SlideShare une entreprise Scribd logo
Laura Antichi - @lantichi
Coding
Concetti chiave – Promemoria
CHE COS’È IL
CODING?
• Consiste nello scomporre un problema usando
passaggi logici elementari.
• Utilizza sequenze di operazioni chiare, evidenti e non
ambigue allo scopo di risolvere un problema.
• Le sequenze di operazioni sono procedure che
possono essere trasferite come istruzioni ad altri per
essere eseguite.
• Metodologia per lo sviluppo del pensiero
computazionale.
Attività di coding esempi:
• I linguaggi visuali (Scratch, Blockly Games).
• Robotica educativa e creativa (Bee-bot, Blue-bot,
Doc, mBot, kit Lego Education EV3).
• Coding unplugged (senza strumenti digitali): Cody
Roby, Pixel Art.
IL PENSIERO
COMPUTAZIONALE
(Computational
Thinking)
È il processo logico creativo che utilizza metodi e strategie per
risolvere problemi complessi. Utilizza procedimenti.
Approfondimento
Fu Seymour Papert che usò per primo il termine
“pensiero computazionale” (Computational Thinking)
in Mindstorms (1996). Il suo obiettivo era con il
Linguaggio Logo di proporre una sorta di didattica della
matematica. Il significato del termine, accettato da
tutti, fu formulato successivamente nel 2006 da
Jeannette Wing, direttrice del Dipartimento di
informatica della Canergie Mellon University: “il
pensiero computazionale è un processo di
formulazione di problemi e di soluzioni in una forma
che sia eseguibile da un agente che processi
informazioni.” Il pensiero computazionale non è
riducibile al solo programmare ma diventa la capacità
di “pensare a diversi gradi di astrazione”
Laura Antichi - @lantichi
PROGRAMMARE
Significa eseguire procedure. Vuol dire formulare e dare
istruzioni ad un esecutore. Le istruzioni dovranno essere
chiare, semplici e non ambigue, sequenziali ed esaustive.
Approfondimento
In didattica per imparare a programmare ci sono
diversi strumenti unplugged (es. pixel art, giochi con
carte direzionali) ed informatici (es. Scratch;
Minecraft; App Inventor; Blockly; Tynker; Swift
Playgrounds; Twinery).
Ci sono Kit di giochi: Cubetto; MBot; Latocos Robot;
Mindstorms EV3; KIT Arduino; Minecraft; TinkerCard;
Rami Code.
ALGORITMO Un algoritmo è una strategia atta alla risoluzione di
un problema, costituita da una sequenza finita di operazioni
(dette anche istruzioni), che consente di risolvere tutti i
quesiti di una stessa classe. Un algoritmo deve essere:
• finito, cioè quando è costituito da un numero finito di
istruzioni e presenta una fine;
• deterministico, cioè quando partendo dagli stessi dati
in input, si ottengono i medesimi risultati in output;
• non ambiguo, le operazioni devono poter essere
interpretate nello stesso modo da tutti anche se
l'esecutore è differente;
• generale, cioè quando la soluzione è uguale per tutti i
problemi della medesima classe.
https://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo
Approfondimento
Definisce una procedura per risolvere il problema in
una sequenza di istruzioni.
Nella vita quotidiana esempi possono essere la ricetta
della torta margherita, le indicazioni stradali …
Nel campo informatico come esempio generale è
l’elaborazione di un codice (procedura di calcolo) da
far eseguire ad una macchina.
“Il termine deriva dalla trascrizione latina del nome
del matematico persiano al-Khwarizmi,[ vissuto nel IX
secolo d.C., che è considerato uno dei primi autori ad
aver fatto riferimento a questo concetto scrivendo il
libro Regole di ripristino e riduzione.“
https://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo

Contenu connexe

Similaire à concetti chiave coding.pdf

Code Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didattica
Code Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didatticaCode Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didattica
Code Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didattica
Antonella Carrozzini
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
Maria Cimino
 
Corso team innovazione scuola dell'Infanzia
Corso team innovazione scuola dell'InfanziaCorso team innovazione scuola dell'Infanzia
Corso team innovazione scuola dell'Infanzia
palmadellerba
 
Coding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtualeCoding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtuale
Maria Messere
 
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
fmann
 
Coding e pensiero computazionale
Coding e pensiero computazionaleCoding e pensiero computazionale
Coding e pensiero computazionale
Emiliano Faraone
 
Corso Java - Introduzione
Corso Java - IntroduzioneCorso Java - Introduzione
Corso Java - Introduzione
Campus La Camilla - Scuola di maker
 
Competenze computazionali e robotiche
Competenze computazionali e roboticheCompetenze computazionali e robotiche
Competenze computazionali e robotiche
Laura Antichi
 
Coding Animatori Digitali Varese
Coding Animatori Digitali VareseCoding Animatori Digitali Varese
Coding Animatori Digitali Varese
Laura De Biaggi
 
Computational thinking - Il pensiero computazionale
Computational thinking - Il pensiero computazionaleComputational thinking - Il pensiero computazionale
Computational thinking - Il pensiero computazionale
Raffaele Micelotta
 
Guida del perfetto Algoritmista I
Guida del perfetto Algoritmista IGuida del perfetto Algoritmista I
Guida del perfetto Algoritmista I
Marcello Missiroli
 
Coding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtualeCoding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtuale
Maria Messere
 
Algoritmi
Algoritmi Algoritmi
Algoritmi
Emilia Calzetta
 
Cody Design - Come disegna un Robot?
Cody Design - Come disegna un Robot?Cody Design - Come disegna un Robot?
Cody Design - Come disegna un Robot?
Gianfranco Pulitano
 
Lezione 3 (29 febbraio 2012)
Lezione 3 (29 febbraio 2012)Lezione 3 (29 febbraio 2012)
Lezione 3 (29 febbraio 2012)STELITANO
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
Michele Maffucci
 
Il pensiero computazionale
Il pensiero computazionaleIl pensiero computazionale
Il pensiero computazionale
Livio Lucia
 
Oltre il coding: l’insegnamento dell’informatica nella scuola
Oltre il coding: l’insegnamento dell’informatica nella scuolaOltre il coding: l’insegnamento dell’informatica nella scuola
Oltre il coding: l’insegnamento dell’informatica nella scuola
Enrico Nardelli
 
Coding e pensiero computazionale
Coding e pensiero computazionaleCoding e pensiero computazionale
Coding e pensiero computazionale
Sara Rovinelli
 

Similaire à concetti chiave coding.pdf (20)

Code Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didattica
Code Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didatticaCode Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didattica
Code Week Come introdurre il pensiero computazionale nella didattica
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
 
Corso team innovazione scuola dell'Infanzia
Corso team innovazione scuola dell'InfanziaCorso team innovazione scuola dell'Infanzia
Corso team innovazione scuola dell'Infanzia
 
Coding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtualeCoding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtuale
 
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
 
Coding e pensiero computazionale
Coding e pensiero computazionaleCoding e pensiero computazionale
Coding e pensiero computazionale
 
Corso Java - Introduzione
Corso Java - IntroduzioneCorso Java - Introduzione
Corso Java - Introduzione
 
Competenze computazionali e robotiche
Competenze computazionali e roboticheCompetenze computazionali e robotiche
Competenze computazionali e robotiche
 
Coding Animatori Digitali Varese
Coding Animatori Digitali VareseCoding Animatori Digitali Varese
Coding Animatori Digitali Varese
 
Computational thinking - Il pensiero computazionale
Computational thinking - Il pensiero computazionaleComputational thinking - Il pensiero computazionale
Computational thinking - Il pensiero computazionale
 
Guida del perfetto Algoritmista I
Guida del perfetto Algoritmista IGuida del perfetto Algoritmista I
Guida del perfetto Algoritmista I
 
Coding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtualeCoding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtuale
 
Algoritmi
Algoritmi Algoritmi
Algoritmi
 
Cody Design - Come disegna un Robot?
Cody Design - Come disegna un Robot?Cody Design - Come disegna un Robot?
Cody Design - Come disegna un Robot?
 
Lezione 3 (29 febbraio 2012)
Lezione 3 (29 febbraio 2012)Lezione 3 (29 febbraio 2012)
Lezione 3 (29 febbraio 2012)
 
dietro_il_coding_2
dietro_il_coding_2dietro_il_coding_2
dietro_il_coding_2
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 2
 
Il pensiero computazionale
Il pensiero computazionaleIl pensiero computazionale
Il pensiero computazionale
 
Oltre il coding: l’insegnamento dell’informatica nella scuola
Oltre il coding: l’insegnamento dell’informatica nella scuolaOltre il coding: l’insegnamento dell’informatica nella scuola
Oltre il coding: l’insegnamento dell’informatica nella scuola
 
Coding e pensiero computazionale
Coding e pensiero computazionaleCoding e pensiero computazionale
Coding e pensiero computazionale
 

Plus de Laura Antichi

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
Laura Antichi
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
Laura Antichi
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
Laura Antichi
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
Laura Antichi
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
Laura Antichi
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
Laura Antichi
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
Laura Antichi
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
Laura Antichi
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
Laura Antichi
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
Laura Antichi
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
Laura Antichi
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
Laura Antichi
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
Laura Antichi
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
Laura Antichi
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
Laura Antichi
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
Laura Antichi
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
Laura Antichi
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
Laura Antichi
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
Laura Antichi
 

Plus de Laura Antichi (20)

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
 

concetti chiave coding.pdf

  • 1. Laura Antichi - @lantichi Coding Concetti chiave – Promemoria CHE COS’È IL CODING? • Consiste nello scomporre un problema usando passaggi logici elementari. • Utilizza sequenze di operazioni chiare, evidenti e non ambigue allo scopo di risolvere un problema. • Le sequenze di operazioni sono procedure che possono essere trasferite come istruzioni ad altri per essere eseguite. • Metodologia per lo sviluppo del pensiero computazionale. Attività di coding esempi: • I linguaggi visuali (Scratch, Blockly Games). • Robotica educativa e creativa (Bee-bot, Blue-bot, Doc, mBot, kit Lego Education EV3). • Coding unplugged (senza strumenti digitali): Cody Roby, Pixel Art. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE (Computational Thinking) È il processo logico creativo che utilizza metodi e strategie per risolvere problemi complessi. Utilizza procedimenti. Approfondimento Fu Seymour Papert che usò per primo il termine “pensiero computazionale” (Computational Thinking) in Mindstorms (1996). Il suo obiettivo era con il Linguaggio Logo di proporre una sorta di didattica della matematica. Il significato del termine, accettato da tutti, fu formulato successivamente nel 2006 da Jeannette Wing, direttrice del Dipartimento di informatica della Canergie Mellon University: “il pensiero computazionale è un processo di formulazione di problemi e di soluzioni in una forma che sia eseguibile da un agente che processi informazioni.” Il pensiero computazionale non è riducibile al solo programmare ma diventa la capacità di “pensare a diversi gradi di astrazione”
  • 2. Laura Antichi - @lantichi PROGRAMMARE Significa eseguire procedure. Vuol dire formulare e dare istruzioni ad un esecutore. Le istruzioni dovranno essere chiare, semplici e non ambigue, sequenziali ed esaustive. Approfondimento In didattica per imparare a programmare ci sono diversi strumenti unplugged (es. pixel art, giochi con carte direzionali) ed informatici (es. Scratch; Minecraft; App Inventor; Blockly; Tynker; Swift Playgrounds; Twinery). Ci sono Kit di giochi: Cubetto; MBot; Latocos Robot; Mindstorms EV3; KIT Arduino; Minecraft; TinkerCard; Rami Code. ALGORITMO Un algoritmo è una strategia atta alla risoluzione di un problema, costituita da una sequenza finita di operazioni (dette anche istruzioni), che consente di risolvere tutti i quesiti di una stessa classe. Un algoritmo deve essere: • finito, cioè quando è costituito da un numero finito di istruzioni e presenta una fine; • deterministico, cioè quando partendo dagli stessi dati in input, si ottengono i medesimi risultati in output; • non ambiguo, le operazioni devono poter essere interpretate nello stesso modo da tutti anche se l'esecutore è differente; • generale, cioè quando la soluzione è uguale per tutti i problemi della medesima classe. https://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo Approfondimento Definisce una procedura per risolvere il problema in una sequenza di istruzioni. Nella vita quotidiana esempi possono essere la ricetta della torta margherita, le indicazioni stradali … Nel campo informatico come esempio generale è l’elaborazione di un codice (procedura di calcolo) da far eseguire ad una macchina. “Il termine deriva dalla trascrizione latina del nome del matematico persiano al-Khwarizmi,[ vissuto nel IX secolo d.C., che è considerato uno dei primi autori ad aver fatto riferimento a questo concetto scrivendo il libro Regole di ripristino e riduzione.“ https://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo