SlideShare une entreprise Scribd logo
CONSORZIO
PER L’AREA DI RICERCA SCIENTIFICA
ETECNOLOGICA DITRIESTE
2007BILANCIO
SOCIALE
RELAZIONE
K N O W L E D G E I S A N E T W O R K
BILANCIO
SOCIALE
RELAZIONE2007
CONSORZIO
PER L’AREA DI RICERCA
SCIENTIFICA
ETECNOLOGICA
DITRIESTE
INTRODUZIONE Introduction	 4	
1.	 IDENTITà	 7	
	 Identity
	 1.1 AREA SCIENCE PARK E IL SUO CONSORZIO 	 8
	 	   AREA Science Park and its consortium
	 1.2 L’ATTIVITÀ DEL CONSORZIO 	 12
	 	   Consortium activities
	 1.3 LA VISION E LA MISSION 	 14
	 	   Vision and mission
	 1.4 I VALORI 	 14
	 	   Values
	 1.5 LE STRATEGIE 	 16
	 	   Strategies
	 		 a) Crescita delle aziende 	 16
	 	 	     Company growth
	 		 b) L’internazionalizzazione 	 16
	 	         Internationalization
	 		 c) Crescita del Parco 	 18
	 	         Park growth
	 		 d) La valorizzazione dei risultati	 19
	 	         Enhancing research results
2.	 RELAZIONE SOCIALE	 23
	 Social responsibility report
	 2.1 LA MAPPA DEGLI STAKEHOLDER 	 24
	 	   Stakeholder map
	 2.2 LE RISORSE UMANE DEL CONSORZIO 	 26
	 	   Human resources of the consortium
		 2.2.1 INFORMAZIONI GENERALI 	 26
	 	          General information	
	 		 a) Funzionigramma 	 26
	 	         Organisational chart
	 		 b) Composizione del personale 	 27
	 	 	     Breakdown of staff
	 		 c) Pari opportunità 	 29
	 	         Equal opportunities
		 2.2.2 RISULTATI 	 30
	 	          Results
	 2.3 AZIENDE INSEDIATE 	 32
	 	   Tenant companies
		 2.3.1 INFORMAZIONI GENERALI 	 32
	 	          General information
	 		 a) Gli insediati ed i settori di attività 	 32
	 	         Tenants and sectors of activity
			 b) La crescita degli insediamenti 	 43
	 	         Tenant growth
		 2.3.2 RISULTATI	 45 	
	 	          Results
	 		 a) Investimenti per il Parco Scientifico 	 45
	 	         Science Park investments
	 		 b) Servizi offerti agli insediati 	 47
	 	         Services for tenants
		 	 c) Attività volta al miglioramento del servizio offerto e risultati delle aziende insediate 	 48
	 	         Activities to improve services and results of tenant companies
	 		 d) Progetti internazionali finalizzati alla valorizzazione delle imprese insediate e del territorio 	 51
	 	         Internationally financed projects for the enhancement of tenant companies and the region
	indiceindex
BILANCIO
SOCIALE
RELAZIONE2007

	 2.4 IMPRESE REGIONALI 	 51
	 	   Regional companies
		 2.4.1 INFORMAZIONI GENERALI 	 52
	 	          General information
		 2.4.2 RISULTATI 	 52
	 	          Results
	 2.5 PARTECIPANTI AI CORSI E AD ALTRE INIZIATIVE DI FORMAZIONE 	 53
	 	   Participants in courses and other training initiatives
		 2.5.1 INFORMAZIONI GENERALI 	 60
	 	          General information
		 2.5.2 RISULTATI 	 60
	 	          Results
			 a) Principali progetti realizzati nel 2007 	 61
	 	         Major projects in 2007
			 b) Borse di formazione e assegni di ricerca 	 61
	 	          Fellowships and research grants
	 2.6 ENTI DI RICERCA 	 64
	 	   Research organizations
		 2.6.1 INFORMAZIONI GENERALI 	 65
	 	          General information
		 2.6.2 RISULTATI 	 65
	 	          Results	
	 2.7 AMBIENTE: INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E LA SUA DIFESA 	 71
	 	   Environment: enhancement and protection interventions
	 2.8 STRUMENTI DI DIALOGO CON GLI STAKEHOLDER 	 76
		 Instruments for dialogue with stakeholders
		 2.8.1 INDAGINE SUL CLIMA ORGANIZZATIVO E LA QUALITÀ DELLA VITA LAVORATIVA 	
			 DEI DIPENDENTI E DEI COLLABORATORI 	 79
	 	          Survey on the organizational environment and quality of work life for employees and collaborators
		 2.8.2 INIZIATIVA PILOTA DEL CONSORZIO PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO: “CATENA DI SAN GIUSTO”	 79	
	 	          The consortium’s pilot continuing improvement initiative: “catena di san giusto”
		 2.8.3 SONDAGGIO D’OPINIONE FRA LE AZIENDE INSEDIATE 	 81
	 	          Opinion survey among tenant companies
		 2.8.4 RAPPORTI CON GLI INSEDIATI 	 82
	 	          Tenant relations
		 2.8.5 SONDAGGIO D’OPINIONE FRA LE AZIENDE REGIONALI 	 83
	 	          Opinion survey among regional companies
3.	 RICLASSIFICAZIONE DEI DATI CONTABILI E CALCOLO DEL VALORE AGGIUNTO 	 85
	 Reclassification of book-kepping data and calculation of the value
	 3.1 DATI DI BILANCIO 	 86
	 	   Financial data
	 3.2 ANALISI DEI PROVENTI E DEL VALORE AGGIUNTO 	 91
	 	   Analysis of income and value added
		 3.2.1 PROVENTI E CONTRIBUTI 	 91
	 	          Income and contributions
		 3.2.2 RICAVI DERIVANTI DA ATTIVITÀ PROGETTUALI 	 93
	 	 	      Income from project activities
		 3.2.3 AUTONOMIA FINANZIARIA 	 94
	 	 	      Financial autonomy
		 3.2.4 ANALISI DEL VALORE AGGIUNTO 	 94
	 	 	      Value added analysis
CONCLUSIONI Conclusions	 99
INTRODUZIONE
Introduction
Il Bilancio Sociale è uno strumento di rendicontazione e comunicazione
attraverso il quale si fornisce ai portatori di interesse (stakeholder)
un quadro trasparente della cultura e dei valori che guidano l’Ente,
evidenziando nel contempo le politiche, i risultati e le ricadute
socio-economiche delle attività svolte.
I destinatari del Bilancio Sociale sono gli stakeholder, ossia tutti coloro
che, anche senza avere rapporti giuridici diretti, sono comunque
coinvolti o interessati all’attività dell’Ente (dipendenti, clienti, fornitori,
istituzioni e più in generale la collettività, l’ambiente e, non ultime,
le generazioni future).
I principali obiettivi del Bilancio Sociale sono:
•	 fornire agli stakeholder un quadro complessivo delle performance
	 dell’Ente, aprendo un processo interattivo di comunicazione
	 sociale;
•	 fornire informazioni utili sulla qualità dell’attività dell’Ente per
	 ampliare e migliorare - anche sotto il profilo etico-sociale - le
	 conoscenze e le possibilità di valutazione e di scelta degli
	 stakeholder.
In particolare ciò significa:
•	 dare conto dell’identità e del sistema di valori di riferimento
	 assunti dall’Ente;
•	 esporre gli obiettivi di miglioramento che l’Ente si impegna a
	 perseguire;
•	 rappresentare il valore aggiunto creato e la sua ripartizione;
•	 fornire indicazioni sulle interazioni fra l’Ente e l’ambiente nel quale
	 essa opera.
The Social Responsibility Report is an instrument
for reporting and communication that provides
stakeholders with a transparent outline of the
culture and values that guide AREA, while
showing the socio-economic policies, results,
and outcomes of the activities performed.
The Social Responsibility Report is intended
to be read by stakeholders, or all those who,
even without having direct legal relations, are
in one way or another involved or interested in
AREA’s activities (employees, clients, providers,
institutions, and more generally the community,
the environment and, last but not least, future
generations).
The main objectives of the Social Responsibility
Report are to:
•	 provide stakeholders a complete outline of
	 AREA’s performance, opening an interactive
	 process of social communication;
• 	provide useful information about AREA’s
	 activities in order to expand and improve
	 knowledge and possibilities for evaluating and
	 choosing stakeholders, even under the
	 social-ethical profile.
In particular, this means:
• 	Explaining the identity and value system
	 assumed by AREA;
• 	Showing the objectives for improvement that
	 AREA has committed to pursue;
• 	Presenting the value added created and its
	 allocation;
• 	Provide information about the interactions
	 between AREA and its work environment.
BILANCIO
SOCIALE
RELAZIONE2007

The 2007 Social Responsibility Report is
composed of three fundamental sections:
1.	IDENTITY
	 this conveys the Group’s institutional and
	 organizational structure, its mission, guiding
	 values, and strategic objectives. It allows
	 understanding of the complexity of the
	 Consortium and its activities, in order to
	 share 	 plans,andshortandlongtermstrategies
	 with the stakeholders.
2.	SOCIAL RESPONSIBILITY REPORT
	 this describes the system of social relations,
	 and the effects of the activities performed
	 on the different categories of stakeholders.
	 It describes AREA’s policies, and the role that
	 each category holds for the Consortium,
	 verifying consistency with its commitments
	 through facts, data and comparisons.
3.	RECLASSIFICATION OF
	 BOOK-KEEPING DATA AND CALCULATION
	 OF THE VALUE ADDED
	 this section serves to anchor the Social
	 Responsibility Report to book-keeping data,
	 from both economic accounting and financial
	 accounting. This includes a social interpretation
	 of performance during the reference period,
	 something that does not transpire from the
	 balance sheet for the fiscal year. It has the
	 fundamental task of highlighting the economic
	 financial impact of the activities on the 	
	 stakeholders, and showing the phases of wealth
	 creation.
The Intellectual Capital Report and Dynamic
Profile of Activities are integrated into the Social
Responsibility Report, as they were last year.
These three instruments, alongside the Economic/
Financial Report, allow for features and results
interpretation from different and complementary
points of view.
Il Bilancio Sociale 2007 si presenta costituito da tre sezioni
fondamentali:
1.	 IDENTITÀ
	 esprime l’assetto istituzionale e organizzativo dell’Ente, la missione,
	 i valori di riferimento, gli obiettivi strategici; permette di
	 comprendere la complessità del Consorzio per l’AREA di ricerca
	 scientifica e tecnologica di Trieste e delle sue attività per condividere
	 con gli stakeholder i programmi e le strategie a breve e a lungo termine.
2.	 RELAZIONE SOCIALE
	 descrive il sistema delle relazioni sociali e gli effetti dell’attività
	 svolta verso le diverse categorie di stakeholder; espone le politiche
	 dell’Ente ed il ruolo che ogni categoria riveste per il Consorzio,
	 verificando attraverso fatti, dati e comparazioni la coerenza con gli
	 impegni assunti nei loro confronti.
3.	 RICLASSIFICAZIONE DEI DATI CONTABILI
	 E CALCOLO DEL VALORE AGGIUNTO
	 la sezione in oggetto serve per ancorare il Bilancio Sociale ai dati
	 contabili, sia di contabilità economica che di contabilità finanziaria.
	 Si tratta di fornire un’interpretazione sociale della performance
	 del periodo, che non traspare dal bilancio d’esercizio.
	 Ha il fondamentale compito di evidenziare l’effetto economico-
	 finanziario che l’attività ha prodotto sugli stakeholder, mostrando
	 le fasi della creazione di ricchezza.
Il Bilancio Sociale è integrato, come già fatto l’anno scorso, dal Bilancio
del Capitale Intellettuale e dal Profilo Dinamico delle Attività. Questi tre
strumenti, con il Bilancio economico/finanziario, permettono di interpretare
le caratteristiche ed i risultati da punti di vista differenti e complementari.
BILANCIO
SOCIALE
RELAZIONE2007

1.IDENTITà
Identity
insieme di condizioni che riflettono il modo di essere dell’ente,
la sua capacità di scegliere obiettivi, di realizzarli e di rapportarsi
con gli stakeholder.
The conditions that reflect Area’s character,
its capacity to choose objectives, reach them, and communicate
with stakeholders.
AREA Science Park è un Parco Scientifico e tecnologico multisettoriale,
in cui operano aziende ed istituti pubblici e privati attivi nell’ambito
della ricerca, dell’innovazione, della formazione e dei servizi qualificati
nei settori:
-	 energia e ambiente;
- 	 scienze della vita;
- 	 informatica;
- 	 elettronica e telecomunicazioni;
-	 fisica, materiali e nanotecnologie;
-	 consulenza per lo sviluppo imprenditoriale delle PMI e della P.A.
Si articola in due campus che sorgono nei pressi di Trieste, città che
negli ultimi decenni si è distinta per la particolare vivacità nell’ambito
della ricerca, divenendo un luogo di confronto per scienziati provenienti
da tutto il mondo.
AREA Science Park nasce alla fine degli anni ’70 (legge n. 546/77)
con l’obiettivo ambizioso e lungimirante di creare una struttura che
favorisca il contatto e lo sviluppo comune di scienza e impresa.
Il compito di gestire il Parco viene affidato al Consorzio obbligatorio per
l’impianto, la gestione e lo sviluppo dell’AREA per la ricerca scientifica
e tecnologica della provincia di Trieste istituito con il D.P.R. 6 marzo
1978 n. 102.
Nel corso degli anni il Consorzio ha favorito la crescita del Parco
Scientifico e Tecnologico, con il progressivo insediamento di numerosi
laboratori, fra i quali alcuni istituti di ricerca nazionali ed internazionali
di grande rilevanza quali:
-	 l’International Center for Genetic Engineering and Biotechnology
	 (ICGEB), avviato nel 1988 sotto l’egida dell’UNIDO e oggi
	 completamente autonomo;
-	 la Sincrotrone SpA, per la realizzazione della macchina di luce di
	 sincrotrone, costituita nel 1986;
-	 l’International Center of Science (ICS), retto dall’UNIDO nel 1989;
-	 Il CBM, nato nel 2004, con lo scopo di coordinare il Distretto
	 Tecnologico di Biomedicina Molecolare del Friuli Venezia Giulia,
	 costituito tramite un Accordo di Programma sottoscritto e finanziato
	 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla
	 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
AREA Science Park is a multi-sector science and
technology Park. Companies that operate inside
theParkincludepublicandprivateinstitutesactive
in the fields of research, innovation, training, and
qualified services within the following sectors:
-	 Energy and environment;
-	Life sciences;
-	 Information technology;
-	 Electronics and telecommunications;
-	 Physics, materials, and nanotechnology;
-	 Company development consulting for SMB
	 and Public Administrations.
The Park is divided into two campuses located
near Trieste, a city that has distinguished itself
over the past few decades for its exuberance in
the field of research, creating a place of encounter
for scientists from all over the world.
AREA Science Park was created in the late
1970’s (law 546/77) with the ambitious and
forward-looking objective of creating a structure
to encourage contact between and the common
development of science and business.
The task of Park management was entrusted to
the Obligatory Consortium for the installation,
management, and development of the AREA
for Scientific and Technological Research of
the province of Trieste, instituted by Presidential
Decree number 102 of March 6, 1978.
Over the years, the Consortium has supported
the growth of the science and technology Park
with the gradual installation of many laboratories,
including several significant national and
international research institutes such as:
-	 The International Centre for Genetic Engineering
	 and Biotechnology (ICGEB), launched in 1988
	 under the aegis of UNIDO, and today completely
	 autonomous;
-	 Sincotrone SpA, for the creation of synchrotron
	 light machines, founded in 1986;
-	 The International Centre for Science and High
	 Technology (ICS), under the aegis of UNIDO,
	 in 1989;
-	 CBM, founded in 2004, with the mission of
	 coordinating the Technological District of
	Molecular Biomedicine of Friuli Venezia Giulia,
	 created through a Program Agreement signed
	 and financed by the Ministry of Education,
	University and Research (MIUR) and the Friuli
	Venezia Giulia Autonomous Region.
1.1areascience park e ilsuo consorzio
AREA SCIENCE PARK ANDITS CONSORTIUM
BILANCIO
SOCIALE
RELAZIONE2007

At the end of 2007, AREA Science Park housed
87 research centres and companies that
employed 2,209 people, including researchers,
technicians, and service employees.
Total proceeds are approximately € 140 Million.
Considering the tremendous development
during the 1980’s and 1990’s, and the Park’s
importance in the scientific community,
the Consortium became a research body in
September 1999. The same legislative decree
acknowledged the importance of the “scientific
and technological system of Friuli Venezia Giulia
and its international relationships”. According
to the decree, the Consortium, which changed
its name to “Consortium for the science and
technology research AREA of Trieste”, was given
the task of coordinating the annual conference of
national and international research organizations
that receive Government contributions and are
located in the region. In addition, the Consortium
was charged with tasks for “improvement,
pre-competitive development, and technology
transfer of the results of research performed
within its own scientific network”. Finally, in
2004, the Consortium was entrusted with the
task of coordinating the network of research
organizations and universities headquartered in
Friuli Venezia Giulia.
During these past few years, in addition to
organizing traditional development activities for
the science Park, AREA advanced technology
transfer activities, supporting regional companies,
developed the capacity for strategic management
and operational training, and significantly widened
its panorama of relations outside of Italy, and
participation in European research programs.
At the end of 2007, the Consortium had 112
employees, and produced earnings for about
€ 20 million.
Note that this Social Responsibility Report refers
exclusively to the activities of the Consortium and
not to the individual organizations of the Park
(tenant companies and research centres), who
are stakeholders.
A fine 2007 AREA Science Park ospita 87 centri di ricerca e aziende
in cui sono occupati 2.209 persone fra ricercatori, tecnici e addetti ai
servizi. Il ricavo complessivo è di circa 140 Milioni €.
In considerazione del forte sviluppo degli anni ‘80 e ’90 e del rilievo
scientifico che il Parco andava assumendo, nel settembre del 1999
il Consorzio diventa Ente di Ricerca. Nello stesso decreto legislativo,
prendendo atto della rilevanza “del polo scientifico e tecnologico del
Friuli Venezia Giulia e delle sue relazioni con l’estero”, al Consorzio,
che cambia nome in “Consorzio per l’AREA di ricerca scientifica
e tecnologica di Trieste”, viene affidato il compito di coordinare
annualmente la conferenza degli Enti di Ricerca nazionali e
internazionali che ricevono contributi dallo Stato ed aventi sede in
Regione. Inoltre, viene indicato tra i compiti specifici del Consorzio
“la valorizzazione, lo sviluppo precompetitivo e il trasferimento
tecnologico dei risultati della ricerca svolta dalla propria rete scientifica”.
Infine, nel 2004, al Consorzio viene affidato il compito di coordinare
la rete degli enti di ricerca e degli atenei aventi sede in Friuli Venezia
Giulia.
In questi anni, accanto alle tradizionali attività di sviluppo del Parco
scientifico, decolla l’attività di trasferimento tecnologico per il supporto
alle imprese di tutta la regione, si sviluppa la capacità di gestione
strategica ed operativa della formazione e si amplia notevolmente il
panorama delle relazioni con l’estero e la partecipazione ai programmi
di ricerca europea.
A fine 2007 gli addetti del Consorzio sono 112 e l’attività produce
ricavi per circa 20 milioni di €.
Si sottolinea che il presente Bilancio Sociale si riferisce esclusivamente
alle attività del Consorzio e non alle singole realtà del Parco (imprese
e Centri di ricerca insediati) che sono stakeholder.
Lo schema seguente illustra i principali fatti di rilievo e i risultati
conseguiti dal Consorzio negli ultimi anni.
The following scheme illustrates the most impor-
tant events and subsequent results in the Con-
sortium’s development over the past few years.
PRINCIPALI FATTI E RISULTATI DEL QUINQUENNIO 2003 - 2007
2003
1) Viene avviato HiCo - High Tech integrated Co-operation for cross-border economic growth and SME competitiveness increase,
il primo progetto nell’area frontaliera
2) Il Consorzio partecipa a TecParkNet, il primo progetto di rete europea tra parchi scientifici e tecnologici e incubatori d’impresa
2004
1) Viene redatto il primo Bilancio Sociale
2) La certificazione di qualità ISO 9001 viene estesa a tutte le attività del Consorzio
3) MAE, MIUR e Regione FVG firmano l’accordo che assegna al Consorzio il coordinamento degli Enti di Ricerca in Regione
2005
1) Il Consorzio diventa Ente di ricerca di 1° livello (L. 43 - 31 marzo 2005)
2) Avvio formazione su lavoro per processi
3) Avvio della politica di potenziamento delle entrate proprie
4) Consorzio vince a livello Europeo la gara delle Regioni della Conoscenza con il progetto NOVAregio
5) Sono gestiti 10 progetti europei per un totale di 4 milioni di euro l’anno
2006
1) Avvio nuovo sistema incentivante basato sui risultati
2) L’autonomia finanziaria dell’Ente cresce fin a 1,34 (rapporto tra mezzi propri e trasferimenti correnti dello Stato)
3) Sono gestiti 10 progetti europei per un totale di 3 milioni di euro l’anno
4) Si conclude il progetto HiCo: 8 insediamenti di impresa, 5 nuove imprese, 58 posti di lavoro qualificati nell’area frontaliera
2007
1) Insediamento del nuovo Presidente
2) Accordi di collaborazione con MIT di Boston e Stanford di Palo Alto
3) Apre il primo ufficio internazionale del Consorzio per l’internazionalizzazione delle PMI hi-tech localizzato a Pechino
4) Revisione dei processi organizzativi e delibera nuova organizzazione a partire dal 2008
5) Rinnovo della certificazione ISO 9001
6) I progetti del Consorzio, Sister e Innovation Network, sono selezionati tra le migliori 11 best practises dell’Unione Europea
7) Si conclude il progetto Novimpresa (2001-2006) con 1.039 interventi di business intelligence e ricerche brevettuali, 340 interventi di valorizzazione,
18 brevetti internazionali, 1.318 interventi di innovazione e 12 spin off
8) AREA, in qualità di coordinatore, vince la nuova gara europea delle Regioni della Conoscenza con il Progetto STARNETregio
9) il Consorzio, in qualità di coordinatore, avvia il progetto strategico europeo IMPACTS per la creazione di una biobanca di tessuti per la medicina molecolare
10) Viene redatto il primo Bilancio del Capitale Intellettuale a livello nazionale per gli Enti di Ricerca e il primo Profilo Dinamico delle Attività
11) Il progetto Domotica FVG supera tutti gli obiettivi con 310 schede raccolte e 569 contatti aziendali personalizzati
12) Il Consorzio vince il progetto regionale per la formazione imprenditoriale FIRM (1,6 mil di euro)
BILANCIO
SOCIALE
RELAZIONE2007
11
Major events and important results from 2003 - 2007
2003
1) HiCo (High Tech Integrated Cooperation for cross-border economic growth and increase of SMB competitiveness) is launched,
the first project in the border area
2) The Consortium participates in TecParkNet, the first European network project between science and technology parks and company incubators
2004
1) Compilation of the first Social Responsibility Report
2) ISO 9001 quality certification extended to all Consortium activities
3) MAE (Ministry of Foreign Affairs), MIUR, and the FVG Region sign an agreement assigning the Consortium to coordinate the region’s research institutes
2005
1) The Consortium becomes a Level 1 Research institute (Law 13.31 of March 2005)
2) Process work training launched
3) Development policies for self-generated income launched
4) The Consortium wins the European Regions of Knowledge tender with the NOVAregio project
5) 10 European projects are managed, for an annual total of 4 million Euro
2006
1) The new incentive system based on results is launched
2) Financial autonomy of the institute grows to 1.34 (the ratio between its own means and current state grants)
3) 10 European projects are managed for an annual total of 3 million Euro
4) The HiCo project ends: 8 company tenants, 5 new companies, 58 qualified work positions in the border region
2007
1) The new President takes office
2) Collaboration agreements with MIT in Boston and Stanford in Palo Alto
3) The Consortium’s first international office opens in Beijing for the internationalization of hi-tech SMB
4) Review of organizational procedures and new organizational bylaws for 2008
5) Renewal of ISO 9001 certification
6) Consortium, Sister and Innovation Network projects are selected among the top 11 best practices of the European Union
7) The Novimpresa project ends (2001-2006) with 1,039 business intelligence and patent research interventions, 340 development interventions,
18 international patents, 1,318 innovation interventions, and 12 spin-offs
8) AREA, in the role of coordinator, wins the new European Regions of Knowledge tender with the STARNET region project
9) The Consortium coordinates the launch of the IMPACTS strategic European project for the creation of a tissue biobank for molecular medicine
10) The first dynamic profile of activities is compiled, and the first intellectual capital report is compiled for use by national research institutes
11) The domotics project surpasses all objectives with 310 collected files and 369 personalized company contacts
12) The Consortium wins the regional project for FIRM entrepreneurial training (1.6 million Euro)
Il Consorzio per l’AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste
(Consorzio), nato per gestire il Parco Scientifico, negli anni ha ampliato e
diversificato la sua sfera d’azione. Oggi, oltre a garantire la manutenzione
e lo sviluppo del Parco, il Consorzio è divenuto uno dei principali attori
del sistema ricerca/impresa del Friuli Venezia Giulia e uno dei più attivi
promotori del trasferimento tecnologico a livello nazionale.
Attualmente il Consorzio indirizza i propri sforzi su alcune specifiche
attività che ritiene prioritarie per il perseguimento della sua missione.
Le attività sono le seguenti:
L’attività di trasferimento tecnologico è finalizzata a favorire lo sviluppo
e la competitività delle imprese attraverso il collegamento fra il mondo
industriale e quello scientifico.
Nell’ambito di tale attività il Consorzio sviluppa e consolida i rapporti
con l’apparato economico e produttivo regionale e cura le ricadute
delle attività di ricerca sul territorio. Promuove il collegamento fra il
mercato, le Università e le altre istituzioni scientifiche della regione
per la valorizzazione, lo sviluppo e il trasferimento dei risultati della
ricerca; fornisce assistenza nella scelta di partner industriali e nella
stesura e realizzazione di progetti di collaborazione ricerca - industria.
Sviluppa collaborazioni con le istituzioni, nazionali ed internazionali,
preposte allo sviluppo scientifico e tecnologico ed alla diffusione
dell’innovazione.
Fornisce assistenza e servizi a centri di ricerca e imprese per il
reperimento di informazioni brevettuali e documentazioni di carattere
tecnico, scientifico ed economico.
Il Consorzio gestisce programmi di alta formazione post-universitaria
e promuove iniziative di formazione superiore; nell’ambito di tale
attività propone e realizza, anche in partnership con altri enti e
istituzioni, attività di alta formazione di personale tecnico e di ricerca,
privilegiando i settori tecnologici di preminente o potenziale sviluppo
del settore produttivo regionale.
Sostiene la formazione di tecnici e ricercatori  attraverso l’assegnazione
o il co-finanziamento di borse e assegni di ricerca e di dottorato, anche
a favore delle Società, Centri e Istituti insediati in AREA Science Park.
Negli ultimi anni numerosi sforzi sono stati dedicati ad iniziative atte
The AREA Research Consortium, created to
manage the science Park, has expanded and
diversified its scope over the years. Today,
aside from supervising Park maintenance and
development, the Consortium has become one of
the main actors in the research/enterprise system
of Friuli Venezia Giulia, and one of the most
active promoters of technology transfer nationally.
The Consortium currently addresses its efforts
towards a few specific activities, considered
as priorities in the fulfilment of its mission.
These activities include:
Technology transfer activity is meant to
encourage the development and competitiveness
of companies through connecting the industrial
and scientific worlds.
In support of this activity, the Consortium
develops and consolidates relationships with the
regional economic and productive system, and
tends to the impact of research activities on the
region. It promotes the connection between the
market, universities, and other regional scientific
institutions for the enhancement, development,
and transfer of research results. It provides
assistance in choosing industrial partners, and
drafting and creating collaboration projects
between research and industry.
The Consortium develops collaborations with
national and international institutions responsible
for scientific and technological development, and
the diffusion of innovation.
It provides assistance and services to research
centres and companies to find patent data and
technical, scientific, and economic documentation.
The Consortium manages advanced graduate
training programs and promotes advanced training
initiatives. In this field of activity, it proposes and
creates, sometimes in partnership with other
organizations and institutions, advanced training
activities for technical and research staff, favouring
sectors of technology with pre-eminent or potential
developments in the regional productive sector. It
supports technician and researcher training through
the award or co-financing of research and doctorate
grants and awards, even for tenant companies,
centres and institutes in AREA Science Park.
Many efforts and initiatives have been launched
over the past few years to support international
a)	Trasferimento tecnologico    
	 Technology transfer
b)	Formazione avanzata    
	 Advanced training
1.2 l’attività delconsorzio
CONSORTIUM ACTIVITIES
BILANCIO
SOCIALE
RELAZIONE2007
13
mobility of researchers and mobility of staff between
research institutes and companies, also by means
of internships for undergraduate and graduate
candidates, and experimental thesis completed in-
house.
The international role of the Consortium has, over
the past few years, assumed its own importance,
as an industry’s ability to innovate and compete
in a global market depends, more and more each
day, on the capacity of regional innovation workers
to create and manage networks between industry,
RDT centres, universities, financial institutions,
and regional authorities.
The strategic direction of the Consortium lies in
enabling inter-functional networks and technical-
industrial partnerships as well as directing
international projects focused on knowledge
production, regional enhancement, and company
innovation.
The activities goals are as follows:
•	 To create national and international structured,
	 multidisciplinary, and inter-functional networks
	 and partnerships, that are influential and stable.
	 This is the fundamental condition, on one hand,
	 to insert AREA Science Park into a positive circuit
	 of European-financed RDT and innovation
	 projects, useful for the development of innovative
	 industry, and on the other hand, to support
	 development and internationalization of regional
	 technological and industrial clusters;
•	 To reinforce and expand AREA Science Park’s
	 network of institutional relationships on the
	 national and international levels, as well as
	 increase its institutional representativeness;
•	 To activate and extend networks for different
	 types of relational capacity.
The Consortium takes care of the Park by managing
services and existing structures as well as creating
new buildings and systems.
It also performs study and planning tasks for the
development of the science Park, promotes the
installation of research laboratories (public and
private) and companies with a high concentration of
knowledge, even newly established companies.
Finally, with the intent to increase the value of
science Park tenants, the Consortium encourages
synergy and collaboration opportunities between
centres, institutes, and companies that operate
in common or tightly interwoven scientific and
technological fields.
a favorire la mobilità internazionale dei ricercatori e la mobilità di
personale tra istituti di ricerca e imprese, anche attraverso stage di
laureandi e dottorandi e tesi sperimentali realizzate in azienda.
Il ruolo internazionale del Consorzio ha assunto in questi ultimi
anni una propria rilevanza, in quanto la possibilità dell’industria
di innovare e competere sul mercato globale dipende in misura
crescente dalla capacità degli operatori territoriali dell’innovazione di
creare e gestire reti tra l’industria, i centri di RST, le università, le
istituzioni finanziarie e le autorità territoriali.
L’orientamento strategico del Consorzio consiste nell’attivare reti
interfunzionali e partenariati tecno-industriali nonché nell’indirizzare
lo sviluppo di progetti di livello internazionale di produzione di
conoscenza, di valorizzazione del territorio e di innovazione delle
imprese.
Le attività si sostanziano secondo i seguenti obiettivi:
•	 creare reti e partenariati nazionali e internazionali strutturati,
	 multidisciplinari e interfunzionali, autorevoli e stabili, quale
	 condizione fondamentale, da un lato, per inserire AREA Science
	 Park in un circuito virtuoso di progetti di RST e innovazione
	 a finanziamento europeo o funzionali allo sviluppo dell’industria
	 innovativa, dall’altro, per favorire lo sviluppo e l’internazionalizza-	
	 zione di strutture regionali di cluster tecnologici e industriali;
•	 rafforzare e ampliare la rete delle relazioni istituzionali di AREA
	 Science Park a livello nazionale e internazionale, nonché la sua
	 rappresentatività istituzionale;
•	 attivare ed estendere le reti in funzione delle diverse forme di
	 relazionalità sviluppabile.
Il Consorzio si occupa del Parco sia attraverso la gestione dei servizi
e delle strutture esistenti sia attraverso la realizzazione di nuovi edifici
e nuovi impianti.
Svolge inoltre compiti di studio e programmazione dello sviluppo del
Parco scientifico, promuove l’insediamento di laboratori (pubblici e
privati) di ricerca e di imprese ad alta intensità di conoscenza, anche
di nuova costituzione.
Infine, allo scopo di valorizzare gli insediamenti del Parco scientifico,
favorisce opportunità di sinergia e collaborazione tra centri, istituti
e società che operano in campi scientifici e tecnologici di indirizzo
comune o strettamente interconnessi.
c)	Networking internazionale    
	 International networking
d)	Sviluppo del Parco scientifico e tecnologico
	 Development of the Science Park
La vision del Consorzio di AREA Science Park è:
•	 essere riferimento regionale, nazionale ed internazionale per il
	 trasferimento tecnologico e per l’elaborazione di strategie per
	 l’nnovazione;
•	 sviluppare un sistema nazionale ed internazionale di relazioni per
	 contribuire alla realizzazione di una rete strutturata di punti di
	 eccellenza.
La mission è accrescere la competitività e l’attrattività del territorio
mediante:
•	 il sostegno allo sviluppo imprenditoriale;
•	 la diffusione di:
	 - prodotti, processi, metodi e servizi innovativi;
	 - conoscenze e competenze distintive.
Per l’attuazione della mission è necessario considerare i valori che
guidano il comportamento dell’Ente e di quanti vi operano, poiché
sono strettamente connessi con il “clima dell’organizzazione” e
influiscono pesantemente sulla realizzazione degli obiettivi.
I valori hanno influenza interna, determinando i comportamenti, ma
anche esterna, influenzando “empaticamente” chi contatta l’azienda:
utenti, soci, istituzioni.
In particolare, i valori definiscono doveri e responsabilità nei rapporti
fra l’Ente e i suoi stakeholder e costituiscono i parametri per valutare
la correttezza delle scelte effettuate e le modalità della loro attuazione.
I principali valori emersi dall’analisi della cultura organizzativa
dell’Ente nel 2006 sono descritti qui di seguito.
The vision of the AREA Science Park Consortium is:
•	 To be a regional, national, and international
	 point of reference for technology transfer and
	 elaboration of innovation strategies;
•	 To develop a national and international system
	 of relationships that contributes to the creation
	 of a network structured upon excellence.
The mission is to increase the competitiveness
and appeal of the region through:
•	 Support of company development;
•	 Diffusion of:
	 - Innovative products, processes, methods,
	 and services;
	 - Distinctive knowledge and skills.
The Consortium relies upon values to guide its
behaviour while carrying out its mission. Values
are closely connected to the Group’s “organi-
zational environment” and heavily influence its
ability to achieve its objectives. Values have in-
ternal influence, as they determine actions, but
also have external influence, “empathetically”
influencing people who have contact with the
company: users, partners, and institutions.
In particular, values define duties and responsibi-
lities in the Group’s relationship with its stakehol-
ders, and create the parameters for evaluating
the correctness of choices made and methods of
fulfilling them.
The major values that emerged from the analysis
of the Group’s organizational culture in 2006 are
described below.
1.3 lavision e la mission
VISION ANDMISSION
1.4 i valori
VALUES
BILANCIO
SOCIALE
RELAZIONE2007
15
Affidamento nelle capacità,
nel senso di responsabilità
e nelle competenze professionali.
Trust in abilities, professional
competences and a sense
of responsibility.
Salvaguardia delle diversità
come patrimonio aziendale.
Rispetto dell’integrità fisica, culturale
e morale degli individui.
Protection of diversity as a company
legacy. Respect of the physical,
cultural and moral integrity
of individuals.
Valorizzazione dell’impegno
e della capacità.
Enhancement of commitment
and capabilities
Favorire il lavoro di gruppo
e il senso di appartenenza
alla struttura.
Encouragement of team work
and a sense of belonging
to the organization.
Chiara comunicazione delle strategie
e degli obiettivi. Rapporto bi-direzionale
nella reciproca trasmissione
di informazioni.
Clear communication of strategies
and objectives. Two-way
relationship in the reciprocal
exchange of information.
Adozione di parametri equanimi.
Rispetto delle regole e della parola data.
Coerenza tra quello che si dice
e quello che si fa.
Institution of impartial parameters.
Respect of rules and promises.
Consistency between words
and actions.
1.RISPETTO
RESPECT
6.LAVORO DI SQUADRA
TEAMWORK
5.CORRETTEZZA
FAIRPLAY
4.TRASPARENZA
TRANSPARENCY
3.MERITROCRAZIA
MERITOCRACY
2.FIDUCIA
TRUST
Il Consorzio ha fissato per i prossimi anni i seguenti obiettivi strategici:
“Favorire la crescita nazionale ed internazionale delle aziende regionali
attraverso operazioni di trasferimento tecnologico, formazione
imprenditoriale, sviluppo di reti e di accordi internazionali”
Il Consorzio si pone come snodo tra il mondo della ricerca ed il
sistema imprenditoriale per la valorizzazione dei risultati della ricerca
e la promozione dei prodotti innovativi delle imprese.
In tale ottica si inseriscono due nuovi progetti, Domotica FVG (dal
2007) e il Progetto 144 (impostato nel 2007 e avviato nel 2008), volti
a favorire la crescita delle imprese regionali sia a livello nazionale che
internazionale.
•	 Domotica FVG
	 Il progetto ha come obiettivo quello di far diventare il FVG il
	 riferimento internazionale per la ricerca, lo sviluppo, la
	 produzione e la diffusione dei sistemi domotici, avvalendosi
	 dell’integrazione fra il sistema della ricerca e quello dell’industria.
	 Si intende costituire una rete di collaborazioni volte allo sviluppo
	 di nuovi prototipi e concept domotici per la casa intesa come luogo
	 del vivere bene, in cui si coniugano estetica, sicurezza, funzionalità.
•	 Progetto 144 (12x12)
	 Il nome 144 sintetizza l’obiettivo di far crescere 12 imprese in 3 anni
	 (ci si propone di portare il fatturato da 3 a 12 milioni di euro).
	 Il progetto in collaborazione con M.I.T. (Massachusetts Institute
	 of Technology) mira a favorire l’ingresso su mercati internazionali
	 di realtà produttive regionali, tarando gli interventi sulle specifiche
	 caratteristiche ed esigenze della singola impresa.
“Incrementare i processi di internazionalizzazione e le attività
transfrontaliere, sia promuovendo la partecipazione a programmi
di ricerca, sia favorendo la cooperazione scientifica e industriale”
The Trieste AREA Research Consortium has set
the following strategic goals for the next few years:
“To support the national and international growth
of regional companies through technology
transfer operations, entrepreneurial training,
and development of networks and international
agreements”
The Consortium is a hub between the world
of research and the entrepreneurial system,
for the enhancement of research results and
the promotion of innovative products of its
companies.
Under this goal, two new projects have been
launched - Domotica (since 2007) and Progetto
144 (planned in 2007 and launched in 2008) -
to encourage the growth of regional companies at
both a national and international level.
•	 Domotica
	 This project intends to make the FVG region the
	 international reference for research,
	 development, production, and diffusion of
	 domotic systems, taking advantage of the
	 integration between the research and industry
	 systems. This project intends to construct
	 a network of collaborations with the goal of
	 developing new domotic prototypes and
	 concepts for the home, considered a place to
	 relax and live at ease, where beauty, safety,
	 and functionality combine.
•	 Progetto 144 (12x12)
	 The name 144 summarizes the objective
	 of growing 12 companies in 3 years (bringing
	 sales turnover from 3 to 12 million Euro). In
	 collaboration with M.I.T. (Massachusetts
	 Institute of Technology), the project is
	 meant to encourage the access of regional
	 productive companies into international
	 markets, calibrating interventions according
	 to the specific characteristics and needs of
	 each company.
“Enhancetheprocessesofinternationalizationand
cross-border activities, by promoting participation
in research programs, and encouraging scientific
and industrial cooperation”
a)	Crescita delle aziende    
	 Company growth
b)	L’internazionalizzazione    
	 Internationalization
1.5 le strategie
STRATEGIES
BILANCIO
SOCIALE
RELAZIONE2007
17
Over the last few years, the Consortium’s
international role has taken on growing
significance through “innovative” initiatives
aimed at companies and research institutes.
Under this goal, the following projects were
begun in 2007:
•	 MIT – Massachusetts Institute of Technology
	 The companies of Friuli Venezia Giulia
	 are directly connected with MIT in Boston.
	 This agreement allows companies to access
	 many privileged services, competences, and
	 technologies within MIT including, in particular,
	 its Entrepreneurship Centre.
•	 SRI Consulting Business Intelligence
	 (SRIC-BI) is an international leader in monitoring
	 technological discontinuity. This collaboration,
	 in addition to providing opportunities for new
	 businesses and international connections,
	 offers the companies of Friuli Venezia Giulia
	 one of the best business intelligence services
	 worldwide for:
	 -	support of company decision-making
		 processes;
	 -	global references for research and
		 development activities in the scientific and
		 technological world;
	 -	support and guidance for research and
		 innovation planning activities.
Other projects being launched include:
•	 International house, which intends to help
	 attract qualified human resources from around
	 the world to local research centres.
	 In particular, the project provides the following
	 measures:
	 -	Make the territory welcoming for foreign
		 researchers, through a series of housing,
		 welcoming, and assistance services;
	 -	Support outbound mobility, and connect
		 researchers from regional scientific
		 institutions with international entities.
•	 SPARKLE PROGRAM: the objective of this
	 program is to provide a “two-way bridge” for
	 the internationalization of innovative companies,
	 as well as the international promotion of
	 research and industrial innovation. This will be
	 performed, on one hand, through encouraging
	 the presence of small and mid-sized businesses
	 in the international market and, on the other
	 hand, helping attract high tech foreign
	 company investments in the AREA Science
	 Park and around the region. The first
	 experiment underway is with China. In this
	 regard, a Consortium representative office was
	 opened in Beijing in May 2007.
•	 GATC: the objective of this project is to support
	 the CBM in developing an applied research
	 centre in the sectors of genomics and
	 bioinformatics inside the Qatar Science
	 and Technology Park. The centre will benefit
	 from the collaboration between CBM (with its
	 competences in the sectors of nanotechnology
	 and molecular medicine), Princeton
	University Chemistry (protein modelling and
	 engineering), and the University of Colorado.
Nel corso degli ultimi anni, il ruolo internazionale del Consorzio ha
assunto una crescente rilevanza attraverso iniziative “innovative”
indirizzate ad imprese ed Enti di ricerca.
In tal senso, nel 2007, sono stati avviati i seguenti progetti:
•	 MIT – Massachusetts Institute of Technology
	 Un accordo che fornisce un filo diretto per collegare le imprese
	 del Friuli Venezia Giulia con il MIT di Boston.
	L’accordo permette alle aziende di avere un accesso a numerosi
	 servizi privilegiati ed alle competenze e tecnologie presenti
	 all’interno del MIT ed, in particolare, al suo Entrepreneurship
	 Center.
•	 SRI Consulting Business Intelligence (SRIC-BI) è leader
	 internazionale nel monitoraggio delle discontinuità tecnologiche.
	 Questa collaborazione, oltre alle opportunità di nuovi business e
	 collegamenti internazionali, offre alle imprese del Friuli Venezia
	 Giulia un servizio di business intelligence fra i migliori a livello
	 internazionale per:
	 -	 sostenere i processi decisionali aziendali;
	 -	 offrire riferimenti per le attività di ricerca e sviluppo del mondo 	
		 scientifico e tecnologico a livello “World Wide”;
	 - 	fornire supporto e orientamento alle attività di programmazione
		 della ricerca e dell’innovazione.
Altri progetti in fase di avvio sono:
•	 International house, che mira a favorire l’attrazione internazionale
	 di risorse umane qualificate per i centri di ricerca operanti
	 in regione.
	 In particolare il progetto prevede le seguenti misure:
	 -	 rendere il territorio accogliente per i ricercatori stranieri,
		 attraverso una serie di servizi di residenzialità, di prima
		 accoglienza e di assistenza;
	 -	 favorire la mobilità in uscita ed il collegamento dei ricercatori
		 delle istituzioni scientifiche regionali con realtà internazionali.
•	 SPARKLE PROGRAM: l’obiettivo è agire come “ponte a due vie”
	 nella internazionalizzazione delle imprese innovative, nonché
	 nella promozione della ricerca e dell’innovazione industriale a
	 livello internazionale, stimolando, da un lato, la presenza delle
	 piccole e medie imprese sui mercati internazionali, e, dall’altro,
	 favorendo l’attrazione di investimenti di aziende estere ad
	 elevato contenuto tecnologico presso AREA Science Park e sul
	 territorio regionale. Il primo esperimento in atto è con la Cina
	 e si avvale di un ufficio di rappresentanza del Consorzio aperto
	 a Pechino nel mese di maggio 2007.
•	 GATC: l’obiettivo del progetto è quello di supportare il CBM nello
	 sviluppo di un Centro di ricerca applicata nei settori della
	 genomica e della bioinformatica all’interno del Qatar Science and
	 Technology Park. Il centro si avvarrà della collaborazione tra CBM,
	 (portatore delle competenze nel settore nanotecnologico
	 e della medicina molecolare), la Princeton University Chemistry
	 (modellizzazione e ingegnerizzazione delle proteine) e
	 dell’Università del Colorado.
“Favorire la crescita del Parco Scientifico in un ambiente
eco-sostenibile”
Il Consorzio ha avviato una serie di programmi sperimentali volti
a garantire lo sviluppo del Parco Scientifico nel rispetto della
natura e delle fonti energetiche in linea con le più recenti Direttive
Comunitarie.
Per il prossimo triennio si stanno analizzando i seguenti progetti:
•	 LIDEA (Laboratorio e Impianto Dimostrativo sull’Energia 	 	
	 Alternativa) che prevede l’installazione di un sistema fotovoltaico
	 integrato con un gruppo di cogenerazione costituito da un
	 motore endotermico alimentato a metano abbinato ad un
	 generatore elettrico e ad un sistema di potenza e di controllo
	 dei parametri di alimentazione, prestazione e funzionamento
	 di motore, scambiatori e scarichi, in grado di assicurare
	 risparmi di energia e di emissioni inquinanti di almeno il 30%.
	 Il laboratorio, oltre alla migliore gestione delle fonti energetiche,
	 costituirà una opportunità di ricerca in quanto sarà messo a
	 disposizione dall’Università di Trieste per effettuare
	 sperimentazioni, simulazioni e verifiche del comportamento
	 dinamico e dell’efficienza energetica in diverse condizioni
	 di funzionamento.
•	 Sfruttamento dell’energia termica presso il Campus di Basovizza:
	 è stato avviato, in collaborazione con l’Università di Trieste e con
	 la società Sincrotrone Trieste, uno studio di fattibilità relativo allo
	 sfruttamento del calore prodotto da un cogeneratore da 15 MW
	 che potrebbe soddisfare la richiesta di energia termica, sia dei
	 campus di Padriciano e Basovizza che delle comunità
	 residenti sull’altopiano est.
•	 Sfruttamento dell’energia geotermica: sono stati avviati
	 studi ed indagini preliminari per lo sfruttamento dell’energia
	 geotermica a bassa entalpia in alternativa alle fonti tradizionali.
	La fase di sperimentazione prevede un’indagine della natura
	 geologica del sito e della capacità di scambiare calore, con
	 l’obiettivo di determinare l’effettiva potenza termica utilizzabile.
	 Il sistema permetterà, da un lato, nei mesi invernali, di estrarre
	 calore per il riscaldamento dal sottosuolo e, dall’altro, nei mesi
	 estivi, di rinfrescare cedendo al terreno il calore estratto dagli
	 ambienti.
“Support the Science Park’s growth in an eco-
sustainable environment”
The Consortium has launched a series of
experimental programs aimed at guaranteeing
the Science Park’s development while respecting
nature and energy sources, in compliance with
the most recent EU Directives.
The following projects are being analyzed for the
next 3-year period:
•	 LIDEA (Laboratory and Demo Systems for
	 Alternative Energy), which provides for the
	 installation of an integrated photovoltaic
	 system with a cogeneration group, consisting
	 of an endothermic methane-powered motor
	 with an electric generator, a power system,
	 and control of power parameters, performance
	 and function of motors, exchangers and
	 exhaust, capable of ensuring energy savings
	 and emissions reduction by at least 30%.
	 The laboratory, aside from seeking the best
	 method of energy resource management, will
	 constitute a research opportunity, as it is made
	 available to the University of Trieste for
	 experiments, simulations, and tests of dynamic
	 behaviour and energy efficiency in different
	 modes of functioning.
•	 Use of thermal energy at the Basovizza Campus:
	 in collaboration with the University of Trieste
	 and the Sincontrone Trieste company, a
	 feasibility study regarding the use of heat
	 produced by a 15MW cogenerator was launched.
	 This could satisfy the demand for thermal energy
	 of the Padriciano and Basovizza campuses as
	 well as the residents of the eastern plateau
	 communities.
•	 Use of geothermal energy: preliminary studies
	 and surveys were launched for the use of low-
	 heat content geothermic energy as an
	 alternative to traditional sources. The
	 experimental phase consists of a geological
	 survey of the site and its capacity to exchange
	 heat, with the objective of determining the real
	 usable thermal power.
	 During winter months, the system will be used
	 to extract heat for subsoil heating, and during
	 summer months, the system will provide
	 cooling by releasing heat extracted from the
	 environment into the ground.
c)	Crescita del Parco    
	 Park Growth
BILANCIO
SOCIALE
RELAZIONE2007
19
“Enhance all the results, competences, and
knowledge of the Science Park”
In addition to overseeing the installation of
new research centres and companies in the
Science Park, the Consortium has recently been
promoting the development of already operating
companies along the three axes of growth: size,
quality, and relations.
To this end, the following management innovations
were introduced:
•	 Focus on results
The criteria for tenancy renewal, proposed through
project and activity presentations, was revised. In
addition to planned activities, the scientific and
technological results reached, direct and indirect
occupational growth achieved, and growth in
terms of sales turnover, new collaborations and
new markets will also be evaluated.
•	 Customer care
To improve the synergies between companies
located in the Park, a Cluster Manager was
introduced in 2007 to:
	 -	Provide assistance to tenants creating and
		 defining development programs;
	 -	Support various forms of collaborations;
	 -	Promote and coordinate production of
		 research, study. and experimental programs
		 and projects;
	 -	Support promotion and marketing activities.
“Valorizzare il patrimonio di risultati, competenze e conoscenze
presenti nel Parco Scientifico”
Negli ultimi tempi, oltre a curare l’insediamento di nuovi Centri di
Ricerca e Imprese nel Parco scientifico, il Consorzio sta promuovendo
lo sviluppo delle realtà già operanti secondo i tre assi di crescita:
dimensionale, qualitativa e relazionale.
A tale scopo sono state introdotte le seguenti innovazioni gestionali:
•	 Focus sui risultati
	 Sono stati revisionati i criteri per la valutazione dei progetti e delle
	 attività presentati per il rinnovo dell’insediamento.
	Oltre al programma di attività, infatti, vengono valutati i risultati
	 scientifici e tecnologici ottenuti, la crescita occupazionale diretta
	 e indiretta e la crescita in termini di fatturato, di nuove
	 collaborazioni e nuovi mercati.
•	 Customer care
	 Per migliorare le sinergie tra le realtà presenti all’interno del Parco
	 è stata introdotta, a fine 2007, la figura del Cluster Manager che:
	 -	 fornisce assistenza agli insediati nella realizzazione e nella
		 definizione dei programmi di sviluppo;
	 -	 favorisce l’attivazione di forme di collaborazione;
	 -	 promuove e coordina la realizzazione di programmi e progetti
		 di ricerca, studio e sperimentazione;
	 -	 supporta le azioni di promozione e marketing.
d)	La valorizzazione dei risultati    
	 Enhancing research results
Lo schema seguente illustra i principali fatti di rilievo e i risultati
conseguiti dal Consorzio negli ultimi anni.
By way of example, the table below shows the
connection between activities performed to
support major stakeholders and the strategies
previously described.
STAKEHOLDER
PROGETTI
PROJECTS
ATTIVITà SVOLTE
ACTIVITIES PERFORMED
Crescitadelleaziende
Companygrowth
L’internazionalizazione
Internationalization
CrescitadelParco
ParkGrowth
Lavalorizzaz.deirisult.
Enhancementofresults
AZIENDEINSEDIATE
TENANTCOMPANIES
Investimenti peri il Parco Scientifico
Investment in the Science Park
Realizzazione dell’Edificio C1
Construction of Building C1
Nuova sede dell’International School of Trieste
New headquarters for the International School of Trieste
TechnoAREA Gorizia
TechnoAREA Gorizia
Attività per il miglioramento del serv. offerto
Actions to improve services offered
Messa in linea di technoLINE
TechnoLINE update
Partecipazione a manifestazioni
fieristiche ed espositive
Participation in trade shows
and other events
Partecipazione a InnovAction
Participation in InnovAction
Partecipazione a CEBIT
Participation in CEBIT
Partecipazione a ERA
Participation in ERA
Pubblicazione di 10 successful case histories at AREA Science Park
Publication of 10 successful case histories at AREA Science Park
Progetti internazionali finalizzati
alla valorizzazione delle imprese insediate
e del territorio
International projects for the enhancement
of tenant and regional companies
Binasp - bio-nanotechnology european infrastructure in AREA Science Park
Binasp - bio-nanotechnology European infrastructure in AREA Science Park
Bio nano drug delivery
Bio nano drug delivery
Sparkle program
Sparkle program
IMPRESEREGIONALI
REGIONALCOMPANIES
Collaborazioni territoriali
Regional collaborations
Assistenza alle Imprese della provincia di Gorizia
Business support in the Gorizia province
Assistenza alle Imprese della provincia di Udine
Business support in the Udine province
Assistenza alle Imprese della provincia di Pordenone
Business support in the Pordenone province
Assistenza alle Imprese della provincia di Trieste
Business support in the Trieste province
Progetto Domotica FVG
Domotica Project
Progetto Economia del Mare
Sea Economy Project
Gestione del Progetto Novimpresa
Novimpresa Project Management
Strumenti di sviluppo dell’innovazione
Instruments for innovation development
Eventi promozionali
Promotional events
MatechPoint FVG
MatechPoint FVG
Gestione del Progetto Innovation Network
Innovation Network Project Management
Interventi di innovazione
Innovation interventions
Consolidamento della rete
Network consolidation
Gestione del Progetto Sister
Sister Project Management
Interventi di valorizzazione dei risultati della RD
RD results enhancement interventions
Collaborazione con EPR
Collaboration with EPR
Gestione del Progetto Innovation Factory
Innovation Factory Project Manegement
Scouting delle iniziative imprenditoriali
Scouting of entrepreneurial initiatives
Assistenza alla pre-incubazione di impresa
Pre-incubation company support
BILANCIO
SOCIALE
RELAZIONE2007
21
STAKEHOLDER
PROGETTI
PROJECTS
ATTIVITà SVOLTE
ACTIVITIES PERFORMED
Crescitadelleaziende
Companygrowth
L’internazionalizazione
Internationalization
CrescitadelParco
ParkGrowth
Lavalorizzaz.deirisult.
Enhancementofresults
PARTECIPANTIAICORSIEADALTREINIZIATIVEDIFORMAZIONE
ParticipantsinCoursesandOtherTrainingInitiatives
Imprenderò Formazione per lo sviluppo di impresa
Company development training
Progetto D4 Sostegno a tesi sperimentali
Experimental thesis support
Erogazione di assegni di ricerca
Providing research grants
Sostegno alla mobilità dei ricercatori in entrata
Mobility support for incoming researchers
Sostegno alla mobilità dei ricercatori in uscita
Mobility support for outgoing researchers
Progetto MPI_3
MPI_3 Project
Sostegno alla formazione manageriale per micro imprese
Managerial training support for micro-companies
Innovation Campus Formazione di brokers per l’innovazione
Broker training for innovation
Formazione sul bilancio degli intangibili negli EPR
EPR intangible budget training
Formazione per gli addetti degli ILO di 4 università
ILO employee training at 4 universities
KARMA@PA Formazione di personale di Amministrazioni ed Enti Pubblici
Staff training for public administrations and institutes
FIRM Formazione di imprenditori e manager di Micro, Piccole e Medie Imprese
Manager and entrepreneur training for micro, small and mid-sized companies
Borse di formazione
Training Grants
Erogazione di borse di formazione presso insediati in AREA Science Park
Providing training grants for tenants of AREA Science Park
Borse FSE
FSE Grants
Erogazione di borse di formazione per il Collegio “Luciano Fonda”
Providing educational grants for the “Luciano Fonda” College
ENTIDIRICERCA
Researchorganizations
Erogazione di servizi
Provision of Services
Gestione del Coordinamento
Coordination Management
Interventi di assistenza
Support interventions
Eventi di divulgazione scientifica
Scientific dissemination events
Servizi per la partecipazione al VII
VII PQ Participation Services
Gestione sportello APRE FVG Trieste
APRE FVG Trieste desk management
Assistenza a ricercatori in mobilità
International mobility support for researchers
Gestione centro di Mobilità ERA - MORE
ERA-MORE Mobility Centre management
Progetti e iniziative per il territorio
Regional projects and initiatives
Progetto Talents
Talents Project
Progetto International House
International House Project
Bilancio del Capitale Intangibile e Profilo Dinamico delle Attività
Intangible capital report and dynamic profile of activities
Tabella di correlazione Attività e Strategie
Correlations between activities and strategies
BILANCIO
SOCIALE
RELAZIONE2007
23
2.relazione sociale
SocialReport
Contiene la descrizione qualitativa e quantitativa
dei risultati che l’Ente ha ottenuto in relazione alle varie
categorie di stakeholder
A qualitative and quantitative description
of the results achieved by Area in conjunction with
the different categories of stakeholders
87 insediati con 2.209 addetti
- I centri, le imprese
e i laboratori in AREA
87 tenants with 2,209 employees
- The resident centres, companies,
and laboratories of AREA
336 partecipanti
2.300 ore di corso erogate
- Persone che usufruiscono dei
numerosi progetti per lo sviluppo
delle risorse umane provenienti
da Regione, Italia ed estero
336 participants
2,300 course hours
- Individuals, from the local
region and abroad, who take
advantage of the many human
resources development
projects
112 persone tra
dipendenti e collaboratori
- Tutti coloro che prestano
lavoro alle dipendenze o in
collaborazione con il Consorzio
112 people, including employees
and collaborators
- All those who work as employees
or in collaboration with
the Consortium
Il concetto di stakeholder (portatori d’interesse) indica tutti i soggetti
coinvolti o solo interessati all’attività dell’Ente e in grado, direttamente
o indirettamente, di influenzarne gli esiti.
Il Consorzio ha classificato i propri stakeholder in:
	 -	 stakeholder di primo livello
		 rappresentati nello schema seguente
The term ‘stakeholder’ refers to all subjects who
are involved or merely interested in AREA’s acti-
vities and who are capable, directly or indirectly,
of influencing the results.
The Consortium has classified its stakeholders as:
	 -	First level stakeholders represented in the
		 following scheme
2.1 la mappa degli stakeholder
STAKEHOLDERMAP
CONSORZIO
per l’AREA di ricerca scientifica
e tecnologica di Trieste
Trieste AREA Science Park
CONSORTIUM
43 centri di ricerca
- Enti di ricerca nazionali e internazionali
aventi sedee strutture operative in FVG
coordinati dal Consorzio
43 Research centres
- National and international research groups
coordinated by the Consortium with offices
and operative structures in FVG
74.680 m2
di superficie
utile (Padriciano e Basovizza)
- Contesto nel quale
AREA svolge la propria
azione di cui 48.903 m2
a verde
74.680 m2
of useable surface
(Padriciano and Basovizza)
- The context in which AREA
performs its activities, including
48,903m2
of green space
962 imprese visitate
178 interventi d’innovazione
- Imprese che usufruiscono
dell’attività di trasferimento
tecnologico
962 companies and
178 innovation interventions
- Companies who take advantage
of technology transfer activities
imprese 
regionali
REGIONAL
COMPANIES
enti 
di ricerca
coordinati 
dal consorzio
RESEARCH GROUPS
coordinated 
by the 
Consortium
ambiente
ENVIRONMENT
Risorse 
umane del 
consorzio
the CONSORTIUM’s 
human 
resources
imprese
insediate 
e centri di 
ricerca insediati
TENANT
COMPANIES AND
RESEARCH
CENTRES
partecipanti
ai corsi di 
formazione
PARTICIPANTS
IN TRAINING
COURSES
BILANCIO
SOCIALE
RELAZIONE2007
25
	 -	Second level stakeholders, or those who,
		 through Consortium activities, expect an i
		 provementoftheirownqualityoflife(finalusers
		 of research, innovation, and technology
		 transfer).
		 Dialogue with stakeholders is enabled and
		 refined through 4 complementary instruments
		 represented in the following scheme:
	 -	 stakeholder di secondo livello
		 ovvero quanti, attraverso l’attività del Consorzio attendono un
		 miglioramento della propria qualità di vita (utenti finali della
		 ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico).
		 Il dialogo con gli stakeholder è stato attivato e migliorato
		 attraverso 4 strumenti complementari rappresentati nello
		 schema seguente:
BILANCIO ECONOMICO-FINANZIARIO
E PIANO TRIENNALE
ECONOMIC AND FINANCIAL REPORT
AND 3-YEAR PLAN
BILANCIO DEL CAPITALE
INTELLETTUALE
INTELLECTUAL CAPITAL
REPORT
BILANCIO
SOCIALE
SOCIAL
RESPONSIBILITY
REPORT
ATTIVITÀ
DEL CONSORZIO
CONSORTIUM
ACTIVITIES
PROFILO DINAMICO
DELLE ATTIVITÀ
(PDA)
DYNAMIC PROFILE
OF ACTIVITIES
(DPA)
Le risorse umane rappresentano il primo e il più importante degli
stakeholder poiché la crescita e lo sviluppo dell’Ente possono
essere realizzati solo attraverso personale motivato, consapevole e
competente. Per questo l’Ente ha iniziato un percorso volto a valutare
il clima organizzativo e a migliorare la comunicazione tra i propri
dipendenti e collaboratori al fine di renderli partecipi degli obiettivi
che si intendono raggiungere. Inoltre l’Ente ha investito numerose
risorse nel miglioramento dell’ambiente di lavoro e ha operato
nella direzione di favorire la fidelizzazione delle risorse umane e il
consolidamento di profili professionali in possesso di competenze,
la cui presenza presso il Consorzio deve considerarsi assolutamente
strategica.
Il Consorzio è articolato in otto servizi, di cui quattro operativi (cioè
impegnati direttamente con gli stakeholder) e quattro di supporto.
Lo schema organizzativo è il seguente:
Human resources represent the first and most
important stakeholder, as AREA’s growth and
development is dependent on motivated,
knowledgeable, and competent staff.
For this reason, AREA has adopted an approach
aimed at evaluating the organizational climate
and improving communication between its own
employees and collaborators, with the goal of
helping them to participate in the objectives they
intend to reach. In addition, AREA has invested
many resources to improve the work environment
and has made efforts to increase staff loyalty and
consolidate the positions of professionals with
highly developed skills, whose presence at the
Consortium is without question absolutely strategic.
The Consortium is articulated into eight services, of
which four are direct services (directly intended for
stakeholders) and four are support services.
The organizational scheme is the following:
2.2le risorse umane delconsorzio
HUMANRESOURCES OFTHE CONSORTIUM
2.2.1iNFORMAZIONI GENERALI
GENERAL INFORMATION
a)	Funzionigramma    
	 Organisational Chart
TRASFERIMENTO TECNOLOGICO (n° addetti = 24)
TECHNOLOGY TRANSFER (No. of employees = 24)
MARKETING E RELAZIONI INTERNAZIONALI (n° addetti = 17)
MARKETING AND INTERNATIONAL RELATIONS (No. of employees = 17)
FORMAZIONE (n° addetti = 18)
TRAINING (No. of employees = 18)
INSEDIAMENTI E GESTIONE DEL PARCO (n° addetti = 23)
PARK TENANCY AND MANAGEMENT (No. of employees = 23)
SERVIZI DI SUPPORTO / SUPPORT SERVICES
SERVIZIOPERATIVI/OPERATIONALSERVICES
LEGALE,
APPALTI E
PERSONALE
LEGAL,
CONTRACTS
AND STAFF
BILANCIO,
CONTROLLO
DI GESTIONE
BUDGET,
MANAGEMENT
CONTROL
SISTEMI
INFORMATIVI
INFORMATION
SYSTEMS
DIREZIONE
GENERALE
GENERAL
MANAGEMENT
BILANCIO
SOCIALE
RELAZIONE2007
27
The staff working at the Consortium as at 31/12/2007
consisted of 112 individuals, with a total decrease
of 4 individuals in comparison to 2006. Of this
number, 74 are employees (51 permanent and 23
fixed-term) and 38 are collaborators.
The tables below indicate the data and statistics
relative to both permanent and fixed-term employee
personnel, and intend to provide a “snapshot” of the
condition and characteristics of the Consortium’s
human resources.
Il personale in forza presso il Consorzio al 31/12/2007 è pari a 112
unità, con un decremento complessivo di 4 unità rispetto al 2006. Di
questi i dipendenti sono 74 (51 a tempo indeterminato e 23 a tempo
determinato) e i collaboratori 38.
Le tavole che seguono indicano i dati e le statistiche relativi al
personale dipendente, sia a tempo determinato che indeterminato e
mirano a dare una “fotografia” della situazione e delle caratteristiche
delle risorse umane del Consorzio.
b)	Composizione del personale  
	 Breakdown of staff
PROFILO PROFESSIONALE
Professional Profile
NUMERO DI DIPENDENTI IN SERVIZIO AL 31/12/2007
NUMBER OF EMPLOYEES IN SERVICE AS OF 31/12/2007
Tempo indeterminato
Permanent employees
Tempo determinato
Fixed-term employees
Totale 2007
2007 Total
UOMINI
MEN
DONNE
Women
UOMINI
MEN
DONNE
Women
UOMINI
MEN
DONNE
Women
Direttore Generale
General manager
1 1 0
Direttore amministrativo
Administrative Executive
2 2 2 2
Tecnologi (dal I al III livello)
Technical Officer (Levels 1-3)
6 4 4 1 10 5
Funzionario amministrativo
Administrative officer
2 8 2 4 4 12
Collaboratore T.E.R.
Tech. Collaborators for Research Bodies (TER)
8 1 8 1
Collaboratore amministrativo
Administrative Collaborator
10 9 0 19
Operatore amministrativo
Administrative operator
2 2 2 2 4
Operatore tecnico
Technical operator
4 4 0
TOTALE 24 27 7 16 31 43
51 23 74
Personale dipendente suddiviso per categorie
Staff divided by category
Si forniscono di seguito alcuni dati quantitativi relativi a tutte le
risorse umane impiegate, riferiti a rapporti instaurati a titolo di
lavoro dipendente o con contratti di collaborazione coordinata e
continuativa.
Il grafico seguente mostra la distribuzione del personale in base al
titolo di studio: come si può notare, l’attività altamente specialistica
svolta dall’Ente richiede una presenza consistente di personale
laureato
Nel grafico seguente si riportano i dati relativi al personale suddivisi
per fasce d’età. Si può notare che circa il 60% del personale ha
meno di 40 anni.
The following information provides quantitative
data concerning all of the human resources
employed, referring to employees or collaborators
under coordinated and continuous contracts.
The graphic below shows the distribution of staff
based on education: as you can see, the highly
specialized activities performed by the group
require a remarkable presence of university-
educated personnel.
The chart below shows staff divided by age
group. Note that approximately 60% of personnel
is younger than 40 years old.
59%
4%
5%
32%
SCUOLA DELL’OBBLIGO
COMPULSORY EDUCATION
LICENZA MEDIA SUPERIORE
HIGH SCHOOL
LAUREA
UNIVERSITY DEGREE
SPECIALIZZAZIONE
POST GRADUATE STUDIES
0
5
10
15
20
25
30n°
11
26
23
20
13
8
5
6
25-29
FASCE D’ETÀ / AGE GROUP
30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60
BILANCIO
SOCIALE
RELAZIONE2007
29
AREA ensures equal treatment of women and
men in all aspects, from access to employment
to the hiring process, to the performance and
management of work relationships and the use of
institutions of social protection.
The following graphic illustrates the division of
principal positions within the Consortium.
Division of personnel based on gender shows a
high percentage of men (75%) in the executive
group, while other positions of responsibility
(managers and coordinators) are equally
distributed. The presence of women among
employees and collaborators under coordinated
and continued contracts is particularly high
(66%). Of the entire staff, 67% are women.
L’Ente assicura parità di trattamento tra uomini e donne sotto tutti i
profili, sia con riferimento all’accesso all’impiego e all’incarico, sia
nella conduzione e gestione dei rapporti lavorativi e nella fruizione
degli istituti di tutela sociale.
Nel seguente grafico si illustra la suddivisione delle principali posizioni
all’interno del Consorzio.
La suddivisione del personale in base al genere tra i due sessi
evidenzia una percentuale elevata di presenza maschile (75%)
nella fascia dirigenziale, mentre per le altre figure di responsabilità
(capiufficio e coordinatori) la distribuzione è equilibrata. Per quanto
riguarda i dipendenti e i collaboratori coordinati e continuativi la
presenza femminile è particolarmente elevata (66%). Globalmente la
percentuale femminile risulta pari al 67%.
c)	Pari opportunità  
	 Equal opportunities
75%
25%
50% 50%
34%
66%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
DIRIGENTI
EXECUTIVES
CAPIUFFICIO
MANAGERS
COORDINATORI
COORDINATORS
MASCHI
MEN
DIPENDENTI E COLLABORATORI
EMPLOYEES AND COLLABORATORS
FEMMINE
WOMEN
Di seguito sono riportati i dati salienti in merito alle risorse umane
relativi al triennio 2005-2007.
Le risorse umane rappresentano il più importante degli stakeholder.
Per questo il Consorzio già da anni indirizza i propri sforzi alla crescita
professionale e alla stabilizzazione del personale.
Purtroppo la politica delle assunzioni nell’anno 2007 è stata
fortemente condizionata dalla natura pubblica del Consorzio e dalle
esigenze di contenimento della spesa nel settore pubblico, recepite
da diversi interventi normativi. Notoriamente, infatti, il settore del
pubblico impiego è caratterizzato già da diversi anni dal blocco delle
assunzioni e dalla tendenza alla progressiva riduzione degli organici.
Il Consorzio ha sempre mantenuto una struttura snella e flessibile,
adattabile nel tempo alle esigenze che si sono concretamente
manifestate, ma nel contempo ha anche stabilizzato alcune delle
attività e sviluppato competenze che ha interesse a mantenere presso
The salient data regarding human resources for
the 2005-2007 three-year period is reported
below.
Human resources represent the most important
stakeholder. For this reason, the Consortium
began to direct its efforts towards professional
growth and staff retention years ago.
Unfortunately, 2007 hiring policies were
strongly conditioned by the public nature of
the Consortium, and the need to contain public
costs expressed by several regulations. In recent
years, the public sector has been notoriously
characterized by a freeze in hiring and the trend
towards gradual reduction of staff. The Consortium
has always maintained a streamlined and flexible
structure, adaptable during times of need, but at
the same time it has also stabilized many of its
activities and developed skills that it intends to
keep within its own structure. The fundamental
2.2.2 risultati
RESULTS
€ 15.000
€ 20.000
€ 25.000
€ 30.000
€ 35.000
€ 40.000
€ 45.000
€ 50.000
€ 55.000
2005 2006 2007
€ 41.686
€ 52.232
€ 48.888
0
20
40
60
80
100
120
140
2005 2006 2007
7066 74
4634 38
Totale
116
Totale
100
Totale
112
+ 6%
+35%
+5,5%
-17%
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
8,2
3,5
4,8
2005 2006 2007
€ 0.000
€ 20.000
€ 40.000
€ 60.000
€ 80.000
€ 100.000
€ 120.000
€ 140.000
€ 160.000
150
100 100
2005 2006 2007
€ 15.000
€ 20.000
€ 25.000
€ 30.000
€ 35.000
€ 40.000
€ 45.000
€ 50.000
€ 55.000
2005 2006 2007
€ 41.686
€ 52.232
€ 48.888
0
20
40
60
80
100
120
140
2005 2006 2007
7066 74
4634 38
Totale
116
Totale
100
Totale
112
+ 6%
+35%
+5,5%
-17%
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
8,2
3,5
4,8
2005 2006 2007
€ 0.000
€ 20.000
€ 40.000
€ 60.000
€ 80.000
€ 100.000
€ 120.000
€ 140.000
€ 160.000
150
100 100
2005 2006 2007
€ 15.000
€ 20.000
€ 25.000
€ 30.000
€ 35.000
€ 40.000
€ 45.000
€ 50.000
€ 55.000
2005 2006 2007
€ 41.686
€ 52.232
€ 48.888
0
20
40
60
80
100
120
140
2005 2006 2007
7066 74
4634 38
Totale
116
Totale
100
Totale
112
+ 6%
+35%
+5,5%
-17%
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
8,2
3,5
4,8
2005 2006 2007
€ 0.000
€ 20.000
€ 40.000
€ 60.000
€ 80.000
€ 100.000
€ 120.000
€ 140.000
€ 160.000
150
100 100
2005 2006 2007
€ 15.000
€ 20.000
€ 25.000
€ 30.000
€ 35.000
€ 40.000
€ 45.000
€ 50.000
€ 55.000
2005 2006 2007
€ 41.686
€ 52.232
€ 48.888
0
20
40
60
80
100
120
140
2005 2006 2007
7066 74
4634 38
Totale
116
Totale
100
Totale
112
+ 6%
+35%
+5,5%
-17%
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
8,2
3,5
4,8
2005 2006 2007
€ 0.000
€ 20.000
€ 40.000
€ 60.000
€ 80.000
€ 100.000
€ 120.000
€ 140.000
€ 160.000
150
100 100
2005 2006 2007
Costo medio del personale
Consistency of staff
N° di giornate di formazione / uomo
Number of training days/person
Costo della formazione per lo sviluppo del personale
Cost of training for staff development
Consistenza
Average cost
Collaboratori
Collaborators
Dipendenti
Employees
BILANCIO
SOCIALE
RELAZIONE2007
31
impossibility of providing stable employment to
new human resources determines a serious loss
in terms of experience and professionalism, since
expert staff often leaves the Consortium to seek
more secure positions that are better guaranteed
over time. The number of positions currently
provided is insufficient with regard to the sizable
tasks that have been attributed to the Consortium
over the years, tasks that demand expansion of
the staff body by no less than 20 individuals.
This expansion would certainly be sustainable
under the economic profile, considering that
the Consortium has already, for several years,
demonstrated its capacity to obtain financing
equal to or greater than the ordinary contributions
received from the Government.
Although facing such difficulties in human
resources,theConsortiumhasnotunderestimated
the positive effects that come from developing the
existing permanent human resources. Therefore,
the Consortium has sponsored significant training
initiatives, guaranteeing, moreover, staff career
advancements as authorized by contractual
instruments (11 internal advancements).
In conclusion, it must be reaffirmed that staff
loyalty and the ability to hire for stable positions
highly skilled personnel, constitutes a priority
need of the Consortium.
di sé. La sostanziale impossibilità di acquisire ulteriori risorse umane
in forma stabile determina una grave perdita in termini di esperienza
e professionalità, poiché risorse esperte spesso lasciano il Consorzio
alla ricerca di una collocazione più garantita nel tempo.
Il numero delle posizioni in ruolo attualmente previsto è insufficiente
rispetto ai notevoli compiti che sono stati attribuiti negli anni al
Consorzio, compiti che esigerebbero un ampliamento della dotazione
organica non inferiore alle 20 unità. Ampliamento che sarebbe
senz’altro sostenibile sotto il profilo economico se si ha riguardo al
fatto che il Consorzio, ormai da anni, ha dimostrato di essere in grado
di procurarsi finanziamenti uguali o superiori ai contributi ordinari
dello Stato, di cui è destinatario.
Pur nel confrontarsi con le difficoltà illustrate, Il Consorzio non ha
sottovalutato i positivi effetti che derivano dalla valorizzazione delle
risorse umane di cui già dispone in forma stabile e ha, pertanto,
promosso importanti iniziative formative, garantendo, inoltre, al
personale i percorsi di carriera consentiti dagli strumenti contrattuali
(11 progressioni interne).
In conclusione, va ribadito che la fidelizzazione delle risorse umane e
l’acquisizione in forma stabile di un nucleo di competenze strategiche
costituisce in prospettiva l’esigenza prioritaria del Consorzio.
Attualmente il Parco Scientifico ospita 87 aziende e centri di ricerca
che possono essere così suddivisi per collocazione geografica:
TRIESTE - 77 insediati nei 2 campus di Padriciano e Basovizza;
PORDENONE - 9 insediati;
GORIZIA - 1 insediato.
I settori in cui operano i centri e le aziende del Parco Scientifico
possono essere raggruppati in 5 cluster fondamentali:
•	 ENERGIA  E AMBIENTE
	 (energie alternative, energie da fonti rinnovabili, monitoraggio
	 territoriale, bonifica di suoli, ecologia marina);
•	 SCIENZE DELLA VITA
	 (biotecnologie per l’agroalimentare, farmaci e vaccini, diagnostica,
	 tecnologie biomediche);
•	 INFORMATICA, ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI
	 (comunicazioni mobili, sistemi e servizi di infomobilità,
	 radiolocalizzazione satellitare, automazione);
•	 FISICA, MATERIALI E NANOTECNOLOGIE
	 (fisica e analisi dei materiali, nuovi materiali, compositi);
•	 SERVIZI QUALIFICATI
	 (divulgazione e promozione scientifica, consulenza e formazione,
	 servizi di trasferimento tecnologico).
La seguente rappresentazione illustra gli “insediati” nel Parco
Scientifico al 31/12/2007 suddivisi nei 5 cluster sopra descritti.
The Science Park currently hosts 87 companies
and research centres which, based on their
location, may be grouped as follows:
TRIESTE - 77 tenants on two campuses
in Padriciano and Basovizza;
PORDENONE - 9 tenants;
GORIZIA - 1 tenant.
The centres and companies of the Science
Park work in sectors that can be grouped into 5
fundamental clusters:
•	 ENERGY AND ENVIRONMENT
	 (alternative energy, energy from renewable
	 resources, territorial monitoring, soil reclamation,
	 marine ecology);
•	 LIFE SCIENCES
	 (biotechnology for food-agro industry,
	 pharmaceuticals and vaccines, diagnostics,
	 biomedical technologies);
•	 IT, ELECTRONICS, TELECOMMUNICATIONS
	 (mobile communications, infomobility
	 systems and services, satellite radiolocation,
	 automation);
•	 PHYSICS, MATERIALS,
	 AND NANOTECHNOLOGY
	 (physics and materials analysis, new materials,
	 composites);
•	 QUALIFIED SERVICES
	 (scientific dissemination and promotion,
	 consulting and training, technology transfer
	 services).
The following description lists the Science Park
“tenants” as of 31/12/2007, divided into the 5
clusters described above.
2.3aziende insediate
TENANT COMPANIES
2.3.1 informazioni generali
GENERAL INFORMATION
a)	Gli insediati ed i settori di attività    
	 Tenants and sectors of activity
BILANCIO
SOCIALE
RELAZIONE2007
33
ENERGIA E AMBIENTE    
ENERGY AND ENVIRONMENT
ADRIATICA Ecologie Industriali S.r.l. - Centro RS
Tecnologie e metodologie per la bonifica di materiali contenenti amianto e per il ripristino di siti inquinati mediante trattamenti
di tipo biologico, chimico e fisico; progettazione e gestione di sistemi di monitoraggio ambientale
ADRIATICA Industrial Ecology S.r.l. - RD Centre
Technology and methodology for reclamation of materials containing asbestos and restoration of polluted sites with biological, chemical,
and physical treatments; design and management of environmental monitoring systems
CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata
Studi e ricerche sulla produzione ed utilizzo dell’energia da fonti rinnovabili: biomasse, biogas, biocarduranti (oli vegetali,
biodiesel, bioetanolo). Tecnologie innovative di fitodepurazione di acque reflue; studi di pianificazione energetica per
le Amministrazioni locali
CETA – Centre for Theoretical and Applied Ecology
Research and study of the production and use of energy from renewable resources: biomass, biogas, biofuels (vegetable oils, biodiesel,
bio-ethanol). Innovative constructed wetlands technology for waste waters, energy planning studies for local administrations
GEOKARST Engineering srl - Centro di Chimica e Geochimica Isotopica
Servizi nel campo dell’ingegneria ambientale, scienze della terra, geotecnica, idrogeologia, project management;
centro di geochimica e biochimica isotopica
GEOKARST Engineering srl – Centre for Chemistry and Isotopic Geochemistry
Services in the fields of environmental engineering, earth sciences, geotechnics, hydrogeology, project management; a centre for geochemistry
and isotopic biochemistry
HYDROTECH S.r.l.
Ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie di bonifica del suolo e delle acque sotterranee; indagini ambientali,
caratterizzazione, progettazione di interventi di bonifica e di recupero ambientale di siti contaminati; modeling e simulazione
ambientale 2D/3D
HYDROTECH S.r.l.
Research and development in the soil and groundwater reclamation technology sector; environmental surveys, characterization, reclamation
interventions, and environmental recovery planning for contaminated sites; 2D/3D modelling and environmental simulations
IDROSTUDI S.r.l.
Idrostudi S.r.l. opera nell’ambito della protezione idraulica del territorio e della gestione della risorsa acqua proponendo
sia lo sviluppo di ricerca applicata sia la trasformazione in prodotto fruibile dal mercato di quella già sviluppata a livello
accademico creando un’interconnessione tra il mondo universitario e quello professionale
IDROSTUDI S.r.l.
Idrostudi S.r.l. operates in the field of regional hydraulic protection and water resource management, offering development of applied research
as well as the transformation of academic results into usable and marketable products, creating a connection between the academic world
and the professional world
LABOR S.r.l. - Laboratorio di Ricerca Industriale
Ricerca applicata nel campo delle energie rinnovabili per applicazioni nel settore edilizio; sviluppo di sistemi solari
termici/fotovoltaici a elevata integrazione nelle strutture degli edifici
LABOR S.r.l. – Industrial Research Laboratory
Applied research in the field of renewable energy for applications in the construction sector; development of thermal solar/photovoltaic systems
and increased integration into building structures
SHORELINE scrl – CeRQuAM (Centro di Ricerca per la Qualità dell’Ambiente Marino)
Servizi e tecnologie per la gestione, la tutela e lo sfruttamento dell’ambiente marino (ecotossicologia marina, maricoltura,
monitoraggio e pianificazione ambientale); installazione e gestione di boe oceanografiche; divulgazione ed educazione
ambientale; realizzazione di centri visita
SHORELINE scrl – CeRQuAM
(Research Centre for Quality of the Marine Environment)
Services and technologies for management, protection and exploitation of the marine environment (marine eco-toxicology, cultivation of marine
organisms, environmental monitoring and planning); installation and management of oceanographic buoys, environmental dissemination and
education; creation of visitor centres
TECNOVIA Spa
Offre servizi e prodotti ad elevato standard qualitativo in molti settori della gestione, pianificazione, programmazione e
progettazione ambientale. Sulla base di rilievi topografici, restituzione in automatico di planimetrie, cartografie, foto aeree,
profili, sezioni, modelli, software specifici o appositamente realizzati, G.I.S. – S.I.T., Rendering fotografici, ecc., vengono eseguiti
studi e progetti per l’ambiente, oppure ne viene compiuta una valutazione
TECNOVIA Spa
The company offers high quality services and products in many sectors of environmental management, planning, programming and design.
Using topographic surveys, automatic rendering of floor plans, cartography, aerial photos, profiles, sections, models, specific or created software,
G.I.S. – S.I.T., photographic rendering, etc., the company performs studies and projects for the environment and compiles evaluations
SCIENZA DELLA VITA    
LIFE SCIENCES
ACTIMEX S.r.l.
Ricerca, sviluppo e produzione conto proprio e conto terzi di sistemi innovativi multicompositi a migliorata biodisponibilità per
principi attivi ad uso nutraceutico e cosmeceutico. Produzione e distribuzione al canale farmacie di linee di prodotti i cui principi
attivi sono stati migliorati grazie all’applicazione delle proprie tecnologie
ACTIMEX S.r.l.
Research, development and production, for the company and for third parties, of multi-composite innovative systems with improved
bio-availability for active elements used in neutraceutical and cosmaceutical products. Production and pharmacy distribution of product lines
with improved active elements, thanks to the application of its own technologies
ADIENNE S.r.l.
Ricerca scientifica e sperimentale nel campo delle scienze naturali per la creazione di tecnologie innovative di prodotti,
sistemi o servizi, in campo biotecnologico e farmaceutico
ADIENNE S.r.l.
Scientific and experimental research in the field of natural sciences for the creation of innovative technologies for products, systems or services,
in the biotechnology and pharmaceutical field
ADRIACELL S.r.l.
Ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti finiti e materie prime in campo biomedico, farmaceutico,
chimico, biotecnologico, meccanico e in campo scientifico in generale
ADRIACELL S.r.l.
Research, development, production and marketing of finished products and raw materials in the biomedical, pharmaceutical, chemical,
biotechnological, mechanical fields, and the scientific field in general
ALPHAGENICS DIACO BIOTECHNOLOGIES S.r.l.
Sviluppo e produzione di kit per analisi diagnostiche e prognostiche basati su tecniche molecolari per applicazioni nei settori
della virologia, batteriologia, parassitologia e micologia, genetica molecolare e oncologia
ALPHAGENICS DIACO BIOTECHNOLOGIES S.r.l.
Development and production of diagnostic and prognostic analysis kits based on molecular techniques for applications in virology, bacteriology,
parasitology and mycology, molecular genetics and oncology
BIOSENSOR TECHNOLOGIES S.r.l.
Studio e sviluppo di metodologie innovative per la selezione di molecole biologiche (peptidi) che possano essere utilizzate
come trasduttori primari in dispositivi biosensori
BIOSENSOR TECHNOLOGIES S.r.l.
Study and development of innovative methods to select biological molecules (peptides) that can be used as primary transducers
in biosensor devices
BIOTEKNA S.r.l - BioTekna Labs, Laboratorio RS
Strumentazioni e dispositivi elettromedicali non invasivi, basati sull’elaborazione di segnali di origine bioelettrica,
per la diagnostica, il monitoraggio e la terapia umana
BIOTEKNA S.r.l - BioTekna Labs, RD Labs
Non-invasive electro-medical instruments and devices, based on the amplification of bioelectric signals, for diagnostics, monitoring,
and human therapy
BRACCO IMAGING S.p.A. - CRB Trieste
Ricerca e sviluppo in campo analitico, chimico e biochimico per la realizzazione di mezzi di contrasto innovativi destinati
all’imaging diagnostico in vivo. Ricerca dei meccanismi del relativo trasporto epatico
BRACCO IMAGING S.p.A. - CRB Trieste
Research and development in the analytical, chemical, and biochemical fields for the production of innovative means of comparison for live
diagnostic imaging. Research of hepatic transport mechanisms
CBM - Consorzio per il Centro di Biomedicina Molecolare Scarl
Promuove ricerche innovative nell’ambito biomedico, farmaceutico e dello sviluppo di strumentazioni avanzate, in proprio
e da parte dei soci e dei soggetti convenzionati
CBM – Consortium for the Scarl Molecular Biomedicine Centre
Promotes innovative research in the biomedical and pharmaceutical field and the development of advanced instruments, in-house, by members,
and by contracted parties
CNR - Istituto di Cristallografia - Unità di Trieste
Ricerca di base nei campi della chimica strutturale, della biologia strutturale e della scienza dei materiali; gestione della linea
di diffrazione di raggi X “XRD1 Protein Crystallography” del Laboratorio di Luce di Sincrotrone ELETTRA; studio di strutture
cristalline proteiche per la progettazione di nuovi farmaci
CNR - Crystallography Institute –Trieste Branch
Basic research in the fields of structural chemistry, structural biology and materials science; management of the “XRD1 Protein Crystallography”
x-ray diffraction line of the Sincrotrone ELETTRA Light Laboratory; study of protein crystalline structures for the design of new pharmaceuticals
BILANCIO
SOCIALE
RELAZIONE2007
35
CSF - Centro Studi Fegato
Ricerca di base nel campo dei meccanismi molecolari che determinano le diverse funzioni del fegato, in particolare
dei meccanismi di trasporto di anioni organici, ai fini della comprensione, della diagnosi e della cura dei danni epatici
CSF – Liver Study Centre
Basic research of molecular mechanisms that determine different liver functions, especially organic anion transport, with the goal to
understand, diagnose, and treat hepatic damage
DEMUS Lab S.r.l.
Ricercare le migliori soluzioni per ottimizzare il ciclo produttivo di decaffeinizzazione e la qualità del prodotto, offrendo così
l’opportunità alle altre realtà del mondo del caffè di creare utili sinergie; attivare delle collaborazioni con altri laboratori e con
strutture di ricerca universitarie; offrire servizi di analisi e consulenza
DEMUS Lab S.r.l.
Researches the best solutions to optimize the productive cycle and quality of decaffeinated products, offering other companies in the coffee
world the opportunity to create useful synergies; initiates collaborations with other laboratories and university research bodies; offers analysis
and consulting services
DR. SCHÄR S.r.l. - Schär RD Centre
Ricerca di nuovi ingredienti, formulazioni e tecnologie innovative per la produzione di alimenti dietetici privi di glutine,
destinati all’alimentazione dei celiaci; reologia applicata allo studio della struttura macromolecolare delle formulazioni ed
analisi di texture dei prodotti da forno senza glutine
DR. SCHÄR S.r.l. - Schär RD Centre
Research of new ingredients, formulas, and innovative technologies for the production of gluten-free dietary foods, nutrition intended for celiacs;
reology applied to the study of macromolecular structures of formulas and analysis of gluten-free baked product texture
EURAND S.p.A. - Polymer Conjugation Group
Ricerca e sviluppo di tecnologie innovative di rilascio di farmaci basate sulla sintesi polimerica e la coniugazione di farmaci;
le applicazioni includono forme per il targeting tissutale, forme iniettabili e sistemi depot di composti farmaceutici
EURAND S.p.A. - Polymer Conjugation Group
Research and development of innovative technologies for pharmaceutical release based on polymeric synthesis and pharmaceutical
conjugation; applications include formulas for tissue targeting, injectable formats and pharmaceutical composites deposit systems
EUROCLONE SpA - Centro di RS e Produzione
Ricerca, sviluppo e produzione nella diagnostica agro-alimentare e veterinaria; sicurezza degli alimenti; saggi diagnostici
innovativi basati su tecniche molecolari e immunologiche (ELISA)
EUROCLONE SpA - RD and Production Centre
Research, development, and production in food-agro industry and veterinary diagnostics; food safety; innovative diagnostic tests based on
molecular and immunological techniques (ELISA)
IBS S.r.l. Laboratorio RS
Ricerca e sviluppo di dispositivi biomedicali per il sistema cardiovascolare, di sistemi di acquisizione, elaborazione
e trasferimento immagini per applicazioni mediche
IBS S.r.l. RD Laboratory
Research and development of biomedical devices for cardiovascular systems, image acquisition, enhancement, and transfer systems for
medical applications
I.C.G.E.B. - International Centre For Genetic Engineering and Biotechnology
Ricerca e formazione avanzate nei campi dell’ingegneria genetica e delle biotecnologie a beneficio dei paesi in via di sviluppo;
biomedicina molecolare; tecnologie di produzione di proteina ricombinanti d’interesse farmacologico e per lo sviluppo di vaccini;
diffusione dell’informazione relativa alla sicurezza biologica
I.C.G.E.B. - International Centre For Genetic Engineering and Biotechnology
Advanced research and training in the fields of genetic engineering and biotechnology for developing countries; molecular biomedicine;
recombined protein production technology for pharmacological purposes and vaccine development; diffusion of information on biological safety
ILLYCAFFÈ S.p.A. – AromaLab
Ricerca e tecnologia del caffè; sviluppo di tecniche per il controllo di qualità di caffè verde e torrefatto; caratterizzazione
strumentale di gusto e aroma
ILLYCAFFÈ S.p.A. – AromaLab
Coffee research and technology; development of techniques to control the quality of green and roasted coffee; instrumental characterization
of flavour and aroma
INMM – Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare
Messa a punto di Impianti cellulari immunoisolati per il rilascio locoregionale continuo di citochine in una strategia terapeutica
combinata antineoplastica
INMM – Neurobiology and Molecular Medicine Institute
Establishment of immune-isolated cell systems for the continuous localized release of cytosines in a combined antineoplastic strategy
INTRAUMA S.r.l.
La società si occupa di bioingegneria nel campo della progettazione e realizzazione di sistemi di fissazione interna,
in particolare placche per osteosintesi con viti autobloccanti sulla placca.
INTRAUMA S.r.l.
The company is involved in bioengineering activities in the field of planning and creating internal fixation systems, particularly osteosynthesis
plates with auto-blocking plates screws
ITAL TBS S.p.A. - Laboratorio CIVAB - Laboratorio Endoscopia
Centro di informazione e valutazione tecnologica ed economica delle apparecchiature biomedicali; servizi di ingegneria clinica;
information technology avanzata e integrata per strutture ospedaliere; servizi di telemedicina
ITAL TBS S.p.A. - CIVAB Laboratory – Endoscopic Laboratory
Information centre and technological and economic evaluation of biomedical devices; clinical engineering services; advanced and integrated
information technology for hospital structures; telemedicine services
LABORATORIO Malattie Rare dell’IRCCS Burlo Garofolo
Studio, diagnosi e trattamento di patologie rare, con particolare riferimento alle malattie da accumulo lisosomiale
LABORATORIO IRCCS Burlo Garofolo Rare Diseases
Study, diagnosis, and treatment of rare pathologies, with particular reference to lysosomal storage diseases
LABORATORIO di Telematica per la Salute dell’IRCCS Burlo Garofolo
Prodotti e servizi multimediali di informazione, orientamento e aggiornamento professionale in campo sanitario
LABORATORIO IRCCS Burlo Garofolo Telematics for Health
Multimedia products and services for information, training, and refresher courses in the health field
LAY LINE GENOMICS Spa
Una società di biotecnologie impegnata nella ricerca e nello sviluppo di farmaci innovativi per la cura della malattia
di Alzheimer e di altre patologie neurodegenerative
LAY LINE GENOMICS Spa
A biotechnology company involved in research activities and development of innovative pharmaceuticals for the treatment of Alzheimer’s disease
and other neurodegenerative diseases
LNCIB - Laboratorio Nazionale del Consorzio Interuniversitario per le Biotecnologie
Ricerca e sviluppo nei campi della genomica strutturale e funzionale, bioinformatica, controllo di proliferazione cellulare
e apoptosi, immunobiotecnologia e oncologia molecolare
LNCIB – National Laboratory of the Interuniversity Consortium for Biotechnology
Research and development in the fields of structural and functional genomics, bio-informatics, control of cellular proliferation and apoptosis,
immunobiotechnology and molecular oncology
SIGEA S.r.l.
Sintesi e sviluppo di biomateriali utilizzabili nel settore cosmetico e nel campo dei presidi medico-chirurgici
SIGEA S.r.l.
Synthesis and development of biomaterials used in the cosmetic sector and medical-surgical protection field
SISSA - Laboratorio di Neurobiologia Molecolare
Ricerca di base e formazione nel campo della biologia molecolare, della biologia cellulare e delle biotecnologie applicate
alle neuroscienze, in particolare alle malattie neurodegenerative
SISSA – Molecular Neurobiology Laboratory
Basic research and training in the field of molecular biology, cellular biology, and biotechnology applied to neurosciences, especially
neurodegenerative diseases
TECNA S.r.l.
Sviluppo e produzione di kit immunodiagnostici per il settore agro-alimentare; servizio di verifica esterna della qualità
per le analisi di contaminanti alimentari (residui di farmaci veterinari)
TECNA S.r.l.
Development and production of immunodiagnostic kits for the food-agro industry; external quality testing systems for analysis of food
contaminants (residuals of veterinary pharmaceuticals)
TRANSPHARMA SaS
Transpharma opera nel campo dello sviluppo di dispositivi diagnostici in particolare il laboratorio in AREA Science Park
vuole focalizzarsi su due linee di ricerca: il progetto gel ecografico ed elettrocardiografico e il progetto acquisizione e sviluppo
di competenze
TRANSPHARMA SaS
Transpharma operates in the field of diagnostic device development. In particular, the laboratory is focused on two branches of research:
design of ecographic and electrocardiographic gel, and a project for the acquisition and development of skills
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park
The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park

Contenu connexe

En vedette

Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
AREA Science Park
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
AREA Science Park
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
AREA Science Park
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
AREA Science Park
 

En vedette (8)

Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrotnare i ...
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - ZaottiniIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Zaottini
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - CattapanIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Cattapan
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfundingIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - InguscioIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Inguscio
 
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, ValentinuzIDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
IDFVG Fare impresa con il crowdfunding - Iosio, Valentinuz
 
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
Internet of things - IDFVG (Roberto Siagri)
 
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - GanisIDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding - Ganis
 

Similaire à The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park

Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Snpambiente
 
Process Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppare
Process Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppareProcess Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppare
Process Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppareMassimo Maraziti
 
Scheda di partecipazione al Bando Sodalitas Social Award
Scheda di partecipazione al Bando Sodalitas Social AwardScheda di partecipazione al Bando Sodalitas Social Award
Scheda di partecipazione al Bando Sodalitas Social Award
ideaTRE60
 
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
armelleguillermet
 
Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019
Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019
Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019
regionerer
 
Altea Bilancio di Sostenibilità 2011
Altea Bilancio di Sostenibilità 2011Altea Bilancio di Sostenibilità 2011
Altea Bilancio di Sostenibilità 2011
Altea SpA
 
Ldb FlashForward Sancassiani premio
Ldb FlashForward Sancassiani  premioLdb FlashForward Sancassiani  premio
Ldb FlashForward Sancassiani premio
laboratoridalbasso
 
Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...
Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...
Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...
Paola Alessandri
 
L'esperienza dello sportello CSR: il contesto locale - Formaper
L'esperienza dello sportello CSR: il contesto locale - FormaperL'esperienza dello sportello CSR: il contesto locale - Formaper
L'esperienza dello sportello CSR: il contesto locale - Formaper
Asseprim
 
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'ImpresaCSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'ImpresaSostenibile Responsabile
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
Sardegna Ricerche
 
Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...
Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...
Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...
Iris Network
 
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
Sinergie
 
Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione
Amministrazioni locali. Indicatori di prestazioneAmministrazioni locali. Indicatori di prestazione
Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
EmiliAmbiente SpA
 
Supply chain e impatto sulla brand reputation - Project Work Master ISTUD
Supply chain e impatto sulla brand reputation - Project Work Master ISTUDSupply chain e impatto sulla brand reputation - Project Work Master ISTUD
Supply chain e impatto sulla brand reputation - Project Work Master ISTUD
Free Your Talent
 
Pmexpo 2021 | Enrico Deidda Gagliardo "Performance organizzative, valore pubb...
Pmexpo 2021 | Enrico Deidda Gagliardo "Performance organizzative, valore pubb...Pmexpo 2021 | Enrico Deidda Gagliardo "Performance organizzative, valore pubb...
Pmexpo 2021 | Enrico Deidda Gagliardo "Performance organizzative, valore pubb...
PMexpo
 
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in Italia
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in ItaliaV Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in Italia
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in ItaliaAlberto Colangelo
 
Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero
laboratoridalbasso
 
Slide bari 4 aprile 2012
Slide bari 4 aprile 2012Slide bari 4 aprile 2012
Slide bari 4 aprile 2012
Giuseppe Baratta
 

Similaire à The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park (20)

Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
 
Process Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppare
Process Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppareProcess Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppare
Process Factory:Rendicontazione di sostenibilità-sviluppare
 
Scheda di partecipazione al Bando Sodalitas Social Award
Scheda di partecipazione al Bando Sodalitas Social AwardScheda di partecipazione al Bando Sodalitas Social Award
Scheda di partecipazione al Bando Sodalitas Social Award
 
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
 
Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019
Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019
Domanda premio pa sostenibile_2_4_2019
 
Altea Bilancio di Sostenibilità 2011
Altea Bilancio di Sostenibilità 2011Altea Bilancio di Sostenibilità 2011
Altea Bilancio di Sostenibilità 2011
 
Ldb FlashForward Sancassiani premio
Ldb FlashForward Sancassiani  premioLdb FlashForward Sancassiani  premio
Ldb FlashForward Sancassiani premio
 
Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...
Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...
Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...
 
L'esperienza dello sportello CSR: il contesto locale - Formaper
L'esperienza dello sportello CSR: il contesto locale - FormaperL'esperienza dello sportello CSR: il contesto locale - Formaper
L'esperienza dello sportello CSR: il contesto locale - Formaper
 
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'ImpresaCSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
CSR Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
 
Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...
Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...
Valutare l'impatto sociale: dal vincolo all’opportunità di dimostrare il prop...
 
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
 
Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione
Amministrazioni locali. Indicatori di prestazioneAmministrazioni locali. Indicatori di prestazione
Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
 
Supply chain e impatto sulla brand reputation - Project Work Master ISTUD
Supply chain e impatto sulla brand reputation - Project Work Master ISTUDSupply chain e impatto sulla brand reputation - Project Work Master ISTUD
Supply chain e impatto sulla brand reputation - Project Work Master ISTUD
 
Pmexpo 2021 | Enrico Deidda Gagliardo "Performance organizzative, valore pubb...
Pmexpo 2021 | Enrico Deidda Gagliardo "Performance organizzative, valore pubb...Pmexpo 2021 | Enrico Deidda Gagliardo "Performance organizzative, valore pubb...
Pmexpo 2021 | Enrico Deidda Gagliardo "Performance organizzative, valore pubb...
 
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in Italia
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in ItaliaV Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in Italia
V Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle aziende in Italia
 
Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero
 
Slide bari 4 aprile 2012
Slide bari 4 aprile 2012Slide bari 4 aprile 2012
Slide bari 4 aprile 2012
 

Plus de AREA Science Park

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
AREA Science Park
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
AREA Science Park
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
AREA Science Park
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
AREA Science Park
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
AREA Science Park
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
AREA Science Park
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
AREA Science Park
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
AREA Science Park
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
AREA Science Park
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
AREA Science Park
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
AREA Science Park
 
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico CristofoliSolar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
AREA Science Park
 
The building conditioning by solar cooling, Roberto Jodice, CORTEA
The building conditioning by solar cooling, Roberto Jodice, CORTEAThe building conditioning by solar cooling, Roberto Jodice, CORTEA
The building conditioning by solar cooling, Roberto Jodice, CORTEA
AREA Science Park
 
Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...
Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...
Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...
AREA Science Park
 
Analisi delle prestazioni di impianti di Solar Heating and Cooling; Giovanni ...
Analisi delle prestazioni di impianti di Solar Heating and Cooling; Giovanni ...Analisi delle prestazioni di impianti di Solar Heating and Cooling; Giovanni ...
Analisi delle prestazioni di impianti di Solar Heating and Cooling; Giovanni ...
AREA Science Park
 
Why cooling with the sun energy, Marcello Guaiana, AREA Science Park
Why cooling with the sun energy, Marcello Guaiana, AREA Science ParkWhy cooling with the sun energy, Marcello Guaiana, AREA Science Park
Why cooling with the sun energy, Marcello Guaiana, AREA Science Park
AREA Science Park
 
Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...
Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...
Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...
AREA Science Park
 
Design Thinking - Blaz Zupan Ljubljana
Design Thinking - Blaz Zupan LjubljanaDesign Thinking - Blaz Zupan Ljubljana
Design Thinking - Blaz Zupan Ljubljana
AREA Science Park
 
The ugly side of equity-based crowdfunding - Bernardo Balboni, DEAMS, Univers...
The ugly side of equity-based crowdfunding - Bernardo Balboni, DEAMS, Univers...The ugly side of equity-based crowdfunding - Bernardo Balboni, DEAMS, Univers...
The ugly side of equity-based crowdfunding - Bernardo Balboni, DEAMS, Univers...
AREA Science Park
 
I contratti di prestazione energetica nella provincia di Milano
I contratti di prestazione energetica nella provincia di MilanoI contratti di prestazione energetica nella provincia di Milano
I contratti di prestazione energetica nella provincia di Milano
AREA Science Park
 

Plus de AREA Science Park (20)

I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
I materiali litocementizi nei palazzi romani di fine 800 primi 900
 
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVGFabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
Fabrizio Rovatti, Open Innovation System FVG
 
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
Piero Benedetti Le azioni dell'Asse 1 del POR FESR FVG 2014/2020: cosa offron...
 
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
Adriano Savoini, Le azioni 1.3.a e 1.3.b del POR FESR FVG: come affrontare i ...
 
David Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL CarsoDavid Pizziga, GAL Carso
David Pizziga, GAL Carso
 
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, SloveniaAndrej Medved, LAS Istre, Slovenia
Andrej Medved, LAS Istre, Slovenia
 
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico MilicLa vendemmia delle idee, Enrico Milic
La vendemmia delle idee, Enrico Milic
 
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immaterialiImmobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali
 
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ...
 
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio danProfili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
Profili fiscali delle nuove norme sul bilancio dan
 
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionaleLa nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
La nuova normativa sul bilancio e le sue relazioni con la prassi internazionale
 
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico CristofoliSolar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
 
The building conditioning by solar cooling, Roberto Jodice, CORTEA
The building conditioning by solar cooling, Roberto Jodice, CORTEAThe building conditioning by solar cooling, Roberto Jodice, CORTEA
The building conditioning by solar cooling, Roberto Jodice, CORTEA
 
Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...
Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...
Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...
 
Analisi delle prestazioni di impianti di Solar Heating and Cooling; Giovanni ...
Analisi delle prestazioni di impianti di Solar Heating and Cooling; Giovanni ...Analisi delle prestazioni di impianti di Solar Heating and Cooling; Giovanni ...
Analisi delle prestazioni di impianti di Solar Heating and Cooling; Giovanni ...
 
Why cooling with the sun energy, Marcello Guaiana, AREA Science Park
Why cooling with the sun energy, Marcello Guaiana, AREA Science ParkWhy cooling with the sun energy, Marcello Guaiana, AREA Science Park
Why cooling with the sun energy, Marcello Guaiana, AREA Science Park
 
Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...
Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...
Let's talk about ... crowdfunding - Daniele Ferrari, Tracce - Italian Crowdfu...
 
Design Thinking - Blaz Zupan Ljubljana
Design Thinking - Blaz Zupan LjubljanaDesign Thinking - Blaz Zupan Ljubljana
Design Thinking - Blaz Zupan Ljubljana
 
The ugly side of equity-based crowdfunding - Bernardo Balboni, DEAMS, Univers...
The ugly side of equity-based crowdfunding - Bernardo Balboni, DEAMS, Univers...The ugly side of equity-based crowdfunding - Bernardo Balboni, DEAMS, Univers...
The ugly side of equity-based crowdfunding - Bernardo Balboni, DEAMS, Univers...
 
I contratti di prestazione energetica nella provincia di Milano
I contratti di prestazione energetica nella provincia di MilanoI contratti di prestazione energetica nella provincia di Milano
I contratti di prestazione energetica nella provincia di Milano
 

The 2007 Social Responsability Report - AREA Science Park

  • 1. CONSORZIO PER L’AREA DI RICERCA SCIENTIFICA ETECNOLOGICA DITRIESTE 2007BILANCIO SOCIALE RELAZIONE K N O W L E D G E I S A N E T W O R K
  • 2. BILANCIO SOCIALE RELAZIONE2007 CONSORZIO PER L’AREA DI RICERCA SCIENTIFICA ETECNOLOGICA DITRIESTE
  • 3. INTRODUZIONE Introduction 4 1. IDENTITà 7 Identity 1.1 AREA SCIENCE PARK E IL SUO CONSORZIO 8 AREA Science Park and its consortium 1.2 L’ATTIVITÀ DEL CONSORZIO 12 Consortium activities 1.3 LA VISION E LA MISSION 14 Vision and mission 1.4 I VALORI 14 Values 1.5 LE STRATEGIE 16 Strategies a) Crescita delle aziende 16 Company growth b) L’internazionalizzazione 16 Internationalization c) Crescita del Parco 18 Park growth d) La valorizzazione dei risultati 19 Enhancing research results 2. RELAZIONE SOCIALE 23 Social responsibility report 2.1 LA MAPPA DEGLI STAKEHOLDER 24 Stakeholder map 2.2 LE RISORSE UMANE DEL CONSORZIO 26 Human resources of the consortium 2.2.1 INFORMAZIONI GENERALI 26 General information a) Funzionigramma 26 Organisational chart b) Composizione del personale 27 Breakdown of staff c) Pari opportunità 29 Equal opportunities 2.2.2 RISULTATI 30 Results 2.3 AZIENDE INSEDIATE 32 Tenant companies 2.3.1 INFORMAZIONI GENERALI 32 General information a) Gli insediati ed i settori di attività 32 Tenants and sectors of activity b) La crescita degli insediamenti 43 Tenant growth 2.3.2 RISULTATI 45 Results a) Investimenti per il Parco Scientifico 45 Science Park investments b) Servizi offerti agli insediati 47 Services for tenants c) Attività volta al miglioramento del servizio offerto e risultati delle aziende insediate 48 Activities to improve services and results of tenant companies d) Progetti internazionali finalizzati alla valorizzazione delle imprese insediate e del territorio 51 Internationally financed projects for the enhancement of tenant companies and the region indiceindex
  • 4. BILANCIO SOCIALE RELAZIONE2007 2.4 IMPRESE REGIONALI 51 Regional companies 2.4.1 INFORMAZIONI GENERALI 52 General information 2.4.2 RISULTATI 52 Results 2.5 PARTECIPANTI AI CORSI E AD ALTRE INIZIATIVE DI FORMAZIONE 53 Participants in courses and other training initiatives 2.5.1 INFORMAZIONI GENERALI 60 General information 2.5.2 RISULTATI 60 Results a) Principali progetti realizzati nel 2007 61 Major projects in 2007 b) Borse di formazione e assegni di ricerca 61 Fellowships and research grants 2.6 ENTI DI RICERCA 64 Research organizations 2.6.1 INFORMAZIONI GENERALI 65 General information 2.6.2 RISULTATI 65 Results 2.7 AMBIENTE: INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E LA SUA DIFESA 71 Environment: enhancement and protection interventions 2.8 STRUMENTI DI DIALOGO CON GLI STAKEHOLDER 76 Instruments for dialogue with stakeholders 2.8.1 INDAGINE SUL CLIMA ORGANIZZATIVO E LA QUALITÀ DELLA VITA LAVORATIVA DEI DIPENDENTI E DEI COLLABORATORI 79 Survey on the organizational environment and quality of work life for employees and collaborators 2.8.2 INIZIATIVA PILOTA DEL CONSORZIO PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO: “CATENA DI SAN GIUSTO” 79 The consortium’s pilot continuing improvement initiative: “catena di san giusto” 2.8.3 SONDAGGIO D’OPINIONE FRA LE AZIENDE INSEDIATE 81 Opinion survey among tenant companies 2.8.4 RAPPORTI CON GLI INSEDIATI 82 Tenant relations 2.8.5 SONDAGGIO D’OPINIONE FRA LE AZIENDE REGIONALI 83 Opinion survey among regional companies 3. RICLASSIFICAZIONE DEI DATI CONTABILI E CALCOLO DEL VALORE AGGIUNTO 85 Reclassification of book-kepping data and calculation of the value 3.1 DATI DI BILANCIO 86 Financial data 3.2 ANALISI DEI PROVENTI E DEL VALORE AGGIUNTO 91 Analysis of income and value added 3.2.1 PROVENTI E CONTRIBUTI 91 Income and contributions 3.2.2 RICAVI DERIVANTI DA ATTIVITÀ PROGETTUALI 93 Income from project activities 3.2.3 AUTONOMIA FINANZIARIA 94 Financial autonomy 3.2.4 ANALISI DEL VALORE AGGIUNTO 94 Value added analysis CONCLUSIONI Conclusions 99
  • 5. INTRODUZIONE Introduction Il Bilancio Sociale è uno strumento di rendicontazione e comunicazione attraverso il quale si fornisce ai portatori di interesse (stakeholder) un quadro trasparente della cultura e dei valori che guidano l’Ente, evidenziando nel contempo le politiche, i risultati e le ricadute socio-economiche delle attività svolte. I destinatari del Bilancio Sociale sono gli stakeholder, ossia tutti coloro che, anche senza avere rapporti giuridici diretti, sono comunque coinvolti o interessati all’attività dell’Ente (dipendenti, clienti, fornitori, istituzioni e più in generale la collettività, l’ambiente e, non ultime, le generazioni future). I principali obiettivi del Bilancio Sociale sono: • fornire agli stakeholder un quadro complessivo delle performance dell’Ente, aprendo un processo interattivo di comunicazione sociale; • fornire informazioni utili sulla qualità dell’attività dell’Ente per ampliare e migliorare - anche sotto il profilo etico-sociale - le conoscenze e le possibilità di valutazione e di scelta degli stakeholder. In particolare ciò significa: • dare conto dell’identità e del sistema di valori di riferimento assunti dall’Ente; • esporre gli obiettivi di miglioramento che l’Ente si impegna a perseguire; • rappresentare il valore aggiunto creato e la sua ripartizione; • fornire indicazioni sulle interazioni fra l’Ente e l’ambiente nel quale essa opera. The Social Responsibility Report is an instrument for reporting and communication that provides stakeholders with a transparent outline of the culture and values that guide AREA, while showing the socio-economic policies, results, and outcomes of the activities performed. The Social Responsibility Report is intended to be read by stakeholders, or all those who, even without having direct legal relations, are in one way or another involved or interested in AREA’s activities (employees, clients, providers, institutions, and more generally the community, the environment and, last but not least, future generations). The main objectives of the Social Responsibility Report are to: • provide stakeholders a complete outline of AREA’s performance, opening an interactive process of social communication; • provide useful information about AREA’s activities in order to expand and improve knowledge and possibilities for evaluating and choosing stakeholders, even under the social-ethical profile. In particular, this means: • Explaining the identity and value system assumed by AREA; • Showing the objectives for improvement that AREA has committed to pursue; • Presenting the value added created and its allocation; • Provide information about the interactions between AREA and its work environment.
  • 6. BILANCIO SOCIALE RELAZIONE2007 The 2007 Social Responsibility Report is composed of three fundamental sections: 1. IDENTITY this conveys the Group’s institutional and organizational structure, its mission, guiding values, and strategic objectives. It allows understanding of the complexity of the Consortium and its activities, in order to share plans,andshortandlongtermstrategies with the stakeholders. 2. SOCIAL RESPONSIBILITY REPORT this describes the system of social relations, and the effects of the activities performed on the different categories of stakeholders. It describes AREA’s policies, and the role that each category holds for the Consortium, verifying consistency with its commitments through facts, data and comparisons. 3. RECLASSIFICATION OF BOOK-KEEPING DATA AND CALCULATION OF THE VALUE ADDED this section serves to anchor the Social Responsibility Report to book-keeping data, from both economic accounting and financial accounting. This includes a social interpretation of performance during the reference period, something that does not transpire from the balance sheet for the fiscal year. It has the fundamental task of highlighting the economic financial impact of the activities on the stakeholders, and showing the phases of wealth creation. The Intellectual Capital Report and Dynamic Profile of Activities are integrated into the Social Responsibility Report, as they were last year. These three instruments, alongside the Economic/ Financial Report, allow for features and results interpretation from different and complementary points of view. Il Bilancio Sociale 2007 si presenta costituito da tre sezioni fondamentali: 1. IDENTITÀ esprime l’assetto istituzionale e organizzativo dell’Ente, la missione, i valori di riferimento, gli obiettivi strategici; permette di comprendere la complessità del Consorzio per l’AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste e delle sue attività per condividere con gli stakeholder i programmi e le strategie a breve e a lungo termine. 2. RELAZIONE SOCIALE descrive il sistema delle relazioni sociali e gli effetti dell’attività svolta verso le diverse categorie di stakeholder; espone le politiche dell’Ente ed il ruolo che ogni categoria riveste per il Consorzio, verificando attraverso fatti, dati e comparazioni la coerenza con gli impegni assunti nei loro confronti. 3. RICLASSIFICAZIONE DEI DATI CONTABILI E CALCOLO DEL VALORE AGGIUNTO la sezione in oggetto serve per ancorare il Bilancio Sociale ai dati contabili, sia di contabilità economica che di contabilità finanziaria. Si tratta di fornire un’interpretazione sociale della performance del periodo, che non traspare dal bilancio d’esercizio. Ha il fondamentale compito di evidenziare l’effetto economico- finanziario che l’attività ha prodotto sugli stakeholder, mostrando le fasi della creazione di ricchezza. Il Bilancio Sociale è integrato, come già fatto l’anno scorso, dal Bilancio del Capitale Intellettuale e dal Profilo Dinamico delle Attività. Questi tre strumenti, con il Bilancio economico/finanziario, permettono di interpretare le caratteristiche ed i risultati da punti di vista differenti e complementari.
  • 7.
  • 8. BILANCIO SOCIALE RELAZIONE2007 1.IDENTITà Identity insieme di condizioni che riflettono il modo di essere dell’ente, la sua capacità di scegliere obiettivi, di realizzarli e di rapportarsi con gli stakeholder. The conditions that reflect Area’s character, its capacity to choose objectives, reach them, and communicate with stakeholders.
  • 9. AREA Science Park è un Parco Scientifico e tecnologico multisettoriale, in cui operano aziende ed istituti pubblici e privati attivi nell’ambito della ricerca, dell’innovazione, della formazione e dei servizi qualificati nei settori: - energia e ambiente; - scienze della vita; - informatica; - elettronica e telecomunicazioni; - fisica, materiali e nanotecnologie; - consulenza per lo sviluppo imprenditoriale delle PMI e della P.A. Si articola in due campus che sorgono nei pressi di Trieste, città che negli ultimi decenni si è distinta per la particolare vivacità nell’ambito della ricerca, divenendo un luogo di confronto per scienziati provenienti da tutto il mondo. AREA Science Park nasce alla fine degli anni ’70 (legge n. 546/77) con l’obiettivo ambizioso e lungimirante di creare una struttura che favorisca il contatto e lo sviluppo comune di scienza e impresa. Il compito di gestire il Parco viene affidato al Consorzio obbligatorio per l’impianto, la gestione e lo sviluppo dell’AREA per la ricerca scientifica e tecnologica della provincia di Trieste istituito con il D.P.R. 6 marzo 1978 n. 102. Nel corso degli anni il Consorzio ha favorito la crescita del Parco Scientifico e Tecnologico, con il progressivo insediamento di numerosi laboratori, fra i quali alcuni istituti di ricerca nazionali ed internazionali di grande rilevanza quali: - l’International Center for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), avviato nel 1988 sotto l’egida dell’UNIDO e oggi completamente autonomo; - la Sincrotrone SpA, per la realizzazione della macchina di luce di sincrotrone, costituita nel 1986; - l’International Center of Science (ICS), retto dall’UNIDO nel 1989; - Il CBM, nato nel 2004, con lo scopo di coordinare il Distretto Tecnologico di Biomedicina Molecolare del Friuli Venezia Giulia, costituito tramite un Accordo di Programma sottoscritto e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. AREA Science Park is a multi-sector science and technology Park. Companies that operate inside theParkincludepublicandprivateinstitutesactive in the fields of research, innovation, training, and qualified services within the following sectors: - Energy and environment; - Life sciences; - Information technology; - Electronics and telecommunications; - Physics, materials, and nanotechnology; - Company development consulting for SMB and Public Administrations. The Park is divided into two campuses located near Trieste, a city that has distinguished itself over the past few decades for its exuberance in the field of research, creating a place of encounter for scientists from all over the world. AREA Science Park was created in the late 1970’s (law 546/77) with the ambitious and forward-looking objective of creating a structure to encourage contact between and the common development of science and business. The task of Park management was entrusted to the Obligatory Consortium for the installation, management, and development of the AREA for Scientific and Technological Research of the province of Trieste, instituted by Presidential Decree number 102 of March 6, 1978. Over the years, the Consortium has supported the growth of the science and technology Park with the gradual installation of many laboratories, including several significant national and international research institutes such as: - The International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), launched in 1988 under the aegis of UNIDO, and today completely autonomous; - Sincotrone SpA, for the creation of synchrotron light machines, founded in 1986; - The International Centre for Science and High Technology (ICS), under the aegis of UNIDO, in 1989; - CBM, founded in 2004, with the mission of coordinating the Technological District of Molecular Biomedicine of Friuli Venezia Giulia, created through a Program Agreement signed and financed by the Ministry of Education, University and Research (MIUR) and the Friuli Venezia Giulia Autonomous Region. 1.1areascience park e ilsuo consorzio AREA SCIENCE PARK ANDITS CONSORTIUM
  • 10. BILANCIO SOCIALE RELAZIONE2007 At the end of 2007, AREA Science Park housed 87 research centres and companies that employed 2,209 people, including researchers, technicians, and service employees. Total proceeds are approximately € 140 Million. Considering the tremendous development during the 1980’s and 1990’s, and the Park’s importance in the scientific community, the Consortium became a research body in September 1999. The same legislative decree acknowledged the importance of the “scientific and technological system of Friuli Venezia Giulia and its international relationships”. According to the decree, the Consortium, which changed its name to “Consortium for the science and technology research AREA of Trieste”, was given the task of coordinating the annual conference of national and international research organizations that receive Government contributions and are located in the region. In addition, the Consortium was charged with tasks for “improvement, pre-competitive development, and technology transfer of the results of research performed within its own scientific network”. Finally, in 2004, the Consortium was entrusted with the task of coordinating the network of research organizations and universities headquartered in Friuli Venezia Giulia. During these past few years, in addition to organizing traditional development activities for the science Park, AREA advanced technology transfer activities, supporting regional companies, developed the capacity for strategic management and operational training, and significantly widened its panorama of relations outside of Italy, and participation in European research programs. At the end of 2007, the Consortium had 112 employees, and produced earnings for about € 20 million. Note that this Social Responsibility Report refers exclusively to the activities of the Consortium and not to the individual organizations of the Park (tenant companies and research centres), who are stakeholders. A fine 2007 AREA Science Park ospita 87 centri di ricerca e aziende in cui sono occupati 2.209 persone fra ricercatori, tecnici e addetti ai servizi. Il ricavo complessivo è di circa 140 Milioni €. In considerazione del forte sviluppo degli anni ‘80 e ’90 e del rilievo scientifico che il Parco andava assumendo, nel settembre del 1999 il Consorzio diventa Ente di Ricerca. Nello stesso decreto legislativo, prendendo atto della rilevanza “del polo scientifico e tecnologico del Friuli Venezia Giulia e delle sue relazioni con l’estero”, al Consorzio, che cambia nome in “Consorzio per l’AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste”, viene affidato il compito di coordinare annualmente la conferenza degli Enti di Ricerca nazionali e internazionali che ricevono contributi dallo Stato ed aventi sede in Regione. Inoltre, viene indicato tra i compiti specifici del Consorzio “la valorizzazione, lo sviluppo precompetitivo e il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca svolta dalla propria rete scientifica”. Infine, nel 2004, al Consorzio viene affidato il compito di coordinare la rete degli enti di ricerca e degli atenei aventi sede in Friuli Venezia Giulia. In questi anni, accanto alle tradizionali attività di sviluppo del Parco scientifico, decolla l’attività di trasferimento tecnologico per il supporto alle imprese di tutta la regione, si sviluppa la capacità di gestione strategica ed operativa della formazione e si amplia notevolmente il panorama delle relazioni con l’estero e la partecipazione ai programmi di ricerca europea. A fine 2007 gli addetti del Consorzio sono 112 e l’attività produce ricavi per circa 20 milioni di €. Si sottolinea che il presente Bilancio Sociale si riferisce esclusivamente alle attività del Consorzio e non alle singole realtà del Parco (imprese e Centri di ricerca insediati) che sono stakeholder.
  • 11. Lo schema seguente illustra i principali fatti di rilievo e i risultati conseguiti dal Consorzio negli ultimi anni. The following scheme illustrates the most impor- tant events and subsequent results in the Con- sortium’s development over the past few years. PRINCIPALI FATTI E RISULTATI DEL QUINQUENNIO 2003 - 2007 2003 1) Viene avviato HiCo - High Tech integrated Co-operation for cross-border economic growth and SME competitiveness increase, il primo progetto nell’area frontaliera 2) Il Consorzio partecipa a TecParkNet, il primo progetto di rete europea tra parchi scientifici e tecnologici e incubatori d’impresa 2004 1) Viene redatto il primo Bilancio Sociale 2) La certificazione di qualità ISO 9001 viene estesa a tutte le attività del Consorzio 3) MAE, MIUR e Regione FVG firmano l’accordo che assegna al Consorzio il coordinamento degli Enti di Ricerca in Regione 2005 1) Il Consorzio diventa Ente di ricerca di 1° livello (L. 43 - 31 marzo 2005) 2) Avvio formazione su lavoro per processi 3) Avvio della politica di potenziamento delle entrate proprie 4) Consorzio vince a livello Europeo la gara delle Regioni della Conoscenza con il progetto NOVAregio 5) Sono gestiti 10 progetti europei per un totale di 4 milioni di euro l’anno 2006 1) Avvio nuovo sistema incentivante basato sui risultati 2) L’autonomia finanziaria dell’Ente cresce fin a 1,34 (rapporto tra mezzi propri e trasferimenti correnti dello Stato) 3) Sono gestiti 10 progetti europei per un totale di 3 milioni di euro l’anno 4) Si conclude il progetto HiCo: 8 insediamenti di impresa, 5 nuove imprese, 58 posti di lavoro qualificati nell’area frontaliera 2007 1) Insediamento del nuovo Presidente 2) Accordi di collaborazione con MIT di Boston e Stanford di Palo Alto 3) Apre il primo ufficio internazionale del Consorzio per l’internazionalizzazione delle PMI hi-tech localizzato a Pechino 4) Revisione dei processi organizzativi e delibera nuova organizzazione a partire dal 2008 5) Rinnovo della certificazione ISO 9001 6) I progetti del Consorzio, Sister e Innovation Network, sono selezionati tra le migliori 11 best practises dell’Unione Europea 7) Si conclude il progetto Novimpresa (2001-2006) con 1.039 interventi di business intelligence e ricerche brevettuali, 340 interventi di valorizzazione, 18 brevetti internazionali, 1.318 interventi di innovazione e 12 spin off 8) AREA, in qualità di coordinatore, vince la nuova gara europea delle Regioni della Conoscenza con il Progetto STARNETregio 9) il Consorzio, in qualità di coordinatore, avvia il progetto strategico europeo IMPACTS per la creazione di una biobanca di tessuti per la medicina molecolare 10) Viene redatto il primo Bilancio del Capitale Intellettuale a livello nazionale per gli Enti di Ricerca e il primo Profilo Dinamico delle Attività 11) Il progetto Domotica FVG supera tutti gli obiettivi con 310 schede raccolte e 569 contatti aziendali personalizzati 12) Il Consorzio vince il progetto regionale per la formazione imprenditoriale FIRM (1,6 mil di euro)
  • 12. BILANCIO SOCIALE RELAZIONE2007 11 Major events and important results from 2003 - 2007 2003 1) HiCo (High Tech Integrated Cooperation for cross-border economic growth and increase of SMB competitiveness) is launched, the first project in the border area 2) The Consortium participates in TecParkNet, the first European network project between science and technology parks and company incubators 2004 1) Compilation of the first Social Responsibility Report 2) ISO 9001 quality certification extended to all Consortium activities 3) MAE (Ministry of Foreign Affairs), MIUR, and the FVG Region sign an agreement assigning the Consortium to coordinate the region’s research institutes 2005 1) The Consortium becomes a Level 1 Research institute (Law 13.31 of March 2005) 2) Process work training launched 3) Development policies for self-generated income launched 4) The Consortium wins the European Regions of Knowledge tender with the NOVAregio project 5) 10 European projects are managed, for an annual total of 4 million Euro 2006 1) The new incentive system based on results is launched 2) Financial autonomy of the institute grows to 1.34 (the ratio between its own means and current state grants) 3) 10 European projects are managed for an annual total of 3 million Euro 4) The HiCo project ends: 8 company tenants, 5 new companies, 58 qualified work positions in the border region 2007 1) The new President takes office 2) Collaboration agreements with MIT in Boston and Stanford in Palo Alto 3) The Consortium’s first international office opens in Beijing for the internationalization of hi-tech SMB 4) Review of organizational procedures and new organizational bylaws for 2008 5) Renewal of ISO 9001 certification 6) Consortium, Sister and Innovation Network projects are selected among the top 11 best practices of the European Union 7) The Novimpresa project ends (2001-2006) with 1,039 business intelligence and patent research interventions, 340 development interventions, 18 international patents, 1,318 innovation interventions, and 12 spin-offs 8) AREA, in the role of coordinator, wins the new European Regions of Knowledge tender with the STARNET region project 9) The Consortium coordinates the launch of the IMPACTS strategic European project for the creation of a tissue biobank for molecular medicine 10) The first dynamic profile of activities is compiled, and the first intellectual capital report is compiled for use by national research institutes 11) The domotics project surpasses all objectives with 310 collected files and 369 personalized company contacts 12) The Consortium wins the regional project for FIRM entrepreneurial training (1.6 million Euro)
  • 13. Il Consorzio per l’AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste (Consorzio), nato per gestire il Parco Scientifico, negli anni ha ampliato e diversificato la sua sfera d’azione. Oggi, oltre a garantire la manutenzione e lo sviluppo del Parco, il Consorzio è divenuto uno dei principali attori del sistema ricerca/impresa del Friuli Venezia Giulia e uno dei più attivi promotori del trasferimento tecnologico a livello nazionale. Attualmente il Consorzio indirizza i propri sforzi su alcune specifiche attività che ritiene prioritarie per il perseguimento della sua missione. Le attività sono le seguenti: L’attività di trasferimento tecnologico è finalizzata a favorire lo sviluppo e la competitività delle imprese attraverso il collegamento fra il mondo industriale e quello scientifico. Nell’ambito di tale attività il Consorzio sviluppa e consolida i rapporti con l’apparato economico e produttivo regionale e cura le ricadute delle attività di ricerca sul territorio. Promuove il collegamento fra il mercato, le Università e le altre istituzioni scientifiche della regione per la valorizzazione, lo sviluppo e il trasferimento dei risultati della ricerca; fornisce assistenza nella scelta di partner industriali e nella stesura e realizzazione di progetti di collaborazione ricerca - industria. Sviluppa collaborazioni con le istituzioni, nazionali ed internazionali, preposte allo sviluppo scientifico e tecnologico ed alla diffusione dell’innovazione. Fornisce assistenza e servizi a centri di ricerca e imprese per il reperimento di informazioni brevettuali e documentazioni di carattere tecnico, scientifico ed economico. Il Consorzio gestisce programmi di alta formazione post-universitaria e promuove iniziative di formazione superiore; nell’ambito di tale attività propone e realizza, anche in partnership con altri enti e istituzioni, attività di alta formazione di personale tecnico e di ricerca, privilegiando i settori tecnologici di preminente o potenziale sviluppo del settore produttivo regionale. Sostiene la formazione di tecnici e ricercatori  attraverso l’assegnazione o il co-finanziamento di borse e assegni di ricerca e di dottorato, anche a favore delle Società, Centri e Istituti insediati in AREA Science Park. Negli ultimi anni numerosi sforzi sono stati dedicati ad iniziative atte The AREA Research Consortium, created to manage the science Park, has expanded and diversified its scope over the years. Today, aside from supervising Park maintenance and development, the Consortium has become one of the main actors in the research/enterprise system of Friuli Venezia Giulia, and one of the most active promoters of technology transfer nationally. The Consortium currently addresses its efforts towards a few specific activities, considered as priorities in the fulfilment of its mission. These activities include: Technology transfer activity is meant to encourage the development and competitiveness of companies through connecting the industrial and scientific worlds. In support of this activity, the Consortium develops and consolidates relationships with the regional economic and productive system, and tends to the impact of research activities on the region. It promotes the connection between the market, universities, and other regional scientific institutions for the enhancement, development, and transfer of research results. It provides assistance in choosing industrial partners, and drafting and creating collaboration projects between research and industry. The Consortium develops collaborations with national and international institutions responsible for scientific and technological development, and the diffusion of innovation. It provides assistance and services to research centres and companies to find patent data and technical, scientific, and economic documentation. The Consortium manages advanced graduate training programs and promotes advanced training initiatives. In this field of activity, it proposes and creates, sometimes in partnership with other organizations and institutions, advanced training activities for technical and research staff, favouring sectors of technology with pre-eminent or potential developments in the regional productive sector. It supports technician and researcher training through the award or co-financing of research and doctorate grants and awards, even for tenant companies, centres and institutes in AREA Science Park. Many efforts and initiatives have been launched over the past few years to support international a) Trasferimento tecnologico Technology transfer b) Formazione avanzata Advanced training 1.2 l’attività delconsorzio CONSORTIUM ACTIVITIES
  • 14. BILANCIO SOCIALE RELAZIONE2007 13 mobility of researchers and mobility of staff between research institutes and companies, also by means of internships for undergraduate and graduate candidates, and experimental thesis completed in- house. The international role of the Consortium has, over the past few years, assumed its own importance, as an industry’s ability to innovate and compete in a global market depends, more and more each day, on the capacity of regional innovation workers to create and manage networks between industry, RDT centres, universities, financial institutions, and regional authorities. The strategic direction of the Consortium lies in enabling inter-functional networks and technical- industrial partnerships as well as directing international projects focused on knowledge production, regional enhancement, and company innovation. The activities goals are as follows: • To create national and international structured, multidisciplinary, and inter-functional networks and partnerships, that are influential and stable. This is the fundamental condition, on one hand, to insert AREA Science Park into a positive circuit of European-financed RDT and innovation projects, useful for the development of innovative industry, and on the other hand, to support development and internationalization of regional technological and industrial clusters; • To reinforce and expand AREA Science Park’s network of institutional relationships on the national and international levels, as well as increase its institutional representativeness; • To activate and extend networks for different types of relational capacity. The Consortium takes care of the Park by managing services and existing structures as well as creating new buildings and systems. It also performs study and planning tasks for the development of the science Park, promotes the installation of research laboratories (public and private) and companies with a high concentration of knowledge, even newly established companies. Finally, with the intent to increase the value of science Park tenants, the Consortium encourages synergy and collaboration opportunities between centres, institutes, and companies that operate in common or tightly interwoven scientific and technological fields. a favorire la mobilità internazionale dei ricercatori e la mobilità di personale tra istituti di ricerca e imprese, anche attraverso stage di laureandi e dottorandi e tesi sperimentali realizzate in azienda. Il ruolo internazionale del Consorzio ha assunto in questi ultimi anni una propria rilevanza, in quanto la possibilità dell’industria di innovare e competere sul mercato globale dipende in misura crescente dalla capacità degli operatori territoriali dell’innovazione di creare e gestire reti tra l’industria, i centri di RST, le università, le istituzioni finanziarie e le autorità territoriali. L’orientamento strategico del Consorzio consiste nell’attivare reti interfunzionali e partenariati tecno-industriali nonché nell’indirizzare lo sviluppo di progetti di livello internazionale di produzione di conoscenza, di valorizzazione del territorio e di innovazione delle imprese. Le attività si sostanziano secondo i seguenti obiettivi: • creare reti e partenariati nazionali e internazionali strutturati, multidisciplinari e interfunzionali, autorevoli e stabili, quale condizione fondamentale, da un lato, per inserire AREA Science Park in un circuito virtuoso di progetti di RST e innovazione a finanziamento europeo o funzionali allo sviluppo dell’industria innovativa, dall’altro, per favorire lo sviluppo e l’internazionalizza- zione di strutture regionali di cluster tecnologici e industriali; • rafforzare e ampliare la rete delle relazioni istituzionali di AREA Science Park a livello nazionale e internazionale, nonché la sua rappresentatività istituzionale; • attivare ed estendere le reti in funzione delle diverse forme di relazionalità sviluppabile. Il Consorzio si occupa del Parco sia attraverso la gestione dei servizi e delle strutture esistenti sia attraverso la realizzazione di nuovi edifici e nuovi impianti. Svolge inoltre compiti di studio e programmazione dello sviluppo del Parco scientifico, promuove l’insediamento di laboratori (pubblici e privati) di ricerca e di imprese ad alta intensità di conoscenza, anche di nuova costituzione. Infine, allo scopo di valorizzare gli insediamenti del Parco scientifico, favorisce opportunità di sinergia e collaborazione tra centri, istituti e società che operano in campi scientifici e tecnologici di indirizzo comune o strettamente interconnessi. c) Networking internazionale International networking d) Sviluppo del Parco scientifico e tecnologico Development of the Science Park
  • 15. La vision del Consorzio di AREA Science Park è: • essere riferimento regionale, nazionale ed internazionale per il trasferimento tecnologico e per l’elaborazione di strategie per l’nnovazione; • sviluppare un sistema nazionale ed internazionale di relazioni per contribuire alla realizzazione di una rete strutturata di punti di eccellenza. La mission è accrescere la competitività e l’attrattività del territorio mediante: • il sostegno allo sviluppo imprenditoriale; • la diffusione di: - prodotti, processi, metodi e servizi innovativi; - conoscenze e competenze distintive. Per l’attuazione della mission è necessario considerare i valori che guidano il comportamento dell’Ente e di quanti vi operano, poiché sono strettamente connessi con il “clima dell’organizzazione” e influiscono pesantemente sulla realizzazione degli obiettivi. I valori hanno influenza interna, determinando i comportamenti, ma anche esterna, influenzando “empaticamente” chi contatta l’azienda: utenti, soci, istituzioni. In particolare, i valori definiscono doveri e responsabilità nei rapporti fra l’Ente e i suoi stakeholder e costituiscono i parametri per valutare la correttezza delle scelte effettuate e le modalità della loro attuazione. I principali valori emersi dall’analisi della cultura organizzativa dell’Ente nel 2006 sono descritti qui di seguito. The vision of the AREA Science Park Consortium is: • To be a regional, national, and international point of reference for technology transfer and elaboration of innovation strategies; • To develop a national and international system of relationships that contributes to the creation of a network structured upon excellence. The mission is to increase the competitiveness and appeal of the region through: • Support of company development; • Diffusion of: - Innovative products, processes, methods, and services; - Distinctive knowledge and skills. The Consortium relies upon values to guide its behaviour while carrying out its mission. Values are closely connected to the Group’s “organi- zational environment” and heavily influence its ability to achieve its objectives. Values have in- ternal influence, as they determine actions, but also have external influence, “empathetically” influencing people who have contact with the company: users, partners, and institutions. In particular, values define duties and responsibi- lities in the Group’s relationship with its stakehol- ders, and create the parameters for evaluating the correctness of choices made and methods of fulfilling them. The major values that emerged from the analysis of the Group’s organizational culture in 2006 are described below. 1.3 lavision e la mission VISION ANDMISSION 1.4 i valori VALUES
  • 16. BILANCIO SOCIALE RELAZIONE2007 15 Affidamento nelle capacità, nel senso di responsabilità e nelle competenze professionali. Trust in abilities, professional competences and a sense of responsibility. Salvaguardia delle diversità come patrimonio aziendale. Rispetto dell’integrità fisica, culturale e morale degli individui. Protection of diversity as a company legacy. Respect of the physical, cultural and moral integrity of individuals. Valorizzazione dell’impegno e della capacità. Enhancement of commitment and capabilities Favorire il lavoro di gruppo e il senso di appartenenza alla struttura. Encouragement of team work and a sense of belonging to the organization. Chiara comunicazione delle strategie e degli obiettivi. Rapporto bi-direzionale nella reciproca trasmissione di informazioni. Clear communication of strategies and objectives. Two-way relationship in the reciprocal exchange of information. Adozione di parametri equanimi. Rispetto delle regole e della parola data. Coerenza tra quello che si dice e quello che si fa. Institution of impartial parameters. Respect of rules and promises. Consistency between words and actions. 1.RISPETTO RESPECT 6.LAVORO DI SQUADRA TEAMWORK 5.CORRETTEZZA FAIRPLAY 4.TRASPARENZA TRANSPARENCY 3.MERITROCRAZIA MERITOCRACY 2.FIDUCIA TRUST
  • 17. Il Consorzio ha fissato per i prossimi anni i seguenti obiettivi strategici: “Favorire la crescita nazionale ed internazionale delle aziende regionali attraverso operazioni di trasferimento tecnologico, formazione imprenditoriale, sviluppo di reti e di accordi internazionali” Il Consorzio si pone come snodo tra il mondo della ricerca ed il sistema imprenditoriale per la valorizzazione dei risultati della ricerca e la promozione dei prodotti innovativi delle imprese. In tale ottica si inseriscono due nuovi progetti, Domotica FVG (dal 2007) e il Progetto 144 (impostato nel 2007 e avviato nel 2008), volti a favorire la crescita delle imprese regionali sia a livello nazionale che internazionale. • Domotica FVG Il progetto ha come obiettivo quello di far diventare il FVG il riferimento internazionale per la ricerca, lo sviluppo, la produzione e la diffusione dei sistemi domotici, avvalendosi dell’integrazione fra il sistema della ricerca e quello dell’industria. Si intende costituire una rete di collaborazioni volte allo sviluppo di nuovi prototipi e concept domotici per la casa intesa come luogo del vivere bene, in cui si coniugano estetica, sicurezza, funzionalità. • Progetto 144 (12x12) Il nome 144 sintetizza l’obiettivo di far crescere 12 imprese in 3 anni (ci si propone di portare il fatturato da 3 a 12 milioni di euro). Il progetto in collaborazione con M.I.T. (Massachusetts Institute of Technology) mira a favorire l’ingresso su mercati internazionali di realtà produttive regionali, tarando gli interventi sulle specifiche caratteristiche ed esigenze della singola impresa. “Incrementare i processi di internazionalizzazione e le attività transfrontaliere, sia promuovendo la partecipazione a programmi di ricerca, sia favorendo la cooperazione scientifica e industriale” The Trieste AREA Research Consortium has set the following strategic goals for the next few years: “To support the national and international growth of regional companies through technology transfer operations, entrepreneurial training, and development of networks and international agreements” The Consortium is a hub between the world of research and the entrepreneurial system, for the enhancement of research results and the promotion of innovative products of its companies. Under this goal, two new projects have been launched - Domotica (since 2007) and Progetto 144 (planned in 2007 and launched in 2008) - to encourage the growth of regional companies at both a national and international level. • Domotica This project intends to make the FVG region the international reference for research, development, production, and diffusion of domotic systems, taking advantage of the integration between the research and industry systems. This project intends to construct a network of collaborations with the goal of developing new domotic prototypes and concepts for the home, considered a place to relax and live at ease, where beauty, safety, and functionality combine. • Progetto 144 (12x12) The name 144 summarizes the objective of growing 12 companies in 3 years (bringing sales turnover from 3 to 12 million Euro). In collaboration with M.I.T. (Massachusetts Institute of Technology), the project is meant to encourage the access of regional productive companies into international markets, calibrating interventions according to the specific characteristics and needs of each company. “Enhancetheprocessesofinternationalizationand cross-border activities, by promoting participation in research programs, and encouraging scientific and industrial cooperation” a) Crescita delle aziende Company growth b) L’internazionalizzazione Internationalization 1.5 le strategie STRATEGIES
  • 18. BILANCIO SOCIALE RELAZIONE2007 17 Over the last few years, the Consortium’s international role has taken on growing significance through “innovative” initiatives aimed at companies and research institutes. Under this goal, the following projects were begun in 2007: • MIT – Massachusetts Institute of Technology The companies of Friuli Venezia Giulia are directly connected with MIT in Boston. This agreement allows companies to access many privileged services, competences, and technologies within MIT including, in particular, its Entrepreneurship Centre. • SRI Consulting Business Intelligence (SRIC-BI) is an international leader in monitoring technological discontinuity. This collaboration, in addition to providing opportunities for new businesses and international connections, offers the companies of Friuli Venezia Giulia one of the best business intelligence services worldwide for: - support of company decision-making processes; - global references for research and development activities in the scientific and technological world; - support and guidance for research and innovation planning activities. Other projects being launched include: • International house, which intends to help attract qualified human resources from around the world to local research centres. In particular, the project provides the following measures: - Make the territory welcoming for foreign researchers, through a series of housing, welcoming, and assistance services; - Support outbound mobility, and connect researchers from regional scientific institutions with international entities. • SPARKLE PROGRAM: the objective of this program is to provide a “two-way bridge” for the internationalization of innovative companies, as well as the international promotion of research and industrial innovation. This will be performed, on one hand, through encouraging the presence of small and mid-sized businesses in the international market and, on the other hand, helping attract high tech foreign company investments in the AREA Science Park and around the region. The first experiment underway is with China. In this regard, a Consortium representative office was opened in Beijing in May 2007. • GATC: the objective of this project is to support the CBM in developing an applied research centre in the sectors of genomics and bioinformatics inside the Qatar Science and Technology Park. The centre will benefit from the collaboration between CBM (with its competences in the sectors of nanotechnology and molecular medicine), Princeton University Chemistry (protein modelling and engineering), and the University of Colorado. Nel corso degli ultimi anni, il ruolo internazionale del Consorzio ha assunto una crescente rilevanza attraverso iniziative “innovative” indirizzate ad imprese ed Enti di ricerca. In tal senso, nel 2007, sono stati avviati i seguenti progetti: • MIT – Massachusetts Institute of Technology Un accordo che fornisce un filo diretto per collegare le imprese del Friuli Venezia Giulia con il MIT di Boston. L’accordo permette alle aziende di avere un accesso a numerosi servizi privilegiati ed alle competenze e tecnologie presenti all’interno del MIT ed, in particolare, al suo Entrepreneurship Center. • SRI Consulting Business Intelligence (SRIC-BI) è leader internazionale nel monitoraggio delle discontinuità tecnologiche. Questa collaborazione, oltre alle opportunità di nuovi business e collegamenti internazionali, offre alle imprese del Friuli Venezia Giulia un servizio di business intelligence fra i migliori a livello internazionale per: - sostenere i processi decisionali aziendali; - offrire riferimenti per le attività di ricerca e sviluppo del mondo scientifico e tecnologico a livello “World Wide”; - fornire supporto e orientamento alle attività di programmazione della ricerca e dell’innovazione. Altri progetti in fase di avvio sono: • International house, che mira a favorire l’attrazione internazionale di risorse umane qualificate per i centri di ricerca operanti in regione. In particolare il progetto prevede le seguenti misure: - rendere il territorio accogliente per i ricercatori stranieri, attraverso una serie di servizi di residenzialità, di prima accoglienza e di assistenza; - favorire la mobilità in uscita ed il collegamento dei ricercatori delle istituzioni scientifiche regionali con realtà internazionali. • SPARKLE PROGRAM: l’obiettivo è agire come “ponte a due vie” nella internazionalizzazione delle imprese innovative, nonché nella promozione della ricerca e dell’innovazione industriale a livello internazionale, stimolando, da un lato, la presenza delle piccole e medie imprese sui mercati internazionali, e, dall’altro, favorendo l’attrazione di investimenti di aziende estere ad elevato contenuto tecnologico presso AREA Science Park e sul territorio regionale. Il primo esperimento in atto è con la Cina e si avvale di un ufficio di rappresentanza del Consorzio aperto a Pechino nel mese di maggio 2007. • GATC: l’obiettivo del progetto è quello di supportare il CBM nello sviluppo di un Centro di ricerca applicata nei settori della genomica e della bioinformatica all’interno del Qatar Science and Technology Park. Il centro si avvarrà della collaborazione tra CBM, (portatore delle competenze nel settore nanotecnologico e della medicina molecolare), la Princeton University Chemistry (modellizzazione e ingegnerizzazione delle proteine) e dell’Università del Colorado.
  • 19. “Favorire la crescita del Parco Scientifico in un ambiente eco-sostenibile” Il Consorzio ha avviato una serie di programmi sperimentali volti a garantire lo sviluppo del Parco Scientifico nel rispetto della natura e delle fonti energetiche in linea con le più recenti Direttive Comunitarie. Per il prossimo triennio si stanno analizzando i seguenti progetti: • LIDEA (Laboratorio e Impianto Dimostrativo sull’Energia Alternativa) che prevede l’installazione di un sistema fotovoltaico integrato con un gruppo di cogenerazione costituito da un motore endotermico alimentato a metano abbinato ad un generatore elettrico e ad un sistema di potenza e di controllo dei parametri di alimentazione, prestazione e funzionamento di motore, scambiatori e scarichi, in grado di assicurare risparmi di energia e di emissioni inquinanti di almeno il 30%. Il laboratorio, oltre alla migliore gestione delle fonti energetiche, costituirà una opportunità di ricerca in quanto sarà messo a disposizione dall’Università di Trieste per effettuare sperimentazioni, simulazioni e verifiche del comportamento dinamico e dell’efficienza energetica in diverse condizioni di funzionamento. • Sfruttamento dell’energia termica presso il Campus di Basovizza: è stato avviato, in collaborazione con l’Università di Trieste e con la società Sincrotrone Trieste, uno studio di fattibilità relativo allo sfruttamento del calore prodotto da un cogeneratore da 15 MW che potrebbe soddisfare la richiesta di energia termica, sia dei campus di Padriciano e Basovizza che delle comunità residenti sull’altopiano est. • Sfruttamento dell’energia geotermica: sono stati avviati studi ed indagini preliminari per lo sfruttamento dell’energia geotermica a bassa entalpia in alternativa alle fonti tradizionali. La fase di sperimentazione prevede un’indagine della natura geologica del sito e della capacità di scambiare calore, con l’obiettivo di determinare l’effettiva potenza termica utilizzabile. Il sistema permetterà, da un lato, nei mesi invernali, di estrarre calore per il riscaldamento dal sottosuolo e, dall’altro, nei mesi estivi, di rinfrescare cedendo al terreno il calore estratto dagli ambienti. “Support the Science Park’s growth in an eco- sustainable environment” The Consortium has launched a series of experimental programs aimed at guaranteeing the Science Park’s development while respecting nature and energy sources, in compliance with the most recent EU Directives. The following projects are being analyzed for the next 3-year period: • LIDEA (Laboratory and Demo Systems for Alternative Energy), which provides for the installation of an integrated photovoltaic system with a cogeneration group, consisting of an endothermic methane-powered motor with an electric generator, a power system, and control of power parameters, performance and function of motors, exchangers and exhaust, capable of ensuring energy savings and emissions reduction by at least 30%. The laboratory, aside from seeking the best method of energy resource management, will constitute a research opportunity, as it is made available to the University of Trieste for experiments, simulations, and tests of dynamic behaviour and energy efficiency in different modes of functioning. • Use of thermal energy at the Basovizza Campus: in collaboration with the University of Trieste and the Sincontrone Trieste company, a feasibility study regarding the use of heat produced by a 15MW cogenerator was launched. This could satisfy the demand for thermal energy of the Padriciano and Basovizza campuses as well as the residents of the eastern plateau communities. • Use of geothermal energy: preliminary studies and surveys were launched for the use of low- heat content geothermic energy as an alternative to traditional sources. The experimental phase consists of a geological survey of the site and its capacity to exchange heat, with the objective of determining the real usable thermal power. During winter months, the system will be used to extract heat for subsoil heating, and during summer months, the system will provide cooling by releasing heat extracted from the environment into the ground. c) Crescita del Parco Park Growth
  • 20. BILANCIO SOCIALE RELAZIONE2007 19 “Enhance all the results, competences, and knowledge of the Science Park” In addition to overseeing the installation of new research centres and companies in the Science Park, the Consortium has recently been promoting the development of already operating companies along the three axes of growth: size, quality, and relations. To this end, the following management innovations were introduced: • Focus on results The criteria for tenancy renewal, proposed through project and activity presentations, was revised. In addition to planned activities, the scientific and technological results reached, direct and indirect occupational growth achieved, and growth in terms of sales turnover, new collaborations and new markets will also be evaluated. • Customer care To improve the synergies between companies located in the Park, a Cluster Manager was introduced in 2007 to: - Provide assistance to tenants creating and defining development programs; - Support various forms of collaborations; - Promote and coordinate production of research, study. and experimental programs and projects; - Support promotion and marketing activities. “Valorizzare il patrimonio di risultati, competenze e conoscenze presenti nel Parco Scientifico” Negli ultimi tempi, oltre a curare l’insediamento di nuovi Centri di Ricerca e Imprese nel Parco scientifico, il Consorzio sta promuovendo lo sviluppo delle realtà già operanti secondo i tre assi di crescita: dimensionale, qualitativa e relazionale. A tale scopo sono state introdotte le seguenti innovazioni gestionali: • Focus sui risultati Sono stati revisionati i criteri per la valutazione dei progetti e delle attività presentati per il rinnovo dell’insediamento. Oltre al programma di attività, infatti, vengono valutati i risultati scientifici e tecnologici ottenuti, la crescita occupazionale diretta e indiretta e la crescita in termini di fatturato, di nuove collaborazioni e nuovi mercati. • Customer care Per migliorare le sinergie tra le realtà presenti all’interno del Parco è stata introdotta, a fine 2007, la figura del Cluster Manager che: - fornisce assistenza agli insediati nella realizzazione e nella definizione dei programmi di sviluppo; - favorisce l’attivazione di forme di collaborazione; - promuove e coordina la realizzazione di programmi e progetti di ricerca, studio e sperimentazione; - supporta le azioni di promozione e marketing. d) La valorizzazione dei risultati Enhancing research results
  • 21. Lo schema seguente illustra i principali fatti di rilievo e i risultati conseguiti dal Consorzio negli ultimi anni. By way of example, the table below shows the connection between activities performed to support major stakeholders and the strategies previously described. STAKEHOLDER PROGETTI PROJECTS ATTIVITà SVOLTE ACTIVITIES PERFORMED Crescitadelleaziende Companygrowth L’internazionalizazione Internationalization CrescitadelParco ParkGrowth Lavalorizzaz.deirisult. Enhancementofresults AZIENDEINSEDIATE TENANTCOMPANIES Investimenti peri il Parco Scientifico Investment in the Science Park Realizzazione dell’Edificio C1 Construction of Building C1 Nuova sede dell’International School of Trieste New headquarters for the International School of Trieste TechnoAREA Gorizia TechnoAREA Gorizia Attività per il miglioramento del serv. offerto Actions to improve services offered Messa in linea di technoLINE TechnoLINE update Partecipazione a manifestazioni fieristiche ed espositive Participation in trade shows and other events Partecipazione a InnovAction Participation in InnovAction Partecipazione a CEBIT Participation in CEBIT Partecipazione a ERA Participation in ERA Pubblicazione di 10 successful case histories at AREA Science Park Publication of 10 successful case histories at AREA Science Park Progetti internazionali finalizzati alla valorizzazione delle imprese insediate e del territorio International projects for the enhancement of tenant and regional companies Binasp - bio-nanotechnology european infrastructure in AREA Science Park Binasp - bio-nanotechnology European infrastructure in AREA Science Park Bio nano drug delivery Bio nano drug delivery Sparkle program Sparkle program IMPRESEREGIONALI REGIONALCOMPANIES Collaborazioni territoriali Regional collaborations Assistenza alle Imprese della provincia di Gorizia Business support in the Gorizia province Assistenza alle Imprese della provincia di Udine Business support in the Udine province Assistenza alle Imprese della provincia di Pordenone Business support in the Pordenone province Assistenza alle Imprese della provincia di Trieste Business support in the Trieste province Progetto Domotica FVG Domotica Project Progetto Economia del Mare Sea Economy Project Gestione del Progetto Novimpresa Novimpresa Project Management Strumenti di sviluppo dell’innovazione Instruments for innovation development Eventi promozionali Promotional events MatechPoint FVG MatechPoint FVG Gestione del Progetto Innovation Network Innovation Network Project Management Interventi di innovazione Innovation interventions Consolidamento della rete Network consolidation Gestione del Progetto Sister Sister Project Management Interventi di valorizzazione dei risultati della RD RD results enhancement interventions Collaborazione con EPR Collaboration with EPR Gestione del Progetto Innovation Factory Innovation Factory Project Manegement Scouting delle iniziative imprenditoriali Scouting of entrepreneurial initiatives Assistenza alla pre-incubazione di impresa Pre-incubation company support
  • 22. BILANCIO SOCIALE RELAZIONE2007 21 STAKEHOLDER PROGETTI PROJECTS ATTIVITà SVOLTE ACTIVITIES PERFORMED Crescitadelleaziende Companygrowth L’internazionalizazione Internationalization CrescitadelParco ParkGrowth Lavalorizzaz.deirisult. Enhancementofresults PARTECIPANTIAICORSIEADALTREINIZIATIVEDIFORMAZIONE ParticipantsinCoursesandOtherTrainingInitiatives Imprenderò Formazione per lo sviluppo di impresa Company development training Progetto D4 Sostegno a tesi sperimentali Experimental thesis support Erogazione di assegni di ricerca Providing research grants Sostegno alla mobilità dei ricercatori in entrata Mobility support for incoming researchers Sostegno alla mobilità dei ricercatori in uscita Mobility support for outgoing researchers Progetto MPI_3 MPI_3 Project Sostegno alla formazione manageriale per micro imprese Managerial training support for micro-companies Innovation Campus Formazione di brokers per l’innovazione Broker training for innovation Formazione sul bilancio degli intangibili negli EPR EPR intangible budget training Formazione per gli addetti degli ILO di 4 università ILO employee training at 4 universities KARMA@PA Formazione di personale di Amministrazioni ed Enti Pubblici Staff training for public administrations and institutes FIRM Formazione di imprenditori e manager di Micro, Piccole e Medie Imprese Manager and entrepreneur training for micro, small and mid-sized companies Borse di formazione Training Grants Erogazione di borse di formazione presso insediati in AREA Science Park Providing training grants for tenants of AREA Science Park Borse FSE FSE Grants Erogazione di borse di formazione per il Collegio “Luciano Fonda” Providing educational grants for the “Luciano Fonda” College ENTIDIRICERCA Researchorganizations Erogazione di servizi Provision of Services Gestione del Coordinamento Coordination Management Interventi di assistenza Support interventions Eventi di divulgazione scientifica Scientific dissemination events Servizi per la partecipazione al VII VII PQ Participation Services Gestione sportello APRE FVG Trieste APRE FVG Trieste desk management Assistenza a ricercatori in mobilità International mobility support for researchers Gestione centro di Mobilità ERA - MORE ERA-MORE Mobility Centre management Progetti e iniziative per il territorio Regional projects and initiatives Progetto Talents Talents Project Progetto International House International House Project Bilancio del Capitale Intangibile e Profilo Dinamico delle Attività Intangible capital report and dynamic profile of activities Tabella di correlazione Attività e Strategie Correlations between activities and strategies
  • 23.
  • 24. BILANCIO SOCIALE RELAZIONE2007 23 2.relazione sociale SocialReport Contiene la descrizione qualitativa e quantitativa dei risultati che l’Ente ha ottenuto in relazione alle varie categorie di stakeholder A qualitative and quantitative description of the results achieved by Area in conjunction with the different categories of stakeholders
  • 25. 87 insediati con 2.209 addetti - I centri, le imprese e i laboratori in AREA 87 tenants with 2,209 employees - The resident centres, companies, and laboratories of AREA 336 partecipanti 2.300 ore di corso erogate - Persone che usufruiscono dei numerosi progetti per lo sviluppo delle risorse umane provenienti da Regione, Italia ed estero 336 participants 2,300 course hours - Individuals, from the local region and abroad, who take advantage of the many human resources development projects 112 persone tra dipendenti e collaboratori - Tutti coloro che prestano lavoro alle dipendenze o in collaborazione con il Consorzio 112 people, including employees and collaborators - All those who work as employees or in collaboration with the Consortium Il concetto di stakeholder (portatori d’interesse) indica tutti i soggetti coinvolti o solo interessati all’attività dell’Ente e in grado, direttamente o indirettamente, di influenzarne gli esiti. Il Consorzio ha classificato i propri stakeholder in: - stakeholder di primo livello rappresentati nello schema seguente The term ‘stakeholder’ refers to all subjects who are involved or merely interested in AREA’s acti- vities and who are capable, directly or indirectly, of influencing the results. The Consortium has classified its stakeholders as: - First level stakeholders represented in the following scheme 2.1 la mappa degli stakeholder STAKEHOLDERMAP CONSORZIO per l’AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste Trieste AREA Science Park CONSORTIUM 43 centri di ricerca - Enti di ricerca nazionali e internazionali aventi sedee strutture operative in FVG coordinati dal Consorzio 43 Research centres - National and international research groups coordinated by the Consortium with offices and operative structures in FVG 74.680 m2 di superficie utile (Padriciano e Basovizza) - Contesto nel quale AREA svolge la propria azione di cui 48.903 m2 a verde 74.680 m2 of useable surface (Padriciano and Basovizza) - The context in which AREA performs its activities, including 48,903m2 of green space 962 imprese visitate 178 interventi d’innovazione - Imprese che usufruiscono dell’attività di trasferimento tecnologico 962 companies and 178 innovation interventions - Companies who take advantage of technology transfer activities imprese regionali REGIONAL COMPANIES enti di ricerca coordinati dal consorzio RESEARCH GROUPS coordinated by the Consortium ambiente ENVIRONMENT Risorse umane del consorzio the CONSORTIUM’s human resources imprese insediate e centri di ricerca insediati TENANT COMPANIES AND RESEARCH CENTRES partecipanti ai corsi di formazione PARTICIPANTS IN TRAINING COURSES
  • 26. BILANCIO SOCIALE RELAZIONE2007 25 - Second level stakeholders, or those who, through Consortium activities, expect an i provementoftheirownqualityoflife(finalusers of research, innovation, and technology transfer). Dialogue with stakeholders is enabled and refined through 4 complementary instruments represented in the following scheme: - stakeholder di secondo livello ovvero quanti, attraverso l’attività del Consorzio attendono un miglioramento della propria qualità di vita (utenti finali della ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico). Il dialogo con gli stakeholder è stato attivato e migliorato attraverso 4 strumenti complementari rappresentati nello schema seguente: BILANCIO ECONOMICO-FINANZIARIO E PIANO TRIENNALE ECONOMIC AND FINANCIAL REPORT AND 3-YEAR PLAN BILANCIO DEL CAPITALE INTELLETTUALE INTELLECTUAL CAPITAL REPORT BILANCIO SOCIALE SOCIAL RESPONSIBILITY REPORT ATTIVITÀ DEL CONSORZIO CONSORTIUM ACTIVITIES PROFILO DINAMICO DELLE ATTIVITÀ (PDA) DYNAMIC PROFILE OF ACTIVITIES (DPA)
  • 27. Le risorse umane rappresentano il primo e il più importante degli stakeholder poiché la crescita e lo sviluppo dell’Ente possono essere realizzati solo attraverso personale motivato, consapevole e competente. Per questo l’Ente ha iniziato un percorso volto a valutare il clima organizzativo e a migliorare la comunicazione tra i propri dipendenti e collaboratori al fine di renderli partecipi degli obiettivi che si intendono raggiungere. Inoltre l’Ente ha investito numerose risorse nel miglioramento dell’ambiente di lavoro e ha operato nella direzione di favorire la fidelizzazione delle risorse umane e il consolidamento di profili professionali in possesso di competenze, la cui presenza presso il Consorzio deve considerarsi assolutamente strategica. Il Consorzio è articolato in otto servizi, di cui quattro operativi (cioè impegnati direttamente con gli stakeholder) e quattro di supporto. Lo schema organizzativo è il seguente: Human resources represent the first and most important stakeholder, as AREA’s growth and development is dependent on motivated, knowledgeable, and competent staff. For this reason, AREA has adopted an approach aimed at evaluating the organizational climate and improving communication between its own employees and collaborators, with the goal of helping them to participate in the objectives they intend to reach. In addition, AREA has invested many resources to improve the work environment and has made efforts to increase staff loyalty and consolidate the positions of professionals with highly developed skills, whose presence at the Consortium is without question absolutely strategic. The Consortium is articulated into eight services, of which four are direct services (directly intended for stakeholders) and four are support services. The organizational scheme is the following: 2.2le risorse umane delconsorzio HUMANRESOURCES OFTHE CONSORTIUM 2.2.1iNFORMAZIONI GENERALI GENERAL INFORMATION a) Funzionigramma Organisational Chart TRASFERIMENTO TECNOLOGICO (n° addetti = 24) TECHNOLOGY TRANSFER (No. of employees = 24) MARKETING E RELAZIONI INTERNAZIONALI (n° addetti = 17) MARKETING AND INTERNATIONAL RELATIONS (No. of employees = 17) FORMAZIONE (n° addetti = 18) TRAINING (No. of employees = 18) INSEDIAMENTI E GESTIONE DEL PARCO (n° addetti = 23) PARK TENANCY AND MANAGEMENT (No. of employees = 23) SERVIZI DI SUPPORTO / SUPPORT SERVICES SERVIZIOPERATIVI/OPERATIONALSERVICES LEGALE, APPALTI E PERSONALE LEGAL, CONTRACTS AND STAFF BILANCIO, CONTROLLO DI GESTIONE BUDGET, MANAGEMENT CONTROL SISTEMI INFORMATIVI INFORMATION SYSTEMS DIREZIONE GENERALE GENERAL MANAGEMENT
  • 28. BILANCIO SOCIALE RELAZIONE2007 27 The staff working at the Consortium as at 31/12/2007 consisted of 112 individuals, with a total decrease of 4 individuals in comparison to 2006. Of this number, 74 are employees (51 permanent and 23 fixed-term) and 38 are collaborators. The tables below indicate the data and statistics relative to both permanent and fixed-term employee personnel, and intend to provide a “snapshot” of the condition and characteristics of the Consortium’s human resources. Il personale in forza presso il Consorzio al 31/12/2007 è pari a 112 unità, con un decremento complessivo di 4 unità rispetto al 2006. Di questi i dipendenti sono 74 (51 a tempo indeterminato e 23 a tempo determinato) e i collaboratori 38. Le tavole che seguono indicano i dati e le statistiche relativi al personale dipendente, sia a tempo determinato che indeterminato e mirano a dare una “fotografia” della situazione e delle caratteristiche delle risorse umane del Consorzio. b) Composizione del personale Breakdown of staff PROFILO PROFESSIONALE Professional Profile NUMERO DI DIPENDENTI IN SERVIZIO AL 31/12/2007 NUMBER OF EMPLOYEES IN SERVICE AS OF 31/12/2007 Tempo indeterminato Permanent employees Tempo determinato Fixed-term employees Totale 2007 2007 Total UOMINI MEN DONNE Women UOMINI MEN DONNE Women UOMINI MEN DONNE Women Direttore Generale General manager 1 1 0 Direttore amministrativo Administrative Executive 2 2 2 2 Tecnologi (dal I al III livello) Technical Officer (Levels 1-3) 6 4 4 1 10 5 Funzionario amministrativo Administrative officer 2 8 2 4 4 12 Collaboratore T.E.R. Tech. Collaborators for Research Bodies (TER) 8 1 8 1 Collaboratore amministrativo Administrative Collaborator 10 9 0 19 Operatore amministrativo Administrative operator 2 2 2 2 4 Operatore tecnico Technical operator 4 4 0 TOTALE 24 27 7 16 31 43 51 23 74 Personale dipendente suddiviso per categorie Staff divided by category
  • 29. Si forniscono di seguito alcuni dati quantitativi relativi a tutte le risorse umane impiegate, riferiti a rapporti instaurati a titolo di lavoro dipendente o con contratti di collaborazione coordinata e continuativa. Il grafico seguente mostra la distribuzione del personale in base al titolo di studio: come si può notare, l’attività altamente specialistica svolta dall’Ente richiede una presenza consistente di personale laureato Nel grafico seguente si riportano i dati relativi al personale suddivisi per fasce d’età. Si può notare che circa il 60% del personale ha meno di 40 anni. The following information provides quantitative data concerning all of the human resources employed, referring to employees or collaborators under coordinated and continuous contracts. The graphic below shows the distribution of staff based on education: as you can see, the highly specialized activities performed by the group require a remarkable presence of university- educated personnel. The chart below shows staff divided by age group. Note that approximately 60% of personnel is younger than 40 years old. 59% 4% 5% 32% SCUOLA DELL’OBBLIGO COMPULSORY EDUCATION LICENZA MEDIA SUPERIORE HIGH SCHOOL LAUREA UNIVERSITY DEGREE SPECIALIZZAZIONE POST GRADUATE STUDIES 0 5 10 15 20 25 30n° 11 26 23 20 13 8 5 6 25-29 FASCE D’ETÀ / AGE GROUP 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60
  • 30. BILANCIO SOCIALE RELAZIONE2007 29 AREA ensures equal treatment of women and men in all aspects, from access to employment to the hiring process, to the performance and management of work relationships and the use of institutions of social protection. The following graphic illustrates the division of principal positions within the Consortium. Division of personnel based on gender shows a high percentage of men (75%) in the executive group, while other positions of responsibility (managers and coordinators) are equally distributed. The presence of women among employees and collaborators under coordinated and continued contracts is particularly high (66%). Of the entire staff, 67% are women. L’Ente assicura parità di trattamento tra uomini e donne sotto tutti i profili, sia con riferimento all’accesso all’impiego e all’incarico, sia nella conduzione e gestione dei rapporti lavorativi e nella fruizione degli istituti di tutela sociale. Nel seguente grafico si illustra la suddivisione delle principali posizioni all’interno del Consorzio. La suddivisione del personale in base al genere tra i due sessi evidenzia una percentuale elevata di presenza maschile (75%) nella fascia dirigenziale, mentre per le altre figure di responsabilità (capiufficio e coordinatori) la distribuzione è equilibrata. Per quanto riguarda i dipendenti e i collaboratori coordinati e continuativi la presenza femminile è particolarmente elevata (66%). Globalmente la percentuale femminile risulta pari al 67%. c) Pari opportunità Equal opportunities 75% 25% 50% 50% 34% 66% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% DIRIGENTI EXECUTIVES CAPIUFFICIO MANAGERS COORDINATORI COORDINATORS MASCHI MEN DIPENDENTI E COLLABORATORI EMPLOYEES AND COLLABORATORS FEMMINE WOMEN
  • 31. Di seguito sono riportati i dati salienti in merito alle risorse umane relativi al triennio 2005-2007. Le risorse umane rappresentano il più importante degli stakeholder. Per questo il Consorzio già da anni indirizza i propri sforzi alla crescita professionale e alla stabilizzazione del personale. Purtroppo la politica delle assunzioni nell’anno 2007 è stata fortemente condizionata dalla natura pubblica del Consorzio e dalle esigenze di contenimento della spesa nel settore pubblico, recepite da diversi interventi normativi. Notoriamente, infatti, il settore del pubblico impiego è caratterizzato già da diversi anni dal blocco delle assunzioni e dalla tendenza alla progressiva riduzione degli organici. Il Consorzio ha sempre mantenuto una struttura snella e flessibile, adattabile nel tempo alle esigenze che si sono concretamente manifestate, ma nel contempo ha anche stabilizzato alcune delle attività e sviluppato competenze che ha interesse a mantenere presso The salient data regarding human resources for the 2005-2007 three-year period is reported below. Human resources represent the most important stakeholder. For this reason, the Consortium began to direct its efforts towards professional growth and staff retention years ago. Unfortunately, 2007 hiring policies were strongly conditioned by the public nature of the Consortium, and the need to contain public costs expressed by several regulations. In recent years, the public sector has been notoriously characterized by a freeze in hiring and the trend towards gradual reduction of staff. The Consortium has always maintained a streamlined and flexible structure, adaptable during times of need, but at the same time it has also stabilized many of its activities and developed skills that it intends to keep within its own structure. The fundamental 2.2.2 risultati RESULTS € 15.000 € 20.000 € 25.000 € 30.000 € 35.000 € 40.000 € 45.000 € 50.000 € 55.000 2005 2006 2007 € 41.686 € 52.232 € 48.888 0 20 40 60 80 100 120 140 2005 2006 2007 7066 74 4634 38 Totale 116 Totale 100 Totale 112 + 6% +35% +5,5% -17% 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 8,2 3,5 4,8 2005 2006 2007 € 0.000 € 20.000 € 40.000 € 60.000 € 80.000 € 100.000 € 120.000 € 140.000 € 160.000 150 100 100 2005 2006 2007 € 15.000 € 20.000 € 25.000 € 30.000 € 35.000 € 40.000 € 45.000 € 50.000 € 55.000 2005 2006 2007 € 41.686 € 52.232 € 48.888 0 20 40 60 80 100 120 140 2005 2006 2007 7066 74 4634 38 Totale 116 Totale 100 Totale 112 + 6% +35% +5,5% -17% 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 8,2 3,5 4,8 2005 2006 2007 € 0.000 € 20.000 € 40.000 € 60.000 € 80.000 € 100.000 € 120.000 € 140.000 € 160.000 150 100 100 2005 2006 2007 € 15.000 € 20.000 € 25.000 € 30.000 € 35.000 € 40.000 € 45.000 € 50.000 € 55.000 2005 2006 2007 € 41.686 € 52.232 € 48.888 0 20 40 60 80 100 120 140 2005 2006 2007 7066 74 4634 38 Totale 116 Totale 100 Totale 112 + 6% +35% +5,5% -17% 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 8,2 3,5 4,8 2005 2006 2007 € 0.000 € 20.000 € 40.000 € 60.000 € 80.000 € 100.000 € 120.000 € 140.000 € 160.000 150 100 100 2005 2006 2007 € 15.000 € 20.000 € 25.000 € 30.000 € 35.000 € 40.000 € 45.000 € 50.000 € 55.000 2005 2006 2007 € 41.686 € 52.232 € 48.888 0 20 40 60 80 100 120 140 2005 2006 2007 7066 74 4634 38 Totale 116 Totale 100 Totale 112 + 6% +35% +5,5% -17% 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 8,2 3,5 4,8 2005 2006 2007 € 0.000 € 20.000 € 40.000 € 60.000 € 80.000 € 100.000 € 120.000 € 140.000 € 160.000 150 100 100 2005 2006 2007 Costo medio del personale Consistency of staff N° di giornate di formazione / uomo Number of training days/person Costo della formazione per lo sviluppo del personale Cost of training for staff development Consistenza Average cost Collaboratori Collaborators Dipendenti Employees
  • 32. BILANCIO SOCIALE RELAZIONE2007 31 impossibility of providing stable employment to new human resources determines a serious loss in terms of experience and professionalism, since expert staff often leaves the Consortium to seek more secure positions that are better guaranteed over time. The number of positions currently provided is insufficient with regard to the sizable tasks that have been attributed to the Consortium over the years, tasks that demand expansion of the staff body by no less than 20 individuals. This expansion would certainly be sustainable under the economic profile, considering that the Consortium has already, for several years, demonstrated its capacity to obtain financing equal to or greater than the ordinary contributions received from the Government. Although facing such difficulties in human resources,theConsortiumhasnotunderestimated the positive effects that come from developing the existing permanent human resources. Therefore, the Consortium has sponsored significant training initiatives, guaranteeing, moreover, staff career advancements as authorized by contractual instruments (11 internal advancements). In conclusion, it must be reaffirmed that staff loyalty and the ability to hire for stable positions highly skilled personnel, constitutes a priority need of the Consortium. di sé. La sostanziale impossibilità di acquisire ulteriori risorse umane in forma stabile determina una grave perdita in termini di esperienza e professionalità, poiché risorse esperte spesso lasciano il Consorzio alla ricerca di una collocazione più garantita nel tempo. Il numero delle posizioni in ruolo attualmente previsto è insufficiente rispetto ai notevoli compiti che sono stati attribuiti negli anni al Consorzio, compiti che esigerebbero un ampliamento della dotazione organica non inferiore alle 20 unità. Ampliamento che sarebbe senz’altro sostenibile sotto il profilo economico se si ha riguardo al fatto che il Consorzio, ormai da anni, ha dimostrato di essere in grado di procurarsi finanziamenti uguali o superiori ai contributi ordinari dello Stato, di cui è destinatario. Pur nel confrontarsi con le difficoltà illustrate, Il Consorzio non ha sottovalutato i positivi effetti che derivano dalla valorizzazione delle risorse umane di cui già dispone in forma stabile e ha, pertanto, promosso importanti iniziative formative, garantendo, inoltre, al personale i percorsi di carriera consentiti dagli strumenti contrattuali (11 progressioni interne). In conclusione, va ribadito che la fidelizzazione delle risorse umane e l’acquisizione in forma stabile di un nucleo di competenze strategiche costituisce in prospettiva l’esigenza prioritaria del Consorzio.
  • 33. Attualmente il Parco Scientifico ospita 87 aziende e centri di ricerca che possono essere così suddivisi per collocazione geografica: TRIESTE - 77 insediati nei 2 campus di Padriciano e Basovizza; PORDENONE - 9 insediati; GORIZIA - 1 insediato. I settori in cui operano i centri e le aziende del Parco Scientifico possono essere raggruppati in 5 cluster fondamentali: • ENERGIA E AMBIENTE (energie alternative, energie da fonti rinnovabili, monitoraggio territoriale, bonifica di suoli, ecologia marina); • SCIENZE DELLA VITA (biotecnologie per l’agroalimentare, farmaci e vaccini, diagnostica, tecnologie biomediche); • INFORMATICA, ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI (comunicazioni mobili, sistemi e servizi di infomobilità, radiolocalizzazione satellitare, automazione); • FISICA, MATERIALI E NANOTECNOLOGIE (fisica e analisi dei materiali, nuovi materiali, compositi); • SERVIZI QUALIFICATI (divulgazione e promozione scientifica, consulenza e formazione, servizi di trasferimento tecnologico). La seguente rappresentazione illustra gli “insediati” nel Parco Scientifico al 31/12/2007 suddivisi nei 5 cluster sopra descritti. The Science Park currently hosts 87 companies and research centres which, based on their location, may be grouped as follows: TRIESTE - 77 tenants on two campuses in Padriciano and Basovizza; PORDENONE - 9 tenants; GORIZIA - 1 tenant. The centres and companies of the Science Park work in sectors that can be grouped into 5 fundamental clusters: • ENERGY AND ENVIRONMENT (alternative energy, energy from renewable resources, territorial monitoring, soil reclamation, marine ecology); • LIFE SCIENCES (biotechnology for food-agro industry, pharmaceuticals and vaccines, diagnostics, biomedical technologies); • IT, ELECTRONICS, TELECOMMUNICATIONS (mobile communications, infomobility systems and services, satellite radiolocation, automation); • PHYSICS, MATERIALS, AND NANOTECHNOLOGY (physics and materials analysis, new materials, composites); • QUALIFIED SERVICES (scientific dissemination and promotion, consulting and training, technology transfer services). The following description lists the Science Park “tenants” as of 31/12/2007, divided into the 5 clusters described above. 2.3aziende insediate TENANT COMPANIES 2.3.1 informazioni generali GENERAL INFORMATION a) Gli insediati ed i settori di attività Tenants and sectors of activity
  • 34. BILANCIO SOCIALE RELAZIONE2007 33 ENERGIA E AMBIENTE ENERGY AND ENVIRONMENT ADRIATICA Ecologie Industriali S.r.l. - Centro RS Tecnologie e metodologie per la bonifica di materiali contenenti amianto e per il ripristino di siti inquinati mediante trattamenti di tipo biologico, chimico e fisico; progettazione e gestione di sistemi di monitoraggio ambientale ADRIATICA Industrial Ecology S.r.l. - RD Centre Technology and methodology for reclamation of materials containing asbestos and restoration of polluted sites with biological, chemical, and physical treatments; design and management of environmental monitoring systems CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata Studi e ricerche sulla produzione ed utilizzo dell’energia da fonti rinnovabili: biomasse, biogas, biocarduranti (oli vegetali, biodiesel, bioetanolo). Tecnologie innovative di fitodepurazione di acque reflue; studi di pianificazione energetica per le Amministrazioni locali CETA – Centre for Theoretical and Applied Ecology Research and study of the production and use of energy from renewable resources: biomass, biogas, biofuels (vegetable oils, biodiesel, bio-ethanol). Innovative constructed wetlands technology for waste waters, energy planning studies for local administrations GEOKARST Engineering srl - Centro di Chimica e Geochimica Isotopica Servizi nel campo dell’ingegneria ambientale, scienze della terra, geotecnica, idrogeologia, project management; centro di geochimica e biochimica isotopica GEOKARST Engineering srl – Centre for Chemistry and Isotopic Geochemistry Services in the fields of environmental engineering, earth sciences, geotechnics, hydrogeology, project management; a centre for geochemistry and isotopic biochemistry HYDROTECH S.r.l. Ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie di bonifica del suolo e delle acque sotterranee; indagini ambientali, caratterizzazione, progettazione di interventi di bonifica e di recupero ambientale di siti contaminati; modeling e simulazione ambientale 2D/3D HYDROTECH S.r.l. Research and development in the soil and groundwater reclamation technology sector; environmental surveys, characterization, reclamation interventions, and environmental recovery planning for contaminated sites; 2D/3D modelling and environmental simulations IDROSTUDI S.r.l. Idrostudi S.r.l. opera nell’ambito della protezione idraulica del territorio e della gestione della risorsa acqua proponendo sia lo sviluppo di ricerca applicata sia la trasformazione in prodotto fruibile dal mercato di quella già sviluppata a livello accademico creando un’interconnessione tra il mondo universitario e quello professionale IDROSTUDI S.r.l. Idrostudi S.r.l. operates in the field of regional hydraulic protection and water resource management, offering development of applied research as well as the transformation of academic results into usable and marketable products, creating a connection between the academic world and the professional world LABOR S.r.l. - Laboratorio di Ricerca Industriale Ricerca applicata nel campo delle energie rinnovabili per applicazioni nel settore edilizio; sviluppo di sistemi solari termici/fotovoltaici a elevata integrazione nelle strutture degli edifici LABOR S.r.l. – Industrial Research Laboratory Applied research in the field of renewable energy for applications in the construction sector; development of thermal solar/photovoltaic systems and increased integration into building structures SHORELINE scrl – CeRQuAM (Centro di Ricerca per la Qualità dell’Ambiente Marino) Servizi e tecnologie per la gestione, la tutela e lo sfruttamento dell’ambiente marino (ecotossicologia marina, maricoltura, monitoraggio e pianificazione ambientale); installazione e gestione di boe oceanografiche; divulgazione ed educazione ambientale; realizzazione di centri visita SHORELINE scrl – CeRQuAM (Research Centre for Quality of the Marine Environment) Services and technologies for management, protection and exploitation of the marine environment (marine eco-toxicology, cultivation of marine organisms, environmental monitoring and planning); installation and management of oceanographic buoys, environmental dissemination and education; creation of visitor centres TECNOVIA Spa Offre servizi e prodotti ad elevato standard qualitativo in molti settori della gestione, pianificazione, programmazione e progettazione ambientale. Sulla base di rilievi topografici, restituzione in automatico di planimetrie, cartografie, foto aeree, profili, sezioni, modelli, software specifici o appositamente realizzati, G.I.S. – S.I.T., Rendering fotografici, ecc., vengono eseguiti studi e progetti per l’ambiente, oppure ne viene compiuta una valutazione TECNOVIA Spa The company offers high quality services and products in many sectors of environmental management, planning, programming and design. Using topographic surveys, automatic rendering of floor plans, cartography, aerial photos, profiles, sections, models, specific or created software, G.I.S. – S.I.T., photographic rendering, etc., the company performs studies and projects for the environment and compiles evaluations
  • 35. SCIENZA DELLA VITA LIFE SCIENCES ACTIMEX S.r.l. Ricerca, sviluppo e produzione conto proprio e conto terzi di sistemi innovativi multicompositi a migliorata biodisponibilità per principi attivi ad uso nutraceutico e cosmeceutico. Produzione e distribuzione al canale farmacie di linee di prodotti i cui principi attivi sono stati migliorati grazie all’applicazione delle proprie tecnologie ACTIMEX S.r.l. Research, development and production, for the company and for third parties, of multi-composite innovative systems with improved bio-availability for active elements used in neutraceutical and cosmaceutical products. Production and pharmacy distribution of product lines with improved active elements, thanks to the application of its own technologies ADIENNE S.r.l. Ricerca scientifica e sperimentale nel campo delle scienze naturali per la creazione di tecnologie innovative di prodotti, sistemi o servizi, in campo biotecnologico e farmaceutico ADIENNE S.r.l. Scientific and experimental research in the field of natural sciences for the creation of innovative technologies for products, systems or services, in the biotechnology and pharmaceutical field ADRIACELL S.r.l. Ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti finiti e materie prime in campo biomedico, farmaceutico, chimico, biotecnologico, meccanico e in campo scientifico in generale ADRIACELL S.r.l. Research, development, production and marketing of finished products and raw materials in the biomedical, pharmaceutical, chemical, biotechnological, mechanical fields, and the scientific field in general ALPHAGENICS DIACO BIOTECHNOLOGIES S.r.l. Sviluppo e produzione di kit per analisi diagnostiche e prognostiche basati su tecniche molecolari per applicazioni nei settori della virologia, batteriologia, parassitologia e micologia, genetica molecolare e oncologia ALPHAGENICS DIACO BIOTECHNOLOGIES S.r.l. Development and production of diagnostic and prognostic analysis kits based on molecular techniques for applications in virology, bacteriology, parasitology and mycology, molecular genetics and oncology BIOSENSOR TECHNOLOGIES S.r.l. Studio e sviluppo di metodologie innovative per la selezione di molecole biologiche (peptidi) che possano essere utilizzate come trasduttori primari in dispositivi biosensori BIOSENSOR TECHNOLOGIES S.r.l. Study and development of innovative methods to select biological molecules (peptides) that can be used as primary transducers in biosensor devices BIOTEKNA S.r.l - BioTekna Labs, Laboratorio RS Strumentazioni e dispositivi elettromedicali non invasivi, basati sull’elaborazione di segnali di origine bioelettrica, per la diagnostica, il monitoraggio e la terapia umana BIOTEKNA S.r.l - BioTekna Labs, RD Labs Non-invasive electro-medical instruments and devices, based on the amplification of bioelectric signals, for diagnostics, monitoring, and human therapy BRACCO IMAGING S.p.A. - CRB Trieste Ricerca e sviluppo in campo analitico, chimico e biochimico per la realizzazione di mezzi di contrasto innovativi destinati all’imaging diagnostico in vivo. Ricerca dei meccanismi del relativo trasporto epatico BRACCO IMAGING S.p.A. - CRB Trieste Research and development in the analytical, chemical, and biochemical fields for the production of innovative means of comparison for live diagnostic imaging. Research of hepatic transport mechanisms CBM - Consorzio per il Centro di Biomedicina Molecolare Scarl Promuove ricerche innovative nell’ambito biomedico, farmaceutico e dello sviluppo di strumentazioni avanzate, in proprio e da parte dei soci e dei soggetti convenzionati CBM – Consortium for the Scarl Molecular Biomedicine Centre Promotes innovative research in the biomedical and pharmaceutical field and the development of advanced instruments, in-house, by members, and by contracted parties CNR - Istituto di Cristallografia - Unità di Trieste Ricerca di base nei campi della chimica strutturale, della biologia strutturale e della scienza dei materiali; gestione della linea di diffrazione di raggi X “XRD1 Protein Crystallography” del Laboratorio di Luce di Sincrotrone ELETTRA; studio di strutture cristalline proteiche per la progettazione di nuovi farmaci CNR - Crystallography Institute –Trieste Branch Basic research in the fields of structural chemistry, structural biology and materials science; management of the “XRD1 Protein Crystallography” x-ray diffraction line of the Sincrotrone ELETTRA Light Laboratory; study of protein crystalline structures for the design of new pharmaceuticals
  • 36. BILANCIO SOCIALE RELAZIONE2007 35 CSF - Centro Studi Fegato Ricerca di base nel campo dei meccanismi molecolari che determinano le diverse funzioni del fegato, in particolare dei meccanismi di trasporto di anioni organici, ai fini della comprensione, della diagnosi e della cura dei danni epatici CSF – Liver Study Centre Basic research of molecular mechanisms that determine different liver functions, especially organic anion transport, with the goal to understand, diagnose, and treat hepatic damage DEMUS Lab S.r.l. Ricercare le migliori soluzioni per ottimizzare il ciclo produttivo di decaffeinizzazione e la qualità del prodotto, offrendo così l’opportunità alle altre realtà del mondo del caffè di creare utili sinergie; attivare delle collaborazioni con altri laboratori e con strutture di ricerca universitarie; offrire servizi di analisi e consulenza DEMUS Lab S.r.l. Researches the best solutions to optimize the productive cycle and quality of decaffeinated products, offering other companies in the coffee world the opportunity to create useful synergies; initiates collaborations with other laboratories and university research bodies; offers analysis and consulting services DR. SCHÄR S.r.l. - Schär RD Centre Ricerca di nuovi ingredienti, formulazioni e tecnologie innovative per la produzione di alimenti dietetici privi di glutine, destinati all’alimentazione dei celiaci; reologia applicata allo studio della struttura macromolecolare delle formulazioni ed analisi di texture dei prodotti da forno senza glutine DR. SCHÄR S.r.l. - Schär RD Centre Research of new ingredients, formulas, and innovative technologies for the production of gluten-free dietary foods, nutrition intended for celiacs; reology applied to the study of macromolecular structures of formulas and analysis of gluten-free baked product texture EURAND S.p.A. - Polymer Conjugation Group Ricerca e sviluppo di tecnologie innovative di rilascio di farmaci basate sulla sintesi polimerica e la coniugazione di farmaci; le applicazioni includono forme per il targeting tissutale, forme iniettabili e sistemi depot di composti farmaceutici EURAND S.p.A. - Polymer Conjugation Group Research and development of innovative technologies for pharmaceutical release based on polymeric synthesis and pharmaceutical conjugation; applications include formulas for tissue targeting, injectable formats and pharmaceutical composites deposit systems EUROCLONE SpA - Centro di RS e Produzione Ricerca, sviluppo e produzione nella diagnostica agro-alimentare e veterinaria; sicurezza degli alimenti; saggi diagnostici innovativi basati su tecniche molecolari e immunologiche (ELISA) EUROCLONE SpA - RD and Production Centre Research, development, and production in food-agro industry and veterinary diagnostics; food safety; innovative diagnostic tests based on molecular and immunological techniques (ELISA) IBS S.r.l. Laboratorio RS Ricerca e sviluppo di dispositivi biomedicali per il sistema cardiovascolare, di sistemi di acquisizione, elaborazione e trasferimento immagini per applicazioni mediche IBS S.r.l. RD Laboratory Research and development of biomedical devices for cardiovascular systems, image acquisition, enhancement, and transfer systems for medical applications I.C.G.E.B. - International Centre For Genetic Engineering and Biotechnology Ricerca e formazione avanzate nei campi dell’ingegneria genetica e delle biotecnologie a beneficio dei paesi in via di sviluppo; biomedicina molecolare; tecnologie di produzione di proteina ricombinanti d’interesse farmacologico e per lo sviluppo di vaccini; diffusione dell’informazione relativa alla sicurezza biologica I.C.G.E.B. - International Centre For Genetic Engineering and Biotechnology Advanced research and training in the fields of genetic engineering and biotechnology for developing countries; molecular biomedicine; recombined protein production technology for pharmacological purposes and vaccine development; diffusion of information on biological safety ILLYCAFFÈ S.p.A. – AromaLab Ricerca e tecnologia del caffè; sviluppo di tecniche per il controllo di qualità di caffè verde e torrefatto; caratterizzazione strumentale di gusto e aroma ILLYCAFFÈ S.p.A. – AromaLab Coffee research and technology; development of techniques to control the quality of green and roasted coffee; instrumental characterization of flavour and aroma INMM – Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare Messa a punto di Impianti cellulari immunoisolati per il rilascio locoregionale continuo di citochine in una strategia terapeutica combinata antineoplastica INMM – Neurobiology and Molecular Medicine Institute Establishment of immune-isolated cell systems for the continuous localized release of cytosines in a combined antineoplastic strategy INTRAUMA S.r.l. La società si occupa di bioingegneria nel campo della progettazione e realizzazione di sistemi di fissazione interna, in particolare placche per osteosintesi con viti autobloccanti sulla placca. INTRAUMA S.r.l. The company is involved in bioengineering activities in the field of planning and creating internal fixation systems, particularly osteosynthesis plates with auto-blocking plates screws
  • 37. ITAL TBS S.p.A. - Laboratorio CIVAB - Laboratorio Endoscopia Centro di informazione e valutazione tecnologica ed economica delle apparecchiature biomedicali; servizi di ingegneria clinica; information technology avanzata e integrata per strutture ospedaliere; servizi di telemedicina ITAL TBS S.p.A. - CIVAB Laboratory – Endoscopic Laboratory Information centre and technological and economic evaluation of biomedical devices; clinical engineering services; advanced and integrated information technology for hospital structures; telemedicine services LABORATORIO Malattie Rare dell’IRCCS Burlo Garofolo Studio, diagnosi e trattamento di patologie rare, con particolare riferimento alle malattie da accumulo lisosomiale LABORATORIO IRCCS Burlo Garofolo Rare Diseases Study, diagnosis, and treatment of rare pathologies, with particular reference to lysosomal storage diseases LABORATORIO di Telematica per la Salute dell’IRCCS Burlo Garofolo Prodotti e servizi multimediali di informazione, orientamento e aggiornamento professionale in campo sanitario LABORATORIO IRCCS Burlo Garofolo Telematics for Health Multimedia products and services for information, training, and refresher courses in the health field LAY LINE GENOMICS Spa Una società di biotecnologie impegnata nella ricerca e nello sviluppo di farmaci innovativi per la cura della malattia di Alzheimer e di altre patologie neurodegenerative LAY LINE GENOMICS Spa A biotechnology company involved in research activities and development of innovative pharmaceuticals for the treatment of Alzheimer’s disease and other neurodegenerative diseases LNCIB - Laboratorio Nazionale del Consorzio Interuniversitario per le Biotecnologie Ricerca e sviluppo nei campi della genomica strutturale e funzionale, bioinformatica, controllo di proliferazione cellulare e apoptosi, immunobiotecnologia e oncologia molecolare LNCIB – National Laboratory of the Interuniversity Consortium for Biotechnology Research and development in the fields of structural and functional genomics, bio-informatics, control of cellular proliferation and apoptosis, immunobiotechnology and molecular oncology SIGEA S.r.l. Sintesi e sviluppo di biomateriali utilizzabili nel settore cosmetico e nel campo dei presidi medico-chirurgici SIGEA S.r.l. Synthesis and development of biomaterials used in the cosmetic sector and medical-surgical protection field SISSA - Laboratorio di Neurobiologia Molecolare Ricerca di base e formazione nel campo della biologia molecolare, della biologia cellulare e delle biotecnologie applicate alle neuroscienze, in particolare alle malattie neurodegenerative SISSA – Molecular Neurobiology Laboratory Basic research and training in the field of molecular biology, cellular biology, and biotechnology applied to neurosciences, especially neurodegenerative diseases TECNA S.r.l. Sviluppo e produzione di kit immunodiagnostici per il settore agro-alimentare; servizio di verifica esterna della qualità per le analisi di contaminanti alimentari (residui di farmaci veterinari) TECNA S.r.l. Development and production of immunodiagnostic kits for the food-agro industry; external quality testing systems for analysis of food contaminants (residuals of veterinary pharmaceuticals) TRANSPHARMA SaS Transpharma opera nel campo dello sviluppo di dispositivi diagnostici in particolare il laboratorio in AREA Science Park vuole focalizzarsi su due linee di ricerca: il progetto gel ecografico ed elettrocardiografico e il progetto acquisizione e sviluppo di competenze TRANSPHARMA SaS Transpharma operates in the field of diagnostic device development. In particular, the laboratory is focused on two branches of research: design of ecographic and electrocardiographic gel, and a project for the acquisition and development of skills