SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  22
Télécharger pour lire hors ligne
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO                            PER ALUNNI CON DSA O EES

                                       A CURA DEL REFERENTE DSA DI ISTITUTO

                                       PROF. ……………………………………….

                                                   A.S. …..............
            SCUOLA DELL'INFANZIA…….…........................................................
            SCUOLA PRIMARIA…………..….......................................................
            SCUOLA SECONDARIA I GRADO…......................................................
 NORMATIVA DI RIFERIMENTO :
     DPR 275/99 “REGOLAMENTO RECANTE NORME IN MATERIA DI AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE “
         NOTA MIUR 4099/A4 DEL 5/10/04 “INIZIATIVE RELATIVE ALLA DISLESSIA “
         NOTA MIUR 26 /A4 DEL 5/01/05 “INIZIATIVE RELATIVE ALLA DISLESSIA “
         NOTA MPI     4674 DEL 10/05/07 “ DISTURBI DI APPRENDIMENTO –INDICAZIONI OPERATIVE “
         CIRC. MIUR N.5744 DEL 28/05/2009
         DPR 122 DEL 19/08/2009 ART.10 REGOLAMENTO SULLA VALUTAZIONE
         L.170 DELL’8 OTTOBRE 2010

1. Dati generali

  Nome e cognome

  Luogo e data di nascita

  Classe

  Insegnanti di
  classe/coordinatore/referente

  Diagnosi medico-                                redatta in data
  specialisticaEES:                               da
  (1).......................................      presso
  …............................................   aggiornata in data
  …............................................   da
  …............................................   presso
  Interventi riabilitativi pregressi              effettuati da
                                                  presso
                                                  periodo e frequenza
  Interventi didattici specifici
  pregressi

  Interventi riabilitativi                        effettuati da
  contemporanei al percorso                       presso
  scolastico                                      periodo e frequenza

  Rapporti scuola-famiglia                            collaborativi
                                                      costanti
                                                      saltuari
                                                      rari
                                                      altro
  Notizie dalla famiglia
                                                                                                      1
1. Elementi desunti dalla diagnosi: funzionamento delle abilità di lettura, scrittura
   e calcolo (2)


  LETTURA

   velocità
   correttezza
   comprensione




  SCRITTURA

   grafia
   tipologia di errori
   produzione


  CALCOLO

   mentale
   scritto
   memorizzazione di
  procedure
   risoluzione di
  problemi



  EVENTUALI DISTURBI
  ASSOCIATI:

   area motorio-
  prassica
   memorizzazione
   autonomia

   attenzione


  ALTRO




                                                                                        2
2. Elementi desunti dall’osservazione in classe: : funzionamento delle abilità di
   lettura, scrittura e calcolo


  Lettura (3)




  Scrittura (4)




  Calcolo (5)




  Eventuali difficoltà
  associate (6)




  Altro (7)
  (relazione,
  partecipazione,
  rispetto consegne,
  cura del materiale…)




                                                                                    3
3. Didattica personalizzata (8)


   Italiano


  STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E DURANTE LE VERIFICHE

   Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, parlato,…
   Utilizzare schemi e mappe concettuali
   Insegnare l’uso di elementi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi,
   immagini)
   Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le
   discipline
   Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi all’argomento di
   studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni
   essenziali
   Privilegiare l’apprendimento esperienziale
   Promuovere processi metacognitivi per sollecitare l’autocontrollo e
   l’autovalutazione dei processi di apprendimento nell’alunno
   Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari
   Promuovere l’apprendimento collaborativo

   Altro (specificare)
  MISURE DISPENSATIVE

   Lettura ad alta voce
   Scrittura sotto dettatura
   Prendere appunti
   Copiare dalla lavagna
   Consegnare i compiti scritti nei tempi stabiliti
   Quantità eccessiva di compiti a casa
   Studio mnemonico di tabelle, definizioni
   Sostituire il linguaggio verbale e/o iconografico con la scrittura
   Memorizzazione di sequenze complesse (es. poesie)
   Altro (specificare)
  STRUMENTI COMPENSATIVI

   Computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico
   Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali)
   Software didattici specifici
   Computer con sintesi vocale
   Vocabolario multimediale
   Fornire domande-guida nella produzione scritta e orale
   Schemi, mappe e sintesi
   Domande brevi formulate in modo semplici
   Altro (specificare)

                                                                                    4
Storia


STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E DURANTE LE VERIFICHE

 Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, parlato…
 Utilizzare schemi e mappe concettuali
 Insegnare l’uso di elementi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi,
 immagini)
 Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le
 discipline
 Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi all’argomento di
 studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni
 essenziali
 Privilegiare l’apprendimento esperienziale
 Promuovere processi metacognitivi per sollecitare l’autocontrollo e
 l’autovalutazione dei processi di apprendimento nell’alunno
 Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari
 Promuovere l’apprendimento collaborativo
 Altro (specificare)
MISURE DISPENSATIVE

 Lettura ad alta voce
 Scrittura sotto dettatura
 Prendere appunti
 Copiare dalla lavagna
 Consegnare i compiti scritti nei tempi stabiliti
 Quantità eccessiva di compiti a casa
 Studio mnemonico di date
 Sostituire il linguaggio verbale e/o iconografico con la scrittura
 Memorizzazione di sequenze complesse
 Altro (specificare)
STRUMENTI COMPENSATIVI

 Computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico
 Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali)
 Software didattici specifici
 Computer con sintesi vocale
 Vocabolario multimediale
 Fornire domande-guida nella produzione scritta e orale
 Schemi, mappe e sintesi
 Domande brevi formulate in modo semplice
 Altro (specificare)


                                                                                  5
Geografia


STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E DURANTE LE VERIFICHE

 Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, parlato,…
 Utilizzare schemi e mappe concettuali
 Insegnare l’uso di elementi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi,
 immagini)
 Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le
 discipline
 Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi all’argomento di
 studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni
 essenziali
 Privilegiare l’apprendimento esperienziale
 Promuovere processi metacognitivi per sollecitare l’autocontrollo e
 l’autovalutazione dei processi di apprendimento nell’alunno
 Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari
 Promuovere l’apprendimento collaborativo
 Altro (specificare)
MISURE DISPENSATIVE

 Lettura ad alta voce
 Scrittura sotto dettatura
 Prendere appunti
 Copiare dalla lavagna
 Consegnare i compiti scritti nei tempi stabiliti
 Quantità eccessiva di compiti a casa
 Studio mnemonico di dati
 Sostituire il linguaggio verbale e/o iconografico con la scrittura
 Altro (specificare)
STRUMENTI COMPENSATIVI

 Computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico
 Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali)
 Software didattici specifici
 Computer con sintesi vocale
 Vocabolario multimediale
 Fornire domande-guida nella produzione scritta e orale
 Schemi, mappe e sintesi
 Domande brevi formulate in modo semplice
 Altro (specificare)




                                                                                  6
Scienze


STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E DURANTE LE VERIFICHE

 Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, parlato,…
 Utilizzare schemi e mappe concettuali
 Insegnare l’uso di elementi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi,
 immagini)
 Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le
 discipline
 Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi all’argomento di
 studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni
 essenziali
 Privilegiare l’apprendimento esperienziale
 Promuovere processi metacognitivi per sollecitare l’autocontrollo e
 l’autovalutazione dei processi di apprendimento nell’alunno
 Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari
 Promuovere l’apprendimento collaborativo
 Altro (specificare)
MISURE DISPENSATIVE

 Lettura ad alta voce
 Scrittura sotto dettatura
 Prendere appunti
 Copiare dalla lavagna
 Consegnare i compiti scritti nei tempi stabiliti
 Quantità eccessiva di compiti a casa
 Studio mnemonico di tabelle, definizioni
 Sostituire il linguaggio verbale e/o iconografico con la scrittura
 Memorizzazione di sequenze complesse
 Altro (specificare)
STRUMENTI COMPENSATIVI

 Computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico
 Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali)
 Software didattici specifici
 Computer con sintesi vocale
 Vocabolario multimediale
 Fornire domande-guida nella produzione scritta e orale
 Schemi, mappe e sintesi
 Domande brevi formulate in modo semplici
 Altro (specificare)


                                                                                  7
Matematica


STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E DURANTE LE VERIFICHE

 Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, parlato,…
 Utilizzare schemi e mappe concettuali


 Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le
 discipline
 Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi all’argomento di
 studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni
 essenziali
 Privilegiare l’apprendimento esperienziale
 Promuovere processi metacognitivi per sollecitare l’autocontrollo e
 l’autovalutazione dei processi di apprendimento nell’alunno
 Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari
 Promuovere l’apprendimento collaborativo
 Altro (specificare)
MISURE DISPENSATIVE

 Lettura ad alta voce
 Scrittura sotto dettatura
 Prendere appunti
 Copiare dalla lavagna
 Consegnare i compiti scritti nei tempi stabiliti
 Quantità eccessiva di compiti a casa
 Studio mnemonico di formule,tabelle, definizioni
 Sostituire il linguaggio verbale e/o iconografico con la scrittura
 Memorizzazione di sequenze complesse
 Altro (specificare)
STRUMENTI COMPENSATIVI

 Uso della calcolatrice, dei formulari matematici e delle tabelle aritmetiche,
 pitagoriche e delle misure
 Computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico
 Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali)
 Software didattici specifici
 Computer con sintesi vocale


 Fornire domande-guida nella produzione scritta e orale
 Schemi, mappe e sintesi
 Domande brevi formulate in modo semplice
 Altro (specificare)
                                                                                  8
Lingua straniera
                                                                    1         2
                                                                    Inglese   Francese/
                                                                              Spagnolo
STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E
DURANTE LE VERIFICHE
 Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, parlato,…
 Utilizzare schemi e mappe concettuali
 Insegnare l’uso di elementi extratestuali per lo studio (titolo,
 paragrafi, immagini)
 Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le
 conoscenze e le discipline
 Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi
 all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella
 discriminazione delle informazioni essenziali
 Privilegiare l’apprendimento esperienziale
 Promuovere processi metacognitivi per sollecitare
 l’autocontrollo e l’autovalutazione dei processi di
 apprendimento nell’alunno
 Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari
 Promuovere l’apprendimento collaborativo
 Altro (specificare)
MISURE DISPENSATIVE

 Lettura ad alta voce
 Scrittura sotto dettatura
 Prendere appunti
 Copiare dalla lavagna
 Quantità eccessiva di compiti a casa
 Studio mnemonico di lessico, verbi, definizioni
 Sostituire il linguaggio verbale e/o iconografico con la
 scrittura
 Memorizzazione di sequenze complesse (es. poesie)
 Altro (specificare)
STRUMENTI COMPENSATIVI

 Computer con programma di videoscrittura, correttore
 ortografico
 Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri
 digitali)
 Software didattici specifici
 Computer con sintesi vocale
 Vocabolario multimediale
 Fornire domande-guida nella produzione scritta e orale
 Schemi, mappe e sintesi
 Domande brevi e formulate in modo semplice
 Altro (specificare)
                                                                                          9
Tecnologia


STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E DURANTE LE VERIFICHE

 Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, parlato,…
 Utilizzare schemi e mappe concettuali
 Insegnare l’uso di elementi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi,
 immagini)
 Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le
 discipline
 Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi all’argomento di
 studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni
 essenziali
 Privilegiare l’apprendimento esperienziale
 Promuovere processi metacognitivi per sollecitare l’autocontrollo e
 l’autovalutazione dei processi di apprendimento nell’alunno
 Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari
 Promuovere l’apprendimento collaborativo
 Altro (specificare)
MISURE DISPENSATIVE

 Lettura ad alta voce
 Scrittura sotto dettatura
 Prendere appunti
 Copiare dalla lavagna
 Consegnare i compiti scritti nei tempi stabiliti
 Quantità eccessiva di compiti a casa
 Studio mnemonico di definizioni
 Sostituire il linguaggio verbale e/o iconografico con la scrittura
 Memorizzazione di sequenze complesse
 Evitare l’uso di alcuni strumenti _____________
 Altro (specificare)
STRUMENTI COMPENSATIVI

 Uso del foglio quadrettato
 Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali)
 Software didattici specifici
 Computer con sintesi vocale
 Vocabolario multimediale
 Fornire domande semplici come guida nella produzione scritta e orale
 Altro (specificare)




                                                                                  10
Arte e immagine


STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E DURANTE LE VERIFICHE

 Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, parlato,…
 Utilizzare schemi e mappe concettuali
 Insegnare l’uso di elementi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi,
 immagini)
 Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le
 discipline
 Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi all’argomento di
 studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni
 essenziali
 Privilegiare l’apprendimento esperienziale
 Promuovere processi metacognitivi per sollecitare l’autocontrollo e
 l’autovalutazione dei processi di apprendimento nell’alunno
 Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari
 Promuovere l’apprendimento collaborativo
 Altro (specificare)
MISURE DISPENSATIVE

 Lettura ad alta voce
 Scrittura sotto dettatura
 Prendere appunti
 Copiare dalla lavagna
 Consegnare i compiti scritti nei tempi stabiliti
 Quantità eccessiva di compiti a casa
 Studio mnemonico di definizioni
 Sostituire il linguaggio verbale e/o iconografico con la scrittura
 Altro (specificare)
STRUMENTI COMPENSATIVI

 Uso del foglio quadrettato
 Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali)
 Software didattici specifici
 Fornire domande semplici come guida nella produzione scritta e orale
 Altro (specificare)




                                                                                  11
Musica


STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E DURANTE LE VERIFICHE

 Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, verbale, musicale,…
 Utilizzare schemi e mappe concettuali
 Insegnare l’uso di elementi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi,
 immagini)
 Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le
 discipline
 Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi all’argomento di
 studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni
 essenziali
 Privilegiare l’apprendimento esperienziale
 Promuovere processi metacognitivi per sollecitare l’autocontrollo e
 l’autovalutazione dei processi di apprendimento nell’alunno
 Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari
 Promuovere l’apprendimento collaborativo
 Altro (specificare)
MISURE DISPENSATIVE

 Lettura ad alta voce
 Scrittura sotto dettatura
 Prendere appunti
 Copiare dalla lavagna
 Studio mnemonico delle note
 Memorizzazione di sequenze complesse
 Ridurre i brani da studiare
 Altro (specificare)
STRUMENTI COMPENSATIVI

 Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali)
 Software didattici specifici
 Fornire domande-guida nella produzione scritta e orale
 Altro (specificare)




                                                                                  12
Scienze motorie/Corpo movimento sport


STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E DURANTE LE VERIFICHE

 Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, parlato…
 Utilizzare schemi e mappe concettuali
 Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le
 discipline
 Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi all’argomento di
 studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni
 essenziali
 Privilegiare l’apprendimento esperienziale
 Promuovere processi metacognitivi per sollecitare l’autocontrollo e
 l’autovalutazione dei processi di apprendimento nell’alunno
 Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari
 Promuovere l’apprendimento collaborativo
 Altro (specificare)
MISURE DISPENSATIVE

 Studio mnemonico ed uso del linguaggio specifico
 Sostituire il linguaggio verbale e/o iconografico con la scrittura
 Memorizzazione di sequenze complesse
 Altro (specificare)
STRUMENTI COMPENSATIVI

Fornire domande-guida nella produzione scritta e orale
Altro (specificare)




                                                                                  13
Religione


STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E DURANTE LE VERIFICHE

 Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, parlato,…
 Utilizzare schemi e mappe concettuali
 Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le
 discipline
 Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi all’argomento di
 studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni
 essenziali
 Privilegiare l’apprendimento esperienziale
 Promuovere processi metacognitivi per sollecitare l’autocontrollo e
 l’autovalutazione dei processi di apprendimento nell’alunno
 Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari
 Promuovere l’apprendimento collaborativo
 Altro (specificare)
 MISURE DISPENSATIVE

 Lettura ad alta voce
 Scrittura sotto dettatura
 Prendere appunti
 Copiare dalla lavagna
 Consegnare i compiti scritti nei tempi stabiliti
 Quantità eccessiva di compiti a casa
 Studio mnemonico di date
 Sostituire il linguaggio verbale e/o iconografico con la scrittura
 Altro (specificare)
 STRUMENTI COMPENSATIVI

 Computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico
 Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali)
 Software didattici specifici
 Computer con sintesi vocale
 Vocabolario multimediale
 Fornire domande-guida nella produzione scritta e orale
 Schemi, mappe e sintesi
 Domande ridotte
 Altro (specificare)




                                                                                  14
4. Verifica (anche per esami conclusivi dei cicli)

 L'alunno nella valutazione delle diverse discipline si avvarrà di:


 DISCIPLINA                  Misure                     Strumenti             Riduzione dei      Tempi aggiuntivi
                             dispensative               compensativi          contenuti          (sì/no)
                             (sì-no/quali)              (sì-no/quali)         (sì/no)
   Italiano
   Storia
   Geografia
   Scienze
   Matematica
   Lingua straniera 1
   Lingua straniera 2
   Tecnologia
   Arte e immagine
   Musica
   Scienze motorie
   Religione

5. Valutazione(anche per esami conclusivi dei cicli)

 MODALITA’ VALIDE PER TUTTE LE DISCIPLINE                                       (indicare quali disciplineNON le
                                                                                applicano)
   Interrogazioni programmate
   Compensazione con prove orali di compiti scritti
   Valutazioni più attente alle conoscenze e alle competenze
   piuttosto che alla correttezza formale
   Riduzione del numero degli esercizi
   Semplificazione delle domande/ testo
   Valutazione con prove informatizzate
   Programmazione di tempi più lunghi per l’esecuzione delle
   prove
   Valutazione fino al dieci (nonostante la riduzione del numero
   degli esercizi)




 (indicare anche le discipline che attuano diverse modalità di valutazione)




                                                                                                                    15
Patto con la famiglia
 (Legge 170/10 art. 6)

SI CONCORDANO CON I GENITORI / RESPONSABILI

 Riduzione dei compiti a casa
 Uso di schemi e mappe concettuali
 Il tempo da dedicare allo studio a casa
 Le attività in cui necessita di un aiuto
 Le materie in cui necessita di un aiuto
 Un aiuto da parte di genitori/ esperto / educatore
Lettura del compito scritto da parte dell’insegnante
 Tempi più lunghi per le verifiche
 Verifiche con contenuti ridotti e/o semplificati
 Interrogazioni programmate


MISURE DISPENSATIVE DA UTILIZZARE A CASA

 Lettura ad alta voce
 Scrittura sotto dettatura
 Memorizzazione di sequenze complesse




STRUMENTI COMPENSATIVI DA UTILIZZARE A CASA

 Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali)
 Software didattici specifici
 Videoscrittura,sintesi vocale,calcolatrice,ecc
 Altro (specificare)




                                                                             16
IL PRESENTE PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO POTRÀ ESSERE OGGETTO DI ADEGUAMENTI DA PARTE
DEL CONSIGLIO DI CLASSE , IN COLLABORAZIONE CON IL REFERENTE DSA, DURANTE IL CORSO DELL’ANNO
SCOLASTICO, NEL CASO IN CUI LE MISURE ADOPERATE SI RITENGANO POCO ADATTE ALL’ALUNNO O NEL
CASO IN CUI SI RITENGA UTILE MODIFICARE QUALSIASI ASPETTO DEL      PERCORSO DIDATTICO     PER
MIGLIORARE ULTERIORMENTE L’APPRENDIMENTO DELL’ALUNNO.
DI QUESTE MODIFICHE SARA’ COMUNQUE DATA COMUNICAZIONE, APPENA POSSIBILE, AI GENITORI
DELL’ALUNNO CON DSA.




I GENITORI DELL’ALUNNO …………………………………………………………………………………….


PRENDONO VISIONE DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO RELATIVO AL PROPRIO FIGLIO.




      ACCETTANO                                            NON ACCETTANO

CHE GLI INSEGNANTI UTILIZZINO LE MISURE DISPENSATIVE E GLI STRUMENTI COMPENSATIVI INDICATI
NEL PDP.



       AUTORIZZANO                                           NON AUTORIZZANO


LA SCUOLA (NELLA FIGURA DEL REFERENTE DSA E DEL COORDINATORE DI CLASSE) A RENDERE NOTO AI
COMPAGNI DI CLASSE, ATTRAVERSO INTERVENTI MIRATI ALLA SENSIBILIZZAZIONE E ALL’ACCETTAZIONE, IL
DISTURBO DI APPRENDIMENTO PER IL QUALE VENGONO UTILIZZATI GLI STRUMENTI E LE MISURE INDICATE
NEL PDP.




                                                                                            17
Piano Didattico Personalizzato concordato e redatto da
                     COGNOME –NOME           FIRMA



FAMIGLIA




INSEGNANTI




OPERATORI SANITARI



REFERENTE DSA




                                                     18
NOTE PER LA COMPILAZIONE
 (1) Specificare il tipo di Esigenza Educativa Speciale indicata nella diagnosi
 (2) Inserire solamente gli aspetti più rilevanti specificati nella diagnosi (gli altri spazi
     rimangono vuoti)
(3) Descrittori sulla lettura :
     Legge velocemente ma poi si blocca in alcune parole di difficile pronuncia
     Legge lentamente ma correttamente
     Legge lentamente e con molti errori
     Legge lentamente e con delle pause
     Legge lentamente ma senza errori
     Legge lentamente
     Legge con difficoltà alcune parole
     Legge singole lettere
     Legge sillabe semplici/complesse
     Legge singole parole monosillabiche
     Legge parole bisillabe
     Legge parole trisillabe
     Legge parole polisillabiche
     Legge intere frasi
     Legge brani di breve lunghezza
     Legge brani lunghi
     Legge sillabando
     Legge con qualche imprecisione
     Legge ad alta voce
     Legge solo a voce bassa

(3)       Descrittori sugli errori di lettura
           Inverte fonemi
          Non riconosce i grafemi (p,b,q,d)
          Ha difficoltà a leggere i gruppi consonantici (gn, sc.,.)
          Compie errori di anticipazione (casetta = casa)
          Compie errori di sostituzione ed inversione di lettere
          Non rispetta la punteggiatura
          legge senza intonazione
          Perde spesso il segno
          Difficoltà di accento,
          Difficoltà di tono
          Difficoltà di intonazione

(3)       Descrittori comprensione
          Comprende semplici frasi
          Comprende brani di breve lunghezza
          Comprende solo brani con lessico noto
          Comprende solo se legge a bassa voce
          Comprende solo gli elementi più semplici
          Comprende in modo autonomo, senza aiuti il testo
          Scrive singole sillabe
          Scrive semplici parole

                                                                                           19
     Scrive parole complesse
           Scrive singole parole mono/bi/tri o polisillabiche
           Scrive semplici frasi
           Scrive frasi medio lunghe
           Scrive brevi testi

(4)       Descrittori sulla scrittura: disortografia
          Scrive senza difficoltà sotto dettatura
          Scrive con difficoltà sotto dettatura
           Utilizza ausili per la scrittura
          Copia dalla lavagna
           -senza difficoltà
           -con difficoltà

(4)       Descrittori sulla scrittura: disgrafia
          Riscrive la stessa parola varie volte
          Cancella spesso
          Non sa utilizzare lo spazio foglio
          Usa una pressione troppo forte
          Usa una pressione troppo leggera
          Scrittura poco leggibile
          Scrittura poco ordinata

(4) Descrittori sugli errori di scrittura
     Sostituisce grafemi
     Non rispetta la punteggiatura
     Scambia grafemi
     Errori fonologici
        -omissioni,
       -sostituzioni,
       -inversioni di lettere
       - inversioni di sillabe
     Errori fonetici :
       -doppie
       -accenti
     Errori ortografici :
       -uso dell’H,
       -apostrofo,
       -separazioni e fusioni illegali
     Errori semantico-lessicali (es. l’ago/lago)


(5) Descrittori discalculia
   Riconosce i simboli numerici
   Associa il simbolo alla quantità
   Conosce il valore posizionale delle cifre
   Esegue seriazioni e classificazioni

(5) Descrittori difficoltà discalculia
          Difficoltà di lettura del numero
          Difficoltà di scrittura del numero
          Difficoltà di ripetizione del numero
          Difficoltà nell’identificazione della grandezza
                                                                 20
 Difficoltà
        - nelle tabelline
        -nel calcolo a mente
        - nel calcolo scritto
        - nell’incolonnamento
        -nelle operazioni
        -nel trovare la formula da applicare
        -nell’applicazione della formula
        - nel calcolo: addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni
       Difficoltà nella risoluzione di problemi :
              - di lettura del testo
              - di comprensione del testo
              - di riconoscimento della regola da applicare
              - di calcolo a mente
              - di calcolo scritto

(6)       Difficoltà associate :
         Facile distraibilità
         Capacità di attenzione piuttosto breve
         Chiede spesso di uscire dalla classe
         Affaticamento
         Memorizzazione difficoltosa
         Lessico povero
         Motricità fine
           -grafia illeggibile
           -difficoltà nell’allacciarsi le scarpe
           -prensione dello strumento non corretta
           -coordinazione oculo-manuale
         Motricità globale:
           -difficoltà di movimento
           -coordinazione motoria
         Difficoltà di organizzazione spaziale:
           -sul foglio
           -confusione tra destra e sinistra
           -a scuola, in strada
         Difficoltà di organizzazione temporale:
           -lettura dell’orologio
           -i mesi, i giorni, gli anni,…
         Difficoltà di organizzazione del materiale scolastico:
           -gestione del diario e dello zaino
         Sembra allontanarsi con lo sguardo e con il pensiero dalla lezione
         Disturba i compagni
         Chiacchiera
         Ha un atteggiamento oppositivo-provocatorio
         È silenzioso e chiuso in se stesso.
         È ansioso
         È /Non è consapevole delle proprie difficoltà
         Accetta/Non accetta di avere un disturbo dell’apprendimento
         È ipercinetico
         Disturbo da deficit di attenzione con o senza iperattività
      
                                                                               21
(7)
         Relazione:
          -si relaziona in modo positivo/negativo con compagni e adulti
          -rifiuta/accetta i consigli e l’aiuto dell’adulto/dei compagni
         Partecipazione:
          -attiva
          -passiva
          -adeguata
         Rispetto delle consegne:
          -fa i compiti (sempre, raramente,…)
          -studia le lezioni (sempre, raramente,…)
         Cura del materiale:
          -è ordinato
          -porta il materiale
          -rispetta il materiale proprio e altrui


(8)Crocettare solo le strategie didattiche, le misure dispensative e gli strumenti compensativi
effettivamente utilizzati




                                                                                              22

Contenu connexe

Tendances

Schede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaSchede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanzia
imartini
 
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematica
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematicaDifficoltà e disturbi nell'area logico matematica
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematica
Gianni Locatelli
 
Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia n
imartini
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
iva martini
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
imartini
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
isis mamoli
 

Tendances (20)

Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Schede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaSchede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanzia
 
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematica
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematicaDifficoltà e disturbi nell'area logico matematica
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematica
 
Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia n
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
 
Adhd 2 - Strategie didattiche efficaci
Adhd 2 - Strategie didattiche efficaciAdhd 2 - Strategie didattiche efficaci
Adhd 2 - Strategie didattiche efficaci
 
Uda infanzia
Uda infanzia Uda infanzia
Uda infanzia
 
2016
20162016
2016
 
Bes
Bes Bes
Bes
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
 
Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...
Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...
Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...
 
Lab logico matematico di Mario Buonvino
Lab logico matematico di Mario BuonvinoLab logico matematico di Mario Buonvino
Lab logico matematico di Mario Buonvino
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
Legge 170
Legge 170Legge 170
Legge 170
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
DSA
DSADSA
DSA
 

En vedette

Specimen dsa arte
Specimen dsa arteSpecimen dsa arte
Specimen dsa arte
imartini
 

En vedette (20)

Normativa pdp, emilia romagna, Dell' Oro
Normativa pdp, emilia romagna, Dell' OroNormativa pdp, emilia romagna, Dell' Oro
Normativa pdp, emilia romagna, Dell' Oro
 
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
 
Specimen dsa arte
Specimen dsa arteSpecimen dsa arte
Specimen dsa arte
 
Schema di relazione finale H
Schema di relazione finale HSchema di relazione finale H
Schema di relazione finale H
 
Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada Vantaggiato
Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada VantaggiatoSchema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada Vantaggiato
Schema per l'osservazione iniziale dell'alunno disabile di Ada Vantaggiato
 
Schema verbale GRUPPO H di Ada Vantaggiato
Schema verbale GRUPPO H di Ada VantaggiatoSchema verbale GRUPPO H di Ada Vantaggiato
Schema verbale GRUPPO H di Ada Vantaggiato
 
Vademecum sulla dislessia
Vademecum sulla dislessiaVademecum sulla dislessia
Vademecum sulla dislessia
 
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSAGUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
GUIDA RAGIONATA DI PROGRAMMI GRATUITI PER I DSA
 
Cos' è la dislessia
Cos' è la dislessiaCos' è la dislessia
Cos' è la dislessia
 
Laboratorio CAA progetto autismo 2011/2012
Laboratorio CAA progetto autismo 2011/2012Laboratorio CAA progetto autismo 2011/2012
Laboratorio CAA progetto autismo 2011/2012
 
Lo sviluppo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico: esperienze di ...
Lo sviluppo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico: esperienze di ...Lo sviluppo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico: esperienze di ...
Lo sviluppo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico: esperienze di ...
 
L'agenda di Jacopo (versione 1.2)
L'agenda di Jacopo (versione 1.2)L'agenda di Jacopo (versione 1.2)
L'agenda di Jacopo (versione 1.2)
 
A chi appartiene? Indica.
A chi appartiene? Indica.A chi appartiene? Indica.
A chi appartiene? Indica.
 
Di chi è l'ombra? Unisci
Di chi è l'ombra? UnisciDi chi è l'ombra? Unisci
Di chi è l'ombra? Unisci
 
Con il TEACCCH ... imparo e comunico
Con il TEACCCH ...  imparo e comunicoCon il TEACCCH ...  imparo e comunico
Con il TEACCCH ... imparo e comunico
 
La mia pianta di fagioli [simboli]
La mia pianta di fagioli [simboli]La mia pianta di fagioli [simboli]
La mia pianta di fagioli [simboli]
 
Il programma teacch
Il programma teacchIl programma teacch
Il programma teacch
 
L'agenda di Jacopo (ver. 1.0)
L'agenda di Jacopo (ver. 1.0)L'agenda di Jacopo (ver. 1.0)
L'agenda di Jacopo (ver. 1.0)
 
Domino di Jacopo
Domino di JacopoDomino di Jacopo
Domino di Jacopo
 
Appaiamento figure e colori uguali
Appaiamento figure e colori ugualiAppaiamento figure e colori uguali
Appaiamento figure e colori uguali
 

Similaire à Piano didattico personalizzato_ic_fornara_ossola_novara

Strumenti strategie metodi di studio
Strumenti strategie metodi di studioStrumenti strategie metodi di studio
Strumenti strategie metodi di studio
Gianni Locatelli
 
Gozio78 04
Gozio78 04 Gozio78 04
Gozio78 04
imartini
 
Protocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsaProtocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsa
imartini
 
Schede di osservazione
Schede di osservazioneSchede di osservazione
Schede di osservazione
Elena Pezzi
 
Pei italia (it)
Pei italia (it)Pei italia (it)
Pei italia (it)
Pop Apps
 
Materiali castoldi 0506
Materiali castoldi 0506Materiali castoldi 0506
Materiali castoldi 0506
imartini
 
Materiali castoldi 0506
Materiali castoldi 0506Materiali castoldi 0506
Materiali castoldi 0506
imartini
 

Similaire à Piano didattico personalizzato_ic_fornara_ossola_novara (20)

Codroipo 1
Codroipo 1Codroipo 1
Codroipo 1
 
Strumenti strategie metodi di studio
Strumenti strategie metodi di studioStrumenti strategie metodi di studio
Strumenti strategie metodi di studio
 
Format pdp secondaria dsa
Format pdp secondaria dsaFormat pdp secondaria dsa
Format pdp secondaria dsa
 
Format pdp primaria dsa
Format pdp primaria dsaFormat pdp primaria dsa
Format pdp primaria dsa
 
Pdp secondaria
Pdp secondariaPdp secondaria
Pdp secondaria
 
Pacifico
PacificoPacifico
Pacifico
 
Pacifico
PacificoPacifico
Pacifico
 
Gozio78 04
Gozio78 04 Gozio78 04
Gozio78 04
 
Protocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsaProtocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsa
 
Schede di osservazione
Schede di osservazioneSchede di osservazione
Schede di osservazione
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
 
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - MattioliTOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
 
Pei italia (it)
Pei italia (it)Pei italia (it)
Pei italia (it)
 
Incontro DSA del 20/10/2010
Incontro DSA  del 20/10/2010Incontro DSA  del 20/10/2010
Incontro DSA del 20/10/2010
 
Materiali castoldi 0506
Materiali castoldi 0506Materiali castoldi 0506
Materiali castoldi 0506
 
Materiali castoldi 0506
Materiali castoldi 0506Materiali castoldi 0506
Materiali castoldi 0506
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1
 
Didattica differenziata workshop
Didattica differenziata workshopDidattica differenziata workshop
Didattica differenziata workshop
 

Plus de Istituto Comprensivo "Fornara-Ossola" Novara (6)

DGR 16/2014 Regione Piemonte - CTS Novara
DGR 16/2014 Regione Piemonte - CTS NovaraDGR 16/2014 Regione Piemonte - CTS Novara
DGR 16/2014 Regione Piemonte - CTS Novara
 
Open day 2013-14 Scuola Secondaria di Primo Grado "Fornara" Novara
Open day 2013-14 Scuola Secondaria di Primo Grado "Fornara" NovaraOpen day 2013-14 Scuola Secondaria di Primo Grado "Fornara" Novara
Open day 2013-14 Scuola Secondaria di Primo Grado "Fornara" Novara
 
Astuccio di pronto_soccorso
Astuccio di pronto_soccorsoAstuccio di pronto_soccorso
Astuccio di pronto_soccorso
 
Notreterre
NotreterreNotreterre
Notreterre
 
"Demone bianco" di Giacomo Cutrera
"Demone bianco" di Giacomo Cutrera"Demone bianco" di Giacomo Cutrera
"Demone bianco" di Giacomo Cutrera
 
Orientamento scolastica e disabilità
Orientamento scolastica e disabilitàOrientamento scolastica e disabilità
Orientamento scolastica e disabilità
 

Dernier

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Dernier (20)

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 

Piano didattico personalizzato_ic_fornara_ossola_novara

  • 1. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA O EES A CURA DEL REFERENTE DSA DI ISTITUTO PROF. ………………………………………. A.S. ….............. SCUOLA DELL'INFANZIA…….…........................................................ SCUOLA PRIMARIA…………..…....................................................... SCUOLA SECONDARIA I GRADO…...................................................... NORMATIVA DI RIFERIMENTO :  DPR 275/99 “REGOLAMENTO RECANTE NORME IN MATERIA DI AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE “  NOTA MIUR 4099/A4 DEL 5/10/04 “INIZIATIVE RELATIVE ALLA DISLESSIA “  NOTA MIUR 26 /A4 DEL 5/01/05 “INIZIATIVE RELATIVE ALLA DISLESSIA “  NOTA MPI 4674 DEL 10/05/07 “ DISTURBI DI APPRENDIMENTO –INDICAZIONI OPERATIVE “  CIRC. MIUR N.5744 DEL 28/05/2009  DPR 122 DEL 19/08/2009 ART.10 REGOLAMENTO SULLA VALUTAZIONE  L.170 DELL’8 OTTOBRE 2010 1. Dati generali Nome e cognome Luogo e data di nascita Classe Insegnanti di classe/coordinatore/referente Diagnosi medico- redatta in data specialisticaEES: da (1)....................................... presso …............................................ aggiornata in data …............................................ da …............................................ presso Interventi riabilitativi pregressi effettuati da presso periodo e frequenza Interventi didattici specifici pregressi Interventi riabilitativi effettuati da contemporanei al percorso presso scolastico periodo e frequenza Rapporti scuola-famiglia  collaborativi  costanti  saltuari  rari  altro Notizie dalla famiglia 1
  • 2. 1. Elementi desunti dalla diagnosi: funzionamento delle abilità di lettura, scrittura e calcolo (2) LETTURA  velocità  correttezza  comprensione SCRITTURA  grafia  tipologia di errori  produzione CALCOLO  mentale  scritto  memorizzazione di procedure  risoluzione di problemi EVENTUALI DISTURBI ASSOCIATI:  area motorio- prassica  memorizzazione  autonomia  attenzione ALTRO 2
  • 3. 2. Elementi desunti dall’osservazione in classe: : funzionamento delle abilità di lettura, scrittura e calcolo Lettura (3) Scrittura (4) Calcolo (5) Eventuali difficoltà associate (6) Altro (7) (relazione, partecipazione, rispetto consegne, cura del materiale…) 3
  • 4. 3. Didattica personalizzata (8) Italiano STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E DURANTE LE VERIFICHE Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, parlato,… Utilizzare schemi e mappe concettuali Insegnare l’uso di elementi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini) Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali Privilegiare l’apprendimento esperienziale Promuovere processi metacognitivi per sollecitare l’autocontrollo e l’autovalutazione dei processi di apprendimento nell’alunno Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari Promuovere l’apprendimento collaborativo Altro (specificare) MISURE DISPENSATIVE Lettura ad alta voce Scrittura sotto dettatura Prendere appunti Copiare dalla lavagna Consegnare i compiti scritti nei tempi stabiliti Quantità eccessiva di compiti a casa Studio mnemonico di tabelle, definizioni Sostituire il linguaggio verbale e/o iconografico con la scrittura Memorizzazione di sequenze complesse (es. poesie) Altro (specificare) STRUMENTI COMPENSATIVI Computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali) Software didattici specifici Computer con sintesi vocale Vocabolario multimediale Fornire domande-guida nella produzione scritta e orale Schemi, mappe e sintesi Domande brevi formulate in modo semplici Altro (specificare) 4
  • 5. Storia STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E DURANTE LE VERIFICHE Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, parlato… Utilizzare schemi e mappe concettuali Insegnare l’uso di elementi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini) Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali Privilegiare l’apprendimento esperienziale Promuovere processi metacognitivi per sollecitare l’autocontrollo e l’autovalutazione dei processi di apprendimento nell’alunno Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari Promuovere l’apprendimento collaborativo Altro (specificare) MISURE DISPENSATIVE Lettura ad alta voce Scrittura sotto dettatura Prendere appunti Copiare dalla lavagna Consegnare i compiti scritti nei tempi stabiliti Quantità eccessiva di compiti a casa Studio mnemonico di date Sostituire il linguaggio verbale e/o iconografico con la scrittura Memorizzazione di sequenze complesse Altro (specificare) STRUMENTI COMPENSATIVI Computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali) Software didattici specifici Computer con sintesi vocale Vocabolario multimediale Fornire domande-guida nella produzione scritta e orale Schemi, mappe e sintesi Domande brevi formulate in modo semplice Altro (specificare) 5
  • 6. Geografia STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E DURANTE LE VERIFICHE Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, parlato,… Utilizzare schemi e mappe concettuali Insegnare l’uso di elementi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini) Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali Privilegiare l’apprendimento esperienziale Promuovere processi metacognitivi per sollecitare l’autocontrollo e l’autovalutazione dei processi di apprendimento nell’alunno Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari Promuovere l’apprendimento collaborativo Altro (specificare) MISURE DISPENSATIVE Lettura ad alta voce Scrittura sotto dettatura Prendere appunti Copiare dalla lavagna Consegnare i compiti scritti nei tempi stabiliti Quantità eccessiva di compiti a casa Studio mnemonico di dati Sostituire il linguaggio verbale e/o iconografico con la scrittura Altro (specificare) STRUMENTI COMPENSATIVI Computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali) Software didattici specifici Computer con sintesi vocale Vocabolario multimediale Fornire domande-guida nella produzione scritta e orale Schemi, mappe e sintesi Domande brevi formulate in modo semplice Altro (specificare) 6
  • 7. Scienze STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E DURANTE LE VERIFICHE Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, parlato,… Utilizzare schemi e mappe concettuali Insegnare l’uso di elementi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini) Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali Privilegiare l’apprendimento esperienziale Promuovere processi metacognitivi per sollecitare l’autocontrollo e l’autovalutazione dei processi di apprendimento nell’alunno Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari Promuovere l’apprendimento collaborativo Altro (specificare) MISURE DISPENSATIVE Lettura ad alta voce Scrittura sotto dettatura Prendere appunti Copiare dalla lavagna Consegnare i compiti scritti nei tempi stabiliti Quantità eccessiva di compiti a casa Studio mnemonico di tabelle, definizioni Sostituire il linguaggio verbale e/o iconografico con la scrittura Memorizzazione di sequenze complesse Altro (specificare) STRUMENTI COMPENSATIVI Computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali) Software didattici specifici Computer con sintesi vocale Vocabolario multimediale Fornire domande-guida nella produzione scritta e orale Schemi, mappe e sintesi Domande brevi formulate in modo semplici Altro (specificare) 7
  • 8. Matematica STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E DURANTE LE VERIFICHE Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, parlato,… Utilizzare schemi e mappe concettuali Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali Privilegiare l’apprendimento esperienziale Promuovere processi metacognitivi per sollecitare l’autocontrollo e l’autovalutazione dei processi di apprendimento nell’alunno Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari Promuovere l’apprendimento collaborativo Altro (specificare) MISURE DISPENSATIVE Lettura ad alta voce Scrittura sotto dettatura Prendere appunti Copiare dalla lavagna Consegnare i compiti scritti nei tempi stabiliti Quantità eccessiva di compiti a casa Studio mnemonico di formule,tabelle, definizioni Sostituire il linguaggio verbale e/o iconografico con la scrittura Memorizzazione di sequenze complesse Altro (specificare) STRUMENTI COMPENSATIVI Uso della calcolatrice, dei formulari matematici e delle tabelle aritmetiche, pitagoriche e delle misure Computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali) Software didattici specifici Computer con sintesi vocale Fornire domande-guida nella produzione scritta e orale Schemi, mappe e sintesi Domande brevi formulate in modo semplice Altro (specificare) 8
  • 9. Lingua straniera 1 2 Inglese Francese/ Spagnolo STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E DURANTE LE VERIFICHE Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, parlato,… Utilizzare schemi e mappe concettuali Insegnare l’uso di elementi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini) Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali Privilegiare l’apprendimento esperienziale Promuovere processi metacognitivi per sollecitare l’autocontrollo e l’autovalutazione dei processi di apprendimento nell’alunno Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari Promuovere l’apprendimento collaborativo Altro (specificare) MISURE DISPENSATIVE Lettura ad alta voce Scrittura sotto dettatura Prendere appunti Copiare dalla lavagna Quantità eccessiva di compiti a casa Studio mnemonico di lessico, verbi, definizioni Sostituire il linguaggio verbale e/o iconografico con la scrittura Memorizzazione di sequenze complesse (es. poesie) Altro (specificare) STRUMENTI COMPENSATIVI Computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali) Software didattici specifici Computer con sintesi vocale Vocabolario multimediale Fornire domande-guida nella produzione scritta e orale Schemi, mappe e sintesi Domande brevi e formulate in modo semplice Altro (specificare) 9
  • 10. Tecnologia STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E DURANTE LE VERIFICHE Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, parlato,… Utilizzare schemi e mappe concettuali Insegnare l’uso di elementi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini) Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali Privilegiare l’apprendimento esperienziale Promuovere processi metacognitivi per sollecitare l’autocontrollo e l’autovalutazione dei processi di apprendimento nell’alunno Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari Promuovere l’apprendimento collaborativo Altro (specificare) MISURE DISPENSATIVE Lettura ad alta voce Scrittura sotto dettatura Prendere appunti Copiare dalla lavagna Consegnare i compiti scritti nei tempi stabiliti Quantità eccessiva di compiti a casa Studio mnemonico di definizioni Sostituire il linguaggio verbale e/o iconografico con la scrittura Memorizzazione di sequenze complesse Evitare l’uso di alcuni strumenti _____________ Altro (specificare) STRUMENTI COMPENSATIVI Uso del foglio quadrettato Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali) Software didattici specifici Computer con sintesi vocale Vocabolario multimediale Fornire domande semplici come guida nella produzione scritta e orale Altro (specificare) 10
  • 11. Arte e immagine STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E DURANTE LE VERIFICHE Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, parlato,… Utilizzare schemi e mappe concettuali Insegnare l’uso di elementi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini) Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali Privilegiare l’apprendimento esperienziale Promuovere processi metacognitivi per sollecitare l’autocontrollo e l’autovalutazione dei processi di apprendimento nell’alunno Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari Promuovere l’apprendimento collaborativo Altro (specificare) MISURE DISPENSATIVE Lettura ad alta voce Scrittura sotto dettatura Prendere appunti Copiare dalla lavagna Consegnare i compiti scritti nei tempi stabiliti Quantità eccessiva di compiti a casa Studio mnemonico di definizioni Sostituire il linguaggio verbale e/o iconografico con la scrittura Altro (specificare) STRUMENTI COMPENSATIVI Uso del foglio quadrettato Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali) Software didattici specifici Fornire domande semplici come guida nella produzione scritta e orale Altro (specificare) 11
  • 12. Musica STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E DURANTE LE VERIFICHE Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, verbale, musicale,… Utilizzare schemi e mappe concettuali Insegnare l’uso di elementi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini) Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali Privilegiare l’apprendimento esperienziale Promuovere processi metacognitivi per sollecitare l’autocontrollo e l’autovalutazione dei processi di apprendimento nell’alunno Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari Promuovere l’apprendimento collaborativo Altro (specificare) MISURE DISPENSATIVE Lettura ad alta voce Scrittura sotto dettatura Prendere appunti Copiare dalla lavagna Studio mnemonico delle note Memorizzazione di sequenze complesse Ridurre i brani da studiare Altro (specificare) STRUMENTI COMPENSATIVI Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali) Software didattici specifici Fornire domande-guida nella produzione scritta e orale Altro (specificare) 12
  • 13. Scienze motorie/Corpo movimento sport STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E DURANTE LE VERIFICHE Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, parlato… Utilizzare schemi e mappe concettuali Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali Privilegiare l’apprendimento esperienziale Promuovere processi metacognitivi per sollecitare l’autocontrollo e l’autovalutazione dei processi di apprendimento nell’alunno Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari Promuovere l’apprendimento collaborativo Altro (specificare) MISURE DISPENSATIVE Studio mnemonico ed uso del linguaggio specifico Sostituire il linguaggio verbale e/o iconografico con la scrittura Memorizzazione di sequenze complesse Altro (specificare) STRUMENTI COMPENSATIVI Fornire domande-guida nella produzione scritta e orale Altro (specificare) 13
  • 14. Religione STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN ITINERE E DURANTE LE VERIFICHE Usare linguaggi comunicativi diversi: iconografico, parlato,… Utilizzare schemi e mappe concettuali Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline Offrire anticipatamente ed in itinere schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali Privilegiare l’apprendimento esperienziale Promuovere processi metacognitivi per sollecitare l’autocontrollo e l’autovalutazione dei processi di apprendimento nell’alunno Favorire la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari Promuovere l’apprendimento collaborativo Altro (specificare) MISURE DISPENSATIVE Lettura ad alta voce Scrittura sotto dettatura Prendere appunti Copiare dalla lavagna Consegnare i compiti scritti nei tempi stabiliti Quantità eccessiva di compiti a casa Studio mnemonico di date Sostituire il linguaggio verbale e/o iconografico con la scrittura Altro (specificare) STRUMENTI COMPENSATIVI Computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali) Software didattici specifici Computer con sintesi vocale Vocabolario multimediale Fornire domande-guida nella produzione scritta e orale Schemi, mappe e sintesi Domande ridotte Altro (specificare) 14
  • 15. 4. Verifica (anche per esami conclusivi dei cicli) L'alunno nella valutazione delle diverse discipline si avvarrà di: DISCIPLINA Misure Strumenti Riduzione dei Tempi aggiuntivi dispensative compensativi contenuti (sì/no) (sì-no/quali) (sì-no/quali) (sì/no) Italiano Storia Geografia Scienze Matematica Lingua straniera 1 Lingua straniera 2 Tecnologia Arte e immagine Musica Scienze motorie Religione 5. Valutazione(anche per esami conclusivi dei cicli) MODALITA’ VALIDE PER TUTTE LE DISCIPLINE (indicare quali disciplineNON le applicano) Interrogazioni programmate Compensazione con prove orali di compiti scritti Valutazioni più attente alle conoscenze e alle competenze piuttosto che alla correttezza formale Riduzione del numero degli esercizi Semplificazione delle domande/ testo Valutazione con prove informatizzate Programmazione di tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove Valutazione fino al dieci (nonostante la riduzione del numero degli esercizi) (indicare anche le discipline che attuano diverse modalità di valutazione) 15
  • 16. Patto con la famiglia (Legge 170/10 art. 6) SI CONCORDANO CON I GENITORI / RESPONSABILI Riduzione dei compiti a casa Uso di schemi e mappe concettuali Il tempo da dedicare allo studio a casa Le attività in cui necessita di un aiuto Le materie in cui necessita di un aiuto Un aiuto da parte di genitori/ esperto / educatore Lettura del compito scritto da parte dell’insegnante Tempi più lunghi per le verifiche Verifiche con contenuti ridotti e/o semplificati Interrogazioni programmate MISURE DISPENSATIVE DA UTILIZZARE A CASA Lettura ad alta voce Scrittura sotto dettatura Memorizzazione di sequenze complesse STRUMENTI COMPENSATIVI DA UTILIZZARE A CASA Registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali) Software didattici specifici Videoscrittura,sintesi vocale,calcolatrice,ecc Altro (specificare) 16
  • 17. IL PRESENTE PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO POTRÀ ESSERE OGGETTO DI ADEGUAMENTI DA PARTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE , IN COLLABORAZIONE CON IL REFERENTE DSA, DURANTE IL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO, NEL CASO IN CUI LE MISURE ADOPERATE SI RITENGANO POCO ADATTE ALL’ALUNNO O NEL CASO IN CUI SI RITENGA UTILE MODIFICARE QUALSIASI ASPETTO DEL PERCORSO DIDATTICO PER MIGLIORARE ULTERIORMENTE L’APPRENDIMENTO DELL’ALUNNO. DI QUESTE MODIFICHE SARA’ COMUNQUE DATA COMUNICAZIONE, APPENA POSSIBILE, AI GENITORI DELL’ALUNNO CON DSA. I GENITORI DELL’ALUNNO ……………………………………………………………………………………. PRENDONO VISIONE DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO RELATIVO AL PROPRIO FIGLIO. ACCETTANO NON ACCETTANO CHE GLI INSEGNANTI UTILIZZINO LE MISURE DISPENSATIVE E GLI STRUMENTI COMPENSATIVI INDICATI NEL PDP. AUTORIZZANO NON AUTORIZZANO LA SCUOLA (NELLA FIGURA DEL REFERENTE DSA E DEL COORDINATORE DI CLASSE) A RENDERE NOTO AI COMPAGNI DI CLASSE, ATTRAVERSO INTERVENTI MIRATI ALLA SENSIBILIZZAZIONE E ALL’ACCETTAZIONE, IL DISTURBO DI APPRENDIMENTO PER IL QUALE VENGONO UTILIZZATI GLI STRUMENTI E LE MISURE INDICATE NEL PDP. 17
  • 18. Piano Didattico Personalizzato concordato e redatto da COGNOME –NOME FIRMA FAMIGLIA INSEGNANTI OPERATORI SANITARI REFERENTE DSA 18
  • 19. NOTE PER LA COMPILAZIONE (1) Specificare il tipo di Esigenza Educativa Speciale indicata nella diagnosi (2) Inserire solamente gli aspetti più rilevanti specificati nella diagnosi (gli altri spazi rimangono vuoti) (3) Descrittori sulla lettura :  Legge velocemente ma poi si blocca in alcune parole di difficile pronuncia  Legge lentamente ma correttamente  Legge lentamente e con molti errori  Legge lentamente e con delle pause  Legge lentamente ma senza errori  Legge lentamente  Legge con difficoltà alcune parole  Legge singole lettere  Legge sillabe semplici/complesse  Legge singole parole monosillabiche  Legge parole bisillabe  Legge parole trisillabe  Legge parole polisillabiche  Legge intere frasi  Legge brani di breve lunghezza  Legge brani lunghi  Legge sillabando  Legge con qualche imprecisione  Legge ad alta voce  Legge solo a voce bassa (3) Descrittori sugli errori di lettura  Inverte fonemi  Non riconosce i grafemi (p,b,q,d)  Ha difficoltà a leggere i gruppi consonantici (gn, sc.,.)  Compie errori di anticipazione (casetta = casa)  Compie errori di sostituzione ed inversione di lettere  Non rispetta la punteggiatura  legge senza intonazione  Perde spesso il segno  Difficoltà di accento,  Difficoltà di tono  Difficoltà di intonazione (3) Descrittori comprensione  Comprende semplici frasi  Comprende brani di breve lunghezza  Comprende solo brani con lessico noto  Comprende solo se legge a bassa voce  Comprende solo gli elementi più semplici  Comprende in modo autonomo, senza aiuti il testo  Scrive singole sillabe  Scrive semplici parole 19
  • 20. Scrive parole complesse  Scrive singole parole mono/bi/tri o polisillabiche  Scrive semplici frasi  Scrive frasi medio lunghe  Scrive brevi testi (4) Descrittori sulla scrittura: disortografia  Scrive senza difficoltà sotto dettatura  Scrive con difficoltà sotto dettatura  Utilizza ausili per la scrittura  Copia dalla lavagna -senza difficoltà -con difficoltà (4) Descrittori sulla scrittura: disgrafia  Riscrive la stessa parola varie volte  Cancella spesso  Non sa utilizzare lo spazio foglio  Usa una pressione troppo forte  Usa una pressione troppo leggera  Scrittura poco leggibile  Scrittura poco ordinata (4) Descrittori sugli errori di scrittura  Sostituisce grafemi  Non rispetta la punteggiatura  Scambia grafemi  Errori fonologici -omissioni, -sostituzioni, -inversioni di lettere - inversioni di sillabe  Errori fonetici : -doppie -accenti  Errori ortografici : -uso dell’H, -apostrofo, -separazioni e fusioni illegali  Errori semantico-lessicali (es. l’ago/lago) (5) Descrittori discalculia  Riconosce i simboli numerici  Associa il simbolo alla quantità  Conosce il valore posizionale delle cifre  Esegue seriazioni e classificazioni (5) Descrittori difficoltà discalculia  Difficoltà di lettura del numero  Difficoltà di scrittura del numero  Difficoltà di ripetizione del numero  Difficoltà nell’identificazione della grandezza 20
  • 21.  Difficoltà - nelle tabelline -nel calcolo a mente - nel calcolo scritto - nell’incolonnamento -nelle operazioni -nel trovare la formula da applicare -nell’applicazione della formula - nel calcolo: addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni  Difficoltà nella risoluzione di problemi : - di lettura del testo - di comprensione del testo - di riconoscimento della regola da applicare - di calcolo a mente - di calcolo scritto (6) Difficoltà associate :  Facile distraibilità  Capacità di attenzione piuttosto breve  Chiede spesso di uscire dalla classe  Affaticamento  Memorizzazione difficoltosa  Lessico povero  Motricità fine -grafia illeggibile -difficoltà nell’allacciarsi le scarpe -prensione dello strumento non corretta -coordinazione oculo-manuale  Motricità globale: -difficoltà di movimento -coordinazione motoria  Difficoltà di organizzazione spaziale: -sul foglio -confusione tra destra e sinistra -a scuola, in strada  Difficoltà di organizzazione temporale: -lettura dell’orologio -i mesi, i giorni, gli anni,…  Difficoltà di organizzazione del materiale scolastico: -gestione del diario e dello zaino  Sembra allontanarsi con lo sguardo e con il pensiero dalla lezione  Disturba i compagni  Chiacchiera  Ha un atteggiamento oppositivo-provocatorio  È silenzioso e chiuso in se stesso.  È ansioso  È /Non è consapevole delle proprie difficoltà  Accetta/Non accetta di avere un disturbo dell’apprendimento  È ipercinetico  Disturbo da deficit di attenzione con o senza iperattività  21
  • 22. (7)  Relazione: -si relaziona in modo positivo/negativo con compagni e adulti -rifiuta/accetta i consigli e l’aiuto dell’adulto/dei compagni  Partecipazione: -attiva -passiva -adeguata  Rispetto delle consegne: -fa i compiti (sempre, raramente,…) -studia le lezioni (sempre, raramente,…)  Cura del materiale: -è ordinato -porta il materiale -rispetta il materiale proprio e altrui (8)Crocettare solo le strategie didattiche, le misure dispensative e gli strumenti compensativi effettivamente utilizzati 22