SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  25
La misura della dotazione di
infrastrutture nella sanità
The Measurement of the Provision of
Infrastructures in Healthcare




Matteo Mazziotta e Adriano Pareto
Istat



Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    Introduzione




                                                                 Il volume
                                                                 “La dotazione di infrastrutture e servizi
                                                                 nella sanità - Anni 2004-2005”
                                                                 Contiene una ricca e innovativa proposta di
                                                                 strumenti a supporto dell’analisi territoriale nel
                                                                 settore della sanità
                                                                 In particolare, si presenta l’applicazione di un
                                                                 nuovo indice sintetico basato sul metodo delle
                                                                 penalità per coefficiente di variazione
                                                                 (Mazziotta e Pareto, 2007)




                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    Definizione del problema

                              Problema
                              Misurare il livello di un fenomeno complesso, non direttamente
                              misurabile, come la dotazione di infrastrutture e servizi nella
                              sanità.
                              La misurazione di fenomeni multidimensionali presenta due
                              aspetti principali:
                              1. la scelta delle informazioni rilevanti (base informativa);
                              2. l’aggregazione delle informazioni (trattamento dei dati).

                              Soluzione
                              Costruire un indice sintetico, mediante l’applicazione di una
                              opportuna combinazione di indicatori elementari.




                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    Vantaggi e svantaggi

                              I problemi
                                  Reperimento dei dati
                                  Arbitrarietà del ricercatore per:
                                    • selezione degli indicatori elementari
                                    • standardizzazione e ponderazione
                                    • scelta della funzione di sintesi

                              Rischi
                                  Perdita di informazioni
                                  Trattamento dei dati
                                  Conclusioni semplicistiche (graduatorie)

                              Vantaggi
                                  Misurazione unidimensionale del fenomeno
                                  Immediata fruibilità
                                  Semplificazione dell’analisi territoriale dei dati


                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    La sintesi degli indicatori

                              Implementazione di un indice sintetico
                              Il problema della sintesi degli indicatori, schematicamente, si
                              compone dei seguenti aspetti:
                                      Selezione degli indicatori in modo da rappresentare ogni
                                      aspetto essenziale del fenomeno da misurare;
                                      Standardizzazione degli indicatori in modo da renderli
                                      comparabili tra loro;
                                      Ponderazione degli indicatori in modo da applicare a
                                      ciascuno un peso proporzionale all’importanza che esso
                                      riveste nella determinazione dell’indice sintetico;
                                      Aggregazione degli indicatori mediante la costruzione di
                                      opportuni indici sintetici.




                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    La sintesi degli indicatori

                              Selezione
                              Assistenza di base
                                      Medici generici per 10.000 ab.
                                      Pediatri di base per 10.000 ab.
                                      Medici di guardia per 100.000 ab.
                              Assistenza clinico-diagnostica extraospedaliera
                                      Camere iperbariche extraospedaliere per 100.000 ab.
                                      Tac extraospedaliere per 100.000 ab.
                                      ……
                              Assistenza territoriale
                                      Consultori materno-infantili per 100.000 ab.
                                      ……
                              Assistenza ospedaliera pubblica
                                      ……
                              Assistenza ospedaliera privata accreditata
                                      ……


                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    La sintesi degli indicatori

                              Standardizzazione
                              Gli indicatori elementari, per poter essere aggregati, devono
                              essere espressi tutti nella stessa unità di misura.
                              La standardizzazione è il procedimento che consente di
                              convertire gli indicatori elementari in numeri puri o adimensionali.
                              I principali metodi di standardizzazione                                                 consistono   nel
                              trasformare gli indicatori elementari in:
                                      Ranghi (si sostituiscono i valori assoluti con le posizioni);
                                      Numeri indici (si dividono i valori assoluti per una ‘base’ di
                                      riferimento, per es. la media o il massimo);
                                      Indici relativi rispetto al campo di variazione (si riportano i
                                      valori assoluti a un’intervallo comune, per es. 0-1);
                                      Scarti standardizzati (si riportano i valori assoluti a una scala
                                      con media e s.q.m. prefissati, per es. media=0 e s.q.m.=1).


                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    La sintesi degli indicatori

                              Ponderazione
                              E’ la selezione di un sistema di “pesi” con cui ponderare i singoli
                              indicatori elementari in funzione della loro diversa importanza nel
                              descrivere il fenomeno.
                              La definizione del sistema di ponderazione si basa su due
                              possibili approcci.
                                      Approccio soggettivo: i pesi vengono assegnati in base ad un
                                      giudizio soggettivo dell’esperto (esempio: indice di sviluppo
                                      umano);
                                      Approccio oggettivo: i pesi vengono calcolati mate-
                                      maticamente    mediante    l’applicazione  di  particolari
                                      metodologie statistiche (esempio: Analisi in Componenti
                                      Principali).




                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    La sintesi degli indicatori

                              Aggregazione
                              E’ la tecnica adottata per ridurre la molteplicità degli indicatori
                              (funzione di aggregazione o metodologia di sintesi).
                              Esistono procedure tecnicamente semplici, di natura prevalen-
                              temente soggettiva, e procedure più complesse, che richiedono
                              l’uso dell’analisi multivariata.
                              Esempi:
                                      Funzione di aggregazione: somma dei ranghi, media
                                      aritmetica, geometrica, di potenze dei valori standardizzati,
                                      ecc.;
                                      Metodologia di sintesi: metodo tassonomico di Wroclaw,
                                      Analisi in Componenti Principali (ACP), Scaling Multi-
                                      dimensionale (MDS), ecc..




                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    L’approccio non-compensativo

                              Il metodo delle penalità per coefficiente di variazione
                              Si propone di fornire una misura sintetica della dotazione dei
                              servizi sanitari, nell’ipotesi che ciascuna componente elementare
                              non sia sostituibile o lo sia solo in parte.
                              1) La standardizzazione
                                  Si trasforma ciascun indicatore in una variabile standardizzata
                                  con media=100 e s.q.m.=10; i valori così ottenuti saranno
                                  compresi, all’incirca, nell’intervallo 70-130 (100=livello medio).
                              2) La penalità
                                 Si “corregge” la funzione di aggregazione (media aritmetica dei
                                 valori standardizzati) mediante un coefficiente di penalità che
                                 dipende, per ciascuna unità, dalla variabilità degli indicatori
                                 rispetto al valor medio (“variabilità orizzontale”).




                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    L’approccio non-compensativo

                              Il calcolo dell’indice sintetico
                              1) Standardizzazione degli indicatori
                              Data una matrice X = {xij} di n righe (unità territoriali) e m colonne
                              (indicatori), si passa alla matrice Z = {zij} in cui:

                                                                              (xij − Mx j )
                                                                      zij =                   10 + 100
                                                                                  Sx j

                              dove xij è il valore dell’indicatore j nell’unità i e si ha:

                                                          n                                                  n

                                                         ∑      xij                                         ∑ (xij − Mx )2     j
                                                         i =1                                  Sx j =       i=1
                                              Mx j =                             e                                                 .
                                                              n                                                       n




                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    L’approccio non-compensativo

                              2) Calcolo della variabilità “orizzontale”
                              Data la matrice Z = {zij}, si calcola il vettore dei coefficienti di
                              variazione CV= {cvi} in cui:

                                                                                     Szi
                                                                           cvi =
                                                                                     Mzi


                              dove:

                                                          m                                                 m
                                                         ∑ zij                                             ∑ (zij − Mz )2     i
                                                         j=1                                                j =1
                                              Mzi =                             e             S zi =                               .
                                                           m                                                         m




                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    L’approccio non-compensativo

                              3) Costruzione dell’indice sintetico
                              L’indice sintetico dell’i-esima unità si ottiene mediante la formula:


                                                                               (            )
                                                        MPcv i = Mzi 1 - cv i2 = Mzi − S z cv i .
                                                                                                                i




                              In tal modo, si corregge la media aritmetica degli indicatori
                              standardizzati sottraendo una quantità proporzionale allo
                              scostamento quadratico medio e funzione diretta del coefficiente
                              di variazione.
                              L’indice ottenuto è tanto maggiore quanto più grande è la media
                              aritmetica degli indicatori standardizzati e quanto più piccolo è lo
                              scostamento quadratico medio.




                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    L’approccio non-compensativo

                              Esempio: confronto tra metodi di sintesi

                                                 Indicatori                Var. standardizzate                 Media                  MPcv
                               Unità
                                              X1         X2        X3          Z1        Z2        Z3     Valore Rango             Valore Rango


                               A                3          1       10       85,9       84,2     114,1       94,7           5        92,7      5
                               B                5          3        8       92,9      100,0     107,1      100,0           2        99,7      3
                               C                7          3        6      100,0      100,0     100,0      100,0           2       100,0      2
                               D                9          3        4      107,1      100,0      92,9      100,0           2        99,7      3
                               E               11          5        2      114,1      115,8      85,9      105,3           1       103,5      1

                               Media            7         3          6       100        100       100
                               S.q.m.         2,8       1,3        2,8        10         10        10



                              Le unità B e D, pur registrando una dotazione complessiva pari a quella
                              dell’unità C, hanno una dotazione più sbilanciata e, quindi, nella
                              graduatoria secondo l’indice MPcv occupano una posizione inferiore (il
                              rango passa dalla seconda alla terza posizione), a causa della maggiore
                              “variabilità orizzontale”.



                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    L’approccio non-compensativo

                              Studio della funzione MPcv
                              L’indice MPcv è una funzione convessa del generico valore zik
                              (k = 1, …, m) e nell’intervallo di riferimento (70-130) può essere
                              considerata monotona crescente.
                              Esempio: MPcv i (zik ;70,130)
                                                                                     Media
                                                     110
                                                                                                                               MPcv
                                                     100



                                                      90



                                                      80




                                                                       80             100            120            140




                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    L’approccio non-compensativo

                              Esempio: r(X1,X2)=1 (massima correlazione positiva)

                                                   Indicatori           V. standardizzate
                               Unità                                                                 Media       S.q.m.            CV   MPcv
                                                     X1           X2            Z1          Z2


                               A                     11         100         114,1        114,1       114,1           0,0       0,000    114,1
                               B                      9          80         107,1        107,1       107,1           0,0       0,000    107,1
                               C                      7          60         100,0        100,0       100,0           0,0       0,000    100,0
                               D                      5          40          92,9         92,9        92,9           0,0       0,000     92,9
                               E                      3          20          85,9         85,9        85,9           0,0       0,000     85,9

                               Media                   7         60           100          100
                               S.q.m.                2,8        28,3           10           10



                              Se tra gli indicatori c’è massima correlazione positiva, tutte le unità hanno
                              scostamento quadratico medio pari a 0 e l’indice MPcv dipende
                              esclusivamente dalla media.
                              In tal caso, l’MPcv ordina le unità in base alla media della dotazione.




                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    L’approccio non-compensativo

                              Esempio: r(X1,X2)=-1 (massima correlazione negativa)

                                                   Indicatori           V. standardizzate
                               Unità                                                                 Media       S.q.m.            CV   MPcv
                                                     X1           X2            Z1          Z2


                               A                      3         100          85,9        114,1       100,0         14,1        0,141     98,0
                               B                      5          80          92,9        107,1       100,0          7,1        0,071     99,5
                               C                      7          60         100,0        100,0       100,0          0,0        0,000    100,0
                               D                      9          40         107,1         92,9       100,0          7,1        0,071     99,5
                               E                     11          20         114,1         85,9       100,0         14,1        0,141     98,0

                               Media                   7         60           100          100
                               S.q.m.                2,8        28,3           10           10



                              Se tra gli indicatori c’è massima correlazione negativa, tutte le unità
                              hanno media pari a 100 e l’indice MPcv dipende esclusivamente dallo
                              scostamento quadratico medio.
                              In tal caso, l’MPcv ordina le unità in base alla variabilità della dotazione.




                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    L’approccio non-compensativo

                              Esempio: r(X1,X2)=0 (correlazione nulla)

                                                   Indicatori           V. standardizzate
                               Unità                                                                 Media       S.q.m.            CV   MPcv
                                                     X1           X2            Z1          Z2


                               A                     11         100          88,4        114,1       101,3         12,9        0,127     99,6
                               B                     16          80         110,7        107,1       108,9          1,8        0,017    108,9
                               C                     14          60         101,8        100,0       100,9          0,9        0,009    100,9
                               D                     16          40         110,7         92,9       101,8          8,9        0,087    101,0
                               E                     11          20          88,4         85,9        87,1          1,3        0,015     87,1

                               Media               13,6         60,0          100          100
                               S.q.m.               2,2         28,3           10           10



                              Nei casi intermedi tra la massima correlazione positiva e la massima
                              correlazione negativa, l’indice MPcv è una “combinazione” dell’effetto
                              medio e dell’effetto penalità.
                              In tal caso, l’MPcv ordina le unità in base alla media e alla variabilità della
                              dotazione.


                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    Un’applicazione a dati reali

                              Apparecchiature ad alta specialità ed elevata intensità
                              organizzativa per regione - Anno 2005 (indici per 100.000 ab.)
                                                                                                        Tomografi a
                                                            Camere                      Apparecchi                      Acceleratori   Gamma camere
                               REGIONI                                         Tac                        risonanza
                                                        iperbariche                      emodialisi                          lineari   computerizzate
                                                                                                         magnetica


                               Piemonte                       0,02            2,47            26,75            1,87            0,51              0,71
                               Valle d'Aosta                  0,00            2,43            29,98            1,62            0,00              2,43
                               Lombardia                      0,15            2,54            25,80            1,46            0,56              0,82
                               Bolzano                        0,21            1,88            23,34            1,88            0,42              0,83
                               Trento                         0,00            1,80            41,60            0,60            0,80              0,20
                               Veneto                         0,17            1,91            18,39            1,46            0,49              0,95
                               Friuli-Venezia Giulia          0,08            2,07            25,86            1,41            0,99              0,75
                               Liguria                        0,06            2,19            28,79            1,50            0,56              1,12
                               Emilia-Romagna                 0,10            2,18            21,90            1,22            0,41              0,74
                               Toscana                        0,28            2,08            23,77            1,47            0,55              0,97
                               Umbria                         0,00            2,90            38,34            1,27            0,81              0,69
                               Marche                         0,07            2,49            30,78            2,10            0,59              1,31
                               Lazio                          0,06            3,22            31,00            1,78            0,53              1,34
                               Abruzzo                        0,00            2,23            25,34            1,38            0,54              1,00
                               Molise                         0,31            4,67            32,04            2,49            0,62              2,18
                               Campania                       0,40            3,89             9,79            1,26            0,31              1,90
                               Puglia                         0,12            2,31            27,13            1,13            0,29              1,40
                               Basilicata                     0,00            2,35            27,38            0,84            0,34              1,85
                               Calabria                       0,15            3,69            22,47            1,25            0,40              1,54
                               Sicilia                        0,28            3,07            28,87            1,22            0,52              2,33
                               Sardegna                       0,61            2,36            28,80            1,39            0,12              1,21
                               Media                         0,146           2,606           27,053           1,457           0,493             1,251
                               S.q.m.                        0,154           0,716            6,409           0,404           0,217             0,584
                               C.V. (%)                      105,3            27,5             23,7            27,7            43,9              46,7




                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    Un’applicazione a dati reali

                              Graduatorie delle regioni italiane secondo la dotazione di
                              apparecchiature per metodo di sintesi - Anno 2005
                                                               Ma             Mg             Me            MPcv            Differenza di rango
                               REGIONI
                                                           Valore Rango   Valore Rango   Valore Rango   Valore Rango   MPcv-Ma   MPcv-Mg    MPcv-Me

                               Piemonte                     98,5     14    98,3     13    98,8     11    98,1     13        -1          0            2
                               Valle d'Aosta                99,0     11    98,1     14   100,8      6    97,2     15         4          1            9
                               Lombardia                    98,9     13    98,8     11    99,6      8    98,8     10        -3         -1            2
                               Bolzano                      98,0     15    97,8     15    95,4     18    97,5     14        -1         -1           -4
                               Trento                       96,1     18    94,8     20    89,6     21    93,3     21         3          1            0
                               Veneto                       95,5     20    95,3     19    97,3     14    95,2     19        -1          0            5
                               Friuli-Venezia Giulia        99,9      9    99,4      9    96,9     16    98,8      8        -1         -1           -8
                               Liguria                      98,9     12    98,8     12    99,4      9    98,7     11        -1         -1            2
                               Emilia-Romagna               94,1     21    94,1     21    94,1     20    94,0     20        -1         -1            0
                               Toscana                      99,1     10    98,9     10    97,8     13    98,8      9        -1         -1           -4
                               Umbria                      102,1      5   101,5      5    99,7      7   100,9      5         0          0           -2
                               Marche                      103,4      3   103,2      4   102,7      5   103,0      4         1          0           -1
                               Lazio                       103,4      4   103,3      3   103,9      3   103,2      3        -1          0            0
                               Abruzzo                      96,4     17    96,4     17    96,5     17    96,3     17         0          0            0
                               Molise                      115,8      1   115,4      1   113,3      1   115,1      1         0          0            0
                               Campania                    100,9      7    99,5      8   103,1      4    98,3     12         5          4            8
                               Puglia                       96,6     16    96,5     16    97,1     15    96,4     16         0          0            1
                               Basilicata                   95,9     19    95,6     18    94,7     19    95,2     18        -1          0           -1
                               Calabria                    100,6      8   100,3      7    98,0     12   100,0      6        -2         -1           -6
                               Sicilia                     105,3      2   105,0      2   104,7      2   104,8      2         0          0            0
                               Sardegna                    101,6      6   100,7      6    98,8     10    99,7      7         1          1           -3
                               Differenza media assoluta                                                                   1,3        0,7          2,8
                               Indice di cograduazione                                                                   0,952      0,983        0,786




                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    Un’applicazione a dati reali

                              Graduatorie delle regioni italiane secondo la dotazione di
                              apparecchiature per metodo di sintesi - Anno 2005
                                               22
                                                                                                                                                               Trento
                                                                                                                                                     Em ilia-Rom agna
                                               20
                                                                                                                                             Basilicata
                                                                                                                          Bolzano
                                               18
                                                                                                                                       Abruzzo
                                                                                       Friuli-Venezia Giulia
                                               16
                                                                                                                                    Puglia
                                                                                                                                                  Veneto
                                               14
                                                                                                  Toscana
                                Altri metodi




                                                                                    Calabria
                                               12
                                                                                                                      Piem onte
                                                                                           Sardegna
                                               10
                                                                                                            Liguria
                                                                                                      Lom bardia
                                               8
                                                                                 Um bria
                                                                                                                            Valle d'Aosta
                                               6
                                                                        Marche
                                                                                                               Cam pania
                                               4
                                                                     Lazio
                                                            Sicilia
                                               2
                                                        Molise
                                                                                                                                                                         Ma
                                               0                                                                                                                         Mg
                                                    0            2           4         6         8       10        12       14       16         18        20        22
                                                                                                                                                                         Me
                                                                                                            MPcv

                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    Un’applicazione a dati reali

                              Indicatori di dotazione di apparecchiature ad alta specialità
                              ed elevata intensità organizzativa - Anno 2005
                                                        120
                                                                               117,9
                                                              116,5
                                                                                       115,1

                                                                                                                                            111,1
                                                        110


                                                                                                                                                    105,0
                                Valori standardizzati




                                                                      100,2
                                                        100

                                                                                                              95,1 94,9              95,7

                                                                                                      92,8
                                                                                                                              91,5
                                                        90




                                                        80



                                                                                               73,1

                                                        70                                                                                                  Campania
                                                              C. iperbariche      Tac          A. em odialis i Tom ografi RM Acc. lineari   Gam m a CC
                                                                                                                                                            Calabria
                                                                                                Indicatori elementari

                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
La misura della dotazione
    di infrastrutture nella
                    sanità    Un’applicazione a dati reali

                              Campania vs Calabria
                              Campania → forte squilibrio (117,9 TAC e 73,1 app. emodialisi)
                              Calabria          → più equilibrata (115,1 TAC e 92,8 app. emodialisi)
                              Risultati:
                              • la media aritmetica (Ma) compensa la carenza di app. emodialisi con il
                                surplus di TAC (Campania 7° Calabria 8°
                                                           ,          );
                              • la media geometrica (Mg) penalizza, anche se in modo leggero, la
                                presenza di un valore particolarmente basso per gli apparecchi di
                                emodialisi (Campania 8° Calabria 7°
                                                      ,           );
                              • la mediana (Me) ignora i valori estremi (TAC e app. emodialisi) e
                                considera soltanto i valori centrali della distribuzione, particolarmente
                                elevati nella Campania (Campania 4° Calabria 12°
                                                                     ,              );
                              • il metodo delle penalità per coefficiente di variazione (MPcv) penalizza il
                                forte sbilanciamento e, al contempo, valorizza il maggiore equilibrio
                                (Campania 12° Calabria 6°
                                               ,           ).




                              Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
Conclusioni
Misurare il grado di dotazione di infrastrutture e servizi di un’area
geografica, attraverso una misura unidimensionale, presenta
senza dubbio numerosi rischi dovuti all’arbitrarietà del ricercatore
nel trattamento dei dati.
Il metodo delle penalità per coefficiente di variazione, applicato in
via sperimentale all’insieme degli indicatori di ciascun ambito
sanitario, si propone di ottenere una misura sintetica della
dotazione infrastrutturale e di servizi nell’ipotesi che: (i) tutte le
componenti elementari abbiano la stessa importanza e (ii)
nessuna sia sostituibile con le altre.
Pertanto, la misura ottenuta tiene conto sia del livello medio della
dotazione di un’area geografia, che della sua variabilità,
riducendo al minimo la perdita di informazione dovuta al processo
di sintesi degli indicatori.



Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
Riferimenti bibliografici
Aureli Cutillo E. (1996). Lezioni di statistica sociale. Parte
seconda, sintesi e graduatorie. C.I.S.U., Roma
Mazziotta C., Mazziotta M., Pareto A., Vidoli F. (2010). “La sintesi
di indicatori territoriali di dotazione infrastrutturale: metodi di
costruzione e procedure di ponderazione a confronto”. Rivista di
Economia e Statistica del Territorio, 1, pp. 7-33
Mazziotta M., Pareto A. (2007). “Un indicatore sintetico di
dotazione infrastrutturale: il metodo delle penalità per coefficiente
di variazione”. In: Lo sviluppo regionale nell'Unione Europea -
Obiettivi, strategie, politiche. Atti della XXVIII Conferenza Italiana
di Scienze Regionali. AISRe, Bolzano
OECD (2008). Handbook on Constructing Composite Indicators.
Methodology and user guide. OECD Publications, Paris




Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011

Contenu connexe

En vedette

Activity Rate Gender Nicola Salerno Cerm
Activity Rate Gender Nicola Salerno CermActivity Rate Gender Nicola Salerno Cerm
Activity Rate Gender Nicola Salerno Cerm
Nicola_C_Salerno
 
Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012
Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012
Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012
Nicola_C_Salerno
 

En vedette (20)

Activity Rate Gender Nicola Salerno Cerm
Activity Rate Gender Nicola Salerno CermActivity Rate Gender Nicola Salerno Cerm
Activity Rate Gender Nicola Salerno Cerm
 
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
 
Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012
Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012
Nicola Salerno Trieste Ott 20 2012
 
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righisisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
 
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeosisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
 
Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93
Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93
Tasso di Attivita per fasce di Eta - Var vs 93
 
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchinisisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
 
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignolasisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
 
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_aucisisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
 
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussidasisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
 
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisisisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
 
Presentazione di Nicola C. Salerno a UNIFI: PROIEZIONI DI SPESA SANITARIA
Presentazione di Nicola C. Salerno a UNIFI: PROIEZIONI DI SPESA SANITARIAPresentazione di Nicola C. Salerno a UNIFI: PROIEZIONI DI SPESA SANITARIA
Presentazione di Nicola C. Salerno a UNIFI: PROIEZIONI DI SPESA SANITARIA
 
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninellisisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
 
Welfare Day Nc Salerno 2012
Welfare Day Nc Salerno 2012Welfare Day Nc Salerno 2012
Welfare Day Nc Salerno 2012
 
Convegno di Fiaso a Bari, 1 Giugno 2012
Convegno di Fiaso a Bari, 1 Giugno 2012Convegno di Fiaso a Bari, 1 Giugno 2012
Convegno di Fiaso a Bari, 1 Giugno 2012
 
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - NsalStoria della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
 
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldisisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
 
La Governance della Spesa Farmaceutica H
La Governance della Spesa Farmaceutica HLa Governance della Spesa Farmaceutica H
La Governance della Spesa Farmaceutica H
 
Riforma della Distribuzione del Farmaco
Riforma della Distribuzione del FarmacoRiforma della Distribuzione del Farmaco
Riforma della Distribuzione del Farmaco
 
Gamification e Healthcare
Gamification e HealthcareGamification e Healthcare
Gamification e Healthcare
 

Similaire à Ws2011 sessione5_mazziotta_pareto

Presentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggioPresentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggio
FPA
 
Sintesi Programma Nazionale Esiti di AGENAS 2014
Sintesi Programma Nazionale Esiti di AGENAS 2014Sintesi Programma Nazionale Esiti di AGENAS 2014
Sintesi Programma Nazionale Esiti di AGENAS 2014
Carlo Favaretti
 
Rischio Clinico, approcci di sviluppo organizzativo
Rischio Clinico, approcci di sviluppo organizzativo Rischio Clinico, approcci di sviluppo organizzativo
Rischio Clinico, approcci di sviluppo organizzativo
Lorenzo Todaro
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt optimality-asp-cz
Premio forum pa sanita 2021   template ppt optimality-asp-czPremio forum pa sanita 2021   template ppt optimality-asp-cz
Premio forum pa sanita 2021 template ppt optimality-asp-cz
siaasp7
 
Premio forum pa sanita 2021 template word asp-cz-optimality
Premio forum pa sanita 2021   template word asp-cz-optimalityPremio forum pa sanita 2021   template word asp-cz-optimality
Premio forum pa sanita 2021 template word asp-cz-optimality
siaasp7
 
L’Analisi Della Reportistica
L’Analisi Della ReportisticaL’Analisi Della Reportistica
L’Analisi Della Reportistica
rob78
 
Concorso Premiamo i Risultati - Sintesi presentazione progetto_ottimalità_id_87
Concorso Premiamo i Risultati - Sintesi presentazione progetto_ottimalità_id_87Concorso Premiamo i Risultati - Sintesi presentazione progetto_ottimalità_id_87
Concorso Premiamo i Risultati - Sintesi presentazione progetto_ottimalità_id_87
Giuseppe
 
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart CityR. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
Istituto nazionale di statistica
 
Indicatori m
Indicatori mIndicatori m
Indicatori m
imartini
 

Similaire à Ws2011 sessione5_mazziotta_pareto (20)

Presentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggioPresentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggio
 
Sintesi Programma Nazionale Esiti di AGENAS 2014
Sintesi Programma Nazionale Esiti di AGENAS 2014Sintesi Programma Nazionale Esiti di AGENAS 2014
Sintesi Programma Nazionale Esiti di AGENAS 2014
 
Favaretti sihta udine 2011
Favaretti sihta udine 2011Favaretti sihta udine 2011
Favaretti sihta udine 2011
 
Rischio Clinico, approcci di sviluppo organizzativo
Rischio Clinico, approcci di sviluppo organizzativo Rischio Clinico, approcci di sviluppo organizzativo
Rischio Clinico, approcci di sviluppo organizzativo
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt optimality-asp-cz
Premio forum pa sanita 2021   template ppt optimality-asp-czPremio forum pa sanita 2021   template ppt optimality-asp-cz
Premio forum pa sanita 2021 template ppt optimality-asp-cz
 
COMMUNITY HEALTHCARE AND ELECTRONIC NURSING DOCUMENTATION
COMMUNITY HEALTHCARE AND ELECTRONIC NURSING DOCUMENTATIONCOMMUNITY HEALTHCARE AND ELECTRONIC NURSING DOCUMENTATION
COMMUNITY HEALTHCARE AND ELECTRONIC NURSING DOCUMENTATION
 
Presentazione Cutaia.pdf
Presentazione Cutaia.pdfPresentazione Cutaia.pdf
Presentazione Cutaia.pdf
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
 
Intervento Vincenzo Panella
Intervento Vincenzo PanellaIntervento Vincenzo Panella
Intervento Vincenzo Panella
 
Premio forum pa sanita 2021 template word asp-cz-optimality
Premio forum pa sanita 2021   template word asp-cz-optimalityPremio forum pa sanita 2021   template word asp-cz-optimality
Premio forum pa sanita 2021 template word asp-cz-optimality
 
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHESISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
 
Ciranad napoli 8_10_2011
Ciranad napoli 8_10_2011Ciranad napoli 8_10_2011
Ciranad napoli 8_10_2011
 
L’Analisi Della Reportistica
L’Analisi Della ReportisticaL’Analisi Della Reportistica
L’Analisi Della Reportistica
 
Concorso Premiamo i Risultati - Sintesi presentazione progetto_ottimalità_id_87
Concorso Premiamo i Risultati - Sintesi presentazione progetto_ottimalità_id_87Concorso Premiamo i Risultati - Sintesi presentazione progetto_ottimalità_id_87
Concorso Premiamo i Risultati - Sintesi presentazione progetto_ottimalità_id_87
 
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
 
Giorgio L. Colombo SIGE
Giorgio L. Colombo  SIGEGiorgio L. Colombo  SIGE
Giorgio L. Colombo SIGE
 
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart CityR. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
 
Presentazione attività l ispa linee guida
Presentazione attività l ispa linee guidaPresentazione attività l ispa linee guida
Presentazione attività l ispa linee guida
 
Ismett - sistema di controllo integrato 2017
Ismett - sistema di controllo integrato 2017Ismett - sistema di controllo integrato 2017
Ismett - sistema di controllo integrato 2017
 
Indicatori m
Indicatori mIndicatori m
Indicatori m
 

Plus de Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche

Plus de Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche (17)

sisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafinisisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafini
 
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarresisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
 
sisvsp2012_sessione3_rossetti
sisvsp2012_sessione3_rossettisisvsp2012_sessione3_rossetti
sisvsp2012_sessione3_rossetti
 
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentinisisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
 
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisanisisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
 
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccolisisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
 
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zelisisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
 
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnicasisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
 
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
 
sisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvo
sisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvosisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvo
sisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvo
 
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterlisisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
 
sisvsp2012_sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012_sessione1_lucarelli_baussola_mussidasisvsp2012_sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012_sessione1_lucarelli_baussola_mussida
 
sisvsp2012_sessione10_seri_varriale
sisvsp2012_sessione10_seri_varrialesisvsp2012_sessione10_seri_varriale
sisvsp2012_sessione10_seri_varriale
 
sisvsp2012_sessione10_pianura_pavone
sisvsp2012_sessione10_pianura_pavonesisvsp2012_sessione10_pianura_pavone
sisvsp2012_sessione10_pianura_pavone
 
sisvsp2012_sessione10_bramati
sisvsp2012_sessione10_bramatisisvsp2012_sessione10_bramati
sisvsp2012_sessione10_bramati
 
sisvsp2012 sessine10_luzi_nurra_silvestri_salamone
sisvsp2012 sessine10_luzi_nurra_silvestri_salamonesisvsp2012 sessine10_luzi_nurra_silvestri_salamone
sisvsp2012 sessine10_luzi_nurra_silvestri_salamone
 
sisvsp2012_sessione5_patruno
sisvsp2012_sessione5_patrunosisvsp2012_sessione5_patruno
sisvsp2012_sessione5_patruno
 

Ws2011 sessione5_mazziotta_pareto

  • 1. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità The Measurement of the Provision of Infrastructures in Healthcare Matteo Mazziotta e Adriano Pareto Istat Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 2. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità Introduzione Il volume “La dotazione di infrastrutture e servizi nella sanità - Anni 2004-2005” Contiene una ricca e innovativa proposta di strumenti a supporto dell’analisi territoriale nel settore della sanità In particolare, si presenta l’applicazione di un nuovo indice sintetico basato sul metodo delle penalità per coefficiente di variazione (Mazziotta e Pareto, 2007) Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 3. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità Definizione del problema Problema Misurare il livello di un fenomeno complesso, non direttamente misurabile, come la dotazione di infrastrutture e servizi nella sanità. La misurazione di fenomeni multidimensionali presenta due aspetti principali: 1. la scelta delle informazioni rilevanti (base informativa); 2. l’aggregazione delle informazioni (trattamento dei dati). Soluzione Costruire un indice sintetico, mediante l’applicazione di una opportuna combinazione di indicatori elementari. Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 4. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità Vantaggi e svantaggi I problemi Reperimento dei dati Arbitrarietà del ricercatore per: • selezione degli indicatori elementari • standardizzazione e ponderazione • scelta della funzione di sintesi Rischi Perdita di informazioni Trattamento dei dati Conclusioni semplicistiche (graduatorie) Vantaggi Misurazione unidimensionale del fenomeno Immediata fruibilità Semplificazione dell’analisi territoriale dei dati Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 5. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità La sintesi degli indicatori Implementazione di un indice sintetico Il problema della sintesi degli indicatori, schematicamente, si compone dei seguenti aspetti: Selezione degli indicatori in modo da rappresentare ogni aspetto essenziale del fenomeno da misurare; Standardizzazione degli indicatori in modo da renderli comparabili tra loro; Ponderazione degli indicatori in modo da applicare a ciascuno un peso proporzionale all’importanza che esso riveste nella determinazione dell’indice sintetico; Aggregazione degli indicatori mediante la costruzione di opportuni indici sintetici. Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 6. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità La sintesi degli indicatori Selezione Assistenza di base Medici generici per 10.000 ab. Pediatri di base per 10.000 ab. Medici di guardia per 100.000 ab. Assistenza clinico-diagnostica extraospedaliera Camere iperbariche extraospedaliere per 100.000 ab. Tac extraospedaliere per 100.000 ab. …… Assistenza territoriale Consultori materno-infantili per 100.000 ab. …… Assistenza ospedaliera pubblica …… Assistenza ospedaliera privata accreditata …… Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 7. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità La sintesi degli indicatori Standardizzazione Gli indicatori elementari, per poter essere aggregati, devono essere espressi tutti nella stessa unità di misura. La standardizzazione è il procedimento che consente di convertire gli indicatori elementari in numeri puri o adimensionali. I principali metodi di standardizzazione consistono nel trasformare gli indicatori elementari in: Ranghi (si sostituiscono i valori assoluti con le posizioni); Numeri indici (si dividono i valori assoluti per una ‘base’ di riferimento, per es. la media o il massimo); Indici relativi rispetto al campo di variazione (si riportano i valori assoluti a un’intervallo comune, per es. 0-1); Scarti standardizzati (si riportano i valori assoluti a una scala con media e s.q.m. prefissati, per es. media=0 e s.q.m.=1). Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 8. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità La sintesi degli indicatori Ponderazione E’ la selezione di un sistema di “pesi” con cui ponderare i singoli indicatori elementari in funzione della loro diversa importanza nel descrivere il fenomeno. La definizione del sistema di ponderazione si basa su due possibili approcci. Approccio soggettivo: i pesi vengono assegnati in base ad un giudizio soggettivo dell’esperto (esempio: indice di sviluppo umano); Approccio oggettivo: i pesi vengono calcolati mate- maticamente mediante l’applicazione di particolari metodologie statistiche (esempio: Analisi in Componenti Principali). Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 9. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità La sintesi degli indicatori Aggregazione E’ la tecnica adottata per ridurre la molteplicità degli indicatori (funzione di aggregazione o metodologia di sintesi). Esistono procedure tecnicamente semplici, di natura prevalen- temente soggettiva, e procedure più complesse, che richiedono l’uso dell’analisi multivariata. Esempi: Funzione di aggregazione: somma dei ranghi, media aritmetica, geometrica, di potenze dei valori standardizzati, ecc.; Metodologia di sintesi: metodo tassonomico di Wroclaw, Analisi in Componenti Principali (ACP), Scaling Multi- dimensionale (MDS), ecc.. Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 10. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità L’approccio non-compensativo Il metodo delle penalità per coefficiente di variazione Si propone di fornire una misura sintetica della dotazione dei servizi sanitari, nell’ipotesi che ciascuna componente elementare non sia sostituibile o lo sia solo in parte. 1) La standardizzazione Si trasforma ciascun indicatore in una variabile standardizzata con media=100 e s.q.m.=10; i valori così ottenuti saranno compresi, all’incirca, nell’intervallo 70-130 (100=livello medio). 2) La penalità Si “corregge” la funzione di aggregazione (media aritmetica dei valori standardizzati) mediante un coefficiente di penalità che dipende, per ciascuna unità, dalla variabilità degli indicatori rispetto al valor medio (“variabilità orizzontale”). Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 11. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità L’approccio non-compensativo Il calcolo dell’indice sintetico 1) Standardizzazione degli indicatori Data una matrice X = {xij} di n righe (unità territoriali) e m colonne (indicatori), si passa alla matrice Z = {zij} in cui: (xij − Mx j ) zij = 10 + 100 Sx j dove xij è il valore dell’indicatore j nell’unità i e si ha: n n ∑ xij ∑ (xij − Mx )2 j i =1 Sx j = i=1 Mx j = e . n n Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 12. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità L’approccio non-compensativo 2) Calcolo della variabilità “orizzontale” Data la matrice Z = {zij}, si calcola il vettore dei coefficienti di variazione CV= {cvi} in cui: Szi cvi = Mzi dove: m m ∑ zij ∑ (zij − Mz )2 i j=1 j =1 Mzi = e S zi = . m m Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 13. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità L’approccio non-compensativo 3) Costruzione dell’indice sintetico L’indice sintetico dell’i-esima unità si ottiene mediante la formula: ( ) MPcv i = Mzi 1 - cv i2 = Mzi − S z cv i . i In tal modo, si corregge la media aritmetica degli indicatori standardizzati sottraendo una quantità proporzionale allo scostamento quadratico medio e funzione diretta del coefficiente di variazione. L’indice ottenuto è tanto maggiore quanto più grande è la media aritmetica degli indicatori standardizzati e quanto più piccolo è lo scostamento quadratico medio. Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 14. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità L’approccio non-compensativo Esempio: confronto tra metodi di sintesi Indicatori Var. standardizzate Media MPcv Unità X1 X2 X3 Z1 Z2 Z3 Valore Rango Valore Rango A 3 1 10 85,9 84,2 114,1 94,7 5 92,7 5 B 5 3 8 92,9 100,0 107,1 100,0 2 99,7 3 C 7 3 6 100,0 100,0 100,0 100,0 2 100,0 2 D 9 3 4 107,1 100,0 92,9 100,0 2 99,7 3 E 11 5 2 114,1 115,8 85,9 105,3 1 103,5 1 Media 7 3 6 100 100 100 S.q.m. 2,8 1,3 2,8 10 10 10 Le unità B e D, pur registrando una dotazione complessiva pari a quella dell’unità C, hanno una dotazione più sbilanciata e, quindi, nella graduatoria secondo l’indice MPcv occupano una posizione inferiore (il rango passa dalla seconda alla terza posizione), a causa della maggiore “variabilità orizzontale”. Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 15. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità L’approccio non-compensativo Studio della funzione MPcv L’indice MPcv è una funzione convessa del generico valore zik (k = 1, …, m) e nell’intervallo di riferimento (70-130) può essere considerata monotona crescente. Esempio: MPcv i (zik ;70,130) Media 110 MPcv 100 90 80 80 100 120 140 Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 16. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità L’approccio non-compensativo Esempio: r(X1,X2)=1 (massima correlazione positiva) Indicatori V. standardizzate Unità Media S.q.m. CV MPcv X1 X2 Z1 Z2 A 11 100 114,1 114,1 114,1 0,0 0,000 114,1 B 9 80 107,1 107,1 107,1 0,0 0,000 107,1 C 7 60 100,0 100,0 100,0 0,0 0,000 100,0 D 5 40 92,9 92,9 92,9 0,0 0,000 92,9 E 3 20 85,9 85,9 85,9 0,0 0,000 85,9 Media 7 60 100 100 S.q.m. 2,8 28,3 10 10 Se tra gli indicatori c’è massima correlazione positiva, tutte le unità hanno scostamento quadratico medio pari a 0 e l’indice MPcv dipende esclusivamente dalla media. In tal caso, l’MPcv ordina le unità in base alla media della dotazione. Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 17. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità L’approccio non-compensativo Esempio: r(X1,X2)=-1 (massima correlazione negativa) Indicatori V. standardizzate Unità Media S.q.m. CV MPcv X1 X2 Z1 Z2 A 3 100 85,9 114,1 100,0 14,1 0,141 98,0 B 5 80 92,9 107,1 100,0 7,1 0,071 99,5 C 7 60 100,0 100,0 100,0 0,0 0,000 100,0 D 9 40 107,1 92,9 100,0 7,1 0,071 99,5 E 11 20 114,1 85,9 100,0 14,1 0,141 98,0 Media 7 60 100 100 S.q.m. 2,8 28,3 10 10 Se tra gli indicatori c’è massima correlazione negativa, tutte le unità hanno media pari a 100 e l’indice MPcv dipende esclusivamente dallo scostamento quadratico medio. In tal caso, l’MPcv ordina le unità in base alla variabilità della dotazione. Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 18. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità L’approccio non-compensativo Esempio: r(X1,X2)=0 (correlazione nulla) Indicatori V. standardizzate Unità Media S.q.m. CV MPcv X1 X2 Z1 Z2 A 11 100 88,4 114,1 101,3 12,9 0,127 99,6 B 16 80 110,7 107,1 108,9 1,8 0,017 108,9 C 14 60 101,8 100,0 100,9 0,9 0,009 100,9 D 16 40 110,7 92,9 101,8 8,9 0,087 101,0 E 11 20 88,4 85,9 87,1 1,3 0,015 87,1 Media 13,6 60,0 100 100 S.q.m. 2,2 28,3 10 10 Nei casi intermedi tra la massima correlazione positiva e la massima correlazione negativa, l’indice MPcv è una “combinazione” dell’effetto medio e dell’effetto penalità. In tal caso, l’MPcv ordina le unità in base alla media e alla variabilità della dotazione. Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 19. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità Un’applicazione a dati reali Apparecchiature ad alta specialità ed elevata intensità organizzativa per regione - Anno 2005 (indici per 100.000 ab.) Tomografi a Camere Apparecchi Acceleratori Gamma camere REGIONI Tac risonanza iperbariche emodialisi lineari computerizzate magnetica Piemonte 0,02 2,47 26,75 1,87 0,51 0,71 Valle d'Aosta 0,00 2,43 29,98 1,62 0,00 2,43 Lombardia 0,15 2,54 25,80 1,46 0,56 0,82 Bolzano 0,21 1,88 23,34 1,88 0,42 0,83 Trento 0,00 1,80 41,60 0,60 0,80 0,20 Veneto 0,17 1,91 18,39 1,46 0,49 0,95 Friuli-Venezia Giulia 0,08 2,07 25,86 1,41 0,99 0,75 Liguria 0,06 2,19 28,79 1,50 0,56 1,12 Emilia-Romagna 0,10 2,18 21,90 1,22 0,41 0,74 Toscana 0,28 2,08 23,77 1,47 0,55 0,97 Umbria 0,00 2,90 38,34 1,27 0,81 0,69 Marche 0,07 2,49 30,78 2,10 0,59 1,31 Lazio 0,06 3,22 31,00 1,78 0,53 1,34 Abruzzo 0,00 2,23 25,34 1,38 0,54 1,00 Molise 0,31 4,67 32,04 2,49 0,62 2,18 Campania 0,40 3,89 9,79 1,26 0,31 1,90 Puglia 0,12 2,31 27,13 1,13 0,29 1,40 Basilicata 0,00 2,35 27,38 0,84 0,34 1,85 Calabria 0,15 3,69 22,47 1,25 0,40 1,54 Sicilia 0,28 3,07 28,87 1,22 0,52 2,33 Sardegna 0,61 2,36 28,80 1,39 0,12 1,21 Media 0,146 2,606 27,053 1,457 0,493 1,251 S.q.m. 0,154 0,716 6,409 0,404 0,217 0,584 C.V. (%) 105,3 27,5 23,7 27,7 43,9 46,7 Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 20. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità Un’applicazione a dati reali Graduatorie delle regioni italiane secondo la dotazione di apparecchiature per metodo di sintesi - Anno 2005 Ma Mg Me MPcv Differenza di rango REGIONI Valore Rango Valore Rango Valore Rango Valore Rango MPcv-Ma MPcv-Mg MPcv-Me Piemonte 98,5 14 98,3 13 98,8 11 98,1 13 -1 0 2 Valle d'Aosta 99,0 11 98,1 14 100,8 6 97,2 15 4 1 9 Lombardia 98,9 13 98,8 11 99,6 8 98,8 10 -3 -1 2 Bolzano 98,0 15 97,8 15 95,4 18 97,5 14 -1 -1 -4 Trento 96,1 18 94,8 20 89,6 21 93,3 21 3 1 0 Veneto 95,5 20 95,3 19 97,3 14 95,2 19 -1 0 5 Friuli-Venezia Giulia 99,9 9 99,4 9 96,9 16 98,8 8 -1 -1 -8 Liguria 98,9 12 98,8 12 99,4 9 98,7 11 -1 -1 2 Emilia-Romagna 94,1 21 94,1 21 94,1 20 94,0 20 -1 -1 0 Toscana 99,1 10 98,9 10 97,8 13 98,8 9 -1 -1 -4 Umbria 102,1 5 101,5 5 99,7 7 100,9 5 0 0 -2 Marche 103,4 3 103,2 4 102,7 5 103,0 4 1 0 -1 Lazio 103,4 4 103,3 3 103,9 3 103,2 3 -1 0 0 Abruzzo 96,4 17 96,4 17 96,5 17 96,3 17 0 0 0 Molise 115,8 1 115,4 1 113,3 1 115,1 1 0 0 0 Campania 100,9 7 99,5 8 103,1 4 98,3 12 5 4 8 Puglia 96,6 16 96,5 16 97,1 15 96,4 16 0 0 1 Basilicata 95,9 19 95,6 18 94,7 19 95,2 18 -1 0 -1 Calabria 100,6 8 100,3 7 98,0 12 100,0 6 -2 -1 -6 Sicilia 105,3 2 105,0 2 104,7 2 104,8 2 0 0 0 Sardegna 101,6 6 100,7 6 98,8 10 99,7 7 1 1 -3 Differenza media assoluta 1,3 0,7 2,8 Indice di cograduazione 0,952 0,983 0,786 Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 21. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità Un’applicazione a dati reali Graduatorie delle regioni italiane secondo la dotazione di apparecchiature per metodo di sintesi - Anno 2005 22 Trento Em ilia-Rom agna 20 Basilicata Bolzano 18 Abruzzo Friuli-Venezia Giulia 16 Puglia Veneto 14 Toscana Altri metodi Calabria 12 Piem onte Sardegna 10 Liguria Lom bardia 8 Um bria Valle d'Aosta 6 Marche Cam pania 4 Lazio Sicilia 2 Molise Ma 0 Mg 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 Me MPcv Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 22. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità Un’applicazione a dati reali Indicatori di dotazione di apparecchiature ad alta specialità ed elevata intensità organizzativa - Anno 2005 120 117,9 116,5 115,1 111,1 110 105,0 Valori standardizzati 100,2 100 95,1 94,9 95,7 92,8 91,5 90 80 73,1 70 Campania C. iperbariche Tac A. em odialis i Tom ografi RM Acc. lineari Gam m a CC Calabria Indicatori elementari Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 23. La misura della dotazione di infrastrutture nella sanità Un’applicazione a dati reali Campania vs Calabria Campania → forte squilibrio (117,9 TAC e 73,1 app. emodialisi) Calabria → più equilibrata (115,1 TAC e 92,8 app. emodialisi) Risultati: • la media aritmetica (Ma) compensa la carenza di app. emodialisi con il surplus di TAC (Campania 7° Calabria 8° , ); • la media geometrica (Mg) penalizza, anche se in modo leggero, la presenza di un valore particolarmente basso per gli apparecchi di emodialisi (Campania 8° Calabria 7° , ); • la mediana (Me) ignora i valori estremi (TAC e app. emodialisi) e considera soltanto i valori centrali della distribuzione, particolarmente elevati nella Campania (Campania 4° Calabria 12° , ); • il metodo delle penalità per coefficiente di variazione (MPcv) penalizza il forte sbilanciamento e, al contempo, valorizza il maggiore equilibrio (Campania 12° Calabria 6° , ). Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 24. Conclusioni Misurare il grado di dotazione di infrastrutture e servizi di un’area geografica, attraverso una misura unidimensionale, presenta senza dubbio numerosi rischi dovuti all’arbitrarietà del ricercatore nel trattamento dei dati. Il metodo delle penalità per coefficiente di variazione, applicato in via sperimentale all’insieme degli indicatori di ciascun ambito sanitario, si propone di ottenere una misura sintetica della dotazione infrastrutturale e di servizi nell’ipotesi che: (i) tutte le componenti elementari abbiano la stessa importanza e (ii) nessuna sia sostituibile con le altre. Pertanto, la misura ottenuta tiene conto sia del livello medio della dotazione di un’area geografia, che della sua variabilità, riducendo al minimo la perdita di informazione dovuta al processo di sintesi degli indicatori. Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011
  • 25. Riferimenti bibliografici Aureli Cutillo E. (1996). Lezioni di statistica sociale. Parte seconda, sintesi e graduatorie. C.I.S.U., Roma Mazziotta C., Mazziotta M., Pareto A., Vidoli F. (2010). “La sintesi di indicatori territoriali di dotazione infrastrutturale: metodi di costruzione e procedure di ponderazione a confronto”. Rivista di Economia e Statistica del Territorio, 1, pp. 7-33 Mazziotta M., Pareto A. (2007). “Un indicatore sintetico di dotazione infrastrutturale: il metodo delle penalità per coefficiente di variazione”. In: Lo sviluppo regionale nell'Unione Europea - Obiettivi, strategie, politiche. Atti della XXVIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali. AISRe, Bolzano OECD (2008). Handbook on Constructing Composite Indicators. Methodology and user guide. OECD Publications, Paris Workshop “Valorizzazione e responsabilità sociale della statistica pubblica”. Roma, 28 aprile 2011