SlideShare une entreprise Scribd logo
NORMAZIONE E CERTIFICAZIONE
DELLE PROFESSIONI NEL NUOVO RAPPORTO
ITALIANO DI REFERENZIAZIONE ALL’EQF
Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF:
genesi, obiettivi, prospettive
NORMAZIONE E CERTIFICAZIONE
DELLE PROFESSIONI NEL NUOVO RAPPORTO
ITALIANO DI REFERENZIAZIONE ALL’EQF
UNI, 30 giugno 2021
Andrea Simoncini
andrea.simoncini@anpal.gov.it
Riccardo Mazzarella
r.mazzarella@inapp.org
Fonti della proposta tecnica e destinatari del rapporto
RACCOMANDAZIONE UE E
RELATIVA DOC. TECNICA
DECRETO ISTUTIVO DEL QNQ
(8 GENNAIO 2018)
NORME DEL SNCC (IN PARTIC
LINEE GUIDA 5 gen 2021)
PRIMO RAPPORTO DI
REFERENZIAZIONE ITALIANO
ORDINAMENTI E NORMATIVE DI
SETTORE
INCONTRI PRELIMINARI CON
AMM. CENTRALI E REGIONALI
FEEDBACK DI INAPP SULLA
PROPOSTA TECNICA
FONTI DESTINATARI
COMMISSIONE EUROPEA
ALTRI STATI ADERENTI ALLA
RACCOMANDAZIONE
ATTORI NAZIONALI OPERANTI
NELL’AMBITO DEI SISTEMI
DELL’OFFERTA
DELL’APPRENDIMENTO
PERMANENTE
Proposta tecnica del Rapporto e iter di adozione
Proposta Tecnica PCN EQF
Condivisione con le amministrazioni pubbliche e
consultazione nazionale e internazionale
Follow up della proposta tecnica
Iter istituzionale di approvazione e adozione
del Rapporto
Luglio 2021
… A Bologna, la prima università del
mondo, passavano Copernico ed
Erasmo da Rotterdam, Paracelso e
Dürer. Non dimentichiamo che tutta la
cultura filosofica medievale è stata
europea, senza distinzione di
nazionalità, Tommaso d'Aquino
insegnava a Parigi, l'inglese Occam e
l'italiano Marsilio sostenevano la causa
dell'imperatore tedesco, mentre tutte le
canzoni di gesta e le storie del Graal
migravano tra Inghilterra, Francia,
Spagna e Germania per arrivare con
Pulci, il Boiardo e l'Ariosto nell'Italia
rinascimentale.
Umberto Eco
Struttura e contenuti del Rapporto(1)
• Approcci e obiettivi dell’implementazione del
QNQ
PREMESSA
• Che cosa è EQF, finalità e obiettivi,
processo di elaborazione e struttura del
rapporto
INTRODUZIONE
• Il contesto normativo per l’aggiornamento del
rapporto di referenziazione delle
qualificazioni a EQF
CAPITOLO 1
• Il QNQ: struttura, procedure, governance,
coerenza con i 10 criteri
CAPITOLO 2
• I sistemi delle qualificazioni in Italia e
loro referenziazione al QNQ
CAPITOLO 3
• Sintesi dei risultati del confronto con le
sedi istituzionali e della consultazione
pubblica
CAPITOLO 4
Struttura e contenuti del Rapporto(2)
ALLEGATI DELLA RACCOMANDAZIONE
EQF (2017)
DECRETO ISTUTIVO DEL QNQ
(8 GENNAIO 2018)
GLOSSARIO DELLE
DEFINIZIONI GIURIDICHE
INDICE DELLE NORME
BIBLIOGRAFIA
SITOGRAFIA
QUESTIONARIO PER LA
CONSULTAZIONE PUBBLICA
ELENCO ENTI PUBBLICI
TITOLARI CONSULTATI
FEEDBACK DELLA
CONSULTAZIONE
INTERNAZIONALE
ALLEGATI APPENDICI
Premessa
• rafforzare la fiducia reciproca e la cooperazione;
• innalzare la qualità dell’offerta nazionale di apprendimento permanente;
• favorire la valorizzazione delle opportunità di apprendimento acquisite
nei contesti non formali e informali;
• supportare i servizi di individuazione, validazione e certificazione
delle competenze e le procedure di equipollenza e riconoscimento.
L’implementazione del QNQ di per sé non determina effetti giuridici
automatici di equivalenza tra qualificazioni ma concorre a:
TRE APPROCCI
1. Approccio cooperativo tra le amministrazioni coinvolte
2. Approccio progressivo basato sulla massima valorizzazione delle
esperienze consolidate
3. Approccio sostanziale che privilegia la massima sostenibilità,
tempestività ed economicità delle procedure di referenziazione
Cap. 1 - Il contesto normativo e strategico(1)
La strategia italiana per l’apprendimento permanente e il Sistema
nazionale di certificazione delle competenze
Altri interventi di policy che ampliano la strategia italiana per
l’apprendimento pemanente
1. La riforma in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive
2. Il Reddito di cittadinanza
3. L’introduzione del sistema duale
4. La riforma degli Istituti Professionali
5. L’attuazione della Raccomandazione Upskilling Pathways
Sistema delle reti
territoriali integrate dei
servizi di istruzione/
formazione/lavoro
Sistema nazionale di
certificazione delle
competenze (SNCC)
Sistema informativo
unico
Cap. 1 - Il contesto normativo e strategico(2)
Finalità del Quadro Nazionale delle Qualificazioni nell’ambito
della strategia italiana per l’apprendimento permanente
Trasparenza,
comparabilità,
spendibilità e
portabilità delle
competenze
Coordinamento dei
servizi di
istruzione
formazione lavoro
Sviluppo,
aggiornamento e
riconoscimento
delle competenze
Analisi dei fabbisogni
profilazione/personali
zzazione
autovalutazione e
incontro
domanda/offerta
Co-progettazione per
competenze e work
based learning
Interoperabilità
delle banche dati
Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(1)
PRIMA REFERENZIAZIONE DELLE QUALIFICAZIONI ITALIANE A EQF
Assenza di un Quadro Nazionale delle Qualificazioni
Referenziazione diretta delle qualificazioni italiane agli 8
livelli EQF
Referenziate le qualificazioni education (MI e MUR) e VET
sulla base di Accordi Stato-Regioni, IeFP, IFTS, ITS
NON sono state referenziate le qualificazioni della formazione
professionale regionale e le professioni regolamentate
Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(2)
IL QNQ - OBIETTIVI E FINALITA’
Raccordare il Quadro italiano con i
quadri degli altri Paesi europei
Attuare la Raccomandazione
EQF
Coordinare i sistemi dell’offerta
pubblica di apprendimento permanente e
i servizi di individuazione e
validazione e certificazione delle
competenze
Perfezionare il requisito
normativo della
referenziazione al QNQ quale
precondizione per
l’inclusione nel Repertorio
nazionale
Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(3)
IL QNQ – STRUTTURA E SPECIFICHE TECNICHE
Strutturato su 8 livelli
Basato sull’approccio dei risultati di
apprendimento
Ispirato al Quadro europeo EQF
(Conoscenze, abilità e responsabilità e
autonomia)
Applicabile a tutti i contesti di lavoro
e di studio attraverso l’uso dei
subdescrittori
Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(4)
IL QNQ – Tabella di sintesi
LIVELLO
QNQ
Abilità
È in grado di…
Performance
Al fine di…
Contesto
In un contesto…
1 CONCENTRARSI E INTERAGIRE SVOLGERE COMPITI ASSEGNATI NEL RISPETTO DEI PARAMETRI PREVISTI STRUTTURATO SOTTO DIRETTA SUPERVISIONE
2 MEMORIZZARE E PARTECIPARE AI PROCESSI ESEGUIRE COMPITI ASSEGNATI SECONDO CRITERI PRESTABILITI STRUTTURATO CON UN NUMERO LIMITATO DI
SITUAZIONI DIVERSIFICATE E SOTTO SUPERVISIONE
3 COLLABORARE CON ORIENTAMENTO AL
RISULTATO
RAGGIUNGERE RISULTATI PREVISTI INDIVIDUANDO MODALITÀ DI
REALIZZAZIONE ADEGUATE
STRUTTURATO CON SITUAZIONI MUTEVOLI
4 RISOLVERE PROBLEMI E COOPERARE IN
MULTITASKING
CONSEGUIRE OBIETTIVI COORDINANDO E INTEGRANDO ATTIVITÀ E
RISULTATI ANCHE DI ALTRI, CON PARTECIPAZIONE AL PROCESSO
DECISIONALE E ATTUATIVO
DI NORMA PREVEDIBILE SOGGETTO A CAMBIAMENTI
IMPREVISTI
5 ANALIZZARE E VALUTARE, COMUNICANDO E
GESTENDO LE CRITICITÀ
GARANTIRE LA CONFORMITÀ DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI IN PROPRIO E
DA ALTRE RISORSE, IDENTIFICANDO E PROGRAMMANDO INTERVENTI DI
REVISIONE E SVILUPPO
DETERMINATO, COMPLESSO ED ESPOSTO A
CAMBIAMENTI RICORRENTI E IMPREVISTI
6 SINTETIZZARE, NEGOZIARE, MOTIVARE E
PROGETTARE
PRESIDIARE GLI OBIETTIVI E I PROCESSI DI PERSONE E GRUPPI, DECIDENDO
IN MODO AUTONOMO E NEGOZIANDO OBIETTIVI E MODALITÀ DI
ATTUAZIONE
NON DETERMINATO ED ESPOSTO A CAMBIAMENTI
IMPREVEDIBILI
7 GESTIRE RETI RELAZIONALI E INTERAZIONI
SOCIALI COMPLESSE, PIANIFICARE IN UNA
VISIONE SISTEMICA
GOVERNARE PROCESSI DI INTEGRAZIONE E TRASFORMAZIONE,
ELABORANDO STRATEGIE DI ATTUAZIONE E SVILUPPO, DECIDENDO IN
MODO INDIPENDENTE
NON DETERMINATO ESPOSTO A CAMBIAMENTI
CONTINUI NON CONFRONTABILI CON VARIABILI NOTE,
SOGGETTO A INNOVAZIONE
8 RICERCARE E CREARE IN UNA DIMENSIONE
STRATEGICA E EVOLUTIVA
PROMUOVERE PROCESSI INNOVATIVI E DI SVILUPPO STRATEGICO,
PREFIGURANDO SCENARI E SOLUZIONI E VALUTANDONE GLI EFFETTI ED
EVOLUZIONI
DI AVANGUARDIA NON CONFRONTABILE CON
SITUAZIONI E CONTESTI PRECEDENTI
Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(5)
IL QNQ – Una tassonomia che mette in dialogo sistemi differenti
Terziario
accademico
Terziario
non
accademico
Secondario
Licenza media
1
2
3
4
6
7
5
8
Aree di staff
Controllo qualità
R&S
Innovazione
…
5
8
Management
Produzione
beni
servizi
I
n
s
e
r
i
m
e
n
t
o
1
6
7
2 3
4
EDUCATION
JOB
Area di alta
formazione
6
7
Area tecnica
Area operativa
4
5
2
3
VET
Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(6)
IL QNQ – Gli oggetti della referenziazione
Tutte le qualificazioni degli enti pubblici titolari, sia quelle
appartenenti a sistemi di qualificazioni già referenziati sia
quelle appartenenti a sistemi di qualificazioni non referenziati
nell’ambito del primo Rapporto di referenziazione
Tutte le qualificazioni degli enti pubblici titolari già
referenziate al QNQ che, a regime, subiscono una procedura di
manutenzione o aggiornamento
Le qualificazioni rilasciate dagli enti pubblici titolari (o enti
pubblici titolari delegati) nell’ambito dell’offerta integrativa
e complementare di apprendimento non formale
Le qualificazioni internazionali rilasciate anche da organismi
differenti dagli enti pubblici titolari, fermo restando che la
referenziazione di tali qualificazioni non comporta in alcun caso
l’automatica acquisizione del valore legale di atto pubblico
Ricomprese
nel
Repertorio
Nazionale
Non
ricomprese
nel
Repertorio
Nazionale
Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(7)
IL QNQ – Criteri di referenziazione
Criteri minimi generali di inclusione della qualificazione nel QNQ
afferiscono alle condizioni preliminari al processo di referenziazione
Criteri minimi di posizionamento della qualificazione ai livelli del
QNQ afferiscono alla collocazione della qualificazione a uno degli
otto livelli del Quadro, data da una lettura dei risultati di
apprendimento della qualificazione
Posizionamento “full fit” con collocazione univoca su uno
specifico livello QNQ
Posizionamento “best fit” con collocazione NON univoca su uno
specifico livello QNQ e la scelta del posizionamento si determina
sulla base del principio della migliore collocazione possibile in
base al criterio qualitativo di prevalenza ovvero attribuendo alla
qualificazione il livello maggiormente ricorrente o elettivo
Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(8)
IL QNQ – Criteri delle sotto articolazioni
Non si basano su elementi di tipo tassonomico che frazionano dimensioni e
descrittori all’interno del livello, ma su informazioni qualitative
addizionali
SOTTO
ARTICOL.
DESCRIZIONE
0 Micro qualificazione composta da una o più competenze costitutiva di una o più
qualificazioni più ampie
1 Qualificazione che non dà accesso diretto a percorsi di apprendimento formale di
livello successivo
2 Qualificazione che dà accesso diretto a percorsi di apprendimento formale di
livello successivo
3 Qualificazioni di specializzazione di una qualificazione di tipo 1 o 2 o
qualificazioni di formazione professionale, che non danno accesso diretto a
percorsi di apprendimento formale di livello successivo
4 Qualificazioni di specializzazione di una qualificazione di tipo 1 o 2 o
qualificazioni di formazione professionale, che danno accesso diretto a percorsi di
apprendimento formale di livello successivo
5 Qualificazioni non ricomprese nel Repertorio nazionale e rilasciate dagli enti
pubblici titolari nell’ambito dell’offerta di apprendimento non formale
6 Qualificazioni internazionali non ricomprese nel Repertorio nazionale
Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(9)
IL QNQ – Esempio di codifica e loghi
LIVELLO EQF
QNQ
SOTTO
ART.
LAYOUT
GRAFICO
LOGO
Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado liceale 4 IT 4.2
Diploma professionale di Istruzione e Formazione
Professionale (IeFP)
4 IT 4.4
Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado degli
istituti tecnici o professionali (IDA)
4 IT 4.2
Qualificazione di professione regolamentata 4 IT 4.2
IT 4.4
Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(10)
IL QNQ – La procedura di referenziazione
Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(11)
I
SISTEMI INFORMATIVI A SUPPORTO DELLA DELL’IMPLEMENTAZIONE DEL QNQ E DELLA
REFERENZIAZIONE DELLE QUALIFICAZIONI ITALIANE
Sistema informativo unitario delle politiche
attive del lavoro
Repertorio nazionale dei titoli e delle
qualificazioni
Atlante del Lavoro e
delle Qualificazioni
Registro italiano
delle
qualificazioni
referenziate a
EQF/QNQ
Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(12)
Cap. 3 - I sistemi di qualificazioni e loro referenziazione al QNQ(1)
Mappatura dei sistemi dell’offerta di istruzione e formazione presenti in Italia e le relative
tipologie di qualificazioni rilasciate al termine dei percorsi di apprendimento erogati.
•3.1 Il sistema educativo di istruzione e formazione
iniziale
•3.2 Il sistema dell’istruzione degli adulti
•3.3 Il sistema della formazione professionale regionale
•3.4 L’offerta di formazione dei lavoratori
•3.5 Il sistema delle professioni
•3.6 L’offerta di apprendimento non formale (selezionata
sulla base della complementarietà rispetto ai sistemi
dell’offerta pubblica di apprendimento permanente)
Cap. 3 - I sistemi di qualificazioni e loro referenziazione al QNQ(2)
Visual identity
Cap. 3 - I sistemi di qualificazioni e loro referenziazione al QNQ(3)
Tavola sinottica
• Visual identity (4 colori distintivi)
• Ente pubblico titolare
• Enti titolati
• Denominazione
• Referenziazione ad EQF attribuita dall’Italia nel 2012
(laddove presente)
• Referenziazione al QNQ
• Raccordo al mapping italiano 2013 alle classificazioni
ISCED-P e ISCED-A del 2011
• i livelli minimi di QNQ/EQF di accesso e quelli di
possibile prosecuzione
Tabella 3.10
Sintesi dei sistemi di
qualificazioni in Italia
riordinati per nuovo
livello EQF
Andrea Simoncini
andrea.simoncini@anpal.gov
.it
Riccardo Mazzarella
r.mazzarella@inapp.org
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE
Domande?
Dubbi?
Osservazioni?
Idee?

Contenu connexe

Tendances

Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...
Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...
Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
Istituto nazionale di statistica
 
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenzeLe certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Pierfranco Ravotto
 
EQF - European Qualification Framework
EQF - European Qualification FrameworkEQF - European Qualification Framework
EQF - European Qualification Framework
Pierfranco Ravotto
 
EQF scheda sintetica
EQF scheda sinteticaEQF scheda sintetica
EQF scheda sintetica
r.spinelli
 
Soft skills e nuove competenze digitali ICT: l'esperto metrico
Soft skills e nuove competenze digitali ICT: l'esperto metricoSoft skills e nuove competenze digitali ICT: l'esperto metrico
Soft skills e nuove competenze digitali ICT: l'esperto metrico
PMexpo
 
PMexpo 2021 | Graziano Trasarti "Introduzione evento"
PMexpo 2021 | Graziano Trasarti "Introduzione evento"PMexpo 2021 | Graziano Trasarti "Introduzione evento"
PMexpo 2021 | Graziano Trasarti "Introduzione evento"
PMexpo
 
Consorzio Quinn - Presentazione&Referenze
Consorzio Quinn - Presentazione&ReferenzeConsorzio Quinn - Presentazione&Referenze
Consorzio Quinn - Presentazione&Referenze
Consorzio QuInn
 
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
SMAU
 
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Antonella Foi
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Antonella FoiSignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Antonella Foi
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Antonella Foi
Digital Law Communication
 
Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...
Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...
Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWASmau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
SMAU
 

Tendances (13)

Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...
Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...
Life TTGG. Come la sostenibilità diventa efficienza e risparmio anche in case...
 
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
 
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenzeLe certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenze
 
EQF - European Qualification Framework
EQF - European Qualification FrameworkEQF - European Qualification Framework
EQF - European Qualification Framework
 
EQF scheda sintetica
EQF scheda sinteticaEQF scheda sintetica
EQF scheda sintetica
 
Soft skills e nuove competenze digitali ICT: l'esperto metrico
Soft skills e nuove competenze digitali ICT: l'esperto metricoSoft skills e nuove competenze digitali ICT: l'esperto metrico
Soft skills e nuove competenze digitali ICT: l'esperto metrico
 
PMexpo 2021 | Graziano Trasarti "Introduzione evento"
PMexpo 2021 | Graziano Trasarti "Introduzione evento"PMexpo 2021 | Graziano Trasarti "Introduzione evento"
PMexpo 2021 | Graziano Trasarti "Introduzione evento"
 
Consorzio Quinn - Presentazione&Referenze
Consorzio Quinn - Presentazione&ReferenzeConsorzio Quinn - Presentazione&Referenze
Consorzio Quinn - Presentazione&Referenze
 
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
 
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
 
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Antonella Foi
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Antonella FoiSignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Antonella Foi
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Antonella Foi
 
Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...
Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...
Elementi fondamentali per l'applicazione della PdR 11 ai fini della certifica...
 
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWASmau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
 

Similaire à Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive

Ziantoni.pdf
Ziantoni.pdfZiantoni.pdf
Ziantoni.pdf
normeUNI1
 
2015 09-23 24-25_erasmus-plus_mobilità_snv
2015 09-23 24-25_erasmus-plus_mobilità_snv2015 09-23 24-25_erasmus-plus_mobilità_snv
2015 09-23 24-25_erasmus-plus_mobilità_snv
Luca Salvini - MI
 
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdfPerissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informaticaProcesso di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
Alberto Mercurio
 
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Luca Salvini - MI
 
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm472015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
Luca Salvini - MI
 
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
Luca Salvini - MI
 
Build Upon - GBC Italia - workshop 2: costruire le capacità e qualificare le ...
Build Upon - GBC Italia - workshop 2: costruire le capacità e qualificare le ...Build Upon - GBC Italia - workshop 2: costruire le capacità e qualificare le ...
Build Upon - GBC Italia - workshop 2: costruire le capacità e qualificare le ...
BUshare
 
PON Governance - Capacity building, PRA e azioni di sistema
PON Governance - Capacity building, PRA e azioni di sistemaPON Governance - Capacity building, PRA e azioni di sistema
PON Governance - Capacity building, PRA e azioni di sistema
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
OpenQAsS Newsletter nr. 1 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 1 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 1 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 1 (Italiano)
OpenQAsS
 
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNVCorso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
Luca Salvini - MI
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
APB Associazione Pianificazione e COG nelle Banche
 
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Smau Milano 2016 - AICA
Smau Milano 2016  - AICASmau Milano 2016  - AICA
Smau Milano 2016 - AICA
SMAU
 
Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...
Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...
Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...
Luca Salvini - MI
 
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenQAsS
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo
 

Similaire à Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive (20)

Ziantoni.pdf
Ziantoni.pdfZiantoni.pdf
Ziantoni.pdf
 
2015 09-23 24-25_erasmus-plus_mobilità_snv
2015 09-23 24-25_erasmus-plus_mobilità_snv2015 09-23 24-25_erasmus-plus_mobilità_snv
2015 09-23 24-25_erasmus-plus_mobilità_snv
 
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdfPerissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
Perissinotti_Compliance_Manager_9_novembre_2022_.pdf
 
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informaticaProcesso di miglioramento continuo alla formazione informatica
Processo di miglioramento continuo alla formazione informatica
 
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
Valutazione e Miglioramento - Valutazione di sistema e valutazione degli appr...
 
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm472015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
 
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
2016 05-23 corso-formazione-ds-firenze-snv
 
Build Upon - GBC Italia - workshop 2: costruire le capacità e qualificare le ...
Build Upon - GBC Italia - workshop 2: costruire le capacità e qualificare le ...Build Upon - GBC Italia - workshop 2: costruire le capacità e qualificare le ...
Build Upon - GBC Italia - workshop 2: costruire le capacità e qualificare le ...
 
PON Governance - Capacity building, PRA e azioni di sistema
PON Governance - Capacity building, PRA e azioni di sistemaPON Governance - Capacity building, PRA e azioni di sistema
PON Governance - Capacity building, PRA e azioni di sistema
 
OpenQAsS Newsletter nr. 1 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 1 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 1 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 1 (Italiano)
 
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNVCorso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
Corso intensivo DS Abruzzo-Campania RAV-SNV
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
 
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
Smau Milano 2016 - AICA
Smau Milano 2016  - AICASmau Milano 2016  - AICA
Smau Milano 2016 - AICA
 
Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...
Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...
Sperimentare la certificazione delle competenze nel primo ciclo: dal primo al...
 
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
OpenqAsS Newsletter nr. 5 (Italiano)
 
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
Workshop 'Il riconoscimento delle qualificazioni regionali sul territorio naz...
 
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
 

Plus de UNI - Ente Italiano di Normazione

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 

Plus de UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive

  • 1. NORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE PROFESSIONI NEL NUOVO RAPPORTO ITALIANO DI REFERENZIAZIONE ALL’EQF
  • 2. Il secondo rapporto di referenziazione all’EQF: genesi, obiettivi, prospettive NORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE PROFESSIONI NEL NUOVO RAPPORTO ITALIANO DI REFERENZIAZIONE ALL’EQF UNI, 30 giugno 2021 Andrea Simoncini andrea.simoncini@anpal.gov.it Riccardo Mazzarella r.mazzarella@inapp.org
  • 3. Fonti della proposta tecnica e destinatari del rapporto RACCOMANDAZIONE UE E RELATIVA DOC. TECNICA DECRETO ISTUTIVO DEL QNQ (8 GENNAIO 2018) NORME DEL SNCC (IN PARTIC LINEE GUIDA 5 gen 2021) PRIMO RAPPORTO DI REFERENZIAZIONE ITALIANO ORDINAMENTI E NORMATIVE DI SETTORE INCONTRI PRELIMINARI CON AMM. CENTRALI E REGIONALI FEEDBACK DI INAPP SULLA PROPOSTA TECNICA FONTI DESTINATARI COMMISSIONE EUROPEA ALTRI STATI ADERENTI ALLA RACCOMANDAZIONE ATTORI NAZIONALI OPERANTI NELL’AMBITO DEI SISTEMI DELL’OFFERTA DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE
  • 4. Proposta tecnica del Rapporto e iter di adozione Proposta Tecnica PCN EQF Condivisione con le amministrazioni pubbliche e consultazione nazionale e internazionale Follow up della proposta tecnica Iter istituzionale di approvazione e adozione del Rapporto Luglio 2021 … A Bologna, la prima università del mondo, passavano Copernico ed Erasmo da Rotterdam, Paracelso e Dürer. Non dimentichiamo che tutta la cultura filosofica medievale è stata europea, senza distinzione di nazionalità, Tommaso d'Aquino insegnava a Parigi, l'inglese Occam e l'italiano Marsilio sostenevano la causa dell'imperatore tedesco, mentre tutte le canzoni di gesta e le storie del Graal migravano tra Inghilterra, Francia, Spagna e Germania per arrivare con Pulci, il Boiardo e l'Ariosto nell'Italia rinascimentale. Umberto Eco
  • 5. Struttura e contenuti del Rapporto(1) • Approcci e obiettivi dell’implementazione del QNQ PREMESSA • Che cosa è EQF, finalità e obiettivi, processo di elaborazione e struttura del rapporto INTRODUZIONE • Il contesto normativo per l’aggiornamento del rapporto di referenziazione delle qualificazioni a EQF CAPITOLO 1 • Il QNQ: struttura, procedure, governance, coerenza con i 10 criteri CAPITOLO 2 • I sistemi delle qualificazioni in Italia e loro referenziazione al QNQ CAPITOLO 3 • Sintesi dei risultati del confronto con le sedi istituzionali e della consultazione pubblica CAPITOLO 4
  • 6. Struttura e contenuti del Rapporto(2) ALLEGATI DELLA RACCOMANDAZIONE EQF (2017) DECRETO ISTUTIVO DEL QNQ (8 GENNAIO 2018) GLOSSARIO DELLE DEFINIZIONI GIURIDICHE INDICE DELLE NORME BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE PUBBLICA ELENCO ENTI PUBBLICI TITOLARI CONSULTATI FEEDBACK DELLA CONSULTAZIONE INTERNAZIONALE ALLEGATI APPENDICI
  • 7. Premessa • rafforzare la fiducia reciproca e la cooperazione; • innalzare la qualità dell’offerta nazionale di apprendimento permanente; • favorire la valorizzazione delle opportunità di apprendimento acquisite nei contesti non formali e informali; • supportare i servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze e le procedure di equipollenza e riconoscimento. L’implementazione del QNQ di per sé non determina effetti giuridici automatici di equivalenza tra qualificazioni ma concorre a: TRE APPROCCI 1. Approccio cooperativo tra le amministrazioni coinvolte 2. Approccio progressivo basato sulla massima valorizzazione delle esperienze consolidate 3. Approccio sostanziale che privilegia la massima sostenibilità, tempestività ed economicità delle procedure di referenziazione
  • 8. Cap. 1 - Il contesto normativo e strategico(1) La strategia italiana per l’apprendimento permanente e il Sistema nazionale di certificazione delle competenze Altri interventi di policy che ampliano la strategia italiana per l’apprendimento pemanente 1. La riforma in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive 2. Il Reddito di cittadinanza 3. L’introduzione del sistema duale 4. La riforma degli Istituti Professionali 5. L’attuazione della Raccomandazione Upskilling Pathways Sistema delle reti territoriali integrate dei servizi di istruzione/ formazione/lavoro Sistema nazionale di certificazione delle competenze (SNCC) Sistema informativo unico
  • 9. Cap. 1 - Il contesto normativo e strategico(2) Finalità del Quadro Nazionale delle Qualificazioni nell’ambito della strategia italiana per l’apprendimento permanente Trasparenza, comparabilità, spendibilità e portabilità delle competenze Coordinamento dei servizi di istruzione formazione lavoro Sviluppo, aggiornamento e riconoscimento delle competenze Analisi dei fabbisogni profilazione/personali zzazione autovalutazione e incontro domanda/offerta Co-progettazione per competenze e work based learning Interoperabilità delle banche dati
  • 10. Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(1) PRIMA REFERENZIAZIONE DELLE QUALIFICAZIONI ITALIANE A EQF Assenza di un Quadro Nazionale delle Qualificazioni Referenziazione diretta delle qualificazioni italiane agli 8 livelli EQF Referenziate le qualificazioni education (MI e MUR) e VET sulla base di Accordi Stato-Regioni, IeFP, IFTS, ITS NON sono state referenziate le qualificazioni della formazione professionale regionale e le professioni regolamentate
  • 11. Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(2) IL QNQ - OBIETTIVI E FINALITA’ Raccordare il Quadro italiano con i quadri degli altri Paesi europei Attuare la Raccomandazione EQF Coordinare i sistemi dell’offerta pubblica di apprendimento permanente e i servizi di individuazione e validazione e certificazione delle competenze Perfezionare il requisito normativo della referenziazione al QNQ quale precondizione per l’inclusione nel Repertorio nazionale
  • 12. Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(3) IL QNQ – STRUTTURA E SPECIFICHE TECNICHE Strutturato su 8 livelli Basato sull’approccio dei risultati di apprendimento Ispirato al Quadro europeo EQF (Conoscenze, abilità e responsabilità e autonomia) Applicabile a tutti i contesti di lavoro e di studio attraverso l’uso dei subdescrittori
  • 13. Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(4) IL QNQ – Tabella di sintesi LIVELLO QNQ Abilità È in grado di… Performance Al fine di… Contesto In un contesto… 1 CONCENTRARSI E INTERAGIRE SVOLGERE COMPITI ASSEGNATI NEL RISPETTO DEI PARAMETRI PREVISTI STRUTTURATO SOTTO DIRETTA SUPERVISIONE 2 MEMORIZZARE E PARTECIPARE AI PROCESSI ESEGUIRE COMPITI ASSEGNATI SECONDO CRITERI PRESTABILITI STRUTTURATO CON UN NUMERO LIMITATO DI SITUAZIONI DIVERSIFICATE E SOTTO SUPERVISIONE 3 COLLABORARE CON ORIENTAMENTO AL RISULTATO RAGGIUNGERE RISULTATI PREVISTI INDIVIDUANDO MODALITÀ DI REALIZZAZIONE ADEGUATE STRUTTURATO CON SITUAZIONI MUTEVOLI 4 RISOLVERE PROBLEMI E COOPERARE IN MULTITASKING CONSEGUIRE OBIETTIVI COORDINANDO E INTEGRANDO ATTIVITÀ E RISULTATI ANCHE DI ALTRI, CON PARTECIPAZIONE AL PROCESSO DECISIONALE E ATTUATIVO DI NORMA PREVEDIBILE SOGGETTO A CAMBIAMENTI IMPREVISTI 5 ANALIZZARE E VALUTARE, COMUNICANDO E GESTENDO LE CRITICITÀ GARANTIRE LA CONFORMITÀ DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI IN PROPRIO E DA ALTRE RISORSE, IDENTIFICANDO E PROGRAMMANDO INTERVENTI DI REVISIONE E SVILUPPO DETERMINATO, COMPLESSO ED ESPOSTO A CAMBIAMENTI RICORRENTI E IMPREVISTI 6 SINTETIZZARE, NEGOZIARE, MOTIVARE E PROGETTARE PRESIDIARE GLI OBIETTIVI E I PROCESSI DI PERSONE E GRUPPI, DECIDENDO IN MODO AUTONOMO E NEGOZIANDO OBIETTIVI E MODALITÀ DI ATTUAZIONE NON DETERMINATO ED ESPOSTO A CAMBIAMENTI IMPREVEDIBILI 7 GESTIRE RETI RELAZIONALI E INTERAZIONI SOCIALI COMPLESSE, PIANIFICARE IN UNA VISIONE SISTEMICA GOVERNARE PROCESSI DI INTEGRAZIONE E TRASFORMAZIONE, ELABORANDO STRATEGIE DI ATTUAZIONE E SVILUPPO, DECIDENDO IN MODO INDIPENDENTE NON DETERMINATO ESPOSTO A CAMBIAMENTI CONTINUI NON CONFRONTABILI CON VARIABILI NOTE, SOGGETTO A INNOVAZIONE 8 RICERCARE E CREARE IN UNA DIMENSIONE STRATEGICA E EVOLUTIVA PROMUOVERE PROCESSI INNOVATIVI E DI SVILUPPO STRATEGICO, PREFIGURANDO SCENARI E SOLUZIONI E VALUTANDONE GLI EFFETTI ED EVOLUZIONI DI AVANGUARDIA NON CONFRONTABILE CON SITUAZIONI E CONTESTI PRECEDENTI
  • 14. Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(5) IL QNQ – Una tassonomia che mette in dialogo sistemi differenti Terziario accademico Terziario non accademico Secondario Licenza media 1 2 3 4 6 7 5 8 Aree di staff Controllo qualità R&S Innovazione … 5 8 Management Produzione beni servizi I n s e r i m e n t o 1 6 7 2 3 4 EDUCATION JOB Area di alta formazione 6 7 Area tecnica Area operativa 4 5 2 3 VET
  • 15. Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(6) IL QNQ – Gli oggetti della referenziazione Tutte le qualificazioni degli enti pubblici titolari, sia quelle appartenenti a sistemi di qualificazioni già referenziati sia quelle appartenenti a sistemi di qualificazioni non referenziati nell’ambito del primo Rapporto di referenziazione Tutte le qualificazioni degli enti pubblici titolari già referenziate al QNQ che, a regime, subiscono una procedura di manutenzione o aggiornamento Le qualificazioni rilasciate dagli enti pubblici titolari (o enti pubblici titolari delegati) nell’ambito dell’offerta integrativa e complementare di apprendimento non formale Le qualificazioni internazionali rilasciate anche da organismi differenti dagli enti pubblici titolari, fermo restando che la referenziazione di tali qualificazioni non comporta in alcun caso l’automatica acquisizione del valore legale di atto pubblico Ricomprese nel Repertorio Nazionale Non ricomprese nel Repertorio Nazionale
  • 16. Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(7) IL QNQ – Criteri di referenziazione Criteri minimi generali di inclusione della qualificazione nel QNQ afferiscono alle condizioni preliminari al processo di referenziazione Criteri minimi di posizionamento della qualificazione ai livelli del QNQ afferiscono alla collocazione della qualificazione a uno degli otto livelli del Quadro, data da una lettura dei risultati di apprendimento della qualificazione Posizionamento “full fit” con collocazione univoca su uno specifico livello QNQ Posizionamento “best fit” con collocazione NON univoca su uno specifico livello QNQ e la scelta del posizionamento si determina sulla base del principio della migliore collocazione possibile in base al criterio qualitativo di prevalenza ovvero attribuendo alla qualificazione il livello maggiormente ricorrente o elettivo
  • 17. Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(8) IL QNQ – Criteri delle sotto articolazioni Non si basano su elementi di tipo tassonomico che frazionano dimensioni e descrittori all’interno del livello, ma su informazioni qualitative addizionali SOTTO ARTICOL. DESCRIZIONE 0 Micro qualificazione composta da una o più competenze costitutiva di una o più qualificazioni più ampie 1 Qualificazione che non dà accesso diretto a percorsi di apprendimento formale di livello successivo 2 Qualificazione che dà accesso diretto a percorsi di apprendimento formale di livello successivo 3 Qualificazioni di specializzazione di una qualificazione di tipo 1 o 2 o qualificazioni di formazione professionale, che non danno accesso diretto a percorsi di apprendimento formale di livello successivo 4 Qualificazioni di specializzazione di una qualificazione di tipo 1 o 2 o qualificazioni di formazione professionale, che danno accesso diretto a percorsi di apprendimento formale di livello successivo 5 Qualificazioni non ricomprese nel Repertorio nazionale e rilasciate dagli enti pubblici titolari nell’ambito dell’offerta di apprendimento non formale 6 Qualificazioni internazionali non ricomprese nel Repertorio nazionale
  • 18. Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(9) IL QNQ – Esempio di codifica e loghi LIVELLO EQF QNQ SOTTO ART. LAYOUT GRAFICO LOGO Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado liceale 4 IT 4.2 Diploma professionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) 4 IT 4.4 Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado degli istituti tecnici o professionali (IDA) 4 IT 4.2 Qualificazione di professione regolamentata 4 IT 4.2 IT 4.4
  • 19. Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(10) IL QNQ – La procedura di referenziazione
  • 20. Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(11) I SISTEMI INFORMATIVI A SUPPORTO DELLA DELL’IMPLEMENTAZIONE DEL QNQ E DELLA REFERENZIAZIONE DELLE QUALIFICAZIONI ITALIANE Sistema informativo unitario delle politiche attive del lavoro Repertorio nazionale dei titoli e delle qualificazioni Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni Registro italiano delle qualificazioni referenziate a EQF/QNQ
  • 21. Cap. 2 - Struttura, procedure, governance del QNQ(12)
  • 22. Cap. 3 - I sistemi di qualificazioni e loro referenziazione al QNQ(1) Mappatura dei sistemi dell’offerta di istruzione e formazione presenti in Italia e le relative tipologie di qualificazioni rilasciate al termine dei percorsi di apprendimento erogati. •3.1 Il sistema educativo di istruzione e formazione iniziale •3.2 Il sistema dell’istruzione degli adulti •3.3 Il sistema della formazione professionale regionale •3.4 L’offerta di formazione dei lavoratori •3.5 Il sistema delle professioni •3.6 L’offerta di apprendimento non formale (selezionata sulla base della complementarietà rispetto ai sistemi dell’offerta pubblica di apprendimento permanente)
  • 23. Cap. 3 - I sistemi di qualificazioni e loro referenziazione al QNQ(2) Visual identity
  • 24. Cap. 3 - I sistemi di qualificazioni e loro referenziazione al QNQ(3) Tavola sinottica • Visual identity (4 colori distintivi) • Ente pubblico titolare • Enti titolati • Denominazione • Referenziazione ad EQF attribuita dall’Italia nel 2012 (laddove presente) • Referenziazione al QNQ • Raccordo al mapping italiano 2013 alle classificazioni ISCED-P e ISCED-A del 2011 • i livelli minimi di QNQ/EQF di accesso e quelli di possibile prosecuzione Tabella 3.10 Sintesi dei sistemi di qualificazioni in Italia riordinati per nuovo livello EQF