SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  45
La didattica nel tempo di
Twitter
Riflessioni ed esperienze di un
docente di Informatica
Tirocinio Formativo Attivo, 24 gennaio – 7 febbraio
2013




Roberto Polillo
DISCO – Università di Milano Bicocca
Chi sono




            www.rpolillo.it
       roberto.polillo@unimib.it
Agenda
 Come la didattica sta cambiando e perché
 Il ruolo della rete e come usarla

 Alcune esperienze
"Tutto il mio sapere è sapere che nulla so"
                              Socrate

"Nulla è permanente tranne il cambiamento"
                               Eraclito
Le tecnologie che ho usato negli
   anni
Qui ho imparato a digitare…
(La macchina da scrivere di
mio                           Oggi uso
nonno avvocato, classe        questo
1883)
Come la didattica sta cambiando e
perché
Il modello tradizionale
             CLASSROOM



              Student
               Student




  Book
   Book       Teacher
               Teacher    Student
                           Student




              Student
               Student
La crisi del modello tradizionale
   La rapida trasformazione della società e quindi
    degli obiettivi e contenuti dell'insegnamento
    rende rapidamente obsoleti i "learning objects"
   Questo è particolarmente evidente nelle aree
    legate alla tecnologia e al suo uso
   Oggi l'insegnamento è orientato alla
    formazione di "knowledge workers" in grado
    di fronteggiare il cambiamento rapido e
    continuo, apprendendo rapidamente da fonti
    molteplici, spesso non strutturate e di varia
    attendibilità
Da così….
9
Laboratorio di Interazione Uomo-
Macchina

1) Practice first, concepts follow
2) Situated design, not simulation
3) Interaction, not description
4) Coaching, not teaching
5) Test with users
6) Improve prototypes until "WOW!"
7) Learn design, not design tools
8) Flee from intrusive tools
9) Stimulate creativity
10) Internet as the primary source
Il nuovo modello (I)
               CLASSROOM



                Teacher
                 Teacher



                                Student
                                Student
                               Student
                                Student
   The Net
   The Net      Student
                 Student      Student
                               Student




                 Student
                  Student
                 Expert/
                 Student
                  Expert/
                 Student
               Testimonial
                Testimonial
… a così
12
Due paradigmi completamente
diversi
Due processi differenti
   TOP-DOWN - DEDUCTIVE



                                    Practice
      Theory


     Principles       Deduction           Laboratory
   BOTTOM-UP – INDUCTIVE (EXPERIENTIAL)


                                    Theory
       Practice


     Laboratory       Induction           Principles
…adatti a contenuti diversi
   TOP-DOWN - DEDUCTIVE



                                    Practice
      Theory PROGRAMMAZ
             IONE
     Principles       Deduction           Laboratory
   BOTTOM-UP – INDUCTIVE (EXPERIENTIAL)



       Practice   PROGETTAZIOTheory
                  NE

     Laboratory       Induction           Principles
Alcune esperienze
1: Il corso di Interazione Uomo Macchina
Interazione uomo-macchina
   Contesto: laurea triennale in Informatica
    (III anno)

   Obiettivo: progettazione di sistemi
    interattivi facili da usare

   L'idea: Insegnare a programmare
    richiede un approccio top-down,
    insegnare a progettare richiede un
    approccio differente
Alcune esperienze
2: Il corso di Laboratorio Internet
Laboratorio Internet
   Contesto: laurea magistrale in
    Informatica, e Teoria e tecnologia della
    comunicazione (II anno)

   Obiettivo: progettazione e realizzazione
    di un sito web

   L'idea: Gruppi di lavoro, road map
    assistita
La road map
 20




- Costituzione       REVISIONE 1:               REVISIONE 3:         REVISIONE 4:       REVISIONE 5:           REVISIONE 6:
  gruppi di lavoro
                     - Documento                - Mappa del          - Prototipo di     -Prototipo             - Prototipo
- Scelta del
                                                  sito                                                           Editoriale
  sito da realizzare dei requisiti                                    comunicazione       funzionale
                                                - Gabbia                                                       - Test di
                             REVISIONE 2:
                                                  logica delle                                                   usabilità
                              - Documento         pagine                                                         finale
                                dei requisiti
                                                - Prototipo di
                             - Piano di qualità
                                                  navigazione


               1                 2                  3                4                 5                   6
           Definizione       Avviamento       Web                Visual             Sviluppo           Redazione
           dei requisiti     del progetto     design             design                                dei contenuti
Il ruolo della rete e come usarla
Leggo oggi sul Web…




          CheFuturo, http://bit.ly/X3EhWS
La evoluzione della rete…
23




          1985                    1995+                     2005+
          +
     COMMUNICATION       HYPERTEXT,                SOCIAL MEDIA
     NETWORK              Company web
                         eCOMMERCE         sites      Blogs
        E-mail             Web portals              Social networks
        File transfer      Search engines           UGC
        Newsgroups         E-commerce               Cooperative
        ….                 Web as an interface       creation
                            ….                       Sharing
                                                      Reusable contents
                                                      …
La evoluzione della rete (segue)
24




              2015+
            MOBILE WEB
                                Touch
           Device mobili
           Cloud computing     phone
           Geolocalizzazione   Tablet
           Camera phone        Phablet
           Realtà aumentata
Più devices per un solo utente




Thks M.Carver http://slidesha.re/WM5nRW
Qu
                        est
Più devices per cun solo utente
             un
                 a
                            oè
                                          mb
                                            iam
                                               ent
                                                     o ri
                                                            v ol
                                                                uzi
                                                                    ona
                                                                       rio
                                                                           !

                                                        Cloud

                                                       Sincronizzazione
                                                       Storage
                                                       Servizi
                                                       Backup



Thks M.Carver http://slidesha.re/WM5nRW
Mobile web
   Responsive design
   Funzioni telefoniche
   I dati nella nuvola
   Sincronizzazione fra i device e backup
    automatici
   GeolocalizzazioneIL
   Fotocamera/e        CONTESTO
   Sensori

                                27   R.Polillo - Marzo 2013
Responsive design
Realtà aumentata




  Thks B.Fling http://slidesha.re/110qVw
Il nuovo modello della didattica
               CLASSROOM



                 Teacher
                  Teacher



                                 Student
                                 Student
                                Student
                                 Student
     The Net
     The Net     Student
                  Student      Student
                                Student




                  Student
                   Student
                  Expert/
                  Student
                   Expert/
                  Student
                Testimonial
                 Testimonial
Il nuovo modello della didattica
              CLASSROOM



                Teacher
                 Teacher



                                Student
                                Student
      The       Student
                 Student       Student
                                Student
                              Student
                               Student
      Net

                 Student
                  Student
                 Expert/
                 Student
                  Expert/
                 Student
               Testimonial
                Testimonial
La rete: che cosa possiamo utilizzare
ora
   Enorme quantità di materiali online
   Piattaforme di comunicazione / interazione
   Piattaforme di lavoro cooperativo

   Social media di classe o di scuola?
    http://www.onlinecolleges.net/2013/01/23/major-ed



   L'importanza dei servizi cloud
Gli studenti sono connessi in aula




                        33   R.Polillo - Dicembre 2010
Alcuni strumenti utili
Materiale didattico e di supporto
   Slides:         www.slideshare.net
   Video:          www.youtube.com
   Articoli:       http://scholar.google.it
   Informazioni:        www.wikipedia.org
   Ricerca:           www.google.it
                    www.wolframalpha.com
   Corsi:          www.ocwconsortium.org
OpenCourseWare (OCW)
    "An OpenCourseWare is a free and open digital
    publication of high quality college and university‐level
    educational materials.  These materials are organized
    as courses, and often include course planning materials
    and evaluation tools as well as thematic content."
   "OCW are free and openly licensed, accessible to
    anyone, anytime via the internet."
   www.ocwconsortium.org
   http://en.wikipedia.org/wiki/OpenCourseWare
   Code of best practices for fair use in OCW:
    http://centerforsocialmedia.org/ocw
MIT OpenCourseWare
   www.ocw.mit.edu
    “The idea is simple: to publish all of our course
    materials online and make them widely available
    to everyone.”
   "MIT OpenCourseWare is a web-based
    publication of virtually all MIT course content.
    OCW is open and available to the world and is a
    permanent MIT activity."
   Available on Creative commons licence
    http://ocw.mit.edu/terms/index.htm#cc
Comunicazione / collaborazione
   Blog del corso:       www.wordpress.org
                          www.blogger.com
   Comunicazione:               www.twitter.com
   Social network private: www.ning.it
   File sharing:         www.dropbox.com
   Lavoro collaborativo: http://drive.google.com
                   mediawiki
                          (es.: www.wiki-site.com)
Blog del corso: esempi
   Blogger:
    http://corsoweb20polillo.blogspot.it
   Wordpress.com:
    http://corsow.wordpress.com



   Temi Wordpress responsive:
    http://www.hongkiat.com/blog/free-responsive-
    wordpress-themes/
L'importanza dello "spirito di
gruppo"


    Social ties
     Social ties


                   Emulation
                    Emulation    Excellence
                                  Excellence
     Cultural
      Cultural
     identity
      identity
Alcune esperienze
3: Il corso di Strumenti e applicazioni del Web
Strumenti e applicazioni del
Web
   Contesto: laurea magistrale in Teoria e
    tecnologia della comunicazione (I anno)

   Studenti: Informatici, Scienza della
    Comunicazione, Scienze e tecniche psicologiche,
    …

   Obiettivo: comprendere gli strumenti Internet e la
    loro evoluzione

   L'idea: lavoro cooperativo con gli studenti
Strumenti e applicazioni del
Web
   Materiale prodotto (docente e studenti):
    http://www.slideshare.net/rpolillo
    con licenza Creative Commons

   Richiamato anche dal blog del corso
    (WordPress.com):
    http://corsow.wordpress.com

   Lavoro cooperativo su wiki (MediaWiki):
    http://wikicorsoweb.altervista.org/index.php/Pagin
    a_principale
Prossima edizione (marzo
2013)
 Gruppi di studenti realizzano blog tematici
  (WordPress.org, Altervista)
 Presentano approfondimenti in aula

  (slideshare, youtube)
 Comunicazione attraverso il profilo Twitter

  del corso
 Videoregistrazione delle lezioni caricate

  sul Web
Grazie
dell'attenzione!

    www.rpolillo.it
roberto.polillo@unimib
          .it

Contenu connexe

En vedette

Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityStefano Principato
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 
2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successiviRoberto Polillo
 

En vedette (6)

14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
3. Usabilita
3. Usabilita3. Usabilita
3. Usabilita
 
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi
 

Similaire à La didattica nel tempo di twitter

Competenze per lo sviluppo software nellera del web
Competenze per lo sviluppo software nellera del webCompetenze per lo sviluppo software nellera del web
Competenze per lo sviluppo software nellera del webDiego La Monica
 
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...Roberto Polillo
 
Le strategie e-learning centrate sulla condivisione della conoscenza e sull...
Le strategie e-learning centrate  sulla condivisione della conoscenza  e sull...Le strategie e-learning centrate  sulla condivisione della conoscenza  e sull...
Le strategie e-learning centrate sulla condivisione della conoscenza e sull...Pierfranco Ravotto
 
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1Pierfranco Ravotto
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0Luca Mascaro
 
Slide Ferri
Slide FerriSlide Ferri
Slide Ferrijfive
 
Scelta Software Elearning
Scelta Software ElearningScelta Software Elearning
Scelta Software ElearningFormaLms
 
Laboratorio Internet: 1. Introduzione
Laboratorio Internet: 1. IntroduzioneLaboratorio Internet: 1. Introduzione
Laboratorio Internet: 1. IntroduzioneRoberto Polillo
 
Modellazione UML per il WEB: Approccio di Conallen
Modellazione UML per il WEB: Approccio di ConallenModellazione UML per il WEB: Approccio di Conallen
Modellazione UML per il WEB: Approccio di ConallenHenry Muccini
 
Il Web del Futuro: Enterprise e Web Semantico
Il Web del Futuro: Enterprise e Web SemanticoIl Web del Futuro: Enterprise e Web Semantico
Il Web del Futuro: Enterprise e Web SemanticoSimone Onofri
 
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)Gianni Vercelli
 
I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)Pierfranco Ravotto
 
FE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011erFE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011erEPOCA
 
Web Engineering L5: Content Model (5/8)
Web Engineering L5: Content Model (5/8)Web Engineering L5: Content Model (5/8)
Web Engineering L5: Content Model (5/8)Henry Muccini
 
Workshop metodi e tecniche agili
Workshop metodi e tecniche agiliWorkshop metodi e tecniche agili
Workshop metodi e tecniche agiliFederico Gobbo
 
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docentiFormazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docentiPierfranco Ravotto
 

Similaire à La didattica nel tempo di twitter (20)

Competenze per lo sviluppo software nellera del web
Competenze per lo sviluppo software nellera del webCompetenze per lo sviluppo software nellera del web
Competenze per lo sviluppo software nellera del web
 
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
 
Le strategie e-learning centrate sulla condivisione della conoscenza e sull...
Le strategie e-learning centrate  sulla condivisione della conoscenza  e sull...Le strategie e-learning centrate  sulla condivisione della conoscenza  e sull...
Le strategie e-learning centrate sulla condivisione della conoscenza e sull...
 
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
Strategie eLearning, condivisione della conoscenza e produzione di OER - 1
 
1 eLearning e LO
1 eLearning  e LO1 eLearning  e LO
1 eLearning e LO
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
 
Slide Ferri
Slide FerriSlide Ferri
Slide Ferri
 
Open sourcer
Open sourcerOpen sourcer
Open sourcer
 
Scelta Software Elearning
Scelta Software ElearningScelta Software Elearning
Scelta Software Elearning
 
Laboratorio Internet: 1. Introduzione
Laboratorio Internet: 1. IntroduzioneLaboratorio Internet: 1. Introduzione
Laboratorio Internet: 1. Introduzione
 
Modellazione UML per il WEB: Approccio di Conallen
Modellazione UML per il WEB: Approccio di ConallenModellazione UML per il WEB: Approccio di Conallen
Modellazione UML per il WEB: Approccio di Conallen
 
Il Web del Futuro: Enterprise e Web Semantico
Il Web del Futuro: Enterprise e Web SemanticoIl Web del Futuro: Enterprise e Web Semantico
Il Web del Futuro: Enterprise e Web Semantico
 
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Web2.0
 
I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)
 
Conoscenza e PA
Conoscenza e PAConoscenza e PA
Conoscenza e PA
 
FE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011erFE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011er
 
Web Engineering L5: Content Model (5/8)
Web Engineering L5: Content Model (5/8)Web Engineering L5: Content Model (5/8)
Web Engineering L5: Content Model (5/8)
 
Workshop metodi e tecniche agili
Workshop metodi e tecniche agiliWorkshop metodi e tecniche agili
Workshop metodi e tecniche agili
 
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docentiFormazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
 

Plus de Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'erroreRoberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla graficaRoberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microbloggingRoberto Polillo
 

Plus de Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 

Dernier

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 

Dernier (17)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

La didattica nel tempo di twitter

  • 1. La didattica nel tempo di Twitter Riflessioni ed esperienze di un docente di Informatica Tirocinio Formativo Attivo, 24 gennaio – 7 febbraio 2013 Roberto Polillo DISCO – Università di Milano Bicocca
  • 2. Chi sono www.rpolillo.it roberto.polillo@unimib.it
  • 3. Agenda  Come la didattica sta cambiando e perché  Il ruolo della rete e come usarla  Alcune esperienze
  • 4. "Tutto il mio sapere è sapere che nulla so" Socrate "Nulla è permanente tranne il cambiamento" Eraclito
  • 5. Le tecnologie che ho usato negli anni Qui ho imparato a digitare… (La macchina da scrivere di mio Oggi uso nonno avvocato, classe questo 1883)
  • 6. Come la didattica sta cambiando e perché
  • 7. Il modello tradizionale CLASSROOM Student Student Book Book Teacher Teacher Student Student Student Student
  • 8. La crisi del modello tradizionale  La rapida trasformazione della società e quindi degli obiettivi e contenuti dell'insegnamento rende rapidamente obsoleti i "learning objects"  Questo è particolarmente evidente nelle aree legate alla tecnologia e al suo uso  Oggi l'insegnamento è orientato alla formazione di "knowledge workers" in grado di fronteggiare il cambiamento rapido e continuo, apprendendo rapidamente da fonti molteplici, spesso non strutturate e di varia attendibilità
  • 10. Laboratorio di Interazione Uomo- Macchina 1) Practice first, concepts follow 2) Situated design, not simulation 3) Interaction, not description 4) Coaching, not teaching 5) Test with users 6) Improve prototypes until "WOW!" 7) Learn design, not design tools 8) Flee from intrusive tools 9) Stimulate creativity 10) Internet as the primary source
  • 11. Il nuovo modello (I) CLASSROOM Teacher Teacher Student Student Student Student The Net The Net Student Student Student Student Student Student Expert/ Student Expert/ Student Testimonial Testimonial
  • 14. Due processi differenti TOP-DOWN - DEDUCTIVE Practice Theory Principles Deduction Laboratory BOTTOM-UP – INDUCTIVE (EXPERIENTIAL) Theory Practice Laboratory Induction Principles
  • 15. …adatti a contenuti diversi TOP-DOWN - DEDUCTIVE Practice Theory PROGRAMMAZ IONE Principles Deduction Laboratory BOTTOM-UP – INDUCTIVE (EXPERIENTIAL) Practice PROGETTAZIOTheory NE Laboratory Induction Principles
  • 16. Alcune esperienze 1: Il corso di Interazione Uomo Macchina
  • 17. Interazione uomo-macchina  Contesto: laurea triennale in Informatica (III anno)  Obiettivo: progettazione di sistemi interattivi facili da usare  L'idea: Insegnare a programmare richiede un approccio top-down, insegnare a progettare richiede un approccio differente
  • 18. Alcune esperienze 2: Il corso di Laboratorio Internet
  • 19. Laboratorio Internet  Contesto: laurea magistrale in Informatica, e Teoria e tecnologia della comunicazione (II anno)  Obiettivo: progettazione e realizzazione di un sito web  L'idea: Gruppi di lavoro, road map assistita
  • 20. La road map 20 - Costituzione REVISIONE 1: REVISIONE 3: REVISIONE 4: REVISIONE 5: REVISIONE 6: gruppi di lavoro - Documento - Mappa del - Prototipo di -Prototipo - Prototipo - Scelta del sito Editoriale sito da realizzare dei requisiti comunicazione funzionale - Gabbia - Test di REVISIONE 2: logica delle usabilità - Documento pagine finale dei requisiti - Prototipo di - Piano di qualità navigazione 1 2 3 4 5 6 Definizione Avviamento Web Visual Sviluppo Redazione dei requisiti del progetto design design dei contenuti
  • 21. Il ruolo della rete e come usarla
  • 22. Leggo oggi sul Web… CheFuturo, http://bit.ly/X3EhWS
  • 23. La evoluzione della rete… 23 1985 1995+ 2005+ + COMMUNICATION HYPERTEXT, SOCIAL MEDIA NETWORK  Company web eCOMMERCE sites  Blogs  E-mail  Web portals  Social networks  File transfer  Search engines  UGC  Newsgroups  E-commerce  Cooperative  ….  Web as an interface creation  ….  Sharing  Reusable contents  …
  • 24. La evoluzione della rete (segue) 24 2015+ MOBILE WEB Touch  Device mobili  Cloud computing phone  Geolocalizzazione Tablet  Camera phone Phablet  Realtà aumentata
  • 25. Più devices per un solo utente Thks M.Carver http://slidesha.re/WM5nRW
  • 26. Qu est Più devices per cun solo utente un a oè mb iam ent o ri v ol uzi ona rio ! Cloud Sincronizzazione Storage Servizi Backup Thks M.Carver http://slidesha.re/WM5nRW
  • 27. Mobile web  Responsive design  Funzioni telefoniche  I dati nella nuvola  Sincronizzazione fra i device e backup automatici  GeolocalizzazioneIL  Fotocamera/e CONTESTO  Sensori 27 R.Polillo - Marzo 2013
  • 29. Realtà aumentata Thks B.Fling http://slidesha.re/110qVw
  • 30. Il nuovo modello della didattica CLASSROOM Teacher Teacher Student Student Student Student The Net The Net Student Student Student Student Student Student Expert/ Student Expert/ Student Testimonial Testimonial
  • 31. Il nuovo modello della didattica CLASSROOM Teacher Teacher Student Student The Student Student Student Student Student Student Net Student Student Expert/ Student Expert/ Student Testimonial Testimonial
  • 32. La rete: che cosa possiamo utilizzare ora  Enorme quantità di materiali online  Piattaforme di comunicazione / interazione  Piattaforme di lavoro cooperativo  Social media di classe o di scuola? http://www.onlinecolleges.net/2013/01/23/major-ed  L'importanza dei servizi cloud
  • 33. Gli studenti sono connessi in aula 33 R.Polillo - Dicembre 2010
  • 35. Materiale didattico e di supporto  Slides: www.slideshare.net  Video: www.youtube.com  Articoli: http://scholar.google.it  Informazioni: www.wikipedia.org  Ricerca: www.google.it www.wolframalpha.com  Corsi: www.ocwconsortium.org
  • 36. OpenCourseWare (OCW)  "An OpenCourseWare is a free and open digital publication of high quality college and university‐level educational materials.  These materials are organized as courses, and often include course planning materials and evaluation tools as well as thematic content."  "OCW are free and openly licensed, accessible to anyone, anytime via the internet."  www.ocwconsortium.org  http://en.wikipedia.org/wiki/OpenCourseWare  Code of best practices for fair use in OCW: http://centerforsocialmedia.org/ocw
  • 37. MIT OpenCourseWare  www.ocw.mit.edu “The idea is simple: to publish all of our course materials online and make them widely available to everyone.”  "MIT OpenCourseWare is a web-based publication of virtually all MIT course content. OCW is open and available to the world and is a permanent MIT activity."  Available on Creative commons licence http://ocw.mit.edu/terms/index.htm#cc
  • 38. Comunicazione / collaborazione  Blog del corso: www.wordpress.org www.blogger.com  Comunicazione: www.twitter.com  Social network private: www.ning.it  File sharing: www.dropbox.com  Lavoro collaborativo: http://drive.google.com mediawiki (es.: www.wiki-site.com)
  • 39. Blog del corso: esempi  Blogger: http://corsoweb20polillo.blogspot.it  Wordpress.com: http://corsow.wordpress.com  Temi Wordpress responsive: http://www.hongkiat.com/blog/free-responsive- wordpress-themes/
  • 40. L'importanza dello "spirito di gruppo" Social ties Social ties Emulation Emulation Excellence Excellence Cultural Cultural identity identity
  • 41. Alcune esperienze 3: Il corso di Strumenti e applicazioni del Web
  • 42. Strumenti e applicazioni del Web  Contesto: laurea magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione (I anno)  Studenti: Informatici, Scienza della Comunicazione, Scienze e tecniche psicologiche, …  Obiettivo: comprendere gli strumenti Internet e la loro evoluzione  L'idea: lavoro cooperativo con gli studenti
  • 43. Strumenti e applicazioni del Web  Materiale prodotto (docente e studenti): http://www.slideshare.net/rpolillo con licenza Creative Commons  Richiamato anche dal blog del corso (WordPress.com): http://corsow.wordpress.com  Lavoro cooperativo su wiki (MediaWiki): http://wikicorsoweb.altervista.org/index.php/Pagin a_principale
  • 44. Prossima edizione (marzo 2013)  Gruppi di studenti realizzano blog tematici (WordPress.org, Altervista)  Presentano approfondimenti in aula (slideshare, youtube)  Comunicazione attraverso il profilo Twitter del corso  Videoregistrazione delle lezioni caricate sul Web
  • 45. Grazie dell'attenzione! www.rpolillo.it roberto.polillo@unimib .it