi
Rossana Grossi. La comunicazione della diagnosi
 
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
LA FINE DE "L'UOMO IN PEZZI"
 
Il linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo nIl linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo n
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
 
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
Olismologia - Un nuovo modello di Medicina per curare l'Uomo, dall'influenza ...
 
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaDiagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
 
www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali...
www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali...www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali...
www.noema.it - L'influenza di Mara Selvini Palazzoli sulle teorie manageriali...
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmg
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
 
Pionieri
PionieriPionieri
Pionieri
 

L'invio al professionista psi

  • 1. Per un Medico quale è il metodo efficace per inviare un paziente ad un professionista psi? Appunti della lezione di Eleonora Capuozzo
  • 2. L’invio ad uno specialista dell’area psi è un momento critico per la relazione medico-paziente.  Vi sarà capitato di tentare, magari con un soggetto ipocondriaco, di inviarlo ad uno specialista psi. Forse avrete ottenuto una prima reazione di rabbia o di negazione del problema psicologico.  Ecco vorrei adesso ricevere qualche testimonianza da voi (Chiedo a 2, massimo 3 persone di farmi degli esempi dalla loro pratica clinica).  La domanda che ci poniamo in questo momento: è possibile evitare un rifiuto dell’invio da parte del paziente? Quali sono i fattori relazionali (medico-paziente) che hanno un impatto positivo sull’invio? Come evitare il drop-out nella fase dell’invio?
  • 3. Per inviare ad un professionista psi, il vostro paziente deve essere convinto che la causa del suo malessere fisico abbia cause psicologiche.  Se non condivide la diagnosi potrà pensare che il suo medico tira fuori la psicologia perché è un incompetente, è superficiale, vuole liberarsi di un paziente esigente, ecc …
  • 4. Pazienti con visibili turbe del carattere, con Io fragile, molto labili emotivamente  difficilmente condividono la diagnosi poiché il loro esame di realtà è alterato. Questo tipo di pazienti necessità di un invio attraverso un familiare/tutore. Sarà quindi quest’ultimo che dovrà condividere la diagnosi con il medico. Tenete presente che il familiare del paziente “psichiatrico” nei primi tempi (ma anche per lunghi periodi o per sempre) ha paura dell’universo della malattia mentale e quindi tende a negare il problema.  Pazienti diversi da quelli citati  l’invio va fatto parlando direttamente con il paziente e discutendo apertamente della vostra ipotesi eziologica (causa psichica).  Dunque, sia che si tratti di comunicare con un familiare di un paziente che con il paziente direttamente, quando si invia ad uno specialista psi bisogna condividere un sapere.
  • 5. Persuasiva=ipnotica  Costruire una relazione medico-paziente basata sulla fiducia attraverso:  Competenza  Autorevolezza  Prestigio  Carisma  Il bene e l’interesse del paziente  Chiarezza nel linguaggio  Il fattore tempo con i pazienti psicolabili  Lavorare sui pregiudizi (chi va dallo psichiatra è pazzo, i pazzi sono malvagi, ecc …)  Presentare il sostegno psi come occasione da cogliere per migliorare significativamente la qualità della vita. Occasione che colgono le persone fortunate  Suscitare interesse per la psicologia attraverso il fascino del discorso psicologico e dell’analisi del profondo come scoperta di se stessi, come momento per se stessi, come viaggio.  Uso del linguaggio metaforico durante l’invio (percorso psicologico come viaggio (esperienza tra le più importanti e più belle della vita)
  • 6. Role play in cerchio  Si sceglie un medico disposto ad interpretare un paziente ipocondriaco che nega di avere problemi psicologici;  Si sceglie un medico disposto ad interpretare il ruolo di un medico di base alle prese con un paziente ipocondriaco che in un solo mese si è fatto prescrivere diverse visite specialistiche che hanno dato esito negativo e desidera ottenere una nuova prescrizione di una ulteriore visita specialistica.
  • 7. Il setting è importantissimo. Per gli psicoanalisti il setting deve aiutare a contenere l’ansia del paziente.  Lo studio con determinati arredi, colori, quadri, illuminazione indiretta diventa un elemento persuasivo.  Molto importante per chi non andrà dallo specialista psi (anche per fattori esterni, mancanza di tempo per esempio, di soldi), mentalizzare lo studio del medico come spazio psichico.  Il solo ricordo di un determinato tipo di setting in cui medico e paziente si incontrano è un fattore terapeutico.  Ancora oggi ricordo lo studio di una dottoressa che mi ha curato per molti anni. Ci vedevamo una o due volte l’anno. Lei era una donna sulla cinquantina ed era un medico omeopata di grandissima esperienza. Aveva una personalità molto affascinante. Venivo accolta in uno studio molto silenzioso, che odorava di sigaretta (lei era fumatrice). Il primo colloquio durò quasi due ore. Mi chiese di raccontarmi tutti gli avvenimenti più importanti della mia vita a partire dal primo ricordo di infanzia. Lo sguardo di quella donna era diretto e profondo e le serviva per sostenere la relazione medico- paziente. Infondeva una grandissima fiducia. Lo studio era illuminato da una lampada antica posta sulla scrivania. L’ambiente era raccolto. Si accedeva allo studio passando per un terrazzo pieno di fiori. C’erano due sale d’aspetto. Una esterna sul terrazzo per il periodo estivo ed una seconda interna per l’inverno. C’era un contrasto stridente tra l’esterno (zona popolare di montesanto) e l’interno (casa all’ultimo piano con terrazzo che sembrava una sorta di villetta in campagna). Ricordo il piacere di stare in quel luogo ed il piacere di ritornarvi o anche di ricordare l’esperienza di essere stata li ed essere stata osservata da quella donna così intelligente.
  • 8. Viene chiesto ad uno o più partecipanti di descrivere l’arredo del proprio studio  Che significato possono assegnare i pazienti agli oggetti presenti nel tuo studio?  Cosa cambieresti nel tuo studio? Chiusura del seminario: Parola libera