SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  58
Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Design dell’Interazione
Gli effetti di rete
Roberto Polillo
Nuova edizione 2010-11
Premessa
4
 Il mercato dei prodotti tecnologici presenta fenomeni caratteristici,
che non trovano riscontro in altri settori dell’economia
 Molti di questi fenomeni sono legati alle proprietà delle reti, che li
modellano (“net effects”)
 E’ indispensabile che questi fenomeni siano compresi da chi vuole
capire l’evoluzione del web
 Questa lezione ha lo scopo di inquadrare alcuni dei fenomeni più
importanti relativi ai prodotti software e ai servizi internet-based
 W.Brian Arthur, Myths and Realities of the High-Tech Economy
http://docs.google.com/gview?
a=v&q=cache:AY9Yde0EpkMJ:www.santafe.edu/~wbarthur/Papers/Pdf_files/Credit_Suisse_Web.pdf+W.Brian+Arthu
r,+Myths+and+Realities+of+the+High-Tech+Economy&hl=it&sig=AFQjCNH5RHeW29jCIqxuHjUoMy1BJF_gdA
R.Polillo - Ottobre 2010
Primo fenomeno: tendenza al monopolio
 I prodotti tecnologici vincenti tendono a eliminare
la concorrenza e raggiungere quote di mercato
prossime al 100%
 Perché?
5
R.Polillo - Ottobre 2010
Due categorie di prodotti
6
 Prodotti “non sistemici”
Possono essere utilizzati indipendentemente
da altri prodotti
Esempi: Ombrello; Coca Cola; Banana
 Prodotti “sistemici”
Per essere utilizzati richiedono altri prodotti
Esempi:
Automobile (richiede benzina, strade, …);
Software (richiede un ecosistema complesso…)
R.Polillo - Ottobre 2010
Prodotti non sistemici
7
 Possono sempre essere facilmente sostituiti da altri
prodotti (con un miglior rapporto prezzo / qualità)
 “Law of diminishing returns”:
La concorrenza fra due prodotti di “pari qualità” tende:
 a livellare i prezzi dei due prodotti
 a ridurre i margini di profitto (prezzo-costo)
 ad attribuire ai due prodotti pari quote di mercato
 Feedback negativo
 http://en.wikipedia.org/wiki/Diminishing_returns
R.Polillo - Ottobre 2010
Prodotti sistemici
8
 Possono essere sostituiti con altri prodotti solamente:
 mantenendo la compatibilità con gli altri prodotti del sistema,
oppure
 sostituendo l’intero sistema
 “Law of increasing returns”
Se un prodotto supera la quota di mercato del suo concorrente,
tende a ottenere quote di mercato via via crescenti fino al 100%
indipendentemente dal suo prezzo e dalla sua qualità rispetto alla
concorrenza (più sono diffusi, più è difficile sostituirli)
 Feedback positivo: “winner takes all”
R.Polillo - Ottobre 2010
Winner takes all
9
W.Brian Arthur, “Increasing Returns and Path Dependence in the Economy”, 1994, The
University of Michigan Press
« ...a chi ha verrà dato,
in modo che abbia
ancor più
in abbondanza; ma a
chi
non ha, verrà tolto
anche quello che
sembra avere. »
Matteo, XXV 25-29
R.Polillo - Ottobre 2010
Esempio: Perchè le lancette degli orologi girano in senso
orario?
10
Firenze, 1443 (girano in
senso antiorario)
Le due soluzioni sono equivalenti ed erano entrambe presenti,
ma a un certo istante la soluzione oraria ha prevalso, ed ha poi
raggiunto il 100% del mercato
R.Polillo - Ottobre 2010
11 R.Polillo - Ottobre 2010
Esempio: Perché usiamo tastiere con layout
irrazionali, in presenza di alternative migliori?
12
Tastiera QWERTY:
 inventata da Christopher Sholes nel 1870 circa, per le macchine da
scrivere dell’epoca, a martelletti
 I tasti sono disposti in modo da evitare incastri fra i martelletti
Tastiera Dvorak:
 Inventata da Augusto Dvorak nel 1936, adotta una disposizione
“razionale” dei tasti sulla base della frequenza delle lettere nella
lingua inglese:
 minimizza gli spostamenti delle mani e le alterna il più possibile
 privilegia le dita forti (il 70% delle lettere vengono scritte con gli indici e i medi)
e la mano destra (56% delle pressioni)
 Le tastiere QWERTY hanno tutto il mercato delle tastiere per PC
R.Polillo - Ottobre 2010
Esempio: La crescita di Microsoft
Fatturato
(miliardidiUSD)
13
R.Polillo - Ottobre 2010
Conseguenze
14
 Il vantaggio del “first mover”: chi ottiene quote di mercato prima
dei suoi concorrenti ha un fortissimo vantaggio competitivo
 L’effetto farfalla: il successo di una tecnologia può dipendere da
fatti fortuiti apparentemente insignificanti, che le fanno guadagnare
un piccolo vantaggio di mercato all’inizio, che innesca l’”effetto
valanga” - e può non essere correlato alla sua qualità tecnica
 Standard de facto: l’industria dei computer è dominata dagli
standard de-facto (gli standard de-iure spesso falliscono)
R.Polillo - Ottobre 2010
Quote di mercato tipiche…
Nei mercati tradizionali:
n.1: 60%
n.2: 30%
n.3 5%.
Nei mercati dominati dagli effetti di rete:
n.1: 95%
n.2: 5%
n.3 0%.
15
R.Polillo - Ottobre 2010
Secondo fenomeno: crescita accelerata
 Nei prodotti/servizi relativi alle reti, la
penetrazione nel mercato è estremamente rapida,
e raggiunge un numero elevatissimo di utenti in
breve tempo
 Perchè?
16
R.Polillo - Ottobre 2010
La legge di Metcalfe
17
“Il valore d’uso di una rete cresce
con il quadrato del numero n dei suoi utenti”
Più precisamente, con n(n-1), infatti una rete con n nodi
ha n(n-1)/2 relazioni:
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Metcalfe
1 3 6 10
R.Polillo - Ottobre 2010
Esempio
18
Supponiamo di possedere una fattoria:
 10 clienti che acquistano 1 bottiglia di latte al giorno, spendendo 1
lira ciascuno mi fanno incassare 10 euro al giorno.
 Se ampliamo il parco clienti
del 100% acquisendo 10
nuovi clienti, i nostri ricavi
aumenteranno anch’essi
del 100%
(la funzione è lineare)
R.Polillo - Ottobre 2010
Esempio (segue)
19
Supponiamo invece di possedere una rete telefonica:
 10 utenti che si telefonano l’un l’altro una volta al giorno, pagando 1
euro per telefonata mi fanno incassare
(10*9)/2 = 45 euro al giorno
 Se invece ampliamo il parco
clienti del 100% acquisendo
altri 10 clienti, i nostri ricavi
aumenteranno del 422%,
infatti:
(20*19)/2 = 190 euro
= 45 * 4,22
R.Polillo - Ottobre 2010
Conseguenze
20
 La crescita dei prodotti/ servizi basati sulle reti è molto
rapida: il valore d’uso per la comunità cresce con il
quadrato degli utenti e ciò costituisce una forte spinta alla
crescita
 I fornitori di servizi basati su reti privilegiano, inizialmente,
la crescita del numero degli utenti ai ritorni economici
 Le valutazioni di mercato di queste aziende valorizzano
grandemente questi fattori
 Il valore della fusione di due reti è molto maggiore della
somma dei rispettivi valori
R.Polillo - Ottobre 2010
Esempio: diffusione del telefono fisso negli USA
21
Crollo di Wall Street (1929)
R.Polillo - Ottobre 2010
La crescita del web nel mondo
22
Crisi della
new economy
(2000 – 2003)
Stima
Netcraft a
luglio 2009:
240 ml di siti
(x10 in 8
anni)
40% del
totale
Boom dei
blog
(2007)
la
“spazzatura
” è in
aumento!
Fonte: http://gandalf.it/, dati aggiornati ad agosto 2009
R.Polillo - Ottobre 2010
4.1 miliardi di
abbonati!
19% nel 2002
12% nel 2000
Quasi 1
persona su 4
23
R.Polillo - Ottobre 2010
Fino a quando? La curva logistica
24
http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_logistica
100%
R.Polillo - Ottobre 2010
La legge di Reed
25
 Se il valore di una rete è legato al numero di gruppi di utenti (come
in una social network), esso cresce come 2N
(N=numero di utenti)
 Infatti, il numero di gruppi di almeno 2 elementi che si possono
formare a partire da N elementi è 2N
– N -1
 http://en.wikipedia.org/wiki/Reed's_law
Gruppi di un
membro
Gruppo vuoto
R.Polillo - Ottobre 2010
Effetti rete: sintesi
26
Valore
legato ai
singoli
membri
Valore legato
alle relazioni
fra due
membri
(es. telefono)
Valore
legato ai
gruppi di
membri
http://www.reed.com/gfn/docs/reedslaw.html
R.Polillo - Ottobre 2010
Ma…
27
A volte, la “rampa di crescita” si ferma:
prodotti /servizi innovativi hanno grande successo con gli
appassionati di tecnologia e con i “visionari”, ma poi non
riescono a ottenere una grande penetrazione di mercato
“chasm
”
R.Polillo - Ottobre 2010
Il ciclo di vita dell’adozione delle tecnologie
28
da: G.A.Moore, Inside the Tornado, 1995
Per tecnologie
innovative
R.Polillo - Ottobre 2010
La bolla delle dotcom
29
 La cosiddetta “bolla delle dot-com” fu causata dalle aspettative di guadagno
legate all’effetto rete…
 … ma le aspettative non si materializzarono a causa di modelli di business sbagliati
o, semplicemente, dal fatto che il mercato non rispose alle aspettative
R.Polillo - Ottobre 2010
10 marzo 2000
Esiste una “Internet” o “New” economy?
30
“So, in reality it is not a good idea to define our economy by the Last Big Thing.
We cannot have an Electricity Economy, or a Radio Economy, or an Internet
Economy, as if these technologies changed the economy every few decades.
What is true is that high technology is here to stay, and is subject to different
rules. It displays increasing rather than diminishing returns. This implies that
markets can become locked in by single players; that competition is about
achieving and making use of user base; and that the standard culture of
manufacturing gives way to a mission-oriented culture of positioning for the next
technological product that might dominate a new market.
High technology, not the Internet, defines a new economy.”
Brian Arthur (cit.)
R.Polillo - Ottobre 2010
Terzo fenomeno: leggi di potenza
 Molti fenomeni relativi a Internet si modellano con
“leggi di potenza”
 Perchè?
31
R.Polillo - Ottobre 2010
Struttura del web
32
 Il grafo del Web ha la struttura a hub:
R.Polillo - Ottobre 2010
Grafo casuale Grafo con hub
Hub: nodo con
un numero di
link (“grado”)
elevanto
nodo: pagina o
sito
arco: link
Esempio: una visualizzazione del web
La immagine mostra una porzione di Internet costituita da 535.000 nodi e più di 600.000 links
WALRUS Visualization tool, 2001 http://www.caida.org/tools/visualization/walrus/
R.Polillo - Ottobre 2010
34
Esempio: una visualizzazione del web
R.Polillo - Ottobre 2010
Esempio: una visualizzazione del web
R.Polillo - Ottobre 2010
Reti a invarianza di scala
36
Grafi con strutture a hub sono modellati dalle reti a invarianza di
scala (scale-free network):
la distribuzione dei nodi in funzione del loro grado (= numero delle
loro connessioni ) segue una legge di potenza:
x (grado: numero di
link)
y (numero di nodi) = ax-k
+ b
Molti nodi
con pochi
link
Pochi nodi con
molti link (hub)
R.Polillo - Ottobre 2010
Una analisi del Web
Broder et al., Graph structure in the web,
WWW Conference 2000, http://www9.org/w9cdrom/160/160.html
Analisi su 203 ml pagine e 1,5 miliardi di link (maggio 99)
271 ml pagin e 2,1 miliardi di link (ottobre 1999)
37
R.Polillo - Ottobre 2010
Leggi di potenza
38
 Una quantità si dice seguire una legge di potenza (“power law”) quando la
probabilità di misurare un particolare valore di una certa grandezza varia
inversamente a una potenza di quel valore
p(x) ≈ x-k
= 1/ xk
 La relazione è nota anche come legge di Pareto (legge dell’80/20) o legge di Zipf
 Molti importanti fenomeni seguono una legge di potenza, es.: la distribuzione
delle dimensioni delle città, la frequenza delle parole di una lingua, la potenza dei
terremoti, le dimensioni delle macchie solari e dei crateri lunari, la distribuzione
della ricchezza delle persone, le relazioni in una rete sociale, ecc. Moltissimi
aspetti di internet seguono leggi di potenza.
 Chi sa un po’ di matematica può leggere la eccellente rassegna in
http://arxiv.org/abs/cond-mat/0412004
 Chi non la sa, può leggere il libro (divulgativo ma corretto) di A.-L. Barabasi: Link –
La scienza delle reti (Einaudi, 2004)
R.Polillo - Ottobre 2010
Esempio: pageviews di un sito (www.useit.com )
40
 http://www.useit.com/alertbox/visualizing-traffic-analysis.html
R.Polillo - Ottobre 2010
Altri esempi di reti
41
Rete stradale USA (non scale free) Rete aerea USA (scale free)
Fonte: A.-L.Barabasi, “Link”
R.Polillo - Ottobre 2010
Come si formano le reti scale-free?
42
A.-L. Barabasi (1999) ha costruito un modello che spiega che le reti a invarianza di scala si
formano in base a due condizioni:
1)- Crescita: la rete, inizialmente piccola, cresce, con l’aggiunta di nuovi nodi con link ai nodi
già esistenti
2)- Preferential attachment: i nuovi nodi si collegano preferenzialmente ai nodi che sono
maggiormente connessi (hanno grado massimo) (“rich get richer”)
Esempio:
(da Link, pag. 96)
R.Polillo - Ottobre 2010
43
“Le reti reali non sono statiche come i modelli teorici dei grafi di cui disponevamo fino a poco tempo
fa: la loro topologia è forgiata dalla crescita.
Le reti del mondo reale non hanno la topologia centralizzata di una rete a stella, ma sono invece tenute
insieme da una gerarchia di hub, dove a un nodo altamente connesso fanno seguito parecchi altri nodi
meno connessi, seguiti a loro volta da nodi ancora più piccoli.
Non c’è nessun nodo centrale accomodato in mezzo alla ragnatela, che controlli e supervisioni ogni link
e ogni nodo. Non c’è nessun singolo nodo la cui rimozione possa spezzare la tela. Una rete a invarianza
di scala è una tela senza il ragno.
Se non c’è un ragno, significa che dietro le reti non c’è neanche un progetto. Nel mondo reale le reti
sono auto-organizzate; sono il chiaro esempio di come le azioni indipendenti di milioni di nodi e link
diano vita a uno spettacolare comportamento emergente. La loro topologia a invarianza di scala, senza
il ragno, è un’inevitabile conseguenza della loro evoluzione.
La topologia a invarianza di scala è presente in sistemi molto diversi fra loro, come la rete del
linguaggio, i legami fra le proteine all’interno della cellula, le relazioni sessuali fra gli individui, lo
schema elettrico del chip di un computer, il metabolismo della cellula vivente, internet, Holliwood, il
World Wide Web, la rete delle collaborazioni scientifiche e l’intreccio delle alleanze su cui si regge
l’economia, soltanto per nominarne alcune.”
A.-L.Barabási, Link (Einaudi, pagg.232-
233)
R.Polillo - Ottobre 2010
Struttura del web: uno studio
Analisi di 203 milioni di pagine, nel 1999: Broder et al., Graph structure in the web,
WWW Conference 2000, http://www9.org/w9cdrom/160/160.html
17 million nodes
44
R.Polillo - Ottobre 2010
Quarto fenomeno: crescita della
complessità dei prodotti tecnologici
Le funzionalità (e la complessità) di un prodotto / servizio
hi-tech tendono a crescere continuamente, anche quando
le necessità della maggior parte degli utenti sono
soddisfatte
Perché?
45
R.Polillo - Ottobre 2010
a)- Il ciclo compito-prodotto
“Non appena viene introdotto un nuovo prodotto,
inizia una
co-evoluzione del prodotto e di chi lo usa”
D.C.Engelbart
46
R.Polillo - Ottobre 2010
b)- L’evoluzione della tecnologia
 La rapida evoluzione della tecnologia rende continuamente possibili
nuove modalità operative e impone l’abbandono delle tecnologie
obsolete
 Questo produce un’ulteriore spinta… (“ciclo prodotto - tecnologia”)
48
R.Polillo - Ottobre 2010
c)- L’evoluzione della concorrenza
• La concorrenza e la saturazione del mercato spingono I
produttori a produrre versioni sempre più sofisticate dei
prodotti (“iper-funzionalismo”)
• Questo produce un’ulteriore spinta… (“ciclo prodotto –
concorrenza”)
49
R.Polillo - Ottobre 2010
Iper-funzionalismo: svantaggi
 L’utente viene forzato ad acquistare la nuova versione del prodotto, anche se non
gli serve → costi
 I frequenti cambiamenti (anche nel nucleo funzionale di base) creano difficoltà
d’uso (appena ho imparato a usare una funzione, questa cambia) e di
reperimento di assistenza tecnica esperta
 Comunque, userò sempre solo una piccola parte delle funzioni del prodotto
 Le vecchie versioni del prodotto possono non essere in grado di trattare i dati
generati dalla nuova versione
 La crescita della complessità interna crea una elevata probabilità di errori
software
 La frequenza dei rilasci rende difficile stabilizzare il prodotto
50
R.Polillo - Ottobre 2010
d)- L’ecosistema del software
 Il sw per funzionare richiede un complesso “ecosistema” di prodotti
(hw e sw) compatibili
 Questo produce un’ulteriore spinta alla evoluzione del software, che
a sua volta produce…. (“ciclo ecosistema-prodotto”)
51
R.Polillo - Ottobre 2010
L’ecosistema del software
 Negli anni 60 e 70, l’industria dei computer era integrata
verticalmente con poche aziende dominanti ciascuna delle quali
produceva tutto il proprio ecosistema
 Poi, dopo un processo di “disintegrazione” durato per tutti gli anni
80, si è segmentata orizzontalmente: aziende indipendenti
producono componenti compatibili
 Oggi l’industria dei computer è caratterizzata dalla presenza di
“monopoli” mutuamente rafforzantisi, che hanno creato un nuovo
tipo di struttura integrata verticalmente: integrazione verticale
virtuale (es. Intel+Microsoft)
52
R.Polillo - Ottobre 2010
Esempio: 1980 → 1995
Integrazione verticale
virtuale
53
R.Polillo - Ottobre 2010
Quinto fenomeno: concentrazione
geografica dei produttori hi-tech
54
 Molto spesso i prodottori di tecnologie innovative
o I fornitore di servizi basati su di esse sono
concentrati geograficamente
Perchè?
R.Polillo - Ottobre 2010
Clustering
55
R.Polillo - Ottobre 2010
56
Silicon Valley
R.Polillo - Ottobre 2010
Come è nata la Silicon Valley57
Anni 30-40
•
Finanziamenti del governo
a università e imprese hi-tech
per ricerche nella Difesa
•
Fondazione dello Stanford
Research Institute
•
Nascono le prime start-up e
i primi imprenditori tecnologici
(HP, Shockley-Transistor)
Fase 1
Anni 70-80
•
VC (oltre 150) sostituiscono
il governo e finanziano la
maggioranza delle start-up
•
Le grandi aziende generano
nuove start-up (fra cui Apple,
Silicon Graphics, Sun Micro-
systems e Cisco)
•
Oltre 100.000 addetti hi-tech
nella regione
•
Si sviluppa l’infrastruttura
di supporto
Fase 3
Anni 60
•
Nascono le prime aziende
hi-tech (Intel e 40 aziende di
semiconduttori)
•
Iniziano a trasferirsi talenti e
aziende hi-tech (Eastman
Kodak, IBM, ITT, GE,
Westinghouse)
•
Nascono i primi Venture
Capital
Fase 2
Fonte: McKinsey&Company R.Polillo - Ottobre 2010
Cluster hi-tech: dove
58
“High tech then at its most advanced comes from deep craft: knowledge and applied science
fed through a culture of praxis that is taken for granted and difficult to reproduce. Such high
tech culture resides in people, therefore is localized, as was violin making in the town of
Cremona, by the Amati and Stradivari families in the 17th and 18th centuries. Deep craft is
difficult or impossible to transfer, unless people are collectively transferred. The cultures that
create cutting-edge high tech are therefore difficult to replicate. And this is the reason high
tech becomes confined to specialized regions.”
MA…
“The craft cultures of innovation I have been talking about can start off from a few ideas, and a
few key people, and a few key interactions, like bacteria growing on a petri dish. Usually this
happens at a university which spins off a new idea, and usually such new ideas have to do with
a new field of science. (If they sprang from an old field they could easily be generated and
subsumed in the old high-tech locations.) So, little cultures of cutting edge technology—of
deep craft—can come out of nowhere almost organically. They are more likely to appear
where scientific knowledge is at the edge, where business conditions are favorable to startups,
and where a tradition of previous science and technology exists previously. Once started they
become the new Cremonas, and high tech appears in a different location.”
Brian Arthur (cit.)
R.Polillo - Ottobre 2010
Sintesi della lezione (I)
59
 I prodotti tecnologici, come ogni altro artefatto umano, modificano le esigenze dei suoi
utenti, che ne richiederanno continui perfezionamenti ed evoluzioni (ciclo compito-
artefatto)
 D’altro canto, la evoluzione tecnologica, la concorrenza e la saturazione del mercato
causano la evoluzione accelerata e la immissione forzata sul mercato di sempre nuove
versioni dei prodotti software, anche al di là delle reali necessità degli utenti
(“iperfunzionalismo”)
 Questo processo è particolarmente accelerato nei prodotti software, le cui modifiche non
richiedono modifiche a impianti di produzione, e che può essere distribuito a costi
marginali nulli
 Trattandosi di prodotti sistemici, ciò produce la evoluzione forzata dell’intero “ecosistema”
tecnologico al contorno
 La evoluzione accelerata dei sistemi, unita alla loro crescente complessità, aumenta i rischi
di instabilità nei sistemi stessi e ostacola il consolidarsi di competenze fra utenti e tecnici
R.Polillo - Ottobre 2010
Sintesi della lezione (II)
60
 I prodotti tecnologici sono prodotti sistemici per i quali vale la legge dei ritorni crescenti, con
conseguente tendenza al crearsi di monopoli di produttori, con offerta integrata verticalmente
 Questo fenomeno è ulteriormente amplificato nei servizi di rete, per la legge di Metcalfe: il valore
d’uso di una rete cresce col quadrato dei suoi nodi, fino a saturazione
 … però il “takeoff” si innesca solo quando si supera il “chasm” e il prodotto viene adottato dalla “early
majority”
 Prodotti (o servizi) sistemici con costi marginali di produzione e distribuzione (o erogazione) tendenti a
zero con il numero di copie (o utenti) permettono modelli di business del tipo “use first, pay later”
 In questo contesto, si consolida la tendenza ad utilizzare gli utenti stessi come “tester” dei prodotti
(“perpetual beta”)
 Tendenza naturale all’emergere di cluster high-tech in aree geografiche localizzate, dove sono
compresenti università ed enti di ricerca, finanzamenti pubblici e venture capital, imprenditori e talenti
 I cluster non si spostano, ma possono formarsi in tempi relativamente brevi
R.Polillo - Ottobre 2010
Conclusione
61
 L’ecosistema hi-tech è dominato dagli effetti di rete, che producono
feedback positivo (“rich gets richer”) a tutti i livelli:
 Monopoli
 Crescita accelerata di nuovi mercati
 Clusters hi-tech
 Evoluzione della tecnologia
 Iperfunzionalismo
 Bolle finanziarie
 Se non si comprendono questi meccanismi, non si comprende la
evoluzione del web (passata e futura)
R.Polillo - Ottobre 2010
Gli effetti di rete
LAVORO INDIVIDUALE
OBBLIGATORIO:
 Leggere l’articolo: W.Brian Arthur, Myths and Realities of the High-
Tech Economy (link sulla slide)
SUGGERITO:
 Leggere http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Metcalfe
 Leggere http://en.wikipedia.org/wiki/Reed's_law
 Trovare materiale sulla velocità di diffusione di alcuni servizi di rete
(social network, telefonia, ecc.)
62
R.Polillo - Ottobre 2010

Contenu connexe

Tendances

Zigbee technology
Zigbee technologyZigbee technology
Zigbee technologySerma Pavi
 
Caracterizacion Del Lugar
Caracterizacion Del LugarCaracterizacion Del Lugar
Caracterizacion Del Lugarsttifler
 
5 G MOBILE TECHNOLOGY PPT1
5 G MOBILE TECHNOLOGY PPT15 G MOBILE TECHNOLOGY PPT1
5 G MOBILE TECHNOLOGY PPT1Avijeet Negel
 
Centro de danza laban herzog y de meuron- tm
Centro de danza laban   herzog y de meuron- tmCentro de danza laban   herzog y de meuron- tm
Centro de danza laban herzog y de meuron- tmarq_d_d
 
The 5 elements of IoT security
The 5 elements of IoT securityThe 5 elements of IoT security
The 5 elements of IoT securityJulien Vermillard
 
Ubiquitous computing
Ubiquitous computing Ubiquitous computing
Ubiquitous computing Govind Raj
 
Seminário Computação em Nuvem
Seminário Computação em NuvemSeminário Computação em Nuvem
Seminário Computação em NuvemLeandro Nunes
 
Presentation dahua 2019.04.29
Presentation dahua 2019.04.29Presentation dahua 2019.04.29
Presentation dahua 2019.04.29Ghomsi Adrien
 
Apresentação sobre Cybersecurity e privacidade
Apresentação sobre Cybersecurity e privacidadeApresentação sobre Cybersecurity e privacidade
Apresentação sobre Cybersecurity e privacidadeRicardo Maganhati Junior
 
Comparison of Wifi, Lifi and Gifi
Comparison of Wifi, Lifi and GifiComparison of Wifi, Lifi and Gifi
Comparison of Wifi, Lifi and GifiShahneel Siddiqui
 
Bluetooth security
Bluetooth securityBluetooth security
Bluetooth securityRamasubbu .P
 

Tendances (20)

Internet de las cosas
Internet de las cosasInternet de las cosas
Internet de las cosas
 
wireless communication
wireless communicationwireless communication
wireless communication
 
Expo jorn utzon
Expo jorn utzonExpo jorn utzon
Expo jorn utzon
 
Zigbee technology
Zigbee technologyZigbee technology
Zigbee technology
 
Caracterizacion Del Lugar
Caracterizacion Del LugarCaracterizacion Del Lugar
Caracterizacion Del Lugar
 
5 G MOBILE TECHNOLOGY PPT1
5 G MOBILE TECHNOLOGY PPT15 G MOBILE TECHNOLOGY PPT1
5 G MOBILE TECHNOLOGY PPT1
 
Centro de danza laban herzog y de meuron- tm
Centro de danza laban   herzog y de meuron- tmCentro de danza laban   herzog y de meuron- tm
Centro de danza laban herzog y de meuron- tm
 
The 5 elements of IoT security
The 5 elements of IoT securityThe 5 elements of IoT security
The 5 elements of IoT security
 
Iptelephony ppt
Iptelephony pptIptelephony ppt
Iptelephony ppt
 
Computação em Nuvem
Computação em NuvemComputação em Nuvem
Computação em Nuvem
 
Ubiquitous computing
Ubiquitous computing Ubiquitous computing
Ubiquitous computing
 
Seminário Computação em Nuvem
Seminário Computação em NuvemSeminário Computação em Nuvem
Seminário Computação em Nuvem
 
Presentation dahua 2019.04.29
Presentation dahua 2019.04.29Presentation dahua 2019.04.29
Presentation dahua 2019.04.29
 
Apresentação sobre Cybersecurity e privacidade
Apresentação sobre Cybersecurity e privacidadeApresentação sobre Cybersecurity e privacidade
Apresentação sobre Cybersecurity e privacidade
 
Comparison of Wifi, Lifi and Gifi
Comparison of Wifi, Lifi and GifiComparison of Wifi, Lifi and Gifi
Comparison of Wifi, Lifi and Gifi
 
TOYO ITO
TOYO ITOTOYO ITO
TOYO ITO
 
Bluetooth security
Bluetooth securityBluetooth security
Bluetooth security
 
Wifi technology ppt
Wifi technology pptWifi technology ppt
Wifi technology ppt
 
LI-FI
LI-FILI-FI
LI-FI
 
WiFi Technology & IEEE
WiFi Technology & IEEEWiFi Technology & IEEE
WiFi Technology & IEEE
 

En vedette

Lezione 9: Gli effetti di rete
Lezione 9:  Gli effetti di reteLezione 9:  Gli effetti di rete
Lezione 9: Gli effetti di reteRoberto Polillo
 
Analisi multi-dimensionale di una rivoluzione tecnologica e sociale
Analisi multi-dimensionale di una rivoluzione tecnologica e socialeAnalisi multi-dimensionale di una rivoluzione tecnologica e sociale
Analisi multi-dimensionale di una rivoluzione tecnologica e socialeErika Montoli
 
Aggregatori_ultralite
Aggregatori_ultraliteAggregatori_ultralite
Aggregatori_ultraliteBarracca
 
Lezione 8: Modelli di business di internet
Lezione 8: Modelli di business di internetLezione 8: Modelli di business di internet
Lezione 8: Modelli di business di internetRoberto Polillo
 
Lezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaformaLezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaformaRoberto Polillo
 
Integrazione Di Servizi Web
Integrazione Di Servizi WebIntegrazione Di Servizi Web
Integrazione Di Servizi Webklide
 
Lezione 5: User Generated Content
Lezione 5: User Generated ContentLezione 5: User Generated Content
Lezione 5: User Generated ContentRoberto Polillo
 
Lezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaLezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaRoberto Polillo
 
Social Media E Brand Editoriali Un Caso Di Successo In Italia Anna Matteo
Social Media E Brand Editoriali Un Caso Di Successo In Italia Anna MatteoSocial Media E Brand Editoriali Un Caso Di Successo In Italia Anna Matteo
Social Media E Brand Editoriali Un Caso Di Successo In Italia Anna MatteoAnna Matteo
 
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corsoCorso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corsoRoberto Polillo
 
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.IntroduzioneCorso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.IntroduzioneRoberto Polillo
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0
Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0
Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0Giuseppe Benevento
 
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosferaLezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosferaRoberto Polillo
 

En vedette (20)

Lezione 9: Gli effetti di rete
Lezione 9:  Gli effetti di reteLezione 9:  Gli effetti di rete
Lezione 9: Gli effetti di rete
 
Analisi multi-dimensionale di una rivoluzione tecnologica e sociale
Analisi multi-dimensionale di una rivoluzione tecnologica e socialeAnalisi multi-dimensionale di una rivoluzione tecnologica e sociale
Analisi multi-dimensionale di una rivoluzione tecnologica e sociale
 
Aggregatori_ultralite
Aggregatori_ultraliteAggregatori_ultralite
Aggregatori_ultralite
 
Lezione 8: Modelli di business di internet
Lezione 8: Modelli di business di internetLezione 8: Modelli di business di internet
Lezione 8: Modelli di business di internet
 
Lezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaformaLezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 6: Il Web come piattaforma
 
Integrazione Di Servizi Web
Integrazione Di Servizi WebIntegrazione Di Servizi Web
Integrazione Di Servizi Web
 
VLR2009 - Web Office
VLR2009 - Web OfficeVLR2009 - Web Office
VLR2009 - Web Office
 
Startup
StartupStartup
Startup
 
Lezione 5: User Generated Content
Lezione 5: User Generated ContentLezione 5: User Generated Content
Lezione 5: User Generated Content
 
Lezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaLezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettiva
 
Social Media E Brand Editoriali Un Caso Di Successo In Italia Anna Matteo
Social Media E Brand Editoriali Un Caso Di Successo In Italia Anna MatteoSocial Media E Brand Editoriali Un Caso Di Successo In Italia Anna Matteo
Social Media E Brand Editoriali Un Caso Di Successo In Italia Anna Matteo
 
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corsoCorso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
 
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.IntroduzioneCorso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
 
Lezione 7: Mashup
Lezione 7: MashupLezione 7: Mashup
Lezione 7: Mashup
 
Progetto Google Wave
Progetto Google WaveProgetto Google Wave
Progetto Google Wave
 
Guerra Tra Browser
Guerra Tra BrowserGuerra Tra Browser
Guerra Tra Browser
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
 
Service Backup Online
Service Backup OnlineService Backup Online
Service Backup Online
 
Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0
Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0
Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0
 
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosferaLezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosfera
 

Similaire à 8. Gli effetti di rete

Corso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQCorso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQRoberto Polillo
 
18. Internet business models
18. Internet business models18. Internet business models
18. Internet business modelsRoberto Polillo
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business modelsRoberto Polillo
 
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia BarcaXIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia BarcaFondazione Rosselli
 
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PDEconomia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PDPDricerca
 
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la ReteOpinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la ReteDino Amenduni
 
13. Modelli di business nel Web
13. Modelli di business nel Web13. Modelli di business nel Web
13. Modelli di business nel WebRoberto Polillo
 
Corso Web 2.0: La coda lunga
Corso Web 2.0: La coda lungaCorso Web 2.0: La coda lunga
Corso Web 2.0: La coda lungaRoberto Polillo
 
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...innoforum09
 
9. Internet business models
9. Internet business models9. Internet business models
9. Internet business modelsRoberto Polillo
 
L'impatto politico delle curve di Kurzweil
L'impatto politico delle curve di KurzweilL'impatto politico delle curve di Kurzweil
L'impatto politico delle curve di KurzweilOECD-OCDE
 
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of EverythingTIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of EverythingElena Vaciago
 
La società informazionale, quale lavoro
La società informazionale, quale lavoroLa società informazionale, quale lavoro
La società informazionale, quale lavororoberto marcolin
 
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutiviInternet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutiviThe Innovation Group
 
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICTIl Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICTRoberto Polillo
 
Smau Milano 2010 Massimo Mattone
Smau Milano 2010 Massimo MattoneSmau Milano 2010 Massimo Mattone
Smau Milano 2010 Massimo MattoneSMAU
 
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project Social Media Lab
 
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo PaeseItalia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo PaeseDino Amenduni
 

Similaire à 8. Gli effetti di rete (20)

Lezione 9: Gli effetti di rete
Lezione 9:  Gli effetti di reteLezione 9:  Gli effetti di rete
Lezione 9: Gli effetti di rete
 
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQCorso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
 
18. Internet business models
18. Internet business models18. Internet business models
18. Internet business models
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia BarcaXIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
XIV Rapporto IEM presentazione Flavia Barca
 
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PDEconomia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
 
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la ReteOpinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
Opinioni Pubbliche - Perché la politica deve inseguire la Rete
 
13. Modelli di business nel Web
13. Modelli di business nel Web13. Modelli di business nel Web
13. Modelli di business nel Web
 
Corso Web 2.0: La coda lunga
Corso Web 2.0: La coda lungaCorso Web 2.0: La coda lunga
Corso Web 2.0: La coda lunga
 
Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...
Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...
Intelligenza artificiale e robot: il cambiamento tecnologico distrugge o crea...
 
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
 
9. Internet business models
9. Internet business models9. Internet business models
9. Internet business models
 
L'impatto politico delle curve di Kurzweil
L'impatto politico delle curve di KurzweilL'impatto politico delle curve di Kurzweil
L'impatto politico delle curve di Kurzweil
 
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of EverythingTIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
TIGPaper - I trend evolutivi dell'Internet of Everything
 
La società informazionale, quale lavoro
La società informazionale, quale lavoroLa società informazionale, quale lavoro
La società informazionale, quale lavoro
 
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutiviInternet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
 
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICTIl Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
 
Smau Milano 2010 Massimo Mattone
Smau Milano 2010 Massimo MattoneSmau Milano 2010 Massimo Mattone
Smau Milano 2010 Massimo Mattone
 
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
 
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo PaeseItalia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
 

Plus de Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'erroreRoberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla graficaRoberto Polillo
 

Plus de Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 

Dernier

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Dernier (8)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

8. Gli effetti di rete

  • 1. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Design dell’Interazione Gli effetti di rete Roberto Polillo Nuova edizione 2010-11
  • 2. Premessa 4  Il mercato dei prodotti tecnologici presenta fenomeni caratteristici, che non trovano riscontro in altri settori dell’economia  Molti di questi fenomeni sono legati alle proprietà delle reti, che li modellano (“net effects”)  E’ indispensabile che questi fenomeni siano compresi da chi vuole capire l’evoluzione del web  Questa lezione ha lo scopo di inquadrare alcuni dei fenomeni più importanti relativi ai prodotti software e ai servizi internet-based  W.Brian Arthur, Myths and Realities of the High-Tech Economy http://docs.google.com/gview? a=v&q=cache:AY9Yde0EpkMJ:www.santafe.edu/~wbarthur/Papers/Pdf_files/Credit_Suisse_Web.pdf+W.Brian+Arthu r,+Myths+and+Realities+of+the+High-Tech+Economy&hl=it&sig=AFQjCNH5RHeW29jCIqxuHjUoMy1BJF_gdA R.Polillo - Ottobre 2010
  • 3. Primo fenomeno: tendenza al monopolio  I prodotti tecnologici vincenti tendono a eliminare la concorrenza e raggiungere quote di mercato prossime al 100%  Perché? 5 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 4. Due categorie di prodotti 6  Prodotti “non sistemici” Possono essere utilizzati indipendentemente da altri prodotti Esempi: Ombrello; Coca Cola; Banana  Prodotti “sistemici” Per essere utilizzati richiedono altri prodotti Esempi: Automobile (richiede benzina, strade, …); Software (richiede un ecosistema complesso…) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 5. Prodotti non sistemici 7  Possono sempre essere facilmente sostituiti da altri prodotti (con un miglior rapporto prezzo / qualità)  “Law of diminishing returns”: La concorrenza fra due prodotti di “pari qualità” tende:  a livellare i prezzi dei due prodotti  a ridurre i margini di profitto (prezzo-costo)  ad attribuire ai due prodotti pari quote di mercato  Feedback negativo  http://en.wikipedia.org/wiki/Diminishing_returns R.Polillo - Ottobre 2010
  • 6. Prodotti sistemici 8  Possono essere sostituiti con altri prodotti solamente:  mantenendo la compatibilità con gli altri prodotti del sistema, oppure  sostituendo l’intero sistema  “Law of increasing returns” Se un prodotto supera la quota di mercato del suo concorrente, tende a ottenere quote di mercato via via crescenti fino al 100% indipendentemente dal suo prezzo e dalla sua qualità rispetto alla concorrenza (più sono diffusi, più è difficile sostituirli)  Feedback positivo: “winner takes all” R.Polillo - Ottobre 2010
  • 7. Winner takes all 9 W.Brian Arthur, “Increasing Returns and Path Dependence in the Economy”, 1994, The University of Michigan Press « ...a chi ha verrà dato, in modo che abbia ancor più in abbondanza; ma a chi non ha, verrà tolto anche quello che sembra avere. » Matteo, XXV 25-29 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 8. Esempio: Perchè le lancette degli orologi girano in senso orario? 10 Firenze, 1443 (girano in senso antiorario) Le due soluzioni sono equivalenti ed erano entrambe presenti, ma a un certo istante la soluzione oraria ha prevalso, ed ha poi raggiunto il 100% del mercato R.Polillo - Ottobre 2010
  • 9. 11 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 10. Esempio: Perché usiamo tastiere con layout irrazionali, in presenza di alternative migliori? 12 Tastiera QWERTY:  inventata da Christopher Sholes nel 1870 circa, per le macchine da scrivere dell’epoca, a martelletti  I tasti sono disposti in modo da evitare incastri fra i martelletti Tastiera Dvorak:  Inventata da Augusto Dvorak nel 1936, adotta una disposizione “razionale” dei tasti sulla base della frequenza delle lettere nella lingua inglese:  minimizza gli spostamenti delle mani e le alterna il più possibile  privilegia le dita forti (il 70% delle lettere vengono scritte con gli indici e i medi) e la mano destra (56% delle pressioni)  Le tastiere QWERTY hanno tutto il mercato delle tastiere per PC R.Polillo - Ottobre 2010
  • 11. Esempio: La crescita di Microsoft Fatturato (miliardidiUSD) 13 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 12. Conseguenze 14  Il vantaggio del “first mover”: chi ottiene quote di mercato prima dei suoi concorrenti ha un fortissimo vantaggio competitivo  L’effetto farfalla: il successo di una tecnologia può dipendere da fatti fortuiti apparentemente insignificanti, che le fanno guadagnare un piccolo vantaggio di mercato all’inizio, che innesca l’”effetto valanga” - e può non essere correlato alla sua qualità tecnica  Standard de facto: l’industria dei computer è dominata dagli standard de-facto (gli standard de-iure spesso falliscono) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 13. Quote di mercato tipiche… Nei mercati tradizionali: n.1: 60% n.2: 30% n.3 5%. Nei mercati dominati dagli effetti di rete: n.1: 95% n.2: 5% n.3 0%. 15 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 14. Secondo fenomeno: crescita accelerata  Nei prodotti/servizi relativi alle reti, la penetrazione nel mercato è estremamente rapida, e raggiunge un numero elevatissimo di utenti in breve tempo  Perchè? 16 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 15. La legge di Metcalfe 17 “Il valore d’uso di una rete cresce con il quadrato del numero n dei suoi utenti” Più precisamente, con n(n-1), infatti una rete con n nodi ha n(n-1)/2 relazioni: http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Metcalfe 1 3 6 10 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 16. Esempio 18 Supponiamo di possedere una fattoria:  10 clienti che acquistano 1 bottiglia di latte al giorno, spendendo 1 lira ciascuno mi fanno incassare 10 euro al giorno.  Se ampliamo il parco clienti del 100% acquisendo 10 nuovi clienti, i nostri ricavi aumenteranno anch’essi del 100% (la funzione è lineare) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 17. Esempio (segue) 19 Supponiamo invece di possedere una rete telefonica:  10 utenti che si telefonano l’un l’altro una volta al giorno, pagando 1 euro per telefonata mi fanno incassare (10*9)/2 = 45 euro al giorno  Se invece ampliamo il parco clienti del 100% acquisendo altri 10 clienti, i nostri ricavi aumenteranno del 422%, infatti: (20*19)/2 = 190 euro = 45 * 4,22 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 18. Conseguenze 20  La crescita dei prodotti/ servizi basati sulle reti è molto rapida: il valore d’uso per la comunità cresce con il quadrato degli utenti e ciò costituisce una forte spinta alla crescita  I fornitori di servizi basati su reti privilegiano, inizialmente, la crescita del numero degli utenti ai ritorni economici  Le valutazioni di mercato di queste aziende valorizzano grandemente questi fattori  Il valore della fusione di due reti è molto maggiore della somma dei rispettivi valori R.Polillo - Ottobre 2010
  • 19. Esempio: diffusione del telefono fisso negli USA 21 Crollo di Wall Street (1929) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 20. La crescita del web nel mondo 22 Crisi della new economy (2000 – 2003) Stima Netcraft a luglio 2009: 240 ml di siti (x10 in 8 anni) 40% del totale Boom dei blog (2007) la “spazzatura ” è in aumento! Fonte: http://gandalf.it/, dati aggiornati ad agosto 2009 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 21. 4.1 miliardi di abbonati! 19% nel 2002 12% nel 2000 Quasi 1 persona su 4 23 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 22. Fino a quando? La curva logistica 24 http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_logistica 100% R.Polillo - Ottobre 2010
  • 23. La legge di Reed 25  Se il valore di una rete è legato al numero di gruppi di utenti (come in una social network), esso cresce come 2N (N=numero di utenti)  Infatti, il numero di gruppi di almeno 2 elementi che si possono formare a partire da N elementi è 2N – N -1  http://en.wikipedia.org/wiki/Reed's_law Gruppi di un membro Gruppo vuoto R.Polillo - Ottobre 2010
  • 24. Effetti rete: sintesi 26 Valore legato ai singoli membri Valore legato alle relazioni fra due membri (es. telefono) Valore legato ai gruppi di membri http://www.reed.com/gfn/docs/reedslaw.html R.Polillo - Ottobre 2010
  • 25. Ma… 27 A volte, la “rampa di crescita” si ferma: prodotti /servizi innovativi hanno grande successo con gli appassionati di tecnologia e con i “visionari”, ma poi non riescono a ottenere una grande penetrazione di mercato “chasm ” R.Polillo - Ottobre 2010
  • 26. Il ciclo di vita dell’adozione delle tecnologie 28 da: G.A.Moore, Inside the Tornado, 1995 Per tecnologie innovative R.Polillo - Ottobre 2010
  • 27. La bolla delle dotcom 29  La cosiddetta “bolla delle dot-com” fu causata dalle aspettative di guadagno legate all’effetto rete…  … ma le aspettative non si materializzarono a causa di modelli di business sbagliati o, semplicemente, dal fatto che il mercato non rispose alle aspettative R.Polillo - Ottobre 2010 10 marzo 2000
  • 28. Esiste una “Internet” o “New” economy? 30 “So, in reality it is not a good idea to define our economy by the Last Big Thing. We cannot have an Electricity Economy, or a Radio Economy, or an Internet Economy, as if these technologies changed the economy every few decades. What is true is that high technology is here to stay, and is subject to different rules. It displays increasing rather than diminishing returns. This implies that markets can become locked in by single players; that competition is about achieving and making use of user base; and that the standard culture of manufacturing gives way to a mission-oriented culture of positioning for the next technological product that might dominate a new market. High technology, not the Internet, defines a new economy.” Brian Arthur (cit.) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 29. Terzo fenomeno: leggi di potenza  Molti fenomeni relativi a Internet si modellano con “leggi di potenza”  Perchè? 31 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 30. Struttura del web 32  Il grafo del Web ha la struttura a hub: R.Polillo - Ottobre 2010 Grafo casuale Grafo con hub Hub: nodo con un numero di link (“grado”) elevanto nodo: pagina o sito arco: link
  • 31. Esempio: una visualizzazione del web La immagine mostra una porzione di Internet costituita da 535.000 nodi e più di 600.000 links WALRUS Visualization tool, 2001 http://www.caida.org/tools/visualization/walrus/ R.Polillo - Ottobre 2010
  • 32. 34 Esempio: una visualizzazione del web R.Polillo - Ottobre 2010
  • 33. Esempio: una visualizzazione del web R.Polillo - Ottobre 2010
  • 34. Reti a invarianza di scala 36 Grafi con strutture a hub sono modellati dalle reti a invarianza di scala (scale-free network): la distribuzione dei nodi in funzione del loro grado (= numero delle loro connessioni ) segue una legge di potenza: x (grado: numero di link) y (numero di nodi) = ax-k + b Molti nodi con pochi link Pochi nodi con molti link (hub) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 35. Una analisi del Web Broder et al., Graph structure in the web, WWW Conference 2000, http://www9.org/w9cdrom/160/160.html Analisi su 203 ml pagine e 1,5 miliardi di link (maggio 99) 271 ml pagin e 2,1 miliardi di link (ottobre 1999) 37 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 36. Leggi di potenza 38  Una quantità si dice seguire una legge di potenza (“power law”) quando la probabilità di misurare un particolare valore di una certa grandezza varia inversamente a una potenza di quel valore p(x) ≈ x-k = 1/ xk  La relazione è nota anche come legge di Pareto (legge dell’80/20) o legge di Zipf  Molti importanti fenomeni seguono una legge di potenza, es.: la distribuzione delle dimensioni delle città, la frequenza delle parole di una lingua, la potenza dei terremoti, le dimensioni delle macchie solari e dei crateri lunari, la distribuzione della ricchezza delle persone, le relazioni in una rete sociale, ecc. Moltissimi aspetti di internet seguono leggi di potenza.  Chi sa un po’ di matematica può leggere la eccellente rassegna in http://arxiv.org/abs/cond-mat/0412004  Chi non la sa, può leggere il libro (divulgativo ma corretto) di A.-L. Barabasi: Link – La scienza delle reti (Einaudi, 2004) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 37. Esempio: pageviews di un sito (www.useit.com ) 40  http://www.useit.com/alertbox/visualizing-traffic-analysis.html R.Polillo - Ottobre 2010
  • 38. Altri esempi di reti 41 Rete stradale USA (non scale free) Rete aerea USA (scale free) Fonte: A.-L.Barabasi, “Link” R.Polillo - Ottobre 2010
  • 39. Come si formano le reti scale-free? 42 A.-L. Barabasi (1999) ha costruito un modello che spiega che le reti a invarianza di scala si formano in base a due condizioni: 1)- Crescita: la rete, inizialmente piccola, cresce, con l’aggiunta di nuovi nodi con link ai nodi già esistenti 2)- Preferential attachment: i nuovi nodi si collegano preferenzialmente ai nodi che sono maggiormente connessi (hanno grado massimo) (“rich get richer”) Esempio: (da Link, pag. 96) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 40. 43 “Le reti reali non sono statiche come i modelli teorici dei grafi di cui disponevamo fino a poco tempo fa: la loro topologia è forgiata dalla crescita. Le reti del mondo reale non hanno la topologia centralizzata di una rete a stella, ma sono invece tenute insieme da una gerarchia di hub, dove a un nodo altamente connesso fanno seguito parecchi altri nodi meno connessi, seguiti a loro volta da nodi ancora più piccoli. Non c’è nessun nodo centrale accomodato in mezzo alla ragnatela, che controlli e supervisioni ogni link e ogni nodo. Non c’è nessun singolo nodo la cui rimozione possa spezzare la tela. Una rete a invarianza di scala è una tela senza il ragno. Se non c’è un ragno, significa che dietro le reti non c’è neanche un progetto. Nel mondo reale le reti sono auto-organizzate; sono il chiaro esempio di come le azioni indipendenti di milioni di nodi e link diano vita a uno spettacolare comportamento emergente. La loro topologia a invarianza di scala, senza il ragno, è un’inevitabile conseguenza della loro evoluzione. La topologia a invarianza di scala è presente in sistemi molto diversi fra loro, come la rete del linguaggio, i legami fra le proteine all’interno della cellula, le relazioni sessuali fra gli individui, lo schema elettrico del chip di un computer, il metabolismo della cellula vivente, internet, Holliwood, il World Wide Web, la rete delle collaborazioni scientifiche e l’intreccio delle alleanze su cui si regge l’economia, soltanto per nominarne alcune.” A.-L.Barabási, Link (Einaudi, pagg.232- 233) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 41. Struttura del web: uno studio Analisi di 203 milioni di pagine, nel 1999: Broder et al., Graph structure in the web, WWW Conference 2000, http://www9.org/w9cdrom/160/160.html 17 million nodes 44 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 42. Quarto fenomeno: crescita della complessità dei prodotti tecnologici Le funzionalità (e la complessità) di un prodotto / servizio hi-tech tendono a crescere continuamente, anche quando le necessità della maggior parte degli utenti sono soddisfatte Perché? 45 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 43. a)- Il ciclo compito-prodotto “Non appena viene introdotto un nuovo prodotto, inizia una co-evoluzione del prodotto e di chi lo usa” D.C.Engelbart 46 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 44. b)- L’evoluzione della tecnologia  La rapida evoluzione della tecnologia rende continuamente possibili nuove modalità operative e impone l’abbandono delle tecnologie obsolete  Questo produce un’ulteriore spinta… (“ciclo prodotto - tecnologia”) 48 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 45. c)- L’evoluzione della concorrenza • La concorrenza e la saturazione del mercato spingono I produttori a produrre versioni sempre più sofisticate dei prodotti (“iper-funzionalismo”) • Questo produce un’ulteriore spinta… (“ciclo prodotto – concorrenza”) 49 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 46. Iper-funzionalismo: svantaggi  L’utente viene forzato ad acquistare la nuova versione del prodotto, anche se non gli serve → costi  I frequenti cambiamenti (anche nel nucleo funzionale di base) creano difficoltà d’uso (appena ho imparato a usare una funzione, questa cambia) e di reperimento di assistenza tecnica esperta  Comunque, userò sempre solo una piccola parte delle funzioni del prodotto  Le vecchie versioni del prodotto possono non essere in grado di trattare i dati generati dalla nuova versione  La crescita della complessità interna crea una elevata probabilità di errori software  La frequenza dei rilasci rende difficile stabilizzare il prodotto 50 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 47. d)- L’ecosistema del software  Il sw per funzionare richiede un complesso “ecosistema” di prodotti (hw e sw) compatibili  Questo produce un’ulteriore spinta alla evoluzione del software, che a sua volta produce…. (“ciclo ecosistema-prodotto”) 51 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 48. L’ecosistema del software  Negli anni 60 e 70, l’industria dei computer era integrata verticalmente con poche aziende dominanti ciascuna delle quali produceva tutto il proprio ecosistema  Poi, dopo un processo di “disintegrazione” durato per tutti gli anni 80, si è segmentata orizzontalmente: aziende indipendenti producono componenti compatibili  Oggi l’industria dei computer è caratterizzata dalla presenza di “monopoli” mutuamente rafforzantisi, che hanno creato un nuovo tipo di struttura integrata verticalmente: integrazione verticale virtuale (es. Intel+Microsoft) 52 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 49. Esempio: 1980 → 1995 Integrazione verticale virtuale 53 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 50. Quinto fenomeno: concentrazione geografica dei produttori hi-tech 54  Molto spesso i prodottori di tecnologie innovative o I fornitore di servizi basati su di esse sono concentrati geograficamente Perchè? R.Polillo - Ottobre 2010
  • 53. Come è nata la Silicon Valley57 Anni 30-40 • Finanziamenti del governo a università e imprese hi-tech per ricerche nella Difesa • Fondazione dello Stanford Research Institute • Nascono le prime start-up e i primi imprenditori tecnologici (HP, Shockley-Transistor) Fase 1 Anni 70-80 • VC (oltre 150) sostituiscono il governo e finanziano la maggioranza delle start-up • Le grandi aziende generano nuove start-up (fra cui Apple, Silicon Graphics, Sun Micro- systems e Cisco) • Oltre 100.000 addetti hi-tech nella regione • Si sviluppa l’infrastruttura di supporto Fase 3 Anni 60 • Nascono le prime aziende hi-tech (Intel e 40 aziende di semiconduttori) • Iniziano a trasferirsi talenti e aziende hi-tech (Eastman Kodak, IBM, ITT, GE, Westinghouse) • Nascono i primi Venture Capital Fase 2 Fonte: McKinsey&Company R.Polillo - Ottobre 2010
  • 54. Cluster hi-tech: dove 58 “High tech then at its most advanced comes from deep craft: knowledge and applied science fed through a culture of praxis that is taken for granted and difficult to reproduce. Such high tech culture resides in people, therefore is localized, as was violin making in the town of Cremona, by the Amati and Stradivari families in the 17th and 18th centuries. Deep craft is difficult or impossible to transfer, unless people are collectively transferred. The cultures that create cutting-edge high tech are therefore difficult to replicate. And this is the reason high tech becomes confined to specialized regions.” MA… “The craft cultures of innovation I have been talking about can start off from a few ideas, and a few key people, and a few key interactions, like bacteria growing on a petri dish. Usually this happens at a university which spins off a new idea, and usually such new ideas have to do with a new field of science. (If they sprang from an old field they could easily be generated and subsumed in the old high-tech locations.) So, little cultures of cutting edge technology—of deep craft—can come out of nowhere almost organically. They are more likely to appear where scientific knowledge is at the edge, where business conditions are favorable to startups, and where a tradition of previous science and technology exists previously. Once started they become the new Cremonas, and high tech appears in a different location.” Brian Arthur (cit.) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 55. Sintesi della lezione (I) 59  I prodotti tecnologici, come ogni altro artefatto umano, modificano le esigenze dei suoi utenti, che ne richiederanno continui perfezionamenti ed evoluzioni (ciclo compito- artefatto)  D’altro canto, la evoluzione tecnologica, la concorrenza e la saturazione del mercato causano la evoluzione accelerata e la immissione forzata sul mercato di sempre nuove versioni dei prodotti software, anche al di là delle reali necessità degli utenti (“iperfunzionalismo”)  Questo processo è particolarmente accelerato nei prodotti software, le cui modifiche non richiedono modifiche a impianti di produzione, e che può essere distribuito a costi marginali nulli  Trattandosi di prodotti sistemici, ciò produce la evoluzione forzata dell’intero “ecosistema” tecnologico al contorno  La evoluzione accelerata dei sistemi, unita alla loro crescente complessità, aumenta i rischi di instabilità nei sistemi stessi e ostacola il consolidarsi di competenze fra utenti e tecnici R.Polillo - Ottobre 2010
  • 56. Sintesi della lezione (II) 60  I prodotti tecnologici sono prodotti sistemici per i quali vale la legge dei ritorni crescenti, con conseguente tendenza al crearsi di monopoli di produttori, con offerta integrata verticalmente  Questo fenomeno è ulteriormente amplificato nei servizi di rete, per la legge di Metcalfe: il valore d’uso di una rete cresce col quadrato dei suoi nodi, fino a saturazione  … però il “takeoff” si innesca solo quando si supera il “chasm” e il prodotto viene adottato dalla “early majority”  Prodotti (o servizi) sistemici con costi marginali di produzione e distribuzione (o erogazione) tendenti a zero con il numero di copie (o utenti) permettono modelli di business del tipo “use first, pay later”  In questo contesto, si consolida la tendenza ad utilizzare gli utenti stessi come “tester” dei prodotti (“perpetual beta”)  Tendenza naturale all’emergere di cluster high-tech in aree geografiche localizzate, dove sono compresenti università ed enti di ricerca, finanzamenti pubblici e venture capital, imprenditori e talenti  I cluster non si spostano, ma possono formarsi in tempi relativamente brevi R.Polillo - Ottobre 2010
  • 57. Conclusione 61  L’ecosistema hi-tech è dominato dagli effetti di rete, che producono feedback positivo (“rich gets richer”) a tutti i livelli:  Monopoli  Crescita accelerata di nuovi mercati  Clusters hi-tech  Evoluzione della tecnologia  Iperfunzionalismo  Bolle finanziarie  Se non si comprendono questi meccanismi, non si comprende la evoluzione del web (passata e futura) R.Polillo - Ottobre 2010
  • 58. Gli effetti di rete LAVORO INDIVIDUALE OBBLIGATORIO:  Leggere l’articolo: W.Brian Arthur, Myths and Realities of the High- Tech Economy (link sulla slide) SUGGERITO:  Leggere http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Metcalfe  Leggere http://en.wikipedia.org/wiki/Reed's_law  Trovare materiale sulla velocità di diffusione di alcuni servizi di rete (social network, telefonia, ecc.) 62 R.Polillo - Ottobre 2010

Notes de l'éditeur

  1. La distinzione fra prodotti “stand-alone” e prodotti “sistemici” è di Alvin Toffler
  2. Boids abbreviazione di Birdoids Esempi di applet nella pagina di Craig reynolds (incluso quello in figura, che però non sono riuscito a scaricare): http://www.red3d.com/cwr/boids/applet/ Nella pagina si trovano anche link a interessanti esempi di altri applet (pesci; altri boids, ecc.)
  3. L’esempio è tratto dal libro di Brian Arthur e Kenneth Arrow, Increasing Returns and Path Dependence in the Economy. Rappresenta l’orologio della cattedrale di Firenze, disegnato da Paolo Uccello. Presenta un quadrante di 24 ore in senso antiorario.
  4. Boids abbreviazione di Birdoids Esempi di applet nella pagina di Craig reynolds (incluso quello in figura, che però non sono riuscito a scaricare): http://www.red3d.com/cwr/boids/applet/ Nella pagina si trovano anche link a interessanti esempi di altri applet (pesci; altri boids, ecc.)