SlideShare une entreprise Scribd logo
Progetto di ricerca
Salude & Trigu Up
Presentazione dei risultati
CONFERENZA STAMPA
Sassari 16 settembre 2019
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 2
Progetto di ricerca S&T Up > Il programma camerale
MISSIONE DEL PROGRAMMA SALUTE e TRIGU
Generare nuove opportunità di reddito e lavoro per le imprese
turistiche e per quelle delle filiere produttive caratteristiche e dei
servizi, in ragione di una consistente domanda del mercato turistico
internazionale interessata a un’offerta territoriale autentica,
culturale e di esperienza.
FINALITA’ DEL PROGRAMMA SALUTE E TRIGU
1. Sostenere e “mettere a sistema” le diverse manifestazioni ed
eventi locali, attraverso il coinvolgimento attivo degli
stakeholder territoriali
2. Promuovere e organizzare prodotti turistici locali e territoriali
tramite la rete di eventi
3. Favorire lo sviluppo ed il potenziamento del tessuto connettivo
e dell’ecosistema imprenditoriale del nord Sardegna
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 3
• Conoscere e valutare l’impatto
degli eventi culturali e di tradizione
sull’economia del turismo del Nord
Sardegna
• Analizzare e misurare l’opinione di
un campione significativo di
stakeholder locali e di un gruppo
qualificato di tour operator
internazionali
• Creare e motivare una guida
tecnica per la valorizzazione
turistica degli eventi culturali e di
tradizione
Progetto di ricerca S&T Up > La sfida di ricerca
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 4
AUDIT dei dirigenti e dei
tecnici della Camera di
Commercio di Sassari
REPORT AUDIT
Analisi statistica e di
scenario su turismo ed
eventi del nord Sardegna
RAPPORTO DI RICERCA 1
Creazione
CONCEPT DI PRODOTTO
turistico di rete per
motivare interesse dei
TO internazionali
Creazione
DATASET UNICO
di informazioni,
elaborazione dati e
reporting
Creazione
GUIDA TECNICA
di Valorizzazione Turistica
degli Eventi
Indagine di mercato su
stakeholder locali e TO
internazionali
RAPPORTO DI RICERCA 2
Divulgazione e
condivisione risultati del
progetto di ricerca
Promozione e
organizzazione del
prodotto
Formazione e
organizzazione degli
operatori
Progetto di ricerca S&T Up > Il processo di lavoro
ARRIVI TOTALI NORD SARDEGNA
2013 2014 2015 2016 2017
Sassari 346.643 412.362 476.000 477.148 515.542
Olbia-Tempio 645.113 765.186 835.063 969.499 1.033.293
Nord Sardegna 991.756 1.177.548 1.311.063 1.446.647 1.548.835
Var. % annua Sassari 19,0% 15,4% 0,2% 8,0%
Var. % annua Olbia-Tempio 18,6% 9,1% 16,1% 6,6%
Var. % annua Nord Sardegna 18,7% 11,3% 10,3% 7,1%
TREND PRESENZE TOTALI NORD SARDEGNA
2013 2014 2015 2016 2017
Sassari 1.523.090 1.722.619 1.985.378 1.964.166 2.056.003
Olbia-Tempio 3.828.293 4.343.670 4.649.340 5.300.628 5.548.682
Nord Sardegna 5.351.383 6.066.289 6.634.718 7.264.794 7.604.685
Var. % annua Sassari 13,1% 15,3% -1,1% 4,7%
Var. % annua Olbia-Tempio 13,5% 7,0% 14,0% 4,7%
Var. % annua Nord Sardegna 13,4% 9,4% 9,5% 4,7%
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 5
Elaborazioni Studio Giaccardi & Associati su fonte dati SIRED
Progetto di ricerca S&T Up > Arrivi e presenze nord Sardegna
VALORI ASSOLUTI 2013-2017
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 6
2016 2017
Elaborazioni Studio Giaccardi & Associati su fonte dati SIRED
Progetto di ricerca S&T Up > Stagionalità presenze totali
CONFRONTO 2016-2017
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 7
2016 2017
Elaborazioni Studio Giaccardi & Associati su fonte dati SIRED
C C
Maggiore «apertura delle ali della curva» con le presenze internazionali
rispetto alle presenze totali, cioè migliore risultato di destagionalizzazione
Progetto di ricerca S&T Up > Stagionalità presenze internazionali
CONFRONTO 2016-2017
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 8
Arrivi internazionali
+53,4%
Presenze internazionali
+50,9%
+2,5% rispetto al trend degli
arrivi nazionali
+20,7% rispetto al trend delle
presenze nazionali
Arrivi internazionali
Prodotto «balneare»
+58,7%
Presenze internazionali
Prodotto «balneare»
+51,6%
+10,8% rispetto al trend degli
arrivi nazionali prodotto «balneare»
+22,0% rispetto al trend delle
presenze nazionali prodotto
«balneare»
Arrivi internazionali
Prodotto «interno»
+89,4%
Presenze internazionali
Prodotto «interno»
+82,2%
+18,0% rispetto al trend degli
arrivi nazionali prodotto «interno»
+46,6% rispetto al trend delle
presenze nazionali prodotto
«interno»
Spesa turistica internazionale*
2013-2017
+15,5%
*) dato nazionale non disponibile
Progetto di ricerca S&T Up > Nord Sardegna a traino internazionale
Mappa degli eventi
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 9
66
eventi di potenziale interesse turistico, estrapolati da sito Sardegna Turismo, sito
Provincia di Sassari, siti dei principali comuni del nord Sardegna e siti specializzati come
www.sardegnainfesta.com, www.sardegnainblog.it e www.sardegnaeventi24.com
16 eventi su 66 con un proprio sito. Nella tabella qui sotto sono quelli in giallo, che sono
analizzati nelle slide successive
Progetto di ricerca S&T Up > Mappa eventi risultati reperibili
PERIODO DI RILEVAZIONE FEBBRAIO-MARZO 2019
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 10
• 43eventi
nell’area ex
provincia di
Sassari (65%)
• 23 eventi
nell’area ex
provincia di Olbia-
Tempio (35%)
Progetto di ricerca S&T Up > Geo-referenziazione dei 66 eventi
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 11
• 10 eventi nell’area ex provincia di Sassari (63%)
• 6 eventi nell’area ex provincia di Olbia-Tempio (37%)
Evento Comune Sito web
1 Settimana Santa Alghero www.lamiasettimanasanta4f3.blogspot.com
2 Settimana Santa Castelsardo www.castelsardoturismo.it
3 I Candelieri Sassari www.candelieridisardegna.it
4 La Cavalcata Sarda Sassari www.turismosassari.it
Evento Comune Sito web
5 Festa di San Simplicio Olbia www.comitatosansimplicio.org
6 San Costantino Pozzomaggiore www.sancostantinopozzomaggiore.it
7 Carnevale Tempiese Tempio Pausania www.carnevaletempiese.it
8 Madonna di Seunis Thiesi www.festadiseunis.it
Evento Comune Sito web
9 Primavera in Gallura Aggius www.primaveraingallura.it
10 Figulinas Festival Florinas www.figulinas.it
11 Ittiri Folk Festa Ittiri www.ittiricannedu.it
12 Prendas de Ittiri Ittiri www.prendasdeittiri.it
13 Ajo a Ippuntare Usini www.ajoaippuntareusini.it
Evento Comune Sito web
14 Pcwff Porto Cervo Arzachena www.pcwff.com
15 Time in Jazz Berchidda www.timeinjazz.it
16 Musica sulle Bocche Santa Teresa Gallura www.musicasullebocche.it
GRANDI EVENTI DI TRADIZIONE
EVENTI IDENTITARI
SAGRE
EVENTI TERRITORIALI
Progetto di ricerca S&T Up > Geo-referenziazione 16 eventi online
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 12
Progetto di ricerca S&T Up > Concept di prodotto per TO
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 13
Obiettivo n° % interv. n° interv. % delta n° delta %
Nord ovest 52,0 65,0 51,0 72,9 -1,0 7,9
Nord est 28,0 35,0 19,0 27,1 -9,0 -9,0
Totale 80,0 100,0 70,0 87,5
Obiettivo n° % interv. n° interv. % delta n° delta %
Comuni* 24,0 30,0 18,0 25,7 -6,0 -4,3
Strutture ricettive 17,0 21,3 17,0 24,3 0,0 3,0
Proloco* 14,0 17,5 12,0 17,1 -2,0 -0,4
Associazioni* 11,0 13,8 10,0 14,3 -1,0 0,5
Agroalimentare 9,0 11,3 9,0 12,9 0,0 1,6
Servizi pubbl tur 3,0 3,8 2,0 2,9 -1,0 -0,9
Consorzi turistici 2,0 2,5 2,0 2,9 0,0 0,4
Totali 80,0 100,0 70,0 87,5
* di cui ref. eventi 46 57,5 40 57,1 -6 -0,4
STAKEHOLDER LOCALI - Aree provenienza
STAKEHOLDER LOCALI - Tipologia soggetti
Obiettivo n° % interv. n° interv. % delta n° delta %
Unione Europea 73 91,3 38 90,5 -35,0 -0,8
Extra-UE 7 8,8 4 9,5 -3,0 0,8
Totale 80 100,0 42 52,5
Obiettivo n° % interv. n° interv. % delta n° delta %
Austria 4 5,0 3 7,1 -1 2,1
Belgio 4 5,0 2 4,8 -2 -0,2
Bulgaria 1 1,3 1 2,4 0 1,1
Danimarca 4 5,0 3 7,1 -1 2,1
Estonia 1 1,3 1 2,4 0 1,1
Francia 11 13,8 6 14,3 -5 0,5
Germania 11 13,8 6 14,3 -5 0,5
Irlanda 1 1,3 0 0,0 -1 -1,3
Lettonia 1 1,3 1 2,4 0 1,1
Lituania 1 1,3 1 2,4 0 1,1
Norvegia 3 3,8 1 2,4 -2 -1,4
Olanda 4 5,0 2 4,8 -2 -0,2
Polonia 4 5,0 1 2,4 -3 -2,6
Portogallo 1 1,3 0 0,0 -1 -1,3
Rep. Ceca 2 2,5 2 4,8 0 2,3
Russia 2 2,5 0 0,0 -2 -2,5
Spagna 4 5,0 1 2,4 -3 -2,6
Svezia 4 5,0 3 7,1 -1 2,1
Svizzera 5 6,3 4 9,5 -1 3,3
UK 12 15,0 4 9,5 -8 -5,5
Totale 80 100,0 42 52,5
TO INTERNAZIONALI - Aree provenienza
TO INTERNAZIONALI - Paesi provenienza
112
Intervistati
70%
Tasso di adesione
Progetto di ricerca S&T Up > Adesione indagine di mercato
PERIODO DI RILEVAZIONE MARZO-APRILE 2019
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 14
Stakeholder locali Tour Operator
Eventi spettacolari di territorio, p.e. Time in Jazz, Musica sulle Bocche etc; Grandi eventi di tradizione, p.e. Cavalcata sarda, Settimana Santa, etc.; Sagre
ed eventi di folklore, p.e. Primavera in Gallura, Sagra del Carciofo, etc.; Eventi identitari, p.e. Ardia di San Costantino, Carnevale Tempiese, etc.
NB: rilevante in termini di attrattività turistica il peso elevato e simile della tipologia «eventi spettacolari» sia
per gli stakeholder che per i TO; sorprendente inoltre che la tipologia «eventi identitari», pur al 4° posto per
entrambi i cluster di indagine, realizzi una proporzione di interesse maggiore per i TO rispetto agli stakeholder.
Tipologie eventi più interessanti
per l’offerta turistica
Tipologie eventi più interessanti
per la domanda turistica
Progetto di ricerca S&T Up > Eventi come attrattori turistici
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 15
Stakeholder locali Tour Operator
Ranking
(abbastanza + molto importante)
1 Enogastronomia 97,1%
2 Artigianato artistico e folklore 95,7%
3 Sport 92,9%
4 Riti religiosi 87,1%
5 Musica contemporanea 77,1%
6 Letteratura 75,7%
7 Musica classica e di tradizione 72,9%
8 Cinema 61,4%
TEMATISMI PIU' INTERESSANTI
Ranking
(abbastanza + molto importante)
1 Enogastronomia 97,6%
2 Artigianato artistico e folklore 78,6%
3 Musica classica e di tradizione 73,8%
4 Musica contemporanea 69,0%
5 Sport 47,6%
6 Riti religiosi 42,9%
7 Cinema 31,0%
8 Letteratura 16,7%
TEMATISMI PIU' INTERESSANTI
NB: convergenze di tematismi tra offerta e domanda
• Enogastronomia al primo posto sia per stakeholder locali sia per Tour Operator
• Artigianato artistico e folklore al secondo posto sia per stakeholder locali sia per Tour Operator
NB: divergenze di tematismi tra offerta e domanda
• Sport al terzo posto per stakeholder locali e al quinto per Tour Operator
• Riti religiosi al quarto posto per stakeholder locali e al sesto per Tour Operator
• Musica classica e di tradizione al terzo posto per Tour Operator e al settimo per stakeholder locali
Tematismi più interessanti per l’offerta Tematismi più interessanti per la domanda
Progetto di ricerca S&T Up > Tematismi culturali più attraenti
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 16
Ranking
(abbastanza+molto importante)
Promozione turistica coordinata e condivisa 95,7%
Maggior collaborazione pubblico-privati 92,9%
Formazione di organizzazione e accoglienza turistica 91,4%
Supporto organizzativo e finanziario 91,4%
Calendario coordinato e condiviso degli eventi 90,0%
FATTORI PIU' IMPORTANTI PER VALORIZZARE GLI EVENTI
NB: valori superiori al 90% per tutti e 5 i fattori; opinioni da mettere alla prova dei fatti,
potremmo essere di fronte a un cambio interessante di paradigma di comportamento
Progetto di ricerca S&T Up > Valorizzazione per stakeholder locali
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 17
1. Cultura ranking 160,5
• Città d’arte
• Eventi culturali
• Turismo religioso
2. Outdoor e sport ranking 92,1
• Outdoor
• Eventi sportivi
3. Enogastronomia ranking 86,8%
4. MICE ranking 13,2%
NB: il 100% degli intervistati (42 soggetti su 42) ha dichiarato interesse a promuovere Sardegna off
season (settembre – giugno) incluso quindi quell’1/3 di TO che non ha finora promosso Sardegna, cfr.
slide precedente
Tot. Risposte
42/42
Progetto di ricerca S&T Up > Valorizzazione per i TO
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 18
Informazioni dirette da
hotel e DMC locali
NB:
Strumenti offline ranking 150,0
• Educational tour
• Fiere
• Press tour
• Road show
Strumenti online ranking 142,9
• Sito web
• App
• Piano social media
Tot. Risposte
42/42
Progetto di ricerca S&T Up > Promozione per i TO
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 19
Progetto di ricerca S&T Up > Durata viaggio e disponibilità di spesa
L’83,3% delle risposte privilegia il format
superiore alle 5 gg.
Nel format da 5 gg il 60% dei TO dichiara
che la disponibilità di spesa è di oltre €
700,00, al netto dei costi di viaggio
TUTTI I 42 TO INTERVISTATI HANNO RISPOSTO A QUESTE DOMANDE
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 20
Progetto di ricerca S&T Up > Guida tecnica > Contenuti
«Questa pubblicazione è la prima guida in Sardegna per la
valorizzazione turistica degli eventi culturali e di tradizione del
nord dell’isola.
Siamo un territorio ricchissimo di eventi che hanno radici nelle
tradizioni storiche, identitarie e culturali delle comunità locali e
di iniziative più recenti che nel corso degli ultimi decenni sono
talmente cresciuti da diventare nell’insieme occasioni
imperdibili di richiamo per appassionati di cultura e storia
locale, enogastronomia, musica, letteratura, teatro e cinema
ma anche di itinerari naturali, cammini ed eventi religiosi.»
VALORIZZAZIONE TURISTICA
DEGLI EVENTI CULTURALI E DI TRADIZIONE
DEL NORD SARDEGNA
GUIDA TECNICA
1^ edizione 2019
INDICE
PRESENTAZIONE
• Benvenuti in questa guida
• Il programma quadro Salude & Trigu per la valorizzazione
turistica degli eventi culturali e di tradizione del nord Sardegna
• Le azioni del programma quadro
• Principali risultati e indicazioni di analisi strategica
• Le istruzioni per la valorizzazione turistica degli eventi
• I criteri per l’assegnazione di risorse e incentivi
• Il senso di buone pratiche per buoni risultati
• Contatti di servizio
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 21
Progetto di ricerca S&T Up > Guida tecnica > 3 azioni di programma
AZIONI DI ANALISI STRATEGICA DI IMPATTO LOCALE E INTERNAZIONALE
• Audit Associazioni economiche di rappresentanza del nord Sardegna e dei dirigenti camerali
• Analisi Statistica e di Scenario
• Indagine di Campo e di Mercato verso un gruppo rappresentativo di stakeholder locali e un
gruppo qualificato di tour operator internazionali
AZIONI DI COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER LOCALI, PUBBLICI E PRIVATI
• Restituzione agli stakeholder locali dei risultati delle azioni di audit e analisi strategica
• Definizione di un set di indicatori, derivati dai suddetti risultati di analisi, per orientare
Valorizzazione turistica e messa in rete degli eventi culturali e di tradizione
• Pubblicazione del bando per l’accesso a incentivi e sostegni per la valorizzazione turistice degli
eventi culturali e di tradizione del nord Sardegna
AZIONI DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO “RETE DI
EVENTI CULTURALI E DI TRADIZIONE”
• Ideazione, messa a norma e promozione di un marchio internazionale del nuovo prodotto
turistico»
• Definizione e realizzazione di un piano di marketing e promo-commercializzazione internazionale
del nuovo prodotto turistico
• Strategia di ingaggio a livello B2B (buyer di TO e OTA), B2C (clienti finali nazionali e internazionali)
e B2L (clienti locali sardi)
• Srategia web e strumenti digitali integrati e partecipati
• Lancio e posizionamento online e offline del marchio/brand e del prodotto
• Definizione e realizzazione di un piano di affiancamento e sviluppo territoriale rivolto alle imprese
turistiche (ricettivo e servizi), a quelle delle filiere produttive caratteristiche (agro-alimentare,
artigianato, edilizia di rigenerazione, ICT, mobilità, etc.) e aperto alla collaborazione con gli Enti
territoriali.
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 22
Progetto di ricerca S&T Up > Guida tecnica > 10 istruzioni
10 ISTRUZIONI TECNICHE DI VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI
1. Definire bene il tematismo principale dell’evento e puntare agli appassionati specifici. I tematismi
attesi dai TO e dai viaggiatori internazionali sono: enogastronomia e artigianato tipico, folclore e
musica di tradizione, letteratura, cinema, religione.
2. Definire bene il programma dell’evento avendo cura di valorizzare storia e cultura distintive del
luogo, e di dare priorità all’esposizione di prodotti caratteristici locali e sardi. Rendere gradevole e ben
organizzata l’accoglienza e il soggiorno di visitatori e turisti.
3. Pubblicare il programma dell’evento sei mesi prima della data di svolgimento, migliorare la
pianificazione delle risorse organizzative e finanziare, diventare più attraenti e visibili per i turisti e i
Tour operator soprattutto internazionali.
4. Aver cura di coinvolgere viaggiatori e appassionati del tematismo principale tramite un piano
integrato di comunicazione orientato a quei viaggiatori e appassionati che segua lo schema tecnico di
attività pubblicato nella Guida.
5. Aumentare l’attrattività dell’evento, sviluppare e gestire il passa parola su internet e sui social
network, migliorare la qualità della proposta culturale e il potenziale ritorno di maggiori presenze
turistiche.
6. Comunicare l’evento e diffondere il programma sempre in più lingue estere, con priorità per
tedesco, inglese, francese e spagnolo ovvero le lingue dei turisti esteri che più apprezzano e comprano
Sardegna soprattutto in bassa e media stagione .
7. Strutturare e rendere efficace la collaborazione tra pubblico e privati, sia nel caso di eventi
“pubblici” e sia nel caso di eventi “aziendali”
8. Coordinare l’agenda dell’evento con l’agenda del territorio, costruire affiatamento e
collaborazione, «fare squadra» per una sfida comune e unitaria.
9. Coinvolgere e motivare popolazione locale e operatori turistici anche dei Comuni limitrofi,
perché il “turismo culturale e di esperienza” non ha confini normativi
10. Tendere a realizzare un’operazione imprenditoriale vocata alla sostenibilità, superando il
semplice hobbismo, organizzando l’apporto del volontariato e proponendo in vendita prodotti e servizi
validi oltreché caratteristici. Turisti e viaggiatori sono una grande risorsa preziosa di cui avere insieme
la massima cura.
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 23
Progetto di ricerca S&T Up > Guida tecnica > 9 criteri
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA
PROPOSTA PROGETTUALE
MODALITA’ ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO
MASSIMO
1. PROGRAMMA
Livello di dettaglio, presenza di
eventi collaterali
Punti 10
2. DURATA EVENTO
1 giorno (0 punti)
2 giorni (10 punti)
3 giorni (20 punti)
Punti 20
3. PERIODO DI REALIZZAZIONE
 Estate (4 punti)
 Inverno (5 punti)
 Primavera (10 punti)
 Autunno (10 punti)
Punti 10
4. MATERIALE PROMOZIONALE
Materiale promozionale multilingua:
 Una lingua p.e. inglese (5 punti)
 Due lingue p.e. inglese e
tedesco/francese (8 punti)
 Tre lingue p.e. inglese, tedesco e
francese/spagnolo (10 punti)
Punti 10
5. COMUNICAZIONE ONLINE
 sito web 2.0/App (10 punti)
 social net (10 punti) Punti 20
6. CONDIVISIONE DELL’INIZIATIVA CON IL
SISTEMA DELLE IMPRESE
 fino a 15 imprese (5 punti)
 da 15 imprese (10 punti)
 Associazione di rappresentanza:
1 associazione (10 punti)
2 e più (15 punti)
 “Cross marketing” (5 punti)
Punti 20
7. CONDIVISIONE CON SOGGETTI PUBBLICI E
PRIVATI
 fino a 2 partner (4 punti)
 2-4 partner (7 punti)
 oltre 4 partner (10 punti)
Punti 10
8. RISPETTO DEI PRINCIPI DI ECO-SOSTENIBILITÀ Fino a 10 punti Punti 10
9. STIPULA DI ACCORDI CON OPERATORI FILIERA
TURISMO
 Meno di 50 posti letto (5 punti)
 Tra 50 e 200 posti letto (10 punti)
 Tra 200 a 500 posti letto (15 punti)
 Oltre 500 posti (20 punti)
Punti 20
TOTALE
Punti 130
9 CRITERI PER ASSEGNARE RISORSE E INCENTIVI DI VALORIZZAZIONE
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 24
Progetto di ricerca S&T Up > Guida tecnica > Il senso di questo lavoro
PERCHE’ REALIZZARE BUONE PRATICHE CONDIVISE
Il nord Sardegna, con messa in rete, programmazione e
promozione turistica coordinata degli eventi culturali e di
tradizione ha la possibilità di:
• costruire un modello valido per tutta l’isola, con ampi ritorni
positivi per la qualità di vita della comunità e per il
miglioramento dei trasporti esterni e della mobilità interna
• puntare a un mercato ampliato di migliaia di viaggiatori
internazionali con una capacità di spesa superiore alla media
• promuovere e “mettere a reddito” circa 150 gg di
pernottamenti nel periodo settembre-giugno finora “invenduti”
a favore di hotel, b&b, case vacanze e agriturismo con un
potenziale di business ricettivo di molti milioni di euro, anche
per le filiere produttive caratteristiche
• sviluppare nuova occupazione per oltre 300 nuovi posti di
lavoro qualificati nella filiera turistica allargata.
© Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 25
Progetto di ricerca S&T Up > Gruppo di lavoro
PIETRO ESPOSITO
Segretario Generale
ANTONELLA VIGLIETTI
Responsabile progetti strategici
www.ss.camcom.it
GIUSEPPE GIACCARDI
Consulente di strategia, founder e CEO dello Studio Giaccardi
& Associati (1999), libero professionista (1985)
MARCO ANTONIOLI
Alma Mater Alumni, sociologo, analista di ricerca economica e
sociale e di mercato, socio dello Studio Giaccardi & Associati,
libero professionista (2014)
JESSICA GALDIERI
Laureanda magistrale in Economia e Management
all’Università di Bologna, Campus di Forlì, tirocinante dello
Studio Giaccardi & Associati (2019)
GIANMARIO D’ARGENIO
Luiss Alumni, marketing e F&B manager con esperienza dei
mercati europei, russi e asiatici, ricercatore e poliglotta,
collaboratore dello Studio Giaccardi & Associati (2018)
www.giaccardiassociati.it
Grazie dell’attenzione!

Contenu connexe

Similaire à Salude & Trigu Up: presentazione dei risultati

Similaire à Salude & Trigu Up: presentazione dei risultati (20)

Creare Turismo, Insieme. Turismo, cultura e ambiente. Progetto complesso
Creare Turismo, Insieme. Turismo, cultura e ambiente. Progetto complessoCreare Turismo, Insieme. Turismo, cultura e ambiente. Progetto complesso
Creare Turismo, Insieme. Turismo, cultura e ambiente. Progetto complesso
 
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Piano Strategico 2019-2021
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Piano Strategico 2019-2021Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Piano Strategico 2019-2021
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Piano Strategico 2019-2021
 
Millennials Travelling Trends: Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?
Millennials Travelling Trends: Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?Millennials Travelling Trends: Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?
Millennials Travelling Trends: Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?
 
Silver Economy italiana: una leva per la ripresa dell'economia
Silver Economy italiana: una leva per la ripresa dell'economiaSilver Economy italiana: una leva per la ripresa dell'economia
Silver Economy italiana: una leva per la ripresa dell'economia
 
Facciamo insieme DMO - Arzachena Costa Smeralda destinazione globale
Facciamo insieme DMO - Arzachena Costa Smeralda destinazione globaleFacciamo insieme DMO - Arzachena Costa Smeralda destinazione globale
Facciamo insieme DMO - Arzachena Costa Smeralda destinazione globale
 
TBDI2014 Le Regioni sui social media Rimini 09_10_2014
TBDI2014 Le Regioni sui social media Rimini 09_10_2014 TBDI2014 Le Regioni sui social media Rimini 09_10_2014
TBDI2014 Le Regioni sui social media Rimini 09_10_2014
 
ENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdf
ENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdfENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdf
ENIT-FS_rassegna stampa TCS_febbraio 2024.pdf
 
STL Terra & Riviera dei Poeti, DIARIO degli appuntamenti più significativi
STL Terra & Riviera dei Poeti, DIARIO degli appuntamenti più significativiSTL Terra & Riviera dei Poeti, DIARIO degli appuntamenti più significativi
STL Terra & Riviera dei Poeti, DIARIO degli appuntamenti più significativi
 
Wiki Puglia, la destinazione più amata da turisti e cittadini
Wiki Puglia, la destinazione più amata da turisti e cittadiniWiki Puglia, la destinazione più amata da turisti e cittadini
Wiki Puglia, la destinazione più amata da turisti e cittadini
 
SARDEGNA | Piano Strategico Turismo | Novembre 2018
SARDEGNA | Piano Strategico Turismo | Novembre 2018SARDEGNA | Piano Strategico Turismo | Novembre 2018
SARDEGNA | Piano Strategico Turismo | Novembre 2018
 
ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase
ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima faseENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase
ENIT*BUSINESS: Presentazione dei risultati della prima fase
 
DOCUMENTO FINALE G20 2019
DOCUMENTO FINALE G20 2019 DOCUMENTO FINALE G20 2019
DOCUMENTO FINALE G20 2019
 
Progetto Dual Core&Care con PugliaPromozione- Highlights focus gorup
Progetto Dual Core&Care con PugliaPromozione- Highlights focus gorupProgetto Dual Core&Care con PugliaPromozione- Highlights focus gorup
Progetto Dual Core&Care con PugliaPromozione- Highlights focus gorup
 
Project work ipe-Iniziativa
Project work ipe-IniziativaProject work ipe-Iniziativa
Project work ipe-Iniziativa
 
Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”
Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”
Progetto “Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano”
 
I primi risultati di Turismo & Talenti 2020 - presentazione per Hospitality Day
I primi risultati di Turismo & Talenti 2020 - presentazione per Hospitality DayI primi risultati di Turismo & Talenti 2020 - presentazione per Hospitality Day
I primi risultati di Turismo & Talenti 2020 - presentazione per Hospitality Day
 
Reggio Emilia: da territorio a destinazione turistica
Reggio Emilia: da territorio a destinazione turisticaReggio Emilia: da territorio a destinazione turistica
Reggio Emilia: da territorio a destinazione turistica
 
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...
 
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2019
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2019Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2019
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2019
 
Rapporto integrale Silver Travellers Trends & Trips per CNA Emilia Romagna
Rapporto integrale Silver Travellers Trends & Trips per CNA Emilia RomagnaRapporto integrale Silver Travellers Trends & Trips per CNA Emilia Romagna
Rapporto integrale Silver Travellers Trends & Trips per CNA Emilia Romagna
 

Plus de Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione

Plus de Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione (20)

SGA_dossier finale young challenge_DEF.pdf
SGA_dossier finale young challenge_DEF.pdfSGA_dossier finale young challenge_DEF.pdf
SGA_dossier finale young challenge_DEF.pdf
 
BTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdf
BTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdfBTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdf
BTM_2024_dossier dati Young Challenge Puglia_DEF.pdf
 
Borrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdf
Borrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdfBorrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdf
Borrione_Turismo Climate-sensitive_ENIT_BIT 2024.pdf
 
ENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdf
ENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdfENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdf
ENIT_FS_rapporto Evoluzione Imprese Destinazioni_OK.pdf
 
Veneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdf
Veneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdfVeneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdf
Veneto_BIT2024_intervento Giaccardi_05-02-24.pdf
 
SGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OK
SGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OKSGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OK
SGA_Rapporto For Flying People_AG_REVBG_OK
 
RV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdf
RV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdfRV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdf
RV_V-I_rapporto indagine di campo_DEF_2.pdf
 
RV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdf
RV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdfRV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdf
RV_V-I_rapporto ecosistema digitale CoC_DEF.pdf
 
Climate Change and Tourism
Climate Change and TourismClimate Change and Tourism
Climate Change and Tourism
 
Report Impatto Sociale Clima
Report Impatto Sociale ClimaReport Impatto Sociale Clima
Report Impatto Sociale Clima
 
Dossier turismo Edizione 2023
Dossier turismo Edizione 2023Dossier turismo Edizione 2023
Dossier turismo Edizione 2023
 
Turismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha Friel
Turismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha FrielTurismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha Friel
Turismo a impatto clima e il Climate-Sensitive Management - Martha Friel
 
Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...
Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...
Climate-Sensitive Management: costruzione di scenari realistici di cambiament...
 
La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...
La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...
La ricerca sul turismo in Italia: dimensione, tematiche, sviluppi - Chiara Mo...
 
My Network Italia edizione 2022
My Network Italia edizione 2022My Network Italia edizione 2022
My Network Italia edizione 2022
 
Il tempo contro-verso - BTO 2022
Il tempo contro-verso - BTO 2022Il tempo contro-verso - BTO 2022
Il tempo contro-verso - BTO 2022
 
Smart must be greenest!
Smart must be greenest!Smart must be greenest!
Smart must be greenest!
 
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2022
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2022Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2022
Dossier Turismo Studio Giaccardi & Associati 2022
 
Suggestioni
SuggestioniSuggestioni
Suggestioni
 
#TarantoManifesto
#TarantoManifesto#TarantoManifesto
#TarantoManifesto
 

Salude & Trigu Up: presentazione dei risultati

  • 1. Progetto di ricerca Salude & Trigu Up Presentazione dei risultati CONFERENZA STAMPA Sassari 16 settembre 2019
  • 2. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 2 Progetto di ricerca S&T Up > Il programma camerale MISSIONE DEL PROGRAMMA SALUTE e TRIGU Generare nuove opportunità di reddito e lavoro per le imprese turistiche e per quelle delle filiere produttive caratteristiche e dei servizi, in ragione di una consistente domanda del mercato turistico internazionale interessata a un’offerta territoriale autentica, culturale e di esperienza. FINALITA’ DEL PROGRAMMA SALUTE E TRIGU 1. Sostenere e “mettere a sistema” le diverse manifestazioni ed eventi locali, attraverso il coinvolgimento attivo degli stakeholder territoriali 2. Promuovere e organizzare prodotti turistici locali e territoriali tramite la rete di eventi 3. Favorire lo sviluppo ed il potenziamento del tessuto connettivo e dell’ecosistema imprenditoriale del nord Sardegna
  • 3. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 3 • Conoscere e valutare l’impatto degli eventi culturali e di tradizione sull’economia del turismo del Nord Sardegna • Analizzare e misurare l’opinione di un campione significativo di stakeholder locali e di un gruppo qualificato di tour operator internazionali • Creare e motivare una guida tecnica per la valorizzazione turistica degli eventi culturali e di tradizione Progetto di ricerca S&T Up > La sfida di ricerca
  • 4. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 4 AUDIT dei dirigenti e dei tecnici della Camera di Commercio di Sassari REPORT AUDIT Analisi statistica e di scenario su turismo ed eventi del nord Sardegna RAPPORTO DI RICERCA 1 Creazione CONCEPT DI PRODOTTO turistico di rete per motivare interesse dei TO internazionali Creazione DATASET UNICO di informazioni, elaborazione dati e reporting Creazione GUIDA TECNICA di Valorizzazione Turistica degli Eventi Indagine di mercato su stakeholder locali e TO internazionali RAPPORTO DI RICERCA 2 Divulgazione e condivisione risultati del progetto di ricerca Promozione e organizzazione del prodotto Formazione e organizzazione degli operatori Progetto di ricerca S&T Up > Il processo di lavoro
  • 5. ARRIVI TOTALI NORD SARDEGNA 2013 2014 2015 2016 2017 Sassari 346.643 412.362 476.000 477.148 515.542 Olbia-Tempio 645.113 765.186 835.063 969.499 1.033.293 Nord Sardegna 991.756 1.177.548 1.311.063 1.446.647 1.548.835 Var. % annua Sassari 19,0% 15,4% 0,2% 8,0% Var. % annua Olbia-Tempio 18,6% 9,1% 16,1% 6,6% Var. % annua Nord Sardegna 18,7% 11,3% 10,3% 7,1% TREND PRESENZE TOTALI NORD SARDEGNA 2013 2014 2015 2016 2017 Sassari 1.523.090 1.722.619 1.985.378 1.964.166 2.056.003 Olbia-Tempio 3.828.293 4.343.670 4.649.340 5.300.628 5.548.682 Nord Sardegna 5.351.383 6.066.289 6.634.718 7.264.794 7.604.685 Var. % annua Sassari 13,1% 15,3% -1,1% 4,7% Var. % annua Olbia-Tempio 13,5% 7,0% 14,0% 4,7% Var. % annua Nord Sardegna 13,4% 9,4% 9,5% 4,7% © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 5 Elaborazioni Studio Giaccardi & Associati su fonte dati SIRED Progetto di ricerca S&T Up > Arrivi e presenze nord Sardegna VALORI ASSOLUTI 2013-2017
  • 6. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 6 2016 2017 Elaborazioni Studio Giaccardi & Associati su fonte dati SIRED Progetto di ricerca S&T Up > Stagionalità presenze totali CONFRONTO 2016-2017
  • 7. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 7 2016 2017 Elaborazioni Studio Giaccardi & Associati su fonte dati SIRED C C Maggiore «apertura delle ali della curva» con le presenze internazionali rispetto alle presenze totali, cioè migliore risultato di destagionalizzazione Progetto di ricerca S&T Up > Stagionalità presenze internazionali CONFRONTO 2016-2017
  • 8. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 8 Arrivi internazionali +53,4% Presenze internazionali +50,9% +2,5% rispetto al trend degli arrivi nazionali +20,7% rispetto al trend delle presenze nazionali Arrivi internazionali Prodotto «balneare» +58,7% Presenze internazionali Prodotto «balneare» +51,6% +10,8% rispetto al trend degli arrivi nazionali prodotto «balneare» +22,0% rispetto al trend delle presenze nazionali prodotto «balneare» Arrivi internazionali Prodotto «interno» +89,4% Presenze internazionali Prodotto «interno» +82,2% +18,0% rispetto al trend degli arrivi nazionali prodotto «interno» +46,6% rispetto al trend delle presenze nazionali prodotto «interno» Spesa turistica internazionale* 2013-2017 +15,5% *) dato nazionale non disponibile Progetto di ricerca S&T Up > Nord Sardegna a traino internazionale
  • 9. Mappa degli eventi © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 9 66 eventi di potenziale interesse turistico, estrapolati da sito Sardegna Turismo, sito Provincia di Sassari, siti dei principali comuni del nord Sardegna e siti specializzati come www.sardegnainfesta.com, www.sardegnainblog.it e www.sardegnaeventi24.com 16 eventi su 66 con un proprio sito. Nella tabella qui sotto sono quelli in giallo, che sono analizzati nelle slide successive Progetto di ricerca S&T Up > Mappa eventi risultati reperibili PERIODO DI RILEVAZIONE FEBBRAIO-MARZO 2019
  • 10. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 10 • 43eventi nell’area ex provincia di Sassari (65%) • 23 eventi nell’area ex provincia di Olbia- Tempio (35%) Progetto di ricerca S&T Up > Geo-referenziazione dei 66 eventi
  • 11. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 11 • 10 eventi nell’area ex provincia di Sassari (63%) • 6 eventi nell’area ex provincia di Olbia-Tempio (37%) Evento Comune Sito web 1 Settimana Santa Alghero www.lamiasettimanasanta4f3.blogspot.com 2 Settimana Santa Castelsardo www.castelsardoturismo.it 3 I Candelieri Sassari www.candelieridisardegna.it 4 La Cavalcata Sarda Sassari www.turismosassari.it Evento Comune Sito web 5 Festa di San Simplicio Olbia www.comitatosansimplicio.org 6 San Costantino Pozzomaggiore www.sancostantinopozzomaggiore.it 7 Carnevale Tempiese Tempio Pausania www.carnevaletempiese.it 8 Madonna di Seunis Thiesi www.festadiseunis.it Evento Comune Sito web 9 Primavera in Gallura Aggius www.primaveraingallura.it 10 Figulinas Festival Florinas www.figulinas.it 11 Ittiri Folk Festa Ittiri www.ittiricannedu.it 12 Prendas de Ittiri Ittiri www.prendasdeittiri.it 13 Ajo a Ippuntare Usini www.ajoaippuntareusini.it Evento Comune Sito web 14 Pcwff Porto Cervo Arzachena www.pcwff.com 15 Time in Jazz Berchidda www.timeinjazz.it 16 Musica sulle Bocche Santa Teresa Gallura www.musicasullebocche.it GRANDI EVENTI DI TRADIZIONE EVENTI IDENTITARI SAGRE EVENTI TERRITORIALI Progetto di ricerca S&T Up > Geo-referenziazione 16 eventi online
  • 12. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 12 Progetto di ricerca S&T Up > Concept di prodotto per TO
  • 13. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 13 Obiettivo n° % interv. n° interv. % delta n° delta % Nord ovest 52,0 65,0 51,0 72,9 -1,0 7,9 Nord est 28,0 35,0 19,0 27,1 -9,0 -9,0 Totale 80,0 100,0 70,0 87,5 Obiettivo n° % interv. n° interv. % delta n° delta % Comuni* 24,0 30,0 18,0 25,7 -6,0 -4,3 Strutture ricettive 17,0 21,3 17,0 24,3 0,0 3,0 Proloco* 14,0 17,5 12,0 17,1 -2,0 -0,4 Associazioni* 11,0 13,8 10,0 14,3 -1,0 0,5 Agroalimentare 9,0 11,3 9,0 12,9 0,0 1,6 Servizi pubbl tur 3,0 3,8 2,0 2,9 -1,0 -0,9 Consorzi turistici 2,0 2,5 2,0 2,9 0,0 0,4 Totali 80,0 100,0 70,0 87,5 * di cui ref. eventi 46 57,5 40 57,1 -6 -0,4 STAKEHOLDER LOCALI - Aree provenienza STAKEHOLDER LOCALI - Tipologia soggetti Obiettivo n° % interv. n° interv. % delta n° delta % Unione Europea 73 91,3 38 90,5 -35,0 -0,8 Extra-UE 7 8,8 4 9,5 -3,0 0,8 Totale 80 100,0 42 52,5 Obiettivo n° % interv. n° interv. % delta n° delta % Austria 4 5,0 3 7,1 -1 2,1 Belgio 4 5,0 2 4,8 -2 -0,2 Bulgaria 1 1,3 1 2,4 0 1,1 Danimarca 4 5,0 3 7,1 -1 2,1 Estonia 1 1,3 1 2,4 0 1,1 Francia 11 13,8 6 14,3 -5 0,5 Germania 11 13,8 6 14,3 -5 0,5 Irlanda 1 1,3 0 0,0 -1 -1,3 Lettonia 1 1,3 1 2,4 0 1,1 Lituania 1 1,3 1 2,4 0 1,1 Norvegia 3 3,8 1 2,4 -2 -1,4 Olanda 4 5,0 2 4,8 -2 -0,2 Polonia 4 5,0 1 2,4 -3 -2,6 Portogallo 1 1,3 0 0,0 -1 -1,3 Rep. Ceca 2 2,5 2 4,8 0 2,3 Russia 2 2,5 0 0,0 -2 -2,5 Spagna 4 5,0 1 2,4 -3 -2,6 Svezia 4 5,0 3 7,1 -1 2,1 Svizzera 5 6,3 4 9,5 -1 3,3 UK 12 15,0 4 9,5 -8 -5,5 Totale 80 100,0 42 52,5 TO INTERNAZIONALI - Aree provenienza TO INTERNAZIONALI - Paesi provenienza 112 Intervistati 70% Tasso di adesione Progetto di ricerca S&T Up > Adesione indagine di mercato PERIODO DI RILEVAZIONE MARZO-APRILE 2019
  • 14. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 14 Stakeholder locali Tour Operator Eventi spettacolari di territorio, p.e. Time in Jazz, Musica sulle Bocche etc; Grandi eventi di tradizione, p.e. Cavalcata sarda, Settimana Santa, etc.; Sagre ed eventi di folklore, p.e. Primavera in Gallura, Sagra del Carciofo, etc.; Eventi identitari, p.e. Ardia di San Costantino, Carnevale Tempiese, etc. NB: rilevante in termini di attrattività turistica il peso elevato e simile della tipologia «eventi spettacolari» sia per gli stakeholder che per i TO; sorprendente inoltre che la tipologia «eventi identitari», pur al 4° posto per entrambi i cluster di indagine, realizzi una proporzione di interesse maggiore per i TO rispetto agli stakeholder. Tipologie eventi più interessanti per l’offerta turistica Tipologie eventi più interessanti per la domanda turistica Progetto di ricerca S&T Up > Eventi come attrattori turistici
  • 15. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 15 Stakeholder locali Tour Operator Ranking (abbastanza + molto importante) 1 Enogastronomia 97,1% 2 Artigianato artistico e folklore 95,7% 3 Sport 92,9% 4 Riti religiosi 87,1% 5 Musica contemporanea 77,1% 6 Letteratura 75,7% 7 Musica classica e di tradizione 72,9% 8 Cinema 61,4% TEMATISMI PIU' INTERESSANTI Ranking (abbastanza + molto importante) 1 Enogastronomia 97,6% 2 Artigianato artistico e folklore 78,6% 3 Musica classica e di tradizione 73,8% 4 Musica contemporanea 69,0% 5 Sport 47,6% 6 Riti religiosi 42,9% 7 Cinema 31,0% 8 Letteratura 16,7% TEMATISMI PIU' INTERESSANTI NB: convergenze di tematismi tra offerta e domanda • Enogastronomia al primo posto sia per stakeholder locali sia per Tour Operator • Artigianato artistico e folklore al secondo posto sia per stakeholder locali sia per Tour Operator NB: divergenze di tematismi tra offerta e domanda • Sport al terzo posto per stakeholder locali e al quinto per Tour Operator • Riti religiosi al quarto posto per stakeholder locali e al sesto per Tour Operator • Musica classica e di tradizione al terzo posto per Tour Operator e al settimo per stakeholder locali Tematismi più interessanti per l’offerta Tematismi più interessanti per la domanda Progetto di ricerca S&T Up > Tematismi culturali più attraenti
  • 16. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 16 Ranking (abbastanza+molto importante) Promozione turistica coordinata e condivisa 95,7% Maggior collaborazione pubblico-privati 92,9% Formazione di organizzazione e accoglienza turistica 91,4% Supporto organizzativo e finanziario 91,4% Calendario coordinato e condiviso degli eventi 90,0% FATTORI PIU' IMPORTANTI PER VALORIZZARE GLI EVENTI NB: valori superiori al 90% per tutti e 5 i fattori; opinioni da mettere alla prova dei fatti, potremmo essere di fronte a un cambio interessante di paradigma di comportamento Progetto di ricerca S&T Up > Valorizzazione per stakeholder locali
  • 17. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 17 1. Cultura ranking 160,5 • Città d’arte • Eventi culturali • Turismo religioso 2. Outdoor e sport ranking 92,1 • Outdoor • Eventi sportivi 3. Enogastronomia ranking 86,8% 4. MICE ranking 13,2% NB: il 100% degli intervistati (42 soggetti su 42) ha dichiarato interesse a promuovere Sardegna off season (settembre – giugno) incluso quindi quell’1/3 di TO che non ha finora promosso Sardegna, cfr. slide precedente Tot. Risposte 42/42 Progetto di ricerca S&T Up > Valorizzazione per i TO
  • 18. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 18 Informazioni dirette da hotel e DMC locali NB: Strumenti offline ranking 150,0 • Educational tour • Fiere • Press tour • Road show Strumenti online ranking 142,9 • Sito web • App • Piano social media Tot. Risposte 42/42 Progetto di ricerca S&T Up > Promozione per i TO
  • 19. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 19 Progetto di ricerca S&T Up > Durata viaggio e disponibilità di spesa L’83,3% delle risposte privilegia il format superiore alle 5 gg. Nel format da 5 gg il 60% dei TO dichiara che la disponibilità di spesa è di oltre € 700,00, al netto dei costi di viaggio TUTTI I 42 TO INTERVISTATI HANNO RISPOSTO A QUESTE DOMANDE
  • 20. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 20 Progetto di ricerca S&T Up > Guida tecnica > Contenuti «Questa pubblicazione è la prima guida in Sardegna per la valorizzazione turistica degli eventi culturali e di tradizione del nord dell’isola. Siamo un territorio ricchissimo di eventi che hanno radici nelle tradizioni storiche, identitarie e culturali delle comunità locali e di iniziative più recenti che nel corso degli ultimi decenni sono talmente cresciuti da diventare nell’insieme occasioni imperdibili di richiamo per appassionati di cultura e storia locale, enogastronomia, musica, letteratura, teatro e cinema ma anche di itinerari naturali, cammini ed eventi religiosi.» VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI CULTURALI E DI TRADIZIONE DEL NORD SARDEGNA GUIDA TECNICA 1^ edizione 2019 INDICE PRESENTAZIONE • Benvenuti in questa guida • Il programma quadro Salude & Trigu per la valorizzazione turistica degli eventi culturali e di tradizione del nord Sardegna • Le azioni del programma quadro • Principali risultati e indicazioni di analisi strategica • Le istruzioni per la valorizzazione turistica degli eventi • I criteri per l’assegnazione di risorse e incentivi • Il senso di buone pratiche per buoni risultati • Contatti di servizio
  • 21. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 21 Progetto di ricerca S&T Up > Guida tecnica > 3 azioni di programma AZIONI DI ANALISI STRATEGICA DI IMPATTO LOCALE E INTERNAZIONALE • Audit Associazioni economiche di rappresentanza del nord Sardegna e dei dirigenti camerali • Analisi Statistica e di Scenario • Indagine di Campo e di Mercato verso un gruppo rappresentativo di stakeholder locali e un gruppo qualificato di tour operator internazionali AZIONI DI COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER LOCALI, PUBBLICI E PRIVATI • Restituzione agli stakeholder locali dei risultati delle azioni di audit e analisi strategica • Definizione di un set di indicatori, derivati dai suddetti risultati di analisi, per orientare Valorizzazione turistica e messa in rete degli eventi culturali e di tradizione • Pubblicazione del bando per l’accesso a incentivi e sostegni per la valorizzazione turistice degli eventi culturali e di tradizione del nord Sardegna AZIONI DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO “RETE DI EVENTI CULTURALI E DI TRADIZIONE” • Ideazione, messa a norma e promozione di un marchio internazionale del nuovo prodotto turistico» • Definizione e realizzazione di un piano di marketing e promo-commercializzazione internazionale del nuovo prodotto turistico • Strategia di ingaggio a livello B2B (buyer di TO e OTA), B2C (clienti finali nazionali e internazionali) e B2L (clienti locali sardi) • Srategia web e strumenti digitali integrati e partecipati • Lancio e posizionamento online e offline del marchio/brand e del prodotto • Definizione e realizzazione di un piano di affiancamento e sviluppo territoriale rivolto alle imprese turistiche (ricettivo e servizi), a quelle delle filiere produttive caratteristiche (agro-alimentare, artigianato, edilizia di rigenerazione, ICT, mobilità, etc.) e aperto alla collaborazione con gli Enti territoriali.
  • 22. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 22 Progetto di ricerca S&T Up > Guida tecnica > 10 istruzioni 10 ISTRUZIONI TECNICHE DI VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI 1. Definire bene il tematismo principale dell’evento e puntare agli appassionati specifici. I tematismi attesi dai TO e dai viaggiatori internazionali sono: enogastronomia e artigianato tipico, folclore e musica di tradizione, letteratura, cinema, religione. 2. Definire bene il programma dell’evento avendo cura di valorizzare storia e cultura distintive del luogo, e di dare priorità all’esposizione di prodotti caratteristici locali e sardi. Rendere gradevole e ben organizzata l’accoglienza e il soggiorno di visitatori e turisti. 3. Pubblicare il programma dell’evento sei mesi prima della data di svolgimento, migliorare la pianificazione delle risorse organizzative e finanziare, diventare più attraenti e visibili per i turisti e i Tour operator soprattutto internazionali. 4. Aver cura di coinvolgere viaggiatori e appassionati del tematismo principale tramite un piano integrato di comunicazione orientato a quei viaggiatori e appassionati che segua lo schema tecnico di attività pubblicato nella Guida. 5. Aumentare l’attrattività dell’evento, sviluppare e gestire il passa parola su internet e sui social network, migliorare la qualità della proposta culturale e il potenziale ritorno di maggiori presenze turistiche. 6. Comunicare l’evento e diffondere il programma sempre in più lingue estere, con priorità per tedesco, inglese, francese e spagnolo ovvero le lingue dei turisti esteri che più apprezzano e comprano Sardegna soprattutto in bassa e media stagione . 7. Strutturare e rendere efficace la collaborazione tra pubblico e privati, sia nel caso di eventi “pubblici” e sia nel caso di eventi “aziendali” 8. Coordinare l’agenda dell’evento con l’agenda del territorio, costruire affiatamento e collaborazione, «fare squadra» per una sfida comune e unitaria. 9. Coinvolgere e motivare popolazione locale e operatori turistici anche dei Comuni limitrofi, perché il “turismo culturale e di esperienza” non ha confini normativi 10. Tendere a realizzare un’operazione imprenditoriale vocata alla sostenibilità, superando il semplice hobbismo, organizzando l’apporto del volontariato e proponendo in vendita prodotti e servizi validi oltreché caratteristici. Turisti e viaggiatori sono una grande risorsa preziosa di cui avere insieme la massima cura.
  • 23. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 23 Progetto di ricerca S&T Up > Guida tecnica > 9 criteri CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE MODALITA’ ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO MASSIMO 1. PROGRAMMA Livello di dettaglio, presenza di eventi collaterali Punti 10 2. DURATA EVENTO 1 giorno (0 punti) 2 giorni (10 punti) 3 giorni (20 punti) Punti 20 3. PERIODO DI REALIZZAZIONE  Estate (4 punti)  Inverno (5 punti)  Primavera (10 punti)  Autunno (10 punti) Punti 10 4. MATERIALE PROMOZIONALE Materiale promozionale multilingua:  Una lingua p.e. inglese (5 punti)  Due lingue p.e. inglese e tedesco/francese (8 punti)  Tre lingue p.e. inglese, tedesco e francese/spagnolo (10 punti) Punti 10 5. COMUNICAZIONE ONLINE  sito web 2.0/App (10 punti)  social net (10 punti) Punti 20 6. CONDIVISIONE DELL’INIZIATIVA CON IL SISTEMA DELLE IMPRESE  fino a 15 imprese (5 punti)  da 15 imprese (10 punti)  Associazione di rappresentanza: 1 associazione (10 punti) 2 e più (15 punti)  “Cross marketing” (5 punti) Punti 20 7. CONDIVISIONE CON SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI  fino a 2 partner (4 punti)  2-4 partner (7 punti)  oltre 4 partner (10 punti) Punti 10 8. RISPETTO DEI PRINCIPI DI ECO-SOSTENIBILITÀ Fino a 10 punti Punti 10 9. STIPULA DI ACCORDI CON OPERATORI FILIERA TURISMO  Meno di 50 posti letto (5 punti)  Tra 50 e 200 posti letto (10 punti)  Tra 200 a 500 posti letto (15 punti)  Oltre 500 posti (20 punti) Punti 20 TOTALE Punti 130 9 CRITERI PER ASSEGNARE RISORSE E INCENTIVI DI VALORIZZAZIONE
  • 24. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 24 Progetto di ricerca S&T Up > Guida tecnica > Il senso di questo lavoro PERCHE’ REALIZZARE BUONE PRATICHE CONDIVISE Il nord Sardegna, con messa in rete, programmazione e promozione turistica coordinata degli eventi culturali e di tradizione ha la possibilità di: • costruire un modello valido per tutta l’isola, con ampi ritorni positivi per la qualità di vita della comunità e per il miglioramento dei trasporti esterni e della mobilità interna • puntare a un mercato ampliato di migliaia di viaggiatori internazionali con una capacità di spesa superiore alla media • promuovere e “mettere a reddito” circa 150 gg di pernottamenti nel periodo settembre-giugno finora “invenduti” a favore di hotel, b&b, case vacanze e agriturismo con un potenziale di business ricettivo di molti milioni di euro, anche per le filiere produttive caratteristiche • sviluppare nuova occupazione per oltre 300 nuovi posti di lavoro qualificati nella filiera turistica allargata.
  • 25. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 25 Progetto di ricerca S&T Up > Gruppo di lavoro PIETRO ESPOSITO Segretario Generale ANTONELLA VIGLIETTI Responsabile progetti strategici www.ss.camcom.it GIUSEPPE GIACCARDI Consulente di strategia, founder e CEO dello Studio Giaccardi & Associati (1999), libero professionista (1985) MARCO ANTONIOLI Alma Mater Alumni, sociologo, analista di ricerca economica e sociale e di mercato, socio dello Studio Giaccardi & Associati, libero professionista (2014) JESSICA GALDIERI Laureanda magistrale in Economia e Management all’Università di Bologna, Campus di Forlì, tirocinante dello Studio Giaccardi & Associati (2019) GIANMARIO D’ARGENIO Luiss Alumni, marketing e F&B manager con esperienza dei mercati europei, russi e asiatici, ricercatore e poliglotta, collaboratore dello Studio Giaccardi & Associati (2018) www.giaccardiassociati.it Grazie dell’attenzione!

Notes de l'éditeur

  1. Buongiorno, le slide che presentiamo illustrano i risultati dell’originale progetto di ricerca «Salude & Trigu Up» che abbiamo realizzato con il supporto dello Studio Giaccardi & Associati, per riconoscere e classificare il patrimonio di eventi culturali e di tradizione del nord Sardegna, capire il valore e l’impatto turistico soprattutto internazionale di questo patrimonio e quindi trovare criteri virtuosi – condivisibili e motivati - di indirizzo strategico favorevole al sistema delle imprese e di assegnazione di incentivi e risorse a vantaggio dell’innovazione e ampliamento dell’offerta turistica del nord Sardegna. Ci siamo rivolti allo Studio Giaccardi & Associati non solo per la conoscenza del territorio ma soprattutto per la vasta esperienza nazionale e internazionale in particolare nell’innovazione turistica di prodotto, nei progetti di destinazione e nel marketing strategico e digitale, confermata da oltre 220 piani di ricerca e sviluppo insieme con importanti riconoscimenti scientifici e accademici.
  2. Abbiamo avviato il progetto di ricerca a inizio dell’anno e ed è stato concluso alla fine della primavera scorsa. Questi ultimi mesi sono stati necessari per verifiche e messa a punto degli strumenti per lanciare in esterno il programma camerale (esemplificare …) Il nostro «faro di riferimento» sono state la MISSIONE del programma Salute e Trigu e le FINALITA’ dello stesso programma così come sono stati approvati dagli organi dirigenti. Leggere o accennare le parti più significative
  3. La sfida di ricerca suggerita e motivata dallo Studio Giaccardi & Associati è stata di per sé già è un passo in avanti con una forte visione di innovazione , in particolare: Conoscere e valutare l’impatto degli eventi culturali e di tradizione sull’economia del turismo del Nord Sardegna Analizzare e misurare l’opinione di un campione significativo di stakeholder locali e di un gruppo qualificato di tour operator internazionali Su queste basi «oggettive» e pragmatiche – questa è la notevole innovazione di metodo - arrivare a definire lo strumento atteso dalla Camera di Commercio e cioè: Individuare istruzioni e criteri di valorizzazione turistica e culturale degli eventi culturali e di tradizione del nord Sardegna e Creare e motivare una guida tecnica per la valorizzazione turistica degli eventi culturali e di tradizione Da questa sfida è stato messo a punto il progetto di ricerca Salude & Tridu Up, dove la & commerciale sottolinea la vocazione di business territoriale e Up la spinta a fare cose nuove, a non ripetere schemi desueti, smettendo di pensare erroneamente che si possano trovare soluzioni nuove adottando schemi vecchi.
  4. Il progetto di ricerca Salude & Trigu Up è stato poi tradotto in un processo di attività delle quali sei realizzate e che sono oggetto di questo incontro. Gli output tecnici già ottenuti da questo processo (e disponibili per chiunque sul sito della Camera di Commercio) ed evidenziati in rosso nella slide sono: il rapporto di ricerca 1 sull’analisi statistica e di scenario relativa all’impatto turistico degli eventi culturali e di tradizione del nord Sardegna che ci ha permesso di scoprire volume e tipologie degli eventi culturali e di tradizione e quando pesano nelle statistiche ufficiali i turisti che già comprano il cosiddetto «prodotto interno» il rapporto di ricerca 2 sull’indagine di campo e di mercato condotta nei confronti di un gruppo rappresentativo di stakeholder locali coinvolti nella «produzione» di quegli eventi e di un gruppo qualificato di TO internazionali che conoscono e promuovono già Sardegna e potenzialmente interessati a un’offerta turistica del prodotto interno» magari, ma non per forza, integrato con il prodotto di successo del «balneare» la Guida tecnica per valorizzare in chiave turistica quel patrimonio e quella rete notevole di eventi. Con il tratteggio e il fondino azzurro nella slide sono indicate le azioni in corso e quelle da realizzare nei prossimi mesi.
  5. Il rapporto dell’Analisi statistica e di scenario ci dà la consistenza di arrivi e presenze turistiche nel nord Sardegna, ripartite tra nord ovest e nord est. Stiamo parlando di circa il 60% di arrivi e presenza ufficiali dell’intera regione che negli ultimi 5 anni hanno avuto un ritmo medio di crescita in 5 anni di oltre il +11% degli arrivi e di oltre il +9% delle presenze. Si tratta di standard di flusso elevati superiori alla media continentale, motivati però più dall’evoluzione della domanda e dalla modificazione dei modelli di programmazione del viaggio da parte del consumatore finale che dalla (nostra) capacità dell’offerta di condizionare quei flussi e quelle trasformazioni. P.e. anticipare che i TO intervistati conoscono bene la Sardegna ma hanno anche dichiarato di non conoscere il «prodotto interno» e solo alcuni degli eventi del grande patrimonio che qui stiamo affrontando.
  6. Tra i tanti dati emersi e riclassificati dalla ricerca dello Studio Giaccaridi & Associati, questa elaborazione che mette a confronto tra il 2016 e il 2077 la stagionalità delle presenze è molto utile per il programma camerale: in questa prima slide infatti, si possono notare le cuspidi delle curve delle presenze totali (presenze italiani + presenze stranieri) con le «ali» chiuse e strette nei mesi di spalla, frutto delle presenze balneari (e degli italiani) concentrate soprattutto da giugno a settembre, mentre …
  7. … in quest’altra slide il confronto è fatto solo sulle presenze internazionali: le «ali» delle curve si alzano e si aprono sui mesi di spalla da maggio a tutto ottobre grazie alla domanda internazionale e a un maggiore interesse alle varie componenti del «prodotto interno» magari integrate, ma non per forza, con l’offerta mare. In pratica qui nel nord Sardegna, come in altre destinazioni del Mediterraneo europeo, i turisti del centro nord Europa rivelano e mettono in pratica una naturale propensione a vivere le esperienze culturali e ambientali delle destinazioni turistiche. Sono viaggiatori colti, good spending e che non amano l’affollamento dei mesi di over booking estivo e che sanno cercare e trovare anche le offerta inedite e, come nel nostro caso, non valorizzate e non promosse. E ‘ su queste «ali» e sui nuovi prodotti della cultura, dell’ambiente, dell’outdoor e dell’enogastronomia che è cresciuta la domanda verso l’Italia e verso la Sardegna. Gli eventi culturali e di tradizione come nuova offerta turistica nei mesi di spalla è una visione corretta con un ottimo potenziale di business, come vedremo tra poco.
  8. Questa slide riassume i dati dell’analisi statistica dalla quale risulta chiaro che il nord Sardegna è già una destinazione a traino internazionale. Cosa significa questa definizione? Significa che gli investimenti pubblici e privati attuati in questa direzione hanno già e avranno ancor più rendimento di quelli fatti verso il mercato nazionale. Sono investimenti particolari e in alcuni casi più complessi che richiedono nuove competenze ma che possono dare maggiore soddisfazione nei margini delle imprese e negli equilibri sociali delle comunità locali. Il programma Salude e Trigu è un modo di prepararsi in modo efficace per generare assieme nuove opportunità di reddito e occupazione.
  9. L’analisi statistica e di scenario ha permesso inoltre di far emergere e classificare gli eventi «reperibili», secondo un criterio di ricerca multi canale che potrebbe adottare un viaggiatore nazionale e soprattutto internazionale. Su 66 eventi culturali e di tradizione, prevalentemente di natura pubblica, risultati reperibili solo 16 purtroppo hanno una presenza in un qualche modo strutturata su internet e pochissimi di questi siti utilizzano lingue straniere. In ragione di quanto affermato poca fa sulla stagionalità delle presenze internazionali nei mesi di spalla abbiamo appreso che c’è molto lavoro da fare per crescere e cogliere le opportunità di business.
  10. In questa slide si coglie bene la distribuzione territoriale dei 66 eventi «reperibili»
  11. In quest’altra slide ecco la distribuzione territoriale dei 16 eventi che risultano avere una presenza online e nella tabella sulla dx la ripartizione per macro categorie (con gli indirizzi dei siti), suddivise per eventi identitari o di tradizione, eventi-sagre, eventi territoriali più contemporanei che sono cresciuti per importanza di pubblico e visibiltà
  12. Grazie alle informazioni prodotte con l’Analisi di scenario e utilizzando l’esperienza di lavoro con i TO internazionali dello Studio Giaccardi & Associati, proprio per facilitare la loro comprensione durante la successiva indagine di mercato, è stato messo a punto uno schema (non definitivo né esaustivo) di rappresentazione del «prodotto turistico di rete degli eventi culturali e di tradizione». E’ un concept del tutto sperimentale che però lavora su uno schema di progettazione che i TO apprezzano e che dovrà diventare anche uno schema di lavoro condiviso nel territorio, seppure con contenuti che possono ovviamente mutare ed evolversi. Lo schema opera su 7 variabili integrate: Quali clienti Quale offerta Quale accessibilità e reperibilità Quale promozione Quale business Quale interlocutore di offerta o di destinazione Da qui, e definendo un campione selezionato di 80 stakeholder locali e 80 TO internazionale, è stata realizzata l’indagine di campo e di mercato tramite un questionario strutturato per interviste CATI e CAWI. Gli 80 stakeholder sono una selezione di operatori prevalentemente pubblici che con certezza sono tra i protagonisti rappresentativi dei «produttori» di eventi del nord Sardegna. Gli 80 TO internazionali sono una selezione, tra oltre 3.600 operatori esteri del database turistico dello Studio Giaccardi & Associati, di cui sono certi il rapporto con la Sardegna (la conoscono e la maggioranza ci lavora già) e l’interesse a operare sul «prodotto interno» nei mesi di spalla
  13. Tasso di adesione medio del 70% alle interviste dell’indagine di mercato. Nelle colonne in bianco la composizione del campione obiettivo. Nelle colonne in giallo la composizione del campione risultato. I fattori qualitativi sono ampiamenti rispettati. I risultati che esponiamo hanno un’elevata significatività per le finalità del programma camerale Salude e Trigu.
  14. Tra i diversi risultati dell’indagine di mercato, ci limitiamo a evidenziare quelli più utili per le finalità del programma, e cioè: Quali tipologie di eventi sono ritenuti maggiormente attrattori turistici Quali tematismi degli eventi sono ritenuti più attraenti per i turisti Quali fattori più importanti di valorizzazione turistica per gli stakeholder locali Inoltre secondo i TO Internazionali Quale priorità di offerta di prodotti turistici nei mesi di spalla Quali strumenti di promozione Quale durata del viaggio e quale disponibilità di spesa per prodotti turistici nei mesi di spalla. In questa prima slide Quali tipologie di eventi sono ritenuti maggiormente attrattori turistici le opinioni di stakeholder e TO sono poste in parallelo e sono omogenee: gli eventi ritenuti più attrattori turistici sono per entrambi quelli spettacolari, in mezzo quelli di tradizione e le sagre, ultimi per importanza quelli cosiddetti identitari.
  15. In questa slide Quali tematismi degli eventi sono ritenuti più attraenti per i turisti Le convergenze di tematismi tra offerta e domanda sono Enogastronomia al primo posto sia per stakeholder locali sia per Tour Operator Artigianato artistico e folklore al secondo posto sia per stakeholder locali sia per Tour Operator Le (lievi) divergenze sono Sport al terzo posto per stakeholder locali e al quinto per Tour Operator Riti religiosi al quarto posto per stakeholder locali e al sesto per Tour Operator Musica classica e di tradizione al terzo posto per Tour Operator e al settimo per stakeholder locali
  16. In questa slide Quali fattori più importanti di valorizzazione turistica per gli stakeholder locali Il rank è molto chiaro: 1° promozione coordinata e condivisa 2° più collaborazione pubblico-privati 3° formazione turistica 4° supporto organizzativo e finanziario 5° calendario coordinato degli eventi
  17. In questa slide secondo i TO internazionali Quale priorità di offerta di prodotti turistici nei mesi di spalla Il rank è molto chiaro 1° Cultura ranking 160,5 (Città d’arte, Eventi culturali, Turismo religioso) 2° Outdoor e sport ranking 92,1 (Outdoor cioè turismo attivo ed Eventi sportivi) 3° Enogastronomia 86,8% 4° MICE 13,2%
  18. In questa slide secondo i TO internazionali Quali strumenti di promozione 1° sito web 2° educational tour 3° App 4° fiere 5° Press Tour
  19. In questa slide secondo i TO internazionali Quale durata del viaggio e quale disponibilità di spesa per prodotti turistici nei mesi di spalla domande alle quali hanno risposto tutti i TO intervistati Format preferito di durata del viaggio > 5 giorni Disponibilità di spesa sui 5 giorni > oltre € 700, al netto dei costi di viaggio E’ una disponibilità lievemente superiore (+7%) allo standard di spesa media del turista internazionale in Italia = € 130,00/giorno Sembrerebbe ininfluente il GAP insulare perché la motivazione di ricerca di esperienze di viaggio autentiche è più forte.
  20. Come accennato inizialmente, il programma Salude e Trigu della Camera di Commercio era alla ricerca di un modo adeguato per valorizzare in chiave turistica gli eventi del nord Sardegna e di criteri oggettivi - guidati dalla domanda di viaggio, si potrebbe affermare! – per stabilire e convenire come sostenerli e premiarli. Dal progetto di ricerca dello Studio Giaccardi & Associati sono emersi il modo e i criteri che cercavamo. Abbiamo composto così un’inedita Guida Tecnica di valorizzazione turistica degli eventi. La Guida illustra , spiega e comprende: Benvenuti in questa guida Il programma quadro Salude & Trigu per la valorizzazione turistica degli eventi culturali e di tradizione del nord Sardegna Le azioni del programma quadro Principali risultati e indicazioni di analisi strategica Le istruzioni per la valorizzazione turistica degli eventi I criteri per l’assegnazione di risorse e incentivi Il senso di buone pratiche per buoni risultati Contatti di servizio Molto rilevante il fatto che «Questa pubblicazione è la prima guida in Sardegna per la valorizzazione turistica degli eventi culturali e di tradizione del nord dell’isola». E’ infatti la prima volta che in Sardegna, per merito della Camera di Commercio di Sassari, si attua un’operazione strutturata sul «prodotto turistico interno». In base alle disponibilità di spesa dichiarate dai TO internazionali stiamo in pratica lavorando su un’opportunità di business a regime, per le imprese del territorio, di oltre 40 milioni di euro capaci di generare circa 300 nuovi posti di lavoro qualificati nella filiera turistica allargata.
  21. La Guida riporta in modo chiaro il piano della azioni del programma Salude e Trigu affinché sia chiaro alle imprese e a tutti gli interessati il disegno d’insieme. Infatti è partecipare quel disegno d’insieme che può fare la differenza. Non a caso un antico adagio racconta che puoi anche «spaccare pietre tutti i giorni, ma se sai che lo fai per costruire la cattedrale troverai energie sorprendenti per arrivare al risultato che interessa a tutti». Il programma comprende: AZIONI DI ANALISI STRATEGICA DI IMPATTO LOCALE E INTERNAZIONALE i cui risultati sono al centro di questo incontro AZIONI DI COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER LOCALI, PUBBLICI E PRIVATI e AZIONI DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO “RETE DI EVENTI CULTURALI E DI TRADIZIONE” che saranno oggetto delle prossimo attività camerali e di cui vi daremo presto nuova evidenza. NB: Se il tempo lo consente si può leggere e spiegare il dettaglio delle AZIONI DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE
  22. Interessanti nella Guida le 10 ISTRUZIONI TECNICHE DI VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI emerse dall’analisi strategica realizzata e qui brevemente raccontata NB: Se il tempo lo consente si possono leggere e spiegare i 10 titoli delle 10 istruzioni
  23. Questi inoltre sono i 9 CRITERI PER ASSEGNARE RISORSE E INCENTIVI DI VALORIZZAZIONE da parte della Camera di Commercio, tramite apposito bando … Le frecce rosse indicano i 4 criteri di maggiore peso per ricevere risorse e incentivi perché esplicitamente derivati dall’analisi strategica. NB: Se il tempo lo consente si possono leggere e spiegare i 9 titoli dei 9 criteri
  24. La Guida infine, e giustamente, si chiude con un’analisi di senso di questa iniziativa. Costruire un modello valido per tutta l’isola, con ampi ritorni positivi per la qualità di vita della comunità Puntare a un mercato ampliato di migliaia di viaggiatori internazionali con una capacità di spesa superiore alla media Promuovere e “mettere a reddito” circa 150 gg di pernottamenti nel periodo settembre-giugno finora “invenduti”, ottimizzando il business degli operatori turistici e delle imprese delle produzioni caratteristiche Sviluppare nuova occupazione per oltre 300 nuovi posti di lavoro qualificati nella filiera turistica allargata Sono le 4 motivazione di senso dell’investimento camerale e del nuovo ruolo che il sistema delle imprese potrà svolgere nei prossimi mesi e anni per lo sviluppo economico e sociale in collaborazione con le Amministrazioni territoriali. E’ un fatto e una prospettiva di cui siamo fieri.
  25. Qui fate quello che volete, ma ringraziate MOLTO e BENE i presenti invocando la loro collaborazione nelle prossime attività di collaborazione. Se potete ringraziate anche da parte mia. Io qui ringrazio MOLTO voi. Ciao, a presto.