SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  28
EPIDEMIOLOGIA
     E TERAPIA ANTIBIOTICA
DELLE INFEZIONI PROTESICHE
                    Dr. Dino Sgarabotto
            Malattie Infettive e Tropicali
          Azienda Ospedaliera di Padova
EPIDEMIOLOGIA
• Infezioni protesi ortopediche:
   – Anca 1%
   – Ginocchio 0,7%
• Fattori di rischio:
   – Obesità/Diabete mellito
   – Denutrizione
   – Malattia cutanea
   – Artrite reumatoide (steroidi, immunosoppressori)
   – Sostituzione protesica o altro intervento pregresso
     nella stessa sede
   – Infezione della ferita chirurgica
   – Neoplasia maligna in altra sede

                          J Antimicrob Chemother 2010; 65 Suppl 3: iii45–54
EPIDEMIOLOGIA MICROBIOLOGICA

• Staphylococcus aureus 12-39%
• Staphylococcus epidermidis 30-41%
• Altri Gram positivi (Streptococchi,
  Enterococchi e Difteroidi) 10%

• Altri Gram negativi 8%
Presentazione dell’infezione protesica
• Infezione protesiche precoci (EARLY: entro 3
  mesi): connesse all’atto chirurgico
• Infezioni protesiche ritardate (DELAYED: entro 3-
  12 mesi): quasi sempre connesse all’atto
  chirurgico
• Infezioni tardive (LATE: dopo 12 mesi): di solito
  non connesse all’atto chirurgico, prevalente
  origine ematogena (infezioni protesiche dopo
  batteriemia <0,5%, ma in caso di Staph aureus
  34%!!)


                 J Antimicrob Chemother 2010; 65 Suppl 3: iii45–54
Esami ematochimici
• PCR > 13,5 mg/L PPV 52,9%
• PCR < 13,5 mg/L NPV 85,5%
• Inutile nelle prime due settimane dopo
  intervento
• Tuttavia:
  – Una PCR normale non esclude un’infezione
  – Una PCR elevata può dipendere da una patologia
    non ortopedica

                  Fink B et al: J Bone Joint Surg Br 2008; 90: 874–8
Esami radiologici
• Rx anca o ginoccchio (per escludere altri
  problemi)
• Ecografia per ricerca di raccolte fluide con
  aspirazione e/o biopsia
• RNM (di solito inutile per artefatti per la
  presenza della protesi)
• Scintigrafia trifasica e leucociti marcati
  (accuratezza 88-98%) ma ci vuole 3-4 giorni
  per farla!

                  Palestro CJ et al: Radiographics 2006; 26: 859–70
Microbiologia
• Se possibile, l’uso di antibiotici va dilazionato fino a
  quando i test microbiologici non sono stati completati
• Non è possibile aspettare quando c’è uno stato settico
  o un rapido deterioramento locale
• Agoaspirato/artocentesi eventualmente in ecografia o
  in scopia; artroscopia o chirurgicamente dopo almeno
  2 settimane dalla sospensione della terapia antibiotica
• Colture e biopsia (campioni multipli “profondi”)
• Il materiale per le colture è meglio sonicarlo (per
  liberare i batteri dal biofilm)
• Colture per 5-7 giorni in modo da individuare tutti i
  possibili agenti eziologici
                       Trampuz A et al: N Engl J Med 2007; 357: 654–63
Senza antibiotici per 2 settimane e “sonicare”
  il materiale prima di metterlo in coltura
Terapia empirica in attesa delle
colture

• Antibiotici attivi contro gli stafilococchi e
  contro Gram negativi MDR
• Glicopeptide(Vanco/Teico) e carbapenemico
  oppure Dapto e carbapenemico
• Durata non ben definita, di solito almeno 6
  settimane

                                Maran E et al: J Infect 2007; 55: 1–7
                  Stengel D et al: Lancet Infect Dis 2001; 1: 175–88
Terapia antibiotica mirata
• Terapia di attacco endovena (8 settimane):
  – Quotidiana in ospedale
  – OPAT a domicilio in ADI
• Terapia di mantenimento (2-4 mesi):
  – Orale
• Di solito si usano 2 antibiotici insieme perché
  siano sinergici
• Preferenzialmente antibiotici a buona
  diffusibilità nell’osso
Antibiotici specifici
•   Vancomicina e Teicoplanina
•   Levofloxacina e Linezolid
•   Rifampicina e Gentamicina
•   Cotrimoxazolo e doxiciclina
•   Tigeciclina e Daptomicina
•   Oxacillina
•   (Acido fusidico)
Associazioni antibiotiche

• Se possibile si utilizza un’associazione con
  Rifampicina 600-900 mg/die (≈10mg/Kg/die)
• La teicoplanina somministrata 3 volte alla
  settimana (dose settimanale invariata
  rispetto alla somministrazione quotidiana)
  conveniente in ADI (OPAT: Outpatient
  Parenteral Antimicrobial Therapy); livelli
  ematici presomministrazione 15-25ug/ml
Strategie chirurgiche
    1   • Ri-protesi in due stadi
           (spaziatore antibiotato)


    2   • Ri-protesi in uno stadio
           (sostituzione protesica immediata)

         • Conservazione della
    3      protesi – DAIR

    4   Miscellanea: nessuna chirurgia, rimozione
        della protesi, fusione articolare, amputazione
• Questo è il nostro
  vademecum
• Versione
  aggiornata ogni
  anno
• Utilità medico-
  legale
Sanford pag 4
Sanford pag 5
Sanford pag 29
Cos’è un biofilm?
• Il biofilm protegge i batteri dal sistema
  immunitario e dagli antibiotici
• La matrice extracellulare e lo strato esterno di
  cellule impediscono il libero accesso all'interno
• Talora sono necessarie dosi superiori fino a 1000
  volte di antibiotici per eradicare dal biofilm i
  batteri in esso contenuti: questo può anche
  contribuire allo sviluppo di ceppi batterici
  resistenti agli antibiotici
   Antimicrobial Agents and Chemotherapy 2009, 53: 2719-2724 e 3505-7
Biofilm nei materiali protesici




I batteri nel biofilm si legano insieme in una ragnatela appiccicosa di fibre
polisaccaridiche che li ancora alle superfici e li uni agli altri.
Esempi di biofilm in natura
Efficacia dell’associazione Dapto/Rifamp
                                                       P< 0,0001
Effetto battericida sul biofilm




                                                      6mg/Kg/die




              Antimicrobial Agents and Chemotherapy
              2009, 53: 2719-2724 e 3505-7             P< 0,001
P< 0,001

                                        P< 0,05




Antimicrobial Agents and Chemotherapy
2009, 53: 2719-2724 e 3505-7                      6mg/Kg/die
Considerazioni dell’infettivologo
sulle strategie chirurgiche
• Ri-protesi in due stadi: se c’è una terapia
  antibiotica sistemica mirata in atto, bastano
  2, 8 o più settimane prima della ri-protesi
  definitiva?
• Ri-protesi in uno stadio: dopo la rimozione della
  protesi infetta, “Re-scrub, re-drape, re-implant!!”
• DAIR (Debridement, Antibiotics and Implant
  Retention): dipende dalla sensibilità agli antibiotici
  del germe isolato (in pratica utilizzabile con
  successo solo per gli streptococci) solo in caso la
  protesi non sia mobilizzata (CID 2003;36: 845-9)
DAIR: time to treatment failure for all patients




             Byren I et al. J. Antimicrob. Chemother. 2009;63:1264-1271
DAIR: time to failure for (a) the presence or absence of S. aureus




                         Byren I et al. J. Antimicrob. Chemother. 2009;63:1264-1271
Prevenzione
• La frequenza di infezioni protesiche dagli anni
  70 è calata drammaticamente come risultato
  di:
  – Miglior selezione e preparazione dei pazienti
  – Tecnica chirurgica e anestesiologica
  – Nuova progettazione delle sale operatorie
  – Profilassi antibiotica
Profilassi antibiotica pag 177
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE E LA PAZIENZA!


E ORA DOMANDE?

Contenu connexe

Tendances

Generos Bacterianos Primeira Prova
Generos Bacterianos Primeira ProvaGeneros Bacterianos Primeira Prova
Generos Bacterianos Primeira Prova
lidypvh
 
Nac aeronautica formacao_de_sargentos_edital_ed._1680
Nac aeronautica formacao_de_sargentos_edital_ed._1680Nac aeronautica formacao_de_sargentos_edital_ed._1680
Nac aeronautica formacao_de_sargentos_edital_ed._1680
Abraão Evangelista
 
Biologia molecular-do-cancer
Biologia molecular-do-cancerBiologia molecular-do-cancer
Biologia molecular-do-cancer
Caroline Bezerra
 
Aula 1 fundamentos e técnicas de microbiologia
Aula 1   fundamentos e técnicas de microbiologiaAula 1   fundamentos e técnicas de microbiologia
Aula 1 fundamentos e técnicas de microbiologia
Mariana Paz
 

Tendances (20)

Aula antimicrobianos
Aula antimicrobianosAula antimicrobianos
Aula antimicrobianos
 
Extended Spectrum Beta Lactamases Esbl
Extended Spectrum Beta Lactamases EsblExtended Spectrum Beta Lactamases Esbl
Extended Spectrum Beta Lactamases Esbl
 
Chemotherapy
ChemotherapyChemotherapy
Chemotherapy
 
Chemotherapy and Drug Resistance.pptx
Chemotherapy and Drug Resistance.pptxChemotherapy and Drug Resistance.pptx
Chemotherapy and Drug Resistance.pptx
 
Parks kmer metagenomics
Parks kmer metagenomicsParks kmer metagenomics
Parks kmer metagenomics
 
05. niveis de biosseguranca
05. niveis de biosseguranca05. niveis de biosseguranca
05. niveis de biosseguranca
 
Mecanismo de ação dos antimicrobianos
Mecanismo de ação dos antimicrobianosMecanismo de ação dos antimicrobianos
Mecanismo de ação dos antimicrobianos
 
MDR , XDR
MDR , XDRMDR , XDR
MDR , XDR
 
Generos Bacterianos Primeira Prova
Generos Bacterianos Primeira ProvaGeneros Bacterianos Primeira Prova
Generos Bacterianos Primeira Prova
 
Aula sobre resistência microbiana
Aula sobre resistência microbianaAula sobre resistência microbiana
Aula sobre resistência microbiana
 
Imuno 3
Imuno 3Imuno 3
Imuno 3
 
Novos antimicrobianos
Novos antimicrobianos Novos antimicrobianos
Novos antimicrobianos
 
Nac aeronautica formacao_de_sargentos_edital_ed._1680
Nac aeronautica formacao_de_sargentos_edital_ed._1680Nac aeronautica formacao_de_sargentos_edital_ed._1680
Nac aeronautica formacao_de_sargentos_edital_ed._1680
 
Biologia molecular-do-cancer
Biologia molecular-do-cancerBiologia molecular-do-cancer
Biologia molecular-do-cancer
 
Imunidade Inata e Adaptativa
Imunidade Inata e AdaptativaImunidade Inata e Adaptativa
Imunidade Inata e Adaptativa
 
Microbiota Natural do corpo humano - Microbiologia Clínica
Microbiota Natural do corpo humano - Microbiologia ClínicaMicrobiota Natural do corpo humano - Microbiologia Clínica
Microbiota Natural do corpo humano - Microbiologia Clínica
 
6. aula patrícia juan sobre trauma de face
6. aula patrícia juan sobre trauma de face6. aula patrícia juan sobre trauma de face
6. aula patrícia juan sobre trauma de face
 
MICROBIOLOGIA.pptx
MICROBIOLOGIA.pptxMICROBIOLOGIA.pptx
MICROBIOLOGIA.pptx
 
Aula 1 fundamentos e técnicas de microbiologia
Aula 1   fundamentos e técnicas de microbiologiaAula 1   fundamentos e técnicas de microbiologia
Aula 1 fundamentos e técnicas de microbiologia
 
Aula de Microbiologia Clínica sobre Metabolismo bacteriano
Aula de Microbiologia Clínica sobre Metabolismo bacterianoAula de Microbiologia Clínica sobre Metabolismo bacteriano
Aula de Microbiologia Clínica sobre Metabolismo bacteriano
 

Similaire à Epidemiologia e terapia delle infezioni protesiche

Biofilm e antibioticoterapia
Biofilm e antibioticoterapiaBiofilm e antibioticoterapia
Biofilm e antibioticoterapia
Dino Sgarabotto
 
4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship
Dino Sgarabotto
 
Sgarabotto indicazioni attuali e future daptomicina
Sgarabotto   indicazioni attuali e future daptomicinaSgarabotto   indicazioni attuali e future daptomicina
Sgarabotto indicazioni attuali e future daptomicina
Dino Sgarabotto
 
Terapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaTerapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbaglia
Dino Sgarabotto
 
Terapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaTerapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbaglia
Dino Sgarabotto
 
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuTerapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Dino Sgarabotto
 
Vac instill e osteomieliti
Vac instill e osteomielitiVac instill e osteomieliti
Vac instill e osteomieliti
Dino Sgarabotto
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
AISLeC
 
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
Gianfranco Tammaro
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
AISLeC
 
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011
Gianfranco Tammaro
 

Similaire à Epidemiologia e terapia delle infezioni protesiche (20)

Biofilm e antibioticoterapia
Biofilm e antibioticoterapiaBiofilm e antibioticoterapia
Biofilm e antibioticoterapia
 
4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship
 
5 bad bugs, no drugs
5 bad bugs, no drugs5 bad bugs, no drugs
5 bad bugs, no drugs
 
Sgarabotto indicazioni attuali e future daptomicina
Sgarabotto   indicazioni attuali e future daptomicinaSgarabotto   indicazioni attuali e future daptomicina
Sgarabotto indicazioni attuali e future daptomicina
 
Terapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaTerapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbaglia
 
Terapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaTerapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbaglia
 
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivuTerapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
Terapia antibiotica empirica, terapia mirata e profilassi nelle ivu
 
Bellini
BelliniBellini
Bellini
 
Vac instill e osteomieliti
Vac instill e osteomielitiVac instill e osteomieliti
Vac instill e osteomieliti
 
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
PPT Matteelli ""The infectious disease physician and the diagnosis of tubercu...
 
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettivaLe manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
 
PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"PPT Gori "Treatment protocols"
PPT Gori "Treatment protocols"
 
La contraccezione ormonale: what's new?
La contraccezione ormonale: what's new?La contraccezione ormonale: what's new?
La contraccezione ormonale: what's new?
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
 
Milan_2.pptx
Milan_2.pptxMilan_2.pptx
Milan_2.pptx
 
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
 
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011
 

Plus de Dino Sgarabotto

Plus de Dino Sgarabotto (20)

Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxNuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
 
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxInfezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019
 
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoQuiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
 
Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnico
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»
 
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneTerapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
 
Infezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxInfezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltx
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
 
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologicoInfezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
 
Cmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovirCmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovir
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
 
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleTerapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
 
Viral infections in transplantation
Viral infections in transplantationViral infections in transplantation
Viral infections in transplantation
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
 
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'usoAcido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
 

Epidemiologia e terapia delle infezioni protesiche

  • 1. EPIDEMIOLOGIA E TERAPIA ANTIBIOTICA DELLE INFEZIONI PROTESICHE Dr. Dino Sgarabotto Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera di Padova
  • 2. EPIDEMIOLOGIA • Infezioni protesi ortopediche: – Anca 1% – Ginocchio 0,7% • Fattori di rischio: – Obesità/Diabete mellito – Denutrizione – Malattia cutanea – Artrite reumatoide (steroidi, immunosoppressori) – Sostituzione protesica o altro intervento pregresso nella stessa sede – Infezione della ferita chirurgica – Neoplasia maligna in altra sede J Antimicrob Chemother 2010; 65 Suppl 3: iii45–54
  • 3. EPIDEMIOLOGIA MICROBIOLOGICA • Staphylococcus aureus 12-39% • Staphylococcus epidermidis 30-41% • Altri Gram positivi (Streptococchi, Enterococchi e Difteroidi) 10% • Altri Gram negativi 8%
  • 4. Presentazione dell’infezione protesica • Infezione protesiche precoci (EARLY: entro 3 mesi): connesse all’atto chirurgico • Infezioni protesiche ritardate (DELAYED: entro 3- 12 mesi): quasi sempre connesse all’atto chirurgico • Infezioni tardive (LATE: dopo 12 mesi): di solito non connesse all’atto chirurgico, prevalente origine ematogena (infezioni protesiche dopo batteriemia <0,5%, ma in caso di Staph aureus 34%!!) J Antimicrob Chemother 2010; 65 Suppl 3: iii45–54
  • 5. Esami ematochimici • PCR > 13,5 mg/L PPV 52,9% • PCR < 13,5 mg/L NPV 85,5% • Inutile nelle prime due settimane dopo intervento • Tuttavia: – Una PCR normale non esclude un’infezione – Una PCR elevata può dipendere da una patologia non ortopedica Fink B et al: J Bone Joint Surg Br 2008; 90: 874–8
  • 6. Esami radiologici • Rx anca o ginoccchio (per escludere altri problemi) • Ecografia per ricerca di raccolte fluide con aspirazione e/o biopsia • RNM (di solito inutile per artefatti per la presenza della protesi) • Scintigrafia trifasica e leucociti marcati (accuratezza 88-98%) ma ci vuole 3-4 giorni per farla! Palestro CJ et al: Radiographics 2006; 26: 859–70
  • 7. Microbiologia • Se possibile, l’uso di antibiotici va dilazionato fino a quando i test microbiologici non sono stati completati • Non è possibile aspettare quando c’è uno stato settico o un rapido deterioramento locale • Agoaspirato/artocentesi eventualmente in ecografia o in scopia; artroscopia o chirurgicamente dopo almeno 2 settimane dalla sospensione della terapia antibiotica • Colture e biopsia (campioni multipli “profondi”) • Il materiale per le colture è meglio sonicarlo (per liberare i batteri dal biofilm) • Colture per 5-7 giorni in modo da individuare tutti i possibili agenti eziologici Trampuz A et al: N Engl J Med 2007; 357: 654–63
  • 8. Senza antibiotici per 2 settimane e “sonicare” il materiale prima di metterlo in coltura
  • 9. Terapia empirica in attesa delle colture • Antibiotici attivi contro gli stafilococchi e contro Gram negativi MDR • Glicopeptide(Vanco/Teico) e carbapenemico oppure Dapto e carbapenemico • Durata non ben definita, di solito almeno 6 settimane Maran E et al: J Infect 2007; 55: 1–7 Stengel D et al: Lancet Infect Dis 2001; 1: 175–88
  • 10. Terapia antibiotica mirata • Terapia di attacco endovena (8 settimane): – Quotidiana in ospedale – OPAT a domicilio in ADI • Terapia di mantenimento (2-4 mesi): – Orale • Di solito si usano 2 antibiotici insieme perché siano sinergici • Preferenzialmente antibiotici a buona diffusibilità nell’osso
  • 11. Antibiotici specifici • Vancomicina e Teicoplanina • Levofloxacina e Linezolid • Rifampicina e Gentamicina • Cotrimoxazolo e doxiciclina • Tigeciclina e Daptomicina • Oxacillina • (Acido fusidico)
  • 12. Associazioni antibiotiche • Se possibile si utilizza un’associazione con Rifampicina 600-900 mg/die (≈10mg/Kg/die) • La teicoplanina somministrata 3 volte alla settimana (dose settimanale invariata rispetto alla somministrazione quotidiana) conveniente in ADI (OPAT: Outpatient Parenteral Antimicrobial Therapy); livelli ematici presomministrazione 15-25ug/ml
  • 13. Strategie chirurgiche 1 • Ri-protesi in due stadi (spaziatore antibiotato) 2 • Ri-protesi in uno stadio (sostituzione protesica immediata) • Conservazione della 3 protesi – DAIR 4 Miscellanea: nessuna chirurgia, rimozione della protesi, fusione articolare, amputazione
  • 14. • Questo è il nostro vademecum • Versione aggiornata ogni anno • Utilità medico- legale
  • 18. Cos’è un biofilm? • Il biofilm protegge i batteri dal sistema immunitario e dagli antibiotici • La matrice extracellulare e lo strato esterno di cellule impediscono il libero accesso all'interno • Talora sono necessarie dosi superiori fino a 1000 volte di antibiotici per eradicare dal biofilm i batteri in esso contenuti: questo può anche contribuire allo sviluppo di ceppi batterici resistenti agli antibiotici Antimicrobial Agents and Chemotherapy 2009, 53: 2719-2724 e 3505-7
  • 19. Biofilm nei materiali protesici I batteri nel biofilm si legano insieme in una ragnatela appiccicosa di fibre polisaccaridiche che li ancora alle superfici e li uni agli altri.
  • 20. Esempi di biofilm in natura
  • 21. Efficacia dell’associazione Dapto/Rifamp P< 0,0001 Effetto battericida sul biofilm 6mg/Kg/die Antimicrobial Agents and Chemotherapy 2009, 53: 2719-2724 e 3505-7 P< 0,001
  • 22. P< 0,001 P< 0,05 Antimicrobial Agents and Chemotherapy 2009, 53: 2719-2724 e 3505-7 6mg/Kg/die
  • 23. Considerazioni dell’infettivologo sulle strategie chirurgiche • Ri-protesi in due stadi: se c’è una terapia antibiotica sistemica mirata in atto, bastano 2, 8 o più settimane prima della ri-protesi definitiva? • Ri-protesi in uno stadio: dopo la rimozione della protesi infetta, “Re-scrub, re-drape, re-implant!!” • DAIR (Debridement, Antibiotics and Implant Retention): dipende dalla sensibilità agli antibiotici del germe isolato (in pratica utilizzabile con successo solo per gli streptococci) solo in caso la protesi non sia mobilizzata (CID 2003;36: 845-9)
  • 24. DAIR: time to treatment failure for all patients Byren I et al. J. Antimicrob. Chemother. 2009;63:1264-1271
  • 25. DAIR: time to failure for (a) the presence or absence of S. aureus Byren I et al. J. Antimicrob. Chemother. 2009;63:1264-1271
  • 26. Prevenzione • La frequenza di infezioni protesiche dagli anni 70 è calata drammaticamente come risultato di: – Miglior selezione e preparazione dei pazienti – Tecnica chirurgica e anestesiologica – Nuova progettazione delle sale operatorie – Profilassi antibiotica
  • 28. GRAZIE PER L’ATTENZIONE E LA PAZIENZA! E ORA DOMANDE?