SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  20
CORSO DI FORMAZIONE
LA PROTEZIONE SANITARIA
NELLE GRANDI EMERGENZE NON EPIDEMICHE
CROCE ROSSA ITALIANA
Corpo Militare – V Centro Mob.ne - Verona
In collaborazione con
AZIENDA OSPEDALIERA - UNIVERSITA’ di PADOVA
Le malattie infettive nelle
grandi emergenze
Dr. Dino Sgarabotto
Malattie Infettive e Tropicali
Scenari importanti
ma non pertinenti
• Grandi epidemie infettive
• Influenza H5N1 o simili
• SARS e MERS da nuovo Coronavirus
• Febbri estive: diffusione Degue e West Nile
Fever (febbre del Nilo) in Europa
• Febbri emorragiche: Ebola, Marburg, etc
• Le pestilenze del passato: peste e tifo
petecchiale, vaiolo
Il nostro scenario
• Emergenze in cui è necessario l’intervento
della protezione civile/croce rossa e rischi
sanitari di tipo infettivo/contagioso
• Terremoti, alluvioni, incendi in cui masse di
popolazione non possono avere accesso alle
loro case
• Immigrazione/profughi come evento
improvviso di grandi dimensioni simili a
quelle che si stanno verificando nel Paesi del
Mediterraneo del Sud
Le malattie infettive dipendono …
• da fattori marginali in una società ben
strutturata come quella occidentale per cui
sono in percentuale poco importanti; le due
cause più frequenti di ospedalizzazione sono
i tumori e le malattie cardio- cerebro-
vascolari
• In caso di calamità il rischio infettivo può
diventare importante perché può essere
critico l’accesso ad acqua potabile, a cibo
pulito, ai servizi igienici, a fonti di calore ed
infine al sovraffollamento
Se l’acqua non fosse potabile…
• In sintesi l’82% delle gastroenteriti sono di
origine batterica, il resto da virus, da parassiti e
da cause non identificabili
• Gastroenteriti da Escherichia coli enterotossica
(ETEC 16%), Shighella spp (16%), Vibrio
parahaemoliticus spp (10%), Norovirus (8%)
• Tifo addominale da Salmonella typhi e
paratyphi, ma soprattutto le Salmonellosi minori
• Altre gastroenteriti da Giardia
intestinalis, Criptosporidium spp, Ciclospora
spp, Trichinella spiralis
Se la catena alimentare
non è controllata
• E’ più facile controllare l’acqua del cibo:
nella catena alimentare ci sono molti più
passaggi
• I punti critici: cibo crudo (le insalate e le
macedonie fresche), cibo conservato male
(resti di cibo da riutilizzare i giorni successivi),
cibi con preparazione complicata da passaggi
di più persone, tempi di attesa lunghi fra
preparazione e distribuzione, cibo locale di
origine non controllata…
Malattie di origine alimentare
• Sono le stesse che si possono avere per
l’acqua contaminata, ma di solito il numero
di persone colpite contemporaneamente è
minore
• Si aggiungono lo Staphylococcus aureus con
la sua esotossina nei cibi malconservati ed
eccezionalmente il Clostridium botulinum
• Non vanno dimenticate le Epatiti virali A ed E
Problemi diagnostico terapeutici
• Scarso accesso a test di laboratorio e
microbiologici, ma i campioni microbiologici
possono essere inviati facilmente anche
lontano
• Necessità di predisporre l’evacuazione e il
ricovero per capire meglio la causa e
contenere una potenziale epidemia
• Utilizzo di antibiotici su base empirica:
Ciprofloxacina (non a gravide e bambini),
Azitromicina e Cefalosporine di 3°
generazione (im. oppure orali)
Vaccinazioni possibili
• Antitifica orale o im. (dura 3 anni)
• Anticolera orale (parzialmente efficace anche
in alcune diarree da Escherichia coli)
• Antiepatite A im.
Malattie correlate
a scarsità di servizi igienici
• Possibilità di lavarsi spesso le mani; possibilità
di farsi la doccia o il bagno; possibilità di avere
vestiti puliti
• Aumentano le malattie infettive della pelle che
sono prima di tutto batteriche, poi fungine ed
infine da parassiti
• Staphylococcus aureus, Streptococcus pyogenes,
Candida albicans, Malassezia furfur, Tricophyton
spp e Microsporum spp, Sarcoptes scabiei;
Leishmania cutanea, Larva cutanea migrans…
Prevenire è più facile di curare
• In alcuni casi si può usare - invece del sapone
standard - il sapone disinfettante alla
clorexidina. Se non c’è un facile accesso
all’acqua per lavarsi le mani, bisogna avere a
disposizione la soluzione alcool 70°/glicerina
• Antibiotici orali (cotrimoxazolo, doxiciclina,
cefaclor), antifungini (fluconazolo, itraconazolo e
terbinafina, sapone al selenio),
• Crema con permetrina al 5%, crema con
tetraciclina, albendazolo e ivermectina
compresse
Medicare le ferite
• Disinfezione cutanea accurata con soluzioni
disinfettanti (clorexidina al 5%, ipoclorito di
sodio 5%, iodio povidone al 10%, acido
borico al 3%, acido acetico al 5%,
permanganato di potassio al 0,05%)
• Vaccinazione antitetanica e/o
immunoglobuline specifiche
• Creme antibiotiche locali (tetraciclina o
gentamicina)
Sovraffollamento
come rischio infettivo
• Alcune infezioni si diffusero nella società solo
quando si crearono grandi aggregamenti umani
che appunto permettono una facile
trasmissione interumana
• Varicella, morbillo, rosolia, meningite
meningococcica, influenza, tubercolosi, MST
• Questi rischi sono caratteristici soprattutto dei
campi profughi/immigrazioni di massa più che di
situazioni correlate a calamità naturali
Quando il sovraffollamento
può essere pericoloso
• Quando si protrae a lungo per mesi
• Quando è multietnico e quindi con situazioni
immunitarie di origine molto diverse
• Un programma di vaccinazioni è
fondamentale per portare i nuovi arrivati allo
standard della popolazione che li accoglie
Rischio TBC
• Fattori predisponenti: scarsa alimentazione,
sovraffollamento, esposizione al freddo
• Screening con l’intradermoreazione di
Mantoux ma ora soprattutto col Quantiferon
(esame del sangue); sui positivi, Rx torace per
escludere che siano malati e poi
somministrazione della profilassi con
isoniazide per 8 mesi per evitare che si
ammalino nei due anni successivi
Rischio TBC per gli operatori
• All’aperto molto basso ma l’uso della
mascherina è efficace
• In ambienti chiusi, il contatto con una
persona malata (e non con quella a rischio di
ammalarsi perché solo Quantiferon + che non
è contagiosa per definizione) aumenta ed è
alto se si resta nella stessa stanza per oltre 6
ore
• Controllo dormitori pubblici…
Miscellanea 1°
• Evitare il raffreddamento che facilita le
infezioni virali come l’influenza o quelle
batteriche come la tonsillite streptococcica e
la polmonite pneumococcica
• Vaccinazioni disponibili contro influenza e
polmonite (la prima annuale, l’altra ora di
lunga durata)
Miscellanea 2°
• Controllare l’infestazione delle zanzare nelle
tendopoli in quanto sono possibili vettori di
infezioni virali (le cosiddette febbri estive: WNV,
CKV, dengue)
• Evitare le punture di zanzare con zanzariere,
protezione personale con preparati per la pelle a
base di DEED, spruzzare i vestiti con permetrina
(mangiare aglio e vitamina B non è efficace!)
• Controllare la diffusione di topi e ratti
(leptospira e rickettsiosi)
Conclusioni
• Le malattie infettive sono ben controllate
quando la società è ben organizzata
• E’ necessaria una attività specifica
supplementare perché sia così anche quando le
condizioni abituali sono messe alla prova da
emergenze ambientali che richiedono
l’intervento della protezione civile
• Il primo problema da affrontare è culturale
(conoscere) ma subito dopo organizzativo (fare)
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE E LA PAZIENZA!
E ORA DOMANDE?
Slide scaricabili gratuitamente da www.slideshare.net
Bibliografia:
1. Gorbach’s 5-minute Infectious Disease Consult. 2nd edition 2012,
Lippincott Williams & Wilkins
2. Keystone’s Travel Medicine. 2nd Edition , 2008 Mosby Elsevier

Contenu connexe

Tendances

Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virusCoronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virusIlGiunco
 
Malattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aereaMalattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aereaDina Malgieri
 
Meningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemicaMeningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemicaJefNize
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagioLOspedaleVaaScuola
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoDino Sgarabotto
 
Malattie infettive
Malattie infettiveMalattie infettive
Malattie infettiveJefNize
 
Malattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aereaMalattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aereaDina Malgieri
 
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTEVIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTEEmergency Live
 
Influenza ah1 n1
Influenza ah1 n1Influenza ah1 n1
Influenza ah1 n1Dario
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptmichelacorbelli
 
Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4michelacorbelli
 
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 33.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 3LOspedaleVaaScuola
 
Agenti infettivi piogeni
Agenti infettivi piogeniAgenti infettivi piogeni
Agenti infettivi piogeniarmbru
 
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemicaJefNize
 
PPT Codecasa "The treatment of the infection"
PPT Codecasa "The treatment of the infection"PPT Codecasa "The treatment of the infection"
PPT Codecasa "The treatment of the infection"StopTb Italia
 
Stafilo ch
Stafilo chStafilo ch
Stafilo chDario
 

Tendances (17)

Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virusCoronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
 
Malattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aereaMalattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aerea
 
Meningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemicaMeningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemica
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
 
Malattie infettive
Malattie infettiveMalattie infettive
Malattie infettive
 
Malattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aereaMalattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aerea
 
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTEVIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
 
Influenza ah1 n1
Influenza ah1 n1Influenza ah1 n1
Influenza ah1 n1
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
 
Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4
 
Tbc Mar
Tbc MarTbc Mar
Tbc Mar
 
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 33.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
 
Agenti infettivi piogeni
Agenti infettivi piogeniAgenti infettivi piogeni
Agenti infettivi piogeni
 
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
 
PPT Codecasa "The treatment of the infection"
PPT Codecasa "The treatment of the infection"PPT Codecasa "The treatment of the infection"
PPT Codecasa "The treatment of the infection"
 
Stafilo ch
Stafilo chStafilo ch
Stafilo ch
 

En vedette

Web 2.0 social media emergency management
Web 2.0 social media emergency managementWeb 2.0 social media emergency management
Web 2.0 social media emergency managementJacopo Caridi
 
Allenamento, alimentazione, primo soccorso 2015
Allenamento,  alimentazione, primo soccorso 2015Allenamento,  alimentazione, primo soccorso 2015
Allenamento, alimentazione, primo soccorso 2015Pierrenato Pernici
 
Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche
Il soccorso dei piccoli di specie selvaticheIl soccorso dei piccoli di specie selvatiche
Il soccorso dei piccoli di specie selvaticheENPA_Milano
 
Equipaggi delle ambulanze in Italia e nelle Marche
Equipaggi delle ambulanze in Italia e nelle MarcheEquipaggi delle ambulanze in Italia e nelle Marche
Equipaggi delle ambulanze in Italia e nelle MarcheFranco Pesaresi
 
Equipaggiamento e materiali: Corso in Ambiente Innevato 2012
Equipaggiamento e materiali: Corso in Ambiente Innevato 2012Equipaggiamento e materiali: Corso in Ambiente Innevato 2012
Equipaggiamento e materiali: Corso in Ambiente Innevato 2012Giocondo (Dino) Recchi
 
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...EUtimuovi
 
Quello che ho capito del Fundraising
Quello che ho capito del FundraisingQuello che ho capito del Fundraising
Quello che ho capito del FundraisingAlberto Ghione
 
24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi
24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi
24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesiEmergency Live
 
24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari
24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari
24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolariEmergency Live
 
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...Emergency Live
 
Manuale formativosoccorritori 118
Manuale formativosoccorritori 118Manuale formativosoccorritori 118
Manuale formativosoccorritori 118imartini
 
Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...
Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...
Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...Emergency Live
 
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidiEmergency Live
 
Introduzione al primo soccorso
Introduzione al primo soccorsoIntroduzione al primo soccorso
Introduzione al primo soccorsoDavide Bolognin
 
2 Gestione Dellemergenza
2 Gestione Dellemergenza2 Gestione Dellemergenza
2 Gestione DellemergenzaLuca Vecchiato
 

En vedette (16)

Web 2.0 social media emergency management
Web 2.0 social media emergency managementWeb 2.0 social media emergency management
Web 2.0 social media emergency management
 
09 mazzaro
09   mazzaro09   mazzaro
09 mazzaro
 
Allenamento, alimentazione, primo soccorso 2015
Allenamento,  alimentazione, primo soccorso 2015Allenamento,  alimentazione, primo soccorso 2015
Allenamento, alimentazione, primo soccorso 2015
 
Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche
Il soccorso dei piccoli di specie selvaticheIl soccorso dei piccoli di specie selvatiche
Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche
 
Equipaggi delle ambulanze in Italia e nelle Marche
Equipaggi delle ambulanze in Italia e nelle MarcheEquipaggi delle ambulanze in Italia e nelle Marche
Equipaggi delle ambulanze in Italia e nelle Marche
 
Equipaggiamento e materiali: Corso in Ambiente Innevato 2012
Equipaggiamento e materiali: Corso in Ambiente Innevato 2012Equipaggiamento e materiali: Corso in Ambiente Innevato 2012
Equipaggiamento e materiali: Corso in Ambiente Innevato 2012
 
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...
 
Quello che ho capito del Fundraising
Quello che ho capito del FundraisingQuello che ho capito del Fundraising
Quello che ho capito del Fundraising
 
24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi
24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi
24b - Corso TSSA Croce Rossa. Gli indici di gravità in sintesi
 
24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari
24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari
24 corso TSSA - Comportamento in caso di traumi particolari
 
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
25 - TSSA Croce Rossa Protocollo START esercitazione pratica corso Maxi Emerg...
 
Manuale formativosoccorritori 118
Manuale formativosoccorritori 118Manuale formativosoccorritori 118
Manuale formativosoccorritori 118
 
Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...
Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...
Corso TSSA - Manovre pediatriche: l'immobilizzazione nel trauma dal neonato a...
 
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
26 Corso TSSA Croce Rossa - L'uso di tecniche e presidi
 
Introduzione al primo soccorso
Introduzione al primo soccorsoIntroduzione al primo soccorso
Introduzione al primo soccorso
 
2 Gestione Dellemergenza
2 Gestione Dellemergenza2 Gestione Dellemergenza
2 Gestione Dellemergenza
 

Similaire à Malattie infettive nelle grandi emergenze

Infezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveInfezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveDino Sgarabotto
 
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedemaAntibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedemaDino Sgarabotto
 
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneTerapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneDino Sgarabotto
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumaticheDino Sgarabotto
 
Condizioni patologiche della cute
Condizioni patologiche della cuteCondizioni patologiche della cute
Condizioni patologiche della cuteIlaria Vescera
 
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...aiserv
 
Varicella
VaricellaVaricella
VaricellaDario
 
infezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereinfezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereDario
 
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologoL’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologoDino Sgarabotto
 
tubercolosi mc
 tubercolosi mc tubercolosi mc
tubercolosi mcDario
 
Amebiasi
AmebiasiAmebiasi
Amebiasiarmbru
 
Le infezioni difficili in terapia intensiva
Le infezioni difficili in terapia intensivaLe infezioni difficili in terapia intensiva
Le infezioni difficili in terapia intensivaDino Sgarabotto
 
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettivaLe manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettivaAndrea Favara
 
Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnicoDino Sgarabotto
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3michelacorbelli
 

Similaire à Malattie infettive nelle grandi emergenze (20)

Infezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveInfezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuove
 
3 non solo eskape
3 non solo eskape3 non solo eskape
3 non solo eskape
 
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedemaAntibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
 
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazioneTerapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
Terapia antibiotica per mmg, medicina e rianinamazione
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
 
Condizioni patologiche della cute
Condizioni patologiche della cuteCondizioni patologiche della cute
Condizioni patologiche della cute
 
4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico
 
4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico
 
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
 
Varicella
VaricellaVaricella
Varicella
 
infezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereinfezioni ospedaliere
infezioni ospedaliere
 
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologoL’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
L’ulcera da decubito il ruolo dell'infettivologo
 
tubercolosi mc
 tubercolosi mc tubercolosi mc
tubercolosi mc
 
Amebiasi
AmebiasiAmebiasi
Amebiasi
 
Rash infettivi
Rash infettiviRash infettivi
Rash infettivi
 
Le infezioni difficili in terapia intensiva
Le infezioni difficili in terapia intensivaLe infezioni difficili in terapia intensiva
Le infezioni difficili in terapia intensiva
 
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettivaLe manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
Le manovre endoscopiche a rischio di trasmissione infettiva
 
I vaccini
I vacciniI vaccini
I vaccini
 
Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnico
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3
 

Plus de Dino Sgarabotto

Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxNuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxDino Sgarabotto
 
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxInfezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxDino Sgarabotto
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Dino Sgarabotto
 
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoQuiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoDino Sgarabotto
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneDino Sgarabotto
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliDino Sgarabotto
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Dino Sgarabotto
 
Infezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxInfezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxDino Sgarabotto
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicDino Sgarabotto
 
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologicoInfezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologicoDino Sgarabotto
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoDino Sgarabotto
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoDino Sgarabotto
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Dino Sgarabotto
 
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleTerapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleDino Sgarabotto
 
Viral infections in transplantation
Viral infections in transplantationViral infections in transplantation
Viral infections in transplantationDino Sgarabotto
 
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'usoAcido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'usoDino Sgarabotto
 
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cureBisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cureDino Sgarabotto
 

Plus de Dino Sgarabotto (20)

Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptxNuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
Nuovi antimicrobici: nuovi antibiotici, antifungini e antivirali.pptx
 
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptxInfezioni della cute e del sottocute.pptx
Infezioni della cute e del sottocute.pptx
 
Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019Helicobacter pylori 2019
Helicobacter pylori 2019
 
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabottoQuiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
Quiz per infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene del dr. sgarabotto
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
 
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicaliProfilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
Profilassi antimicrobica delle ivu complicate da disfunzioni vescicali
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»
 
Infezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltxInfezioni nel paziente oltx
Infezioni nel paziente oltx
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
 
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologicoInfezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
Infezioni e loro prevenzione nel paziente reumatologico
 
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologicoScreening infettivologico nel paziente reumatologico
Screening infettivologico nel paziente reumatologico
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
 
Cmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovirCmv and valganciclovir
Cmv and valganciclovir
 
Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave Mdro nell'insufficienza epatica grave
Mdro nell'insufficienza epatica grave
 
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominaleTerapia antimicrobica nella sepsi addominale
Terapia antimicrobica nella sepsi addominale
 
Viral infections in transplantation
Viral infections in transplantationViral infections in transplantation
Viral infections in transplantation
 
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'usoAcido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
Acido clavulanico con la storia e le indicazioni all'uso
 
Waterborne diseases
Waterborne diseasesWaterborne diseases
Waterborne diseases
 
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cureBisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure
 
6 risposte quiz
6 risposte quiz6 risposte quiz
6 risposte quiz
 

Malattie infettive nelle grandi emergenze

  • 1. CORSO DI FORMAZIONE LA PROTEZIONE SANITARIA NELLE GRANDI EMERGENZE NON EPIDEMICHE CROCE ROSSA ITALIANA Corpo Militare – V Centro Mob.ne - Verona In collaborazione con AZIENDA OSPEDALIERA - UNIVERSITA’ di PADOVA Le malattie infettive nelle grandi emergenze Dr. Dino Sgarabotto Malattie Infettive e Tropicali
  • 2. Scenari importanti ma non pertinenti • Grandi epidemie infettive • Influenza H5N1 o simili • SARS e MERS da nuovo Coronavirus • Febbri estive: diffusione Degue e West Nile Fever (febbre del Nilo) in Europa • Febbri emorragiche: Ebola, Marburg, etc • Le pestilenze del passato: peste e tifo petecchiale, vaiolo
  • 3. Il nostro scenario • Emergenze in cui è necessario l’intervento della protezione civile/croce rossa e rischi sanitari di tipo infettivo/contagioso • Terremoti, alluvioni, incendi in cui masse di popolazione non possono avere accesso alle loro case • Immigrazione/profughi come evento improvviso di grandi dimensioni simili a quelle che si stanno verificando nel Paesi del Mediterraneo del Sud
  • 4. Le malattie infettive dipendono … • da fattori marginali in una società ben strutturata come quella occidentale per cui sono in percentuale poco importanti; le due cause più frequenti di ospedalizzazione sono i tumori e le malattie cardio- cerebro- vascolari • In caso di calamità il rischio infettivo può diventare importante perché può essere critico l’accesso ad acqua potabile, a cibo pulito, ai servizi igienici, a fonti di calore ed infine al sovraffollamento
  • 5. Se l’acqua non fosse potabile… • In sintesi l’82% delle gastroenteriti sono di origine batterica, il resto da virus, da parassiti e da cause non identificabili • Gastroenteriti da Escherichia coli enterotossica (ETEC 16%), Shighella spp (16%), Vibrio parahaemoliticus spp (10%), Norovirus (8%) • Tifo addominale da Salmonella typhi e paratyphi, ma soprattutto le Salmonellosi minori • Altre gastroenteriti da Giardia intestinalis, Criptosporidium spp, Ciclospora spp, Trichinella spiralis
  • 6. Se la catena alimentare non è controllata • E’ più facile controllare l’acqua del cibo: nella catena alimentare ci sono molti più passaggi • I punti critici: cibo crudo (le insalate e le macedonie fresche), cibo conservato male (resti di cibo da riutilizzare i giorni successivi), cibi con preparazione complicata da passaggi di più persone, tempi di attesa lunghi fra preparazione e distribuzione, cibo locale di origine non controllata…
  • 7. Malattie di origine alimentare • Sono le stesse che si possono avere per l’acqua contaminata, ma di solito il numero di persone colpite contemporaneamente è minore • Si aggiungono lo Staphylococcus aureus con la sua esotossina nei cibi malconservati ed eccezionalmente il Clostridium botulinum • Non vanno dimenticate le Epatiti virali A ed E
  • 8. Problemi diagnostico terapeutici • Scarso accesso a test di laboratorio e microbiologici, ma i campioni microbiologici possono essere inviati facilmente anche lontano • Necessità di predisporre l’evacuazione e il ricovero per capire meglio la causa e contenere una potenziale epidemia • Utilizzo di antibiotici su base empirica: Ciprofloxacina (non a gravide e bambini), Azitromicina e Cefalosporine di 3° generazione (im. oppure orali)
  • 9. Vaccinazioni possibili • Antitifica orale o im. (dura 3 anni) • Anticolera orale (parzialmente efficace anche in alcune diarree da Escherichia coli) • Antiepatite A im.
  • 10. Malattie correlate a scarsità di servizi igienici • Possibilità di lavarsi spesso le mani; possibilità di farsi la doccia o il bagno; possibilità di avere vestiti puliti • Aumentano le malattie infettive della pelle che sono prima di tutto batteriche, poi fungine ed infine da parassiti • Staphylococcus aureus, Streptococcus pyogenes, Candida albicans, Malassezia furfur, Tricophyton spp e Microsporum spp, Sarcoptes scabiei; Leishmania cutanea, Larva cutanea migrans…
  • 11. Prevenire è più facile di curare • In alcuni casi si può usare - invece del sapone standard - il sapone disinfettante alla clorexidina. Se non c’è un facile accesso all’acqua per lavarsi le mani, bisogna avere a disposizione la soluzione alcool 70°/glicerina • Antibiotici orali (cotrimoxazolo, doxiciclina, cefaclor), antifungini (fluconazolo, itraconazolo e terbinafina, sapone al selenio), • Crema con permetrina al 5%, crema con tetraciclina, albendazolo e ivermectina compresse
  • 12. Medicare le ferite • Disinfezione cutanea accurata con soluzioni disinfettanti (clorexidina al 5%, ipoclorito di sodio 5%, iodio povidone al 10%, acido borico al 3%, acido acetico al 5%, permanganato di potassio al 0,05%) • Vaccinazione antitetanica e/o immunoglobuline specifiche • Creme antibiotiche locali (tetraciclina o gentamicina)
  • 13. Sovraffollamento come rischio infettivo • Alcune infezioni si diffusero nella società solo quando si crearono grandi aggregamenti umani che appunto permettono una facile trasmissione interumana • Varicella, morbillo, rosolia, meningite meningococcica, influenza, tubercolosi, MST • Questi rischi sono caratteristici soprattutto dei campi profughi/immigrazioni di massa più che di situazioni correlate a calamità naturali
  • 14. Quando il sovraffollamento può essere pericoloso • Quando si protrae a lungo per mesi • Quando è multietnico e quindi con situazioni immunitarie di origine molto diverse • Un programma di vaccinazioni è fondamentale per portare i nuovi arrivati allo standard della popolazione che li accoglie
  • 15. Rischio TBC • Fattori predisponenti: scarsa alimentazione, sovraffollamento, esposizione al freddo • Screening con l’intradermoreazione di Mantoux ma ora soprattutto col Quantiferon (esame del sangue); sui positivi, Rx torace per escludere che siano malati e poi somministrazione della profilassi con isoniazide per 8 mesi per evitare che si ammalino nei due anni successivi
  • 16. Rischio TBC per gli operatori • All’aperto molto basso ma l’uso della mascherina è efficace • In ambienti chiusi, il contatto con una persona malata (e non con quella a rischio di ammalarsi perché solo Quantiferon + che non è contagiosa per definizione) aumenta ed è alto se si resta nella stessa stanza per oltre 6 ore • Controllo dormitori pubblici…
  • 17. Miscellanea 1° • Evitare il raffreddamento che facilita le infezioni virali come l’influenza o quelle batteriche come la tonsillite streptococcica e la polmonite pneumococcica • Vaccinazioni disponibili contro influenza e polmonite (la prima annuale, l’altra ora di lunga durata)
  • 18. Miscellanea 2° • Controllare l’infestazione delle zanzare nelle tendopoli in quanto sono possibili vettori di infezioni virali (le cosiddette febbri estive: WNV, CKV, dengue) • Evitare le punture di zanzare con zanzariere, protezione personale con preparati per la pelle a base di DEED, spruzzare i vestiti con permetrina (mangiare aglio e vitamina B non è efficace!) • Controllare la diffusione di topi e ratti (leptospira e rickettsiosi)
  • 19. Conclusioni • Le malattie infettive sono ben controllate quando la società è ben organizzata • E’ necessaria una attività specifica supplementare perché sia così anche quando le condizioni abituali sono messe alla prova da emergenze ambientali che richiedono l’intervento della protezione civile • Il primo problema da affrontare è culturale (conoscere) ma subito dopo organizzativo (fare)
  • 20. GRAZIE PER L’ATTENZIONE E LA PAZIENZA! E ORA DOMANDE? Slide scaricabili gratuitamente da www.slideshare.net Bibliografia: 1. Gorbach’s 5-minute Infectious Disease Consult. 2nd edition 2012, Lippincott Williams & Wilkins 2. Keystone’s Travel Medicine. 2nd Edition , 2008 Mosby Elsevier