SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  45
Télécharger pour lire hors ligne
Seminario:
“Migliorare la comprensione del
fenomeno droga:
quali dati per le politiche”
ROMA, 26 Gennaio 2015
Dr. Sandro Libianchi
Medico
“Se vuoi costruire una barca, non
radunare uomini per tagliare legna,
dividere i compiti e impartire ordini, ma
insegna loro la nostalgia per il mare vasto
e infinito….”
Antoine de Saint-Exupéry (1900 – 1944)
I dati dei sistemi
penitenziari
Proportion of Drug Users
among Prisoners in Europe
0
10
20
30
40
50
60
70
80
Austria
Belgium
Denm
ark
Finland
FranceG
erm
any
G
reece
Ireland
Italy
Luxem
bourgNetherlands
Portugal
Spain/Catalonia
Sw
eden
England/W
ales
Scotland
%ofpopulation
Country Proportion of drug users
among prison population (minimum)
Country Proportion of drug users
among prison population (maximum)
Serie storiche dati detenuti
aggiornamento al 31 dicembre 2014
Detenuti presenti per posizione
giuridica
Ingressi in carcere dalla libertà
Permessi premio
Detenuti per area di provenienza
Detenuti per tipologia di reato
Detenuti Condannati per pena inflitta
Detenuti Condannati per pena residua
Detenuti per stato civile
Detenuti per età
Detenuti per numero di figli
Detenuti per titolo di studio
Detenuti per regione di nascita
Detenuti per regione di residenza
Detenuti italiani e stranieri presenti
Ingressi in carcere dalla libertà
Detenuti per stato civile
Detenuti per numero di figli
Detenuti per età
Detenuti per titolo di studio
Detenuti per regione di residenza
Detenuti per regione di nascita
Detenuti per tipologia di reato
Detenuti per durata della pena
Detenuti per durata della pena
residua
Detenuti presenti stranieri per area
geografica
INMATES - The ‘Numbers’
 What is the number of inmates in prison ?
 Is it easy to calculate it ?
 What are numbers useful for?
INMATES IN THE WORLD – (n.)
(2010)
Fonte: International Centre on Prison Study - 2013)
Prison Population Rates
(x 100.000 inhabitant)
ORGANIZATION CRITERIA - I
Regulatory factors
 Background
 Logistics
 Effective Capacity
 Average age
 Genre
 Particular groups (41 bis, A.S.)
 Estimated duration of the sentence (probation)
 Economic resources
ORGANIZATION CRITERIA - II
Assessment Indicators
• n. of days of permanence in the actual structure
• n. deaths (suicides, accidents, homicides, illness)
• Costs (average cost x day of detention x detainee)
• Turnover
• Escape or escape attempts
• ……………………….
ORGANIZATION CRITERIA - III
Imprisonment indicators
Adult and Juvenile criminal justice:
 Total number of inmates in a day
 % inmates/general population
 Prison density rate (x 100 places)
 Capacity (n. places available)
 Surface (M2 x inmate)
The turnover ratio (estimated exit rate per 100 potential
exits) is defined as the ratio between the number of
prisoners released during the year and the number of
prisoners held in prison during that whole year. This ratio
measures the prison population turnover. A high rate implies
a fast turnover, while a low rate implies a slow turnover.
The turnover ratio (TR) is calculated as follows:
TR = ( R/S + E) x 100
Where:
R is the number of releases during the year
S is the number of prisoners on one day of the year
E is the number of entries into penal institutions during the year
The turnover ratio is expressed per 100 prisoners.
Turnover Ratio of Prisoners
Indicator of average length of imprisonment in the year,
based on the total number of days
spent in penal institutions.
This indicator is calculated as follows:
Where:
D: Indicator of average length of imprisonment expressed in months (quotient of the
average number of prisoners in the year)
P: by the flow of entries during that period (E), multiplied by 12 (months).
average length of detention in Italy: 9,7 mesi
Indicator of average lenght of imprisonment
D = 12 x P/E
Capienza Regolamentare:…..47.045
Detenuti presenti:……….…….53.623
Stranieri………..……17.462 (32.56%)
Riepilogo Nazionale Presenze detenuti
(al 31 dicembre 2014) - ITALIA
La Diagnosi
Adulti:
“Ai fini della individuazione dello stato di
alcooldipendenza e' considerato il soggetto che non
può fare a meno di dosi giornaliere
quantitativamente variabili da un minimo ad un
massimo di sostanze alcooliche o stupefacenti. Nel
corso dell'alcooldipendenza tale soggetto può
andare incontro a fenomeni acuti o cronici tipo
ebbrezza patologica e cronica intossicazione”.
(Ministero della Giustizia)
La Diagnosi - I
La Diagnosi - II
Dopo il DPCM 1/4/2008 le Regioni
sono responsabili della presa in
carico delle persone detenute, delle
diagnosi e delle terapie, oltre che
della raccolta dei dati relativi.
D. M. 12 Luglio 1990 N. 186
Procedure diagnostiche e Medico-legali
• Riscontro documentale di trattamenti sociosanitarie
per le tossicodipendenze presso strutture pubbliche o
private, soccorsi ricevuti da strutture di P.S., di
ricovero per patologie correlate all’abuso abituale di
sost. stup., di precedenti accertamenti medico-legali
• Segni di assunzione abituale della sostanza
stupefacente
• Sintomi fisici e psichici di intossicazione in atto da
sostanze stupefacenti
• Sindrome da astinenza in atto
• Presenza di sostanze stupefacenti e/o loro metaboliti
nei liquidi biologici e/o nei tessuti
Diagramma evolutivo sinottico
dell’assunzione di stupefacenti
“Life-Long” in ‘consumatori’ di stupefacenti
0
1
2
3
Guarigione...(?)
Uso Abuso DIPENDENZA
DSM IV DSM IV DSM IVGRAVITA’
Tempo di Esposizione ad una o più Sostanze Stupefacenti e/o alcool
Elevata
Media
Lieve
Fattori genetici, psichici, sociali, sanitari, terapeutici
Periodi di Interruzione
La diagnosi - DSM IV
diagnosi per i disturbi da uso di sostanze stupefacenti
 USO
 ABUSO
 DIPENDENZA
 (policonsumo)
 ASSENZA di USO o TD
 Non certificabilità
DPR 309/90: Semantica normativa
• Tossicodipendenti/za: 131
• Uso/uso abituale: 39
• Dipendenza: 27
• Assunzione/tore: 10
• Abuso: 9
• Alcolismo/sti: 3
• Tossicofilia: 3
Definizioni e Terminologia
(Letteratura internazionale 1991 – 2013)
 Opiate addicts
 IDUs
 Opiate users
 Heroin addict
 Heroin users in treatment
 Severe drug abusers
 Drug users at services
 Misusers of opiates or benzodiazepins
 Serious drug users
 Users of opiates or cocaine
 Heavy drug abusers
 High-risk drug consumers
 Opiates addicts (mostly IDUs)
ADDICTION
ADDICTION
“Cronico o abituale uso di dispositivi,
comportamenti o assunzione di sostanze
chimiche che possano alterare lo stato
fisico o mentale , con intenti non
medicalmente controllati o ricercati”
Substance-Related &
Addictive Disorders
 No “abuse” or “dependence”; now “use.”
 Chapter reorganized by substance.
– 10 classes of drugs:
Alcohol; Caffeine; Cannabis; Hallucinogens;
Inhalants; Opioids; Sedatives, hypnotics &
anxiolytics; Stimulants; Tobacco; Other.
 Two groups of disorders: (a) Substance use
disorders, (b) Substance-induced disorders.
28
p.
Amity Prison TC 3-Year Outcomes
Reincarceration Rates (N=478) - 2002
75%
82% 79%
27%
0%
25%
50%
75%
100%
Control Prison Treatment
Dropout
Completed Prison
TC (No Aftercare)
Completed Aftercare
 Severity levels:
– Mild (2-3 symptoms)
– Moderate (4-5 symptoms)
– Severe (> 6 symptoms)
 Remission:
– Early vs Sustained;
– Maintenance therapy
– Controlled environment
30
Substance-Related &
Addictive Disorders
Example:
Moderate
Valium use
disorder; Mild
alcohol use
disorder;
Secobarbital
withdrawal.
La Certificazione
art. 94 c. 1 – DPR 309/90
“…..Alla domanda deve essere
allegata certificazione
rilasciata da una struttura
sanitaria pubblica attestante
lo stato di tossicodipendenza
o di alcooldipendenza…”
La Certificazione
art. 481 C.P.
“Chiunque nell’esercizio di una
professione sanitaria o forense
o di un altro servizio di pubblica
necessità. Attesta falsamente,
in un certificato, fatti dei quali
l’atto è destinato a provare con
verità, è punito…”
L’organizzazione e gli
Indicatori di qualità
L’accordo del
22/1/2014
Le prove di efficacia sono previste
dal D. Lgs. 229/99, art. 1, comma 7)
«Sono posti a carico del servizio sanitario le tipologie di
assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che
presentano, per specifiche condizioni cliniche o di
rischio, evidenze scientifiche di un significativo beneficio
in termini di salute, a livello individuale o collettivo, a
fronte delle risorse impiegate.
Sono esclusi dai livelli di assistenza erogati a carico del
SSN le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni
sanitarie che:
b) Non soddisfano il principio dell’efficacia e
dell’appropriatezza, ovvero la cui efficacia non è
dimostrabile in base alle evidenze scientifiche
disponibili»
Co.N.O.S.C.I. onlus
Carcere
OPG
Ser.T.
SPDC/DSM
Comorbilità
Psichiatrica
Un INDICATORE
è una quantità che
dice qualcosa di
una qualità.
Un indicatore una
misura e non è un
giudizio,
Caratteristiche di un buon indicatore
Esso deve essere.
Misurabile (rilevabile in modo riproducibile)
Importante (problema frequente o importante)
Semplice (chiaro)
Utilizzabile (utilizzato)
Risolvibile (non oneroso)
Accettabile (sia per rilevarlo che per applicarlo)
“Con il tempo gli indicatori usati per la
valutazione finiscono con l’essere controllati
dai soggetti sottoposti a verifica, i quali, nella
loro paura, non chiedono che cosa possono
imparare dalle misurazioni, ma come
possono renderle innocue”
Berwick, NEJM 1989
Valutazione della qualità del processo assistenziale
Fondi
erogati
Orari di
lavoro
Personale
Beni e
servizi
Servizi e
prestazioni
fornite
RisultatiProduzione
Procedure
protocolli
INPUT OUTCOMEOUTPUTPROCESSI
Fattori condizionanti o non
controllabili (ambientali,
comportamentali)
42
Prospettive operative – La Ricerca
Creazione di linee guida italiane
Standard diagnostici
 Università La Sapienza
Università di Tor Vergata
Università Cattolica di Roma
 Istituto Superiore di Sanità
 Agenzia delle Nazioni Unite
 Co.N.O.S.C.I. onlus
 Publiedit (ag. di stampa e org.ne)
 E’ necessaria una maggiore attivazione
organizzativa-gestionale delle Regioni e delle
Aziende Sanitarie per una presa in carico precoce
da parte del territorio anche con progetti speciali.
 Appare prioritaria un’opera di informazione per
tutti gli operatori del settore e per gli utenti.
 La ‘costruttiva interazione interistituzionale’ è una
precondizione non derogabile.
 La piena applicazione degli Accordi Stato Regioni
sono prerequisiti irrinunciabili.
Conclusioni - I
 Ragionare in termini di percorsi assistenziali (PTA)
 Terminologia univoca o condivisa
 Data set minimo più ampio
 Adeguare ed integrare il sistema informativo
 Avvio di un processo di qualità e valutazione esiti
 Regolamenti attuativi (accordi , intese, titolo V)
 Incremento delle valutazioni intersettoriali
Conclusioni - II
Lo sviluppo di una progettazione
unitaria e validata implica lo
specificare ed il realizzare, attività
trattamentali (territoriali) e
terapeutiche che determinano un
cambiamento misurabile dello stato di
salute della popolazione detenuta.
Conclusioni - III

Contenu connexe

Similaire à S. Libianchi Migliorare la comprensione del fenomeno droga: quali dati per le politiche

Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnosticaProject Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnosticaFree Your Talent
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Network Trapianti
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia Dario
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Network Trapianti
 
Il manifesto di berlino Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati Onlus
Il manifesto di berlino   Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati OnlusIl manifesto di berlino   Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati Onlus
Il manifesto di berlino Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati OnlusAndrea Fallarini
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Radiologia Domiciliare
 
C. Rossi - Indicatori europei per il monitoraggio delle politiche sulla droga
C. Rossi - Indicatori europei per il monitoraggio delle politiche sulla drogaC. Rossi - Indicatori europei per il monitoraggio delle politiche sulla droga
C. Rossi - Indicatori europei per il monitoraggio delle politiche sulla drogaIstituto nazionale di statistica
 
Misure di frequenza
Misure di frequenzaMisure di frequenza
Misure di frequenzaDario
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvmatteo laringe
 
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione LombardiaUneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione LombardiaUneba
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...ISTUD Business School
 
R. Villano - Uomo, malattia e cura (1990-99)
R. Villano -    Uomo, malattia e cura (1990-99)R. Villano -    Uomo, malattia e cura (1990-99)
R. Villano - Uomo, malattia e cura (1990-99)Raimondo Villano
 
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migrantiC_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migrantistomarchio
 
Lez lausanpsich
Lez lausanpsichLez lausanpsich
Lez lausanpsichimartini
 
Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5imartini
 
Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5imartini
 

Similaire à S. Libianchi Migliorare la comprensione del fenomeno droga: quali dati per le politiche (20)

Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnosticaProject Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
Project Work Scienziati in Azienda: la radiodiagnostica
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Paolo Lauriola
Paolo LauriolaPaolo Lauriola
Paolo Lauriola
 
Il manifesto di berlino Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati Onlus
Il manifesto di berlino   Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati OnlusIl manifesto di berlino   Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati Onlus
Il manifesto di berlino Andrea Fallarini, Coop.P.G. Frassati Onlus
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
 
C. Rossi - Indicatori europei per il monitoraggio delle politiche sulla droga
C. Rossi - Indicatori europei per il monitoraggio delle politiche sulla drogaC. Rossi - Indicatori europei per il monitoraggio delle politiche sulla droga
C. Rossi - Indicatori europei per il monitoraggio delle politiche sulla droga
 
Misure di frequenza
Misure di frequenzaMisure di frequenza
Misure di frequenza
 
Il Centro Medico COBIMED
Il Centro Medico COBIMEDIl Centro Medico COBIMED
Il Centro Medico COBIMED
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
 
7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione
 
Teleradiologia in carcere
Teleradiologia in carcereTeleradiologia in carcere
Teleradiologia in carcere
 
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione LombardiaUneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
 
R. Villano - Uomo, malattia e cura (1990-99)
R. Villano -    Uomo, malattia e cura (1990-99)R. Villano -    Uomo, malattia e cura (1990-99)
R. Villano - Uomo, malattia e cura (1990-99)
 
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migrantiC_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
 
Lez lausanpsich
Lez lausanpsichLez lausanpsich
Lez lausanpsich
 
Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5
 
Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5Lez lausanpsich5
Lez lausanpsich5
 

Plus de Istituto nazionale di statistica

Plus de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Dernier

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Dernier (20)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 

S. Libianchi Migliorare la comprensione del fenomeno droga: quali dati per le politiche

  • 1. Seminario: “Migliorare la comprensione del fenomeno droga: quali dati per le politiche” ROMA, 26 Gennaio 2015 Dr. Sandro Libianchi Medico
  • 2. “Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito….” Antoine de Saint-Exupéry (1900 – 1944)
  • 3. I dati dei sistemi penitenziari
  • 4. Proportion of Drug Users among Prisoners in Europe 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Austria Belgium Denm ark Finland FranceG erm any G reece Ireland Italy Luxem bourgNetherlands Portugal Spain/Catalonia Sw eden England/W ales Scotland %ofpopulation Country Proportion of drug users among prison population (minimum) Country Proportion of drug users among prison population (maximum)
  • 5.
  • 6. Serie storiche dati detenuti aggiornamento al 31 dicembre 2014 Detenuti presenti per posizione giuridica Ingressi in carcere dalla libertà Permessi premio Detenuti per area di provenienza Detenuti per tipologia di reato Detenuti Condannati per pena inflitta Detenuti Condannati per pena residua Detenuti per stato civile Detenuti per età Detenuti per numero di figli Detenuti per titolo di studio Detenuti per regione di nascita Detenuti per regione di residenza Detenuti italiani e stranieri presenti Ingressi in carcere dalla libertà Detenuti per stato civile Detenuti per numero di figli Detenuti per età Detenuti per titolo di studio Detenuti per regione di residenza Detenuti per regione di nascita Detenuti per tipologia di reato Detenuti per durata della pena Detenuti per durata della pena residua Detenuti presenti stranieri per area geografica
  • 7. INMATES - The ‘Numbers’  What is the number of inmates in prison ?  Is it easy to calculate it ?  What are numbers useful for?
  • 8. INMATES IN THE WORLD – (n.) (2010) Fonte: International Centre on Prison Study - 2013)
  • 9. Prison Population Rates (x 100.000 inhabitant)
  • 10. ORGANIZATION CRITERIA - I Regulatory factors  Background  Logistics  Effective Capacity  Average age  Genre  Particular groups (41 bis, A.S.)  Estimated duration of the sentence (probation)  Economic resources
  • 11. ORGANIZATION CRITERIA - II Assessment Indicators • n. of days of permanence in the actual structure • n. deaths (suicides, accidents, homicides, illness) • Costs (average cost x day of detention x detainee) • Turnover • Escape or escape attempts • ……………………….
  • 12. ORGANIZATION CRITERIA - III Imprisonment indicators Adult and Juvenile criminal justice:  Total number of inmates in a day  % inmates/general population  Prison density rate (x 100 places)  Capacity (n. places available)  Surface (M2 x inmate)
  • 13. The turnover ratio (estimated exit rate per 100 potential exits) is defined as the ratio between the number of prisoners released during the year and the number of prisoners held in prison during that whole year. This ratio measures the prison population turnover. A high rate implies a fast turnover, while a low rate implies a slow turnover. The turnover ratio (TR) is calculated as follows: TR = ( R/S + E) x 100 Where: R is the number of releases during the year S is the number of prisoners on one day of the year E is the number of entries into penal institutions during the year The turnover ratio is expressed per 100 prisoners. Turnover Ratio of Prisoners
  • 14. Indicator of average length of imprisonment in the year, based on the total number of days spent in penal institutions. This indicator is calculated as follows: Where: D: Indicator of average length of imprisonment expressed in months (quotient of the average number of prisoners in the year) P: by the flow of entries during that period (E), multiplied by 12 (months). average length of detention in Italy: 9,7 mesi Indicator of average lenght of imprisonment D = 12 x P/E
  • 15.
  • 16. Capienza Regolamentare:…..47.045 Detenuti presenti:……….…….53.623 Stranieri………..……17.462 (32.56%) Riepilogo Nazionale Presenze detenuti (al 31 dicembre 2014) - ITALIA
  • 18. Adulti: “Ai fini della individuazione dello stato di alcooldipendenza e' considerato il soggetto che non può fare a meno di dosi giornaliere quantitativamente variabili da un minimo ad un massimo di sostanze alcooliche o stupefacenti. Nel corso dell'alcooldipendenza tale soggetto può andare incontro a fenomeni acuti o cronici tipo ebbrezza patologica e cronica intossicazione”. (Ministero della Giustizia) La Diagnosi - I
  • 19. La Diagnosi - II Dopo il DPCM 1/4/2008 le Regioni sono responsabili della presa in carico delle persone detenute, delle diagnosi e delle terapie, oltre che della raccolta dei dati relativi.
  • 20.
  • 21. D. M. 12 Luglio 1990 N. 186 Procedure diagnostiche e Medico-legali • Riscontro documentale di trattamenti sociosanitarie per le tossicodipendenze presso strutture pubbliche o private, soccorsi ricevuti da strutture di P.S., di ricovero per patologie correlate all’abuso abituale di sost. stup., di precedenti accertamenti medico-legali • Segni di assunzione abituale della sostanza stupefacente • Sintomi fisici e psichici di intossicazione in atto da sostanze stupefacenti • Sindrome da astinenza in atto • Presenza di sostanze stupefacenti e/o loro metaboliti nei liquidi biologici e/o nei tessuti
  • 22. Diagramma evolutivo sinottico dell’assunzione di stupefacenti “Life-Long” in ‘consumatori’ di stupefacenti 0 1 2 3 Guarigione...(?) Uso Abuso DIPENDENZA DSM IV DSM IV DSM IVGRAVITA’ Tempo di Esposizione ad una o più Sostanze Stupefacenti e/o alcool Elevata Media Lieve Fattori genetici, psichici, sociali, sanitari, terapeutici Periodi di Interruzione
  • 23. La diagnosi - DSM IV diagnosi per i disturbi da uso di sostanze stupefacenti  USO  ABUSO  DIPENDENZA  (policonsumo)  ASSENZA di USO o TD  Non certificabilità
  • 24. DPR 309/90: Semantica normativa • Tossicodipendenti/za: 131 • Uso/uso abituale: 39 • Dipendenza: 27 • Assunzione/tore: 10 • Abuso: 9 • Alcolismo/sti: 3 • Tossicofilia: 3
  • 25. Definizioni e Terminologia (Letteratura internazionale 1991 – 2013)  Opiate addicts  IDUs  Opiate users  Heroin addict  Heroin users in treatment  Severe drug abusers  Drug users at services  Misusers of opiates or benzodiazepins  Serious drug users  Users of opiates or cocaine  Heavy drug abusers  High-risk drug consumers  Opiates addicts (mostly IDUs)
  • 27. ADDICTION “Cronico o abituale uso di dispositivi, comportamenti o assunzione di sostanze chimiche che possano alterare lo stato fisico o mentale , con intenti non medicalmente controllati o ricercati”
  • 28. Substance-Related & Addictive Disorders  No “abuse” or “dependence”; now “use.”  Chapter reorganized by substance. – 10 classes of drugs: Alcohol; Caffeine; Cannabis; Hallucinogens; Inhalants; Opioids; Sedatives, hypnotics & anxiolytics; Stimulants; Tobacco; Other.  Two groups of disorders: (a) Substance use disorders, (b) Substance-induced disorders. 28 p.
  • 29. Amity Prison TC 3-Year Outcomes Reincarceration Rates (N=478) - 2002 75% 82% 79% 27% 0% 25% 50% 75% 100% Control Prison Treatment Dropout Completed Prison TC (No Aftercare) Completed Aftercare
  • 30.  Severity levels: – Mild (2-3 symptoms) – Moderate (4-5 symptoms) – Severe (> 6 symptoms)  Remission: – Early vs Sustained; – Maintenance therapy – Controlled environment 30 Substance-Related & Addictive Disorders Example: Moderate Valium use disorder; Mild alcohol use disorder; Secobarbital withdrawal.
  • 31. La Certificazione art. 94 c. 1 – DPR 309/90 “…..Alla domanda deve essere allegata certificazione rilasciata da una struttura sanitaria pubblica attestante lo stato di tossicodipendenza o di alcooldipendenza…”
  • 32. La Certificazione art. 481 C.P. “Chiunque nell’esercizio di una professione sanitaria o forense o di un altro servizio di pubblica necessità. Attesta falsamente, in un certificato, fatti dei quali l’atto è destinato a provare con verità, è punito…”
  • 33. L’organizzazione e gli Indicatori di qualità L’accordo del 22/1/2014
  • 34.
  • 35.
  • 36. Le prove di efficacia sono previste dal D. Lgs. 229/99, art. 1, comma 7) «Sono posti a carico del servizio sanitario le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che presentano, per specifiche condizioni cliniche o di rischio, evidenze scientifiche di un significativo beneficio in termini di salute, a livello individuale o collettivo, a fronte delle risorse impiegate. Sono esclusi dai livelli di assistenza erogati a carico del SSN le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che: b) Non soddisfano il principio dell’efficacia e dell’appropriatezza, ovvero la cui efficacia non è dimostrabile in base alle evidenze scientifiche disponibili»
  • 38. Un INDICATORE è una quantità che dice qualcosa di una qualità. Un indicatore una misura e non è un giudizio,
  • 39. Caratteristiche di un buon indicatore Esso deve essere. Misurabile (rilevabile in modo riproducibile) Importante (problema frequente o importante) Semplice (chiaro) Utilizzabile (utilizzato) Risolvibile (non oneroso) Accettabile (sia per rilevarlo che per applicarlo)
  • 40. “Con il tempo gli indicatori usati per la valutazione finiscono con l’essere controllati dai soggetti sottoposti a verifica, i quali, nella loro paura, non chiedono che cosa possono imparare dalle misurazioni, ma come possono renderle innocue” Berwick, NEJM 1989
  • 41. Valutazione della qualità del processo assistenziale Fondi erogati Orari di lavoro Personale Beni e servizi Servizi e prestazioni fornite RisultatiProduzione Procedure protocolli INPUT OUTCOMEOUTPUTPROCESSI Fattori condizionanti o non controllabili (ambientali, comportamentali)
  • 42. 42 Prospettive operative – La Ricerca Creazione di linee guida italiane Standard diagnostici  Università La Sapienza Università di Tor Vergata Università Cattolica di Roma  Istituto Superiore di Sanità  Agenzia delle Nazioni Unite  Co.N.O.S.C.I. onlus  Publiedit (ag. di stampa e org.ne)
  • 43.  E’ necessaria una maggiore attivazione organizzativa-gestionale delle Regioni e delle Aziende Sanitarie per una presa in carico precoce da parte del territorio anche con progetti speciali.  Appare prioritaria un’opera di informazione per tutti gli operatori del settore e per gli utenti.  La ‘costruttiva interazione interistituzionale’ è una precondizione non derogabile.  La piena applicazione degli Accordi Stato Regioni sono prerequisiti irrinunciabili. Conclusioni - I
  • 44.  Ragionare in termini di percorsi assistenziali (PTA)  Terminologia univoca o condivisa  Data set minimo più ampio  Adeguare ed integrare il sistema informativo  Avvio di un processo di qualità e valutazione esiti  Regolamenti attuativi (accordi , intese, titolo V)  Incremento delle valutazioni intersettoriali Conclusioni - II
  • 45. Lo sviluppo di una progettazione unitaria e validata implica lo specificare ed il realizzare, attività trattamentali (territoriali) e terapeutiche che determinano un cambiamento misurabile dello stato di salute della popolazione detenuta. Conclusioni - III