SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  40
Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Strumenti e applicazioni del Web
I wiki e Wikipedia
Roberto Polillo
Edizione 2014-15
2
Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il
sito del corso, con il materiale completo, si trova in
www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso
viene aggiornato ogni anno.
Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons
“Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0”
(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ):
La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e
alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari,
che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali
omissioni, e resta a disposizione per correggerle.
R.Polillo - Marzo 2015
Queste slides
Collaborazione in rete
La rete permette numerose forme di collaborazione fra
grandi popolazioni di individui per raggiungere obiettivi
comuni
 Pubblicazione di informazioni
Es.: notizie, segnalazioni, recensioni, rating, …
 Condivisione e supporto
Es.: file sharing, sistemi di Q&A, …
 Richiesta e fornitura di servizi
Es.: crowdsourcing, crowdfunding, …
 Realizzazione di opere collettive
Es.: software, enciclopedie, mappe, ….
….
R.Polillo - Marzo 2015
3
Alcuni riferimenti
 Pierre Levy, L'intelligence collective: Pour une
anthropologie du cyberspace (1994)
 Howard Rheingold, Smart Mobs: The Next Social
Revolution (2002)
 Yochai Benkler, The Wealth of Networks (2006)
 Don Tapscott, A.D.Williams, Wikinomics: How Mass
Collaboration Changes Everything (2006)
R.Polillo - Marzo 2015
4
I wiki
6
Lo strumento più semplice per scrivere testi cooperativi
bottom-up sul Web
R.Polillo - Marzo 2015
Ward Cunningham ha realizzato il
primo wiki nel 1995, come
strumento collaborativo per
discutere pattern languages
"Wiki wiki" in lingua hawaiana
che significa “molto veloce”:
mette in evidenza la facilità con
cui le pagine possono essere
create e aggiornate
Browser
Wiki: i problemi del lavoro cooperativo distribuito
 Chiunque può cancellare il lavoro degli altri
(per errore o volontariamente)
 Ogni modifica viene registrata automaticamente in una
cronologia, e può essere sempre ripristinata
 Più utenti che lavorano contemporaneamente sullo stesso
testo possono ostacolarsi
→ Regole di sincronizzazione
R.Polillo - Marzo 2015
7
Wiki engines
8
Esistono moltissimi gestori di wiki, spesso open source, per
es.:
 MediaWiki (usato da Wikipedia)
 PmWiki
 Twiki
 SocialText
 …
 http://www.wikimatrix.org/index.php
 http://c2.com/cgi/wiki?TopTenWikiEngines
R.Polillo - Marzo 2015
MediaWiki
9
 Realizzato per sviluppare Wikipedia a partire dal 2001
 Il nome (dato nel 2003) è un gioco di parole derivato da
Wikimedia Foundation
 Free e open source, distribuito sotto GNU General Public
License
 Attualmente, più di 2000 estensioni
 https://en.wikipedia.org/wiki/MediaWiki
R.Polillo - Marzo 2015
Corporate wiki
10
 Supportano la condivisione di conoscenza nelle organizzazioni
(informazioni aziendali, di clienti, di progetti e del flusso
documentale)
 Accessibili dalla intranet aziendale, e quindi non visibili all’esterno
 Possono essere integrati con i sistemi informativi aziendali e fornire
funzioni aggiuntive specifiche
 Principali sistemi di corporate wiki sono PmWiki e Socialtext
(www.socialtext.net)
 http://en.wikipedia.org/wiki/Corporate_wiki
http://en.wikipedia.org/wiki/Socialtext
R.Polillo - Marzo 2015
Wiki hosting services
11
Ospitano i wiki, e sono spesso gratuite. Le più note:
 www.wikia.com
 fondata nel 2004 da Jimmy Wales (fondatore di Wikipedia)
 Utilizza MediaWiki
 Ospita oltre 200.000 wiki ("all aspects of popular culture: from video games,
TV and movies to sports, food, fashion, and current events")
 Freemium (se non si vuole la pubblicità)
 Es.: http://uncyclopedia.wikia.com/wiki/Main_Page
 www.wikispaces.com
 Dal 2005
 2014: comprata da una società UK che gestisce un network di insegnanti
 http://en.wikipedia.org/wiki/Wiki_farm
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_wiki_farms
http://www.wikia.com/wiki/Wikia
http://www.wikia.com/wiki/Most_active_communities
R.Polillo - Marzo 2015
www.wikipedia.org
12
 Nata il nel gennaio 2001 per iniziativa di Jimmy Wales, come
progetto complementare di Nupedia (enciclopedia con redazione
affidata ad esperti).
 Enciclopedia online, multilingue, ipertestuale, a contenuto libero,
redatta in modo collaborativo da volontari e sostenuta dalla
Wikimedia Foundation, senza fini di lucro
 Basata su MediaWiki: le pagine possono essere modificate da
chiunque (anche anonimamente)
 https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia
http://wikimediafoundation.org/wiki/Home
R.Polillo - Marzo 2015
Wikipedia
 Video in italiano di introduzione a wikipedia (7
minuti):
http://www.youtube.com/watch?v=qoLBZ7_vY-k
R.Polillo - Marzo 2015
13
Wikipedia: crescita (lingua inglese)
14
R.Polillo - Marzo 2015
http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Modelling_Wikipedia%27s_growth
http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Size_of_Wikipedia
Modelli di crescita
R.Polillo - Marzo 2015
15
Andamento della % di crescita incrementale del numero di articoli (reale e stime):
Wikipedia: la crescita genera un feedback positivo
 La crescita delle voci attrae nuovi lettori, alcuni dei quali
scrivono nuove voci
 Nuovi articoli contenenti link a voci non esistenti (stubs)
stimolano la creazione di nuove voci per “riempire” questi
stubs
 Nuovi "fatti" stimolano la creazione di nuove voci
→ In sostanza, Wikipedia non finisce mai, ma si
“autosostiene”, generando nuove voci
D.Spinellis, P.Louridas, The collaborative organization of knowledge,
http://www.spinellis.gr/pubs/jrnl/2008-CACM-Wikipedia/html/SL08.pdf
16
R.Polillo - Marzo 2015
Wikipedia: dimensione oggi
 35 ml di articoli in 288 lingue
R.Polillo - Marzo 2015
17
http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Wikipedia_statistics
http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Size_of_Wikipedia
Wikipedia: daily reach
www.alexa.com
18
R.Polillo - Marzo 2015
Wikipedia: crescita (altre lingue)
19
R.Polillo - Marzo 2015
(Nov 2010)
Oggi 288 lingue
Editing
R.Polillo - Marzo 2015
20
http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Modelling_Wikipedia%27s_growth
Anche dialetti…
Silvio Berlusconi in:
Emiliàn e rumagnòl:
http://eml.wikipedia.org/wiki/Silvio_Berlusconi
Sardu:
http://sc.wikipedia.org/wiki/Silvio_Berlusconi
Sicilianu:
http://scn.wikipedia.org/wiki/Silviu_Berlusconi
R.Polillo - Marzo 2015
21
Wikipedia e analisi dei trend
Quante volte un certo articolo è stato letto a una
certa data?
http://stats.grok.se
R.Polillo - Marzo 2015
22
Wikipedia: i cinque pilastri
23
1. Wikipedia è un’enciclopedia
Verificabilità /no fonte primaria/no ricerche originali
/no dizionario/no giornale/no promozione
2. Wikipedia ha un punto di vista neutrale
NPOV, neutral poin of view: riporta i diversi punti di vista
supportati da fonti attendibili / risoluzione dei conflitti tramite
pagina di discussione / blocco temporaneo in caso di forti
controversie
3. Wikipedia è libera
Testi Creative Commons e GFDL, modificabili da chiunque
4. Wikipedia ha un codice di condotta
Ricerca del consenso / buona fede / apertura
5. Wikipedia non ha regole fisse
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cinque_pilastri R.Polillo - Marzo 2015
1. Wikipedia è un’enciclopedia
24
“Wikipedia è un’enciclopedia che comprende gli elementi tipici
delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e
degli almanacchi.
Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Quindi
non è una fonte primaria ma piuttosto uno strumento di
divulgazione secondaria; non è un dizionario né un palco per comizi,
né un giornale; non è neanche un luogo dove fare autopromozione,
o un banco di prova per l'anarchia o la democrazia; non è neppure
uno spazio web utilizzabile indiscriminatamente né un posto dove
inserire le proprie opinioni, esperienze o argomentazioni soggettive;
tutti i contributori devono sforzarsi di seguire le politiche
comunitariamente basate sulla verificabilità e sul divieto di ricerche
originali.” (26 maggio 2013: confrontarlo con il testo di oggi)
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_%C3%A8
R.Polillo - Marzo 2015
25
 Verifiability
http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Verifiability
 No original research
http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:No_original_research
 Biographies of living persons
http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Biographies_of_living_persons
R.Polillo - Marzo 2015
2. Wikipedia ha un punto di vista neutrale
26
“Wikipedia ha un punto di vista neutrale, ovvero le voci non devono
contenere le opinioni di una sola parte, ma piuttosto riportare le
diverse teorie inerenti all'argomento. Tali teorie devono essere
presentate in modo chiaro, imparziale, proporzionale alla loro
rilevanza, e con il supporto delle necessarie fonti. Nessuna teoria
deve essere presentata come "la migliore" o come "la verità", ma
deve essere il più possibile supporatta da fonti attendibili ,
specialmente nelle voci su argomenti controversi. Nel caso
sorgessero conflitti circa la versione da ritenersi maggiormente
neutrale, è opportuno astenersi da ulteriori modifiche e procedere al
suo sviluppo tramite il confronto nella pagina di discussione,
seguendo la procedura per la risoluzione dei conflitti e – nei casi più
controversi – bloccando momentaneamente la voce"
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale (26 maggio 2013)
R.Polillo - Marzo 2015
Dispute
27
R.Polillo - Marzo 2015
Altri esempi:
https://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_Berlusconi
3. Wikipedia è libera
28
 "Wikipedia è libera, il suo contenuto è quindi modificabile da
chiunque seguendo alcuni codici di condotta. Tutti i testi sono
rilasciati sotto licenza Creative Commons – Attibuzione – Condividi
allo stesso modo (CC BY-SA) e GNU Free Documentation License
(GFDL) e possono essere citati o distribuiti rispettandone le
prescrizioni.
Tenere presente che le voci possono essere modificate da chiunque
e non sono mai sotto il controllo di un singolo, nemmeno qualora si
tratti del soggetto della voce; di conseguenza ciascuna voce aggiunta
o modificata può essere a sua volta modificata liberamente e
ridistribuita dalla comunità. Inserire solo materiale compatibile con
la licenza CC BY-SA.” (26 maggio 2013)
 http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Testo_della_GNU_Free_Docu
mentation_License
R.Polillo - Marzo 2015
4. Wikipedia ha un codice di condotta
29
"Wikipedia ha un codice di condotta: occorre rispettare ciascun
wikipediano anche quando non si è d'accordo con lui; ci si comporti
civilmente, cercando di prediligere il WikiLove ed evitando conflitti
di interesse, attacchi personali o facili generalizzazioni; Wikipedia è
un progetto collaborativo: si cerchi il consenso, si evitino inutili
"guerre di modifiche", non ricorrendo a ripetuti ripristini di pagine; si
ricordi che ci sono 1 035 483 voci nella Wikipedia in italiano sulle
quali lavorare e discutere si agisca in buona fede senza mai
danneggiare Wikipedia per sostenere il proprio punto di vista e
presumendo, ache nel valutare il lavoro altrui, la medesima buon
afede. Si cerchi di mantenere un atteggiamento il più aperto e
pacato possibile nei rapporti fra wikipediani, mostrandosi accoglienti
con i nuovi arrivati.” (26 maggio 2013)
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Wikiquette R.Polillo - Marzo 2015
5. Wikipedia non ha regole fisse
30
 "Wikipedia non ha regole fisse, eccetto i cinque principi elencati in
questa pagina.
Si cerchi dunque di non essere timidi nel modificare le voci, poiché il
piacere di contribuire non richiede per forza di raggiungere la
perfezione, nonostanet questo sia l'obiettivo ultimo
dell'enciclopedia.
Non ci si preoccupi eccessivamente di fare eventuali pasticci: tutte le
versioni precedenti di una voce vengono salvate, per cui è
impossibile danneggiare Wikipedia in maniera irreparabile.
Ma ci si ricordi che, allo stesso modo, tutto ciò che si scrive sarà
conservato per i posteri.” (26 maggio 2013)
 http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Ignora_le_regole
R.Polillo - Marzo 2015
Wikipedia: la community (dati gen 2014)
31
 Autori (“wikipediani”):
 Registrati (oltre 25 milioni, di cui 130.000 attivi negli ultimi 30
giorni) o anonimi (dati per versione inglese)
 Possono avere pagine personali
 Amministratori:
 >1.300 volontari, accettati per consenso dalla comunità
 Hanno accesso a strumenti di amministrazione per bloccare e
cancellare pagine, bloccare altri autori, …
 Non sono pagati, e non fanno parte della Wikimedia Foundation
 http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Who_writes_Wikipedia
 http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Community_portal#Collaborations
R.Polillo - Marzo 2015
Che cosa motiva i wikipediani?
32
Voto Correlazione con l'impegno (ore al giorno)
Fun 6.10 [0.322***]
Ideology 5.59 [0.110]
Values 3.96 [0.175*]
Understanding 3.92 [0.296***]
Enhancement 2.97 [0.313***]
Protective 1.97 [0.306***]
Career 1.67 [0.185*]
Social 1.51 [0.027]
*: livelli di significatività
• http://delivery.acm.org/10.1145/1300000/1297798/p60-
nov.pdf?key1=1297798&key2=5633064911&coll=ACM&dl=ACM&CFID=15151515&CFTOKEN=6184618
R.Polillo - Marzo 2015
Wikipedia: affidabilità
33
 Wikipedia non contiene alcun processo formale e sistematico di
revisione: gli stessi contributori potrebbero non essere esperti negli
argomenti di cui scrivono
 Quindi sono possibili errori, imprecisioni e vandalismi
 Ma l'esposizione di una voce a un grande numero di lettori genera
un processo di correzione alquanto rapido che, di fatto, produce
affidabilità
R.Polillo - Marzo 2015
Wikipedia: le modifiche
34
Log delle modifiche recenti:
http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:RecentChanges&hidebots=0&hid
eminor=0&hideliu=1
Una visione in tempo reale:
http://www.lkozma.net/wpv/index.html
R.Polillo - Marzo 2015
Wikipedia: affidabilità
35
 Nel 2006 la rivista Nature ha confrontato Wikipedia e la prestigiosa
Enciclopedia Britannica, giungendo a un giudizio di sostanziale parità
quanto ad autorevolezza (3.86 errori per voce per Wikipedia, 2.92
l’enciclopedia britannica)
 L’argomento è controverso
R.Polillo - Marzo 2015
Wikipedia: affidabilità (segue)
36
“Il punto non è che ogni voce di Wikipedia sia probabilistica, ma che l'intera
enciclopedia si comporto in modo probabilistico ... Per dirlo in altro modo, nella
Britannica la qualità varia da, diciamo, 5 a 9 con una media di 7. In Wikipedia
varia da 0 a 10, con una media, diciamo, di 5. Ma visto che Wikipedia ha dieci
volte le voci della Britannica, avete maggiori probabilità di trovare su Wikipedia
una voce sensata su un qualunque argomento”
“A rendere Wikipedia davvero straordinaria è il fatto che migliora nel corso del
tempo: si cura organicamente come se la sua enorme e crescente armata di
addetti fosse un sistema immunitario”
“Il vero miracolo di Wikipedia è che questo sistema, aperto ai contributi di utenti
non professionisti, non collassi nell'anarchia”
C. Anderson, La Coda Lunga
R.Polillo - Marzo 2015
Wikipedia: affidabilità (segue)
37
Scherzi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini
Vandalismo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Gestione_del_vandalismo
R.Polillo - Marzo 2015
Citizendium
 www.citizendium.org (“citizen compendium”)
Enciclopedia collaborativa basata su wiki, lanciata la Larry Sanger
(co-fondatore di Wikipedia) nel febbraio 2007
 Intende costituire una enciclopedia “affidabile”, migliorando il
processo usato da Wikipedia:
 Gli autori usano i loro nomi reali
 Gli articoli sono moderati da esperti
 Gli articoli “approvati” vengono chiusi, e le modifiche vengono
proposte su draft separati
 Ago 2013: circa 16.500 articoli in draft, e 165 approvati, 10 autori
che fanno almeno 20 edit al mese
 http://en.wikipedia.org/wiki/Citizendium
38
R.Polillo - Marzo 2015
Esempio
Confrontare:
http://en.wikipedia.org/wiki/Citizendium e
http://en.citizendium.org/wiki/Citizendium (draft)
http://en.wikipedia.org/wiki/Homeopathy e
http://en.citizendium.org/wiki/Homeopathy (approvato)
39
R.Polillo - Marzo 2015
Altri esempi di peer production (fra i tantissimi)
 www.openstreetmap.org/
Realizzazione cooperativa di mappe libere del
territorio (dal 2004)
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenStreetMap
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Beginners%27_Guide
 www.discogs.com
“A community-built database of music information.
Imagine a site with discographies of all labels, all artists,
all cross-referenced.” (dal 2000)
http://en.wikipedia.org/wiki/Discogs
40
R.Polillo - Marzo 2015
LAVORO INDIVIDUALE
41
 Prendere dimestichezza con Wikipedia, esaminando i tab “sotto”
ogni voce: cronologia, discussioni, ecc.
 Effettuare alcune modifiche sulle voci di Wikipedia, e verificare che
cosa accade nell’arco di qualche giorno
 Esplorare le pagine di statistiche di Wikipedia
 Esplorare gli altri progetti della Wikimedia Foundation
R.Polillo - Marzo 2015

Contenu connexe

Tendances

19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corsoRoberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)Roberto Polillo
 
9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)Roberto Polillo
 
Collaborative Editing
Collaborative EditingCollaborative Editing
Collaborative EditingLorenzo Spini
 
20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul web20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul webRoberto Polillo
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)Roberto Polillo
 
5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)Roberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMSRoberto Polillo
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)Roberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 

Tendances (20)

19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
12. Mobile web
12. Mobile web12. Mobile web
12. Mobile web
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)
 
9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)
 
Collaborative Editing
Collaborative EditingCollaborative Editing
Collaborative Editing
 
20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul web20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul web
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)
 
22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia
 
5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)
 
13. I blog
13. I blog13. I blog
13. I blog
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
Semantic Search Engine
Semantic Search EngineSemantic Search Engine
Semantic Search Engine
 
17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori
 

En vedette

TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in ItaliaTV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in ItaliaOscar Domenico Parisi
 
Politiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social networkPolitiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social networkSimone Carnevali
 
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studioStorytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studioLaura Trapani
 
Google art project - TTC
Google art project - TTCGoogle art project - TTC
Google art project - TTCRachele Sicuro
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business modelsRoberto Polillo
 

En vedette (12)

Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in ItaliaTV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
 
Politiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social networkPolitiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social network
 
Web fakes
Web fakesWeb fakes
Web fakes
 
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studioStorytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
 
Crowdfunding
CrowdfundingCrowdfunding
Crowdfunding
 
Web reputation
Web reputation Web reputation
Web reputation
 
Il marketing virale
Il marketing virale Il marketing virale
Il marketing virale
 
Sharing Economy
Sharing Economy Sharing Economy
Sharing Economy
 
Realtà Aumentata
Realtà AumentataRealtà Aumentata
Realtà Aumentata
 
Google art project - TTC
Google art project - TTCGoogle art project - TTC
Google art project - TTC
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 

Similaire à Wikipedia

Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaRoberto Polillo
 
Lezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaLezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaRoberto Polillo
 
11. Creazione collettiva
11. Creazione collettiva11. Creazione collettiva
11. Creazione collettivaRoberto Polillo
 
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
19 - Wiki, Wikipedia e Open InternetGiuseppe Vizzari
 
2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibookRoberto Polillo
 
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”Giuseppe Vizzari
 
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdfWikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdfIolanda Pensa
 
Presentazione Wikipedia Scuole Civiche
Presentazione Wikipedia Scuole CivichePresentazione Wikipedia Scuole Civiche
Presentazione Wikipedia Scuole CivicheCristian Consonni
 
14 - Wikipedia e Open Internet
14 - Wikipedia e Open Internet14 - Wikipedia e Open Internet
14 - Wikipedia e Open InternetGiuseppe Vizzari
 
Wikipedia e Formazione
Wikipedia e FormazioneWikipedia e Formazione
Wikipedia e FormazioneNatascia Edera
 
I contenuti digitali open source: le regole per editare su Wikipedia
I contenuti digitali open source: le regole per editare su WikipediaI contenuti digitali open source: le regole per editare su Wikipedia
I contenuti digitali open source: le regole per editare su WikipediaFabio Rinnone
 
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)Iolanda Pensa
 
GLAM-wiki Museoscienza
GLAM-wiki MuseoscienzaGLAM-wiki Museoscienza
GLAM-wiki MuseoscienzaMarco Chemello
 
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria RanieriLaboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria RanieriMED Toscana
 
Partecipare con i social media
Partecipare con i social mediaPartecipare con i social media
Partecipare con i social mediaMaria Ranieri
 

Similaire à Wikipedia (20)

20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
 
Lezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaLezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettiva
 
11. Creazione collettiva
11. Creazione collettiva11. Creazione collettiva
11. Creazione collettiva
 
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
 
Wikipedia091213lumsa
Wikipedia091213lumsaWikipedia091213lumsa
Wikipedia091213lumsa
 
2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook
 
Wiki e open internet
Wiki e open internetWiki e open internet
Wiki e open internet
 
La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0
 
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
 
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdfWikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
 
Presentazione Wikipedia Scuole Civiche
Presentazione Wikipedia Scuole CivichePresentazione Wikipedia Scuole Civiche
Presentazione Wikipedia Scuole Civiche
 
14 - Wikipedia e Open Internet
14 - Wikipedia e Open Internet14 - Wikipedia e Open Internet
14 - Wikipedia e Open Internet
 
Wikipedia e Formazione
Wikipedia e FormazioneWikipedia e Formazione
Wikipedia e Formazione
 
I contenuti digitali open source: le regole per editare su Wikipedia
I contenuti digitali open source: le regole per editare su WikipediaI contenuti digitali open source: le regole per editare su Wikipedia
I contenuti digitali open source: le regole per editare su Wikipedia
 
5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog
 
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
 
GLAM-wiki Museoscienza
GLAM-wiki MuseoscienzaGLAM-wiki Museoscienza
GLAM-wiki Museoscienza
 
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria RanieriLaboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
 
Partecipare con i social media
Partecipare con i social mediaPartecipare con i social media
Partecipare con i social media
 

Plus de Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'erroreRoberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla graficaRoberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorioRoberto Polillo
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionRoberto Polillo
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)Roberto Polillo
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)Roberto Polillo
 

Plus de Roberto Polillo (16)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)
 

Dernier

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Dernier (8)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Wikipedia

  • 1. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web I wiki e Wikipedia Roberto Polillo Edizione 2014-15
  • 2. 2 Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0” (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ): La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle. R.Polillo - Marzo 2015 Queste slides
  • 3. Collaborazione in rete La rete permette numerose forme di collaborazione fra grandi popolazioni di individui per raggiungere obiettivi comuni  Pubblicazione di informazioni Es.: notizie, segnalazioni, recensioni, rating, …  Condivisione e supporto Es.: file sharing, sistemi di Q&A, …  Richiesta e fornitura di servizi Es.: crowdsourcing, crowdfunding, …  Realizzazione di opere collettive Es.: software, enciclopedie, mappe, …. …. R.Polillo - Marzo 2015 3
  • 4. Alcuni riferimenti  Pierre Levy, L'intelligence collective: Pour une anthropologie du cyberspace (1994)  Howard Rheingold, Smart Mobs: The Next Social Revolution (2002)  Yochai Benkler, The Wealth of Networks (2006)  Don Tapscott, A.D.Williams, Wikinomics: How Mass Collaboration Changes Everything (2006) R.Polillo - Marzo 2015 4
  • 5. I wiki 6 Lo strumento più semplice per scrivere testi cooperativi bottom-up sul Web R.Polillo - Marzo 2015 Ward Cunningham ha realizzato il primo wiki nel 1995, come strumento collaborativo per discutere pattern languages "Wiki wiki" in lingua hawaiana che significa “molto veloce”: mette in evidenza la facilità con cui le pagine possono essere create e aggiornate Browser
  • 6. Wiki: i problemi del lavoro cooperativo distribuito  Chiunque può cancellare il lavoro degli altri (per errore o volontariamente)  Ogni modifica viene registrata automaticamente in una cronologia, e può essere sempre ripristinata  Più utenti che lavorano contemporaneamente sullo stesso testo possono ostacolarsi → Regole di sincronizzazione R.Polillo - Marzo 2015 7
  • 7. Wiki engines 8 Esistono moltissimi gestori di wiki, spesso open source, per es.:  MediaWiki (usato da Wikipedia)  PmWiki  Twiki  SocialText  …  http://www.wikimatrix.org/index.php  http://c2.com/cgi/wiki?TopTenWikiEngines R.Polillo - Marzo 2015
  • 8. MediaWiki 9  Realizzato per sviluppare Wikipedia a partire dal 2001  Il nome (dato nel 2003) è un gioco di parole derivato da Wikimedia Foundation  Free e open source, distribuito sotto GNU General Public License  Attualmente, più di 2000 estensioni  https://en.wikipedia.org/wiki/MediaWiki R.Polillo - Marzo 2015
  • 9. Corporate wiki 10  Supportano la condivisione di conoscenza nelle organizzazioni (informazioni aziendali, di clienti, di progetti e del flusso documentale)  Accessibili dalla intranet aziendale, e quindi non visibili all’esterno  Possono essere integrati con i sistemi informativi aziendali e fornire funzioni aggiuntive specifiche  Principali sistemi di corporate wiki sono PmWiki e Socialtext (www.socialtext.net)  http://en.wikipedia.org/wiki/Corporate_wiki http://en.wikipedia.org/wiki/Socialtext R.Polillo - Marzo 2015
  • 10. Wiki hosting services 11 Ospitano i wiki, e sono spesso gratuite. Le più note:  www.wikia.com  fondata nel 2004 da Jimmy Wales (fondatore di Wikipedia)  Utilizza MediaWiki  Ospita oltre 200.000 wiki ("all aspects of popular culture: from video games, TV and movies to sports, food, fashion, and current events")  Freemium (se non si vuole la pubblicità)  Es.: http://uncyclopedia.wikia.com/wiki/Main_Page  www.wikispaces.com  Dal 2005  2014: comprata da una società UK che gestisce un network di insegnanti  http://en.wikipedia.org/wiki/Wiki_farm http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_wiki_farms http://www.wikia.com/wiki/Wikia http://www.wikia.com/wiki/Most_active_communities R.Polillo - Marzo 2015
  • 11. www.wikipedia.org 12  Nata il nel gennaio 2001 per iniziativa di Jimmy Wales, come progetto complementare di Nupedia (enciclopedia con redazione affidata ad esperti).  Enciclopedia online, multilingue, ipertestuale, a contenuto libero, redatta in modo collaborativo da volontari e sostenuta dalla Wikimedia Foundation, senza fini di lucro  Basata su MediaWiki: le pagine possono essere modificate da chiunque (anche anonimamente)  https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia http://wikimediafoundation.org/wiki/Home R.Polillo - Marzo 2015
  • 12. Wikipedia  Video in italiano di introduzione a wikipedia (7 minuti): http://www.youtube.com/watch?v=qoLBZ7_vY-k R.Polillo - Marzo 2015 13
  • 13. Wikipedia: crescita (lingua inglese) 14 R.Polillo - Marzo 2015 http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Modelling_Wikipedia%27s_growth http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Size_of_Wikipedia
  • 14. Modelli di crescita R.Polillo - Marzo 2015 15 Andamento della % di crescita incrementale del numero di articoli (reale e stime):
  • 15. Wikipedia: la crescita genera un feedback positivo  La crescita delle voci attrae nuovi lettori, alcuni dei quali scrivono nuove voci  Nuovi articoli contenenti link a voci non esistenti (stubs) stimolano la creazione di nuove voci per “riempire” questi stubs  Nuovi "fatti" stimolano la creazione di nuove voci → In sostanza, Wikipedia non finisce mai, ma si “autosostiene”, generando nuove voci D.Spinellis, P.Louridas, The collaborative organization of knowledge, http://www.spinellis.gr/pubs/jrnl/2008-CACM-Wikipedia/html/SL08.pdf 16 R.Polillo - Marzo 2015
  • 16. Wikipedia: dimensione oggi  35 ml di articoli in 288 lingue R.Polillo - Marzo 2015 17 http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Wikipedia_statistics http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Size_of_Wikipedia
  • 18. Wikipedia: crescita (altre lingue) 19 R.Polillo - Marzo 2015 (Nov 2010) Oggi 288 lingue
  • 19. Editing R.Polillo - Marzo 2015 20 http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Modelling_Wikipedia%27s_growth
  • 20. Anche dialetti… Silvio Berlusconi in: Emiliàn e rumagnòl: http://eml.wikipedia.org/wiki/Silvio_Berlusconi Sardu: http://sc.wikipedia.org/wiki/Silvio_Berlusconi Sicilianu: http://scn.wikipedia.org/wiki/Silviu_Berlusconi R.Polillo - Marzo 2015 21
  • 21. Wikipedia e analisi dei trend Quante volte un certo articolo è stato letto a una certa data? http://stats.grok.se R.Polillo - Marzo 2015 22
  • 22. Wikipedia: i cinque pilastri 23 1. Wikipedia è un’enciclopedia Verificabilità /no fonte primaria/no ricerche originali /no dizionario/no giornale/no promozione 2. Wikipedia ha un punto di vista neutrale NPOV, neutral poin of view: riporta i diversi punti di vista supportati da fonti attendibili / risoluzione dei conflitti tramite pagina di discussione / blocco temporaneo in caso di forti controversie 3. Wikipedia è libera Testi Creative Commons e GFDL, modificabili da chiunque 4. Wikipedia ha un codice di condotta Ricerca del consenso / buona fede / apertura 5. Wikipedia non ha regole fisse http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cinque_pilastri R.Polillo - Marzo 2015
  • 23. 1. Wikipedia è un’enciclopedia 24 “Wikipedia è un’enciclopedia che comprende gli elementi tipici delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi. Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Quindi non è una fonte primaria ma piuttosto uno strumento di divulgazione secondaria; non è un dizionario né un palco per comizi, né un giornale; non è neanche un luogo dove fare autopromozione, o un banco di prova per l'anarchia o la democrazia; non è neppure uno spazio web utilizzabile indiscriminatamente né un posto dove inserire le proprie opinioni, esperienze o argomentazioni soggettive; tutti i contributori devono sforzarsi di seguire le politiche comunitariamente basate sulla verificabilità e sul divieto di ricerche originali.” (26 maggio 2013: confrontarlo con il testo di oggi) http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_%C3%A8 R.Polillo - Marzo 2015
  • 24. 25  Verifiability http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Verifiability  No original research http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:No_original_research  Biographies of living persons http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Biographies_of_living_persons R.Polillo - Marzo 2015
  • 25. 2. Wikipedia ha un punto di vista neutrale 26 “Wikipedia ha un punto di vista neutrale, ovvero le voci non devono contenere le opinioni di una sola parte, ma piuttosto riportare le diverse teorie inerenti all'argomento. Tali teorie devono essere presentate in modo chiaro, imparziale, proporzionale alla loro rilevanza, e con il supporto delle necessarie fonti. Nessuna teoria deve essere presentata come "la migliore" o come "la verità", ma deve essere il più possibile supporatta da fonti attendibili , specialmente nelle voci su argomenti controversi. Nel caso sorgessero conflitti circa la versione da ritenersi maggiormente neutrale, è opportuno astenersi da ulteriori modifiche e procedere al suo sviluppo tramite il confronto nella pagina di discussione, seguendo la procedura per la risoluzione dei conflitti e – nei casi più controversi – bloccando momentaneamente la voce" http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale (26 maggio 2013) R.Polillo - Marzo 2015
  • 26. Dispute 27 R.Polillo - Marzo 2015 Altri esempi: https://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_Berlusconi
  • 27. 3. Wikipedia è libera 28  "Wikipedia è libera, il suo contenuto è quindi modificabile da chiunque seguendo alcuni codici di condotta. Tutti i testi sono rilasciati sotto licenza Creative Commons – Attibuzione – Condividi allo stesso modo (CC BY-SA) e GNU Free Documentation License (GFDL) e possono essere citati o distribuiti rispettandone le prescrizioni. Tenere presente che le voci possono essere modificate da chiunque e non sono mai sotto il controllo di un singolo, nemmeno qualora si tratti del soggetto della voce; di conseguenza ciascuna voce aggiunta o modificata può essere a sua volta modificata liberamente e ridistribuita dalla comunità. Inserire solo materiale compatibile con la licenza CC BY-SA.” (26 maggio 2013)  http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Testo_della_GNU_Free_Docu mentation_License R.Polillo - Marzo 2015
  • 28. 4. Wikipedia ha un codice di condotta 29 "Wikipedia ha un codice di condotta: occorre rispettare ciascun wikipediano anche quando non si è d'accordo con lui; ci si comporti civilmente, cercando di prediligere il WikiLove ed evitando conflitti di interesse, attacchi personali o facili generalizzazioni; Wikipedia è un progetto collaborativo: si cerchi il consenso, si evitino inutili "guerre di modifiche", non ricorrendo a ripetuti ripristini di pagine; si ricordi che ci sono 1 035 483 voci nella Wikipedia in italiano sulle quali lavorare e discutere si agisca in buona fede senza mai danneggiare Wikipedia per sostenere il proprio punto di vista e presumendo, ache nel valutare il lavoro altrui, la medesima buon afede. Si cerchi di mantenere un atteggiamento il più aperto e pacato possibile nei rapporti fra wikipediani, mostrandosi accoglienti con i nuovi arrivati.” (26 maggio 2013) http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Wikiquette R.Polillo - Marzo 2015
  • 29. 5. Wikipedia non ha regole fisse 30  "Wikipedia non ha regole fisse, eccetto i cinque principi elencati in questa pagina. Si cerchi dunque di non essere timidi nel modificare le voci, poiché il piacere di contribuire non richiede per forza di raggiungere la perfezione, nonostanet questo sia l'obiettivo ultimo dell'enciclopedia. Non ci si preoccupi eccessivamente di fare eventuali pasticci: tutte le versioni precedenti di una voce vengono salvate, per cui è impossibile danneggiare Wikipedia in maniera irreparabile. Ma ci si ricordi che, allo stesso modo, tutto ciò che si scrive sarà conservato per i posteri.” (26 maggio 2013)  http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Ignora_le_regole R.Polillo - Marzo 2015
  • 30. Wikipedia: la community (dati gen 2014) 31  Autori (“wikipediani”):  Registrati (oltre 25 milioni, di cui 130.000 attivi negli ultimi 30 giorni) o anonimi (dati per versione inglese)  Possono avere pagine personali  Amministratori:  >1.300 volontari, accettati per consenso dalla comunità  Hanno accesso a strumenti di amministrazione per bloccare e cancellare pagine, bloccare altri autori, …  Non sono pagati, e non fanno parte della Wikimedia Foundation  http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Who_writes_Wikipedia  http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Community_portal#Collaborations R.Polillo - Marzo 2015
  • 31. Che cosa motiva i wikipediani? 32 Voto Correlazione con l'impegno (ore al giorno) Fun 6.10 [0.322***] Ideology 5.59 [0.110] Values 3.96 [0.175*] Understanding 3.92 [0.296***] Enhancement 2.97 [0.313***] Protective 1.97 [0.306***] Career 1.67 [0.185*] Social 1.51 [0.027] *: livelli di significatività • http://delivery.acm.org/10.1145/1300000/1297798/p60- nov.pdf?key1=1297798&key2=5633064911&coll=ACM&dl=ACM&CFID=15151515&CFTOKEN=6184618 R.Polillo - Marzo 2015
  • 32. Wikipedia: affidabilità 33  Wikipedia non contiene alcun processo formale e sistematico di revisione: gli stessi contributori potrebbero non essere esperti negli argomenti di cui scrivono  Quindi sono possibili errori, imprecisioni e vandalismi  Ma l'esposizione di una voce a un grande numero di lettori genera un processo di correzione alquanto rapido che, di fatto, produce affidabilità R.Polillo - Marzo 2015
  • 33. Wikipedia: le modifiche 34 Log delle modifiche recenti: http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:RecentChanges&hidebots=0&hid eminor=0&hideliu=1 Una visione in tempo reale: http://www.lkozma.net/wpv/index.html R.Polillo - Marzo 2015
  • 34. Wikipedia: affidabilità 35  Nel 2006 la rivista Nature ha confrontato Wikipedia e la prestigiosa Enciclopedia Britannica, giungendo a un giudizio di sostanziale parità quanto ad autorevolezza (3.86 errori per voce per Wikipedia, 2.92 l’enciclopedia britannica)  L’argomento è controverso R.Polillo - Marzo 2015
  • 35. Wikipedia: affidabilità (segue) 36 “Il punto non è che ogni voce di Wikipedia sia probabilistica, ma che l'intera enciclopedia si comporto in modo probabilistico ... Per dirlo in altro modo, nella Britannica la qualità varia da, diciamo, 5 a 9 con una media di 7. In Wikipedia varia da 0 a 10, con una media, diciamo, di 5. Ma visto che Wikipedia ha dieci volte le voci della Britannica, avete maggiori probabilità di trovare su Wikipedia una voce sensata su un qualunque argomento” “A rendere Wikipedia davvero straordinaria è il fatto che migliora nel corso del tempo: si cura organicamente come se la sua enorme e crescente armata di addetti fosse un sistema immunitario” “Il vero miracolo di Wikipedia è che questo sistema, aperto ai contributi di utenti non professionisti, non collassi nell'anarchia” C. Anderson, La Coda Lunga R.Polillo - Marzo 2015
  • 37. Citizendium  www.citizendium.org (“citizen compendium”) Enciclopedia collaborativa basata su wiki, lanciata la Larry Sanger (co-fondatore di Wikipedia) nel febbraio 2007  Intende costituire una enciclopedia “affidabile”, migliorando il processo usato da Wikipedia:  Gli autori usano i loro nomi reali  Gli articoli sono moderati da esperti  Gli articoli “approvati” vengono chiusi, e le modifiche vengono proposte su draft separati  Ago 2013: circa 16.500 articoli in draft, e 165 approvati, 10 autori che fanno almeno 20 edit al mese  http://en.wikipedia.org/wiki/Citizendium 38 R.Polillo - Marzo 2015
  • 39. Altri esempi di peer production (fra i tantissimi)  www.openstreetmap.org/ Realizzazione cooperativa di mappe libere del territorio (dal 2004) http://en.wikipedia.org/wiki/OpenStreetMap http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Beginners%27_Guide  www.discogs.com “A community-built database of music information. Imagine a site with discographies of all labels, all artists, all cross-referenced.” (dal 2000) http://en.wikipedia.org/wiki/Discogs 40 R.Polillo - Marzo 2015
  • 40. LAVORO INDIVIDUALE 41  Prendere dimestichezza con Wikipedia, esaminando i tab “sotto” ogni voce: cronologia, discussioni, ecc.  Effettuare alcune modifiche sulle voci di Wikipedia, e verificare che cosa accade nell’arco di qualche giorno  Esplorare le pagine di statistiche di Wikipedia  Esplorare gli altri progetti della Wikimedia Foundation R.Polillo - Marzo 2015