SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  19
Tra libertà e necessità:
il rapporto dei cittadini con i servizi
di trasporto attraverso gli indicatori
dell’indagine multiscopo
“Aspetti della Vita Quotidiana”
Joffre V., Montecolle S., Orsini S.
Roma, 27 - 28 gennaio 2015
Indice
Argomento
Mobilità sistematica
Fonte
Indagine Aspetti della Vita Quotidiana dal 1993 ad oggi
Obiettivo
Analizzare l’utilizzo dei trasporti negli spostamenti
quotidiani, in particolare le caratteristiche che assume
nei comuni centro delle aree metropolitane
Risultati
Conclusioni
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto
S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini,
Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
Cosa rileva l’indagine AVQ
 La mobilità sistematica per motivi di lavoro e studio per
bambini dell’asilo, scuola dell’infanzia, studenti e occupati:
orari di uscita, durata e luogo dello spostamento, mezzi di
spostamento utilizzati
 Il rapporto dei cittadini (14 anni e più) con i servizi di
trasporto urbano ed extraurbano: frequenza d’uso,
caratteristiche dell’utenza, soddisfazione per alcuni aspetti
della qualità del servizio
I fenomeni sono rilevati ogni anno e sono osservati dal punto di
vista del cittadino
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto
S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini,
Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
Mobilità sistematica (1)
Dall’indagine AVQ 2013 sono oltre 30 milioni le persone che
abitualmente si spostano per lavoro o studio.
Circa due terzi delle persone si sposta per raggiungere il posto di
lavoro e un terzo per motivi di studio.
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto
S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini,
Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
Gli studenti si spostano di più
a piedi e usano maggiormente
il trasporto pubblico
Gli occupati usano
prevalentemente l’automobile
Studenti Occupati
Vanno a piedi 29,0 11,5
Usano mezzi di trasporto 70,6 88,0
Mezzo utilizzato
Treno 5,9 3,7
Tram, bus 12,3 6,1
Metropolitana 3,5 3,4
Pullman, corriere 11,5 1,9
Pullman scolastico 5,4 0,7
Auto (come conducente) 4,6 68,9
Auto (come passeggero) 34,9 5,4
Moto, ciclomotore 1,9 3,5
Bicicletta 2,4 3,8
2013
Mobilità sistematica (2)
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto
S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini,
Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
1998 2013 1998 2013
Nello stesso comune in cui risiede 69,5 70,4 56,4 51,6
In un altro comune della stessa provincia 19,3 19,8 35,9 38,7
In un'altra provincia della stessa regione 5,7 6,0 6,7 9,6
In un'altra regione italiana 2,6 2,7 3,2 3,7
Estero 0,2 0,3 0,8 1,1
Tempo impiegato
fino a 15 minuti 62,1 63,4 48,5 45,2
31 minuti e più 11,3 13,3 11,5 16,0
Studenti Occupati
Studenti e occupati per tipo di mezzo di
trasporto utilizzato
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto
S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini,
Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
Occupati che si spostano abitualmente in
AUTO come conducente
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto
S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini,
Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
Occupati che si spostano abitualmente
con i MEZZI PUBBLICI
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto
S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini,
Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
Studenti che vanno a piedi
e usano mezzi di trasporto
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto
S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini,
Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
Uso dei mezzi di trasporto
per tipologia comunale
Va a
piedi
Usa mezzi
di
trasporto
Treno
Tram, bus,
metro
Pullman,
corriera Auto Motocicletta Bicicletta
Comune centro dell'area metrop. 21,7 77,9 3,0 29,5 0,5 43,2 7,5 3,2
Periferia dell'area metropolitana 17,6 81,7 6,9 10,5 8,4 62,7 1,8 1,6
Fino a 2.000 abitanti 15,2 84,5 2,2 4,1 10,8 66,0 1,2 0,7
Da 2.001 a 10.000 abitanti 14,4 85,3 4,5 5,2 8,2 65,4 1,3 2,3
Da 10.001 a 50.000 abitanti 16,9 82,5 4,6 4,9 5,2 66,3 1,8 3,8
50.001 abitanti e piu' 19,9 79,6 4,3 8,5 1,7 61,6 4,2 5,9
Italia 17,5 82,0 4,4 10,0 5,3 61,3 3,0 3,3
Comuni centro dell’area metropolitana
Uso dell’AUTO e dei MEZZI PUBBLICI urbani
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto
S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini,
Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
Comuni centro dell’area metropolitana
Tempi di percorrenza con auto e mezzi pubblici
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto
S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini,
Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
Tram, Bus, Metro Auto
1998 2013 1998 2013
Meno di 16 minuti 14,3 11,1 39,7 32,9
16-30 minuti 44,1 37,2 34,0 33,5
31-59 minuti 20,7 19,9 9,2 10,7
60 minuti e piu' 12,6 21,5 4,2 6,6
Tempo variabile 8,1 10,4 12,3 16,3
Giudizio, espresso con scala verbale (molto, abbastanza,
poco, per niente), per alcuni aspetti del servizio:
Il rapporto con i servizi del trasporto
 frequenza delle corse
 puntualità
 possibilità di trovare posti a
sedere
 velocità corse
 pulizia delle vetture
 comodità dell’attesa alle
fermate
 collegamenti con altre zone del
comune o con altri comuni
 comodità degli orari
 costo del biglietto
 informazioni sugli orari e sui
servizi (solo per pullman e
treno)
Giudizio complessivo sul servizio espresso con scala
numerica (voto da 0 a 10).
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto
S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini,
Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
Comune centro dell’area metropolitana
Soddisfazione per alcuni aspetti del servizio di trasporto
urbano (tram, bus e filobus)
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto
S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini,
Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
Comune centro dell’area metropolitana
Soddisfazione per alcuni aspetti e giudizio complessivo del
servizio di trasporto urbano
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto
S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini,
Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
5,7
Comune centro dell’area metropolitana
Soddisfazione per alcuni aspetti e giudizio complessivo del
servizio di trasporto urbano
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto
S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini,
Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
5,7
Probabilità di dare un voto tra 0 e 4
al servizio trasporto urbano
Controllato per: sesso, classe di età e condizione professionale
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto
S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini,
Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
Comuni centro dell’area metropolitana
Bici
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto
S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini,
Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
Conclusioni
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto
S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini,
Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
 Aumenta la quota di occupati che si reca fuori dal comune di
residenza e i tempi di spostamento
 L’uso del mezzo privato rimane prevalente e cresce la sua
incidenza nel tempo, soprattutto per le donne e per gli
studenti
 Anche nei contesti a maggiore offerta di servizi di trasporto
(aree metropolitane) il servizio di trasporto pubblico urbano
coinvolge meno del 30% di coloro che si spostano
 Il giudizio espresso dagli utilizzatori del servizio di trasporto
urbano è mediamente basso (5,7)
 Determinanti rilevanti di insoddisfazione risultano essere
elementi quali la frequenza delle corse, la pulizia delle
vetture, la puntualità e la comodità degli orari

Contenu connexe

Similaire à S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini - Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto attraverso gli indicatori dell’indagine multiscopo “Aspetti della Vita Quotidiana”

Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013
Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013
Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013
scopro
 
Rp 14 gennaio 2011
Rp 14 gennaio 2011Rp 14 gennaio 2011
Rp 14 gennaio 2011
Luigi Tecno
 
Lavoro Di Gruppo customer satisfaction metropolitane milanesi
Lavoro Di Gruppo customer satisfaction metropolitane milanesiLavoro Di Gruppo customer satisfaction metropolitane milanesi
Lavoro Di Gruppo customer satisfaction metropolitane milanesi
saverio4zanetti
 
Indagine usabilità sito web_ municipio19
Indagine usabilità  sito web_ municipio19 Indagine usabilità  sito web_ municipio19
Indagine usabilità sito web_ municipio19
Valentina Specchio
 

Similaire à S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini - Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto attraverso gli indicatori dell’indagine multiscopo “Aspetti della Vita Quotidiana” (20)

dati sulla mobilità della città di Lecce
dati sulla mobilità della città di Leccedati sulla mobilità della città di Lecce
dati sulla mobilità della città di Lecce
 
Presentazione Enrico Musso IV Forum Car Sharing 7 Aprile 2009
Presentazione Enrico Musso IV Forum Car Sharing 7 Aprile 2009Presentazione Enrico Musso IV Forum Car Sharing 7 Aprile 2009
Presentazione Enrico Musso IV Forum Car Sharing 7 Aprile 2009
 
Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013
Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013
Presentazione upi città metropolitana_12_luglio_2013
 
Slidefesta g
Slidefesta gSlidefesta g
Slidefesta g
 
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclisticaIl PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
 
Rand - Il futuro del Tpl a Roma - ed Maggio 2016
Rand - Il futuro del Tpl a Roma - ed Maggio 2016Rand - Il futuro del Tpl a Roma - ed Maggio 2016
Rand - Il futuro del Tpl a Roma - ed Maggio 2016
 
Il Trasporto Pubblico Locale fra ritardi di sistema e mancate opportunità
Il Trasporto Pubblico Locale fra ritardi di sistema e mancate opportunitàIl Trasporto Pubblico Locale fra ritardi di sistema e mancate opportunità
Il Trasporto Pubblico Locale fra ritardi di sistema e mancate opportunità
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
 
Ws2011 sessione7 tersigni_ramberti_monteleone
Ws2011 sessione7 tersigni_ramberti_monteleoneWs2011 sessione7 tersigni_ramberti_monteleone
Ws2011 sessione7 tersigni_ramberti_monteleone
 
Rp 14 gennaio 2011
Rp 14 gennaio 2011Rp 14 gennaio 2011
Rp 14 gennaio 2011
 
Ldb 16 first, make it happen! 2014-05-19 chiffi - piste popup
Ldb 16 first, make it happen! 2014-05-19 chiffi - piste popupLdb 16 first, make it happen! 2014-05-19 chiffi - piste popup
Ldb 16 first, make it happen! 2014-05-19 chiffi - piste popup
 
Presentazione Carminucci IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009
Presentazione Carminucci IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009Presentazione Carminucci IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009
Presentazione Carminucci IV Forum Car Sharing 7 aprile 2009
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
 
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasportiIsea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
 
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
 
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
 
Lavoro Di Gruppo customer satisfaction metropolitane milanesi
Lavoro Di Gruppo customer satisfaction metropolitane milanesiLavoro Di Gruppo customer satisfaction metropolitane milanesi
Lavoro Di Gruppo customer satisfaction metropolitane milanesi
 
Indagine usabilità sito web_ municipio19
Indagine usabilità  sito web_ municipio19 Indagine usabilità  sito web_ municipio19
Indagine usabilità sito web_ municipio19
 
Mirani: Prato e il piano della mobilità
Mirani: Prato e il piano della mobilitàMirani: Prato e il piano della mobilità
Mirani: Prato e il piano della mobilità
 

Plus de Istituto nazionale di statistica

Plus de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Dernier

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Dernier (20)

PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 

S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini - Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto attraverso gli indicatori dell’indagine multiscopo “Aspetti della Vita Quotidiana”

  • 1. Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto attraverso gli indicatori dell’indagine multiscopo “Aspetti della Vita Quotidiana” Joffre V., Montecolle S., Orsini S. Roma, 27 - 28 gennaio 2015
  • 2. Indice Argomento Mobilità sistematica Fonte Indagine Aspetti della Vita Quotidiana dal 1993 ad oggi Obiettivo Analizzare l’utilizzo dei trasporti negli spostamenti quotidiani, in particolare le caratteristiche che assume nei comuni centro delle aree metropolitane Risultati Conclusioni Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini, Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
  • 3. Cosa rileva l’indagine AVQ  La mobilità sistematica per motivi di lavoro e studio per bambini dell’asilo, scuola dell’infanzia, studenti e occupati: orari di uscita, durata e luogo dello spostamento, mezzi di spostamento utilizzati  Il rapporto dei cittadini (14 anni e più) con i servizi di trasporto urbano ed extraurbano: frequenza d’uso, caratteristiche dell’utenza, soddisfazione per alcuni aspetti della qualità del servizio I fenomeni sono rilevati ogni anno e sono osservati dal punto di vista del cittadino Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini, Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
  • 4. Mobilità sistematica (1) Dall’indagine AVQ 2013 sono oltre 30 milioni le persone che abitualmente si spostano per lavoro o studio. Circa due terzi delle persone si sposta per raggiungere il posto di lavoro e un terzo per motivi di studio. Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini, Roma, 27 - 28 Gennaio 2015 Gli studenti si spostano di più a piedi e usano maggiormente il trasporto pubblico Gli occupati usano prevalentemente l’automobile Studenti Occupati Vanno a piedi 29,0 11,5 Usano mezzi di trasporto 70,6 88,0 Mezzo utilizzato Treno 5,9 3,7 Tram, bus 12,3 6,1 Metropolitana 3,5 3,4 Pullman, corriere 11,5 1,9 Pullman scolastico 5,4 0,7 Auto (come conducente) 4,6 68,9 Auto (come passeggero) 34,9 5,4 Moto, ciclomotore 1,9 3,5 Bicicletta 2,4 3,8 2013
  • 5. Mobilità sistematica (2) Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini, Roma, 27 - 28 Gennaio 2015 1998 2013 1998 2013 Nello stesso comune in cui risiede 69,5 70,4 56,4 51,6 In un altro comune della stessa provincia 19,3 19,8 35,9 38,7 In un'altra provincia della stessa regione 5,7 6,0 6,7 9,6 In un'altra regione italiana 2,6 2,7 3,2 3,7 Estero 0,2 0,3 0,8 1,1 Tempo impiegato fino a 15 minuti 62,1 63,4 48,5 45,2 31 minuti e più 11,3 13,3 11,5 16,0 Studenti Occupati
  • 6. Studenti e occupati per tipo di mezzo di trasporto utilizzato Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini, Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
  • 7. Occupati che si spostano abitualmente in AUTO come conducente Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini, Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
  • 8. Occupati che si spostano abitualmente con i MEZZI PUBBLICI Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini, Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
  • 9. Studenti che vanno a piedi e usano mezzi di trasporto Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini, Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
  • 10. Uso dei mezzi di trasporto per tipologia comunale Va a piedi Usa mezzi di trasporto Treno Tram, bus, metro Pullman, corriera Auto Motocicletta Bicicletta Comune centro dell'area metrop. 21,7 77,9 3,0 29,5 0,5 43,2 7,5 3,2 Periferia dell'area metropolitana 17,6 81,7 6,9 10,5 8,4 62,7 1,8 1,6 Fino a 2.000 abitanti 15,2 84,5 2,2 4,1 10,8 66,0 1,2 0,7 Da 2.001 a 10.000 abitanti 14,4 85,3 4,5 5,2 8,2 65,4 1,3 2,3 Da 10.001 a 50.000 abitanti 16,9 82,5 4,6 4,9 5,2 66,3 1,8 3,8 50.001 abitanti e piu' 19,9 79,6 4,3 8,5 1,7 61,6 4,2 5,9 Italia 17,5 82,0 4,4 10,0 5,3 61,3 3,0 3,3
  • 11. Comuni centro dell’area metropolitana Uso dell’AUTO e dei MEZZI PUBBLICI urbani Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini, Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
  • 12. Comuni centro dell’area metropolitana Tempi di percorrenza con auto e mezzi pubblici Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini, Roma, 27 - 28 Gennaio 2015 Tram, Bus, Metro Auto 1998 2013 1998 2013 Meno di 16 minuti 14,3 11,1 39,7 32,9 16-30 minuti 44,1 37,2 34,0 33,5 31-59 minuti 20,7 19,9 9,2 10,7 60 minuti e piu' 12,6 21,5 4,2 6,6 Tempo variabile 8,1 10,4 12,3 16,3
  • 13. Giudizio, espresso con scala verbale (molto, abbastanza, poco, per niente), per alcuni aspetti del servizio: Il rapporto con i servizi del trasporto  frequenza delle corse  puntualità  possibilità di trovare posti a sedere  velocità corse  pulizia delle vetture  comodità dell’attesa alle fermate  collegamenti con altre zone del comune o con altri comuni  comodità degli orari  costo del biglietto  informazioni sugli orari e sui servizi (solo per pullman e treno) Giudizio complessivo sul servizio espresso con scala numerica (voto da 0 a 10). Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini, Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
  • 14. Comune centro dell’area metropolitana Soddisfazione per alcuni aspetti del servizio di trasporto urbano (tram, bus e filobus) Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini, Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
  • 15. Comune centro dell’area metropolitana Soddisfazione per alcuni aspetti e giudizio complessivo del servizio di trasporto urbano Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini, Roma, 27 - 28 Gennaio 2015 5,7
  • 16. Comune centro dell’area metropolitana Soddisfazione per alcuni aspetti e giudizio complessivo del servizio di trasporto urbano Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini, Roma, 27 - 28 Gennaio 2015 5,7
  • 17. Probabilità di dare un voto tra 0 e 4 al servizio trasporto urbano Controllato per: sesso, classe di età e condizione professionale Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini, Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
  • 18. Comuni centro dell’area metropolitana Bici Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini, Roma, 27 - 28 Gennaio 2015
  • 19. Conclusioni Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto S. Montecolle, V. Joffre, S. Orsini, Roma, 27 - 28 Gennaio 2015  Aumenta la quota di occupati che si reca fuori dal comune di residenza e i tempi di spostamento  L’uso del mezzo privato rimane prevalente e cresce la sua incidenza nel tempo, soprattutto per le donne e per gli studenti  Anche nei contesti a maggiore offerta di servizi di trasporto (aree metropolitane) il servizio di trasporto pubblico urbano coinvolge meno del 30% di coloro che si spostano  Il giudizio espresso dagli utilizzatori del servizio di trasporto urbano è mediamente basso (5,7)  Determinanti rilevanti di insoddisfazione risultano essere elementi quali la frequenza delle corse, la pulizia delle vetture, la puntualità e la comodità degli orari

Notes de l'éditeur

  1. Abbiamo scelto il titolo tra libertà e necessità per rievocare due aspetti che caratterizzano lo spostarsi per lavoro e studio. Il doversi recare sul posto di lavoro o studio, è ovviamente una necessità e potersi spostare liberamente è diventato un elemento fondamentale della libertà di scelta delle persone (dove abitare, vivere, lavorare, studiare, ricrearsi, ecc…) come evidenziato dalla diffusione del trasporto privato nelle società contemporanee. Libertà è anche avere delle alternative di scelta, la mancanza di alternative rappresenta un limite per l’accesso alle opportunità dei segmenti più deboli della popolazione.
  2. Obiettivo dell’analisi è mettere in evidenza come e se si sono verificati dei mutamenti negli spostamenti quotidiani in questi anni osservando la popolazione che si sposta per necessità. Per fare questo utilizzando il patrimonio informativo raccolto in questi 20 anni andiamo ad analizzare coloro che l’indagine AVQ rileva come quelli che si spostano quotidianamente per recarsi a lavoro o a scuola, gli occupati e gli studenti. Dopo aver fatto un quadro sintetico delle caratteristiche principali degli spostamenti, tra le informazioni che AVQ rileva ci soffermiamo ad analizzare l’utilizzo dei mezzi di trasporto. Il tema della mobilità territoriale appare quindi oggi più che mai centrale e assume una valenza imprescindibile soprattutto per i policy makers che devono comprendere a pieno esigenze e valutazioni degli utenti potenziali . Infine, la conoscenza delle opinioni dei cittadini sulla qualità dei servizi di trasporto pubblico può quindi rappresentare un elemento decisivo non solo per migliorarne l’offerta e spingere all’utilizzo di modalità più sostenibili, ma anche per contrastare l’insorgere di nuove forme di disuguaglianza.
  3. Due aree tematiche sono affrontate nell’indagine annuale AVQ. La prima riguarda la mobilità sistematica, ed avq insieme al Censimento sono le due uniche fonti su questi dati. Di questo aspetto in particolare viene rilevato…. L’altro aspetto è la percezione della qualità del servizio ed in particolare…
  4. Quadro della mobilità sistematica: Oltre 30 milioni si spostano…. Questi due gruppi oltre ad essere quantitativamente differenti lo sono anche qualitativamente diverse illustrare tavola
  5. Gli studenti si spostano di più a piedi e usano maggiormente il trasporto pubblico Gli occupati usano prevalentemente l’automobile
  6. Su Totale esce (nel 2013 = 32.532). Guardando nel complesso non si notano grosse differenze….
  7. Se invece guardiamo ai diversi aggregati occupati/studenti….
  8. Auto come pass super a apiedi
  9. I trasporti hanno sicuramnet una forte connotazione territoriale, a mentr non si sono osservate variazioni degne di nota se si analizzano i dati in serie storica ditsinte per ripartizioni, risultati interessanti emergono se si guardano a livello di tipologia comunale. Per esempio…
  10. I trasporti hanno sicuramnet una forte connotazione territoriale, a mentr non si sono osservate variazioni degne di nota se si analizzano i dati in serie storica ditsinte per ripartizioni, risultati interessanti emergono se si guardano a livello di tipologia comunale. Per esempio…
  11. Rispetto al 1998 aumentano i tempi di percorrenza sia per gli spostamenti fatti con i mezzi pubblici che con l’auto. Con i mezzi pubb in oltre la metà dei casi gli spostamenti durano in media tra i 16 e i 60 minuti; il 20% dei rispondenti impiega oltre un’ora per raggiungere il luogo di studio o di lavoro. Con l’auto i tempi di percorrenza sono generalmente più brevi: nei 2/3 dei casi sotto i 30 minuti e per 1/3 entro i 15 minuti si raggiunge il posto di lavoro con l’auto.
  12. Il collettivo scelot per l’analisi è chi vive nel comune centro di area metropolitana e prende il bus tutti i giorni o o qualche alla settimana
  13. La soddisfazione degli utenti dell’area metrop è inferiore alla media Italia per utti gli aspetti, Sono un po’ sopra ai valori della dom=1 quelli che utilizzano l’autobus tutti i giorni o qvs Maggiore soddisfazione: Velocità corsa Possibilità collegamento (sottogruppo selezionato) Comodità orari Frequenza corse Aspetti che si legano alla decisione di ricorrere all’autobus per spostarsi, gli aspetti per cui si ha più soddisfazione non differiscono per le diverse popolazioni, Quello che differisce il livello di utenti soddisfatti Pulizia, costo e possibilità posto, comodità delle fermate