SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  11
Télécharger pour lire hors ligne
Le guerre
puniche
I rivali dei romani
Nel III secolo a.C. Cartagine era una ricca città
che controllava territori dalla costa
mediterranea dell’Africa alla Sicilia
occidentale, dalla Sardegna e dalla Corsica ad
una parte della Spagna.
I romani chiamavano i cartaginesi punici.
Anche Cartagine era una repubblica, con due
magistrati supremi, i sufeti, un consiglio di
anziani e l’assemblea popolare. La classe
politica dominante era un’oligarchia di
mercanti. Cartagine, in caso di guerra,
assoldava truppe mercenarie; il fulcro della
sua potenza era la flotta.
La causa della prima guerra
L’occasione dello scontro nacque dal contrasto fra il
tiranno di Siracusa, Gerone II, e i mamertini,
mercenari campani. Minacciati dai siracusani, i
mamertini, nel 265 a.C., chiesero a Cartagine l’invio di
un aiuto militare; ma poco dopo chiesero aiuto anche
ai romani.
Tutti erano consapevoli che inviare soldati in Sicilia
avrebbe provocato un conflitto con Cartagine. Nella
decisione romana si mescolavano un’esigenza di
sicurezza e una volontà di espansione. Molti
esponenti ritenevano che Roma non fosse preparata a
uno scontro così rischioso; alla fine prevalsero le
pressioni di quella parte che vedeva nella conquista
della Sicilia un’opportunità di crescita e
arricchimento.
La prima guerra punica
La prima guerra punica iniziò nel 264 a.C. Occupata
Messina, i romani sconfissero i siracusani e poi portarono
sotto il loro controllo tutta la Sicilia orientale, fino ad
Agrigento, che fu conquistata nel 261 a.C.
Per spezzare la supremazia marittima cartaginese, Roma
decise di allestire una grande flotta da guerra.
Nel 260 a.C. una flotta al comando di Gaio Duilio ottenne
una vittoria nei pressi di Milazzo. La guerra continuò per
altri tredici anni, in un succedersi di scontri senza esito,
salvo la conquista romana di Palermo. Nel 241 a.C. Gaio
Lutazio Catulo ottenne una vittoria navale alle isole Egadi.
I cartaginesi accettarono le condizione di pace: la rinuncia
totale alla Sicilia e il pagamento di un’indennità di guerra.
La Sicilia divenne la prima provincia romana.
La causa della seconda guerra
Il generale Amilcare Barca e, dopo di lui,
Asdrubale conquistarono la parte
meridionale della Spagna. Nel 226 a.C. un
accordo romano-cartaginese fissò al
fiume Ebro il limite di espansione dei
punici in Spagna; poco dopo, Roma si alleò
con Sagunto. Annibale, nel 219 a.C.,
assediò e conquistò Sagunto. I romani
pretesero la consegna di Annibale e, di
fronte al rifiuto di Cartagine, dichiararono
guerra.
La seconda guerra punica
Annibale voleva puntare a ridimensionare la
potenza romana nel Mediterraneo infliggendole
una sconfitta e inducendo i galli, gli italici e le
città magnogreche a ribellarsi al dominio di Roma.
A tale scopo Annibale adottò una nuova strategia
militare: combatté per terra e attaccò Roma in
Italia attraversando le Alpi.
Partito nel 218 a.C. Annibale sfuggì all’esercito
romano in Gallia, raggiunse le Alpi, le valcò e
giunse nella pianura padana. Qui i cartaginesi
sconfissero i romani presso il Ticino e presso la
Trebbia. L’anno seguente, una volta varcato
l’Appennino, distrussero l’armata presso il lago
Trasimeno.
Il disastro di Canne
L’unica mossa giusta fatta dai romani era stata quella di
inviare forze in Spagna per tagliare le vie di rifornimento di
Annibale.
Il comando militare fu affidato a Quinto Fabio Massimo;
secondo lui la scelta giusta era quella di logorare i cartaginesi
con azioni di guerriglia. La strategia non era condivisa né dal
senato né dal popolo. Il potere venne quindi affidato a Gaio
Terenzio Varrone e Lucio Emilio Paolo. Lo scontro avvenne a
Canne, il 2 agosto 216 a.C., e la sconfitta fu tremenda.
Canne mise a nudo i limiti della strategia di Annibale, che
decise di acquartierarsi a Capua per recuperare le forze e
attendere aiuti, che però non giunsero in misura sufficiente.
La seconda guerra punica fu una sorta di collaudo del sistema
di dominio costruito dai romani in Italia: fu la fedeltà delle
popolazioni italiche a impedire che la sconfitta di Canne
divenisse un disastro.
Dalla spagna all’africa
Nel 211 a.C. Capua venne rasa al suolo dai romani. Annibale si ritirò
più a sud, accorse in suo aiuto Asdrubale, ma fu sconfitto dai
romani nel 207 a.C.
La svolta si verificò nel 210 a.C., quando il comando dell’esercito di
Spagna venne affidato a Publio Cornelio Scipione. Scipione prima
riuscì a espellere i cartaginesi dalla penisola iberica poi, tornato in
Italia, convinse il senato a portare la guerra in Africa. Nel 204 a.C.,
con l’appoggio di Massinissa, ottenne una serie di vittorie che
costrinse i cartaginesi a richiamare Annibale in patria.
Nel 202 a.C., a Zama, avvenne la battaglia decisiva: Scipione
trionfò, aggiudicandosi il soprannome di “Africano”. Annibale fuggì
in Oriente, Cartagine dovette arrendersi e subire le condizioni di
pace: rinuncia alla Spagna, consegna della flotta, pagamento di
un'indennità e divieto di fare guerra a chiunque senza il consenso
di Roma.
Roma dominava tutto il Mediterraneo occidentale.
La terza guerra punica
Anni dopo, i romani decisero di distruggere
Cartagine. Questa decisione sollevò un’accesa
discussione in senato. Alcuni ritenevano che
non fosse necessaria un’altra guerra, dato che
Cartagine si comportava secondo i patti. Altri,
capitanati da Catone, sostenevano che la città
punica andasse distrutta perché la sua sola
presenza costituiva una minaccia per la
sicurezza di Roma. Il pretesto per attaccare
Cartagine si presentò nel 150 a.C., quando la
città punica violò gli accordi e attaccò Numidia,
alleata di Roma.
L’assedio di Cartagine, guidato da Scipione
Emiliano, durò due anni. Alla fine, nel 146 a.C.,
Cartagine fu conquistata e rasa al suolo.
Era necessario distruggere cartagine?
La decisione di fare guerra a Cartagine fu controversa, tuttavia, una volta ottenuta la
vittoria, la città vinta non doveva per forza venir distrutta. Perché accadde allora? Per
ragioni economiche, cioè per eliminare una rivale nei traffici mediterranei? Per ragioni
politiche, cioè per dimostrare che non ci si poteva ribellare al dominio romano?
Il carattere terroristico di questa operazione farebbe propendere per quest’ultima
spiegazione, ma forse c’è anche un altro motivo. Tutte le testimonianze sono concordi nel
riferire che, alla notizia della distruzione della città, i romani si riversarono in strada a
festeggiare, ricordando le sconfitte inferte da Annibale ai loro avi. É possibile che questa
scelta abbia avuto una forte componente irrazionale ed emotiva.
Grazie dell’attenzione
Il lavoro è stato realizzato da Orsola Caramico

Contenu connexe

Tendances

I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
Giorgio Scudeletti
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
classe3Achiavari
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
fabiosteccanella
 

Tendances (20)

Anno mille e dintorni
Anno mille e dintorniAnno mille e dintorni
Anno mille e dintorni
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
 
L’età di giustiniano
L’età di giustinianoL’età di giustiniano
L’età di giustiniano
 
Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
 
Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
 
I Popoli Precolombiani
I Popoli PrecolombianiI Popoli Precolombiani
I Popoli Precolombiani
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
 
Tiberio presentazionestoria
Tiberio presentazionestoriaTiberio presentazionestoria
Tiberio presentazionestoria
 

Similaire à Le guerre puniche

Le guerre sannitiche
Le guerre sanniticheLe guerre sannitiche
Le guerre sannitiche
1GL13-14
 
Le tre guerre sannitiche
Le tre guerre sanniticheLe tre guerre sannitiche
Le tre guerre sannitiche
1GL13-14
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
1GL14_15
 
Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Catania
facc8
 
Le crociate - gaia cantatore
Le crociate - gaia cantatoreLe crociate - gaia cantatore
Le crociate - gaia cantatore
3GL1314
 
Ytjytdjtktdktd
YtjytdjtktdktdYtjytdjtktdktd
Ytjytdjtktdktd
fordgt1567
 
Crociate ver 12n17
Crociate   ver 12n17Crociate   ver 12n17
Crociate ver 12n17
Antonio Nini
 

Similaire à Le guerre puniche (20)

Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
La seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaLa seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completa
 
Le guerre sannitiche
Le guerre sanniticheLe guerre sannitiche
Le guerre sannitiche
 
La conquista del mediterraneo
La conquista del mediterraneoLa conquista del mediterraneo
La conquista del mediterraneo
 
Unità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-PagliaraniUnità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-Pagliarani
 
Le tre guerre sannitiche
Le tre guerre sanniticheLe tre guerre sannitiche
Le tre guerre sannitiche
 
Grecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Grecia contro Cartagine: la battaglia di HymeraGrecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Grecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
 
Itineranti Per Catania
Itineranti Per CataniaItineranti Per Catania
Itineranti Per Catania
 
Le crociate - gaia cantatore
Le crociate - gaia cantatoreLe crociate - gaia cantatore
Le crociate - gaia cantatore
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
 
La fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romanaLa fine della Repubblica romana
La fine della Repubblica romana
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
 
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della GreciaStoria romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
Storia romana: la conquista dell'Oriente e della Grecia
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezioneStoria Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
 
Ytjytdjtktdktd
YtjytdjtktdktdYtjytdjtktdktd
Ytjytdjtktdktd
 
Crociate ver 12n17
Crociate   ver 12n17Crociate   ver 12n17
Crociate ver 12n17
 
La repubblica di venezia
La repubblica di veneziaLa repubblica di venezia
La repubblica di venezia
 
Salamina
SalaminaSalamina
Salamina
 

Plus de ors (6)

Il Governo
Il GovernoIl Governo
Il Governo
 
Il riciclo dei rifiuti
Il riciclo dei rifiutiIl riciclo dei rifiuti
Il riciclo dei rifiuti
 
La libertà di stampa
La libertà di stampaLa libertà di stampa
La libertà di stampa
 
Gli egizi - l'aldilà, la mummificazione e il Libro dei morti
Gli egizi - l'aldilà, la mummificazione e il Libro dei mortiGli egizi - l'aldilà, la mummificazione e il Libro dei morti
Gli egizi - l'aldilà, la mummificazione e il Libro dei morti
 
Social network e privacy
Social network e privacySocial network e privacy
Social network e privacy
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 

Dernier

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Dernier (20)

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 

Le guerre puniche

  • 2. I rivali dei romani Nel III secolo a.C. Cartagine era una ricca città che controllava territori dalla costa mediterranea dell’Africa alla Sicilia occidentale, dalla Sardegna e dalla Corsica ad una parte della Spagna. I romani chiamavano i cartaginesi punici. Anche Cartagine era una repubblica, con due magistrati supremi, i sufeti, un consiglio di anziani e l’assemblea popolare. La classe politica dominante era un’oligarchia di mercanti. Cartagine, in caso di guerra, assoldava truppe mercenarie; il fulcro della sua potenza era la flotta.
  • 3. La causa della prima guerra L’occasione dello scontro nacque dal contrasto fra il tiranno di Siracusa, Gerone II, e i mamertini, mercenari campani. Minacciati dai siracusani, i mamertini, nel 265 a.C., chiesero a Cartagine l’invio di un aiuto militare; ma poco dopo chiesero aiuto anche ai romani. Tutti erano consapevoli che inviare soldati in Sicilia avrebbe provocato un conflitto con Cartagine. Nella decisione romana si mescolavano un’esigenza di sicurezza e una volontà di espansione. Molti esponenti ritenevano che Roma non fosse preparata a uno scontro così rischioso; alla fine prevalsero le pressioni di quella parte che vedeva nella conquista della Sicilia un’opportunità di crescita e arricchimento.
  • 4. La prima guerra punica La prima guerra punica iniziò nel 264 a.C. Occupata Messina, i romani sconfissero i siracusani e poi portarono sotto il loro controllo tutta la Sicilia orientale, fino ad Agrigento, che fu conquistata nel 261 a.C. Per spezzare la supremazia marittima cartaginese, Roma decise di allestire una grande flotta da guerra. Nel 260 a.C. una flotta al comando di Gaio Duilio ottenne una vittoria nei pressi di Milazzo. La guerra continuò per altri tredici anni, in un succedersi di scontri senza esito, salvo la conquista romana di Palermo. Nel 241 a.C. Gaio Lutazio Catulo ottenne una vittoria navale alle isole Egadi. I cartaginesi accettarono le condizione di pace: la rinuncia totale alla Sicilia e il pagamento di un’indennità di guerra. La Sicilia divenne la prima provincia romana.
  • 5. La causa della seconda guerra Il generale Amilcare Barca e, dopo di lui, Asdrubale conquistarono la parte meridionale della Spagna. Nel 226 a.C. un accordo romano-cartaginese fissò al fiume Ebro il limite di espansione dei punici in Spagna; poco dopo, Roma si alleò con Sagunto. Annibale, nel 219 a.C., assediò e conquistò Sagunto. I romani pretesero la consegna di Annibale e, di fronte al rifiuto di Cartagine, dichiararono guerra.
  • 6. La seconda guerra punica Annibale voleva puntare a ridimensionare la potenza romana nel Mediterraneo infliggendole una sconfitta e inducendo i galli, gli italici e le città magnogreche a ribellarsi al dominio di Roma. A tale scopo Annibale adottò una nuova strategia militare: combatté per terra e attaccò Roma in Italia attraversando le Alpi. Partito nel 218 a.C. Annibale sfuggì all’esercito romano in Gallia, raggiunse le Alpi, le valcò e giunse nella pianura padana. Qui i cartaginesi sconfissero i romani presso il Ticino e presso la Trebbia. L’anno seguente, una volta varcato l’Appennino, distrussero l’armata presso il lago Trasimeno.
  • 7. Il disastro di Canne L’unica mossa giusta fatta dai romani era stata quella di inviare forze in Spagna per tagliare le vie di rifornimento di Annibale. Il comando militare fu affidato a Quinto Fabio Massimo; secondo lui la scelta giusta era quella di logorare i cartaginesi con azioni di guerriglia. La strategia non era condivisa né dal senato né dal popolo. Il potere venne quindi affidato a Gaio Terenzio Varrone e Lucio Emilio Paolo. Lo scontro avvenne a Canne, il 2 agosto 216 a.C., e la sconfitta fu tremenda. Canne mise a nudo i limiti della strategia di Annibale, che decise di acquartierarsi a Capua per recuperare le forze e attendere aiuti, che però non giunsero in misura sufficiente. La seconda guerra punica fu una sorta di collaudo del sistema di dominio costruito dai romani in Italia: fu la fedeltà delle popolazioni italiche a impedire che la sconfitta di Canne divenisse un disastro.
  • 8. Dalla spagna all’africa Nel 211 a.C. Capua venne rasa al suolo dai romani. Annibale si ritirò più a sud, accorse in suo aiuto Asdrubale, ma fu sconfitto dai romani nel 207 a.C. La svolta si verificò nel 210 a.C., quando il comando dell’esercito di Spagna venne affidato a Publio Cornelio Scipione. Scipione prima riuscì a espellere i cartaginesi dalla penisola iberica poi, tornato in Italia, convinse il senato a portare la guerra in Africa. Nel 204 a.C., con l’appoggio di Massinissa, ottenne una serie di vittorie che costrinse i cartaginesi a richiamare Annibale in patria. Nel 202 a.C., a Zama, avvenne la battaglia decisiva: Scipione trionfò, aggiudicandosi il soprannome di “Africano”. Annibale fuggì in Oriente, Cartagine dovette arrendersi e subire le condizioni di pace: rinuncia alla Spagna, consegna della flotta, pagamento di un'indennità e divieto di fare guerra a chiunque senza il consenso di Roma. Roma dominava tutto il Mediterraneo occidentale.
  • 9. La terza guerra punica Anni dopo, i romani decisero di distruggere Cartagine. Questa decisione sollevò un’accesa discussione in senato. Alcuni ritenevano che non fosse necessaria un’altra guerra, dato che Cartagine si comportava secondo i patti. Altri, capitanati da Catone, sostenevano che la città punica andasse distrutta perché la sua sola presenza costituiva una minaccia per la sicurezza di Roma. Il pretesto per attaccare Cartagine si presentò nel 150 a.C., quando la città punica violò gli accordi e attaccò Numidia, alleata di Roma. L’assedio di Cartagine, guidato da Scipione Emiliano, durò due anni. Alla fine, nel 146 a.C., Cartagine fu conquistata e rasa al suolo.
  • 10. Era necessario distruggere cartagine? La decisione di fare guerra a Cartagine fu controversa, tuttavia, una volta ottenuta la vittoria, la città vinta non doveva per forza venir distrutta. Perché accadde allora? Per ragioni economiche, cioè per eliminare una rivale nei traffici mediterranei? Per ragioni politiche, cioè per dimostrare che non ci si poteva ribellare al dominio romano? Il carattere terroristico di questa operazione farebbe propendere per quest’ultima spiegazione, ma forse c’è anche un altro motivo. Tutte le testimonianze sono concordi nel riferire che, alla notizia della distruzione della città, i romani si riversarono in strada a festeggiare, ricordando le sconfitte inferte da Annibale ai loro avi. É possibile che questa scelta abbia avuto una forte componente irrazionale ed emotiva.
  • 11. Grazie dell’attenzione Il lavoro è stato realizzato da Orsola Caramico