SlideShare une entreprise Scribd logo
Le fonti audiovisive nell’era della rete
Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico | Roma 14 aprile 2016
Le fonti filmiche nel Web dei dati
Giovanni Bruno [gbruno@regesta.com]
il paradosso dei video
in rete
Per accedere alla quantità sempre crescente
di contenuti video disponibili sulla rete,
trainata in particolare dalla diffusione dei
dispositivi mobili, disponiamo di una sola
piattaforma, di una via di accesso quasi
monopolistica
gbruno@regesta.com | le fonti filmich nel web dei dati | roma aamod | 14 aprile 2016
costruire un catalogo?
Manca anche qualcosa di paragonabile ad un
catalogo (nazionale o condiviso) come siamo
abituati ad avere per le biblioteche
gbruno@regesta.com | le fonti filmich nel web dei dati | roma aamod | 14 aprile 2016
finiremo schiacciati da
Google?
vs
"Nuova ecologia, basata sul bene pubblico
invece che sul guadagno privato"
Robert Darnton, storico dell’illuminismo e
direttore del sistema bibliotecario di Harvard
gbruno@regesta.com | le fonti filmich nel web dei dati | roma aamod | 14 aprile 2016
La soluzione, però, non sembra risiedere nel costruire un diverso
monopolio, magari pubblico, di fronte al monopolio commerciale
Web of Data
In addition to the classic “Web of documents” W3C is helping to build a
technology stack to support a “Web of data,” the sort of data you find in
databases. The ultimate goal of the Web of data is to enable computers
to do more useful work and to develop systems that can support trusted
interactions over the network.
The term “Semantic Web” refers to W3C’s vision of the Web of linked
data. Semantic Web technologies enable people to create data stores on
the Web, build vocabularies, and write rules for handling data. Linked
data are empowered by technologies such as RDF, SPARQL, OWL, and
SKOS.
• Resource Description Framework
• URI
• Linked (Open) Data
concreto spazio di azione per tutti gli
operatori della comunicazione culturale
nell’ecosistema della rete
gbruno@regesta.com | le fonti filmich nel web dei dati | roma aamod | 14 aprile 2016
un nuovo paradigma
di condivisione
Tecnologico
Concorrenza di fonti molteplici
Informazioni granulari e riusabili
Risorse distribuite
Organizzativo
Ricchezza di voci plurali e diverse
Capacità di ascolto e arricchimento
Decentramento
gbruno@regesta.com | le fonti filmich nel web dei dati | roma aamod | 14 aprile 2016
#efficienza -
#interoperabilità
• Avere a disposizione le risorse per il riuso: un nuovo
paradigma di comunicazione tra applicazioni intranet/internet
• Acquisire indipendenza dal software di creazione dei dati che
si traduce in libertà di sviluppo e aggiornamento del software
• Acquisire una nuova capacità di verifica della congruità delle
informazioni attraverso il confronto con altre fonti pubbliche
e arricchimento di dati locali
• Risparmiare in termini di gestione software, di manutenzione
delle basi dati e nel loro popolamento
gbruno@regesta.com | le fonti filmich nel web dei dati | roma aamod | 14 aprile 2016
LODLAM • Contenuti di qualità
• Reperibilità delle informazioni
• Velocità di aggiornamento
• Integrazione delle fonti
Linked Open Data in Libraries Archives &
Museums
Un’opportunità per il mondo dei beni culturali
chiamato a svolgere un ruolo attivo e
consapevole nel nuovo Web dei dati
gbruno@regesta.com | le fonti filmich nel web dei dati | roma aamod | 14 aprile 2016

Contenu connexe

En vedette

Com2a
Com2aCom2a
Com2aAldo
 
G.Bruno_Gli archivi nel Web of Data
G.Bruno_Gli archivi nel Web of DataG.Bruno_Gli archivi nel Web of Data
G.Bruno_Gli archivi nel Web of Data
Giovanni Bruno
 
Formazione Finanziata
Formazione FinanziataFormazione Finanziata
Formazione Finanziata
Stefano Pivi
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
Erika Vecchietti
 
Descrivere gli archivi con il computer xDams open source
Descrivere gli archivi con il computer   xDams open sourceDescrivere gli archivi con il computer   xDams open source
Descrivere gli archivi con il computer xDams open sourceGiovanni Bruno
 
Come fare la Conservazione Sostituiva a Norma
Come fare la Conservazione Sostituiva a NormaCome fare la Conservazione Sostituiva a Norma
Come fare la Conservazione Sostituiva a Norma
Levia Group
 
Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°
Irene Sensales
 

En vedette (7)

Com2a
Com2aCom2a
Com2a
 
G.Bruno_Gli archivi nel Web of Data
G.Bruno_Gli archivi nel Web of DataG.Bruno_Gli archivi nel Web of Data
G.Bruno_Gli archivi nel Web of Data
 
Formazione Finanziata
Formazione FinanziataFormazione Finanziata
Formazione Finanziata
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
 
Descrivere gli archivi con il computer xDams open source
Descrivere gli archivi con il computer   xDams open sourceDescrivere gli archivi con il computer   xDams open source
Descrivere gli archivi con il computer xDams open source
 
Come fare la Conservazione Sostituiva a Norma
Come fare la Conservazione Sostituiva a NormaCome fare la Conservazione Sostituiva a Norma
Come fare la Conservazione Sostituiva a Norma
 
Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°
 

Similaire à Le fonti filmiche nel Web dei dati

Quando la Digital History diventa anche Public?
Quando la Digital History diventa anche Public?Quando la Digital History diventa anche Public?
Quando la Digital History diventa anche Public?
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?Alessandra Cornero
 
La descrizione degli archivi. xDams open source
La descrizione degli archivi.   xDams open source La descrizione degli archivi.   xDams open source
La descrizione degli archivi. xDams open source
Giovanni Bruno
 
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confrontoLa gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
Università di Padova
 
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces
Garr 2016 present lariccia common s & commonspacesGarr 2016 present lariccia common s & commonspaces
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces
Stefano Lariccia
 
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
Stefano Lariccia
 
Open archipelago
Open archipelagoOpen archipelago
Open archipelago
Ugo Eccli
 
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Paolo Sordi
 
Open source, software libero e altre libertà (Libro di Carlo Piana - 2018)
Open source, software libero e altre libertà (Libro di Carlo Piana - 2018)Open source, software libero e altre libertà (Libro di Carlo Piana - 2018)
Open source, software libero e altre libertà (Libro di Carlo Piana - 2018)
Simone Aliprandi
 
Chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di OpenData?
Chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di OpenData?Chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di OpenData?
Chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di OpenData?
Alessandro Greco
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...
giovanni biallo
 
Digilab march 20100315 progetti comphumanities lariccia
Digilab  march 20100315 progetti comphumanities   laricciaDigilab  march 20100315 progetti comphumanities   lariccia
Digilab march 20100315 progetti comphumanities lariccia
Stefano Lariccia
 
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Iolanda Pensa
 
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturaliOpen access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
Iolanda Pensa
 
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
Università di Padova
 
ArCo Project
ArCo ProjectArCo Project
ArCo Project
ArcoProject
 
Apriamo il passato. Gli Open Data in archeologia.
Apriamo il passato. Gli Open Data in archeologia.Apriamo il passato. Gli Open Data in archeologia.
Apriamo il passato. Gli Open Data in archeologia.
Progetto Mappa
 

Similaire à Le fonti filmiche nel Web dei dati (20)

Quando la Digital History diventa anche Public?
Quando la Digital History diventa anche Public?Quando la Digital History diventa anche Public?
Quando la Digital History diventa anche Public?
 
La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?
 
La descrizione degli archivi. xDams open source
La descrizione degli archivi.   xDams open source La descrizione degli archivi.   xDams open source
La descrizione degli archivi. xDams open source
 
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confrontoLa gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
 
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces
Garr 2016 present lariccia common s & commonspacesGarr 2016 present lariccia common s & commonspaces
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces
 
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
 
La web science
La web scienceLa web science
La web science
 
Open archipelago
Open archipelagoOpen archipelago
Open archipelago
 
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
 
Machina impresa 1. Social web
Machina impresa 1. Social webMachina impresa 1. Social web
Machina impresa 1. Social web
 
Open source, software libero e altre libertà (Libro di Carlo Piana - 2018)
Open source, software libero e altre libertà (Libro di Carlo Piana - 2018)Open source, software libero e altre libertà (Libro di Carlo Piana - 2018)
Open source, software libero e altre libertà (Libro di Carlo Piana - 2018)
 
Chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di OpenData?
Chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di OpenData?Chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di OpenData?
Chi sono e cosa cercano gli utilizzatori di OpenData?
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...
Conferenza OpenGeoData 2016 - Analisi della community “DatiOpen.it” per capir...
 
Digilab march 20100315 progetti comphumanities lariccia
Digilab  march 20100315 progetti comphumanities   laricciaDigilab  march 20100315 progetti comphumanities   lariccia
Digilab march 20100315 progetti comphumanities lariccia
 
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
 
La biblioteca fuori di sè
La biblioteca fuori di sèLa biblioteca fuori di sè
La biblioteca fuori di sè
 
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturaliOpen access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
 
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
 
ArCo Project
ArCo ProjectArCo Project
ArCo Project
 
Apriamo il passato. Gli Open Data in archeologia.
Apriamo il passato. Gli Open Data in archeologia.Apriamo il passato. Gli Open Data in archeologia.
Apriamo il passato. Gli Open Data in archeologia.
 

Le fonti filmiche nel Web dei dati

  • 1. Le fonti audiovisive nell’era della rete Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico | Roma 14 aprile 2016 Le fonti filmiche nel Web dei dati Giovanni Bruno [gbruno@regesta.com]
  • 2. il paradosso dei video in rete Per accedere alla quantità sempre crescente di contenuti video disponibili sulla rete, trainata in particolare dalla diffusione dei dispositivi mobili, disponiamo di una sola piattaforma, di una via di accesso quasi monopolistica gbruno@regesta.com | le fonti filmich nel web dei dati | roma aamod | 14 aprile 2016
  • 3. costruire un catalogo? Manca anche qualcosa di paragonabile ad un catalogo (nazionale o condiviso) come siamo abituati ad avere per le biblioteche gbruno@regesta.com | le fonti filmich nel web dei dati | roma aamod | 14 aprile 2016
  • 4. finiremo schiacciati da Google? vs "Nuova ecologia, basata sul bene pubblico invece che sul guadagno privato" Robert Darnton, storico dell’illuminismo e direttore del sistema bibliotecario di Harvard gbruno@regesta.com | le fonti filmich nel web dei dati | roma aamod | 14 aprile 2016 La soluzione, però, non sembra risiedere nel costruire un diverso monopolio, magari pubblico, di fronte al monopolio commerciale
  • 5. Web of Data In addition to the classic “Web of documents” W3C is helping to build a technology stack to support a “Web of data,” the sort of data you find in databases. The ultimate goal of the Web of data is to enable computers to do more useful work and to develop systems that can support trusted interactions over the network. The term “Semantic Web” refers to W3C’s vision of the Web of linked data. Semantic Web technologies enable people to create data stores on the Web, build vocabularies, and write rules for handling data. Linked data are empowered by technologies such as RDF, SPARQL, OWL, and SKOS. • Resource Description Framework • URI • Linked (Open) Data concreto spazio di azione per tutti gli operatori della comunicazione culturale nell’ecosistema della rete gbruno@regesta.com | le fonti filmich nel web dei dati | roma aamod | 14 aprile 2016
  • 6. un nuovo paradigma di condivisione Tecnologico Concorrenza di fonti molteplici Informazioni granulari e riusabili Risorse distribuite Organizzativo Ricchezza di voci plurali e diverse Capacità di ascolto e arricchimento Decentramento gbruno@regesta.com | le fonti filmich nel web dei dati | roma aamod | 14 aprile 2016
  • 7. #efficienza - #interoperabilità • Avere a disposizione le risorse per il riuso: un nuovo paradigma di comunicazione tra applicazioni intranet/internet • Acquisire indipendenza dal software di creazione dei dati che si traduce in libertà di sviluppo e aggiornamento del software • Acquisire una nuova capacità di verifica della congruità delle informazioni attraverso il confronto con altre fonti pubbliche e arricchimento di dati locali • Risparmiare in termini di gestione software, di manutenzione delle basi dati e nel loro popolamento gbruno@regesta.com | le fonti filmich nel web dei dati | roma aamod | 14 aprile 2016
  • 8. LODLAM • Contenuti di qualità • Reperibilità delle informazioni • Velocità di aggiornamento • Integrazione delle fonti Linked Open Data in Libraries Archives & Museums Un’opportunità per il mondo dei beni culturali chiamato a svolgere un ruolo attivo e consapevole nel nuovo Web dei dati gbruno@regesta.com | le fonti filmich nel web dei dati | roma aamod | 14 aprile 2016