SlideShare une entreprise Scribd logo
CICLOPEDONALE
LENO/MILZANELLO
CASTELLARO
SOMMARIO
LOCALIZZAZIONE
STORIA
RITROVAMENTI
LOCALIZZAZIONE
Nel corso del 1990 il Gruppo Storico Archeologico di
Manerbio ha individuato un abitato risalente al Bronzo
Antico nei pressi di Milzanello (Brescia), nella bassa
pianura tra Brescia e Cremona.
I resti archeologici
interessavano un’
area che
corrisponde al
campo n. 18 del
mappale n. 53
STORIA
I resti archeologici individuati interessavano una
zona di circa 200m², posta a sud dell'attuale
paese di Milzanello, su un terrazzo sopraelevato
di circa 10m rispetto a un diverticolo del F. Mella,
sulla sponda sinistra.
Si tratta di una zona posta sul ciglione del fiume,
attualmente interessata da un'intensa attività
estrattiva di ghiaie e sabbie: i lavori di cava
hanno permesso di individuare l'insediamento,
ma ne hanno anche distrutto gran parte.
Sono state scavate due aree: il settore A, posto sul
ciglione che si affaccia sul F. Mella, è stato affidato alla
ditta Arkaia, mentre il settore B, individuabile più a
ovest, nei pressi della strada campestre che conduce al
campo, è stato scavato da alcuni
membri del Gruppo Archeologico di Manerbio.
RITROVAMENTI
Fondo di scodellone rappresentante in
rilievo una ruota a raggi
RITROVAMENTI
Fondo di scodellone decorato in stile
barca di Solferino

Contenu connexe

Plus de Comune di Leno (Brescia, Italia)

Plus de Comune di Leno (Brescia, Italia) (20)

A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri aviA spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
 
Percorso di costruzione mappe
Percorso di costruzione mappePercorso di costruzione mappe
Percorso di costruzione mappe
 
Rosone Chiesetta S. Bernardo
Rosone Chiesetta S. BernardoRosone Chiesetta S. Bernardo
Rosone Chiesetta S. Bernardo
 
Santella Santa Scolastica
Santella Santa Scolastica Santella Santa Scolastica
Santella Santa Scolastica
 
Santella San Fermo
Santella San FermoSantella San Fermo
Santella San Fermo
 
Chiesetta San Bernardo
Chiesetta San BernardoChiesetta San Bernardo
Chiesetta San Bernardo
 
Cascina Quadri
Cascina Quadri Cascina Quadri
Cascina Quadri
 
Cascina Mirabella
Cascina MirabellaCascina Mirabella
Cascina Mirabella
 
Cascina Cereto
Cascina CeretoCascina Cereto
Cascina Cereto
 
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
 
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
 
Il Lino
Il LinoIl Lino
Il Lino
 
Country churches around Leno
Country churches around LenoCountry churches around Leno
Country churches around Leno
 
Boschetto pozzone
Boschetto pozzoneBoschetto pozzone
Boschetto pozzone
 
Percorso Cascina Scariona
Percorso Cascina ScarionaPercorso Cascina Scariona
Percorso Cascina Scariona
 
Percorso Cascina Palazzo
Percorso Cascina PalazzoPercorso Cascina Palazzo
Percorso Cascina Palazzo
 
Cascina Olmo 2.0
Cascina Olmo 2.0Cascina Olmo 2.0
Cascina Olmo 2.0
 
Cascina Molone
Cascina MoloneCascina Molone
Cascina Molone
 
Cascina Fabbrica Nuova
Cascina Fabbrica NuovaCascina Fabbrica Nuova
Cascina Fabbrica Nuova
 
Cascina Breda D’Ale’
Cascina Breda D’Ale’Cascina Breda D’Ale’
Cascina Breda D’Ale’
 

Dernier

Dernier (7)

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 

Sito archeologico Milzanello

  • 3. LOCALIZZAZIONE Nel corso del 1990 il Gruppo Storico Archeologico di Manerbio ha individuato un abitato risalente al Bronzo Antico nei pressi di Milzanello (Brescia), nella bassa pianura tra Brescia e Cremona. I resti archeologici interessavano un’ area che corrisponde al campo n. 18 del mappale n. 53
  • 4. STORIA I resti archeologici individuati interessavano una zona di circa 200m², posta a sud dell'attuale paese di Milzanello, su un terrazzo sopraelevato di circa 10m rispetto a un diverticolo del F. Mella, sulla sponda sinistra. Si tratta di una zona posta sul ciglione del fiume, attualmente interessata da un'intensa attività estrattiva di ghiaie e sabbie: i lavori di cava hanno permesso di individuare l'insediamento, ma ne hanno anche distrutto gran parte.
  • 5. Sono state scavate due aree: il settore A, posto sul ciglione che si affaccia sul F. Mella, è stato affidato alla ditta Arkaia, mentre il settore B, individuabile più a ovest, nei pressi della strada campestre che conduce al campo, è stato scavato da alcuni membri del Gruppo Archeologico di Manerbio.
  • 6. RITROVAMENTI Fondo di scodellone rappresentante in rilievo una ruota a raggi
  • 7. RITROVAMENTI Fondo di scodellone decorato in stile barca di Solferino