SlideShare une entreprise Scribd logo
Statistiche culturali ed esigenze informative
per la misurazione delle politiche di coesione
Anna Ceci - Oriana Cuccu - Anna Misiani
Il patrimonio museale in Italia
nella statistica ufficiale. Gli attori, le iniziative, gli scenari
Roma, 6 dicembre 2018
NUVAP
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche di coesione
Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione
1
Il sostegno delle politiche di coesione alla valorizzazione degli asset culturali
La politica di coesione comunitaria e nazionale interviene da oltre un decennio
sugli asset culturali del Paese con ingenti risorse programmate ex ante su Piani e
programmi nazionali e regionali (circa 10 miliardi di euro):
2,4 miliardi di euro nel 2000-2006 (nel solo Mezzogiorno)
3,8 miliardi nel 2007-2013
3,4 miliardi nel 2014-2020
Negli ultimi due cicli di programmazione il Sistema nazionale di Monitoraggio
censisce circa 7.600 progetti in attuazione (circa 4.400 conclusi) per un
finanziamento totale pubblico pari a 5,8 miliardi di euro
2
Misurazione statistica territoriale e politiche di coesione
Misurare e osservare i risultati delle politiche di
coesione e le traiettorie indotte nei territori è
indispensabile per sostenere la programmazione,
osservare l’attuazione e offrire elementi conoscitivi per
la valutazione (di efficacia, di impatto)
3
Il ruolo degli indicatori nella fase di programmazione delle risorse
Esprimere gli obiettivi di policy non soltanto attraverso
una descrizione narrativa delle trasformazioni attese,
ma anche indicando il punto di partenza (baseline) e di
arrivo (target) di un indicatore di risultato “statistico”
opportunamente selezionato
La direzione in cui
un Programma si mobilita
L'intensità dello sforzo territoriale
(più politiche verso un obiettivo)
Induce a esplicitare
4
5
Il ruolo degli indicatori nella fase di attuazione
Costituiscono il riferimento per misurare se il
cambiamento atteso si sta realizzando
Consentono di osservare l’andamento nel territorio
dei fenomeni che stiamo cercando di misurare
Possono guidare in fase di riprogrammazione
E inducono a domandarci:
le azioni individuate in fase di programmazione, una volta realizzate,
influenzano realmente l’indicatore?
stiamo sbagliando qualcosa con il programma o altri fenomeni esogeni
sono responsabili di variazioni del contesto?
i target che abbiamo fissato ex ante sono realistici?
6
NUVAP
Il ruolo degli indicatori nella fase di valutazione
Il sostegno delle politiche di coesione alla produzione statistica
territoriale
In Italia la politica di coesione ha contribuito significativamente ad aumentare
disponibilità e tempestività delle statistiche territoriali (almeno a scala
regionale) in molti settori
Fin dal ciclo di programmazione 2000-2006 è stato dato un forte impulso
alla misurazione statistica di indicatori e variabili proxy di risultati di policy
Accordi e Convenzioni, in primis con Istat, ma anche con diversi produttori di
statistiche ufficiali, per supportare la produzione di dati con elevato grado di
dettaglio territoriale
7
2014-2020 - Convenzioni sulla misurazione statistica territoriale
PON Governance e Capacità Istituzionale (PON GOV)
Convenzioni a supporto alla misurazione statistica pubblica
territoriale e all’aggiornamento degli indicatori di risultato
dell’Accordo di Partenariato 2014-2020:
1. Progetto Istat: “Misurazione statistica territoriale per le
politiche di coesione 2014-2020” (Beneficiario/attuatore:
Istat)
2. Progetto Ispra: “Statistiche ambientali per le politiche di
coesione 2014-2020” (Beneficiario/attuatore: Ispra)
8
Progetto Istat: Informazione statistica territoriale e settoriale per le
politiche di coesione 2014-2020
Sostiene la produzione di nuova statistica territoriale
Garantisce indicatori aggiornati sugli ambiti di intervento dell’AP 2014-2020
Offre quantificazioni e modelli di simulazione a supporto delle istituzioni italiane impegnate nel
negoziato Ue sulla politica di coesione post 2020
Approfondisce temi sui quali la statistica territoriale ufficiale presenta delle carenze informative
Mira al miglioramento dei criteri di regionalizzazione di Finanza pubblica, perfezionandone
metodologie, disponibilità e tempestività e del raccordo con i Conti pubblici territoriali
Contribuisce a soddisfare nel tempo la condizionalità ex ante “Sistemi statistici e indicatori di
risultato”
Punta a migliorare la disponibilità di metodi e indicatori riferiti a nuovi ambiti di policy (es.: Strategie
di Specializzazione Intelligente, città resilienti, green economy) o a partizioni geografiche funzionali
(es.: Aree urbane, Aree interne, Città metropolitane, …)
Il Progetto
Aumenta l’offerta di statistiche con dettaglio territoriale più fine
e per partizioni funzionali del territorio
9
Indagine sui musei e le biblioteche
L’Istat, attraverso rilevazioni statistiche annuali aggiorna in modo sistematico i dati
identificativi e i principali dati descrittivi su:
Musei (il cui start up è stato sostenuto con risorse della politica di coesione e
di cui si incrementerà la periodicità di rilevazione da triennale ad annuale)
Biblioteche (una novità rispetto al passato)
verifica, integrazione e aggiornamento di dati amministrativi
disponibili attraverso short survey
costruzione e aggiornamento di "anagrafi" dei musei e delle
biblioteche
10
Le attività sono realizzate in stretta sinergia con MIBAC e Regioni
Spunti e riflessioni per il futuro della statistica del settore culturale
La cultura (e il turismo) sono driver centrali per le politiche di sviluppo
territoriale: realizzare investimenti nel settore culturale genera esternalità
positive che interessano l’identità dei luoghi, la crescita
dell’individuo/fruitore, e il benessere delle comunità locali in senso ampio
Le statistiche oggi disponibili non soddisfano ancora pienamente gli
ambiziosi obiettivi delle politiche di sviluppo e le aspettative dei territori in
termini di valorizzazione culturale (e di attrattività turistica)
Come attrezzarsi per migliorare la misurazione statistica?
11
Spunti e riflessioni per il futuro della statistica del settore culturale
Promuovere un più stretto raccordo tra gli ambiti di produzione statistica già in
essere a livello nazionale ed europeo per favorire integrazione e
multidisciplinarietà nella rappresentazione dei fenomeni (es. offerta/domanda
culturale e turistica, settori economici potenzialmente collegati, …)
Promuovere la produzione di dati statistici più fini, più profondi e più prossimi ai
livelli dei beneficiari/destinatari delle politiche, (ad es. sui «pubblici» della
fruizione culturale, sulle filiere economiche e produttive connesse alle
infrastrutture e ai servizi culturali, alla scala locale, area di attrazione
culturale/destinazione turistica ….)
Promuovere la riflessione e alimentare il dibattito sulla statistica necessaria
alla misurazione degli effetti e degli impatti degli investimenti in cultura nelle
politiche di sviluppo territoriale (es. impatto sociale, effetti di integrazione
intersettoriale, crescita del capitale culturale locale ….)
12
Grazie
a.ceci@palazzochigi.it
o.cuccu@palazzochigi.it
a.misiani@palazzochigi.it
13

Contenu connexe

Tendances

Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territorialiSimona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
OpenCoesione
 
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
Istituto nazionale di statistica
 
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interneCarla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...
Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...
Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...
OpenCoesione
 
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
Istituto nazionale di statistica
 
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppoRoberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Istituto nazionale di statistica
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
Istituto nazionale di statistica
 
G. Brunelli, Attuare l’Agenda 2030 in Italia: informazione statistica e colla...
G. Brunelli, Attuare l’Agenda 2030 in Italia: informazione statistica e colla...G. Brunelli, Attuare l’Agenda 2030 in Italia: informazione statistica e colla...
G. Brunelli, Attuare l’Agenda 2030 in Italia: informazione statistica e colla...
Istituto nazionale di statistica
 
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
De Iaco,  Atlante statistico dei ComuniDe Iaco,  Atlante statistico dei Comuni
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
Istituto nazionale di statistica
 
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
Istituto nazionale di statistica
 
P. Gennari, Il ruolo delle Organizzazioni Internazionali nel monitoraggio del...
P. Gennari, Il ruolo delle Organizzazioni Internazionali nel monitoraggio del...P. Gennari, Il ruolo delle Organizzazioni Internazionali nel monitoraggio del...
P. Gennari, Il ruolo delle Organizzazioni Internazionali nel monitoraggio del...
Istituto nazionale di statistica
 
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Istituto nazionale di statistica
 

Tendances (20)

Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territorialiSimona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
 
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
 
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interneCarla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...
Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...
Trasparenza e monitoraggio civico sulle politiche di coesione: la strategia d...
 
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppoRoberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
 
G. Brunelli, Attuare l’Agenda 2030 in Italia: informazione statistica e colla...
G. Brunelli, Attuare l’Agenda 2030 in Italia: informazione statistica e colla...G. Brunelli, Attuare l’Agenda 2030 in Italia: informazione statistica e colla...
G. Brunelli, Attuare l’Agenda 2030 in Italia: informazione statistica e colla...
 
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perrisisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
 
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
De Iaco,  Atlante statistico dei ComuniDe Iaco,  Atlante statistico dei Comuni
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
 
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
C. Boselli, Istat, I primi risultati del Censimento della popolazione nel sis...
 
P. Gennari, Il ruolo delle Organizzazioni Internazionali nel monitoraggio del...
P. Gennari, Il ruolo delle Organizzazioni Internazionali nel monitoraggio del...P. Gennari, Il ruolo delle Organizzazioni Internazionali nel monitoraggio del...
P. Gennari, Il ruolo delle Organizzazioni Internazionali nel monitoraggio del...
 
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
Antonella Bianchino Istat - salerno 14 settembre 2018 - a misura di comune - ...
 

Similaire à O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne delle politiche di coesione

I dati «open»
I dati «open»I dati «open»
I dati «open»
OpenCoesione
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
Istituto nazionale di statistica
 
Programmazione 2014-2020 - orientamento ai risultati
Programmazione 2014-2020 - orientamento ai risultati Programmazione 2014-2020 - orientamento ai risultati
Programmazione 2014-2020 - orientamento ai risultati
POR FESR Toscana
 
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...Istituto nazionale di statistica
 
Strumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazione
Strumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazioneStrumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazione
Strumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazione
OpenCoesione
 
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto DolceBanche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
Istituto nazionale di statistica
 
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Istituto nazionale di statistica
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
FormezPA - Capacity SUD
 
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione
 
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorioM. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
Istituto nazionale di statistica
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’IstatIstituto nazionale di statistica
 
S. barresi una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...
S. barresi   una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...S. barresi   una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...
S. barresi una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Parma Couture
 
M.Mazziotta, C.Santoro, Le statistiche sperimentali Istat: "A misura di comune"
M.Mazziotta,  C.Santoro, Le statistiche sperimentali Istat: "A misura di comune"M.Mazziotta,  C.Santoro, Le statistiche sperimentali Istat: "A misura di comune"
M.Mazziotta, C.Santoro, Le statistiche sperimentali Istat: "A misura di comune"
Istituto nazionale di statistica
 
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
Istituto nazionale di statistica
 
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-RomagnaPsr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
Roberto Gigante
 
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
Istituto nazionale di statistica
 
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
Istituto nazionale di statistica
 
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...Salvatore [Sasa'] Barresi
 

Similaire à O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne delle politiche di coesione (20)

I dati «open»
I dati «open»I dati «open»
I dati «open»
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
 
Programmazione 2014-2020 - orientamento ai risultati
Programmazione 2014-2020 - orientamento ai risultati Programmazione 2014-2020 - orientamento ai risultati
Programmazione 2014-2020 - orientamento ai risultati
 
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
 
Strumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazione
Strumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazioneStrumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazione
Strumenti innovativi e banche dati territoriali per la valutazione
 
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto DolceBanche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
 
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
 
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
OpenCoesione DJD 2013 - Cosa sono le politiche di coesione e cosa si trova og...
 
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorioM. Bianco, La statistica per il governo del territorio
M. Bianco, La statistica per il governo del territorio
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e locale: i progetti dell’Istat
 
S. barresi una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...
S. barresi   una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...S. barresi   una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...
S. barresi una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
 
M.Mazziotta, C.Santoro, Le statistiche sperimentali Istat: "A misura di comune"
M.Mazziotta,  C.Santoro, Le statistiche sperimentali Istat: "A misura di comune"M.Mazziotta,  C.Santoro, Le statistiche sperimentali Istat: "A misura di comune"
M.Mazziotta, C.Santoro, Le statistiche sperimentali Istat: "A misura di comune"
 
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
 
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-RomagnaPsr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
 
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
 
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
 
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
 

Plus de Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

Plus de Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne delle politiche di coesione

  • 1. Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazione delle politiche di coesione Anna Ceci - Oriana Cuccu - Anna Misiani Il patrimonio museale in Italia nella statistica ufficiale. Gli attori, le iniziative, gli scenari Roma, 6 dicembre 2018 NUVAP Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche di coesione Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione 1
  • 2. Il sostegno delle politiche di coesione alla valorizzazione degli asset culturali La politica di coesione comunitaria e nazionale interviene da oltre un decennio sugli asset culturali del Paese con ingenti risorse programmate ex ante su Piani e programmi nazionali e regionali (circa 10 miliardi di euro): 2,4 miliardi di euro nel 2000-2006 (nel solo Mezzogiorno) 3,8 miliardi nel 2007-2013 3,4 miliardi nel 2014-2020 Negli ultimi due cicli di programmazione il Sistema nazionale di Monitoraggio censisce circa 7.600 progetti in attuazione (circa 4.400 conclusi) per un finanziamento totale pubblico pari a 5,8 miliardi di euro 2
  • 3. Misurazione statistica territoriale e politiche di coesione Misurare e osservare i risultati delle politiche di coesione e le traiettorie indotte nei territori è indispensabile per sostenere la programmazione, osservare l’attuazione e offrire elementi conoscitivi per la valutazione (di efficacia, di impatto) 3
  • 4. Il ruolo degli indicatori nella fase di programmazione delle risorse Esprimere gli obiettivi di policy non soltanto attraverso una descrizione narrativa delle trasformazioni attese, ma anche indicando il punto di partenza (baseline) e di arrivo (target) di un indicatore di risultato “statistico” opportunamente selezionato La direzione in cui un Programma si mobilita L'intensità dello sforzo territoriale (più politiche verso un obiettivo) Induce a esplicitare 4
  • 5. 5 Il ruolo degli indicatori nella fase di attuazione Costituiscono il riferimento per misurare se il cambiamento atteso si sta realizzando Consentono di osservare l’andamento nel territorio dei fenomeni che stiamo cercando di misurare Possono guidare in fase di riprogrammazione E inducono a domandarci: le azioni individuate in fase di programmazione, una volta realizzate, influenzano realmente l’indicatore? stiamo sbagliando qualcosa con il programma o altri fenomeni esogeni sono responsabili di variazioni del contesto? i target che abbiamo fissato ex ante sono realistici?
  • 6. 6 NUVAP Il ruolo degli indicatori nella fase di valutazione
  • 7. Il sostegno delle politiche di coesione alla produzione statistica territoriale In Italia la politica di coesione ha contribuito significativamente ad aumentare disponibilità e tempestività delle statistiche territoriali (almeno a scala regionale) in molti settori Fin dal ciclo di programmazione 2000-2006 è stato dato un forte impulso alla misurazione statistica di indicatori e variabili proxy di risultati di policy Accordi e Convenzioni, in primis con Istat, ma anche con diversi produttori di statistiche ufficiali, per supportare la produzione di dati con elevato grado di dettaglio territoriale 7
  • 8. 2014-2020 - Convenzioni sulla misurazione statistica territoriale PON Governance e Capacità Istituzionale (PON GOV) Convenzioni a supporto alla misurazione statistica pubblica territoriale e all’aggiornamento degli indicatori di risultato dell’Accordo di Partenariato 2014-2020: 1. Progetto Istat: “Misurazione statistica territoriale per le politiche di coesione 2014-2020” (Beneficiario/attuatore: Istat) 2. Progetto Ispra: “Statistiche ambientali per le politiche di coesione 2014-2020” (Beneficiario/attuatore: Ispra) 8
  • 9. Progetto Istat: Informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche di coesione 2014-2020 Sostiene la produzione di nuova statistica territoriale Garantisce indicatori aggiornati sugli ambiti di intervento dell’AP 2014-2020 Offre quantificazioni e modelli di simulazione a supporto delle istituzioni italiane impegnate nel negoziato Ue sulla politica di coesione post 2020 Approfondisce temi sui quali la statistica territoriale ufficiale presenta delle carenze informative Mira al miglioramento dei criteri di regionalizzazione di Finanza pubblica, perfezionandone metodologie, disponibilità e tempestività e del raccordo con i Conti pubblici territoriali Contribuisce a soddisfare nel tempo la condizionalità ex ante “Sistemi statistici e indicatori di risultato” Punta a migliorare la disponibilità di metodi e indicatori riferiti a nuovi ambiti di policy (es.: Strategie di Specializzazione Intelligente, città resilienti, green economy) o a partizioni geografiche funzionali (es.: Aree urbane, Aree interne, Città metropolitane, …) Il Progetto Aumenta l’offerta di statistiche con dettaglio territoriale più fine e per partizioni funzionali del territorio 9
  • 10. Indagine sui musei e le biblioteche L’Istat, attraverso rilevazioni statistiche annuali aggiorna in modo sistematico i dati identificativi e i principali dati descrittivi su: Musei (il cui start up è stato sostenuto con risorse della politica di coesione e di cui si incrementerà la periodicità di rilevazione da triennale ad annuale) Biblioteche (una novità rispetto al passato) verifica, integrazione e aggiornamento di dati amministrativi disponibili attraverso short survey costruzione e aggiornamento di "anagrafi" dei musei e delle biblioteche 10 Le attività sono realizzate in stretta sinergia con MIBAC e Regioni
  • 11. Spunti e riflessioni per il futuro della statistica del settore culturale La cultura (e il turismo) sono driver centrali per le politiche di sviluppo territoriale: realizzare investimenti nel settore culturale genera esternalità positive che interessano l’identità dei luoghi, la crescita dell’individuo/fruitore, e il benessere delle comunità locali in senso ampio Le statistiche oggi disponibili non soddisfano ancora pienamente gli ambiziosi obiettivi delle politiche di sviluppo e le aspettative dei territori in termini di valorizzazione culturale (e di attrattività turistica) Come attrezzarsi per migliorare la misurazione statistica? 11
  • 12. Spunti e riflessioni per il futuro della statistica del settore culturale Promuovere un più stretto raccordo tra gli ambiti di produzione statistica già in essere a livello nazionale ed europeo per favorire integrazione e multidisciplinarietà nella rappresentazione dei fenomeni (es. offerta/domanda culturale e turistica, settori economici potenzialmente collegati, …) Promuovere la produzione di dati statistici più fini, più profondi e più prossimi ai livelli dei beneficiari/destinatari delle politiche, (ad es. sui «pubblici» della fruizione culturale, sulle filiere economiche e produttive connesse alle infrastrutture e ai servizi culturali, alla scala locale, area di attrazione culturale/destinazione turistica ….) Promuovere la riflessione e alimentare il dibattito sulla statistica necessaria alla misurazione degli effetti e degli impatti degli investimenti in cultura nelle politiche di sviluppo territoriale (es. impatto sociale, effetti di integrazione intersettoriale, crescita del capitale culturale locale ….) 12