SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  33
Télécharger pour lire hors ligne
Roma, 4 luglio 2017
I DATI SHA NELLE PREVISIONI DI MEDIO-LUNGO
PERIODO DELLA SPESA SOCIO-SANITARIA
Rocco Aprile
Ispettorato Generale per la Spesa Sociale
 La dimensione istituzionale dell’attività di previsione
della spesa pubblica per sanità e LTC
 Definizione degli aggregati di spesa sanitaria utilizzati
ai fini delle previsioni
 L’aggregato di spesa pubblica per LTC: la componente
sanitaria e socio-assistenziale
 I profili di spesa del consumo sanitario per Livello di
Assistenza e relative aggregazioni
Alcuni risultati previsionali
PRINCIPALI ARGOMENTI DI DISCUSSIONE
2
 La dimensione istituzionale dell’attività di previsione
della spesa pubblica per sanità e LTC
 Definizione degli aggregati di spesa sanitaria utilizzati
ai fini delle previsioni
 L’aggregato di spesa pubblica per LTC: la componente
sanitaria e socio-assistenziale
 I profili di spesa del consumo sanitario per Livello di
assistenza e relative aggregazioni
Alcuni risultati previsionali
PRINCIPALI ARGOMENTI DI DISCUSSIONE
3
 Le previsioni istituzionali della spesa pubblica per sanità e LTC (socio-
sanitaria) sono effettuate con i modelli di breve e medio-lungo periodo
elaborati dalla RGS
 I modelli di breve periodo forniscono previsioni a supporto della fase di
programmazione dei documenti di finanza pubblica in coerenza con le
ipotesi di scenario definite negli stessi documenti
 I modelli di medio-lungo periodo forniscono elementi quantitativi per
l’analisi della sostenibilità delle finanze pubbliche in un orizzonte
temporale più ampio (circa 50 anni)
 adottano ipotesi demografiche e macroeconomiche definite in ambito
nazionale ed in ambito Europeo (Economic Policy Committee - Working
Group on Ageing, EPC-WGA)
 le previsioni nazionali recepiscono le ipotesi dello scenario demografico
ufficiale prodotto da Istat
 l’impostazione metodologica delle previsioni nazionali ed EPC-WGA è in gran
parte la stessa, con qualche eccezione
MODELLI DI PREVISIONE DELLA SPESA SOCIO-SANITARIA DELLA RGS
4
 Principali caratteristiche dei modelli di previsione di breve periodo
 strutturati per fattore di costo
 incentrati sull’attività di monitoraggio della spesa sanitaria (essenzialmente
dati di CE trimestrali/annuali ed esiti dei tavoli di verifica degli
adempimenti)
 riproducono gli aspetti qualificanti del quadro normativo istituzionale
(livello del finanziamento, rispetto delle condizioni di equilibrio
economico)
 i dati previsionali per fattore di costo concorrono alla definizione delle
previsioni delle diverse voci di spesa del quadro di finanza pubblica (Nota
metodologia al DEF, Sez. II, Analisi degli andamenti di finanza pubblica)
 i risultati delle previsioni vengono evidenziati regolarmente nell’ambito del
DEF e della relativa Nota di aggiornamento, come “di cui” del totale della
spesa corrente delle PA
 la rendicontazione dell’attività di monitoraggio in ambito sanitario è
contenuta nel Rapporto RGS “Il monitoraggio della spesa sanitaria”
(prossima pubblicazione, Rapporto n. 4, 2017)
MODELLI DI PREVISIONE DELLA SPESA SOCIO-SANITARIA DELLA RGS
5
 Principali caratteristiche dei modelli di previsione di medio-lungo
periodo
 strutturati per Livello di Assistenza
 essenzialmente incentrati sulla stima del profilo del consumo socio-
sanitario per età, sesso e tipologia di prestazione
 effettuano previsioni su un orizzonte temporale di oltre 50 anni (fino al
2070)
 per i primi anni (periodo coperto dal DEF), le previsioni sono rese coerenti
con quelle dei modelli di breve periodo tramite la matrice costi-prestazioni
 sono in grado di recepire differenti ipotesi di scenario demografico e
macroeconomico (analisi di sensitività)
 possono simulare gli effetti strutturali di modifiche del quadro normativo
 vengono aggiornati semestralmente in occasione della predisposizione dei
Documenti di Finanza Pubblica (DEF e Nota di aggiornamento al DEF)
 producono regolarmente le previsioni di medio lungo-periodo, sulla base
degli scenari EPC-WGA per l’analisi della sostenibilità delle finanze
pubbliche (DEF Sez. I, Programma di stabilità)
MODELLI DI PREVISIONE DELLA SPESA SOCIO-SANITARIA DELLA RGS
6
ATTIVITÀ DI PREVISIONE IN AMBITO EPC-WGA E RUOLO DELLA RGS
 A livello europeo, l’attività di previsione delle componenti di spesa pubblica
age-related è realizzata in ambito EPC-WGA
 Il gruppo di lavoro è stato istituito alla fine degli anni ’90 con lo scopo di
migliorare la confrontabilità delle previsioni di medio-lungo periodo degli stati
membri, attraverso:
 l’adozione di aggregati di spesa confrontabili
 la definizione di ipotesi demografiche e macroeconomiche definite
 l’adozione di metodologie condivise
 l’elaborazione di previsione a legislazione vigente (no-policy change
scenario)
 Il prossimo set di previsioni sarà realizzato entro la fine del 2017 e pubblicato
nei primi mesi del 2018
 Le previsioni della spesa sanitaria e per LTC sono elaborate dalla Commissione
sulla base della metodologia condivisa e dei parametri forniti dagli stati
membri (profili di spesa pro capite) tramite specifici questionari (Per IT i
questionari sono compilati e trasmessi dalla RGS)
 Tali previsioni sono prodotte con periodicità triennale, ed utilizzate per la
valutazione della sostenibilità delle finanze pubbliche da parte della
Commissione
7
8
 A livello nazionale, le previsioni elaborate in ambito EC-WGA vengono
regolarmente aggiornate con i modelli della RGS per l’analisi della sostenibilità
delle finanze pubbliche
 Tale analisi è contenuta in un’apposita sezione del Programma di stabilità (Sez. II
del DEF) che riporta:
 le previsioni delle principali componenti della spesa pubblica age-related (pensioni,
sanità, LTC, scuola, ammortizzatori sociali)
 le previsioni del debito pubblico in rapporto al PIL (Dipartimento del tesoro) ed
indicatori di sostenibilità
 il calcolo degli indicatori di sostenibilità (S1, S2)
 Obiettivo dell’analisi è quello di valutare:
 l’impatto dell’invecchiamento sulla sostenibilità delle finanze pubbliche
 i progressi compiuti nel riformare i sistemi di welfare con l’obiettivo di renderli
finanziariamente sostenibili
 l’adeguatezza delle politiche di bilancio rispetto al percorso di rientro del debito
pubblico
 Le previsioni vengono aggiornate anche in occasione della predisposizione della
Nota di aggiornamento del DEF
ATTIVITÀ DI PREVISIONE IN AMBITO EPC-WGA E RUOLO DELLA RGS
Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze, Documento di Economia e Finanza 2017 (Sezione 1)
9
ATTIVITÀ DI PREVISIONE IN AMBITO EPC-WGAE RUOLO DELLA RGS
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
 Rapporti annuali della RGS
(http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/Attivit--i/Spesa-soci/)
 Le tendenze di medio-lungo periodo della spesa pensionistica e socio-sanitaria.
 Il monitoraggio della spesa sanitaria
 Documento di Economia e Finanza 2017
(http://www.mef.gov.it/documenti-pubblicazione/doc-finanza-
pubblica/index.html#cont1)
 Sez. I: Programma di Stabilità dell’Italia
 Sez. II: Analisi e Tendenza della Finanza Pubblica e relativa Nota metodologica sui
criteri di formulazione delle previsioni tendenziali
 Rapporti della Commissione europea ed EPC-WGA
(http://ec.europa.eu/economy_finance/publications/european_economy/2015/ee3_en.ht
m)
 Underlying Assumption and Projection Metodologies (2014)
 Economic and Budgetary Projections for EU-27, 2010-2060 (2015)
 Fiscal sustainability Report, 2015.
 Joint report on health care and LTC Systems and fiscal sustainability, ottobre 2016
10
 La dimensione istituzionale dell’attività di previsione
della spesa pubblica per sanità e LTC
 Definizione degli aggregati di spesa sanitaria utilizzati
ai fini delle previsioni
 L’aggregato di spesa pubblica per LTC: la componente
sanitaria e socio-assistenziale
 I profili di spesa del consumo sanitario per Livello di
assistenza e relative aggregazioni
Alcuni risultati previsionali
PRINCIPALI ARGOMENTI DI DISCUSSIONE
11
LA DEFINIZIONE DELLA SPESA SANITARIA PUBBLICA
12
Definizioni dell’aggregato di spesa sanitaria pubblica nell’ambito delle
previsioni:
 “Spesa sanitaria corrente” del Conto economico consolidato della sanità
elaborato dall’Istat.
 corrisponde all’aggregato di Contabilità Nazionale
 utilizzato in tutte previsioni effettuate con i modelli della RGS, di breve e di medio-
lungo periodo riportate nei documenti di finanza pubblica, incluse quelle basate
sugli scenari EPC-WGA (Programma di stabilità)
 Spesa sanitaria corrente «OECD health data» utilizzata per le previsioni EPC-
WGA della Commissione (Ageing report) dell’Italia fino al round di previsioni
2015 in assenza dell’aggregato corrispondente ai criteri di classificazione SHA
 Spesa sanitaria corrente secondo i criteri di classificazione del Manuale SHA a
partire dal prossimo round di previsioni 2018.
LA DEFINIZIONE DELLA SPESA SANITARIA PUBBLICA
Schema di raccordo tra i dati CE e la definizione di spesa sanitaria SHA (mgl) - Anno 2015
13
Costi della produzione (da CE) [1] 121.298.039
Voci di uscita a correzione della spesa (da CE) [2] -9.507.754
Voci di entrata a correzione della spesa (da CE) [3] -5.999.487
Riclassificazioni di Contabilità Nazionale [4] 4.924.202
Spesa totale corrente degli Enti Sanitari Locali [5]=[1]+[2]+[3]+[4] 110.715.000
Spese extra P3 [6] -4.377.000
Spesa per consumi finale (P3) degli Enti Sanitari Locali [7]=[5]+[6] 106.338.000
Spesa per consumi finale (P3) funzione Sanità degli altri enti della PA [8] 4.492.000
Spesa per consumi finale (P3) funzione Sanità della PA [9]=[7]+[6] 110.830.000
LA DEFINIZIONE DELLA SPESA SANITARIA PUBBLICA
Raccordo fra ‘’aggregato SHA’’ ed aggregato di Contabilità Nazionale (mln euro)
14
2012 2013 2014 2015
Spesa per consumi finale (P3) funzione Sanità della PA - Spesa di riferimento per SHA 110.001 109.254 110.556 110.830
(+)Altre Spese ( imposte e tasse, premi di assicurazione)
1.201 845 786 753
(+) Contribuzioni diverse (trasferimenti ad AP, famiglie, imprese e isp)
1.247 1.428 1.466 1.570
(-) Spesa per servizi collettivi funzione Sanità della PA
-1.988 -1.913 -1.870 -1.908
Totale uscite correnti Conto economico consolidato della Sanità (CN-38) 110.461 109.614 110.938 111.245
Raccordo fra ‘’aggregato SHA’’ e spesa OECD Health Data (mln euro)
2012 2013 2014 2015
Spesa per consumi finale (P3) funzione Sanità della PA - Spesa di riferimento per SHA 110.001 109.254 110.556 110.830
(+) Alre componenti di spesa (contributi alla produzione, servizi amministrativi collettivi) 1.873 1.894 1.956 2.862
(+) Spesa per servizi collettivi funzione Sanità della PA -1.988 -1.913 -1.870 -1.908
Spesa sanitaria pubblica corrente - OECD Health Data 109.886 109.235 110.642 111.784
15
Fonte: Economic Policy Committe – European Commission, The 2015 Ageing Report :Underlying assumptions and
methodologies, p.371
LA DEFINIZIONE DELLA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN AMBITO EPC-WGA
SOURCES OF DATA TO COMPUTE HEALTH CARE AND LONG-TERM CARE ACCORDING TO DATA AVAILABILITY
16
Fonte: Economic Policy Committe – European Commission, The 2015 Ageing Report :Underlying assumptions and
methodologies, p.371
LA DEFINIZIONE DELLA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN AMBITO EPC-WGA
SOURCES OF DATA TO COMPUTE HEALTH CARE AND LONG-TERM CARE ACCORDING TO DATA AVAILABILITY
17
Fonte: Economic Policy Committe – European Commission, The 2015 Ageing Report :Underlying assumptions and
methodologies, p.371
LA DEFINIZIONE DELLA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN AMBITO EPC-WGA
SOURCES OF DATA TO COMPUTE HEALTH CARE AND LONG-TERM CARE ACCORDING TO DATA AVAILABILITY
 La dimensione istituzionale dell’attività di previsione
della spesa pubblica per sanità e LTC
 Definizione degli aggregati di spesa sanitaria utilizzati
ai fini delle previsioni
 L’aggregato di spesa pubblica per LTC: la componente
sanitaria e socio-assistenziale
 I profili di spesa del consumo sanitario per Livello di
assistenza e relative aggregazioni
Alcuni risultati previsionali
PRINCIPALI ARGOMENTI DI DISCUSSIONE
18
19
 Le componenti Acute care e LTC della spesa sanitaria sono complementari
 La componente Acute risulta automaticamente determinata, una volta definito
il perimetro della spesa sanitaria per LTC
 Le prestazioni di LTC sono identificabili in via prioritaria in quanto relative alle
condizioni/limitazioni psicofisiche del beneficiario e non alla
patologia/tipologia di intervento
 Principio generale: la prestazione sanitaria è classificata LTC se erogata in
relazione alla condizione di dipendenza del soggetto (indicatori ADL e IADL)
 Secondo la definizione OECD, la spesa per assistenza agli anziani e disabili non
autosufficienti risulta identificata sulla base delle seguenti caratteristiche:
“…Long-term care (health) consists of a range of medical and personal care services that are
consumed with the primary goal of alleviating pain and suffering and reducing or managing the
deterioration in health status in patients with a degree of long-term dependency” . OECD 2011, p.88
 La condizione di dipendenza riguarda anche situazioni croniche di dipendenza
di natura psichiatrica e da abuso di sostanze:
“…This care is aimed at the dependent population with chronic or recurrent psychiatric conditions,
such as physically disabled people and mental health and substance abuse patients”. OECD 2011,
p.90
LE COMPONENTI ACUTE CARE E LONG TERM CARE DELLA SPESA SANITARIA
LA COMPONENTE LONG TERM CARE DELLA SPESA SANITARIA
CODICEHC DESCRIZIONEHC
HC.1.1;HC.2.1 In-patient curative and rehabilitative care
HC.1.2;HC.2.2 Day curative and rehabilitative care
HC.1.3;HC.2.3 Outpatient curative and rehabilitative care
HC.1.4;HC.2.4 Home-based curative and rehabilitative care
HC.3.1 Inpatient long-term care (health)
HC.3.2 Day long-term care (health)
HC.3.3 Outpatient long-term care (health)
HC.3.4 Home-based long-term care (health)
HC.4 Ancillary services(non-specified by function)
HC.5.1 Pharmaceuticalsand other medical non-durable goods(non-specified by function)
HC.5.2 Therapeutic appliancesand other medical goods(non-specified by function)
HC.6 Preventive care
HC.7 Governance and health system and financing administration
HC.9 Other health care servicesnot elsewhere classified (n.e.c.).
HC.all Current expenditure on health care HC.1-HC.9
La spesa sanitaria per funzione di costo previste dal Regolamento UE 2015/359
Long Term care (Health)
Fonte: OECD (2011), A System of Health Accounts
20
21
Fonte: Elaborazioni su dati LA 2015
L’AGGREGATO LONG TERM CARE DELLA SPESA SANITARIA
% LTC Spesa % LTC Spesa
20801 Ass. terr. Amb. e dom. - Ass. programmata a domicilio 1.269.746 100% 1.269.746 90% 1.142.771
20803 Ass. terr. Amb. e dom. - Ass. psichiatrica 1.509.564 100% 1.509.564 70% 1.056.695
20804 Ass. terr. Amb. e dom. - Ass. riabilitativa ai disabili 958.985 100% 958.985 60% 575.391
20805 Ass. terr. amb. e dom. - Ass. ai tossicodipendenti 700.033 100% 700.033 70% 490.023
20806 Ass. terr. amb. e dom. - Ass. agli anziani 334.822 100% 334.822 90% 301.340
20807 Ass. terr. amb. e dom. - Ass. ai malati terminali 111.955 100% 111.955 100% 111.955
20808 Ass. terr. amb. e dom. - Ass. a persone affette da HIV 62.296 100% 62.296 100% 62.296
20901 Ass. terr. semi. - Ass. psichiatrica 378.035 100% 378.035 100% 378.035
20902 Ass. terr. semi. - Ass. riabilitativa ai disabili 538.363 100% 538.363 60% 323.018
20903 Ass. terr. semi. - Ass. ai tossicodipendenti 38.872 100% 38.872 100% 38.872
20904 Ass. terr. semi. - Ass. agli anziani 142.516 100% 142.516 100% 142.516
20905 Ass. terr. semi. - Ass. a persone affette da HIV 13.733 100% 13.733 100% 13.733
20906 Ass. terr. semi. - Ass. ai malati terminali 22.187 100% 22.187 100% 22.187
21001 Ass. terr. res. - Ass. psichiatrica 1.201.730 100% 1.201.730 100% 1.201.730
21002 Ass. terr. res. - Ass. riabilitativa ai disabili 1.006.127 100% 1.006.127 60% 603.676
21003 Ass. terr. res. - Ass. ai tossicodipendenti 242.130 100% 242.130 100% 242.130
21004 Ass. terr. res. - Ass. agli anziani 2.834.476 100% 2.834.476 100% 2.834.476
21005 Ass. terr. res. - Ass. a persone affette da HIV 42.146 100% 42.146 100% 42.146
21006 Ass. terr. res. - Ass. ai malati terminali 280.095 100% 280.095 100% 280.095
11.687.810 11.687.810 9.863.084
20500 Assistenza integrativa 1.137.912 - - 15% 170.687
20700 Assistenza protesica 1.377.548 - - 35% 482.142
30400 Ass. ospedaliera per lungodegenti 514.009 100% 514.009 100% 514.009
3.029.468 514.009 1.166.837
20402 Altre forme di erogazione dell'assistenza farmaceutica 7.593.897 - - 4,2% 318.944
7.593.897 - 318.944
- 12.201.818 11.348.865
0,74% 0,69%
GdL - Fornitura 2017RGS - DEF 2017
LA tipicamente associate alla funzione LTC
Totale [1]
LA potenzialmente riconducibili alla funzione LTC
ANNO 2015
Spesa SHA per
LA
Totale [2]
LA tipicamente riconducibili alle funzioni acute
Totale [3]
TOTALE VOCI DI SPESA [1]+[2]+[3]
TOTALE VOCI DI SPESA [1]+[2]+[3] IN RAPPORTO AL PIL [4]
La definizione dell’aggregato per l’Italia
22
 La componente sanitaria è definita in coerenza con i criteri di classificazione del
System of Health Account (SHA) relativi alla funzione HC.3 a cui si aggiunge una quota
parte della spesa per servizi amministrativi attribuibile alle prestazioni HC.3 (classificati,
secondo lo schema SHA, nella funzione HC.7), una quota parte di altre spese
(classificate in altre voci HC secondo SHA) e la quota attribuibile alla spesa per LTC
della differenza fra la definizione SHA e la definizione di CN dell’aggregato di spesa.
 Comprende, inoltre le indennità di accompagnamento (riconducibili alla voce HCR.1.2
del SHA) e gli interventi socio-assistenziali, erogati a livello locale, rivolti ai disabili e
agli anziani non autosufficienti (riconducibili alla voce HCR.1.1 del SHA).
LA SPESA PUBBLICA COMPLESSIVA PER LONG TERM CARE
Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato, 2017.
Spesa pubblica per LTC % PIL - Anno 2016
[65+]
0,77% 0,35%
0,81% 0,62%
0,23% 0,16%
1,81% 1,13%
Totale [65+]
0,48% 0,28%
0,43% 0,15%
0,90% 0,70%
1,81% 1,13%
LTC - Cash benefits
Totale
"Altre prestazioni LTC"
Totale
Spesa pubblica LTC per componenti
LTC - At home
LTC - In institutions
TotaleSpesa pubblica LTC per componenti
Componente sanitaria per LTC
Indennità di accompagnamento
 La dimensione istituzionale dell’attività di previsione
della spesa pubblica per sanità e LTC
 Definizione degli aggregati di spesa sanitaria utilizzati
ai fini delle previsioni
 L’aggregato di spesa pubblica per LTC: la componente
sanitaria e socio-assistenziale
 I profili di spesa del consumo sanitario per Livello di
assistenza e relative aggregazioni
Alcuni risultati previsionali
PRINCIPALI ARGOMENTI DI DISCUSSIONE
23
LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – INDICE DI DIPENDENZA DEGLI ANZIANI (20-64)
Confronto tra l’indice di dipendenza degli anziani nella previsione Istat (scenario mediano, base
2016) e quello ottenuto mantenendo costante le probabilità di morte dal 2016
24
54,5
65,5
37,0
10
20
30
40
50
60
70
80
2010 2020 2030 2040 2050 2060 2070
Istat scenario mediano - mortalità costante al 2016
Istat scenario mediano
17,5
24,7
6,9
11,3
I PROFILI DI SPESA PER SESSO, ETÀ E TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE – COMPONENTE
SANITARIA ACUTE
25
Spesa pro capite per sesso, età e tipologia di prestazione in rapporto alla spesa
pro capite complessiva
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90
Maschi Femmine
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90
Assistenza ospedaliera Assistenza specialistica
Assistenza farmaceutica
Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato, 2017.
26
Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato, 2017.
Note:
(1) Assistenza rivolta ad alcolisti, tossicodipendenti e malati psichiatrici, in qualunque forma erogata.
I PROFILI DI SPESA SANITARIA PER SESSO, ETÀ E TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE –
COMPONENTE SANITARIA LTC
Spesa pro capite per sesso, età e tipologia di prestazione in rapporto alla spesa
pro capite complessiva
Maschi Femmine
0
4
8
12
16
20
10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
0
4
8
12
16
20
10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Anziani e Disabili - Residenziale Anziani e Disabili - Non residenziale Altro (1)
27
Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato, 2017.
I PROFILI DI SPESA PER SESSO, ETÀ E TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE – COMPONENTE
SOCIO-ASSISTENZIALE LTC
Rapporto fra indennità di accompagnamento e popolazione per sesso età e
tipologia
Maschi Femmine
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Invalidi Ciechi Sordomuti
28
(1) L’aggregato raccoglie un insieme di prestazioni eterogenee, prevalentemente in natura, erogate a livello locale per
finalità socio-assistenziali rivolte ai disabili e agli anziani non autosufficienti.
Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato, 2017.
I PROFILI DI SPESA PER SESSO, ETÀ E TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE – COMPONENTE
SOCIO-ASSISTENZIALE LTC
Spesa pro capite «Altre prestazioni LTC»(1) per sesso, età e tipologia di
prestazione in rapporto alla spesa pro capite complessiva
Maschi Femmine
0
4
8
12
16
20
24
28
10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
0
4
8
12
16
20
24
28
10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Residenziale Non residenziale Prestazioni in denaro
 La dimensione istituzionale dell’attività di previsione
della spesa pubblica per sanità e LTC
 Definizione degli aggregati di spesa sanitaria utilizzati
ai fini delle previsioni
 L’aggregato di spesa pubblica per LTC: la componente
sanitaria e socio-assistenziale
 I profili di spesa del consumo sanitario per Livello di
assistenza e relative aggregazioni
Alcuni risultati previsionali
PRINCIPALI ARGOMENTI DI DISCUSSIONE
29
PREVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA PER SANITÀ – SCENARIO NAZIONALE BASE
30
Spesa sanitaria pubblica in rapporto al PIL
7,7%
5,0%
5,5%
6,0%
6,5%
7,0%
7,5%
8,0%
8,5%
9,0%
9,5%
2000
2005
2010
2015
2020
2025
2030
2035
2040
2045
2050
2055
2060
2065
2070
Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato, 2017.
PREVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA PER LTC – SCENARIO NAZIONALE BASE
31
Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato, 2017.
Spesa per Long Term Care in rapporto al PIL
2,8%
0,5%
1,0%
1,5%
2,0%
2,5%
3,0%
3,5%
4,0%
2000
2005
2010
2015
2020
2025
2030
2035
2040
2045
2050
2055
2060
2065
2070
PREVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA PER SANITÀ E LTC – SCENARIO NAZIONALE
BASE
32
Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato, 2017.
0,0%
2,0%
4,0%
6,0%
8,0%
10,0%
12,0%
2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 2045 2050 2055 2060 2065 2070
LTC
Sanità
 L’attività svolta dal GdL SHA è stata importante
 frutto della collaborazione dei principali soggetti istituzionali coinvolti
 ha prodotto buoni risultati, sulla base degli elementi informativi
disponibili
 colma una evidente lacuna informativa, anche nei confronti internazionali
 Vi sono significativi margini di miglioramento
 ampliamento della base dati, in particolare per l’assistenza territoriale,
spesa sanitaria privata
 affinamento delle metodologie di stima: più accurata individuazione delle
componenti di spesa LTC
 andare oltre il regolamento: maggior dettaglio classificazione OCSE
 La disponibilità di validati da un soggetto terzo/neutrale
rispetto ai soggetti fonitori di dati amministrativi costituisce di
per sè un grosso valore aggiunto per gli utenti stessi
CONCLUSIONI
33

Contenu connexe

Tendances

Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitarioCamera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitarioilfattoquotidiano.it
 
Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...
Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...
Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...ISTUD Business School
 
PNRR: CI SARANNO GLI INFERMIERI?
PNRR: CI SARANNO GLI INFERMIERI?PNRR: CI SARANNO GLI INFERMIERI?
PNRR: CI SARANNO GLI INFERMIERI?Franco Pesaresi
 
Sanità italiana. È tempo di un check up!
Sanità italiana. È tempo di un check up!Sanità italiana. È tempo di un check up!
Sanità italiana. È tempo di un check up!telosaes
 
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHII FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHIFranco Pesaresi
 
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRRLE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRRFranco Pesaresi
 
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Simone Chiarelli
 
GLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR. GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMA
GLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR.  GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMAGLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR.  GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMA
GLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR. GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMAFranco Pesaresi
 
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCarlo Favaretti
 
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi SentinellaProtocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi SentinellaDario
 
Coronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Coronavirus, i dati del contagio Regione per RegioneCoronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Coronavirus, i dati del contagio Regione per RegioneFilippo Bernardi
 
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...Vicente Massucco
 
SANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRRSANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRRFranco Pesaresi
 
Riorganizzazione della guardia medica in Italia e nelle Marche
Riorganizzazione della guardia medica in Italia e nelle MarcheRiorganizzazione della guardia medica in Italia e nelle Marche
Riorganizzazione della guardia medica in Italia e nelle MarcheFranco Pesaresi
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...Franco Pesaresi
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleDario
 
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insiemeRoberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insiemeIstituto nazionale di statistica
 
Servizio Sanitario Nazionale e Regionale
Servizio Sanitario Nazionale e RegionaleServizio Sanitario Nazionale e Regionale
Servizio Sanitario Nazionale e RegionaleAlessandro Turetta
 
Integrazione sociosanitaria e società della salute della Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute della ToscanaIntegrazione sociosanitaria e società della salute della Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute della ToscanaFranco Pesaresi
 

Tendances (20)

Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitarioCamera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
 
Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...
Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...
Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...
 
PNRR: CI SARANNO GLI INFERMIERI?
PNRR: CI SARANNO GLI INFERMIERI?PNRR: CI SARANNO GLI INFERMIERI?
PNRR: CI SARANNO GLI INFERMIERI?
 
Sanità italiana. È tempo di un check up!
Sanità italiana. È tempo di un check up!Sanità italiana. È tempo di un check up!
Sanità italiana. È tempo di un check up!
 
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHII FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
 
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRRLE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
 
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
 
GLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR. GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMA
GLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR.  GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMAGLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR.  GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMA
GLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR. GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMA
 
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
 
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi SentinellaProtocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
 
Coronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Coronavirus, i dati del contagio Regione per RegioneCoronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Coronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
 
OSS II — Terza lezione I
OSS II — Terza lezione IOSS II — Terza lezione I
OSS II — Terza lezione I
 
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
 
SANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRRSANITA' E SOCIALE NEL PNRR
SANITA' E SOCIALE NEL PNRR
 
Riorganizzazione della guardia medica in Italia e nelle Marche
Riorganizzazione della guardia medica in Italia e nelle MarcheRiorganizzazione della guardia medica in Italia e nelle Marche
Riorganizzazione della guardia medica in Italia e nelle Marche
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insiemeRoberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
 
Servizio Sanitario Nazionale e Regionale
Servizio Sanitario Nazionale e RegionaleServizio Sanitario Nazionale e Regionale
Servizio Sanitario Nazionale e Regionale
 
Integrazione sociosanitaria e società della salute della Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute della ToscanaIntegrazione sociosanitaria e società della salute della Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute della Toscana
 

Similaire à R. Aprile, I dati sha nelle previsioni di medio-lungo periodo della spesa sanitaria

Relazione finale progetto_ottimalità
Relazione finale progetto_ottimalitàRelazione finale progetto_ottimalità
Relazione finale progetto_ottimalitàGiuseppe
 
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014Fabio Bolo
 
Audizione presidenteupb 13_10_2014
Audizione presidenteupb 13_10_2014Audizione presidenteupb 13_10_2014
Audizione presidenteupb 13_10_2014Lavoce.info
 
Benchmarking e Standard su profili di spesa sanitaria per età (F. Pammolli, N...
Benchmarking e Standard su profili di spesa sanitaria per età (F. Pammolli, N...Benchmarking e Standard su profili di spesa sanitaria per età (F. Pammolli, N...
Benchmarking e Standard su profili di spesa sanitaria per età (F. Pammolli, N...Nicola_C_Salerno
 
Benchmarking e Standard su profili di spesa sanitaria per età
Benchmarking e Standard su profili di spesa sanitaria per etàBenchmarking e Standard su profili di spesa sanitaria per età
Benchmarking e Standard su profili di spesa sanitaria per etàNicola_C_Salerno
 
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019Marco Campanini
 
41 2017 piano nazionale della prevenzione 2014-2018
41   2017   piano nazionale della prevenzione 2014-201841   2017   piano nazionale della prevenzione 2014-2018
41 2017 piano nazionale della prevenzione 2014-2018http://www.studioingvolpi.it
 
45 2017 promozione della salute umana e della prevenzione
45   2017   promozione della salute umana e della prevenzione45   2017   promozione della salute umana e della prevenzione
45 2017 promozione della salute umana e della prevenzionehttp://www.studioingvolpi.it
 
PROIEZIONI DELLA SPESA SANITARIA SSN 2011-2030
PROIEZIONI DELLA SPESA SANITARIA SSN 2011-2030PROIEZIONI DELLA SPESA SANITARIA SSN 2011-2030
PROIEZIONI DELLA SPESA SANITARIA SSN 2011-2030Nicola_C_Salerno
 
Raccomandazioni UE - Italia
Raccomandazioni UE - ItaliaRaccomandazioni UE - Italia
Raccomandazioni UE - ItaliaLavoce.info
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNFrancescoBoccia
 
Il semestre europeo e l'agenda economica italiana
Il semestre europeo e l'agenda economica italianaIl semestre europeo e l'agenda economica italiana
Il semestre europeo e l'agenda economica italianagovernoberlusconi
 
IL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANA
IL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANAIL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANA
IL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANAForza di Libertà
 
Regione Lazio: programma operativo 2016-2018
Regione Lazio: programma operativo 2016-2018Regione Lazio: programma operativo 2016-2018
Regione Lazio: programma operativo 2016-2018RegioneLazio
 
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...OpenCoesione
 
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
 MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEMSandro Sanna
 

Similaire à R. Aprile, I dati sha nelle previsioni di medio-lungo periodo della spesa sanitaria (20)

Relazione finale progetto_ottimalità
Relazione finale progetto_ottimalitàRelazione finale progetto_ottimalità
Relazione finale progetto_ottimalità
 
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
 
Audizione presidenteupb 13_10_2014
Audizione presidenteupb 13_10_2014Audizione presidenteupb 13_10_2014
Audizione presidenteupb 13_10_2014
 
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territoriLa misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
 
Benchmarking e Standard su profili di spesa sanitaria per età (F. Pammolli, N...
Benchmarking e Standard su profili di spesa sanitaria per età (F. Pammolli, N...Benchmarking e Standard su profili di spesa sanitaria per età (F. Pammolli, N...
Benchmarking e Standard su profili di spesa sanitaria per età (F. Pammolli, N...
 
Benchmarking e Standard su profili di spesa sanitaria per età
Benchmarking e Standard su profili di spesa sanitaria per etàBenchmarking e Standard su profili di spesa sanitaria per età
Benchmarking e Standard su profili di spesa sanitaria per età
 
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
(DUP) Documento Unico di Programmazione - Comune di Pieve di Cento - 2016/2019
 
41 2017 piano nazionale della prevenzione 2014-2018
41   2017   piano nazionale della prevenzione 2014-201841   2017   piano nazionale della prevenzione 2014-2018
41 2017 piano nazionale della prevenzione 2014-2018
 
45 2017 promozione della salute umana e della prevenzione
45   2017   promozione della salute umana e della prevenzione45   2017   promozione della salute umana e della prevenzione
45 2017 promozione della salute umana e della prevenzione
 
PROIEZIONI DELLA SPESA SANITARIA SSN 2011-2030
PROIEZIONI DELLA SPESA SANITARIA SSN 2011-2030PROIEZIONI DELLA SPESA SANITARIA SSN 2011-2030
PROIEZIONI DELLA SPESA SANITARIA SSN 2011-2030
 
Dup 2016 2018
Dup 2016 2018Dup 2016 2018
Dup 2016 2018
 
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politicheF. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
 
Raccomandazioni UE - Italia
Raccomandazioni UE - ItaliaRaccomandazioni UE - Italia
Raccomandazioni UE - Italia
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
 
Il semestre europeo e l'agenda economica italiana
Il semestre europeo e l'agenda economica italianaIl semestre europeo e l'agenda economica italiana
Il semestre europeo e l'agenda economica italiana
 
IL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANA
IL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANAIL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANA
IL SEMESTRE EUROPEO E L'AGENDA ECONOMICA ITALIANA
 
Regione Lazio: programma operativo 2016-2018
Regione Lazio: programma operativo 2016-2018Regione Lazio: programma operativo 2016-2018
Regione Lazio: programma operativo 2016-2018
 
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
 
Ws2011 sessione9 scafuri
Ws2011 sessione9 scafuriWs2011 sessione9 scafuri
Ws2011 sessione9 scafuri
 
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
 MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
MISURARE - Premio PA - Template_WORD - SDGs ESI FUNDS INDEX - RAS-FEEM
 

Plus de Istituto nazionale di statistica

Plus de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Dernier

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Dernier (19)

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

R. Aprile, I dati sha nelle previsioni di medio-lungo periodo della spesa sanitaria

  • 1. Roma, 4 luglio 2017 I DATI SHA NELLE PREVISIONI DI MEDIO-LUNGO PERIODO DELLA SPESA SOCIO-SANITARIA Rocco Aprile Ispettorato Generale per la Spesa Sociale
  • 2.  La dimensione istituzionale dell’attività di previsione della spesa pubblica per sanità e LTC  Definizione degli aggregati di spesa sanitaria utilizzati ai fini delle previsioni  L’aggregato di spesa pubblica per LTC: la componente sanitaria e socio-assistenziale  I profili di spesa del consumo sanitario per Livello di Assistenza e relative aggregazioni Alcuni risultati previsionali PRINCIPALI ARGOMENTI DI DISCUSSIONE 2
  • 3.  La dimensione istituzionale dell’attività di previsione della spesa pubblica per sanità e LTC  Definizione degli aggregati di spesa sanitaria utilizzati ai fini delle previsioni  L’aggregato di spesa pubblica per LTC: la componente sanitaria e socio-assistenziale  I profili di spesa del consumo sanitario per Livello di assistenza e relative aggregazioni Alcuni risultati previsionali PRINCIPALI ARGOMENTI DI DISCUSSIONE 3
  • 4.  Le previsioni istituzionali della spesa pubblica per sanità e LTC (socio- sanitaria) sono effettuate con i modelli di breve e medio-lungo periodo elaborati dalla RGS  I modelli di breve periodo forniscono previsioni a supporto della fase di programmazione dei documenti di finanza pubblica in coerenza con le ipotesi di scenario definite negli stessi documenti  I modelli di medio-lungo periodo forniscono elementi quantitativi per l’analisi della sostenibilità delle finanze pubbliche in un orizzonte temporale più ampio (circa 50 anni)  adottano ipotesi demografiche e macroeconomiche definite in ambito nazionale ed in ambito Europeo (Economic Policy Committee - Working Group on Ageing, EPC-WGA)  le previsioni nazionali recepiscono le ipotesi dello scenario demografico ufficiale prodotto da Istat  l’impostazione metodologica delle previsioni nazionali ed EPC-WGA è in gran parte la stessa, con qualche eccezione MODELLI DI PREVISIONE DELLA SPESA SOCIO-SANITARIA DELLA RGS 4
  • 5.  Principali caratteristiche dei modelli di previsione di breve periodo  strutturati per fattore di costo  incentrati sull’attività di monitoraggio della spesa sanitaria (essenzialmente dati di CE trimestrali/annuali ed esiti dei tavoli di verifica degli adempimenti)  riproducono gli aspetti qualificanti del quadro normativo istituzionale (livello del finanziamento, rispetto delle condizioni di equilibrio economico)  i dati previsionali per fattore di costo concorrono alla definizione delle previsioni delle diverse voci di spesa del quadro di finanza pubblica (Nota metodologia al DEF, Sez. II, Analisi degli andamenti di finanza pubblica)  i risultati delle previsioni vengono evidenziati regolarmente nell’ambito del DEF e della relativa Nota di aggiornamento, come “di cui” del totale della spesa corrente delle PA  la rendicontazione dell’attività di monitoraggio in ambito sanitario è contenuta nel Rapporto RGS “Il monitoraggio della spesa sanitaria” (prossima pubblicazione, Rapporto n. 4, 2017) MODELLI DI PREVISIONE DELLA SPESA SOCIO-SANITARIA DELLA RGS 5
  • 6.  Principali caratteristiche dei modelli di previsione di medio-lungo periodo  strutturati per Livello di Assistenza  essenzialmente incentrati sulla stima del profilo del consumo socio- sanitario per età, sesso e tipologia di prestazione  effettuano previsioni su un orizzonte temporale di oltre 50 anni (fino al 2070)  per i primi anni (periodo coperto dal DEF), le previsioni sono rese coerenti con quelle dei modelli di breve periodo tramite la matrice costi-prestazioni  sono in grado di recepire differenti ipotesi di scenario demografico e macroeconomico (analisi di sensitività)  possono simulare gli effetti strutturali di modifiche del quadro normativo  vengono aggiornati semestralmente in occasione della predisposizione dei Documenti di Finanza Pubblica (DEF e Nota di aggiornamento al DEF)  producono regolarmente le previsioni di medio lungo-periodo, sulla base degli scenari EPC-WGA per l’analisi della sostenibilità delle finanze pubbliche (DEF Sez. I, Programma di stabilità) MODELLI DI PREVISIONE DELLA SPESA SOCIO-SANITARIA DELLA RGS 6
  • 7. ATTIVITÀ DI PREVISIONE IN AMBITO EPC-WGA E RUOLO DELLA RGS  A livello europeo, l’attività di previsione delle componenti di spesa pubblica age-related è realizzata in ambito EPC-WGA  Il gruppo di lavoro è stato istituito alla fine degli anni ’90 con lo scopo di migliorare la confrontabilità delle previsioni di medio-lungo periodo degli stati membri, attraverso:  l’adozione di aggregati di spesa confrontabili  la definizione di ipotesi demografiche e macroeconomiche definite  l’adozione di metodologie condivise  l’elaborazione di previsione a legislazione vigente (no-policy change scenario)  Il prossimo set di previsioni sarà realizzato entro la fine del 2017 e pubblicato nei primi mesi del 2018  Le previsioni della spesa sanitaria e per LTC sono elaborate dalla Commissione sulla base della metodologia condivisa e dei parametri forniti dagli stati membri (profili di spesa pro capite) tramite specifici questionari (Per IT i questionari sono compilati e trasmessi dalla RGS)  Tali previsioni sono prodotte con periodicità triennale, ed utilizzate per la valutazione della sostenibilità delle finanze pubbliche da parte della Commissione 7
  • 8. 8  A livello nazionale, le previsioni elaborate in ambito EC-WGA vengono regolarmente aggiornate con i modelli della RGS per l’analisi della sostenibilità delle finanze pubbliche  Tale analisi è contenuta in un’apposita sezione del Programma di stabilità (Sez. II del DEF) che riporta:  le previsioni delle principali componenti della spesa pubblica age-related (pensioni, sanità, LTC, scuola, ammortizzatori sociali)  le previsioni del debito pubblico in rapporto al PIL (Dipartimento del tesoro) ed indicatori di sostenibilità  il calcolo degli indicatori di sostenibilità (S1, S2)  Obiettivo dell’analisi è quello di valutare:  l’impatto dell’invecchiamento sulla sostenibilità delle finanze pubbliche  i progressi compiuti nel riformare i sistemi di welfare con l’obiettivo di renderli finanziariamente sostenibili  l’adeguatezza delle politiche di bilancio rispetto al percorso di rientro del debito pubblico  Le previsioni vengono aggiornate anche in occasione della predisposizione della Nota di aggiornamento del DEF ATTIVITÀ DI PREVISIONE IN AMBITO EPC-WGA E RUOLO DELLA RGS
  • 9. Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze, Documento di Economia e Finanza 2017 (Sezione 1) 9 ATTIVITÀ DI PREVISIONE IN AMBITO EPC-WGAE RUOLO DELLA RGS
  • 10. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI  Rapporti annuali della RGS (http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/Attivit--i/Spesa-soci/)  Le tendenze di medio-lungo periodo della spesa pensionistica e socio-sanitaria.  Il monitoraggio della spesa sanitaria  Documento di Economia e Finanza 2017 (http://www.mef.gov.it/documenti-pubblicazione/doc-finanza- pubblica/index.html#cont1)  Sez. I: Programma di Stabilità dell’Italia  Sez. II: Analisi e Tendenza della Finanza Pubblica e relativa Nota metodologica sui criteri di formulazione delle previsioni tendenziali  Rapporti della Commissione europea ed EPC-WGA (http://ec.europa.eu/economy_finance/publications/european_economy/2015/ee3_en.ht m)  Underlying Assumption and Projection Metodologies (2014)  Economic and Budgetary Projections for EU-27, 2010-2060 (2015)  Fiscal sustainability Report, 2015.  Joint report on health care and LTC Systems and fiscal sustainability, ottobre 2016 10
  • 11.  La dimensione istituzionale dell’attività di previsione della spesa pubblica per sanità e LTC  Definizione degli aggregati di spesa sanitaria utilizzati ai fini delle previsioni  L’aggregato di spesa pubblica per LTC: la componente sanitaria e socio-assistenziale  I profili di spesa del consumo sanitario per Livello di assistenza e relative aggregazioni Alcuni risultati previsionali PRINCIPALI ARGOMENTI DI DISCUSSIONE 11
  • 12. LA DEFINIZIONE DELLA SPESA SANITARIA PUBBLICA 12 Definizioni dell’aggregato di spesa sanitaria pubblica nell’ambito delle previsioni:  “Spesa sanitaria corrente” del Conto economico consolidato della sanità elaborato dall’Istat.  corrisponde all’aggregato di Contabilità Nazionale  utilizzato in tutte previsioni effettuate con i modelli della RGS, di breve e di medio- lungo periodo riportate nei documenti di finanza pubblica, incluse quelle basate sugli scenari EPC-WGA (Programma di stabilità)  Spesa sanitaria corrente «OECD health data» utilizzata per le previsioni EPC- WGA della Commissione (Ageing report) dell’Italia fino al round di previsioni 2015 in assenza dell’aggregato corrispondente ai criteri di classificazione SHA  Spesa sanitaria corrente secondo i criteri di classificazione del Manuale SHA a partire dal prossimo round di previsioni 2018.
  • 13. LA DEFINIZIONE DELLA SPESA SANITARIA PUBBLICA Schema di raccordo tra i dati CE e la definizione di spesa sanitaria SHA (mgl) - Anno 2015 13 Costi della produzione (da CE) [1] 121.298.039 Voci di uscita a correzione della spesa (da CE) [2] -9.507.754 Voci di entrata a correzione della spesa (da CE) [3] -5.999.487 Riclassificazioni di Contabilità Nazionale [4] 4.924.202 Spesa totale corrente degli Enti Sanitari Locali [5]=[1]+[2]+[3]+[4] 110.715.000 Spese extra P3 [6] -4.377.000 Spesa per consumi finale (P3) degli Enti Sanitari Locali [7]=[5]+[6] 106.338.000 Spesa per consumi finale (P3) funzione Sanità degli altri enti della PA [8] 4.492.000 Spesa per consumi finale (P3) funzione Sanità della PA [9]=[7]+[6] 110.830.000
  • 14. LA DEFINIZIONE DELLA SPESA SANITARIA PUBBLICA Raccordo fra ‘’aggregato SHA’’ ed aggregato di Contabilità Nazionale (mln euro) 14 2012 2013 2014 2015 Spesa per consumi finale (P3) funzione Sanità della PA - Spesa di riferimento per SHA 110.001 109.254 110.556 110.830 (+)Altre Spese ( imposte e tasse, premi di assicurazione) 1.201 845 786 753 (+) Contribuzioni diverse (trasferimenti ad AP, famiglie, imprese e isp) 1.247 1.428 1.466 1.570 (-) Spesa per servizi collettivi funzione Sanità della PA -1.988 -1.913 -1.870 -1.908 Totale uscite correnti Conto economico consolidato della Sanità (CN-38) 110.461 109.614 110.938 111.245 Raccordo fra ‘’aggregato SHA’’ e spesa OECD Health Data (mln euro) 2012 2013 2014 2015 Spesa per consumi finale (P3) funzione Sanità della PA - Spesa di riferimento per SHA 110.001 109.254 110.556 110.830 (+) Alre componenti di spesa (contributi alla produzione, servizi amministrativi collettivi) 1.873 1.894 1.956 2.862 (+) Spesa per servizi collettivi funzione Sanità della PA -1.988 -1.913 -1.870 -1.908 Spesa sanitaria pubblica corrente - OECD Health Data 109.886 109.235 110.642 111.784
  • 15. 15 Fonte: Economic Policy Committe – European Commission, The 2015 Ageing Report :Underlying assumptions and methodologies, p.371 LA DEFINIZIONE DELLA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN AMBITO EPC-WGA SOURCES OF DATA TO COMPUTE HEALTH CARE AND LONG-TERM CARE ACCORDING TO DATA AVAILABILITY
  • 16. 16 Fonte: Economic Policy Committe – European Commission, The 2015 Ageing Report :Underlying assumptions and methodologies, p.371 LA DEFINIZIONE DELLA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN AMBITO EPC-WGA SOURCES OF DATA TO COMPUTE HEALTH CARE AND LONG-TERM CARE ACCORDING TO DATA AVAILABILITY
  • 17. 17 Fonte: Economic Policy Committe – European Commission, The 2015 Ageing Report :Underlying assumptions and methodologies, p.371 LA DEFINIZIONE DELLA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN AMBITO EPC-WGA SOURCES OF DATA TO COMPUTE HEALTH CARE AND LONG-TERM CARE ACCORDING TO DATA AVAILABILITY
  • 18.  La dimensione istituzionale dell’attività di previsione della spesa pubblica per sanità e LTC  Definizione degli aggregati di spesa sanitaria utilizzati ai fini delle previsioni  L’aggregato di spesa pubblica per LTC: la componente sanitaria e socio-assistenziale  I profili di spesa del consumo sanitario per Livello di assistenza e relative aggregazioni Alcuni risultati previsionali PRINCIPALI ARGOMENTI DI DISCUSSIONE 18
  • 19. 19  Le componenti Acute care e LTC della spesa sanitaria sono complementari  La componente Acute risulta automaticamente determinata, una volta definito il perimetro della spesa sanitaria per LTC  Le prestazioni di LTC sono identificabili in via prioritaria in quanto relative alle condizioni/limitazioni psicofisiche del beneficiario e non alla patologia/tipologia di intervento  Principio generale: la prestazione sanitaria è classificata LTC se erogata in relazione alla condizione di dipendenza del soggetto (indicatori ADL e IADL)  Secondo la definizione OECD, la spesa per assistenza agli anziani e disabili non autosufficienti risulta identificata sulla base delle seguenti caratteristiche: “…Long-term care (health) consists of a range of medical and personal care services that are consumed with the primary goal of alleviating pain and suffering and reducing or managing the deterioration in health status in patients with a degree of long-term dependency” . OECD 2011, p.88  La condizione di dipendenza riguarda anche situazioni croniche di dipendenza di natura psichiatrica e da abuso di sostanze: “…This care is aimed at the dependent population with chronic or recurrent psychiatric conditions, such as physically disabled people and mental health and substance abuse patients”. OECD 2011, p.90 LE COMPONENTI ACUTE CARE E LONG TERM CARE DELLA SPESA SANITARIA
  • 20. LA COMPONENTE LONG TERM CARE DELLA SPESA SANITARIA CODICEHC DESCRIZIONEHC HC.1.1;HC.2.1 In-patient curative and rehabilitative care HC.1.2;HC.2.2 Day curative and rehabilitative care HC.1.3;HC.2.3 Outpatient curative and rehabilitative care HC.1.4;HC.2.4 Home-based curative and rehabilitative care HC.3.1 Inpatient long-term care (health) HC.3.2 Day long-term care (health) HC.3.3 Outpatient long-term care (health) HC.3.4 Home-based long-term care (health) HC.4 Ancillary services(non-specified by function) HC.5.1 Pharmaceuticalsand other medical non-durable goods(non-specified by function) HC.5.2 Therapeutic appliancesand other medical goods(non-specified by function) HC.6 Preventive care HC.7 Governance and health system and financing administration HC.9 Other health care servicesnot elsewhere classified (n.e.c.). HC.all Current expenditure on health care HC.1-HC.9 La spesa sanitaria per funzione di costo previste dal Regolamento UE 2015/359 Long Term care (Health) Fonte: OECD (2011), A System of Health Accounts 20
  • 21. 21 Fonte: Elaborazioni su dati LA 2015 L’AGGREGATO LONG TERM CARE DELLA SPESA SANITARIA % LTC Spesa % LTC Spesa 20801 Ass. terr. Amb. e dom. - Ass. programmata a domicilio 1.269.746 100% 1.269.746 90% 1.142.771 20803 Ass. terr. Amb. e dom. - Ass. psichiatrica 1.509.564 100% 1.509.564 70% 1.056.695 20804 Ass. terr. Amb. e dom. - Ass. riabilitativa ai disabili 958.985 100% 958.985 60% 575.391 20805 Ass. terr. amb. e dom. - Ass. ai tossicodipendenti 700.033 100% 700.033 70% 490.023 20806 Ass. terr. amb. e dom. - Ass. agli anziani 334.822 100% 334.822 90% 301.340 20807 Ass. terr. amb. e dom. - Ass. ai malati terminali 111.955 100% 111.955 100% 111.955 20808 Ass. terr. amb. e dom. - Ass. a persone affette da HIV 62.296 100% 62.296 100% 62.296 20901 Ass. terr. semi. - Ass. psichiatrica 378.035 100% 378.035 100% 378.035 20902 Ass. terr. semi. - Ass. riabilitativa ai disabili 538.363 100% 538.363 60% 323.018 20903 Ass. terr. semi. - Ass. ai tossicodipendenti 38.872 100% 38.872 100% 38.872 20904 Ass. terr. semi. - Ass. agli anziani 142.516 100% 142.516 100% 142.516 20905 Ass. terr. semi. - Ass. a persone affette da HIV 13.733 100% 13.733 100% 13.733 20906 Ass. terr. semi. - Ass. ai malati terminali 22.187 100% 22.187 100% 22.187 21001 Ass. terr. res. - Ass. psichiatrica 1.201.730 100% 1.201.730 100% 1.201.730 21002 Ass. terr. res. - Ass. riabilitativa ai disabili 1.006.127 100% 1.006.127 60% 603.676 21003 Ass. terr. res. - Ass. ai tossicodipendenti 242.130 100% 242.130 100% 242.130 21004 Ass. terr. res. - Ass. agli anziani 2.834.476 100% 2.834.476 100% 2.834.476 21005 Ass. terr. res. - Ass. a persone affette da HIV 42.146 100% 42.146 100% 42.146 21006 Ass. terr. res. - Ass. ai malati terminali 280.095 100% 280.095 100% 280.095 11.687.810 11.687.810 9.863.084 20500 Assistenza integrativa 1.137.912 - - 15% 170.687 20700 Assistenza protesica 1.377.548 - - 35% 482.142 30400 Ass. ospedaliera per lungodegenti 514.009 100% 514.009 100% 514.009 3.029.468 514.009 1.166.837 20402 Altre forme di erogazione dell'assistenza farmaceutica 7.593.897 - - 4,2% 318.944 7.593.897 - 318.944 - 12.201.818 11.348.865 0,74% 0,69% GdL - Fornitura 2017RGS - DEF 2017 LA tipicamente associate alla funzione LTC Totale [1] LA potenzialmente riconducibili alla funzione LTC ANNO 2015 Spesa SHA per LA Totale [2] LA tipicamente riconducibili alle funzioni acute Totale [3] TOTALE VOCI DI SPESA [1]+[2]+[3] TOTALE VOCI DI SPESA [1]+[2]+[3] IN RAPPORTO AL PIL [4]
  • 22. La definizione dell’aggregato per l’Italia 22  La componente sanitaria è definita in coerenza con i criteri di classificazione del System of Health Account (SHA) relativi alla funzione HC.3 a cui si aggiunge una quota parte della spesa per servizi amministrativi attribuibile alle prestazioni HC.3 (classificati, secondo lo schema SHA, nella funzione HC.7), una quota parte di altre spese (classificate in altre voci HC secondo SHA) e la quota attribuibile alla spesa per LTC della differenza fra la definizione SHA e la definizione di CN dell’aggregato di spesa.  Comprende, inoltre le indennità di accompagnamento (riconducibili alla voce HCR.1.2 del SHA) e gli interventi socio-assistenziali, erogati a livello locale, rivolti ai disabili e agli anziani non autosufficienti (riconducibili alla voce HCR.1.1 del SHA). LA SPESA PUBBLICA COMPLESSIVA PER LONG TERM CARE Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato, 2017. Spesa pubblica per LTC % PIL - Anno 2016 [65+] 0,77% 0,35% 0,81% 0,62% 0,23% 0,16% 1,81% 1,13% Totale [65+] 0,48% 0,28% 0,43% 0,15% 0,90% 0,70% 1,81% 1,13% LTC - Cash benefits Totale "Altre prestazioni LTC" Totale Spesa pubblica LTC per componenti LTC - At home LTC - In institutions TotaleSpesa pubblica LTC per componenti Componente sanitaria per LTC Indennità di accompagnamento
  • 23.  La dimensione istituzionale dell’attività di previsione della spesa pubblica per sanità e LTC  Definizione degli aggregati di spesa sanitaria utilizzati ai fini delle previsioni  L’aggregato di spesa pubblica per LTC: la componente sanitaria e socio-assistenziale  I profili di spesa del consumo sanitario per Livello di assistenza e relative aggregazioni Alcuni risultati previsionali PRINCIPALI ARGOMENTI DI DISCUSSIONE 23
  • 24. LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – INDICE DI DIPENDENZA DEGLI ANZIANI (20-64) Confronto tra l’indice di dipendenza degli anziani nella previsione Istat (scenario mediano, base 2016) e quello ottenuto mantenendo costante le probabilità di morte dal 2016 24 54,5 65,5 37,0 10 20 30 40 50 60 70 80 2010 2020 2030 2040 2050 2060 2070 Istat scenario mediano - mortalità costante al 2016 Istat scenario mediano 17,5 24,7 6,9 11,3
  • 25. I PROFILI DI SPESA PER SESSO, ETÀ E TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE – COMPONENTE SANITARIA ACUTE 25 Spesa pro capite per sesso, età e tipologia di prestazione in rapporto alla spesa pro capite complessiva 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 Maschi Femmine 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 Assistenza ospedaliera Assistenza specialistica Assistenza farmaceutica Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato, 2017.
  • 26. 26 Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato, 2017. Note: (1) Assistenza rivolta ad alcolisti, tossicodipendenti e malati psichiatrici, in qualunque forma erogata. I PROFILI DI SPESA SANITARIA PER SESSO, ETÀ E TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE – COMPONENTE SANITARIA LTC Spesa pro capite per sesso, età e tipologia di prestazione in rapporto alla spesa pro capite complessiva Maschi Femmine 0 4 8 12 16 20 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 0 4 8 12 16 20 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Anziani e Disabili - Residenziale Anziani e Disabili - Non residenziale Altro (1)
  • 27. 27 Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato, 2017. I PROFILI DI SPESA PER SESSO, ETÀ E TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE – COMPONENTE SOCIO-ASSISTENZIALE LTC Rapporto fra indennità di accompagnamento e popolazione per sesso età e tipologia Maschi Femmine 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Invalidi Ciechi Sordomuti
  • 28. 28 (1) L’aggregato raccoglie un insieme di prestazioni eterogenee, prevalentemente in natura, erogate a livello locale per finalità socio-assistenziali rivolte ai disabili e agli anziani non autosufficienti. Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato, 2017. I PROFILI DI SPESA PER SESSO, ETÀ E TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE – COMPONENTE SOCIO-ASSISTENZIALE LTC Spesa pro capite «Altre prestazioni LTC»(1) per sesso, età e tipologia di prestazione in rapporto alla spesa pro capite complessiva Maschi Femmine 0 4 8 12 16 20 24 28 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 0 4 8 12 16 20 24 28 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Residenziale Non residenziale Prestazioni in denaro
  • 29.  La dimensione istituzionale dell’attività di previsione della spesa pubblica per sanità e LTC  Definizione degli aggregati di spesa sanitaria utilizzati ai fini delle previsioni  L’aggregato di spesa pubblica per LTC: la componente sanitaria e socio-assistenziale  I profili di spesa del consumo sanitario per Livello di assistenza e relative aggregazioni Alcuni risultati previsionali PRINCIPALI ARGOMENTI DI DISCUSSIONE 29
  • 30. PREVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA PER SANITÀ – SCENARIO NAZIONALE BASE 30 Spesa sanitaria pubblica in rapporto al PIL 7,7% 5,0% 5,5% 6,0% 6,5% 7,0% 7,5% 8,0% 8,5% 9,0% 9,5% 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 2045 2050 2055 2060 2065 2070 Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato, 2017.
  • 31. PREVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA PER LTC – SCENARIO NAZIONALE BASE 31 Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato, 2017. Spesa per Long Term Care in rapporto al PIL 2,8% 0,5% 1,0% 1,5% 2,0% 2,5% 3,0% 3,5% 4,0% 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 2045 2050 2055 2060 2065 2070
  • 32. PREVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA PER SANITÀ E LTC – SCENARIO NAZIONALE BASE 32 Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato, 2017. 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0% 12,0% 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 2045 2050 2055 2060 2065 2070 LTC Sanità
  • 33.  L’attività svolta dal GdL SHA è stata importante  frutto della collaborazione dei principali soggetti istituzionali coinvolti  ha prodotto buoni risultati, sulla base degli elementi informativi disponibili  colma una evidente lacuna informativa, anche nei confronti internazionali  Vi sono significativi margini di miglioramento  ampliamento della base dati, in particolare per l’assistenza territoriale, spesa sanitaria privata  affinamento delle metodologie di stima: più accurata individuazione delle componenti di spesa LTC  andare oltre il regolamento: maggior dettaglio classificazione OCSE  La disponibilità di validati da un soggetto terzo/neutrale rispetto ai soggetti fonitori di dati amministrativi costituisce di per sè un grosso valore aggiunto per gli utenti stessi CONCLUSIONI 33