SlideShare une entreprise Scribd logo
L'USO DEL WEB IN CLASSE

Amsterdam, 1 febbraio 2014
Fabrizio Ruggeri – U.C.M. (CSIM) Madrid
Programma della giornata
Tabelloni virtuali: esempi e creazione di attività
Foto, video e audio: esempi e creazione di attività
Social Network: esempi di uso e considerazioni
Oggi parleremo di
Padlet
Vocaroo

Blendspace
Fotobabble

Blubbr

AudioBoo

VideoNot.es

Facebook

Popplet
Voki

EduCanon

Twitter
Tabelloni
A che serve un tabellone virtuale?
Quali sono i possibili usi in italiano LS/L2?
Immagini
Video
Audio
Testo
Partecipare
Commentare
Consigliare
Ampliare
Condividere
Suggerire
Organizzare
A che serve un tabellone virtuale?
Quali sono i possibili usi in italiano LS/L2?
Realizzare Brain Storming

Annotare gli errori ortografici (e le soluzioni)

Creare un racconto collettivo

Ricostruire un testo spezzettato in paragrafi,
da ricostruire sul tabellone

Coesionare il gruppo, creare legami

Condividere link, video e foto su un tema di
lessico, grammatica o cultura

Dare opinioni su un tema visto in classe

Esprimere i propri gusti e preferenze

…...............

Tabelloni virtuali
Gli errori più frequenti...
Cosa fare per parlare e scrivere meglio...
Cosa non fare in Italia
Consigli, consigli,
consigli...
Trailer in italiano
Un percorso didattico di apprendimento,
approfondimento e verifica, in
uno stesso spazio
I giovani d'oggi
Generazione Neet
Amsterdam su blog
Al bar, in Italia
Perché usare foto, audio, e video?
Comprensione orale
Dimensione ludica
Produzione orale
1 immagine = 100 parole
Cultura
Fonetica
Esempio sul blog
Esempi
Una foto che ci rappresenta
Esempi
Blog csimita11330
Padlet audiofoto
E per finire...

Esempio di attività
Comprensione orale
Quiz

Video

Ludico

Sfida con sé stessi e con gli altri
Facile
Esempio sul blog
VideoNot.es
Annotare
Condividere
Chiedere
Rispondere
Google Drive
Vado via / Resto qui
La mia giornata tipo
Social
Network
Perché usare Facebook e Twitter
in un
corso d'Italiano Lingua Straniera?
COMUNICAZIONE
APPRENDIMENTO INFORMALE
DINAMICHE INTERATTIVE REALI
TIPO DI LINGUAGGIO LINGUA BERSAGLIO

QUANTITÀ PRODUZIONE
CENTRALITÀ STUDENTE
COINVOLGIMENTO
MOTIVAZIONE

CONSIGLI
CONDIVISIONE
INTERAZIONE

COMUNITÀ DI PRATICA
L'apprendimento continua fuori dell'aula
Lingua autentica ed informale
Uso di lingua bersaglio in atti
comunicativi reali, come quelli che
si realizzano giornalmente nella
propria lingua e nel proprio
ambiente
Strumento familiare, già conosciuto
agli studenti, non ci sono difficoltà
tecniche
Insegnante è a un livello ”orizzontale” invece
che ”verticale”: filtro affettivo basso o quasi
inesistente
Studenti protagonisti attivi
dell'apprendimento (”Ragazzi, guardate
questo video che ho appena trovato”)
Cose che in classe non c'è tempo o
possibilità di fare (assenze, proiettore rotto,
poco tempo, ecc.)
Attuale, attualissimo, pure troppo...
E se un giorno mancano un sacco di studenti?
???
???
Alcuni consigli
1)Gruppi chiusi
2)Account separati lavoro privato
3)Attenzione Facebook con altri Social Media
4)Invogliare, stimolare, proporre ma non
obbligare
5)Essere autentici
6)Immagini e video meglio delle parole
7)Sempre positivo
8)Interessi degli studenti
Grazie a Stefania Ruggeri
e a Sarah Diaz Wengelin
per i numerosi ed utili consigli

La mia presenza sul Web
didattica futura
fabriprofe
fabrirugge
fabrirugge@gmail.com

Contenu connexe

En vedette

Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Gisella Bonessio
 
Joomla Miopen 2008
Joomla Miopen 2008Joomla Miopen 2008
Joomla Miopen 2008elpaso66
 
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia ItaliaApproccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Gisella Bonessio
 
Spaced learning apprendimento_intervallato
Spaced learning apprendimento_intervallatoSpaced learning apprendimento_intervallato
Spaced learning apprendimento_intervallatoVittoria Ciminelli
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 
Apprendimento intervallato
Apprendimento intervallatoApprendimento intervallato
Apprendimento intervallatoicsvestone
 
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeCompito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Vittoria Ciminelli
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Sevdali Bulut
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Tic e didattica senza frontiere corso base 2Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Maria Teresa Asprella Libonati
 
Come creare una WebQuest con Zunal
Come creare una WebQuest con ZunalCome creare una WebQuest con Zunal
Come creare una WebQuest con Zunal
Lorena Preite
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
Mattia Davì
 
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Laura Antichi
 

En vedette (15)

Webquest costr coop
Webquest costr coopWebquest costr coop
Webquest costr coop
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
 
Joomla Miopen 2008
Joomla Miopen 2008Joomla Miopen 2008
Joomla Miopen 2008
 
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia ItaliaApproccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
 
Fasi Del Lavoro
Fasi Del LavoroFasi Del Lavoro
Fasi Del Lavoro
 
Spaced learning apprendimento_intervallato
Spaced learning apprendimento_intervallatoSpaced learning apprendimento_intervallato
Spaced learning apprendimento_intervallato
 
Webquest
WebquestWebquest
Webquest
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Apprendimento intervallato
Apprendimento intervallatoApprendimento intervallato
Apprendimento intervallato
 
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeCompito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Tic e didattica senza frontiere corso base 2Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Tic e didattica senza frontiere corso base 2
 
Come creare una WebQuest con Zunal
Come creare una WebQuest con ZunalCome creare una WebQuest con Zunal
Come creare una WebQuest con Zunal
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
 
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS
 

Similaire à "Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014

ISMU- Moodle2 livello 2012
ISMU- Moodle2 livello 2012ISMU- Moodle2 livello 2012
ISMU- Moodle2 livello 2012
masseroni
 
Audio
AudioAudio
Ted ed
Ted edTed ed
Ted ed
maryapoli25
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
Antonio Todaro
 
Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Alessandra Giglio
 
Rb giornate 2017
Rb giornate 2017Rb giornate 2017
Rb giornate 2017
Rowena Burlenghi
 
Il Computer Nella Classe D’Italiano
Il Computer Nella Classe D’ItalianoIl Computer Nella Classe D’Italiano
Il Computer Nella Classe D’Italiano
plangdale
 
NEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing media
NEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing mediaNEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing media
NEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing mediaAlessandra Giglio
 
Audio video podcast
Audio video podcastAudio video podcast
Audio video podcast
Laura Antichi
 
Fare didattica con il podcast
Fare didattica con il podcastFare didattica con il podcast
Fare didattica con il podcast
Elisa Spdavecchia
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
Pierfranco Ravotto
 
Filo
FiloFilo
Filo
gianpiero
 
L’italiano per stranieri: esperienze sul campo
L’italiano per stranieri:esperienze sul campoL’italiano per stranieri:esperienze sul campo
L’italiano per stranieri: esperienze sul campoAlessandra Giglio
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
alfiobonfi
 
Smau Bari - Formazione, Didattica e Social Network
Smau Bari - Formazione, Didattica e Social NetworkSmau Bari - Formazione, Didattica e Social Network
Smau Bari - Formazione, Didattica e Social Network
Caterina Policaro
 
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIMINSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
Cristiana Pivetta
 
Corsi italiano ls_online
Corsi italiano ls_onlineCorsi italiano ls_online
Corsi italiano ls_online
Wanderson Telles
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Documentazione presentazione
Documentazione presentazione Documentazione presentazione
Documentazione presentazione
Claudia Carbonin
 
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieriLa formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
Alessandra Giglio
 

Similaire à "Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014 (20)

ISMU- Moodle2 livello 2012
ISMU- Moodle2 livello 2012ISMU- Moodle2 livello 2012
ISMU- Moodle2 livello 2012
 
Audio
AudioAudio
Audio
 
Ted ed
Ted edTed ed
Ted ed
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
 
Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
 
Rb giornate 2017
Rb giornate 2017Rb giornate 2017
Rb giornate 2017
 
Il Computer Nella Classe D’Italiano
Il Computer Nella Classe D’ItalianoIl Computer Nella Classe D’Italiano
Il Computer Nella Classe D’Italiano
 
NEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing media
NEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing mediaNEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing media
NEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing media
 
Audio video podcast
Audio video podcastAudio video podcast
Audio video podcast
 
Fare didattica con il podcast
Fare didattica con il podcastFare didattica con il podcast
Fare didattica con il podcast
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
 
Filo
FiloFilo
Filo
 
L’italiano per stranieri: esperienze sul campo
L’italiano per stranieri:esperienze sul campoL’italiano per stranieri:esperienze sul campo
L’italiano per stranieri: esperienze sul campo
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
 
Smau Bari - Formazione, Didattica e Social Network
Smau Bari - Formazione, Didattica e Social NetworkSmau Bari - Formazione, Didattica e Social Network
Smau Bari - Formazione, Didattica e Social Network
 
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIMINSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
 
Corsi italiano ls_online
Corsi italiano ls_onlineCorsi italiano ls_online
Corsi italiano ls_online
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
 
Documentazione presentazione
Documentazione presentazione Documentazione presentazione
Documentazione presentazione
 
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieriLa formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
 

Plus de Università Complutense de Madrid - Vivere l'italiano

Il presente indicativo dei verbi italiani
Il presente indicativo dei verbi italianiIl presente indicativo dei verbi italiani
Il presente indicativo dei verbi italiani
Università Complutense de Madrid - Vivere l'italiano
 
Ponticelli e la stretta di mano, commedia all'italiana
Ponticelli e la stretta di mano, commedia all'italianaPonticelli e la stretta di mano, commedia all'italiana
Ponticelli e la stretta di mano, commedia all'italiana
Università Complutense de Madrid - Vivere l'italiano
 
Articoli determinativi
Articoli determinativiArticoli determinativi
Proyecto oral de fin de curso
Proyecto oral de fin de cursoProyecto oral de fin de curso
Espresso 1 u8.14 proporre accettare rifiutare
Espresso 1 u8.14 proporre accettare rifiutareEspresso 1 u8.14 proporre accettare rifiutare
Espresso 1 u8.14 proporre accettare rifiutare
Università Complutense de Madrid - Vivere l'italiano
 
Espresso 1 lez.8 att.4 scheda di lavoro A1
Espresso 1 lez.8 att.4 scheda di lavoro A1Espresso 1 lez.8 att.4 scheda di lavoro A1
Espresso 1 lez.8 att.4 scheda di lavoro A1
Università Complutense de Madrid - Vivere l'italiano
 
Espresso 1 lez.3 att.8 parole difficili
Espresso 1 lez.3 att.8 parole difficiliEspresso 1 lez.3 att.8 parole difficili
Espresso 1 lez.3 att.8 parole difficili
Università Complutense de Madrid - Vivere l'italiano
 
Corrección de los textos escritos y orales
Corrección de los textos escritos y oralesCorrección de los textos escritos y orales
Corrección de los textos escritos y orales
Università Complutense de Madrid - Vivere l'italiano
 
Los primeros días de clase con principiantes
Los primeros días de clase con principiantesLos primeros días de clase con principiantes
Los primeros días de clase con principiantes
Università Complutense de Madrid - Vivere l'italiano
 
Actividades de producción oral
Actividades de producción oral Actividades de producción oral
Propuestas para el 2011 12 y cuaderno del profesor
Propuestas para el 2011 12 y cuaderno del profesorPropuestas para el 2011 12 y cuaderno del profesor
Propuestas para el 2011 12 y cuaderno del profesor
Università Complutense de Madrid - Vivere l'italiano
 
Fonética
FonéticaFonética
Actividades de gramática y léxico
Actividades de gramática y léxicoActividades de gramática y léxico
Actividades de gramática y léxico
Università Complutense de Madrid - Vivere l'italiano
 

Plus de Università Complutense de Madrid - Vivere l'italiano (20)

Areereire
AreereireAreereire
Areereire
 
Il presente indicativo dei verbi italiani
Il presente indicativo dei verbi italianiIl presente indicativo dei verbi italiani
Il presente indicativo dei verbi italiani
 
Ponticelli e la stretta di mano, commedia all'italiana
Ponticelli e la stretta di mano, commedia all'italianaPonticelli e la stretta di mano, commedia all'italiana
Ponticelli e la stretta di mano, commedia all'italiana
 
Articoli determinativi
Articoli determinativiArticoli determinativi
Articoli determinativi
 
Proyecto oral de fin de curso
Proyecto oral de fin de cursoProyecto oral de fin de curso
Proyecto oral de fin de curso
 
Espresso 1 u8.14 proporre accettare rifiutare
Espresso 1 u8.14 proporre accettare rifiutareEspresso 1 u8.14 proporre accettare rifiutare
Espresso 1 u8.14 proporre accettare rifiutare
 
Espresso 1 lez.8 att.4 scheda di lavoro A1
Espresso 1 lez.8 att.4 scheda di lavoro A1Espresso 1 lez.8 att.4 scheda di lavoro A1
Espresso 1 lez.8 att.4 scheda di lavoro A1
 
Espresso 1 lez.3 att.8 parole difficili
Espresso 1 lez.3 att.8 parole difficiliEspresso 1 lez.3 att.8 parole difficili
Espresso 1 lez.3 att.8 parole difficili
 
Twitter facile
Twitter facileTwitter facile
Twitter facile
 
Twitter facile
Twitter facileTwitter facile
Twitter facile
 
Corrección de los textos escritos y orales
Corrección de los textos escritos y oralesCorrección de los textos escritos y orales
Corrección de los textos escritos y orales
 
Los primeros días de clase con principiantes
Los primeros días de clase con principiantesLos primeros días de clase con principiantes
Los primeros días de clase con principiantes
 
Arturo brachetti fa versione b1
Arturo brachetti fa versione b1Arturo brachetti fa versione b1
Arturo brachetti fa versione b1
 
Reti sociali e blogs in classe
Reti sociali e blogs  in classeReti sociali e blogs  in classe
Reti sociali e blogs in classe
 
Ricostruzione testo lavagna istruzioni
Ricostruzione testo lavagna istruzioniRicostruzione testo lavagna istruzioni
Ricostruzione testo lavagna istruzioni
 
Actividades de producción oral
Actividades de producción oral Actividades de producción oral
Actividades de producción oral
 
Actividades de producción oral 3
Actividades de producción oral   3Actividades de producción oral   3
Actividades de producción oral 3
 
Propuestas para el 2011 12 y cuaderno del profesor
Propuestas para el 2011 12 y cuaderno del profesorPropuestas para el 2011 12 y cuaderno del profesor
Propuestas para el 2011 12 y cuaderno del profesor
 
Fonética
FonéticaFonética
Fonética
 
Actividades de gramática y léxico
Actividades de gramática y léxicoActividades de gramática y léxico
Actividades de gramática y léxico
 

"Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014