SlideShare une entreprise Scribd logo
Circa 1800000 specie
Presentano le seguenti “novità” rispetto alle piante:
• MUSCOLI: sono in grado di contrarsi
• NERVI: inviano e elaborano segnali
• Cavità interna DIGERENTE (spesso), con una o due aperture
• Cellule circondate da una matrice extracellulare di
COLLÀGENE e GLICOPROTEINE, elastica o mineralizzata
(ossa, conchiglie, spicole…)
• In base alla presenza o meno di ossa vengono
tradizionalmente suddivisi in due gruppi:
INVERTEBRATI
VERTEBRATI
VERTEBRATI
Possiedono una struttura scheletrica di ossa (o cartilagini).
Comprendono circa 60000 specie.
Si classificano in ordine evolutivo in:
PESCI ANFIBI RETTILI
UCCELLI
MAMMIFERI
PESCI Oltre 30000 specie
Anche se il termine “PESCE” oggi ha perso il suo valore sistematico, questi
animali presentano comunque dei tratti esteriori evolutivamente
convergenti costanti: ETEROTERMIA – BRANCHIE – PINNE - SCAGLIE
Possiamo suddividerli
in 3 raggruppamenti:
1. AGNATI senza mandibola
2. OSTEITTI
= PESCI OSSEI
una sola apertura branchiale;
opercolo, vescica natatoria
3. CONDROITTI
= PESCI CARTILAGINEI
4-7 apert. branchiali;
no opercolo; no vescica nat.
AGNATI
Sono il più antico gruppo di pesci, comparsi già nell’Ordoviciano (circa 450
milioni di anni fa). Comprendono le LAMPREDE (parassiti che succhiano il
sangue di altri pesci attaccandosi al loro corpo tramite denti uncinati ).
CONDROITTINon possiedono ossa ma solo cartilagini. Si distinguono dai pesci ossei per la
scarsa simmetria orizzontale: la bocca è situata più in basso e la pinna
caudale è asimmetrica. Comprendono: SQUALI (tutti carnivori tranne lo s.
balena che si nutre di plancton) – RAZZE (pastinache, mante, aquile di
mare, pesci sega, torpedini = razze elettriche) – CHIMERE (vivono negli
abissi marini e hanno la pelle nuda!)
Oltre 1000 specie
OSTEITTI
Rappresentano la maggior parte dei pesci oggi viventi. Lo scheletro si forma
per ossificazione delle cartilagini. Vivono anche nelle acque
dolci. La riproduzione può essere sia OVIPARA che
OVOVIVIPARA, con fecondazione esterna o interna.
ANFIBI
4000 specie (38 in Italia)
Sono stati i primi vertebrati a colonizzare le terre emerse, rimanendo però
strettamente legati all’ambiente acquatico (almeno per la riproduzione).
Il nome anfi-bio = doppia-vita si riferisce
al particolare ciclo vitale che comprende
una fase larvale acquatica seguita da una
METAMORFOSI. Sono eterotermi,
hanno la pelle nuda (usata in parte per
respirare) e 4 arti.
RETTILI 8000 specie (49 in Italia)
Sono la prima classe di vertebrati a svincolarsi totalmente dall’acqua grazie
all’evoluzione di un nuovo tipo di UOVO AMNIOTICO (con molte riserve di
energia e talora con un guscio rigido di calcare) e alla loro pelle ricoperta di
SQUAME cheratinizzate. La mancanza di respirazione cutanea è controbilanciata
dallo sviluppo di POLMONI più evoluti. Anche la schiusa delle uova avviene a sviluppo
più avanzato. Sono OVIPARI o OVOVIVIPARI con FECONDAZIONE INTERNA.
La pelle dei rettili è provvista
di squame impermeabili
che contribuiscono a limitare
la perdita d’acqua.
Le tartarughe marine, pur essendo
adattate alla vita acquatica,
respirano come tutti i rettili
tramite i polmoni.
L’uovo dei rettili è molto simile a
quello degli uccelli ma manca di
camera d’aria ed è simmetrico.
UCCELLI 10000 specie (242 nidificanti in Italia)
Sono OMEOTERMI, BIPEDI, ALATI (arti anteriori) e OVIPARI (uovo
sempre con guscio di CaCO3), muniti di un BECCO privo di denti, di una
MEMBRANA NITTITANTE (palpebra accessoria per proteggere gli occhi)
e hanno la pelle ricoperta da PIUME (termoisolanti), PENNE (per il volo o
altro) e SQUAME (sulle zampe, a conferma della loro evoluzione dai rettili!)
MAMMIFERI
5400 specie (119 in Italia)
Cosmopoliti in tutti i sensi (latitudini, altitudini e ambienti: terra, acqua,
aria). OMEOTERMI e VIVIPARI (tranne pochi casi) con ETERODONZIA.
Comprendono l’UOMO ed anche il più grande animale mai apparso sulla
Terra: la BALENOTTERA AZZURRA (>30 metri - 150 tonnellate!).
Si suddividono in 3 gruppi: MONOTREMI – MARSUPIALI – PLACENTATI
MO N O TREMI
(PRO TO TERI)
Sono i mammiferi più primitivi, depongono le uova ma allattano i cuccioli!
Da adulti sono privi di denti. Il nome mono-tremi = unica-apertura
si riferisce all’orifizio comune uro-genitale che sbocca in una CLOACA.
Comprendono:
ORNITORINCO ECHIDNA
MA RSUPIA LI (META TERI)
Sono diffusi in Australia e Sudamerica.
Derivano il nome dalla tasca addominale (MARSUPIO) nella quale le
femmine custodiscono i cuccioli dopo averli partoriti prematuramente.
L'assenza di competitori ha permesso alle poche forme progenitrici di
marsupiali approdati in Australia di produrre diverse specie che hanno
occupato la maggior parte delle nicchie ecologiche. Sorprendente infatti è
la somiglianza tra marsupiali e placentati, dovuta ad un processo di
evoluzione convergente (tilacino/lupo; gatto marsupiale/lince; talpa
marsupiale/talpa). Comprendono:
OPOSSUM
DIAVOLO
TASMANIANOKOALAVOMBÀTO CANGURO
PLA CENTA TI (EUTERI)
La maggior parte dei mammiferi viventi appartengono a questo gruppo.
La temperatura del corpo è più elevata e stabile rispetto agli altri
mammiferi. Il piccolo si sviluppa completamente all’interno del corpo
materno con cui entra in contatto attraverso la PLACENTA (organo
temporaneo che regola il passaggio dei gas respiratori, dei nutrienti, degli
anticorpi e delle sostanze di rifiuto).
Eu-teri significa vere-bestie. La disciplina che si occupa dello studio…
…dei mammiferi è la TERIOLOGIA
…e…
…dei pesci è l’ITTIOLOGIA
…degli anfibi e dei rettili è l’ERPETOLOGIA
…degli uccelli è l’ORNITOLOGIA

Contenu connexe

Tendances

Cellula
CellulaCellula
Cellula
maurizio9
 
La tragedia di Marcinelle
La tragedia di MarcinelleLa tragedia di Marcinelle
La tragedia di Marcinelle
CristinaGalizia
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Stefania Formicola
 
Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animali
Maram71
 
Presentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandiaPresentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandia
niccolò gini
 
Il Pianeta Terra
Il Pianeta TerraIl Pianeta Terra
Il Pianeta Terra
3991
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 
LA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTELA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTE
ChristianCarta2
 
Presentazione pesci
Presentazione pesciPresentazione pesci
Presentazione pesciclaudiaterzi
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina99
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 
Malala
MalalaMalala
Malala
agnese79
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Bianciardi
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terraVittoria Patti
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Roberto Gregoratti
 

Tendances (20)

Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
Plutone- Adele
Plutone- AdelePlutone- Adele
Plutone- Adele
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
La tragedia di Marcinelle
La tragedia di MarcinelleLa tragedia di Marcinelle
La tragedia di Marcinelle
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animali
 
Presentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandiaPresentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandia
 
Il Pianeta Terra
Il Pianeta TerraIl Pianeta Terra
Il Pianeta Terra
 
La spagna
La spagnaLa spagna
La spagna
 
Steppa
SteppaSteppa
Steppa
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
LA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTELA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTE
 
Presentazione pesci
Presentazione pesciPresentazione pesci
Presentazione pesci
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Malala
MalalaMalala
Malala
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 

En vedette

Mammiferi
MammiferiMammiferi
Mammiferi
Flavio Naretti
 
Storia del cullinan
Storia del cullinanStoria del cullinan
Storia del cullinan
Flavio Naretti
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
Flavio Naretti
 
Rettili
RettiliRettili
Pesci
PesciPesci
Monere
MonereMonere
Minerali
MineraliMinerali
Minerali
Flavio Naretti
 
Rocce
RocceRocce
Anfibi
AnfibiAnfibi
Piante
PiantePiante
Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
Flavio Naretti
 
Sistematica
SistematicaSistematica
Sistematica
Flavio Naretti
 
Uccelli
UccelliUccelli
Funghi
FunghiFunghi
Sticky Teaching
Sticky TeachingSticky Teaching
Sticky Teaching
Chris Lema
 

En vedette (15)

Mammiferi
MammiferiMammiferi
Mammiferi
 
Storia del cullinan
Storia del cullinanStoria del cullinan
Storia del cullinan
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Rettili
RettiliRettili
Rettili
 
Pesci
PesciPesci
Pesci
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Minerali
MineraliMinerali
Minerali
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Anfibi
AnfibiAnfibi
Anfibi
 
Piante
PiantePiante
Piante
 
Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
 
Sistematica
SistematicaSistematica
Sistematica
 
Uccelli
UccelliUccelli
Uccelli
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Sticky Teaching
Sticky TeachingSticky Teaching
Sticky Teaching
 

Similaire à Vertebrati

Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodirosy2001
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
Maura Bracaloni
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
lilystander
 
Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebratimillennia
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
MattiaCappello
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
siciliambiente
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Simone Petrucci
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Simone Petrucci
 
presentazione anellidi.pptx
presentazione anellidi.pptxpresentazione anellidi.pptx
presentazione anellidi.pptx
WalterDalonzo
 
La cavalletta
La cavallettaLa cavalletta
La cavalletta
lauraICbenevagienna
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebratimaestranna
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
ISEA ODV
 
rettili
rettilirettili
rettili
AndReicsa1
 

Similaire à Vertebrati (20)

Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodi
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebrati
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
Gli aracnidi
Gli aracnidi Gli aracnidi
Gli aracnidi
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
 
Insetti: morfologia
Insetti: morfologiaInsetti: morfologia
Insetti: morfologia
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
 
Storie di scheletri
Storie di scheletriStorie di scheletri
Storie di scheletri
 
Proteus Anguinus 2009
Proteus Anguinus 2009Proteus Anguinus 2009
Proteus Anguinus 2009
 
Entomologia generale
Entomologia generaleEntomologia generale
Entomologia generale
 
presentazione anellidi.pptx
presentazione anellidi.pptxpresentazione anellidi.pptx
presentazione anellidi.pptx
 
La cavalletta
La cavallettaLa cavalletta
La cavalletta
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebrati
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
 
rettili
rettilirettili
rettili
 

Vertebrati

  • 1.
  • 2. Circa 1800000 specie Presentano le seguenti “novità” rispetto alle piante: • MUSCOLI: sono in grado di contrarsi • NERVI: inviano e elaborano segnali • Cavità interna DIGERENTE (spesso), con una o due aperture • Cellule circondate da una matrice extracellulare di COLLÀGENE e GLICOPROTEINE, elastica o mineralizzata (ossa, conchiglie, spicole…) • In base alla presenza o meno di ossa vengono tradizionalmente suddivisi in due gruppi: INVERTEBRATI VERTEBRATI
  • 3. VERTEBRATI Possiedono una struttura scheletrica di ossa (o cartilagini). Comprendono circa 60000 specie. Si classificano in ordine evolutivo in: PESCI ANFIBI RETTILI UCCELLI MAMMIFERI
  • 4. PESCI Oltre 30000 specie Anche se il termine “PESCE” oggi ha perso il suo valore sistematico, questi animali presentano comunque dei tratti esteriori evolutivamente convergenti costanti: ETEROTERMIA – BRANCHIE – PINNE - SCAGLIE Possiamo suddividerli in 3 raggruppamenti: 1. AGNATI senza mandibola 2. OSTEITTI = PESCI OSSEI una sola apertura branchiale; opercolo, vescica natatoria 3. CONDROITTI = PESCI CARTILAGINEI 4-7 apert. branchiali; no opercolo; no vescica nat.
  • 5. AGNATI Sono il più antico gruppo di pesci, comparsi già nell’Ordoviciano (circa 450 milioni di anni fa). Comprendono le LAMPREDE (parassiti che succhiano il sangue di altri pesci attaccandosi al loro corpo tramite denti uncinati ).
  • 6. CONDROITTINon possiedono ossa ma solo cartilagini. Si distinguono dai pesci ossei per la scarsa simmetria orizzontale: la bocca è situata più in basso e la pinna caudale è asimmetrica. Comprendono: SQUALI (tutti carnivori tranne lo s. balena che si nutre di plancton) – RAZZE (pastinache, mante, aquile di mare, pesci sega, torpedini = razze elettriche) – CHIMERE (vivono negli abissi marini e hanno la pelle nuda!) Oltre 1000 specie
  • 7. OSTEITTI Rappresentano la maggior parte dei pesci oggi viventi. Lo scheletro si forma per ossificazione delle cartilagini. Vivono anche nelle acque dolci. La riproduzione può essere sia OVIPARA che OVOVIVIPARA, con fecondazione esterna o interna.
  • 8. ANFIBI 4000 specie (38 in Italia) Sono stati i primi vertebrati a colonizzare le terre emerse, rimanendo però strettamente legati all’ambiente acquatico (almeno per la riproduzione). Il nome anfi-bio = doppia-vita si riferisce al particolare ciclo vitale che comprende una fase larvale acquatica seguita da una METAMORFOSI. Sono eterotermi, hanno la pelle nuda (usata in parte per respirare) e 4 arti.
  • 9. RETTILI 8000 specie (49 in Italia) Sono la prima classe di vertebrati a svincolarsi totalmente dall’acqua grazie all’evoluzione di un nuovo tipo di UOVO AMNIOTICO (con molte riserve di energia e talora con un guscio rigido di calcare) e alla loro pelle ricoperta di SQUAME cheratinizzate. La mancanza di respirazione cutanea è controbilanciata dallo sviluppo di POLMONI più evoluti. Anche la schiusa delle uova avviene a sviluppo più avanzato. Sono OVIPARI o OVOVIVIPARI con FECONDAZIONE INTERNA. La pelle dei rettili è provvista di squame impermeabili che contribuiscono a limitare la perdita d’acqua. Le tartarughe marine, pur essendo adattate alla vita acquatica, respirano come tutti i rettili tramite i polmoni. L’uovo dei rettili è molto simile a quello degli uccelli ma manca di camera d’aria ed è simmetrico.
  • 10. UCCELLI 10000 specie (242 nidificanti in Italia) Sono OMEOTERMI, BIPEDI, ALATI (arti anteriori) e OVIPARI (uovo sempre con guscio di CaCO3), muniti di un BECCO privo di denti, di una MEMBRANA NITTITANTE (palpebra accessoria per proteggere gli occhi) e hanno la pelle ricoperta da PIUME (termoisolanti), PENNE (per il volo o altro) e SQUAME (sulle zampe, a conferma della loro evoluzione dai rettili!)
  • 11. MAMMIFERI 5400 specie (119 in Italia) Cosmopoliti in tutti i sensi (latitudini, altitudini e ambienti: terra, acqua, aria). OMEOTERMI e VIVIPARI (tranne pochi casi) con ETERODONZIA. Comprendono l’UOMO ed anche il più grande animale mai apparso sulla Terra: la BALENOTTERA AZZURRA (>30 metri - 150 tonnellate!). Si suddividono in 3 gruppi: MONOTREMI – MARSUPIALI – PLACENTATI
  • 12. MO N O TREMI (PRO TO TERI) Sono i mammiferi più primitivi, depongono le uova ma allattano i cuccioli! Da adulti sono privi di denti. Il nome mono-tremi = unica-apertura si riferisce all’orifizio comune uro-genitale che sbocca in una CLOACA. Comprendono: ORNITORINCO ECHIDNA
  • 13. MA RSUPIA LI (META TERI) Sono diffusi in Australia e Sudamerica. Derivano il nome dalla tasca addominale (MARSUPIO) nella quale le femmine custodiscono i cuccioli dopo averli partoriti prematuramente. L'assenza di competitori ha permesso alle poche forme progenitrici di marsupiali approdati in Australia di produrre diverse specie che hanno occupato la maggior parte delle nicchie ecologiche. Sorprendente infatti è la somiglianza tra marsupiali e placentati, dovuta ad un processo di evoluzione convergente (tilacino/lupo; gatto marsupiale/lince; talpa marsupiale/talpa). Comprendono: OPOSSUM DIAVOLO TASMANIANOKOALAVOMBÀTO CANGURO
  • 14. PLA CENTA TI (EUTERI) La maggior parte dei mammiferi viventi appartengono a questo gruppo. La temperatura del corpo è più elevata e stabile rispetto agli altri mammiferi. Il piccolo si sviluppa completamente all’interno del corpo materno con cui entra in contatto attraverso la PLACENTA (organo temporaneo che regola il passaggio dei gas respiratori, dei nutrienti, degli anticorpi e delle sostanze di rifiuto). Eu-teri significa vere-bestie. La disciplina che si occupa dello studio… …dei mammiferi è la TERIOLOGIA …e… …dei pesci è l’ITTIOLOGIA …degli anfibi e dei rettili è l’ERPETOLOGIA …degli uccelli è l’ORNITOLOGIA