SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  18
Télécharger pour lire hors ligne
“CONOSCERE E MISURARE IL CAPITALE NATURALE IN
ITALIA”
Alessio Capriolo
ISPRA
Responsabile Area "Valutazioni economiche, contabilità
e sostenibilità ambientale, percezione e gestione sociale
dei rischi ambientali"
TARGET 15.9 DEI SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS: INTEGRATE ECOSYSTEMS AND
BIODIVERSITY VALUES INTO NATIONAL AND LOCAL PLANNING, DEVELOPMENT
PROCESSES AND POVERTY REDUCTION STRATEGIES, AND ACCOUNTS’
La misurazione e la contabilità del capitale naturale come base fondamentale e
necessaria per informare il processo decisionale economico e ambientale.
La necessità di conservare e valorizzare il capitale naturale è un obiettivo politico
esplicito nella Strategia dell'UE sulla biodiversità fino al 2020 e nel Settimo
programma di azione per l'ambiente.
Disposizioni legislative previste dal ‘Collegato Ambientale’ alla legge di Bilancio
2016 (art 67, L. 221/2015): istituzione di un Comitato per il Capitale Naturale
che elabora annualmente un Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale del
Paese, corredato di informazioni e dati ambientali espressi in unità fisiche e
monetarie, seguendo le metodologie definite dall'ONU e dalla UE, nonché di
valutazioni ex ante ed ex post degli effetti delle politiche pubbliche sul capitale
naturale e sui servizi ecosistemici.
UNO ZOOM ALL’INTERNO DI UN TARGET
….
Il degrado degli ecosistemi deriva, sovente, dalla
sottovalutazione del ruolo e valore di questa
dotazione
La sostenibilità dei nostri modelli di sviluppo
dipende dal mantenere sistemi naturali sani, vitali
e resilienti. Il mantenimento del "capitale
naturale", ovvero degli ecosistemi e dei servizi che
forniscono, è fondamentale per l'attività
economica e il benessere delle persone.
LA PIÙ GRANDE ‘AZIENDA’ DEL GLOBO !
L’obbligo morale della ‘preservazione’ non ci
esime dal misurare, anche con ordini di grandezza
economici, il contributo che il capitale naturale dà
al sistema economico-produttivo e alla società (e,
viceversa, l’impatto che le politiche producono sul
capitale naturale).
PERCHÉ IL CAPITALE NATURALE ?
il 23% delle coste italiane registra processi di
erosione; un ulteriore 9,5 % consiste in
strutture artificiali (moli, porti, etc.) mentre
circa il 60% viene definito come “stabile”
Praterie di Posidonia, sia vive che degradate o
morte, si trovano in corrispondenza di circa il 30%
della linea costiera per una lunghezza totale di
2.550 km (Fonte: ISPRA)
=518.6 Km di coste soggette a processi erosivi con presenza di posidonia
402 M € potenziali su tutta la costa in cui la Posidonia è presente
=>
I TIER
Tg=Milioni di T
(Plan Bleu (2010) = -3.1E-06 TgC/y/Km2
STIME DEL SEQUESTRO DI CARBONIO NEL MEDITERRANEO / ANNO
Mediterraneo «imputabile» all’Italia»: area di sfruttamento economico esclusivo (EEZ
all’interno della quale un paese eserciterebbe sovranità di esplorazione e
sfruttamento, conservazione e gestione delle risorse marine viventi e non viventi
collocate nella “colonna d’acqua” e sul fondo del mare come definite dalla Parte V
della Legge del Mare).
In linea di principio la EEZ si estende per 200 miglia nautiche dalla linea costiera
nazionale. L’Italia non ha dichiarato la sua EEZ  537932 Km2 => 0,54 M T/C
sequestrate ogni anno
Valore complessivo del
servizio di sequestro del
carbonio fornito
annualmente dai mari
italiani (M $)
= 9,7 –
129 M
€/anno
IL COSTO SOCIALE DELLA TONNELLATA DI CARBONIO EMESSA
II TIER
l’Italia presenta il tasso di perdita di suolo più
alto, con valori medi di 8,46 t/ha/anno.
Il valore monetario del servizio di controllo
dell’erosione del suolo risulta compreso tra 35
e 149 Mld €
Il valore economico totale della qualità degli
habitat è pari a 13,5 Mld € di cui: 4,9 Mld €
attribuibili alle foreste, 1,5 Mld € a prati e
pascoli e 103 Mln € alle zone umide.
Il valore monetario del servizio assorbimento
di CO2 varia tra 8,8 – 58 Mld € nel 2016
(Source: UN 2017)
INCA core
accounts
Experiment
work
LEGEND:
Il sistema integrato del progetto KIP-INCA per la contabilità del Capitale Naturale e
dei Servizi Ecosistemici (Eurostat, EEA, DG ENV, DGJRC and DGRTD)
III TIER
Moduli e Prodotti KIP-INCA
Influenza Umana
Distanza dai fattori
di attratività
Tempo di
percorrenza
Distanza dalle
città
Funzione di
mobilità
Fattore
Popolazione
Domanda
(Demand)
USO
Offerta
(Supply)
Numero di
Visitatori
Valore del servizio
Ricreativo Outdoor (€)
Costo del
Viaggio
N.C.A.
Diagramma di Flusso del modello di Servizio Ricreativo Outdoor
SERVIZIO RICREATIVO OUTDOOR
Servizio ecosistemico/
Tipo di ecosistema
Outdoor Recreation
(Numero visite- 2018)
Outdoor Recreation
Veicolo a benzina
(M€- 2018)
Outdoor Recreation
Veicolo elettrico
(M€- 2018)
Aree Verdi urbane 634.981 0,66
0,52
Campagna 882.060.376 2.486
1953,22
Praterie 116.265.336 658
516,98
Cespuglieti 119.104.297 745
585,34
Foreste e boschi 586.452.548 4.091
3214,25
Aree umide 7.015.505 10
7,86
Fiumi e laghi 17.398.793 40
31,43
Altri 36.725.571 325
255,35
Totale Offerta 1.765.657.407 8.357 6.565
TAVOLA DI ACCOUNTING
USO DEL SERVIZIO IN TERMINI FISICI E MONETARI
Idoneità alla
Nidificazione
Disponibilità
Floreale
Irradianza
Solare
Temperatura
Attività
degli
insetti
Tasso di
dipendenza
dalla
impollinazione
Domanda
(DEMAND)
Habitat
Suitability
Acqua
(Fiumi e Laghi)
Offerta
(SUPPLY)
Produzione
[T]
Diagramma di Flusso per il Servizio di impollinazione
USO N.C.A.
Prezzo
della
Coltura
[€ T-1 ]
USO [T]
Valore
Impollinazione
[€]
SERVIZIO DI IMPOLLINAZIONE
TAVOLA
DELL’ USO
USO [t]
(2018)
USO [M€]
(2018)
AGRICOLTURA-PRIMOSETTORE
Mandorla 19.453 29
Mela 601.709 217
Albicocca 59.478 41
Ciliegia 34.073 36
Fichi 29.199 7
Agrumi 26.210 45
Kiwi 42.174 27
Limone e Lime 8.458 4
Melone 54.706 24
Arancia 2.839 3
Pesca 143 0
Pera 147.444 86
Cachi 5.430 1
Prugna 102.932 42
Lampone 150.570 77
Fragola 395.600 115
Mandarino 356.317 182
Anguria 172.469 102
Fagiolo secco 11.429 5
Fava 55.621 28
Peperoncino 100.531 55
Melanzana 7.217 2
Lino 569 3
Legumi 240.406 87
Zucchina 8.097 23
Colza 63.395 19
Soia 184.622 61
Girasole 1.389.339 570
Pomodoro 575.690 24
Rapa 122.695 27
Totale 1.939
1939 Mio €
SERVIZIO DI REGOLAZIONE DAL RISCHIO ALLUVIONI
VALUTAZIONE ECONOMICA
Servizio
Ecosistemico/
Settori economici
(M€)
2018
Settore
Primario
(M€)
Settore Secondario e
Terziario
(M€)
Famiglie
Residenziale
(M€)
Totale
Uso
(M€)
Servizio
di regolazione delle
alluvioni
7.770 39.070 46.840
FUNZIONE DI DANNO
Modello BIGBANG – Bilancio Idrologico GIS
BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare
(versione Bigbang 1.0) (Braca, 2018).
SERVIZIO DI FORNITURA DI ACQUA
Ecosystem Service/
Type of Ecosystem
Units
Greenurban
areas
Cropland
Grassland
Heatlandand
shurbs
Woodlandand
forest
Wetlands
Riversandlakes
Coastaland
intertidalareas
Total
Supply
Supply (Potential
Flow)
(m3/year)
37.889.000
31.422.452.000
9.543.560.000
7.655.294.000
48.466.732.000
101.617.000
974.477.000
17016817000
115.218.838.000
Servizio
Ecosistemico/
Settore
Economico
(2018)
Settore Primario Settore Secondario Famiglie Totale
USO
Agricoltura Bestiame Industria Energia
Uso [mln m3]
(Estrazioni)
15975 989 6076 1604 9490 34136
Uso [mln €]
(Estrazioni)
87,867 184106 184193
VALUTAZIONE ECONOMICA
Nel complesso, vi è una chiara mancanza di dati (a partire dalla condizione degli
ecosistemi) che rende ancora non completamente attendibile queste
misurazioni. Gli investimenti in sistemi informativi sono necessari per un
monitoraggio più mirato in combinazione con osservazioni satellitari e altri dati
statistici. Insieme, questi approcci forniranno una migliore conoscenza per la
gestione degli ecosistemi in Italia.
Le stime ottenute finora forniscono un’indicazione del valore fisico ed
economico di una serie, ancora limitata, di servizi ecosistemici e tuttavia
avvicinano l’Italia alla realizzazione di una contabilità ‘satellite’ utile ad
integrare i valori degli ecosistemi e del capitale naturale nelle pianificazioni
nazionali, locali e nei processi di sviluppo.
Occorre proseguire in questa direzione, migliorando la conoscenza dei
meccanismi biofisici di funzionamento dei servizi ecosistemici, e le metodologie
di valutazione attraverso l’utilizzo di strumenti di analisi sempre più precisi.
LE PROSPETTIVE

Contenu connexe

Similaire à A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"

Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo Sostenibile
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e  Sviluppo SostenibileFausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e  Sviluppo Sostenibile
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo SostenibileIstituto nazionale di statistica
 
Strategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia CircolareStrategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia CircolareQuotidiano Piemontese
 
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...Empowering Project
 
Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017
Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017
Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017albe74
 
Bonati
BonatiBonati
Bonatiximus
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a rete
 
Finalita del parco
Finalita  del parcoFinalita  del parco
Finalita del parcoPaAMPadova
 
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi
 
3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energeticaMario Agostinelli
 
Relazione ambientale dettagliata
Relazione ambientale dettagliataRelazione ambientale dettagliata
Relazione ambientale dettagliataStefano Ambrosini
 
Capitalismo Naturale
Capitalismo NaturaleCapitalismo Naturale
Capitalismo Naturalefabio catino
 
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a RiccioneOttimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a RiccioneServizi a rete
 
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...Servizi a rete
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilepuntolino
 
Patto dei Sindaci
Patto dei SindaciPatto dei Sindaci
Patto dei Sindacilucaonline
 
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...Sardegna Ricerche
 

Similaire à A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia" (20)

14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo Sostenibile
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e  Sviluppo SostenibileFausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e  Sviluppo Sostenibile
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo Sostenibile
 
Strategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia CircolareStrategia Nazionale per l’Economia Circolare
Strategia Nazionale per l’Economia Circolare
 
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...
Workshop Formativo_Il Patto dei Sindaci_I progetti Empowering e Life Sec Adap...
 
Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017
Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017
Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017
 
News A 27 2016
News A 27 2016News A 27 2016
News A 27 2016
 
Bonati
BonatiBonati
Bonati
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
 
Finalita del parco
Finalita  del parcoFinalita  del parco
Finalita del parco
 
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttoriSergio Lironi   Agricoltura e cittadini coproduttori
Sergio Lironi Agricoltura e cittadini coproduttori
 
3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica
 
La crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energeticaLa crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energetica
 
Relazione ambientale dettagliata
Relazione ambientale dettagliataRelazione ambientale dettagliata
Relazione ambientale dettagliata
 
Capitalismo Naturale
Capitalismo NaturaleCapitalismo Naturale
Capitalismo Naturale
 
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a RiccioneOttimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
 
Piacenza Smart City
Piacenza Smart CityPiacenza Smart City
Piacenza Smart City
 
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
Quando l’economia circolare assomiglia ad un ecosistema: il caso della Biopia...
 
Piano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibilePiano Lombardia sostenibile
Piano Lombardia sostenibile
 
Patto dei Sindaci
Patto dei SindaciPatto dei Sindaci
Patto dei Sindaci
 
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
 

Plus de Istituto nazionale di statistica

Plus de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Dernier

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (8)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"

  • 1. “CONOSCERE E MISURARE IL CAPITALE NATURALE IN ITALIA” Alessio Capriolo ISPRA Responsabile Area "Valutazioni economiche, contabilità e sostenibilità ambientale, percezione e gestione sociale dei rischi ambientali"
  • 2. TARGET 15.9 DEI SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS: INTEGRATE ECOSYSTEMS AND BIODIVERSITY VALUES INTO NATIONAL AND LOCAL PLANNING, DEVELOPMENT PROCESSES AND POVERTY REDUCTION STRATEGIES, AND ACCOUNTS’ La misurazione e la contabilità del capitale naturale come base fondamentale e necessaria per informare il processo decisionale economico e ambientale. La necessità di conservare e valorizzare il capitale naturale è un obiettivo politico esplicito nella Strategia dell'UE sulla biodiversità fino al 2020 e nel Settimo programma di azione per l'ambiente. Disposizioni legislative previste dal ‘Collegato Ambientale’ alla legge di Bilancio 2016 (art 67, L. 221/2015): istituzione di un Comitato per il Capitale Naturale che elabora annualmente un Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale del Paese, corredato di informazioni e dati ambientali espressi in unità fisiche e monetarie, seguendo le metodologie definite dall'ONU e dalla UE, nonché di valutazioni ex ante ed ex post degli effetti delle politiche pubbliche sul capitale naturale e sui servizi ecosistemici. UNO ZOOM ALL’INTERNO DI UN TARGET ….
  • 3. Il degrado degli ecosistemi deriva, sovente, dalla sottovalutazione del ruolo e valore di questa dotazione La sostenibilità dei nostri modelli di sviluppo dipende dal mantenere sistemi naturali sani, vitali e resilienti. Il mantenimento del "capitale naturale", ovvero degli ecosistemi e dei servizi che forniscono, è fondamentale per l'attività economica e il benessere delle persone. LA PIÙ GRANDE ‘AZIENDA’ DEL GLOBO ! L’obbligo morale della ‘preservazione’ non ci esime dal misurare, anche con ordini di grandezza economici, il contributo che il capitale naturale dà al sistema economico-produttivo e alla società (e, viceversa, l’impatto che le politiche producono sul capitale naturale). PERCHÉ IL CAPITALE NATURALE ?
  • 4. il 23% delle coste italiane registra processi di erosione; un ulteriore 9,5 % consiste in strutture artificiali (moli, porti, etc.) mentre circa il 60% viene definito come “stabile” Praterie di Posidonia, sia vive che degradate o morte, si trovano in corrispondenza di circa il 30% della linea costiera per una lunghezza totale di 2.550 km (Fonte: ISPRA) =518.6 Km di coste soggette a processi erosivi con presenza di posidonia 402 M € potenziali su tutta la costa in cui la Posidonia è presente => I TIER
  • 5. Tg=Milioni di T (Plan Bleu (2010) = -3.1E-06 TgC/y/Km2 STIME DEL SEQUESTRO DI CARBONIO NEL MEDITERRANEO / ANNO Mediterraneo «imputabile» all’Italia»: area di sfruttamento economico esclusivo (EEZ all’interno della quale un paese eserciterebbe sovranità di esplorazione e sfruttamento, conservazione e gestione delle risorse marine viventi e non viventi collocate nella “colonna d’acqua” e sul fondo del mare come definite dalla Parte V della Legge del Mare). In linea di principio la EEZ si estende per 200 miglia nautiche dalla linea costiera nazionale. L’Italia non ha dichiarato la sua EEZ  537932 Km2 => 0,54 M T/C sequestrate ogni anno
  • 6. Valore complessivo del servizio di sequestro del carbonio fornito annualmente dai mari italiani (M $) = 9,7 – 129 M €/anno IL COSTO SOCIALE DELLA TONNELLATA DI CARBONIO EMESSA
  • 7. II TIER l’Italia presenta il tasso di perdita di suolo più alto, con valori medi di 8,46 t/ha/anno. Il valore monetario del servizio di controllo dell’erosione del suolo risulta compreso tra 35 e 149 Mld € Il valore economico totale della qualità degli habitat è pari a 13,5 Mld € di cui: 4,9 Mld € attribuibili alle foreste, 1,5 Mld € a prati e pascoli e 103 Mln € alle zone umide. Il valore monetario del servizio assorbimento di CO2 varia tra 8,8 – 58 Mld € nel 2016
  • 8. (Source: UN 2017) INCA core accounts Experiment work LEGEND: Il sistema integrato del progetto KIP-INCA per la contabilità del Capitale Naturale e dei Servizi Ecosistemici (Eurostat, EEA, DG ENV, DGJRC and DGRTD) III TIER
  • 9. Moduli e Prodotti KIP-INCA
  • 10. Influenza Umana Distanza dai fattori di attratività Tempo di percorrenza Distanza dalle città Funzione di mobilità Fattore Popolazione Domanda (Demand) USO Offerta (Supply) Numero di Visitatori Valore del servizio Ricreativo Outdoor (€) Costo del Viaggio N.C.A. Diagramma di Flusso del modello di Servizio Ricreativo Outdoor SERVIZIO RICREATIVO OUTDOOR
  • 11. Servizio ecosistemico/ Tipo di ecosistema Outdoor Recreation (Numero visite- 2018) Outdoor Recreation Veicolo a benzina (M€- 2018) Outdoor Recreation Veicolo elettrico (M€- 2018) Aree Verdi urbane 634.981 0,66 0,52 Campagna 882.060.376 2.486 1953,22 Praterie 116.265.336 658 516,98 Cespuglieti 119.104.297 745 585,34 Foreste e boschi 586.452.548 4.091 3214,25 Aree umide 7.015.505 10 7,86 Fiumi e laghi 17.398.793 40 31,43 Altri 36.725.571 325 255,35 Totale Offerta 1.765.657.407 8.357 6.565 TAVOLA DI ACCOUNTING USO DEL SERVIZIO IN TERMINI FISICI E MONETARI
  • 12. Idoneità alla Nidificazione Disponibilità Floreale Irradianza Solare Temperatura Attività degli insetti Tasso di dipendenza dalla impollinazione Domanda (DEMAND) Habitat Suitability Acqua (Fiumi e Laghi) Offerta (SUPPLY) Produzione [T] Diagramma di Flusso per il Servizio di impollinazione USO N.C.A. Prezzo della Coltura [€ T-1 ] USO [T] Valore Impollinazione [€] SERVIZIO DI IMPOLLINAZIONE
  • 13. TAVOLA DELL’ USO USO [t] (2018) USO [M€] (2018) AGRICOLTURA-PRIMOSETTORE Mandorla 19.453 29 Mela 601.709 217 Albicocca 59.478 41 Ciliegia 34.073 36 Fichi 29.199 7 Agrumi 26.210 45 Kiwi 42.174 27 Limone e Lime 8.458 4 Melone 54.706 24 Arancia 2.839 3 Pesca 143 0 Pera 147.444 86 Cachi 5.430 1 Prugna 102.932 42 Lampone 150.570 77 Fragola 395.600 115 Mandarino 356.317 182 Anguria 172.469 102 Fagiolo secco 11.429 5 Fava 55.621 28 Peperoncino 100.531 55 Melanzana 7.217 2 Lino 569 3 Legumi 240.406 87 Zucchina 8.097 23 Colza 63.395 19 Soia 184.622 61 Girasole 1.389.339 570 Pomodoro 575.690 24 Rapa 122.695 27 Totale 1.939 1939 Mio €
  • 14. SERVIZIO DI REGOLAZIONE DAL RISCHIO ALLUVIONI
  • 15. VALUTAZIONE ECONOMICA Servizio Ecosistemico/ Settori economici (M€) 2018 Settore Primario (M€) Settore Secondario e Terziario (M€) Famiglie Residenziale (M€) Totale Uso (M€) Servizio di regolazione delle alluvioni 7.770 39.070 46.840 FUNZIONE DI DANNO
  • 16. Modello BIGBANG – Bilancio Idrologico GIS BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare (versione Bigbang 1.0) (Braca, 2018). SERVIZIO DI FORNITURA DI ACQUA Ecosystem Service/ Type of Ecosystem Units Greenurban areas Cropland Grassland Heatlandand shurbs Woodlandand forest Wetlands Riversandlakes Coastaland intertidalareas Total Supply Supply (Potential Flow) (m3/year) 37.889.000 31.422.452.000 9.543.560.000 7.655.294.000 48.466.732.000 101.617.000 974.477.000 17016817000 115.218.838.000
  • 17. Servizio Ecosistemico/ Settore Economico (2018) Settore Primario Settore Secondario Famiglie Totale USO Agricoltura Bestiame Industria Energia Uso [mln m3] (Estrazioni) 15975 989 6076 1604 9490 34136 Uso [mln €] (Estrazioni) 87,867 184106 184193 VALUTAZIONE ECONOMICA
  • 18. Nel complesso, vi è una chiara mancanza di dati (a partire dalla condizione degli ecosistemi) che rende ancora non completamente attendibile queste misurazioni. Gli investimenti in sistemi informativi sono necessari per un monitoraggio più mirato in combinazione con osservazioni satellitari e altri dati statistici. Insieme, questi approcci forniranno una migliore conoscenza per la gestione degli ecosistemi in Italia. Le stime ottenute finora forniscono un’indicazione del valore fisico ed economico di una serie, ancora limitata, di servizi ecosistemici e tuttavia avvicinano l’Italia alla realizzazione di una contabilità ‘satellite’ utile ad integrare i valori degli ecosistemi e del capitale naturale nelle pianificazioni nazionali, locali e nei processi di sviluppo. Occorre proseguire in questa direzione, migliorando la conoscenza dei meccanismi biofisici di funzionamento dei servizi ecosistemici, e le metodologie di valutazione attraverso l’utilizzo di strumenti di analisi sempre più precisi. LE PROSPETTIVE