SlideShare une entreprise Scribd logo
1800000 specie classificate, ma ne esistono molte di più
Presentano le seguenti “novità” rispetto alle piante:
• MUSCOLI: sono in grado di contrarsi
• NERVI: inviano e elaborano segnali
• Cavità interna DIGERENTE (spesso), con una o due aperture
• Cellule circondate da una matrice extracellulare di
COLLÀGENE e GLICOPROTEINE, elastica o mineralizzata
(ossa, conchiglie, spicole…)
• Compare la SIMMETRIA BILATERALE (≠ raggiata)
• In base alla presenza o meno di ossa vengono
tradizionalmente suddivisi in due gruppi:
INVERTEBRATI VERTEBRATI
INVERTEBRA TI
Il termine “invertebrati” fu coniato da Lamarck.
Indica tutti gli animali senza colonna vertebrale.
Questo gruppo comprende forse il 90% delle specie viventi
suddivise in oltre 34 PHYLA tra cui:
1. PORIFERI
2. CNIDÀRI
3. VERMI
4. ANELLIDI
5. MOLLUSCHI
6. ARTROPODI
7. ECHINODERMI
PORIFERI o SPUGNE
Sono organismi acquatici molto antichi (570 milioni di anni fa!)
Vivono in ambienti acquatici fissati sul fondale (SESSILI)
Hanno un corpo a forma di sacco (spongocele) costituito da due
strati di cellule: uno esterno di rivestimento e uno interno con
cellule flagellate (coanociti) separati da una gelatina in cui
possono trovarsi spicole (calcaree o silicee) o fibre proteiche per
sostenere e dare forma (ENDOSCHELETRO).
Il movimento dei flagelli richiama acqua
dall’esterno che passa attraverso gli osti o pori (da
cui il nome “poriferi”) e viene espulsa attraverso
l’osculo (si nutrono per FILTRAZIONE).
La riproduzione è asessuata (GEMMAZIONE) o
sessuata (ERMAFRODITISMO).
CNIDARI
Sono dotati di cellule urticanti (cnidociti o
cnidoblasti) e alternano due fasi di vita: i
POLIPI (sessili che si riproducono
asessualmente per strobilazione) e le
MEDUSE (planctoniche e sessuate).
CICLO VITALE
POLIPO/MEDUSA
STROBILAZIONE
CNIDOCITA
a riposo / “esplosa”
I coralli sono scheletri di polipi in cui è assente la fase
“medusa” (anto-zoi = fiori-animali).
Comprendono forme solitarie (ANEMONI DI MARE o
ATTINIE) e coloniali (CORALLI, GORGONIE, MADREPORE).
Sono costituiti da materiale corneo (talvolta calcareo 
BARRIERE CORALLINE) di diverse forme e colori.
CORALLI ( = A N T O Z O I )
CORALLO ROSSO (Corallium rubrum)
Può essere anche bianco o rosa.
I polipi sono numerosi, bianchi,
con 8 tentacoli pennati.
Fino a 30-40 cm di altezza.
Tra i 20 e i 200 m di profondità.
Da tempi immemorabili viene
pescato e commercializzato
principalmente per la
creazione di gioielli ed opere
d'arte.
VENTAGLIO DI MARE o GORGONIA
GIALLA(Eunicella cavolinii)
MADREPORA A CUSCINO o CESPUGLIO DI MARE
(Cladocora
caespitosa)
Madrepora coloniale con scheletro calcareo e polipi che, in buone condizioni di
illuminazione, possono essere verde vivo grazie allo sviluppo di ZOOXANTELLE.
Può raggiungere i 50 cm di diametro e formare talvolta vere e proprie scogliere.
POMODORO DI MARE (Actinia equina)
Quando rimane in secca si chiude su se stessa espellendo l’acqua e ritraendo i
tentacoli, così da assomigliare ad un pomodoro!
Frequentement
e attaccata ai
moli dei porti.
CERIANTO (Cerianthus membranaceus)
Solitario con corpo che sporge da un tubo membranoso infossato nel fondale (1-
35metri di profondità).
La corona degli oltre 100 tentacoli può raggiungere un diametro di 40 cm.
Sono costituite per oltre il 95% da acqua e raggiungono spesso
grandi dimensioni (>40cm). Presentano un elevatissimo numero
di cnidociti che possono avere effetti tossici anche per l’uomo.
Non hanno un habitat ben definito; vivono ovunque le porti la
corrente, per cui si trovano spesso anche sottocosta, in gruppo.
MEDUSE ( = S C I F O Z O I )
CASSIOPEA AURELIA o
M. QUADRIFOGLIO
POLMONE DI MARE
o BOTTE DI MARE
MEDUSA
LUMINOSA
Ecco 4 specie di meduse
molto frequenti nei nostri mari:
Viene spesso confusa con una medusa (15 cm circa), nonostante sia una
colonia di 4 diversi tipi di polipi interdipendenti per la sopravvivenza. La parte emersa serve
come “vela” e i suoi sottili tentacoli urticanti contengono più di dieci tipi di veleni di cui ancora
non si conoscono gli antidoti (mediamente lunghi 20 m possono raggiungere anche la lunghezza
di 50 m!); provocano dolori atroci, con paralisi e talvolta arresto cardiaco. Diffusa nei mari
tropicali si può trovare occasionalmente anche nel Mediterraneo dove sempre più spesso entra
passando per lo stretto di Gibilterra a causa forse dell’aumento di temperatura dell’acqua
(“tropicalizzazione” del Mediterraneo) facendosi trovare a Malta e in Sicilia. Una donna è
morta in Sardegna nel 2010.
Da non confondere con la “Barchetta di S. Pietro” (Velella velella), ultimamente frequente nei nostri mari e poco urticante.
CARAVELLA PORTOGHESE (Physalia physalis)
Da non confondere con la “Caravella portoghese”,
anche questo animale è ultimamente frequente
nei nostri mari ma per fortuna poco urticante.
BARCHETTA DI SAN PIETRO (Velella velella)
“VERMI”
Con questo termine andrebbero indicati gli animali appartenenti ai gruppi dei
PLATELMINTI (vermi piatti) e dei NEMATODI (vermi a filo). Comunemente però
le persone chiamano vermi tutti gli animali di forma allungata, corpo molle e senza
arti; ad esempio i lombrichi (che sono anellidi!) e le larve di alcuni insetti (che sono
artropodi!). N.B. non tutti i vermi “strisciano”…
Esempio di platelminta: la PLANARIA
VERMI PARASSITI DELL’UOMO
Tra i PLATELMINTI ricordiamo:
TENIA (VERME SOLITARIO)
SCHISTOSOMA (SCHISTOSOMÌASI);
Tra i NEMATODI ricordiamo:
FILARIA (FILARIÒSI)
VERME DI FUOCO o V. di MEDINA o V. di GUINEA
(DRACUNCULÌASI).
VERMI PARASSITI DELL’UOMO
BASTONE
DI ASCLEPIO CADUCEO
Il simbolo dei medici di tutti i tempi,
dai Greci in poi,
 è il bastone di Esculapio
(dio greco della medicina).
Recentemente, viene spesso confuso
con il caduceo 
che è invece un simbolo alchemico
(rappresenta la bacchetta magica
del dio Mercurio)
che è stato associato ai medici
dopo la sua adozione come simbolo
del corpo di sanità militare degli USA
all’inizio del XX sec.
in quanto compariva nel frontespizio
di molti testi di medicina
(sui quali evidentemente i medici avevano studiato)
stampati dall’editore John Churchill di Londra
che lo aveva adottato semplicemente
come logo per la sua casa editrice!
Ma perché
un serpente
che si arrotola
su un bastone
?
VERMI PARASSITI DELL’UOMO
Dracunculus medinensis
È uno dei parassiti noti da più tempo nell’umanità. Si contrae ingerendo
accidentalmente con l’acqua un piccolo crostaceo detto “PULCE D’ACQUA”
infestato da questo parassita, il quale completa il suo sviluppo nel corpo umano
secernendo morfina in modo tale da sopprimere il sistema anticorpale e ridurre il
dolore nell’ospite. La femmina, vivipara, lunga circa un metro e spessa 1mm
contiene milioni di larve! Nonostante i grandi progressi della medicina non esiste
una cura al di fuori di quella praticata già nell’antichità, vale a dire aspettare che
la femmina buchi la pelle e arrotolare l’estremità del verme intorno a un
bastoncino (bastone di Esculapio!) pochi cm al giorno, evitando di spezzarlo.
Tutt’oggi questa malattia nei paesi dell’Africa centrale è la principale causa di
assenza prolungata da scuola dei bambini. L’OMS riporta che per fortuna dal 1986
al 2011 si è avuto un decremento del 99,97% passando dai 3,5 milioni di casi ai soli
1008 casi!!! La malattia rimane ancora endemica nel Chad, Etiopia, Mali e Sudan.
VERMI PARASSITI DELL’UOMO
ANELLIDI
Presentano una evidente segmentazione di tutto il corpo, che appare suddiviso in
molti anelli pressoché identici (esclusi il sistema circolatorio e riproduttore) con
due paia di appendici (chete) utili alla loro classificazione in:
• POLICHETI (bentonici marini/8000 specie nel Mediterraneo) – Es. Spirografo
• OLIGOCHETI (marini, acque dolci e suolo) – Es. Lombrico
• IRUDINEI (ectoparassiti ematofagi di mammiferi; paludi calde) - Es. Sanguisuga
Hirudo medicinalisLumbricus terrestrisSabella spallanzanii
MOLLUSCHI
Il termine si riferisce al corpo muscoloso (“piede”) privo di endoscheletro.
Possono essere dotati di conchiglia (CONCHIFERI) singola (GASTEROPODI) o
doppia (BIVALVI). La conchiglia è fatta da carbonato di calcio (calcite + aragonite).
Oltre 110000 specie
CHIOCCIOLA
MURICE
Possono essere privi di conchiglia =
“capo attaccato ai piedi”
POLPO
MOSCARDINO
SEPPIA
“OSSO” DI SEPPIA
CALAMARO
TOTANO
OTTOPODI
DECAPODI
MOLLUSCHI
CEFALOPODI
NAUTILO (Nautilus pompilius)
Sono gli unici cefalopodi dotati di conchiglia, vivono nell’Indo-
Pacifico e vengono considerati fossili viventi! In passato,
infatti, esistevano migliaia di specie così (es. AMMONITI)
I setti che delimitano
le camere sono ripieni
di gas, per il
galleggiamento.
L’animale occupa solo
la camera più esterna.
CALAMARO GIGANTE (Architeutis sp.)
Un tempo ritenuti animali mitici, comprendono 8 specie
grandissime (fino a 10 m e oltre) che vivono nelle profondità
oceaniche.
ARTROPODI
Anatomicamente affini agli anellidi, gli artropodi presentano un numero di specie
sorprendentemente alto, grazie alla varietà e adattabilità della loro struttura.
Caratteristiche peculiari sono:
• ESOSCHELETRO rigido (chitina) che protegge e sostiene il corpo. Privo di cellule
non può crescere col corpo e deve essere periodicamente sostituito dall’animale
in crescita (MUTA). In alcuni punti non è sclerificato per consentire il movimento
degli arti (es. articolazioni delle zampe, da cui il nome “artro”-”podi”);
• corpo suddiviso in segmenti (METAMERI)
• CEFALIZZAZIONE (già presente in alcuni gruppi precedenti) avanzata:
concentrazione nel capo di gangli nervosi e di organi sensoriali.
• TAGMOSI: specializzazione regionale del corpo (segmenti e appendici)
2 milioni di specie conosciute, molte altre in parte sconosciute!
Dimensioni:
da 1mm a 4m!
ARTROPODI
Possono essere “didatticamente” suddivisi in:
CROSTACEI
INSETTI
ARACNIDI
Prevalentemente marini con alcune specie di acqua dolce e poche
terrestri. Molti presentano il capo fuso col torace
(CEFALOTORACE) coperto da un CARAPACE rigido (chitina +
carbonato di calcio!)
Sono il più grande raggruppamento animale del mondo! Il nome
deriva dalla loro segmentazione in-setti: CAPO con organi di senso
(antenne, occhi composti, ocelli) e apparato boccale + TORACE con
3 paia di zampe e due paia di ali non sempre sviluppate allo stesso
modo + ADDOME con organi riproduttivi, pungiglione e cerci.
Sono stati i primi colonizzatori delle terre emerse seguiti dagli
insetti. Il corpo è diviso in solo 2 segmenti: CEFALOTORACE con
appendici (cheliceri + pedipalpi + 4 paia di zampe) + ADDOME.
Comprendono i RAGNI e gli SCORPIONI.
STRUTTURA:
A: Aragosta
B: granchio
Comprendono:
ARAGOSTE
ASTICI
SCAMPI
“GAMBERI”
CICALE DI MARE
CANOCCHIE
PAGURI
GRANCHI
BALANI
LEPADI
PULCI D’ACQUA
CROSTACEI (circa 23000 specie)
ARAGOSTA MEDITERRANEA (Palinurus elephas)
Possiede due lunghissime antenne e due corna frontali. La coda
si apre a ventaglio per permettere il nuoto in acque libere, che
avviene a ritroso, come per i gamberi. Raggiunge anche i 50 cm
di lunghezza e i 6 Kg di peso.
ASTICE (Homarus gammarus)
È il più grosso crostaceo del Mediterraneo (fino a 60 cm e 5-6
Kg). Ha due grandi chele tozze e asimmetriche; la più piccola
ha il bordo dentellato per tranciare e strappare, l’altra ha
denti robusti per schiacciare. Di colore bluastro scuro
(diventano rosse solo dopo la cottura!)
SCAMPO (Nephrops norvegicus)
Molto pescato e apprezzato in cucina per via delle sue carni
pregiate, raggiunge una lunghezza massima di 24 cm.
GAMBERETTO MAGGIORE
o GAMBERO ESCA (Palaemon serratus)
Il nome comune “gambero” identifica in realtà varie specie di
crostacei di acqua sia marina che dolce. Il comune gamberetto
è molto abbondante sui fondali ricchi di alghe fino ai 15 metri
di profondità. Raggiunge i 10-12 cm.
Diventa rosso-arancio dopo la cottura!
MAZZANCOLLA (Penaeus kerathurus)
Specie autoctona del Mar Mediterraneo.
CICALA DI MARE o MAGNOSELLA
o BATTI BATTI (Scyllarus arctus)
Ha una superficie ruvida per la presenza di tubercoli e
numerosi “peli”, le antenne sono a forma di paletta. Fino a 16cm
CANOCCHIA o PANNOCCHIA (Squilla mantis)
È essenzialmente un animale notturno e solitario che trascorre
il giorno in gallerie scavate sul fondale.
Viene pescata con le reti a strascico.
In Liguria, Lazio e Sicilia è chiamata anche
“cicala di mare” (da non confondere
con la “vera” cicala di mare!).
BERNARDO L’EREMITA (Dardanus arrosor)
Come tutti i PAGURI ha l’addome nudo che viene protetto da
una conchiglia di gasteropode (sulla quale si trovano spesso una
o più anemoni). Man mano che cresce, il paguro cambia la
conchiglia portandosi dietro il suo anemone!
Fino a 8cm
GRANCHIO CORRIDORE (Pachygrapsus marmoratus)
Granchio di 4-5 cm facilmente osservabile anche fuori
dall’acqua dove può resistere per alcune ore purché l’ambiente
sia umido. Solitario e timido, si rifugia rapidamente tra le
rocce se disturbato.
DENTE DI CANE (Balanus perforatus)
È una sorta di gamberetto con appendici filamentose che vive
in un guscio a forma di tronco di cono chiuso sulla sommità da
un opercolo. Vive saldamente attaccato alle scogliere appena
raggiunte dagli spruzzi delle onde o su rocce sommerse, sui
moli, sulle carene delle navi o su gusci di altri animali.
LEPADE (Lepas sp.)
Si insedia spesso sui residui di alghe strappate dal fondale,
sulla chiglia delle navi e sui relitti di legno alla deriva. Il corpo
è protetto da un guscio calcareo fissato ai supporti tramite un
lungo peduncolo. Si nutre filtrando plancton dall’acqua.
PULCE D’ACQUA (Cyclops sp.)
Piccolo crostaceo planctonico (da mezzo millimetro a un
centimetro), talvolta ospite intermedio di alcuni CESTODI e
NEMATODI.
Dracunculus medinensis
GRANCHIO GIGANTE DEL GIAPPONE
(Macrocheira kaempferi)
È il più grande artropode vivente del mondo (fino a 4 metri di
apertura delle zampe per 20 Kg di peso!). Puo’ vivere 100 anni.
Ha un carattere mite e può essere allevato in acquario :-)
GRANCHIO DEL COCCO
(Birgus latro)
È il più grande artropode terrestre del mondo: 4 Kg; 40 cm di
lunghezza (1m a zampe aperte!) Si tratta di un paguro famoso
per la sua abilità di rompere le noci di cocco con le sue forti
chele per mangiarne il contenuto. Viene talvolta chiamato
"granchio ladro” o "ladro delle palme”, perché alcuni individui
rubano oggetti luccicanti come padelle ed argenteria da case e
tende! Vive dai 30 ai 60 anni.

LEGO®
Significa diviso “in-setti” (3):
1. CAPO
(occhi, bocca, antenne)
2. TORACE
(3 paia di zampe, 2-4 ali)
3. ADDOME
(riproduttore, pungiglione, cerci)
L’intero corpo è ricoperto da un
esoscheletro di chitina.
Questa classe comprende 25
ordini tra cui:
• LEPIDOTTERI
• DITTERI
• COLEOTTERI
• IMENOTTERI
INSETTI
(oltre un milione di specie!)
LEPIDOTTERI
Comprendono le FARFALLE (antenne clavate) e le FALENE (antenne non clavate).
Hanno le ali ricoperte da squame, da cui il nome: lepis (squama) + pteron (ala).
Si nutrono di nettare che aspirano attraverso la “SPIRITROMBA” che può essere
lunga come l’intero corpo.
Caratteristico è il CICLO VITALE in 4 STADI:
1. UOVO
2. BRUCO (=larva) MUTE
3. CRISALIDE (=pupa) METAMORFOSI
4. ADULTO (=immagine)
LEPIDOTTERI da ricordare
Il nome fa riferimento al numero delle ali (due) in quanto normalmente sono presenti
solo le ali anteriori membranose, vibranti rapidamente nel volo. Le posteriori sono
ridotte a clava e trasformate in bilancieri.
Comprendono:
MOSCHE, MOSCONI, MOSCERINI, TAFANI, ZANZARE, TIPULE, SIRFIDI
DITTERI
Costituiscono il più grande raggruppamento sistematico del mondo. Diffusi in tutto il
mondo ad esclusione dell’Antartide. Il primo paio di ali per volare sono ricoperte da
un secondo paio di ali molto rigide dette ELÌTRE. Per questo motivo fu Aristotele il
primo ad attribuire il nome a questi insetti: da ‘coleos’ (fodero) + ‘pteron’ (ala).
L’insetto più grande del mondo (17cm!) appartiene a questo ordine, si chiama
Titanus giganteus e vive in Amazzonia. In Europa invece è il CERVO VOLANTE.

Comprendono:
COCCINELLE, MAGGIOLINI, LUCCIOLE, TARLI, SCARABEI, PUNTERUOLI
COLEOTTERI
(circa 350000 specie)
Il nome si riferisce alle ali membranose, da ‘humen’ (membrana) e ‘pteron’ (ala).
Comprendono famosi INSETTI SOCIALI in cui è evidente il POLIMORFISMO di
casta (REGINA, OPERAIA, SOLDATO…) tra cui:
API VESPE CALABRONI
BOMBI FORMICHE TÈRMITI
IMENOTTERI
Il corpo è suddiviso in due: CEFALOTORACE + ADDOME. Il 1°paio di appendici
(CHELICERI) servono per alimentarsi e difendersi; il 2°paio (PEDIPALPI) hanno
funzioni sensoriali, locomotorie, fossorie e riproduttive (a seconda degli ordini);
le altre paia costituiscono le zampe (APPENDICI MOTORIE).
ARACNIDI
Comprendono:
RAGNI (circa 43000 specie)
SCORPIONI (circa 2000 specie)
L'intestino è così stretto che non possono
mangiare materiale solido e sono costretti a
rendere liquido il loro cibo con vari enzimi
(iniettati col morso) e succhiarlo
successivamente. Nella parte terminale
dell’addome sono presenti le FILIERE che
producono la SETA (usata per produrre
RAGNATELE, cacciare e avvolgere le prede).
Sono caratterizzati da una coda segmentata
col pungiglione da cui viene iniettato il veleno.
Vivono in molti habitat diversi (non solo
deserti) e se esposti ai raggi UVA diventano
luminosi! Anche se il più “famoso” è il Pandinus
imperator africano di 20 cm, di solito sono più
piccoli… Si conoscono specie fossili che
raggiungevano il metro.
ARGIOPE (FASCIATA) o RAGNO VESPA o R. ZEBRA
(Argiope bruennichi)
È uno tra i più grossi ragni italiani (le femmine raggiungono i 5
cm), diffuso in tutta la penisola. Si riconosce facilmente per la
vistosa colorazione dell’addome. Tipica la sua grossa ragnatela,
attraversata da una banda a zig-zag, con la femmina ferma al
centro a testa in giù. Nonostante le apparenze è innocuo e la
sua puntura genera solo un locale e breve arrossamento.
RAGNO LUPO (o FALSA TARANTOLA) (Hogna radiata)
È uno tra i più comuni ragni italiani (diffuso anche in ambienti
urbani). è un buon corridore con zampe robuste che gli
consentono di catturare la preda “al volo” (senza uso di
ragnatela). Molto forte, il morso è doloroso ma non pericoloso.
RAGNO BALLERINO (Pholcus phalangioides)
È uno tra i più noti ragni italiani in quanto diffuso all’interno
degli ambienti domestici. Deve il suo nome al movimento ritmico
che esibisce se viene disturbato; viene anche chiamato “ragno
di casa”, “ragno gambalunga”, “ragno di cantina”, “ragno
benedetto”. Inconfondibile per la sua costituzione fragile e le
sue lunghissime zampe sottili. Tipico degli angoli dei soffitti.
TEGENARIA
(Tegenaria domestica)
La sua presenza si rivela in cantine, ruderi e luoghi bui per la
presenza della caratteristica ragnatela “a lenzuolo”, molto
resistente e spesso piena di polvere e detriti. Il ragno spesso
spaventa per la sua grande taglia (le zampe molto lunghe
possono raggiungere i 10 cm di apertura!) e per la sua
somiglianza col più pericoloso ragno violino.
rifugio
tubolare
MALMIGNATTA o VEDOVA NERA MEDITERRANEA o
RAGNO VOLTERRANO (Latrodectes tredecimguttatus)
È la specie italiana (soprattutto centro-sud) il cui morso può
risultare pericoloso per l’uomo. L’addome è contraddistinto da
13 macchie rosse (mimetismo di avvertimento!)
RAGNO VIOLINO (Loxosceles rufescens)
Meno conosciuto della malmignatta (“vedova nera italiana”)
questo piccolo ragno (1cm), che prende il nome dalla sagoma
simile ad un violino disegnata sull’addome, è uno dei più
pericolosi tra tutti i ragni europei producendo ferite di lenta
guarigione
ECHINODERMI
Animali marini ricoperti da piastre calcaree con processi spinosi: “echino=spina” +
”derma=pelle”  STELLE MARINE RICCI DI MARE CETRIOLI DI MARE
Hanno spesso una simmetria “pentagonale” dove non si riconosce una “testa”.
Nonostante la protezione esterna rigida, sono in grado di muoversi lentamente. Si
difendono con gli aculei e con i pedicelli. Internamente hanno un sistema di CANALI
ACQUIFERI che serve oltre che per la locomozione anche per catturare le prede
(piccoli organismi presenti sui fondali) e per la respirazione.
6000 specie
ECHINODERMI
COMUNI
NEI NOSTRI MARI
Le stelle marine si muovono (strisciando e infossandosi) usando
esclusivamente i pedicelli ambulacrali, con una velocità che si
aggira sui 20cm/min. Le braccia vengono usate solo per
sollevarsi. Sono veri e propri “spazzini” del mare nutrendosi di
tutto ciò che di commestibile trovino sul fondale (spugne,
molluschi, piante, animali morti, echinodermi… stelle marine
comprese!) in un modo molto particolare: estroflettono lo
stomaco avvolgendolo attorno alla preda!
STELLA ROSSA (Echinaster sepositus)
GIGLIO DI MARE
(Antedon mediterranea)
Le 10 eleganti braccia articolate molto lunghe e
sottili dotate di piccole appendici (PINNULE)
hanno un aspetto di piuma. Fino a 20-25 cm di
diametro da 10 a 80 metri di profondità. Colore
molto variabile. Se staccato delicatamente dal
substrato è in grado di nuotare elegantemente!
STELLA SERPENTINA “SPINOSA” (Ophiothrix fragilis)
Si muovo abbastanza velocemente usando le 5 fragilissime
braccia, che si possono rigenerare. Raggiunge i 12 cm
STELLA GORGONE (Astrospartus mediterraneus)
Le braccia si ramificano numerose
volte creando un intreccio
aggrovigliato, soprattutto alle
estremità. Fino a 40 cm.
Presenta numerosi aculei lunghi circa 3 cm. Non può ricoprirsi
di oggetti estranei per mimetizzarsi (come fanno altri ricci).
Attivo durante la notte (si sposta abbastanza rapidamente) per
brucare le alghe incrostanti. Immobile durante il giorno. La
denominazione “maschio” non ha nulla a che vedere col sesso,
ma si riferisce alla scarsa qualità delle sue uova. Fino a 6 cm.
RICCIO “MASCHIO” (Arbacia lixula)
Aculei poco numerosi ma robusti. Colore variabile dal brunastro
al verde con una zona violacea attorno alla bocca. Le gonadi
delle femmine sono di colore aranciato e sono commestibili.
Scava e allarga spaccature nella roccia. Fino a 7 cm.
RICCIO COMUNE o “FEMMINA” (Paracentrotus lividus)
È un riccio “irregolare” a forma di disco, di forma appiattita.
Aculei corti e sottili rivestono il guscio come un manto di pelo.
Color sabbia chiaro, si cibano di detriti, vivendo infossati nella
sabbia.
DOLLARO DELLA SABBIA (Dendraster excentricus)
Le OLOTURIE, dette volgarmente (!) “cazzi di mare” o “stronzi
di mare”, hanno un corpo di forma allungata (fino a 30 cm) con
bocca circondata da tentacoli retrattili.
CETRIOLO DI MARE (Holothuria tubulosa)
Si nutrono estraendo dal fango
del fondale una grande varietà di
microrganismi.

Contenu connexe

Tendances

I biomi del pianeta terra
I biomi del pianeta terraI biomi del pianeta terra
I biomi del pianeta terra
voglio10geografia
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
Maestra Diana
 
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
Maestra Diana
 
Biosfera e biomi
Biosfera e biomiBiosfera e biomi
Biosfera e biomirosasala
 
Cl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sitoCl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sitomarycoke
 
La Tundra
La TundraLa Tundra
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
ziobio
 
Il mediterraneo
Il mediterraneoIl mediterraneo
Il mediterraneo
aldo moro scuola
 
Anatomia parodontale
Anatomia parodontaleAnatomia parodontale
Anatomia parodontale
Katia Bottecchi
 
I Climi del pianeta
I Climi del pianetaI Climi del pianeta
I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
SamueleBozzelli
 
La taiga
La taigaLa taiga
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
Erika Erika
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
roberta carboni
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
ziobio
 

Tendances (20)

I biomi del pianeta terra
I biomi del pianeta terraI biomi del pianeta terra
I biomi del pianeta terra
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
 
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
 
Steppa
SteppaSteppa
Steppa
 
Biosfera e biomi
Biosfera e biomiBiosfera e biomi
Biosfera e biomi
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Cl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sitoCl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sito
 
Presentazione antartide
Presentazione antartidePresentazione antartide
Presentazione antartide
 
La Tundra
La TundraLa Tundra
La Tundra
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
 
Il mediterraneo
Il mediterraneoIl mediterraneo
Il mediterraneo
 
Anatomia parodontale
Anatomia parodontaleAnatomia parodontale
Anatomia parodontale
 
I Climi del pianeta
I Climi del pianetaI Climi del pianeta
I Climi del pianeta
 
I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
 
Polo nord_elisa
Polo nord_elisaPolo nord_elisa
Polo nord_elisa
 
La taiga
La taigaLa taiga
La taiga
 
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 

En vedette

Vertebrati
VertebratiVertebrati
Vertebrati
Flavio Naretti
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
Flavio Naretti
 
Mammiferi
MammiferiMammiferi
Mammiferi
Flavio Naretti
 
Anfibi
AnfibiAnfibi
Piante
PiantePiante
Monere
MonereMonere
Rocce
RocceRocce
Rettili
RettiliRettili
Uccelli
UccelliUccelli
Sistematica
SistematicaSistematica
Sistematica
Flavio Naretti
 
Pesci
PesciPesci
Minerali
MineraliMinerali
Minerali
Flavio Naretti
 
Storia del cullinan
Storia del cullinanStoria del cullinan
Storia del cullinan
Flavio Naretti
 
Funghi
FunghiFunghi
Sticky Teaching
Sticky TeachingSticky Teaching
Sticky Teaching
Chris Lema
 

En vedette (15)

Vertebrati
VertebratiVertebrati
Vertebrati
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Mammiferi
MammiferiMammiferi
Mammiferi
 
Anfibi
AnfibiAnfibi
Anfibi
 
Piante
PiantePiante
Piante
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Rettili
RettiliRettili
Rettili
 
Uccelli
UccelliUccelli
Uccelli
 
Sistematica
SistematicaSistematica
Sistematica
 
Pesci
PesciPesci
Pesci
 
Minerali
MineraliMinerali
Minerali
 
Storia del cullinan
Storia del cullinanStoria del cullinan
Storia del cullinan
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Sticky Teaching
Sticky TeachingSticky Teaching
Sticky Teaching
 

Similaire à Invertebrati

ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
siciliambiente
 
Inventario illustrato del mare
Inventario illustrato del mareInventario illustrato del mare
Inventario illustrato del mare
ippocampoedizioni
 
Celenterati
CelenteratiCelenterati
Celenterati
Roberto Lanza
 
rettili
rettilirettili
rettili
AndReicsa1
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
MattiaCappello
 
I Pesci
I PesciI Pesci
I Pesci
guest85da81
 
Percorso Fauna
Percorso FaunaPercorso Fauna
Percorso Fauna
guestdd6997
 
Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebratimillennia
 
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
ziobio
 
Animali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzioneAnimali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzionematteosc
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
giuliofiorerm
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatclaudio aversa
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
claudio aversa
 
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze NaturaliIl Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze NaturaliOrnella Capretto
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodirosy2001
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
ISEA ODV
 

Similaire à Invertebrati (20)

ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
 
Inventario illustrato del mare
Inventario illustrato del mareInventario illustrato del mare
Inventario illustrato del mare
 
Celenterati
CelenteratiCelenterati
Celenterati
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Proteus Anguinus 2009
Proteus Anguinus 2009Proteus Anguinus 2009
Proteus Anguinus 2009
 
rettili
rettilirettili
rettili
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
I Pesci
I PesciI Pesci
I Pesci
 
Percorso Fauna
Percorso FaunaPercorso Fauna
Percorso Fauna
 
Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebrati
 
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
 
Animali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzioneAnimali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzione
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
 
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze NaturaliIl Museo Regionale Di Scienze Naturali
Il Museo Regionale Di Scienze Naturali
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodi
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
 
Ciro
CiroCiro
Ciro
 
Ciro
CiroCiro
Ciro
 

Invertebrati

  • 1.
  • 2. 1800000 specie classificate, ma ne esistono molte di più Presentano le seguenti “novità” rispetto alle piante: • MUSCOLI: sono in grado di contrarsi • NERVI: inviano e elaborano segnali • Cavità interna DIGERENTE (spesso), con una o due aperture • Cellule circondate da una matrice extracellulare di COLLÀGENE e GLICOPROTEINE, elastica o mineralizzata (ossa, conchiglie, spicole…) • Compare la SIMMETRIA BILATERALE (≠ raggiata) • In base alla presenza o meno di ossa vengono tradizionalmente suddivisi in due gruppi: INVERTEBRATI VERTEBRATI
  • 3. INVERTEBRA TI Il termine “invertebrati” fu coniato da Lamarck. Indica tutti gli animali senza colonna vertebrale. Questo gruppo comprende forse il 90% delle specie viventi suddivise in oltre 34 PHYLA tra cui: 1. PORIFERI 2. CNIDÀRI 3. VERMI 4. ANELLIDI 5. MOLLUSCHI 6. ARTROPODI 7. ECHINODERMI
  • 4. PORIFERI o SPUGNE Sono organismi acquatici molto antichi (570 milioni di anni fa!) Vivono in ambienti acquatici fissati sul fondale (SESSILI) Hanno un corpo a forma di sacco (spongocele) costituito da due strati di cellule: uno esterno di rivestimento e uno interno con cellule flagellate (coanociti) separati da una gelatina in cui possono trovarsi spicole (calcaree o silicee) o fibre proteiche per sostenere e dare forma (ENDOSCHELETRO). Il movimento dei flagelli richiama acqua dall’esterno che passa attraverso gli osti o pori (da cui il nome “poriferi”) e viene espulsa attraverso l’osculo (si nutrono per FILTRAZIONE). La riproduzione è asessuata (GEMMAZIONE) o sessuata (ERMAFRODITISMO).
  • 5. CNIDARI Sono dotati di cellule urticanti (cnidociti o cnidoblasti) e alternano due fasi di vita: i POLIPI (sessili che si riproducono asessualmente per strobilazione) e le MEDUSE (planctoniche e sessuate).
  • 7. I coralli sono scheletri di polipi in cui è assente la fase “medusa” (anto-zoi = fiori-animali). Comprendono forme solitarie (ANEMONI DI MARE o ATTINIE) e coloniali (CORALLI, GORGONIE, MADREPORE). Sono costituiti da materiale corneo (talvolta calcareo  BARRIERE CORALLINE) di diverse forme e colori. CORALLI ( = A N T O Z O I )
  • 8. CORALLO ROSSO (Corallium rubrum) Può essere anche bianco o rosa. I polipi sono numerosi, bianchi, con 8 tentacoli pennati. Fino a 30-40 cm di altezza. Tra i 20 e i 200 m di profondità. Da tempi immemorabili viene pescato e commercializzato principalmente per la creazione di gioielli ed opere d'arte.
  • 9. VENTAGLIO DI MARE o GORGONIA GIALLA(Eunicella cavolinii)
  • 10. MADREPORA A CUSCINO o CESPUGLIO DI MARE (Cladocora caespitosa) Madrepora coloniale con scheletro calcareo e polipi che, in buone condizioni di illuminazione, possono essere verde vivo grazie allo sviluppo di ZOOXANTELLE. Può raggiungere i 50 cm di diametro e formare talvolta vere e proprie scogliere.
  • 11. POMODORO DI MARE (Actinia equina) Quando rimane in secca si chiude su se stessa espellendo l’acqua e ritraendo i tentacoli, così da assomigliare ad un pomodoro! Frequentement e attaccata ai moli dei porti.
  • 12. CERIANTO (Cerianthus membranaceus) Solitario con corpo che sporge da un tubo membranoso infossato nel fondale (1- 35metri di profondità). La corona degli oltre 100 tentacoli può raggiungere un diametro di 40 cm.
  • 13. Sono costituite per oltre il 95% da acqua e raggiungono spesso grandi dimensioni (>40cm). Presentano un elevatissimo numero di cnidociti che possono avere effetti tossici anche per l’uomo. Non hanno un habitat ben definito; vivono ovunque le porti la corrente, per cui si trovano spesso anche sottocosta, in gruppo. MEDUSE ( = S C I F O Z O I ) CASSIOPEA AURELIA o M. QUADRIFOGLIO POLMONE DI MARE o BOTTE DI MARE MEDUSA LUMINOSA Ecco 4 specie di meduse molto frequenti nei nostri mari:
  • 14. Viene spesso confusa con una medusa (15 cm circa), nonostante sia una colonia di 4 diversi tipi di polipi interdipendenti per la sopravvivenza. La parte emersa serve come “vela” e i suoi sottili tentacoli urticanti contengono più di dieci tipi di veleni di cui ancora non si conoscono gli antidoti (mediamente lunghi 20 m possono raggiungere anche la lunghezza di 50 m!); provocano dolori atroci, con paralisi e talvolta arresto cardiaco. Diffusa nei mari tropicali si può trovare occasionalmente anche nel Mediterraneo dove sempre più spesso entra passando per lo stretto di Gibilterra a causa forse dell’aumento di temperatura dell’acqua (“tropicalizzazione” del Mediterraneo) facendosi trovare a Malta e in Sicilia. Una donna è morta in Sardegna nel 2010. Da non confondere con la “Barchetta di S. Pietro” (Velella velella), ultimamente frequente nei nostri mari e poco urticante. CARAVELLA PORTOGHESE (Physalia physalis)
  • 15. Da non confondere con la “Caravella portoghese”, anche questo animale è ultimamente frequente nei nostri mari ma per fortuna poco urticante. BARCHETTA DI SAN PIETRO (Velella velella)
  • 16. “VERMI” Con questo termine andrebbero indicati gli animali appartenenti ai gruppi dei PLATELMINTI (vermi piatti) e dei NEMATODI (vermi a filo). Comunemente però le persone chiamano vermi tutti gli animali di forma allungata, corpo molle e senza arti; ad esempio i lombrichi (che sono anellidi!) e le larve di alcuni insetti (che sono artropodi!). N.B. non tutti i vermi “strisciano”… Esempio di platelminta: la PLANARIA
  • 17. VERMI PARASSITI DELL’UOMO Tra i PLATELMINTI ricordiamo: TENIA (VERME SOLITARIO) SCHISTOSOMA (SCHISTOSOMÌASI); Tra i NEMATODI ricordiamo: FILARIA (FILARIÒSI) VERME DI FUOCO o V. di MEDINA o V. di GUINEA (DRACUNCULÌASI).
  • 18. VERMI PARASSITI DELL’UOMO BASTONE DI ASCLEPIO CADUCEO Il simbolo dei medici di tutti i tempi, dai Greci in poi,  è il bastone di Esculapio (dio greco della medicina). Recentemente, viene spesso confuso con il caduceo  che è invece un simbolo alchemico (rappresenta la bacchetta magica del dio Mercurio) che è stato associato ai medici dopo la sua adozione come simbolo del corpo di sanità militare degli USA all’inizio del XX sec. in quanto compariva nel frontespizio di molti testi di medicina (sui quali evidentemente i medici avevano studiato) stampati dall’editore John Churchill di Londra che lo aveva adottato semplicemente come logo per la sua casa editrice! Ma perché un serpente che si arrotola su un bastone ?
  • 19. VERMI PARASSITI DELL’UOMO Dracunculus medinensis È uno dei parassiti noti da più tempo nell’umanità. Si contrae ingerendo accidentalmente con l’acqua un piccolo crostaceo detto “PULCE D’ACQUA” infestato da questo parassita, il quale completa il suo sviluppo nel corpo umano secernendo morfina in modo tale da sopprimere il sistema anticorpale e ridurre il dolore nell’ospite. La femmina, vivipara, lunga circa un metro e spessa 1mm contiene milioni di larve! Nonostante i grandi progressi della medicina non esiste una cura al di fuori di quella praticata già nell’antichità, vale a dire aspettare che la femmina buchi la pelle e arrotolare l’estremità del verme intorno a un bastoncino (bastone di Esculapio!) pochi cm al giorno, evitando di spezzarlo. Tutt’oggi questa malattia nei paesi dell’Africa centrale è la principale causa di assenza prolungata da scuola dei bambini. L’OMS riporta che per fortuna dal 1986 al 2011 si è avuto un decremento del 99,97% passando dai 3,5 milioni di casi ai soli 1008 casi!!! La malattia rimane ancora endemica nel Chad, Etiopia, Mali e Sudan.
  • 21. ANELLIDI Presentano una evidente segmentazione di tutto il corpo, che appare suddiviso in molti anelli pressoché identici (esclusi il sistema circolatorio e riproduttore) con due paia di appendici (chete) utili alla loro classificazione in: • POLICHETI (bentonici marini/8000 specie nel Mediterraneo) – Es. Spirografo • OLIGOCHETI (marini, acque dolci e suolo) – Es. Lombrico • IRUDINEI (ectoparassiti ematofagi di mammiferi; paludi calde) - Es. Sanguisuga Hirudo medicinalisLumbricus terrestrisSabella spallanzanii
  • 22. MOLLUSCHI Il termine si riferisce al corpo muscoloso (“piede”) privo di endoscheletro. Possono essere dotati di conchiglia (CONCHIFERI) singola (GASTEROPODI) o doppia (BIVALVI). La conchiglia è fatta da carbonato di calcio (calcite + aragonite). Oltre 110000 specie CHIOCCIOLA MURICE
  • 23. Possono essere privi di conchiglia = “capo attaccato ai piedi” POLPO MOSCARDINO SEPPIA “OSSO” DI SEPPIA CALAMARO TOTANO OTTOPODI DECAPODI MOLLUSCHI CEFALOPODI
  • 24. NAUTILO (Nautilus pompilius) Sono gli unici cefalopodi dotati di conchiglia, vivono nell’Indo- Pacifico e vengono considerati fossili viventi! In passato, infatti, esistevano migliaia di specie così (es. AMMONITI) I setti che delimitano le camere sono ripieni di gas, per il galleggiamento. L’animale occupa solo la camera più esterna.
  • 25. CALAMARO GIGANTE (Architeutis sp.) Un tempo ritenuti animali mitici, comprendono 8 specie grandissime (fino a 10 m e oltre) che vivono nelle profondità oceaniche.
  • 26. ARTROPODI Anatomicamente affini agli anellidi, gli artropodi presentano un numero di specie sorprendentemente alto, grazie alla varietà e adattabilità della loro struttura. Caratteristiche peculiari sono: • ESOSCHELETRO rigido (chitina) che protegge e sostiene il corpo. Privo di cellule non può crescere col corpo e deve essere periodicamente sostituito dall’animale in crescita (MUTA). In alcuni punti non è sclerificato per consentire il movimento degli arti (es. articolazioni delle zampe, da cui il nome “artro”-”podi”); • corpo suddiviso in segmenti (METAMERI) • CEFALIZZAZIONE (già presente in alcuni gruppi precedenti) avanzata: concentrazione nel capo di gangli nervosi e di organi sensoriali. • TAGMOSI: specializzazione regionale del corpo (segmenti e appendici) 2 milioni di specie conosciute, molte altre in parte sconosciute! Dimensioni: da 1mm a 4m!
  • 27. ARTROPODI Possono essere “didatticamente” suddivisi in: CROSTACEI INSETTI ARACNIDI Prevalentemente marini con alcune specie di acqua dolce e poche terrestri. Molti presentano il capo fuso col torace (CEFALOTORACE) coperto da un CARAPACE rigido (chitina + carbonato di calcio!) Sono il più grande raggruppamento animale del mondo! Il nome deriva dalla loro segmentazione in-setti: CAPO con organi di senso (antenne, occhi composti, ocelli) e apparato boccale + TORACE con 3 paia di zampe e due paia di ali non sempre sviluppate allo stesso modo + ADDOME con organi riproduttivi, pungiglione e cerci. Sono stati i primi colonizzatori delle terre emerse seguiti dagli insetti. Il corpo è diviso in solo 2 segmenti: CEFALOTORACE con appendici (cheliceri + pedipalpi + 4 paia di zampe) + ADDOME. Comprendono i RAGNI e gli SCORPIONI.
  • 28. STRUTTURA: A: Aragosta B: granchio Comprendono: ARAGOSTE ASTICI SCAMPI “GAMBERI” CICALE DI MARE CANOCCHIE PAGURI GRANCHI BALANI LEPADI PULCI D’ACQUA CROSTACEI (circa 23000 specie)
  • 29. ARAGOSTA MEDITERRANEA (Palinurus elephas) Possiede due lunghissime antenne e due corna frontali. La coda si apre a ventaglio per permettere il nuoto in acque libere, che avviene a ritroso, come per i gamberi. Raggiunge anche i 50 cm di lunghezza e i 6 Kg di peso.
  • 30. ASTICE (Homarus gammarus) È il più grosso crostaceo del Mediterraneo (fino a 60 cm e 5-6 Kg). Ha due grandi chele tozze e asimmetriche; la più piccola ha il bordo dentellato per tranciare e strappare, l’altra ha denti robusti per schiacciare. Di colore bluastro scuro (diventano rosse solo dopo la cottura!)
  • 31. SCAMPO (Nephrops norvegicus) Molto pescato e apprezzato in cucina per via delle sue carni pregiate, raggiunge una lunghezza massima di 24 cm.
  • 32. GAMBERETTO MAGGIORE o GAMBERO ESCA (Palaemon serratus) Il nome comune “gambero” identifica in realtà varie specie di crostacei di acqua sia marina che dolce. Il comune gamberetto è molto abbondante sui fondali ricchi di alghe fino ai 15 metri di profondità. Raggiunge i 10-12 cm. Diventa rosso-arancio dopo la cottura!
  • 33. MAZZANCOLLA (Penaeus kerathurus) Specie autoctona del Mar Mediterraneo.
  • 34. CICALA DI MARE o MAGNOSELLA o BATTI BATTI (Scyllarus arctus) Ha una superficie ruvida per la presenza di tubercoli e numerosi “peli”, le antenne sono a forma di paletta. Fino a 16cm
  • 35. CANOCCHIA o PANNOCCHIA (Squilla mantis) È essenzialmente un animale notturno e solitario che trascorre il giorno in gallerie scavate sul fondale. Viene pescata con le reti a strascico. In Liguria, Lazio e Sicilia è chiamata anche “cicala di mare” (da non confondere con la “vera” cicala di mare!).
  • 36. BERNARDO L’EREMITA (Dardanus arrosor) Come tutti i PAGURI ha l’addome nudo che viene protetto da una conchiglia di gasteropode (sulla quale si trovano spesso una o più anemoni). Man mano che cresce, il paguro cambia la conchiglia portandosi dietro il suo anemone! Fino a 8cm
  • 37. GRANCHIO CORRIDORE (Pachygrapsus marmoratus) Granchio di 4-5 cm facilmente osservabile anche fuori dall’acqua dove può resistere per alcune ore purché l’ambiente sia umido. Solitario e timido, si rifugia rapidamente tra le rocce se disturbato.
  • 38. DENTE DI CANE (Balanus perforatus) È una sorta di gamberetto con appendici filamentose che vive in un guscio a forma di tronco di cono chiuso sulla sommità da un opercolo. Vive saldamente attaccato alle scogliere appena raggiunte dagli spruzzi delle onde o su rocce sommerse, sui moli, sulle carene delle navi o su gusci di altri animali.
  • 39. LEPADE (Lepas sp.) Si insedia spesso sui residui di alghe strappate dal fondale, sulla chiglia delle navi e sui relitti di legno alla deriva. Il corpo è protetto da un guscio calcareo fissato ai supporti tramite un lungo peduncolo. Si nutre filtrando plancton dall’acqua.
  • 40. PULCE D’ACQUA (Cyclops sp.) Piccolo crostaceo planctonico (da mezzo millimetro a un centimetro), talvolta ospite intermedio di alcuni CESTODI e NEMATODI. Dracunculus medinensis
  • 41. GRANCHIO GIGANTE DEL GIAPPONE (Macrocheira kaempferi) È il più grande artropode vivente del mondo (fino a 4 metri di apertura delle zampe per 20 Kg di peso!). Puo’ vivere 100 anni. Ha un carattere mite e può essere allevato in acquario :-)
  • 42. GRANCHIO DEL COCCO (Birgus latro) È il più grande artropode terrestre del mondo: 4 Kg; 40 cm di lunghezza (1m a zampe aperte!) Si tratta di un paguro famoso per la sua abilità di rompere le noci di cocco con le sue forti chele per mangiarne il contenuto. Viene talvolta chiamato "granchio ladro” o "ladro delle palme”, perché alcuni individui rubano oggetti luccicanti come padelle ed argenteria da case e tende! Vive dai 30 ai 60 anni.  LEGO®
  • 43. Significa diviso “in-setti” (3): 1. CAPO (occhi, bocca, antenne) 2. TORACE (3 paia di zampe, 2-4 ali) 3. ADDOME (riproduttore, pungiglione, cerci) L’intero corpo è ricoperto da un esoscheletro di chitina. Questa classe comprende 25 ordini tra cui: • LEPIDOTTERI • DITTERI • COLEOTTERI • IMENOTTERI INSETTI (oltre un milione di specie!)
  • 44. LEPIDOTTERI Comprendono le FARFALLE (antenne clavate) e le FALENE (antenne non clavate). Hanno le ali ricoperte da squame, da cui il nome: lepis (squama) + pteron (ala). Si nutrono di nettare che aspirano attraverso la “SPIRITROMBA” che può essere lunga come l’intero corpo. Caratteristico è il CICLO VITALE in 4 STADI: 1. UOVO 2. BRUCO (=larva) MUTE 3. CRISALIDE (=pupa) METAMORFOSI 4. ADULTO (=immagine)
  • 46. Il nome fa riferimento al numero delle ali (due) in quanto normalmente sono presenti solo le ali anteriori membranose, vibranti rapidamente nel volo. Le posteriori sono ridotte a clava e trasformate in bilancieri. Comprendono: MOSCHE, MOSCONI, MOSCERINI, TAFANI, ZANZARE, TIPULE, SIRFIDI DITTERI
  • 47. Costituiscono il più grande raggruppamento sistematico del mondo. Diffusi in tutto il mondo ad esclusione dell’Antartide. Il primo paio di ali per volare sono ricoperte da un secondo paio di ali molto rigide dette ELÌTRE. Per questo motivo fu Aristotele il primo ad attribuire il nome a questi insetti: da ‘coleos’ (fodero) + ‘pteron’ (ala). L’insetto più grande del mondo (17cm!) appartiene a questo ordine, si chiama Titanus giganteus e vive in Amazzonia. In Europa invece è il CERVO VOLANTE.  Comprendono: COCCINELLE, MAGGIOLINI, LUCCIOLE, TARLI, SCARABEI, PUNTERUOLI COLEOTTERI (circa 350000 specie)
  • 48. Il nome si riferisce alle ali membranose, da ‘humen’ (membrana) e ‘pteron’ (ala). Comprendono famosi INSETTI SOCIALI in cui è evidente il POLIMORFISMO di casta (REGINA, OPERAIA, SOLDATO…) tra cui: API VESPE CALABRONI BOMBI FORMICHE TÈRMITI IMENOTTERI
  • 49. Il corpo è suddiviso in due: CEFALOTORACE + ADDOME. Il 1°paio di appendici (CHELICERI) servono per alimentarsi e difendersi; il 2°paio (PEDIPALPI) hanno funzioni sensoriali, locomotorie, fossorie e riproduttive (a seconda degli ordini); le altre paia costituiscono le zampe (APPENDICI MOTORIE). ARACNIDI Comprendono: RAGNI (circa 43000 specie) SCORPIONI (circa 2000 specie) L'intestino è così stretto che non possono mangiare materiale solido e sono costretti a rendere liquido il loro cibo con vari enzimi (iniettati col morso) e succhiarlo successivamente. Nella parte terminale dell’addome sono presenti le FILIERE che producono la SETA (usata per produrre RAGNATELE, cacciare e avvolgere le prede). Sono caratterizzati da una coda segmentata col pungiglione da cui viene iniettato il veleno. Vivono in molti habitat diversi (non solo deserti) e se esposti ai raggi UVA diventano luminosi! Anche se il più “famoso” è il Pandinus imperator africano di 20 cm, di solito sono più piccoli… Si conoscono specie fossili che raggiungevano il metro.
  • 50. ARGIOPE (FASCIATA) o RAGNO VESPA o R. ZEBRA (Argiope bruennichi) È uno tra i più grossi ragni italiani (le femmine raggiungono i 5 cm), diffuso in tutta la penisola. Si riconosce facilmente per la vistosa colorazione dell’addome. Tipica la sua grossa ragnatela, attraversata da una banda a zig-zag, con la femmina ferma al centro a testa in giù. Nonostante le apparenze è innocuo e la sua puntura genera solo un locale e breve arrossamento.
  • 51. RAGNO LUPO (o FALSA TARANTOLA) (Hogna radiata) È uno tra i più comuni ragni italiani (diffuso anche in ambienti urbani). è un buon corridore con zampe robuste che gli consentono di catturare la preda “al volo” (senza uso di ragnatela). Molto forte, il morso è doloroso ma non pericoloso.
  • 52. RAGNO BALLERINO (Pholcus phalangioides) È uno tra i più noti ragni italiani in quanto diffuso all’interno degli ambienti domestici. Deve il suo nome al movimento ritmico che esibisce se viene disturbato; viene anche chiamato “ragno di casa”, “ragno gambalunga”, “ragno di cantina”, “ragno benedetto”. Inconfondibile per la sua costituzione fragile e le sue lunghissime zampe sottili. Tipico degli angoli dei soffitti.
  • 53. TEGENARIA (Tegenaria domestica) La sua presenza si rivela in cantine, ruderi e luoghi bui per la presenza della caratteristica ragnatela “a lenzuolo”, molto resistente e spesso piena di polvere e detriti. Il ragno spesso spaventa per la sua grande taglia (le zampe molto lunghe possono raggiungere i 10 cm di apertura!) e per la sua somiglianza col più pericoloso ragno violino. rifugio tubolare
  • 54. MALMIGNATTA o VEDOVA NERA MEDITERRANEA o RAGNO VOLTERRANO (Latrodectes tredecimguttatus) È la specie italiana (soprattutto centro-sud) il cui morso può risultare pericoloso per l’uomo. L’addome è contraddistinto da 13 macchie rosse (mimetismo di avvertimento!)
  • 55. RAGNO VIOLINO (Loxosceles rufescens) Meno conosciuto della malmignatta (“vedova nera italiana”) questo piccolo ragno (1cm), che prende il nome dalla sagoma simile ad un violino disegnata sull’addome, è uno dei più pericolosi tra tutti i ragni europei producendo ferite di lenta guarigione
  • 56. ECHINODERMI Animali marini ricoperti da piastre calcaree con processi spinosi: “echino=spina” + ”derma=pelle”  STELLE MARINE RICCI DI MARE CETRIOLI DI MARE Hanno spesso una simmetria “pentagonale” dove non si riconosce una “testa”. Nonostante la protezione esterna rigida, sono in grado di muoversi lentamente. Si difendono con gli aculei e con i pedicelli. Internamente hanno un sistema di CANALI ACQUIFERI che serve oltre che per la locomozione anche per catturare le prede (piccoli organismi presenti sui fondali) e per la respirazione. 6000 specie
  • 58. Le stelle marine si muovono (strisciando e infossandosi) usando esclusivamente i pedicelli ambulacrali, con una velocità che si aggira sui 20cm/min. Le braccia vengono usate solo per sollevarsi. Sono veri e propri “spazzini” del mare nutrendosi di tutto ciò che di commestibile trovino sul fondale (spugne, molluschi, piante, animali morti, echinodermi… stelle marine comprese!) in un modo molto particolare: estroflettono lo stomaco avvolgendolo attorno alla preda! STELLA ROSSA (Echinaster sepositus)
  • 59. GIGLIO DI MARE (Antedon mediterranea) Le 10 eleganti braccia articolate molto lunghe e sottili dotate di piccole appendici (PINNULE) hanno un aspetto di piuma. Fino a 20-25 cm di diametro da 10 a 80 metri di profondità. Colore molto variabile. Se staccato delicatamente dal substrato è in grado di nuotare elegantemente!
  • 60. STELLA SERPENTINA “SPINOSA” (Ophiothrix fragilis) Si muovo abbastanza velocemente usando le 5 fragilissime braccia, che si possono rigenerare. Raggiunge i 12 cm
  • 61. STELLA GORGONE (Astrospartus mediterraneus) Le braccia si ramificano numerose volte creando un intreccio aggrovigliato, soprattutto alle estremità. Fino a 40 cm.
  • 62. Presenta numerosi aculei lunghi circa 3 cm. Non può ricoprirsi di oggetti estranei per mimetizzarsi (come fanno altri ricci). Attivo durante la notte (si sposta abbastanza rapidamente) per brucare le alghe incrostanti. Immobile durante il giorno. La denominazione “maschio” non ha nulla a che vedere col sesso, ma si riferisce alla scarsa qualità delle sue uova. Fino a 6 cm. RICCIO “MASCHIO” (Arbacia lixula)
  • 63. Aculei poco numerosi ma robusti. Colore variabile dal brunastro al verde con una zona violacea attorno alla bocca. Le gonadi delle femmine sono di colore aranciato e sono commestibili. Scava e allarga spaccature nella roccia. Fino a 7 cm. RICCIO COMUNE o “FEMMINA” (Paracentrotus lividus)
  • 64. È un riccio “irregolare” a forma di disco, di forma appiattita. Aculei corti e sottili rivestono il guscio come un manto di pelo. Color sabbia chiaro, si cibano di detriti, vivendo infossati nella sabbia. DOLLARO DELLA SABBIA (Dendraster excentricus)
  • 65. Le OLOTURIE, dette volgarmente (!) “cazzi di mare” o “stronzi di mare”, hanno un corpo di forma allungata (fino a 30 cm) con bocca circondata da tentacoli retrattili. CETRIOLO DI MARE (Holothuria tubulosa) Si nutrono estraendo dal fango del fondale una grande varietà di microrganismi.

Notes de l'éditeur

  1. 57