SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  29
LE CONICHE Creato da:  Rosangela Mapelli Licenza Cretive Commons: Sei libero di modificare e pubblicare questa Presentazione a patto di indicare l'autore, non trarne guadagno e devi condividere i derivati sotto la stessa licenza.
Per i matematici greci le curve non venivano definite come luoghi del piano che soddisfano una certa condizione, ma con il seguente ordine: Un po’ di storia
[object Object],Lo studio delle coniche si è evoluto nel corso di vari secoli.  Per quanto si sa, le sue le origini risalgono a  Menecmo  (350 a.C.)  discepolo di  Eudosso , che scoprì le sezioni coniche nel tentativo di risolvere il problema della  duplicazione  del cubo , o  problema di Delo . Di esse si sarebbero occupati anche  Aristeo il Vecchio   (contemporaneo di Euclide) e  Euclide  (360-300 a.C.) stesso, sulle quali scrisse ben 4 libri, ma dei loro  studi su tale argomento non è rimasta traccia.  Una sistemazione completa e organica dal punto di vista teorico, della loro trattazione fu data da  Apollonio   di Perge  (200 a.C.). , il quale, negli otto libri  'Le coniche'   espose la maggior parte delle proprietà tuttora note di quelle curve e propose i nomi di ellisse, parabola e iperbole, per indicarne le varie specie.
Apollonio  (Biografia) ,[object Object]
Pensiero di Apollonio ,[object Object],[object Object]
I significati di “ cono ” Solido Superficie Più diffuso nella scuola Più usato all’università
Il cono inteso come superficie conica Quando parliamo di cono intendiamo il solido geometrico la cui superficie si ottiene facendo ruotare una retta r ,  intorno ad   una retta fissa s detta  asse di rotazione , che interseca  r  in un punto  V,  detto  vertice . La superficie illimitata generata da  r  nella sua rotazione completa intorno a  s  si chiama  superficie conica   La retta  r  è la  generatrice ,  s  è l’asse (ed è  asse di   simmetria ).  Le due porzioni della superficie conica, quella inferiore e  quella superiore, che hanno in comune il vertice, si chiamano  falde  della superficie conica. L’angolo    formato dalle rette generatrici con l’asse di rotazione si chiama  semiapertura della superficie conica.
Asse di rotazione Retta generatrice s V r 
Con il termine conica, possiamo indicare una curva ottenuta sezionando mediante un piano,  una superficie conica indefinita a due falde. Al variare dell’ampiezza dell’angolo    , formato dall’asse della superficie conica con il piano secante, si possono presentare seguenti casi: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],circonferenza ellisse parabola iperbole
Circonferenza La circonferenza si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura accanto:    = 90 o
[object Object],L’Ellisse    >  
[object Object],La Parabola    =  
[object Object],L’Iperbole    <  
Costruzione delle coniche Possiamo ottenere un modello concreto delle curve che abbiamo introdotto con un semplice esperimento. Proviamo a costruire le coniche usando un pallone da basket, una torcia e un piano bianco sul quale proiettare l’ombra del pallone. Posizioniamo la torcia secondo diverse angolazioni e osserviamo cosa succede...
Torcia a livello della sommità della palla... ... Parabola
...Circonferenza Proiettando un fascio di luce perpendicolare alla palla...
...Ellisse Spostando la torcia verso destra...
...Iperbole Spostando la torcia al di sotto della sommità della palla...
Luogo geometrico Si dice luogo geometrico l’insieme di tutti e soli i punti del piano che soddisfano una data proprietà. Se nel piano è definito un riferimento cartesiano la proprietà che descrive il luogo geometrico può di solito essere espressa attraverso una o più equazioni ed il luogo geometrico risulta essere l'insieme di tutti e soli i punti P(x,y) le cui coordinate soddisfano date equazioni del tipo f(x,y)=0, altrimenti la proprietà deve essere necessariamente espressa  definendo geometricamente le caratteristiche dei punti del luogo. Possono essere definiti come luoghi geometrici la retta, l'asse di un segmento, la bisettrice di un algolo, la circonferenza (vedi sotto), tutte le coniche, ecc.
Le coniche come luogo geometrico ,[object Object],e = 0 circonferenza 0 < e < 1 ellisse e = 1 parabola e > 1 iperbole
Pur interessante dal punto di vista matematico, lo studio delle coniche aveva scarsi interessi pratici e venne abbandonato per diversi anni.  Solo dopo circa 1800 anni, lo studio di Apollonio fece passi avanti. Questo fu dovuto essenzialmente all'introduzione dei nuovi metodi matematici basati sulle  coordinate   cartesiane , ma anche al sorgere di un nuovo interesse scientifico.  Da segnalare, nell'ordine,  Galileo  (moto di un proiettile)  Cartesio ,  Keplero ,  Pascal , ed infine  Newton  che utilizzarono lo studio delle coniche applicato a scoperte scientifiche.  
Le coniche nelle applicazioni Le coniche si prestano a rappresentare molti fenomeni fisici e tecnici. Illustriamo alcuni esempi particolarmente significativi.
Parabola e sue applicazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ellisse e sue applicazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Iperbole e sue applicazioni ,[object Object],[object Object],[object Object]
Cerchio e sue applicazioni ,[object Object],[object Object],[object Object]
FINE

Contenu connexe

Tendances

Las cónicas
Las cónicasLas cónicas
Las cónicas
Gabriela
 

Tendances (20)

Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
 
Carlo Acutis
Carlo AcutisCarlo Acutis
Carlo Acutis
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
 
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
Le tre leggi di keplero [prof. santi caltabiano]
 
Moti della terra
Moti della terraMoti della terra
Moti della terra
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
 
La polis
La polisLa polis
La polis
 
La Mesopotamia
La MesopotamiaLa Mesopotamia
La Mesopotamia
 
CONICAS
CONICASCONICAS
CONICAS
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Niccolò Cusano
Niccolò CusanoNiccolò Cusano
Niccolò Cusano
 
Uomo del mio tempo - Quasimodo
Uomo del mio tempo - QuasimodoUomo del mio tempo - Quasimodo
Uomo del mio tempo - Quasimodo
 
Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
 
Reticolato geografico
Reticolato geograficoReticolato geografico
Reticolato geografico
 
Il cubo
Il cuboIl cubo
Il cubo
 
Polinomi
PolinomiPolinomi
Polinomi
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesiano
 
Las cónicas
Las cónicasLas cónicas
Las cónicas
 
Atmosfera
AtmosferaAtmosfera
Atmosfera
 
Il cristianesimo
Il cristianesimoIl cristianesimo
Il cristianesimo
 

En vedette

Le Coniche nell'arte e nell'architettura
Le Coniche nell'arte e nell'architetturaLe Coniche nell'arte e nell'architettura
Le Coniche nell'arte e nell'architettura
Nicola Pezzotti
 
Costruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni conicheCostruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni coniche
Jacopo Lonardi
 
Grafico di una iperbole
Grafico di una iperboleGrafico di una iperbole
Grafico di una iperbole
RedoocSlide2
 

En vedette (20)

Le Coniche nell'arte e nell'architettura
Le Coniche nell'arte e nell'architetturaLe Coniche nell'arte e nell'architettura
Le Coniche nell'arte e nell'architettura
 
Le coniche
Le conicheLe coniche
Le coniche
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
 
Costruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni conicheCostruzioni sezioni coniche
Costruzioni sezioni coniche
 
Coniche
ConicheConiche
Coniche
 
Grafico di una iperbole
Grafico di una iperboleGrafico di una iperbole
Grafico di una iperbole
 
L'iperbole
L'iperboleL'iperbole
L'iperbole
 
La Parabola
La ParabolaLa Parabola
La Parabola
 
Coniche
ConicheConiche
Coniche
 
Le coniche power point
Le coniche power pointLe coniche power point
Le coniche power point
 
Coniche st
Coniche stConiche st
Coniche st
 
Introduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebraIntroduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebra
 
Introduzione alle derivate
Introduzione alle derivateIntroduzione alle derivate
Introduzione alle derivate
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: Approfondire
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: ApprofondireASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: Approfondire
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: Approfondire
 
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"
 
Asoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembre
Asoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembreAsoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembre
Asoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembre
 
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- ProgettareAsoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
 
ASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: Progettare
ASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: ProgettareASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: Progettare
ASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: Progettare
 
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"
 

Similaire à Le coniche, un po' di storia e......

Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclidea
ProveZacademy
 
Progetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinareProgetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinare
lavoriscuola
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
marinaporta
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
marinaporta
 

Similaire à Le coniche, un po' di storia e...... (20)

Archimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoArchimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanico
 
La matematica in Grecia
La matematica in GreciaLa matematica in Grecia
La matematica in Grecia
 
Parabola1
Parabola1Parabola1
Parabola1
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Espressività 2H
Espressività 2HEspressività 2H
Espressività 2H
 
Generalità
GeneralitàGeneralità
Generalità
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limite
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Le coniche
Le conicheLe coniche
Le coniche
 
Sezione.aurea
Sezione.aureaSezione.aurea
Sezione.aurea
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclidea
 
Il volume della sfera e la scodella di Galilei(prova1)
Il volume della sfera e la scodella di Galilei(prova1)Il volume della sfera e la scodella di Galilei(prova1)
Il volume della sfera e la scodella di Galilei(prova1)
 
Mart, maths in art
Mart, maths in artMart, maths in art
Mart, maths in art
 
Progetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinareProgetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinare
 
Euclide riscritto da un illuminista
Euclide riscritto da un illuministaEuclide riscritto da un illuminista
Euclide riscritto da un illuminista
 
Enigmi astronomici danteschi - Canto I, Paradiso
Enigmi astronomici danteschi - Canto I, ParadisoEnigmi astronomici danteschi - Canto I, Paradiso
Enigmi astronomici danteschi - Canto I, Paradiso
 
Arte
ArteArte
Arte
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 

Plus de Rosangela Mapelli

Plus de Rosangela Mapelli (15)

Drive più componenti
Drive più componentiDrive più componenti
Drive più componenti
 
Tutorial nuvole di parole
Tutorial nuvole di paroleTutorial nuvole di parole
Tutorial nuvole di parole
 
condividereCondividere
condividereCondividerecondividereCondividere
condividereCondividere
 
Drive e componenti
Drive e componentiDrive e componenti
Drive e componenti
 
Padlet
PadletPadlet
Padlet
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
I logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmicaI logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmica
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
 
La fisica
La fisicaLa fisica
La fisica
 
Scomposizione polinomi
Scomposizione polinomiScomposizione polinomi
Scomposizione polinomi
 
Prodotti notevoli
Prodotti notevoliProdotti notevoli
Prodotti notevoli
 
Equazioni di 2° grado
Equazioni di 2° gradoEquazioni di 2° grado
Equazioni di 2° grado
 
Retta e circonferenza nel piano cartesiano
Retta e circonferenza nel piano cartesianoRetta e circonferenza nel piano cartesiano
Retta e circonferenza nel piano cartesiano
 
Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche
 

Dernier

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 

Dernier (20)

Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 

Le coniche, un po' di storia e......

  • 1. LE CONICHE Creato da: Rosangela Mapelli Licenza Cretive Commons: Sei libero di modificare e pubblicare questa Presentazione a patto di indicare l'autore, non trarne guadagno e devi condividere i derivati sotto la stessa licenza.
  • 2. Per i matematici greci le curve non venivano definite come luoghi del piano che soddisfano una certa condizione, ma con il seguente ordine: Un po’ di storia
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6. I significati di “ cono ” Solido Superficie Più diffuso nella scuola Più usato all’università
  • 7. Il cono inteso come superficie conica Quando parliamo di cono intendiamo il solido geometrico la cui superficie si ottiene facendo ruotare una retta r , intorno ad una retta fissa s detta asse di rotazione , che interseca r in un punto V, detto vertice . La superficie illimitata generata da r nella sua rotazione completa intorno a s si chiama superficie conica La retta r è la generatrice , s è l’asse (ed è asse di simmetria ). Le due porzioni della superficie conica, quella inferiore e quella superiore, che hanno in comune il vertice, si chiamano falde della superficie conica. L’angolo  formato dalle rette generatrici con l’asse di rotazione si chiama semiapertura della superficie conica.
  • 8. Asse di rotazione Retta generatrice s V r 
  • 9.
  • 10.
  • 11. Circonferenza La circonferenza si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura accanto:  = 90 o
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Costruzione delle coniche Possiamo ottenere un modello concreto delle curve che abbiamo introdotto con un semplice esperimento. Proviamo a costruire le coniche usando un pallone da basket, una torcia e un piano bianco sul quale proiettare l’ombra del pallone. Posizioniamo la torcia secondo diverse angolazioni e osserviamo cosa succede...
  • 17. Torcia a livello della sommità della palla... ... Parabola
  • 18. ...Circonferenza Proiettando un fascio di luce perpendicolare alla palla...
  • 19. ...Ellisse Spostando la torcia verso destra...
  • 20. ...Iperbole Spostando la torcia al di sotto della sommità della palla...
  • 21. Luogo geometrico Si dice luogo geometrico l’insieme di tutti e soli i punti del piano che soddisfano una data proprietà. Se nel piano è definito un riferimento cartesiano la proprietà che descrive il luogo geometrico può di solito essere espressa attraverso una o più equazioni ed il luogo geometrico risulta essere l'insieme di tutti e soli i punti P(x,y) le cui coordinate soddisfano date equazioni del tipo f(x,y)=0, altrimenti la proprietà deve essere necessariamente espressa definendo geometricamente le caratteristiche dei punti del luogo. Possono essere definiti come luoghi geometrici la retta, l'asse di un segmento, la bisettrice di un algolo, la circonferenza (vedi sotto), tutte le coniche, ecc.
  • 22.
  • 23. Pur interessante dal punto di vista matematico, lo studio delle coniche aveva scarsi interessi pratici e venne abbandonato per diversi anni. Solo dopo circa 1800 anni, lo studio di Apollonio fece passi avanti. Questo fu dovuto essenzialmente all'introduzione dei nuovi metodi matematici basati sulle coordinate cartesiane , ma anche al sorgere di un nuovo interesse scientifico. Da segnalare, nell'ordine, Galileo (moto di un proiettile) Cartesio , Keplero , Pascal , ed infine Newton che utilizzarono lo studio delle coniche applicato a scoperte scientifiche.  
  • 24. Le coniche nelle applicazioni Le coniche si prestano a rappresentare molti fenomeni fisici e tecnici. Illustriamo alcuni esempi particolarmente significativi.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. FINE

Notes de l'éditeur

  1. Rosangela Mapelli
  2. Rosangela Mapelli
  3. Rosangela Mapelli
  4. Rosangela Mapelli
  5. Rosangela Mapelli