SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  35
Corso di Interazione Uomo Macchina
AA 2013-2014
Roberto Polillo
Corso di laurea in Informatica
Università di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
PROGETTARE PER
L'UTENTE (I)
1
R.Polillo - Marzo 2014
Edizione
2013-14
Queste slides…
… si basano sul libro “Facile da usare”, dell’autore, dove si trovano
tutte le necessarie spiegazioni. Vedi www.rpolillo.it
Queste slide sono disponibili con licenza Creative Commons
(attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) a
chiunque desiderasse utilizzarle, per esempio a scopo didattico,
senza necessità di preventiva autorizzazione:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it
La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen
shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che sono
stati indicati, ove possibile, nelle didascalie del libro. L’autore si
scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per
correggerle.
R.Polillo - Marzo 2014
2
Progettare vs realizzare
 PROGETTARE
(dal lat. proicere, gettare avanti; in inglese: “to design”)
“immaginare, ideare qualcosa e studiare il modo
di attuarla”
 REALIZZARE (dal lat. res, realtà)
“rendere reale qualcosa, attuandola
praticamente”
3
R.Polillo - Marzo 2014
Ciò che
esiste
“Visione”
Bisogni, desideri
Progettare
Ciò che
vogliamo
che esista
Conoscenza della
situazione attuale
Descrizione della
situazione desiderata
4
R.Polillo - Marzo 2014
Requisiti di prodotto
 Dal latino “requisitus”=richiesto
 I requisiti di prodotto sono le proprietà
richieste al prodotto
 Vengono raccolti per iscritto in un documento
strutturato, che fornisce l’input alle attività di
progettazione
 Vengono raccolti attraverso analisi condotte
con varie metodologie
R.Polillo - Marzo 20145
Il template che userete
Parte Prima: Generalità
 Descrizione generale del prodotto
 Obiettivi del prodotto
 Utenti
 Contesti d’uso
 Scenari d’uso
 Fattibilità tecnologica
Parte Seconda: Posizionamento
 Situazione attuale
 Analisi della concorrenza
 Posizionamento competitivo
Parte Terza: Requisiti
 Casi d’uso
 Descrizione dei casi d’uso
 Requisiti per la esperienza utente
 Altri requisiti
Riferimenti
R.Polillo - Marzo 2014
6
L’approccio tradizionale
7
R.Polillo - Marzo 2014
L’approccio tradizionale
Ci chiediamo quali funzioni
il sistema deve fornire al suo utente,
le progettiamo e le realizziamo
(Progettazione orientata al sistema)
8
Es.: Ascensore
- Andare al piano n
- Aprire / chiudere
porta
- Fermarsi
- Inviare allarme
R.Polillo - Marzo 2014
Il nuovo approccio
Ci chiediamo quali sono i “casi
d’uso” dell’utente rispetto al
sistema...
(Progettazione orientata
9
Es.: Ascensore
- Andare al piano n
- Aprire / chiudere
porta
- Fermarsi
- Inviare allarme
Es.: Ascensore
- Chiama l'ascensore
- Entra nell'ascensore
- Seleziona un piano
- Ferma l'ascensore
- Chiede aiuto
- Esce dall'ascensore
R.Polillo - Marzo 2014
… e progettiamo l’interazione di
conseguenza
(Interaction Design)
Il nuovo approccio
10
R.Polillo - Marzo 2014
Alar
m
Stop
0
1
2
3
2
Es.: Ascensore
- Chiama l'ascensore
- Entra nell'ascensore
- Seleziona un piano
- Ferma l'ascensore
- Chiede aiuto
- Esce dall'ascensore
CAL
L
CAL
L
3
Esempio: Un altro ascensore
R.Polillo - Marzo 2014
11
Dentro
Casi d'uso
- Chiama l'ascensore
per scendere
per salire
- Entra nell'ascensore
- Seleziona un piano
- Ferma l'ascensore
- Chiede aiuto
- Apre porte
- Chiude porte
- Esce dall'ascensore
Fuori
Esempio: DISCO (fuori)
R.Polillo - Marzo 2014
12
Che cosa non va?
Esempio: DISCO (dentro)
13
R.Polillo - Marzo 2014
Interaction design
Utente
Oggetto
interattivo Interazione fisica
Interazione
cognitiva
14
R.Polillo - Marzo 2014
La nozione di “caso d’uso”
Un caso d’uso è un insieme di interazioni
finalizzate a uno scopo utile per l’utente, fra
l’utente (o più utenti) e il sistema
Sì: Chiama l'ascensore
NO: Preme il pulsante di
chiamata
15
R.Polillo - Marzo 2014
Diagrammi dei casi d’uso
R.Polillo - Marzo 2014
16
Chiama
l'ascensore
Entra in
ascensore
Seleziona
un piano
Ferma
ascensore
Chiama
aiuto
Utente
al piano
Addetto alla
sorveglianza
Utente in
ascensore
Esci da
ascensore
I casi d'uso vanno pensati per
l'utente
 Identificare l'utente
(chi è? quali caratteristiche?)
 Identificare i bisogni (espressi /
inespressi)
(che cosa gli serve? perché?)
 Identificare il contesto d'uso
(dove? quando? in che situazione?)
 Identificare i casi d'uso
 Descrivere i casi d’uso
(in termini di attività più semplici)R.Polillo - Marzo 2014
17
Esempio: l'ascensore del
DISCO
R.Polillo - Marzo 2014
18
Utenti Bisogni / Contesto
?
Due approcci diversi
 Progettazione a partire dalle funzioni del
sistema
 Progettazione a partire dai casi d'uso
Sono due approcci completamente
diversi, che conducono a risultati
completamente diversi!
NB: La nozione di caso d’uso è, dopo la nozione
di usabilità, quella più importante di tutto quesro
corso….quindi deve essere ben compresa … di solito,R.Polillo - Marzo 2014
19
Esempio di progettazione orientata al
sistema: il mio sistema audio-video
Telecomando universale
circa 200 pulsanti (+ 70 sui pannelli frontali) + 48 pulsanti = 320
20
R.Polillo - Marzo 2014
Esempio: il mio sistema audio-
video
 Fornisce tutte le funzioni che mi
servono:
TV, TV satellitare, player DVD, player CD musicali,
radio, player e recorder VHS, player dischi vinile
 Ma…
ogni componente viene comandato separatamente,
mediante un pannello di controllo posto sul componente,
o mediante uno specifico telecomando (ne servono 5!)
 Invece…
io desidero usare “servizi” che sono realizzate dalla
cooperazione di più componenti (es. guardare un film
sulla TV satellitare) e non voglio sapere quali R.Polillo - Marzo 2014
21
Molto spesso:
 Vedere il telegiornale delle 20,30
 Vedere i programmi satellitari alle 21
Spesso:
 Ascoltare CD audio (mentre lavoro al computer)
Raramente:
 Ascoltare CD audio
 Vedere DVD
Il mio sistema HI-FI: Analisi dei casi d’uso
22
R.Polillo - Marzo 2014
TV
TV
DIVANO
SISTEMA HIFI
MIA
SCRIVANI
A
PRANZO
Il mio sistema HI-FI: Analisi del contesto
Qui vedo il
telegiornale
Qui vedo gli
altri programmi
e i DVD
Qui ascolto
musica
mentre lavoro
23
R.Polillo - Marzo 2014
TV
TV
DIVANO
SISTEMA HIFI
MIA
SCRIVANI
A
PRANZO
Azione telecomando
Web
radi
o
La soluzione (diversa da quella fornita)
Ripetitore di
segnale
24
R.Polillo - Marzo 2014
Esempio: Progetto Help!
Applicazione per smartphone per:
Effettuare chiamate di emergenza automatiche (voce
sintetizzata)
Trovare punti di interesse nelle vicinanze (farmacie,
ospedali, guardie mediche, e stazioni di polizia)
Consultare una guida online di pronto soccorso
R.Polillo - Marzo 2014
25
(Thks C.Divittorio, A.Albè, C.Argenta)
 Utenti generici del cellulare (ogni età,
normodotati)
 Contesti di emergenza
 Copertura cellulare e GPS (?)
Utenti e contesto
R.Polillo - Marzo 2014
26
Requisiti scaricabili da http://bit.ly/VSA0lR
Requisiti scaricabili da http://bit.ly/VSA0lR
Casi d'uso
R.Polillo - Marzo 2014
27
Struttura di navigazione
R.Polillo - Marzo 2014
28
Prototipo (PowerPoint)
29
R.Polillo - Marzo 2014
SOS – Aiuto (iPhone)
R.Polillo - Marzo 2014
30
SOS Emergenze (iPhone)
R.Polillo - Marzo 2014
31
SOS Emergenze (iPhone)
R.Polillo - Marzo 2014
32
SOS Emergenze (iPhone)
R.Polillo - Marzo 2014
33
S.O.S. (iPhone)
R.Polillo - Marzo 2014
34
Emergenze (iPhone)
R.Polillo - Marzo 2014
35

Contenu connexe

Tendances

2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativa2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativaRoberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'erroreRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 
17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)Roberto Polillo
 
6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)Roberto Polillo
 
7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'Roberto Polillo
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla graficaRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorioRoberto Polillo
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)Roberto Polillo
 
7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'Roberto Polillo
 

Tendances (20)

2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativa2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativa
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
9. Mobile design
9. Mobile design9. Mobile design
9. Mobile design
 
10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
3. Usabilita
3. Usabilita3. Usabilita
3. Usabilita
 
17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)
 
6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)
 
Template Requisiti
Template RequisitiTemplate Requisiti
Template Requisiti
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
13.Progettare il testo
13.Progettare il testo13.Progettare il testo
13.Progettare il testo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)
 
7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'
 

En vedette

21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III) 21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III) Roberto Polillo
 
Diventare ricchi con Python
Diventare ricchi con PythonDiventare ricchi con Python
Diventare ricchi con Pythonantonio.cangiano
 
11. Conoscere l'utente (ii): la visione
11. Conoscere l'utente (ii): la visione11. Conoscere l'utente (ii): la visione
11. Conoscere l'utente (ii): la visioneRoberto Polillo
 
Come diventare data scientist - Paolo Pellegrini
Come diventare data scientist - Paolo PellegriniCome diventare data scientist - Paolo Pellegrini
Come diventare data scientist - Paolo PellegriniDonatella Cambosu
 
Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr...
Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr...Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr...
Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr...Web Marketing Garden
 
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilitàFacile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilitàRoberto Polillo
 
16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)Roberto Polillo
 
Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010DML Srl
 
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorioRoberto Polillo
 
iPhone Apps Marketing
iPhone Apps MarketingiPhone Apps Marketing
iPhone Apps MarketingDML Srl
 
Audience Profiling con Google Analytics
Audience Profiling con Google  AnalyticsAudience Profiling con Google  Analytics
Audience Profiling con Google AnalyticsDML Srl
 
6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)Roberto Polillo
 
Web Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google Analytics
Web Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google AnalyticsWeb Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google Analytics
Web Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google AnalyticsEnrico Ferretti
 
Marketing Network
Marketing NetworkMarketing Network
Marketing NetworkGianniTex
 

En vedette (20)

21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III) 21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
 
Diventare ricchi con Python
Diventare ricchi con PythonDiventare ricchi con Python
Diventare ricchi con Python
 
11. Conoscere l'utente (ii): la visione
11. Conoscere l'utente (ii): la visione11. Conoscere l'utente (ii): la visione
11. Conoscere l'utente (ii): la visione
 
Come diventare data scientist - Paolo Pellegrini
Come diventare data scientist - Paolo PellegriniCome diventare data scientist - Paolo Pellegrini
Come diventare data scientist - Paolo Pellegrini
 
6. Il browser
6. Il browser6. Il browser
6. Il browser
 
Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr...
Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr...Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr...
Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr...
 
Come si costruisce un piano di marketing
Come si costruisce un piano di marketingCome si costruisce un piano di marketing
Come si costruisce un piano di marketing
 
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilitàFacile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
 
16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)
 
Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010
 
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
 
iPhone Apps Marketing
iPhone Apps MarketingiPhone Apps Marketing
iPhone Apps Marketing
 
Article Marketig
Article MarketigArticle Marketig
Article Marketig
 
Manuale python
Manuale pythonManuale python
Manuale python
 
Audience Profiling con Google Analytics
Audience Profiling con Google  AnalyticsAudience Profiling con Google  Analytics
Audience Profiling con Google Analytics
 
6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)
 
Asia pacific digital overview 2014
Asia pacific digital overview 2014Asia pacific digital overview 2014
Asia pacific digital overview 2014
 
Le App per il Business
Le App per il BusinessLe App per il Business
Le App per il Business
 
Web Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google Analytics
Web Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google AnalyticsWeb Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google Analytics
Web Analytics - WHR 2012 - Guida pratica Google Analytics
 
Marketing Network
Marketing NetworkMarketing Network
Marketing Network
 

Similaire à 5. Pprogettare per l'utente (i)

5. progettare per l'utente (i)
5. progettare per l'utente (i)5. progettare per l'utente (i)
5. progettare per l'utente (i)Roberto Polillo
 
3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utenteRoberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)Roberto Polillo
 
5. Progettare per l'utente (i)
5. Progettare per l'utente (i)5. Progettare per l'utente (i)
5. Progettare per l'utente (i)Roberto Polillo
 
6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utente3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utenteRoberto Polillo
 
17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corsoRoberto Polillo
 
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successiviRoberto Polillo
 
8. Valutare la usabilita
8. Valutare la usabilita8. Valutare la usabilita
8. Valutare la usabilitaRoberto Polillo
 
4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilitaRoberto Polillo
 
20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul web20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul webRoberto Polillo
 

Similaire à 5. Pprogettare per l'utente (i) (19)

5. progettare per l'utente (i)
5. progettare per l'utente (i)5. progettare per l'utente (i)
5. progettare per l'utente (i)
 
3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente
 
Progettare per l'errore
Progettare per l'erroreProgettare per l'errore
Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)10. Conoscere l'utente (Parte I)
10. Conoscere l'utente (Parte I)
 
5. Progettare per l'utente (i)
5. Progettare per l'utente (i)5. Progettare per l'utente (i)
5. Progettare per l'utente (i)
 
6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
12. Mobile internet
12. Mobile internet 12. Mobile internet
12. Mobile internet
 
3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utente3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utente
 
6. Requisiti
6. Requisiti6. Requisiti
6. Requisiti
 
17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso
 
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
 
8. Valutare la usabilita
8. Valutare la usabilita8. Valutare la usabilita
8. Valutare la usabilita
 
4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul web20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul web
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 

Plus de Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microbloggingRoberto Polillo
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business modelsRoberto Polillo
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionRoberto Polillo
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)Roberto Polillo
 

Plus de Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 
12. Mobile web
12. Mobile web12. Mobile web
12. Mobile web
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)
 

Dernier

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (18)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

5. Pprogettare per l'utente (i)

  • 1. Corso di Interazione Uomo Macchina AA 2013-2014 Roberto Polillo Corso di laurea in Informatica Università di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione PROGETTARE PER L'UTENTE (I) 1 R.Polillo - Marzo 2014 Edizione 2013-14
  • 2. Queste slides… … si basano sul libro “Facile da usare”, dell’autore, dove si trovano tutte le necessarie spiegazioni. Vedi www.rpolillo.it Queste slide sono disponibili con licenza Creative Commons (attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) a chiunque desiderasse utilizzarle, per esempio a scopo didattico, senza necessità di preventiva autorizzazione: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che sono stati indicati, ove possibile, nelle didascalie del libro. L’autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle. R.Polillo - Marzo 2014 2
  • 3. Progettare vs realizzare  PROGETTARE (dal lat. proicere, gettare avanti; in inglese: “to design”) “immaginare, ideare qualcosa e studiare il modo di attuarla”  REALIZZARE (dal lat. res, realtà) “rendere reale qualcosa, attuandola praticamente” 3 R.Polillo - Marzo 2014
  • 4. Ciò che esiste “Visione” Bisogni, desideri Progettare Ciò che vogliamo che esista Conoscenza della situazione attuale Descrizione della situazione desiderata 4 R.Polillo - Marzo 2014
  • 5. Requisiti di prodotto  Dal latino “requisitus”=richiesto  I requisiti di prodotto sono le proprietà richieste al prodotto  Vengono raccolti per iscritto in un documento strutturato, che fornisce l’input alle attività di progettazione  Vengono raccolti attraverso analisi condotte con varie metodologie R.Polillo - Marzo 20145
  • 6. Il template che userete Parte Prima: Generalità  Descrizione generale del prodotto  Obiettivi del prodotto  Utenti  Contesti d’uso  Scenari d’uso  Fattibilità tecnologica Parte Seconda: Posizionamento  Situazione attuale  Analisi della concorrenza  Posizionamento competitivo Parte Terza: Requisiti  Casi d’uso  Descrizione dei casi d’uso  Requisiti per la esperienza utente  Altri requisiti Riferimenti R.Polillo - Marzo 2014 6
  • 8. L’approccio tradizionale Ci chiediamo quali funzioni il sistema deve fornire al suo utente, le progettiamo e le realizziamo (Progettazione orientata al sistema) 8 Es.: Ascensore - Andare al piano n - Aprire / chiudere porta - Fermarsi - Inviare allarme R.Polillo - Marzo 2014
  • 9. Il nuovo approccio Ci chiediamo quali sono i “casi d’uso” dell’utente rispetto al sistema... (Progettazione orientata 9 Es.: Ascensore - Andare al piano n - Aprire / chiudere porta - Fermarsi - Inviare allarme Es.: Ascensore - Chiama l'ascensore - Entra nell'ascensore - Seleziona un piano - Ferma l'ascensore - Chiede aiuto - Esce dall'ascensore R.Polillo - Marzo 2014
  • 10. … e progettiamo l’interazione di conseguenza (Interaction Design) Il nuovo approccio 10 R.Polillo - Marzo 2014 Alar m Stop 0 1 2 3 2 Es.: Ascensore - Chiama l'ascensore - Entra nell'ascensore - Seleziona un piano - Ferma l'ascensore - Chiede aiuto - Esce dall'ascensore CAL L CAL L 3
  • 11. Esempio: Un altro ascensore R.Polillo - Marzo 2014 11 Dentro Casi d'uso - Chiama l'ascensore per scendere per salire - Entra nell'ascensore - Seleziona un piano - Ferma l'ascensore - Chiede aiuto - Apre porte - Chiude porte - Esce dall'ascensore Fuori
  • 12. Esempio: DISCO (fuori) R.Polillo - Marzo 2014 12 Che cosa non va?
  • 14. Interaction design Utente Oggetto interattivo Interazione fisica Interazione cognitiva 14 R.Polillo - Marzo 2014
  • 15. La nozione di “caso d’uso” Un caso d’uso è un insieme di interazioni finalizzate a uno scopo utile per l’utente, fra l’utente (o più utenti) e il sistema Sì: Chiama l'ascensore NO: Preme il pulsante di chiamata 15 R.Polillo - Marzo 2014
  • 16. Diagrammi dei casi d’uso R.Polillo - Marzo 2014 16 Chiama l'ascensore Entra in ascensore Seleziona un piano Ferma ascensore Chiama aiuto Utente al piano Addetto alla sorveglianza Utente in ascensore Esci da ascensore
  • 17. I casi d'uso vanno pensati per l'utente  Identificare l'utente (chi è? quali caratteristiche?)  Identificare i bisogni (espressi / inespressi) (che cosa gli serve? perché?)  Identificare il contesto d'uso (dove? quando? in che situazione?)  Identificare i casi d'uso  Descrivere i casi d’uso (in termini di attività più semplici)R.Polillo - Marzo 2014 17
  • 18. Esempio: l'ascensore del DISCO R.Polillo - Marzo 2014 18 Utenti Bisogni / Contesto ?
  • 19. Due approcci diversi  Progettazione a partire dalle funzioni del sistema  Progettazione a partire dai casi d'uso Sono due approcci completamente diversi, che conducono a risultati completamente diversi! NB: La nozione di caso d’uso è, dopo la nozione di usabilità, quella più importante di tutto quesro corso….quindi deve essere ben compresa … di solito,R.Polillo - Marzo 2014 19
  • 20. Esempio di progettazione orientata al sistema: il mio sistema audio-video Telecomando universale circa 200 pulsanti (+ 70 sui pannelli frontali) + 48 pulsanti = 320 20 R.Polillo - Marzo 2014
  • 21. Esempio: il mio sistema audio- video  Fornisce tutte le funzioni che mi servono: TV, TV satellitare, player DVD, player CD musicali, radio, player e recorder VHS, player dischi vinile  Ma… ogni componente viene comandato separatamente, mediante un pannello di controllo posto sul componente, o mediante uno specifico telecomando (ne servono 5!)  Invece… io desidero usare “servizi” che sono realizzate dalla cooperazione di più componenti (es. guardare un film sulla TV satellitare) e non voglio sapere quali R.Polillo - Marzo 2014 21
  • 22. Molto spesso:  Vedere il telegiornale delle 20,30  Vedere i programmi satellitari alle 21 Spesso:  Ascoltare CD audio (mentre lavoro al computer) Raramente:  Ascoltare CD audio  Vedere DVD Il mio sistema HI-FI: Analisi dei casi d’uso 22 R.Polillo - Marzo 2014
  • 23. TV TV DIVANO SISTEMA HIFI MIA SCRIVANI A PRANZO Il mio sistema HI-FI: Analisi del contesto Qui vedo il telegiornale Qui vedo gli altri programmi e i DVD Qui ascolto musica mentre lavoro 23 R.Polillo - Marzo 2014
  • 24. TV TV DIVANO SISTEMA HIFI MIA SCRIVANI A PRANZO Azione telecomando Web radi o La soluzione (diversa da quella fornita) Ripetitore di segnale 24 R.Polillo - Marzo 2014
  • 25. Esempio: Progetto Help! Applicazione per smartphone per: Effettuare chiamate di emergenza automatiche (voce sintetizzata) Trovare punti di interesse nelle vicinanze (farmacie, ospedali, guardie mediche, e stazioni di polizia) Consultare una guida online di pronto soccorso R.Polillo - Marzo 2014 25 (Thks C.Divittorio, A.Albè, C.Argenta)
  • 26.  Utenti generici del cellulare (ogni età, normodotati)  Contesti di emergenza  Copertura cellulare e GPS (?) Utenti e contesto R.Polillo - Marzo 2014 26
  • 27. Requisiti scaricabili da http://bit.ly/VSA0lR Requisiti scaricabili da http://bit.ly/VSA0lR Casi d'uso R.Polillo - Marzo 2014 27
  • 30. SOS – Aiuto (iPhone) R.Polillo - Marzo 2014 30